SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
News 30/SSL/2014
Lunedì, 22 dicembre 2014
Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e
microimprese
Con determina del Direttore centrale Prevenzione n. 83 del 28 novembre 2014, sono
state apportate al bando Fipit 2014 le seguenti modifiche e integrazioni:
• il termine di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione è
prorogato alle ore 18.00 del 15 gennaio 2015
• il termine per la pubblicazione sul sito Inail della composizione delle Commissioni è
prorogato al 27 gennaio 2015
• il termine di 180 giorni per l’attività istruttoria delle Commissioni è prorogato al 30
gennaio 2015.
Ricordiamo che attraverso il Bando FIPIT l’Inail finanzia le piccole e micro imprese
operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione
dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati
al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I
destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di
Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Fonte: puntosicuro.it
Nel TU i criteri di sicurezza antincendio ed emergenze (DM 10 marzo 1998)
Il 2014 è stato fra gli ultimi anni forse il più prolifico sul piano degli aggiornamenti del
TU 81/08. A parte gli argomenti, certamente di non poco significato e che abbiamo
esaminato nei contributi della rubrica, vanno ricordati, per il carattere di generale
interesse e per l’apporto di utilità pratica dei loro contenuti, gli inserimenti nel TU, del:
• Decreto Min. Interno 10 marzo 1998, Criteri generali di sicurezza antincendio e
per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro;
• Decreto 15 luglio 2003, n. 388, Regolamento recante disposizioni sul pronto
soccorso aziendale.
Ci occupiamo qui del decreto 10 marzo1998* i cui allegati attengono ai diversi
aspetti sia della sicurezza antincendio che della gestione delle emergenze.
Nell’all. 1 sono presenti le linee guida per la valutazione del rischio di incendio nei
luoghi di lavoro, nell’all. 2 le misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli
incendi, nell’all. 3 le misure relative alle vie di uscita in caso di incendio.
Delle misure per la rivelazione e l’allarme in caso di incendio si occupa l’all. 4, delle
attrezzature ed impianti di estinzioni degli incendi, l’all.5, dei controlli e della
manutenzione sulle misure di protezione antincendio l’all. 6.
Gli allegati 8, 9 e 10 si occupano rispettivamente, della pianificazione delle
procedure da attuare in caso di incendio; dei contenuti minimi dei corsi di
formazione per gli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione
delle emergenze in relazione al livello di rischio dell’attività; dei luoghi di lavoro** ove
si svolgono le attività per le quali ai lavoratori addetti al servizio antincendio, si
richiede il conseguimento di un attestato di idoneità tecnica (art. 3 L 609/1996).
* L’Inail nel manuale “Formazione antincendio Gestione dell’emergenza nei luoghi di
lavoro, Decreto Ministero dell’Interno 10 marzo 1998 (edizione 2012, aggiornata
2013 Ndr) ricorda che il nuovo regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi
alla prevenzione incendi, recependo quanto previsto dalla L.122/2010 in materia di
snellimento dell’attività amministrativa, individua le attività soggette alla disciplina
della prevenzione incendi ed opera una sostanziale semplificazione relativamente
agli adempimenti da parte dei soggetti interessati.
** a) Industrie e depositi di cui agli artt 4 e 6 del Dpr n. 175/1988;
b) fabbriche e depositi di esplosivi;
c) centrali termoelettriche;
d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
e) impianti e laboratori nucleari;
f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2;
g) attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a
5.000 m2;
h) aeroporti, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;
i) alberghi con oltre 100 posti letto;
l) ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
m) scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;
n) uffici con oltre 500 dipendenti;
o) locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;
p) edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato …. adibiti a
musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico
superiore a 1000 m2;
q) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e
riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
r) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
Fonte: quotidianosicurezza.it
La valutazione del rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati
Un documento fornisce informazioni sulla sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati
in relazione ai rischio biologico. La fase di valutazione del rischio biologico, la
relazione dose-effetto, la casistica epidemiologica e il monitoraggio ambientale.
Ne abbiamo parlato attraverso una pubblicazione - “ Il rischio biologico nel settore
della bonifica dei siti contaminati”, realizzata da INAIL Settore Ricerca, Certificazione
e Verifica, Dipartimento Processi Organizzativi –che si pone l’obiettivo di aumentare
la consapevolezza del rischio biologico in queste attività e che fornisce indicazioni in
materia di valutazione e controllo del rischio durante le diverse fasi operative.
Dopo aver parlato della normativa vigente, di esposizione dei lavoratori, di
classificazione degli agenti biologici, della mancanza di valori limite, dei sopralluoghi
conoscitivi e della fase di allestimento del cantiere, ci soffermiamo oggi proprio sulla
fase di valutazione del rischio biologico connesso alle operazioni di bonifica.
Il documento ricorda innanzitutto che la valutazione del rischio biologico è una
“procedura complessa che deve prendere in considerazione i pericoli, ossia gli
agenti biologici potenzialmente presenti nell’ambiente lavorativo ed il rischio, ossia
la probabilità statistica che l’evento dannoso si realizzi in quelle specifiche condizioni
di esposizione”.
Per poter operare la valutazione, il Titolo X (Esposizione ad agenti biologici) del
D.Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro “consideri tutte le informazioni
disponibili relative alle caratteristiche degli agenti biologici utilizzati o potenzialmente
presenti nel materiale trattato e delle modalità operative in cui essi vengono
coinvolti ed in particolare:
a) della classificazione in termini di pericolosità degli agenti biologici che presentano
o possono presentare un pericolo per la salute umana (come dall’Allegato XLVI del
D.Lgs. 81/2008);
b) dell’informazione sulle malattie che possono essere contratte a seguito
dell’esposizione lavorativa;
c) dei potenziali effetti allergici e tossici dei microorganismi e/o loro parti;
d) della conoscenza di una patologia della quale sia affetto un lavoratore,
correlabile all’attività lavorativa svolta”.
Abbiamo già parlato, nel precedente articolo di presentazione della monografia,
del fatto che tale valutazione può risultare “seriamente compromessa dalla
mancanza di valori limite di esposizione (Occupational Exposure Levels, OELs) agli
agenti biologici che possano essere da riferimento nella interpretazione delle dosi
espositive in termini di frequenza attesa delle diverse manifestazioni patologiche a
carico del lavoratore, siano esse di natura infettiva che allergica o tossica”.
La disponibilità di dati sulle relazioni dose-effetto degli agenti biologici
“permetterebbe la definizione dei valori limite dell’esposizione al fine di garantire
una corretta interpretazione dei risultati ottenuti attraverso le misurazioni effettuate
nel corso del procedimento di valutazione del rischio”. Ma ad oggi, non esistendo
relazioni dose-effetto e valori limite dell’esposizione professionale (OEL) agli agenti
biologici, la normativa vigente “definisce i valori limite dell’esposizione agli agenti
biologici solo con riferimento ad alcuni tipi di tossine, o per agenti quali la polvere di
legno, la subtilisina e la polvere di farina”. Anche i valori limite dell’esposizione alle
endotossine batteriche “sono stati per il momento proposti ma non ancora definiti
con certezza, anche a causa della mancanza di univoche metodologie di
valutazione quantitativa dell’esposizione”.
E non bisogna dimenticare altre importanti limitazioni alla definizione di relazioni
dose-effetto. Ad esempio:
- “il ruolo ricoperto dagli agenti biologici nell’evolversi o nell’aggravarsi dei sintomi e
delle malattie è stato per ora compreso solo in minima parte”;
- i microrganismi sono caratterizzati “dalla costante capacità di reagire e interagire
con l’ambiente circostante e risultano in grado di modificare velocemente la loro
espressione genica in risposta ai diversi segnali ambientali”;
- scarse sono le “informazioni relative alle dosi infettanti dei microrganismi: alcuni
possono risultare patogeni in quantità estremamente ridotte, mentre altri organismi
possono costituire un importante rischio per la salute solamente quando
raggiungono concentrazioni più elevate”;
- “la valutazione delle relazioni dose-risposta è inficiata ulteriormente dall’estrema
variabilità della risposta umana all’esposizione agli agenti biologici. Esiste infatti una
notevole diversità fra le varie forme di predisposizione individuale a infezioni e
allergie”.
Per la valutazione “la rilevanza della stima dell’entità dell’esposizione, attraverso ad
esempio il monitoraggio microbiologico ambientale, è limitata per le difficoltà
connesse alla interpretazione delle dosi espositive. Quindi se l’identificazione dei
pericoli può essere effettuata valutando la presenza anche solo presunta di agenti
biologici durante le attività lavorative, la valutazione del rischio biologico si basa
sulla casistica epidemiologica, cioè verificando in letteratura quali patologie sono
state messe in correlazione con determinate tipologie espositive e sull’osservazione
dello stato di salute del lavoratore”.
Dunque è responsabilità dell’azienda, riguardo alla casistica epidemiologica,
“utilizzare tutte le fonti scientifiche informative con particolare riguardo a quelle che
si riferiscono al comparto di specifico interesse”. E se nel settore delle bonifiche non
sono disponibili in letteratura molti dati epidemiologici (infezioni, sintomatologie,
malattie osservate, ...) – dove certamente il rischio prevalente è quello di natura
chimica - è possibile fare riferimento alla casistica epidemiologica esistente per
settori occupazionali equiparabili, ad esempio “quelli del settore dell’edilizia,
dell’agricoltura e dello smaltimento acque reflue”.
A questo proposito il documento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si
sofferma sulla casistica epidemiologica di questi tre settori lavorativi.
Concludiamo questo breve percorso relativo alla valutazione del rischio biologico
connesso alle operazioni di bonifica affrontando il tema del monitoraggio
microbiologico ambientale.
Il documento sottolinea che tale monitoraggio microbiologico ambientale non è
obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 al fine della valutazione del rischio biologico.
E inoltre “tali monitoraggi risultano complessi e spesso non esaustivi, considerata
l’impossibilita di rilevare tutti gli agenti biologici che possono essere presenti nelle
diverse matrici dalle quali dipende l’esposizione”. E bisogna anche sottolineare “che
il non rilevamento di uno specifico agente biologico nella matrice monitorata, non
permette di escluderne la presenza, sia perche i metodi colturali routinariamente
adottati non sono in grado di mettere in evidenza tutti i microrganismi
potenzialmente presenti, sia perche non si può escludere che un determinato
patogeno possa essere presente in quella stessa matrice anche solo poco tempo
dopo aver effettuato il campionamento, in seguito all’instaurarsi delle condizioni
ambientali più favorevoli ad una sua sopravvivenza e successiva moltiplicazione”. E
il monitoraggio dei bioaerosol “risulta particolarmente complesso per la molteplicità
di agenti biologici che esso può contenere: batteri, funghi, virus, allergeni,
endotossine batteriche, micotossine, peptidoglicani, pollini, fibre vegetali, etc. Non
esistono metodi di campionamento ed analisi dell’aria per la quantificazione
dell’esposizione a bioaerosol che siano universalmente riconosciuti e questo rende
complicato stabilire le relazioni causa effetto tra gli specifici parametri microbiologici
e problemi di salute e, quindi, la definizione di limiti di accettabilità dell’esposizione
professionale”.
In ogni caso nei casi in cui si proceda al monitoraggio microbiologico ambientale è
“opportuno definire a priori la gestione dei risultati del monitoraggio”.
E per la la sorveglianza routinaria dell’aria dell’ambiente lavorativo “può essere utile
procedere a monitoraggi per valutare se le concentrazioni microbiche rilevate nelle
aree di lavoro durante le diverse attività (scavi, carico/scarico di terreno,
rivoltamento dei cumuli, etc.) risultino superiori a quelle di aree esterne all’impianto,
utilizzando come indicatori le conte batteriche totali, ossia quelle dei microrganismi
vitali e non vitali, dal momento che anche questi ultimi sono da considerarsi un
pericolo espositivo per il lavoratore”.
Il documento sottolinea infine che l’approccio più corretto per il controllo del rischio
biologico connesso alle operazioni di bonifica è quello “preventivo attraverso la
riduzione al più basso livello possibile dell’entità dell’esposizione individuale”: dopo
l’individuazione delle lavorazioni/operazioni/fasi in cui può determinarsi l’esposizione
biologica, si procede alla definizione delle misure di contenimento e/o delle
modalità operative, tanto più restrittive quanto maggiore è il rischio di
contaminazione presente”.
Fonte: puntosicuro.it
Convenzione Ilo Lavoro marittimo, in comunicato Esteri norme e abrogazioni
Pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri un comunicato con le nuove disposizioni
alle quali sono soggetti i marittimi a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione
Ilo e tutte le disposizioni da ora non più attive.
Nel Comunicato GU 17 dicembre 2014 – Entrata in vigore della Convenzione sul
lavoro marittimo (MLC), fatta a Ginevra il 23 febbraio 2006, il Ministero ricorda come
in Italia dal 19 novembre 2014 siano in auge le norme previste da Ilo, a seguito di
ratifica avvenuta per il nostro Paese il 23 settembre 2013 (in GU il 9 ottobre 2013).
In conseguenza di tali accordi, non vengono più prese in considerazione le seguenti
Convenzioni:
• “Indennità di disoccupazione (naufragio), 1920 (n. 8);
• Collocamento dei marittimi, 1920 (n. 9);
• Esame medico dei giovani (lavoro marittimo), 1921 (n. 16);
• Contratto di arruolamento dei marittimi, 1926 (n. 22);
• Rimpatrio dei marittimi, 1926 (n. 23);
• Brevetti di capacità degli ufficiali (marina mercantile), 1936 (n. 53);
• Obblighi dell’armatore in caso di malattia o di infortunio dei marittimi, 1936
(n. 55);
• Età minima (lavoro marittimo) (riveduta), 1936 (n. 58);
• Alimentazione e mensa dei marittimi, 1946 (n. 68);
• Diploma di capacità dei cuochi di bordo, 1946 (n. 69);
• Esame medico dei marittimi, 1946 (n. 73);
• Certificati di marinaio qualificato, 1946 (n. 74);
• Alloggio degli equipaggi (disposizioni supplementari), 1970 (n. 133);
• Previsione infortuni marittimi, 1970 (n. 134);
• Continuità impiego marittimi, 1976 (n. 145);
• Congedi pagati annuali marittimi, 1976 (n. 146);
• Marina mercantile (norme minime), 1976 (n. 147);
• Protezione della salute e cure mediche marittime, 1987 (n. 164)”.
Fonte: Ministero Esteri comunicato 17 dicembre 2014
Sgravi nuove assunzioni, trasferimento d’azienda derogabilità, tre nuovi interpelli
Pubblicati dal Ministero del Lavoro tre nuovi interpelli riguardanti la normativa
sull’occupazione.
I tre quesiti datati 17 dicembre 2014 affrontanti in questo caso dalla Direzione
generale per l’attività ispettiva sono:
• “34/2014 Sgravi contributivi legati a nuove assunzioni – incremento
occupazionale netto;
• 33/2014 Società sottoposte a procedure concorsuali – rimborso quote Tfr;
• 32/2014 Crisi aziendale – trasferimento d’azienda e derogabilità art. 2112
c.c.
Fonte: interpelli lavoro 32,33,34 17 dicembre 2014
Inps, tutte le istruzioni per usufruire dei contributi per i servizi dell’infanzia 2014
Pubblicate dall’Inps le istruzioni operative per la concessione di contributi per
l’infanzia, per la concessione alle madri lavoratrici di contributi previsti dall’articolo 4,
comma 24, lettera b) della Legge 28 giugno 2012, n. 92 e dal Decreto
interministeriale 28 ottobre 2014.
Il voucher maternità sarà destinato a usufruire di servizi di baby-sitting o per far fronte
agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.
Si specifica che il contributo “può essere richiesto in alternativa al congedo
parentale ex art. 32 del Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001 Testo Unico
delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della
paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53″.
“Sono ammesse alla presentazione della domanda le madri lavoratrici aventi diritto
al congedo parentale, dipendenti di amministrazioni pubbliche o di privati datori di
lavoro, oppure iscritte alla gestione separata che, al momento della domanda,
siano ancora negli undici mesi successivi al termine del periodo di congedo di
maternità obbligatorio”. Sono ammesse anche le lavoratrici che abbiano già
usufruito in parte del congedo parentale, per il numero di mesi non ancora usufruiti.
Le lavoratrici iscritte alla gestione separata possono usufruire del contributo per un
periodo massimo di tre mesi.
Per le lavoratrici part-time, che a causa della ridotta entità della prestazione
lavorativa potranno accedere al contributo in misura limitata, Inps pubblica una
tabella di calcolo.
Non sono ammesse alla presentazione della domanda:
− le lavoratrici che non hanno diritto al congedo parentale (es: le lavoratrici
domestiche, a domicilio, disoccupate);
− le lavoratrici autonome;
− le lavoratrici in fase di gestazione;
− le madri lavoratrici che, relativamente al figlio per il quale intendono
richiedere il beneficio, usufruiscono dei benefici di cui al fondo per le
Politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità istituito con l’art. 19, c. 3
del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 convertito dalla Legge n. 248 del
4 agosto 2006;
− le madri lavoratrici che, relativamente al figlio per il quale intendono
richiedere il beneficio, risultano esentate totalmente dal pagamento della
rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati convenzionati.
Il contributo per la fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi
privati accreditati verrà erogato attraverso pagamento diretto alla struttura
prescelta. Il contributo per il servizio di baby-sitting verrà erogato attraverso il sistema
dei buoni lavoro.
Fonte: istruzioni Inps contributi per infanzia
Dal marzo 2014 nel TU il Titolo X-bis per la direttiva UE prevenzione ferite da taglio
Il Titolo X-bis in "Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro,
concluso da Hospeem e Fsesp, in materia appunto di prevenzione delle ferite da
taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario".
I Titoli in cui è organizzata la materia del TU 81/08, si sa, sono 13, o almeno lo sono
stati fino all’inserimento del Titolo X-bis , inserito, ovviamente subito dopo il Titolo X, ai
sensi del DLgs 19/2014, Attuazione della Direttiva 2010/32/UE che attua l’accordo
quadro, concluso da Hospeem e Fsesp, in materia appunto di prevenzione delle
ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, pubblicato sulla GU
n.57 del 10 marzo 2014*.
I nuovi articoli sono il 286-bis, Ambito di applicazione, il 286-ter, Definizioni, il 286-
quater, Misure generali di tutela, il 286-quinquies, Valutazione dei rischi, il 286-sexies,
Misure di prevenzione specifiche e il 286-septies, Sanzioni.
Le disposizioni si applicano a tutti i lavoratori che operano, nei luoghi di lavoro
interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro,
indipendentemente dalla tipologia contrattuale, ivi compresi i tirocinanti, gli
apprendisti, i lavoratori a tempo determinato, i lavoratori somministrati, gli studenti
che seguono corsi di formazione sanitaria e i sub-fornitori.
I datori di lavoro di questi soggetti hanno l’obbligo di garantire la salute e sicurezza
dei lavoratori in tutti gli aspetti connessi alla loro vita professionale, inclusi i fattori
psicosociali e di organizzazione del lavoro.
In particolare il personale sanitario deve essere adeguatamente formato e dotato di
risorse idonee per operare in condizioni di sicurezza tali da evitare il rischio di ferite
ed infezioni provocate da dispositivi medici taglienti, potendo contare su misure
idonee a eliminare o contenere al massimo il rischio di ferite edinfezioni sul lavoro
attraverso l’elaborazione di una politica globale di prevenzione che tenga conto,
oltretutto …. delle tecnologie più avanzate, dei fattori psicosociali legati all’esercizio
della professione e dell’influenza esercitata sui lavoratori dall’ambiente di lavoro,
che provveda a non supporre mai inesistente un rischio, applicando nell’adozione
delle misure di prevenzione un ordine di priorità rispondente ai principi generali
dell’art. 6 della Direttiva 89/391/CEE e degli artt 3, 5 e 6 della Direttiva 2000/54/CE .
La prima direttiva, 89/391/CEE, definita Direttiva quadro del Ssl, è del 1989 e
garantisce prescrizioni minime in materia di salute e sicurezza in tutta Europa,
sebbene gli Stati membri siano autorizzati a mantenere o stabilire misure più severe.
Nel 2004 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione, la
COM(2004)62, sull’attuazione pratica delle disposizioni delle direttive concernenti la
salute e la sicurezza sul lavoro, e cioè:
1. la 89/391 CEE (direttiva quadro);
2. la 89/654 CEE (luoghi di lavoro);
3. la 89/655 CEE (attrezzature di lavoro);
4. la 89/656 CEE (attrezzature di protezione individuale);
5. la 90/269 CEE (movimentazione manuale di carichi);
6. la 90/270 CEE (attrezzature munite di videoterminale).
La seconda Direttiva, 2000/54/CE ha riguardato la protezione dei lavoratori contro i
rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro.
* La Commissione europea aveva presentato, il 26 ottobre 2009, una proposta di
direttiva di attuazione dell’accordo quadro, concluso da Hospeem (Associazione
datori di lavoro del settore ospedaliero e sanitario) e Fsesp (Federazione sindacale
europea dei servizi pubblici), organismi entrambi riconosciuti nel 2006 quali parti
sociali europee del settore ospedaliero e sanitario (conformemente all’art. 138 del
Trattato CE). Fonte: quotidianosicurezza.it
Infortunio in itinere e requisito della “vivenza a carico”, una sentenza della
Cassazione
Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 novembre 2014, n. 24517.
Con sentenza 24517/2014 ( Infortunio in itinere e requisito della “vivenza a carico”) la
Cassazione Civile, Sez. Lav. ha respinto il ricorso inteso a confermare la condanna
dell’Inail al pagamento della rendita vitalizia conseguente al decesso di una
persona in seguito a un incidente stradale occorsogli mentre percorreva la strada
che collegava la casa al luogo di lavoro.
L’Inail aveva contestato a) la necessità dell’uso del mezzo privato da parte del
lavoratore e b) il requisito della “vivenza a carico”, “attesa l’entità dei redditi annui
del nucleo familiare e l’inefficienza del contributo economico del defunto al
mantenimento dei parenti ricorrenti”.
Il Tribunale rigettò il primo motivo di impugnazione ma accolse il secondo ritenendo
che la produzione in appello della documentazione da cui risultava l’importo della
rendita Inail già goduta dalla ricorrente fosse ammissibile, trattandosi di una prova
precostituita, “confermava l’autonomia dei mezzi di sostentamento dei ricorrenti
rispetto al minimo contributo dato dal lavoratore deceduto”.
A proposito di questo ultimo punto la Cassazione ha fatto riferimento all’art. 126 del
TU 1124/1965* per il quale la “vivenza a carico” … è provata quando risulti che gli
ascendenti si trovino senza mezzi di sussistenza autonomi sufficienti e al
mantenimento di essi concorreva in modo efficiente il defunto”.
E ha aggiunto che “sono dunque necessari due presupposti: a) il pregresso ed
efficiente concorso del lavoratore deceduto al mantenimento degli ascendenti
mediante aiuti economici che, per la loro costanza e regolarità, costituivano un
mezzo normale, anche se parziale, di sostentamento; b) la mancanza, per gli
ascendenti, di autonomi e sufficienti mezzi di sussistenza”.
Poiché la “sufficienza” dei mezzi di sussistenza non è legislativamente determinata,
per la Cassazione la norma riecheggia l’espressione “mezzi necessari per vivere” di
cui all’art. 38, c. 1 della Costituzione, nell’ambito del più generale sistema di
sicurezza sociale e nel modello fondato sulla solidarietà collettiva che garantisce ai
“cittadini”, ove ad alcuni eventi si accompagnino situazioni di bisogno, “i mezzi
necessari per vivere” e non invece nel diverso modello, normalmente realizzato
mediante gli strumenti mutualistico -assicurativi, che prevede il riconoscimento ai
“lavoratori” della diversa e più elevata garanzia del diritto a “mezzi adeguati alle
loro esigenze di vita”, prescindendo da uno stato di bisogno.
Il requisito in esame è dunque da intendersi nel senso di un rapporto diretto di
dipendenza economica dei congiunti con il lavoratore infortunato con la
conseguenza che, ai fini della sussistenza del diritto alla rendita, non è sufficiente la
dimostrazione della sola circostanza della loro convivenza con l’assicurato o che da
questi ottenevano un parziale mantenimento.
La Cassazione ha respinto il ricorso ritenendo che fosse onere dei parenti ricorrenti
provare la (eventuale) sussistenza di uscite patrimoniali (debiti verso terzi, mutui,
ecc.), tali da ridurre il reddito complessivo familiare, e ciò al fine di comprovare la
“vivenza a carico“.
Fonte:quotidianosicurezza.it e sentenza Cassazione 18 novembre 2014 n.24517

More Related Content

What's hot

Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione MerlinReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione MerlinCONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILCoronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILRoberto Rocchegiani
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliSnpambiente
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FagliaReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FagliaCONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàSnpambiente
 
Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Marco Grondacci
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...http://www.studioingvolpi.it
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semanticoSnpambiente
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...Seppelfricke SD
 
News Ambiente studi gennaio 2021
News Ambiente studi gennaio 2021News Ambiente studi gennaio 2021
News Ambiente studi gennaio 2021MarcoGrondacci1
 
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale Chimici
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale ChimiciProgramma Assicurativo Consiglio Nazionale Chimici
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale ChimiciFabrizio Callarà
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 

What's hot (20)

Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione MerlinReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
 
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILCoronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
 
News SSL 24 2016
News SSL 24 2016News SSL 24 2016
News SSL 24 2016
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FagliaReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
129 2015 inail rischio asfaltatori
129   2015   inail rischio asfaltatori129   2015   inail rischio asfaltatori
129 2015 inail rischio asfaltatori
 
Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semantico
 
150 2017 inail contam microbiologica
150   2017   inail contam microbiologica150   2017   inail contam microbiologica
150 2017 inail contam microbiologica
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
Contaminazione acqua e legionella - La tutela del consumatore - Dott. Giulio ...
 
News Ambiente studi gennaio 2021
News Ambiente studi gennaio 2021News Ambiente studi gennaio 2021
News Ambiente studi gennaio 2021
 
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale Chimici
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale ChimiciProgramma Assicurativo Consiglio Nazionale Chimici
Programma Assicurativo Consiglio Nazionale Chimici
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
139 2016 linee-guida_microclima
139   2016   linee-guida_microclima139   2016   linee-guida_microclima
139 2016 linee-guida_microclima
 
7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 

Viewers also liked

HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs Saaga
HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs SaagaHAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs Saaga
HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs SaagaAntti Rotko
 
Can you tell me what I should do in my situation?
Can you tell me what I should do in my situation?Can you tell me what I should do in my situation?
Can you tell me what I should do in my situation?seeileenloxaragan
 
Opdracht les power point wendy van ryckeghem
Opdracht les power point wendy van ryckeghemOpdracht les power point wendy van ryckeghem
Opdracht les power point wendy van ryckeghemWendyVanRyckeghem
 
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010tamuwww
 
Kessu 2011 01 05
Kessu 2011 01 05Kessu 2011 01 05
Kessu 2011 01 05kaisahr
 
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsocialesPumper
 
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...dlvr.it
 
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractions
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractionsFixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractions
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractionsAlexander Decker
 
Redes sociales (I)
Redes sociales (I)Redes sociales (I)
Redes sociales (I)Rosabel UA
 
Synovate economic $ummary q2 2010
Synovate economic $ummary q2 2010Synovate economic $ummary q2 2010
Synovate economic $ummary q2 2010Cyril Nigg
 
Comparison Shopping 101 Data Feeds
Comparison Shopping 101 Data FeedsComparison Shopping 101 Data Feeds
Comparison Shopping 101 Data FeedsSingleFeed
 

Viewers also liked (16)

Esculturas na areia
Esculturas na areiaEsculturas na areia
Esculturas na areia
 
HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs Saaga
HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs SaagaHAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs Saaga
HAKU PÄÄTTYNYT Hotellinjohtaja / General Manager, Holiday Club Ylläs Saaga
 
Can you tell me what I should do in my situation?
Can you tell me what I should do in my situation?Can you tell me what I should do in my situation?
Can you tell me what I should do in my situation?
 
Opdracht les power point wendy van ryckeghem
Opdracht les power point wendy van ryckeghemOpdracht les power point wendy van ryckeghem
Opdracht les power point wendy van ryckeghem
 
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010
Developing a Mobile Website - HighEdWeb Conference 2010
 
Kessu 2011 01 05
Kessu 2011 01 05Kessu 2011 01 05
Kessu 2011 01 05
 
Licenciatura en informática.
Licenciatura en informática.Licenciatura en informática.
Licenciatura en informática.
 
AitT3_05 Nick
AitT3_05 NickAitT3_05 Nick
AitT3_05 Nick
 
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales
05%2 b la%2binternet%2by%2blas%2bredes%2bsociales
 
III C
III CIII C
III C
 
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...
5 Politically Incorrect Things Your Boss Says That Proves He Watched Too Much...
 
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractions
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractionsFixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractions
Fixed points theorem on a pair of random generalized non linear contractions
 
Cinews032010
Cinews032010Cinews032010
Cinews032010
 
Redes sociales (I)
Redes sociales (I)Redes sociales (I)
Redes sociales (I)
 
Synovate economic $ummary q2 2010
Synovate economic $ummary q2 2010Synovate economic $ummary q2 2010
Synovate economic $ummary q2 2010
 
Comparison Shopping 101 Data Feeds
Comparison Shopping 101 Data FeedsComparison Shopping 101 Data Feeds
Comparison Shopping 101 Data Feeds
 

Similar to News SSL 30 2014

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Emergency Live
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria ediliziahttp://www.studioingvolpi.it
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torino
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di TorinoCovid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torino
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torinosoloparolesparse
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torinohttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneFilippo Bernardi
 

Similar to News SSL 30 2014 (20)

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
 
199 il rischio chimico nel settore edile
199   il rischio chimico nel settore edile199   il rischio chimico nel settore edile
199 il rischio chimico nel settore edile
 
235 2015 il rischio chimico edilizia
235   2015   il rischio chimico edilizia235   2015   il rischio chimico edilizia
235 2015 il rischio chimico edilizia
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
 
319 reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
319   reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2319   reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
319 reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
 
61 inail rischio chimico edilizia
61   inail rischio chimico edilizia61   inail rischio chimico edilizia
61 inail rischio chimico edilizia
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torino
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di TorinoCovid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torino
Covid-19 Fase 2 - Progetto Politecnico di Torino
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
News ssl 11 2014
News ssl 11 2014News ssl 11 2014
News ssl 11 2014
 
News SSL 08 2016
News SSL 08 2016News SSL 08 2016
News SSL 08 2016
 
211 check listcancerogeniaziende
211   check listcancerogeniaziende211   check listcancerogeniaziende
211 check listcancerogeniaziende
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
 
News ssl 10 2014
News ssl 10 2014News ssl 10 2014
News ssl 10 2014
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SSL 30 2014

  • 1. News 30/SSL/2014 Lunedì, 22 dicembre 2014 Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese Con determina del Direttore centrale Prevenzione n. 83 del 28 novembre 2014, sono state apportate al bando Fipit 2014 le seguenti modifiche e integrazioni: • il termine di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione è prorogato alle ore 18.00 del 15 gennaio 2015 • il termine per la pubblicazione sul sito Inail della composizione delle Commissioni è prorogato al 27 gennaio 2015 • il termine di 180 giorni per l’attività istruttoria delle Commissioni è prorogato al 30 gennaio 2015. Ricordiamo che attraverso il Bando FIPIT l’Inail finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Fonte: puntosicuro.it Nel TU i criteri di sicurezza antincendio ed emergenze (DM 10 marzo 1998) Il 2014 è stato fra gli ultimi anni forse il più prolifico sul piano degli aggiornamenti del TU 81/08. A parte gli argomenti, certamente di non poco significato e che abbiamo esaminato nei contributi della rubrica, vanno ricordati, per il carattere di generale interesse e per l’apporto di utilità pratica dei loro contenuti, gli inserimenti nel TU, del: • Decreto Min. Interno 10 marzo 1998, Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro; • Decreto 15 luglio 2003, n. 388, Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale. Ci occupiamo qui del decreto 10 marzo1998* i cui allegati attengono ai diversi aspetti sia della sicurezza antincendio che della gestione delle emergenze.
  • 2. Nell’all. 1 sono presenti le linee guida per la valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro, nell’all. 2 le misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi, nell’all. 3 le misure relative alle vie di uscita in caso di incendio. Delle misure per la rivelazione e l’allarme in caso di incendio si occupa l’all. 4, delle attrezzature ed impianti di estinzioni degli incendi, l’all.5, dei controlli e della manutenzione sulle misure di protezione antincendio l’all. 6. Gli allegati 8, 9 e 10 si occupano rispettivamente, della pianificazione delle procedure da attuare in caso di incendio; dei contenuti minimi dei corsi di formazione per gli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in relazione al livello di rischio dell’attività; dei luoghi di lavoro** ove si svolgono le attività per le quali ai lavoratori addetti al servizio antincendio, si richiede il conseguimento di un attestato di idoneità tecnica (art. 3 L 609/1996). * L’Inail nel manuale “Formazione antincendio Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, Decreto Ministero dell’Interno 10 marzo 1998 (edizione 2012, aggiornata 2013 Ndr) ricorda che il nuovo regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, recependo quanto previsto dalla L.122/2010 in materia di snellimento dell’attività amministrativa, individua le attività soggette alla disciplina della prevenzione incendi ed opera una sostanziale semplificazione relativamente agli adempimenti da parte dei soggetti interessati. ** a) Industrie e depositi di cui agli artt 4 e 6 del Dpr n. 175/1988; b) fabbriche e depositi di esplosivi; c) centrali termoelettriche; d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; e) impianti e laboratori nucleari; f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2; g) attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m2; h) aeroporti, infrastrutture ferroviarie e metropolitane; i) alberghi con oltre 100 posti letto; l) ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani; m) scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti; n) uffici con oltre 500 dipendenti; o) locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti; p) edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato …. adibiti a musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico superiore a 1000 m2; q) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; r) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi. Fonte: quotidianosicurezza.it
  • 3. La valutazione del rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati Un documento fornisce informazioni sulla sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati in relazione ai rischio biologico. La fase di valutazione del rischio biologico, la relazione dose-effetto, la casistica epidemiologica e il monitoraggio ambientale. Ne abbiamo parlato attraverso una pubblicazione - “ Il rischio biologico nel settore della bonifica dei siti contaminati”, realizzata da INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, Dipartimento Processi Organizzativi –che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del rischio biologico in queste attività e che fornisce indicazioni in materia di valutazione e controllo del rischio durante le diverse fasi operative. Dopo aver parlato della normativa vigente, di esposizione dei lavoratori, di classificazione degli agenti biologici, della mancanza di valori limite, dei sopralluoghi conoscitivi e della fase di allestimento del cantiere, ci soffermiamo oggi proprio sulla fase di valutazione del rischio biologico connesso alle operazioni di bonifica. Il documento ricorda innanzitutto che la valutazione del rischio biologico è una “procedura complessa che deve prendere in considerazione i pericoli, ossia gli agenti biologici potenzialmente presenti nell’ambiente lavorativo ed il rischio, ossia la probabilità statistica che l’evento dannoso si realizzi in quelle specifiche condizioni di esposizione”. Per poter operare la valutazione, il Titolo X (Esposizione ad agenti biologici) del D.Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro “consideri tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche degli agenti biologici utilizzati o potenzialmente presenti nel materiale trattato e delle modalità operative in cui essi vengono coinvolti ed in particolare: a) della classificazione in termini di pericolosità degli agenti biologici che presentano o possono presentare un pericolo per la salute umana (come dall’Allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008); b) dell’informazione sulle malattie che possono essere contratte a seguito dell’esposizione lavorativa; c) dei potenziali effetti allergici e tossici dei microorganismi e/o loro parti; d) della conoscenza di una patologia della quale sia affetto un lavoratore, correlabile all’attività lavorativa svolta”. Abbiamo già parlato, nel precedente articolo di presentazione della monografia, del fatto che tale valutazione può risultare “seriamente compromessa dalla mancanza di valori limite di esposizione (Occupational Exposure Levels, OELs) agli agenti biologici che possano essere da riferimento nella interpretazione delle dosi
  • 4. espositive in termini di frequenza attesa delle diverse manifestazioni patologiche a carico del lavoratore, siano esse di natura infettiva che allergica o tossica”. La disponibilità di dati sulle relazioni dose-effetto degli agenti biologici “permetterebbe la definizione dei valori limite dell’esposizione al fine di garantire una corretta interpretazione dei risultati ottenuti attraverso le misurazioni effettuate nel corso del procedimento di valutazione del rischio”. Ma ad oggi, non esistendo relazioni dose-effetto e valori limite dell’esposizione professionale (OEL) agli agenti biologici, la normativa vigente “definisce i valori limite dell’esposizione agli agenti biologici solo con riferimento ad alcuni tipi di tossine, o per agenti quali la polvere di legno, la subtilisina e la polvere di farina”. Anche i valori limite dell’esposizione alle endotossine batteriche “sono stati per il momento proposti ma non ancora definiti con certezza, anche a causa della mancanza di univoche metodologie di valutazione quantitativa dell’esposizione”. E non bisogna dimenticare altre importanti limitazioni alla definizione di relazioni dose-effetto. Ad esempio: - “il ruolo ricoperto dagli agenti biologici nell’evolversi o nell’aggravarsi dei sintomi e delle malattie è stato per ora compreso solo in minima parte”; - i microrganismi sono caratterizzati “dalla costante capacità di reagire e interagire con l’ambiente circostante e risultano in grado di modificare velocemente la loro espressione genica in risposta ai diversi segnali ambientali”; - scarse sono le “informazioni relative alle dosi infettanti dei microrganismi: alcuni possono risultare patogeni in quantità estremamente ridotte, mentre altri organismi possono costituire un importante rischio per la salute solamente quando raggiungono concentrazioni più elevate”; - “la valutazione delle relazioni dose-risposta è inficiata ulteriormente dall’estrema variabilità della risposta umana all’esposizione agli agenti biologici. Esiste infatti una notevole diversità fra le varie forme di predisposizione individuale a infezioni e allergie”. Per la valutazione “la rilevanza della stima dell’entità dell’esposizione, attraverso ad esempio il monitoraggio microbiologico ambientale, è limitata per le difficoltà connesse alla interpretazione delle dosi espositive. Quindi se l’identificazione dei pericoli può essere effettuata valutando la presenza anche solo presunta di agenti biologici durante le attività lavorative, la valutazione del rischio biologico si basa sulla casistica epidemiologica, cioè verificando in letteratura quali patologie sono state messe in correlazione con determinate tipologie espositive e sull’osservazione dello stato di salute del lavoratore”. Dunque è responsabilità dell’azienda, riguardo alla casistica epidemiologica, “utilizzare tutte le fonti scientifiche informative con particolare riguardo a quelle che si riferiscono al comparto di specifico interesse”. E se nel settore delle bonifiche non sono disponibili in letteratura molti dati epidemiologici (infezioni, sintomatologie,
  • 5. malattie osservate, ...) – dove certamente il rischio prevalente è quello di natura chimica - è possibile fare riferimento alla casistica epidemiologica esistente per settori occupazionali equiparabili, ad esempio “quelli del settore dell’edilizia, dell’agricoltura e dello smaltimento acque reflue”. A questo proposito il documento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si sofferma sulla casistica epidemiologica di questi tre settori lavorativi. Concludiamo questo breve percorso relativo alla valutazione del rischio biologico connesso alle operazioni di bonifica affrontando il tema del monitoraggio microbiologico ambientale. Il documento sottolinea che tale monitoraggio microbiologico ambientale non è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 al fine della valutazione del rischio biologico. E inoltre “tali monitoraggi risultano complessi e spesso non esaustivi, considerata l’impossibilita di rilevare tutti gli agenti biologici che possono essere presenti nelle diverse matrici dalle quali dipende l’esposizione”. E bisogna anche sottolineare “che il non rilevamento di uno specifico agente biologico nella matrice monitorata, non permette di escluderne la presenza, sia perche i metodi colturali routinariamente adottati non sono in grado di mettere in evidenza tutti i microrganismi potenzialmente presenti, sia perche non si può escludere che un determinato patogeno possa essere presente in quella stessa matrice anche solo poco tempo dopo aver effettuato il campionamento, in seguito all’instaurarsi delle condizioni ambientali più favorevoli ad una sua sopravvivenza e successiva moltiplicazione”. E il monitoraggio dei bioaerosol “risulta particolarmente complesso per la molteplicità di agenti biologici che esso può contenere: batteri, funghi, virus, allergeni, endotossine batteriche, micotossine, peptidoglicani, pollini, fibre vegetali, etc. Non esistono metodi di campionamento ed analisi dell’aria per la quantificazione dell’esposizione a bioaerosol che siano universalmente riconosciuti e questo rende complicato stabilire le relazioni causa effetto tra gli specifici parametri microbiologici e problemi di salute e, quindi, la definizione di limiti di accettabilità dell’esposizione professionale”. In ogni caso nei casi in cui si proceda al monitoraggio microbiologico ambientale è “opportuno definire a priori la gestione dei risultati del monitoraggio”. E per la la sorveglianza routinaria dell’aria dell’ambiente lavorativo “può essere utile procedere a monitoraggi per valutare se le concentrazioni microbiche rilevate nelle aree di lavoro durante le diverse attività (scavi, carico/scarico di terreno, rivoltamento dei cumuli, etc.) risultino superiori a quelle di aree esterne all’impianto, utilizzando come indicatori le conte batteriche totali, ossia quelle dei microrganismi vitali e non vitali, dal momento che anche questi ultimi sono da considerarsi un pericolo espositivo per il lavoratore”. Il documento sottolinea infine che l’approccio più corretto per il controllo del rischio biologico connesso alle operazioni di bonifica è quello “preventivo attraverso la
  • 6. riduzione al più basso livello possibile dell’entità dell’esposizione individuale”: dopo l’individuazione delle lavorazioni/operazioni/fasi in cui può determinarsi l’esposizione biologica, si procede alla definizione delle misure di contenimento e/o delle modalità operative, tanto più restrittive quanto maggiore è il rischio di contaminazione presente”. Fonte: puntosicuro.it Convenzione Ilo Lavoro marittimo, in comunicato Esteri norme e abrogazioni Pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri un comunicato con le nuove disposizioni alle quali sono soggetti i marittimi a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione Ilo e tutte le disposizioni da ora non più attive. Nel Comunicato GU 17 dicembre 2014 – Entrata in vigore della Convenzione sul lavoro marittimo (MLC), fatta a Ginevra il 23 febbraio 2006, il Ministero ricorda come in Italia dal 19 novembre 2014 siano in auge le norme previste da Ilo, a seguito di ratifica avvenuta per il nostro Paese il 23 settembre 2013 (in GU il 9 ottobre 2013). In conseguenza di tali accordi, non vengono più prese in considerazione le seguenti Convenzioni: • “Indennità di disoccupazione (naufragio), 1920 (n. 8); • Collocamento dei marittimi, 1920 (n. 9); • Esame medico dei giovani (lavoro marittimo), 1921 (n. 16); • Contratto di arruolamento dei marittimi, 1926 (n. 22); • Rimpatrio dei marittimi, 1926 (n. 23); • Brevetti di capacità degli ufficiali (marina mercantile), 1936 (n. 53); • Obblighi dell’armatore in caso di malattia o di infortunio dei marittimi, 1936 (n. 55); • Età minima (lavoro marittimo) (riveduta), 1936 (n. 58); • Alimentazione e mensa dei marittimi, 1946 (n. 68); • Diploma di capacità dei cuochi di bordo, 1946 (n. 69); • Esame medico dei marittimi, 1946 (n. 73); • Certificati di marinaio qualificato, 1946 (n. 74); • Alloggio degli equipaggi (disposizioni supplementari), 1970 (n. 133); • Previsione infortuni marittimi, 1970 (n. 134); • Continuità impiego marittimi, 1976 (n. 145); • Congedi pagati annuali marittimi, 1976 (n. 146); • Marina mercantile (norme minime), 1976 (n. 147); • Protezione della salute e cure mediche marittime, 1987 (n. 164)”.
  • 7. Fonte: Ministero Esteri comunicato 17 dicembre 2014 Sgravi nuove assunzioni, trasferimento d’azienda derogabilità, tre nuovi interpelli Pubblicati dal Ministero del Lavoro tre nuovi interpelli riguardanti la normativa sull’occupazione. I tre quesiti datati 17 dicembre 2014 affrontanti in questo caso dalla Direzione generale per l’attività ispettiva sono: • “34/2014 Sgravi contributivi legati a nuove assunzioni – incremento occupazionale netto; • 33/2014 Società sottoposte a procedure concorsuali – rimborso quote Tfr; • 32/2014 Crisi aziendale – trasferimento d’azienda e derogabilità art. 2112 c.c. Fonte: interpelli lavoro 32,33,34 17 dicembre 2014 Inps, tutte le istruzioni per usufruire dei contributi per i servizi dell’infanzia 2014 Pubblicate dall’Inps le istruzioni operative per la concessione di contributi per l’infanzia, per la concessione alle madri lavoratrici di contributi previsti dall’articolo 4, comma 24, lettera b) della Legge 28 giugno 2012, n. 92 e dal Decreto interministeriale 28 ottobre 2014. Il voucher maternità sarà destinato a usufruire di servizi di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. Si specifica che il contributo “può essere richiesto in alternativa al congedo parentale ex art. 32 del Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53″. “Sono ammesse alla presentazione della domanda le madri lavoratrici aventi diritto al congedo parentale, dipendenti di amministrazioni pubbliche o di privati datori di lavoro, oppure iscritte alla gestione separata che, al momento della domanda, siano ancora negli undici mesi successivi al termine del periodo di congedo di maternità obbligatorio”. Sono ammesse anche le lavoratrici che abbiano già usufruito in parte del congedo parentale, per il numero di mesi non ancora usufruiti. Le lavoratrici iscritte alla gestione separata possono usufruire del contributo per un periodo massimo di tre mesi.
  • 8. Per le lavoratrici part-time, che a causa della ridotta entità della prestazione lavorativa potranno accedere al contributo in misura limitata, Inps pubblica una tabella di calcolo. Non sono ammesse alla presentazione della domanda: − le lavoratrici che non hanno diritto al congedo parentale (es: le lavoratrici domestiche, a domicilio, disoccupate); − le lavoratrici autonome; − le lavoratrici in fase di gestazione; − le madri lavoratrici che, relativamente al figlio per il quale intendono richiedere il beneficio, usufruiscono dei benefici di cui al fondo per le Politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità istituito con l’art. 19, c. 3 del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 convertito dalla Legge n. 248 del 4 agosto 2006; − le madri lavoratrici che, relativamente al figlio per il quale intendono richiedere il beneficio, risultano esentate totalmente dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati convenzionati. Il contributo per la fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati verrà erogato attraverso pagamento diretto alla struttura prescelta. Il contributo per il servizio di baby-sitting verrà erogato attraverso il sistema dei buoni lavoro. Fonte: istruzioni Inps contributi per infanzia Dal marzo 2014 nel TU il Titolo X-bis per la direttiva UE prevenzione ferite da taglio Il Titolo X-bis in "Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da Hospeem e Fsesp, in materia appunto di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario". I Titoli in cui è organizzata la materia del TU 81/08, si sa, sono 13, o almeno lo sono stati fino all’inserimento del Titolo X-bis , inserito, ovviamente subito dopo il Titolo X, ai sensi del DLgs 19/2014, Attuazione della Direttiva 2010/32/UE che attua l’accordo quadro, concluso da Hospeem e Fsesp, in materia appunto di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, pubblicato sulla GU n.57 del 10 marzo 2014*.
  • 9. I nuovi articoli sono il 286-bis, Ambito di applicazione, il 286-ter, Definizioni, il 286- quater, Misure generali di tutela, il 286-quinquies, Valutazione dei rischi, il 286-sexies, Misure di prevenzione specifiche e il 286-septies, Sanzioni. Le disposizioni si applicano a tutti i lavoratori che operano, nei luoghi di lavoro interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, ivi compresi i tirocinanti, gli apprendisti, i lavoratori a tempo determinato, i lavoratori somministrati, gli studenti che seguono corsi di formazione sanitaria e i sub-fornitori. I datori di lavoro di questi soggetti hanno l’obbligo di garantire la salute e sicurezza dei lavoratori in tutti gli aspetti connessi alla loro vita professionale, inclusi i fattori psicosociali e di organizzazione del lavoro. In particolare il personale sanitario deve essere adeguatamente formato e dotato di risorse idonee per operare in condizioni di sicurezza tali da evitare il rischio di ferite ed infezioni provocate da dispositivi medici taglienti, potendo contare su misure idonee a eliminare o contenere al massimo il rischio di ferite edinfezioni sul lavoro attraverso l’elaborazione di una politica globale di prevenzione che tenga conto, oltretutto …. delle tecnologie più avanzate, dei fattori psicosociali legati all’esercizio della professione e dell’influenza esercitata sui lavoratori dall’ambiente di lavoro, che provveda a non supporre mai inesistente un rischio, applicando nell’adozione delle misure di prevenzione un ordine di priorità rispondente ai principi generali dell’art. 6 della Direttiva 89/391/CEE e degli artt 3, 5 e 6 della Direttiva 2000/54/CE . La prima direttiva, 89/391/CEE, definita Direttiva quadro del Ssl, è del 1989 e garantisce prescrizioni minime in materia di salute e sicurezza in tutta Europa, sebbene gli Stati membri siano autorizzati a mantenere o stabilire misure più severe. Nel 2004 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione, la COM(2004)62, sull’attuazione pratica delle disposizioni delle direttive concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro, e cioè: 1. la 89/391 CEE (direttiva quadro); 2. la 89/654 CEE (luoghi di lavoro); 3. la 89/655 CEE (attrezzature di lavoro); 4. la 89/656 CEE (attrezzature di protezione individuale); 5. la 90/269 CEE (movimentazione manuale di carichi); 6. la 90/270 CEE (attrezzature munite di videoterminale). La seconda Direttiva, 2000/54/CE ha riguardato la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. * La Commissione europea aveva presentato, il 26 ottobre 2009, una proposta di
  • 10. direttiva di attuazione dell’accordo quadro, concluso da Hospeem (Associazione datori di lavoro del settore ospedaliero e sanitario) e Fsesp (Federazione sindacale europea dei servizi pubblici), organismi entrambi riconosciuti nel 2006 quali parti sociali europee del settore ospedaliero e sanitario (conformemente all’art. 138 del Trattato CE). Fonte: quotidianosicurezza.it Infortunio in itinere e requisito della “vivenza a carico”, una sentenza della Cassazione Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 novembre 2014, n. 24517. Con sentenza 24517/2014 ( Infortunio in itinere e requisito della “vivenza a carico”) la Cassazione Civile, Sez. Lav. ha respinto il ricorso inteso a confermare la condanna dell’Inail al pagamento della rendita vitalizia conseguente al decesso di una persona in seguito a un incidente stradale occorsogli mentre percorreva la strada che collegava la casa al luogo di lavoro. L’Inail aveva contestato a) la necessità dell’uso del mezzo privato da parte del lavoratore e b) il requisito della “vivenza a carico”, “attesa l’entità dei redditi annui del nucleo familiare e l’inefficienza del contributo economico del defunto al mantenimento dei parenti ricorrenti”. Il Tribunale rigettò il primo motivo di impugnazione ma accolse il secondo ritenendo che la produzione in appello della documentazione da cui risultava l’importo della rendita Inail già goduta dalla ricorrente fosse ammissibile, trattandosi di una prova precostituita, “confermava l’autonomia dei mezzi di sostentamento dei ricorrenti rispetto al minimo contributo dato dal lavoratore deceduto”. A proposito di questo ultimo punto la Cassazione ha fatto riferimento all’art. 126 del TU 1124/1965* per il quale la “vivenza a carico” … è provata quando risulti che gli ascendenti si trovino senza mezzi di sussistenza autonomi sufficienti e al mantenimento di essi concorreva in modo efficiente il defunto”. E ha aggiunto che “sono dunque necessari due presupposti: a) il pregresso ed efficiente concorso del lavoratore deceduto al mantenimento degli ascendenti mediante aiuti economici che, per la loro costanza e regolarità, costituivano un mezzo normale, anche se parziale, di sostentamento; b) la mancanza, per gli ascendenti, di autonomi e sufficienti mezzi di sussistenza”. Poiché la “sufficienza” dei mezzi di sussistenza non è legislativamente determinata, per la Cassazione la norma riecheggia l’espressione “mezzi necessari per vivere” di
  • 11. cui all’art. 38, c. 1 della Costituzione, nell’ambito del più generale sistema di sicurezza sociale e nel modello fondato sulla solidarietà collettiva che garantisce ai “cittadini”, ove ad alcuni eventi si accompagnino situazioni di bisogno, “i mezzi necessari per vivere” e non invece nel diverso modello, normalmente realizzato mediante gli strumenti mutualistico -assicurativi, che prevede il riconoscimento ai “lavoratori” della diversa e più elevata garanzia del diritto a “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita”, prescindendo da uno stato di bisogno. Il requisito in esame è dunque da intendersi nel senso di un rapporto diretto di dipendenza economica dei congiunti con il lavoratore infortunato con la conseguenza che, ai fini della sussistenza del diritto alla rendita, non è sufficiente la dimostrazione della sola circostanza della loro convivenza con l’assicurato o che da questi ottenevano un parziale mantenimento. La Cassazione ha respinto il ricorso ritenendo che fosse onere dei parenti ricorrenti provare la (eventuale) sussistenza di uscite patrimoniali (debiti verso terzi, mutui, ecc.), tali da ridurre il reddito complessivo familiare, e ciò al fine di comprovare la “vivenza a carico“. Fonte:quotidianosicurezza.it e sentenza Cassazione 18 novembre 2014 n.24517