SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
Indicazioni e
controindicazioni alla
PEG e PEJ
DOTT. LUIGI RUGGIERO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Scuola di specializzazione in Malattie
dell’Apparato Digerente
LINEE GUIDA
DEFINIZIONI
L’accesso enterale è la creazione di un tramite artificiale
nel tratto gastrointestinale (GI) per fornire una nutrizione
enterale, un farmaco specifico o eseguire una
decompressione, attraverso un tubo enterale.
L'ACCESSO ENTERALE
VIA «NATURALE» VIA «ARTIFICIALE»
VIA «NATURALE»
Il SONDINO NASOGASTRICO (NGT) o il SONDINO NASO-(DUODENO)-
DIGIUNALE (NJT) sono dei tubi sintetici flessibili che vengono inseriti nello
stomaco o nel digiuno attraverso una delle narici.
Il SONDINO OROGASTRICO/ORO-DIGIUNALE è un tubo sintetico flessibile
che viene inserito nello stomaco o nel digiuno attraverso la bocca.
VIA «ARTIFICIALE»
La GASTROSTOMIA PERCUTANEA è
l’instaurazione di un accesso enterale nello
stomaco attraverso la parete addominale
• Gastrostomia chirurgica percutanea (PSG)
• Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)
• Gastrostomia radiologicamente inserita (RIG)
La DIGIUNOSTOMIA PERCUTANEA è
l'instaurazione di un accesso enterale
nell'intestino tenue attraverso la parete
addominale
• Digiunostomia chirurgica percutanea (PSJ)
• Digiunostomia endoscopica percutanea diretta (D-PEJ)
Una PEG CON ESTENSIONE DIGIUNALE (PEG-J) descrive un sondino per gastrostomia
percutanea attraverso il quale viene inserito un tubo di estensione a foro più stretto per fornire
nutrizione enterale nel digiuno.
VIA «ARTIFICIALE»
INDICAZIONI
• Tratto gastrointestinale funzionante
• Rischio nutrizionale
• Malnutrizione
• Non sono in grado di soddisfare le
loro esigenze nutrizionali attraverso
un normale apporto alimentare
RACCOMANDAZIONE
ESGE raccomanda di procedere con un'attenta
selezione caso per caso dei pazienti presi in
considerazione per la nutrizione enterale ed il tipo
di accesso enterale da utilizzare.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
INDICAZIONI
CAUSE NEUROLOGICHE CAUSE «OSTRUTTIVE» STATI IPERCATABOLICI
GASTROSTOMIA CON
DECOMPRESSIONE
• Ictus
• Malattie dei motoneuroni
• Parkinsonismo
• Paralisi cerebrale
• Trauma cranico
• Demenza precoce (in casi
selezionati)
• Tumore orofaringeo
• Tumore testa-collo
• Tumore esofageo
• Stenosi esofagee
benigne
• Malattie critiche generali
• Ustioni gravi
• Pancreatite acuta grave
• Condizioni oncologiche
• Malattie polmonari croniche
• Malattie cardiovascolari
croniche
• Anoressia nervosa (in casi
selezionati)
• Ostruzione intestinale di
causa neoplastica
(cancro dell'ovaio o del
colon)
• Pseudo-ostruzione
intestinale cronica
• Gastroparesi con sintomi
avanzati.
INDICAZIONI
VIA «NATURALE» vs VIA «ARTIFICIALE»
RACCOMANDAZIONE
ESGE raccomanda l'uso di tubi di alimentazione
temporanei posizionati attraverso un orifizio naturale
(una delle due narici) nei pazienti che necessitano di EN
per meno di 4 settimane. Se si prevede che la EN sarà
necessaria per più di 4 settimane, si dovrebbe prendere
in considerazione l'accesso percutaneo, a seconda del
contesto clinico.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
< 4 SETTIMANE > 4 SETTIMANE
VIA «NATURALE» VIA «ARTIFICIALE»
INDICAZIONI
ACCESSO «GASTRICO» vs ACCESSO «DIGIUNALE»
RACCOMANDAZIONE
ESGE raccomanda la via gastrica come opzione primaria
nei pazienti che necessitano di supporto EN. Solo nei
pazienti con anatomia gastrica alterata/sfavorevole (ad es.
dopo un precedente intervento chirurgico), svuotamento
gastrico compromesso, intolleranza all'alimentazione
gastrica o ad alto rischio di aspirazione, deve essere scelta
la via digiunale.
Raccomandazione forte, evidenze di qualità moderata.
L'ALIMENTAZIONE GASTRICA
• È più fisiologica dell'alimentazione digiunale
• È ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti
• Richiede meno esperienza
• Può essere eseguito al letto del paziente e può
quindi ridurre qualsiasi potenziale ritardo
nell'inizio della nutrizione enterale
L'ALIMENTAZIONE DIGIUNALE
• Anatomia gastrica alterata a seguito di
intervento chirurgico (ad es. Gastrectomia,
bypass gastrico Roux-en-Y)
• Ostruzione dello sbocco gastrico
• Svuotamento gastrico ritardato
• Ostruzione duodenale
• Reflusso gastroesofageo severo con aumento
del rischio di aspirazione
CONTROINDICAZIONI
ALLA PEG
CONTROINDICAZIONI RELATIVE
• Una recente emorragia gastrointestinale dovuta ad una
malattia da ulcera peptica con alto rischio di riemergenza
• L’instabilità emodinamica
• L’instabilità respiratoria
• Ascite
• Shunt ventricoloperitoneali
• Difetti della parete addominale (addome aperto, siti di
«stomia» o di tubi di drenaggio, cicatrici chirurgiche,
aderenze)
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
• Ostruzione meccanica del tratto
digestivo (a meno che la procedura
stessa non sia indicata per la
decompressione)
• Peritonite attiva
• Coagulopatia non correggibile
• Ischemia intestinale in corso.
CONTROINDICAZIONI
ALLA PEG
ASCITE
«I tubi PEG possono essere posizionati con
successo dopo la paracentesi, se il riaccumulo
può essere impedito per un periodo di 7 - 10
giorni dopo l'inserimento del tubo, al fine di
consentire la maturazione del tratto. I
dispositivi gastropex potrebbero essere
utilizzati per fissare lo stomaco alla parete
addominale anteriore e mitigare il rischio di
riaccumulo di liquidi.»
CONTROINDICAZIONI
ALLA PEG
SHUNT
VENTRICOLOPERITONEALI
C’è un maggior rischio di infezione nei
pazienti nei pazienti che posizionano la PEG
prima dello shunt ventricoloperitoneale
«Un tubo PEG dovrebbe essere posizionato
preferibilmente dopo la VPS»
CONTROINDICAZIONI
ALLA PEG
DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE
«è necessario pianificare con maggiore attenzione la
potenziale posizione di destinazione per il
posizionamento della PEG. Mantenere una distanza di
almeno 2 cm da qualsiasi cicatrice chirurgica
addominale può ridurre questo rischio aggiuntivo,
attraverso il tentativo di evitare eventuali anse
intestinali intervallate, potenzialmente intrappolate nel
tessuto cicatriziale e nelle aderenze tra la parete
addominale e la superficie esterna dello stomaco/del
digiuno.»
TERAPIA ANTICOAGULANTE
o ANTIAGGREGANTE
• È considerata una procedura ad alto rischio emorragico
• La valutazione preprocedurale deve includere indagini di laboratorio tra cui un
emocromo completo (con particolare attenzione alla conta piastrinica) e test di
coagulazione
• Le soglie raccomandate sono una conta piastrinica di > 50 000/μL e un INR < 1,5
• La gestione della terapia anticoagulante o antipiastrinica dipende dal
rischio trombotico del singolo paziente
Veitch, Andrew M et al. “Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant therapy, including direct oral anticoagulants: British Society of Gastroenterology
(BSG) and European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guidelines.” Gut vol. 65,3 (2016):
TERAPIA ANTICOAGULANTE
o ANTIAGGREGANTE
BASSO RISCHIO TROMBOTICO
• Gli antagonisti del recettore P2Y12 (es. clopidogrel) devono essere sospesi da 5
giorni prima della procedura
• Nei pazienti in doppia terapia antipiastrinica, la terapia con cardioaspirina può essere
continuata
• Gli anticoagulanti devono essere sospesi da 2 a 5 giorni prima della procedura (a
seconda del tipo) e l'INR deve essere inferiore a 1,5.
• In caso di trattamento con terapie anticoagulanti dirette (Dabigatran, Rivaroxaban,
Apixaban, Edoxaban), queste devono essere interrotte da 48 a 72 ore prima della
procedura, a seconda del tipo specifico di farmaco e della funzione renale di base del
singolo paziente.
Veitch, Andrew M et al. “Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant therapy, including direct oral anticoagulants: British Society of Gastroenterology
(BSG) and European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guidelines.” Gut vol. 65,3 (2016):
ALTO RISCHIO TROMBOTICO
• La cardioaspirina dovrebbe essere continuata
• Un cardiologo dovrebbe essere consultato circa il rischio/beneficio di interrompere
gli antagonisti del recettore P2Y12 (per esempio il clopidogrel).
• Gli anticoagulanti orali devono essere sospesi ma devono essere sostituiti con
eparina a basso peso molecolare secondo la politica locale
• La terapia antipiastrinica/anticoagulante deve essere ripresa fino a 48 ore dopo la
procedura, a seconda del rischio individuale di sanguinamento/trombotico
percepito, rispettivamente.
INDICAZIONI «SPECIFICHE»
DEMENZA E PROGNOSI RISERVATA
RACCOMANDAZIONE
L'ESGE raccomanda di astenersi dal posizionamento
della PEG nei pazienti con demenza avanzata.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
RACCOMANDAZIONE
L'ESGE raccomanda di astenersi dal posizionamento
della PEG nei pazienti con un'aspettativa di vita
inferiore a 30 giorni.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
INDICAZIONI «SPECIFICHE»
ANORESSIA NERVOSA
• Pochi studi in letteratura
• In casi selezionati il SNG può avere significato terapeutico, ma
non la PEG
La PEG ha un ruolo nel trattamento dell’anoressia?
INDICAZIONI «SPECIFICHE»
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
RACCOMANDAZIONE
L'ESGE raccomanda un posizionamento precoce di una gastrostomia
percutanea nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), se si
verifica una perdita di peso nonostante il supporto nutrizionale
orale.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
RACCOMANDAZIONE
L'ESGE raccomanda il posizionamento di una gastrostomia
percutanea con guida endoscopica (PEG) o fluoroscopica (RIG) nei
pazienti con SLA, in base alla competenza e alla disponibilità locale.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
INDICAZIONI «SPECIFICHE»
TUMORI TESTA COLLO
L'ESGE raccomanda l'uso della EN con tubi nasogastrici o PEG per i pazienti con tumori della testa e del
collo che richiedono un trattamento con chemioradioterapia e che presentano disfagia, ridotta
assunzione orale e significativa perdita di peso.
Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
L'ESGE suggerisce il posizionamento profilattico della PEG per i pazienti con HNC che richiedono un
trattamento con chemioradioterapia combinata, se presentano fattori di rischio che suggeriscono la
necessità di un'alimentazione con tubo prolungata (> 4 settimane), come la perdita di peso prima del
trattamento, l'età avanzata, la sede del tumore (rinofaringeo/ipofaringeo), ed elevato dosaggio di
radiazioni (inclusa l'irradiazione bilaterale).
Raccomandazione debole, evidenze di bassa qualità.
L'ESGE suggerisce l'uso di tubi PEG "push" nei pazienti con HNC, per ridurre il rischio di inseminazione
del tumore e di metastasi nel sito della PEG.
Raccomandazione debole, evidenze di bassa qualità.
LA PEG NEI BAMBINI
Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of
pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41.
POTENZIALI VANTAGGI DI UNA PEG RISPETTO A NGT
• Minor spostamento/reinserimento del tubo
• Ridotto rischio di aspirazione
• Migliore aspetto estetico
• Accesso enterale più sicuro e affidabile
• Ottimizza lo sviluppo delle abilità orali
• Diametro più grande, tubo più corto, meno ostruzioni
• Soluzione conveniente a lungo termine
• Meno interferenze nelle attività quotidiane
• Evita l'irritazione, la congestione nasale o il trauma settale
• Riduzione dell'ansia durante i pasti, tempi di alimentazione più brevi
• Riduce le complicazioni otorinolaringoiatriche
INDICAZIONI CLINICHE PER UNA PEG
• Ottimizzare lo stato nutrizionale e la crescita
• Prevenire la denutrizione (es. chemioterapia/radioterapia e
trapianto)
• Mantenere l'idratazione
• Sostenere una dieta sgradevole (es. malattia metabolica,
nutrizione enterale esclusiva)
• Decomprimere la stasi gastrica
• Migliorare l'aderenza ai farmaci
• Garantire un accesso sicuro all'alimentazione/prevenire
l'aspirazione
• Migliorare la qualità della vita del bambino e di chi lo
accudisce
LA PEG NEI BAMBINI
Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of
pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41.
Fröhlich, T. et al. (2010). Review article: percutaneous endoscopic gastrostomy in infants and children. Alimentary pharmacology & therapeutics, 31(8), 788–801.
Incapacità di deglutire
Apporto calorico
inadeguato
Alimentazione
enterale continua
• Disturbi neurologici o neuromuscolari
(più del 50% di tutti i pazienti) come le
paralisi cerebrali
• Malformazioni congenite multiple
• Dismotilità orofaringea o esofagea
• Patologie acquisite (Traumi cerebrali o
ingestione caustici)
• Fibrosi cistica
• Malattia di Crohn
• Malattia cardiaca congenita
• Insufficienza respiratoria cronica
• Insufficienza renale cronica
• Malattia oncologica
• Sindrome
dell'intestino corto
• Malassorbimento
LA PEG NEI BAMBINI
Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of
pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41.
CONTROINDICAZIONI RELATIVE
• Cifoscoliosi da moderate a gravi (possono determinale il
posizionamento dello stomaco in sede toracica – Sono state descritte
inserzioni di PEG intercostali)
• Insufficienza renale in cui è richiesta dialisi peritoneale (inserire la
PEG prima di iniziare tale dialisi per favorire la maturazione del tratto
stomale)
• Microgastria
• Una grande ernia iatale
• Psicosi grave
• Anoressia nervosa
• Limitata aspettativa di vita
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoGian Luca Mascellino
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaCarlo Brachelente
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEMarco Parracciani
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Gianfranco Tammaro
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomicaCamilloIlGrande1
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapMarco Parracciani
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaMario Antonini
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescicaMario Antonini
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoMarco Parracciani
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicaValeria Viarengo
 

What's hot (20)

Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Bottero
BotteroBottero
Bottero
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomica
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
 

Similar to Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021

Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheAndrea Favara
 
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Gianfranco Tammaro
 
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...Gianfranco Tammaro
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicDino Sgarabotto
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazioneanemo_site
 
La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicDino Sgarabotto
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Similar to Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021 (20)

Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...
Zullo Angelo. La Gastroprotezione nel Paziente in Terapia con Antiaggreganti ...
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Salvini
SalviniSalvini
Salvini
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
 
Anestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TCAnestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TC
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
 
La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucic
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021

  • 1. Indicazioni e controindicazioni alla PEG e PEJ DOTT. LUIGI RUGGIERO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente
  • 3. DEFINIZIONI L’accesso enterale è la creazione di un tramite artificiale nel tratto gastrointestinale (GI) per fornire una nutrizione enterale, un farmaco specifico o eseguire una decompressione, attraverso un tubo enterale. L'ACCESSO ENTERALE VIA «NATURALE» VIA «ARTIFICIALE»
  • 4. VIA «NATURALE» Il SONDINO NASOGASTRICO (NGT) o il SONDINO NASO-(DUODENO)- DIGIUNALE (NJT) sono dei tubi sintetici flessibili che vengono inseriti nello stomaco o nel digiuno attraverso una delle narici. Il SONDINO OROGASTRICO/ORO-DIGIUNALE è un tubo sintetico flessibile che viene inserito nello stomaco o nel digiuno attraverso la bocca.
  • 5. VIA «ARTIFICIALE» La GASTROSTOMIA PERCUTANEA è l’instaurazione di un accesso enterale nello stomaco attraverso la parete addominale • Gastrostomia chirurgica percutanea (PSG) • Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) • Gastrostomia radiologicamente inserita (RIG) La DIGIUNOSTOMIA PERCUTANEA è l'instaurazione di un accesso enterale nell'intestino tenue attraverso la parete addominale • Digiunostomia chirurgica percutanea (PSJ) • Digiunostomia endoscopica percutanea diretta (D-PEJ) Una PEG CON ESTENSIONE DIGIUNALE (PEG-J) descrive un sondino per gastrostomia percutanea attraverso il quale viene inserito un tubo di estensione a foro più stretto per fornire nutrizione enterale nel digiuno.
  • 7. INDICAZIONI • Tratto gastrointestinale funzionante • Rischio nutrizionale • Malnutrizione • Non sono in grado di soddisfare le loro esigenze nutrizionali attraverso un normale apporto alimentare RACCOMANDAZIONE ESGE raccomanda di procedere con un'attenta selezione caso per caso dei pazienti presi in considerazione per la nutrizione enterale ed il tipo di accesso enterale da utilizzare. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
  • 8. INDICAZIONI CAUSE NEUROLOGICHE CAUSE «OSTRUTTIVE» STATI IPERCATABOLICI GASTROSTOMIA CON DECOMPRESSIONE • Ictus • Malattie dei motoneuroni • Parkinsonismo • Paralisi cerebrale • Trauma cranico • Demenza precoce (in casi selezionati) • Tumore orofaringeo • Tumore testa-collo • Tumore esofageo • Stenosi esofagee benigne • Malattie critiche generali • Ustioni gravi • Pancreatite acuta grave • Condizioni oncologiche • Malattie polmonari croniche • Malattie cardiovascolari croniche • Anoressia nervosa (in casi selezionati) • Ostruzione intestinale di causa neoplastica (cancro dell'ovaio o del colon) • Pseudo-ostruzione intestinale cronica • Gastroparesi con sintomi avanzati.
  • 9. INDICAZIONI VIA «NATURALE» vs VIA «ARTIFICIALE» RACCOMANDAZIONE ESGE raccomanda l'uso di tubi di alimentazione temporanei posizionati attraverso un orifizio naturale (una delle due narici) nei pazienti che necessitano di EN per meno di 4 settimane. Se si prevede che la EN sarà necessaria per più di 4 settimane, si dovrebbe prendere in considerazione l'accesso percutaneo, a seconda del contesto clinico. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità. < 4 SETTIMANE > 4 SETTIMANE VIA «NATURALE» VIA «ARTIFICIALE»
  • 10. INDICAZIONI ACCESSO «GASTRICO» vs ACCESSO «DIGIUNALE» RACCOMANDAZIONE ESGE raccomanda la via gastrica come opzione primaria nei pazienti che necessitano di supporto EN. Solo nei pazienti con anatomia gastrica alterata/sfavorevole (ad es. dopo un precedente intervento chirurgico), svuotamento gastrico compromesso, intolleranza all'alimentazione gastrica o ad alto rischio di aspirazione, deve essere scelta la via digiunale. Raccomandazione forte, evidenze di qualità moderata. L'ALIMENTAZIONE GASTRICA • È più fisiologica dell'alimentazione digiunale • È ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti • Richiede meno esperienza • Può essere eseguito al letto del paziente e può quindi ridurre qualsiasi potenziale ritardo nell'inizio della nutrizione enterale L'ALIMENTAZIONE DIGIUNALE • Anatomia gastrica alterata a seguito di intervento chirurgico (ad es. Gastrectomia, bypass gastrico Roux-en-Y) • Ostruzione dello sbocco gastrico • Svuotamento gastrico ritardato • Ostruzione duodenale • Reflusso gastroesofageo severo con aumento del rischio di aspirazione
  • 11. CONTROINDICAZIONI ALLA PEG CONTROINDICAZIONI RELATIVE • Una recente emorragia gastrointestinale dovuta ad una malattia da ulcera peptica con alto rischio di riemergenza • L’instabilità emodinamica • L’instabilità respiratoria • Ascite • Shunt ventricoloperitoneali • Difetti della parete addominale (addome aperto, siti di «stomia» o di tubi di drenaggio, cicatrici chirurgiche, aderenze) CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE • Ostruzione meccanica del tratto digestivo (a meno che la procedura stessa non sia indicata per la decompressione) • Peritonite attiva • Coagulopatia non correggibile • Ischemia intestinale in corso.
  • 12. CONTROINDICAZIONI ALLA PEG ASCITE «I tubi PEG possono essere posizionati con successo dopo la paracentesi, se il riaccumulo può essere impedito per un periodo di 7 - 10 giorni dopo l'inserimento del tubo, al fine di consentire la maturazione del tratto. I dispositivi gastropex potrebbero essere utilizzati per fissare lo stomaco alla parete addominale anteriore e mitigare il rischio di riaccumulo di liquidi.»
  • 13. CONTROINDICAZIONI ALLA PEG SHUNT VENTRICOLOPERITONEALI C’è un maggior rischio di infezione nei pazienti nei pazienti che posizionano la PEG prima dello shunt ventricoloperitoneale «Un tubo PEG dovrebbe essere posizionato preferibilmente dopo la VPS»
  • 14. CONTROINDICAZIONI ALLA PEG DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE «è necessario pianificare con maggiore attenzione la potenziale posizione di destinazione per il posizionamento della PEG. Mantenere una distanza di almeno 2 cm da qualsiasi cicatrice chirurgica addominale può ridurre questo rischio aggiuntivo, attraverso il tentativo di evitare eventuali anse intestinali intervallate, potenzialmente intrappolate nel tessuto cicatriziale e nelle aderenze tra la parete addominale e la superficie esterna dello stomaco/del digiuno.»
  • 15. TERAPIA ANTICOAGULANTE o ANTIAGGREGANTE • È considerata una procedura ad alto rischio emorragico • La valutazione preprocedurale deve includere indagini di laboratorio tra cui un emocromo completo (con particolare attenzione alla conta piastrinica) e test di coagulazione • Le soglie raccomandate sono una conta piastrinica di > 50 000/μL e un INR < 1,5 • La gestione della terapia anticoagulante o antipiastrinica dipende dal rischio trombotico del singolo paziente Veitch, Andrew M et al. “Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant therapy, including direct oral anticoagulants: British Society of Gastroenterology (BSG) and European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guidelines.” Gut vol. 65,3 (2016):
  • 16. TERAPIA ANTICOAGULANTE o ANTIAGGREGANTE BASSO RISCHIO TROMBOTICO • Gli antagonisti del recettore P2Y12 (es. clopidogrel) devono essere sospesi da 5 giorni prima della procedura • Nei pazienti in doppia terapia antipiastrinica, la terapia con cardioaspirina può essere continuata • Gli anticoagulanti devono essere sospesi da 2 a 5 giorni prima della procedura (a seconda del tipo) e l'INR deve essere inferiore a 1,5. • In caso di trattamento con terapie anticoagulanti dirette (Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban, Edoxaban), queste devono essere interrotte da 48 a 72 ore prima della procedura, a seconda del tipo specifico di farmaco e della funzione renale di base del singolo paziente. Veitch, Andrew M et al. “Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant therapy, including direct oral anticoagulants: British Society of Gastroenterology (BSG) and European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guidelines.” Gut vol. 65,3 (2016): ALTO RISCHIO TROMBOTICO • La cardioaspirina dovrebbe essere continuata • Un cardiologo dovrebbe essere consultato circa il rischio/beneficio di interrompere gli antagonisti del recettore P2Y12 (per esempio il clopidogrel). • Gli anticoagulanti orali devono essere sospesi ma devono essere sostituiti con eparina a basso peso molecolare secondo la politica locale • La terapia antipiastrinica/anticoagulante deve essere ripresa fino a 48 ore dopo la procedura, a seconda del rischio individuale di sanguinamento/trombotico percepito, rispettivamente.
  • 17. INDICAZIONI «SPECIFICHE» DEMENZA E PROGNOSI RISERVATA RACCOMANDAZIONE L'ESGE raccomanda di astenersi dal posizionamento della PEG nei pazienti con demenza avanzata. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità. RACCOMANDAZIONE L'ESGE raccomanda di astenersi dal posizionamento della PEG nei pazienti con un'aspettativa di vita inferiore a 30 giorni. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
  • 18. INDICAZIONI «SPECIFICHE» ANORESSIA NERVOSA • Pochi studi in letteratura • In casi selezionati il SNG può avere significato terapeutico, ma non la PEG La PEG ha un ruolo nel trattamento dell’anoressia?
  • 19. INDICAZIONI «SPECIFICHE» SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA RACCOMANDAZIONE L'ESGE raccomanda un posizionamento precoce di una gastrostomia percutanea nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), se si verifica una perdita di peso nonostante il supporto nutrizionale orale. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità. RACCOMANDAZIONE L'ESGE raccomanda il posizionamento di una gastrostomia percutanea con guida endoscopica (PEG) o fluoroscopica (RIG) nei pazienti con SLA, in base alla competenza e alla disponibilità locale. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità.
  • 20. INDICAZIONI «SPECIFICHE» TUMORI TESTA COLLO L'ESGE raccomanda l'uso della EN con tubi nasogastrici o PEG per i pazienti con tumori della testa e del collo che richiedono un trattamento con chemioradioterapia e che presentano disfagia, ridotta assunzione orale e significativa perdita di peso. Raccomandazione forte, evidenze di bassa qualità. L'ESGE suggerisce il posizionamento profilattico della PEG per i pazienti con HNC che richiedono un trattamento con chemioradioterapia combinata, se presentano fattori di rischio che suggeriscono la necessità di un'alimentazione con tubo prolungata (> 4 settimane), come la perdita di peso prima del trattamento, l'età avanzata, la sede del tumore (rinofaringeo/ipofaringeo), ed elevato dosaggio di radiazioni (inclusa l'irradiazione bilaterale). Raccomandazione debole, evidenze di bassa qualità. L'ESGE suggerisce l'uso di tubi PEG "push" nei pazienti con HNC, per ridurre il rischio di inseminazione del tumore e di metastasi nel sito della PEG. Raccomandazione debole, evidenze di bassa qualità.
  • 21. LA PEG NEI BAMBINI Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41. POTENZIALI VANTAGGI DI UNA PEG RISPETTO A NGT • Minor spostamento/reinserimento del tubo • Ridotto rischio di aspirazione • Migliore aspetto estetico • Accesso enterale più sicuro e affidabile • Ottimizza lo sviluppo delle abilità orali • Diametro più grande, tubo più corto, meno ostruzioni • Soluzione conveniente a lungo termine • Meno interferenze nelle attività quotidiane • Evita l'irritazione, la congestione nasale o il trauma settale • Riduzione dell'ansia durante i pasti, tempi di alimentazione più brevi • Riduce le complicazioni otorinolaringoiatriche INDICAZIONI CLINICHE PER UNA PEG • Ottimizzare lo stato nutrizionale e la crescita • Prevenire la denutrizione (es. chemioterapia/radioterapia e trapianto) • Mantenere l'idratazione • Sostenere una dieta sgradevole (es. malattia metabolica, nutrizione enterale esclusiva) • Decomprimere la stasi gastrica • Migliorare l'aderenza ai farmaci • Garantire un accesso sicuro all'alimentazione/prevenire l'aspirazione • Migliorare la qualità della vita del bambino e di chi lo accudisce
  • 22. LA PEG NEI BAMBINI Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41. Fröhlich, T. et al. (2010). Review article: percutaneous endoscopic gastrostomy in infants and children. Alimentary pharmacology & therapeutics, 31(8), 788–801. Incapacità di deglutire Apporto calorico inadeguato Alimentazione enterale continua • Disturbi neurologici o neuromuscolari (più del 50% di tutti i pazienti) come le paralisi cerebrali • Malformazioni congenite multiple • Dismotilità orofaringea o esofagea • Patologie acquisite (Traumi cerebrali o ingestione caustici) • Fibrosi cistica • Malattia di Crohn • Malattia cardiaca congenita • Insufficienza respiratoria cronica • Insufficienza renale cronica • Malattia oncologica • Sindrome dell'intestino corto • Malassorbimento
  • 23. LA PEG NEI BAMBINI Heuschkel, R B et al. “ESPGHAN position paper on management of percutaneous endoscopic gastrostomy in children and adolescents.” Journal of pediatric gastroenterology and nutrition vol. 60,1 (2015): 131-41. CONTROINDICAZIONI RELATIVE • Cifoscoliosi da moderate a gravi (possono determinale il posizionamento dello stomaco in sede toracica – Sono state descritte inserzioni di PEG intercostali) • Insufficienza renale in cui è richiesta dialisi peritoneale (inserire la PEG prima di iniziare tale dialisi per favorire la maturazione del tratto stomale) • Microgastria • Una grande ernia iatale • Psicosi grave • Anoressia nervosa • Limitata aspettativa di vita