SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Convenzione Italia – Vaticano: niente Modello OCSE
Agli onori della cronaca parlamentare, in questi giorni, la ratifica della Convenzione tra la Santa
Sede e il Governo della Repubblica italiana. Nonostante la solita fanfara governativa, il testo è ben
lungi dall’essere in linea col Modello Convenzionale OCSE. Unica certezza, il venir meno alle
raccomandazioni dettate nell’Action 6 del Piano BEPS.
Si sta definitivamente concludendo in questi giorni, l’iter concernente la ratifica della nuova
Convenzione bilaterale in materia fiscale tra lo Stato del Vaticano e la Repubblica italiana.
L’argomento merita di essere approfondito, atteso che tutti i Media da tempo puntano il dito
contro gli arcinoti “paradisi fiscali” esotici, dimenticando che gli italiani (popolo soggetto alla più
alta pressione fiscale e col maggior livello di evasione), in realtà, non hanno mai avuto bisogno di
percorrere tanta strada per giungere in “paradiso”. E a proposito del “puntare il dito”, la memoria
torna inevitabilmente al famoso “Index Librorum Prohibitorum” (l’indice dei libri proibiti), istituito
alla chiusura del Concilio di Trento, nel quale venivano elencate tutte quelle pubblicazioni che la
Chiesa cattolica giudicava contrarie all'ortodossia, o moralmente dannose, e delle quali vietava la
lettura.
Ebbene, in base a tali prerogative, non v’è dubbio che la Convenzione qui in argomento avrebbe
subito trovato posto nell’Index citato. Oggi che detto “Indice” è stato abolito, dovremo per così
dire accontentarci di includerla nel novero di quei documenti che violano le raccomandazioni
OCSE, dettate nell’Action 6 del Piano BEPS: Treaty Abuse (tutto sommato, ben poca cosa rispetto
al XVI secolo: l’OCSE non è esattamente come l’Inquisizione romana di Paolo III).
Tornando al tema attuale, nonostante i vari portavoce governativi (in primis, la rivista telematica
dell’Agenzia delle Entrate, Fisco-Oggi) si siano premuniti di proclamare la totale e assoluta
corrispondenza della nascente Convenzione all’OECD Model Tax Convention, la realtà è ben
diversa; e, francamente, non occorre essere dei commercialisti per accorgersene: basta saper
leggere.
In partenza, già appare strano che, contrariamente al Modello OCSE il quale prevede una trentina
di articoli, la Convenzione qui in argomento sia costituita da appena 14 articoli; ma ciò che conta è
il contenuto; per cui andiamo ad analizzarlo.
La Relazione di accompagnamento al Disegno di Legge recante “Ratifica ed esecuzione della
Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale”, riporta il
seguente incipit:
La Convenzione recepisce, in linea con il processo in atto verso l’affermazione a livello globale della
trasparenza nel campo delle relazioni finanziarie, il più aggiornato standard internazionale in
materia di scambio di informazioni di natura fiscale (articolo 26 del Modello OCSE) al fine di
disciplinare la cooperazione amministrativa tra le autorità competenti delle due Parti contraenti.
Benissimo! Vediamo… L’articolo 26 del Modello OCSE stabilisce:
Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono scambiare ogni informazione che sia
necessaria per l’attuazione della Convenzione o delle normative nazionali concernenti le imposte di
qualsiasi tipo e descrizione riscosse per conto dei Paesi Contraenti, o delle loro sottodivisioni
politiche o delle Autorità locali. Lo scambio di informazioni non deve essere ristretto a quanto qui
previsto.
La disposizione parallela inserita nella Convenzione Italia-Vaticano dispone:
Le autorità competenti delle Parti contraenti si scambiano le informazioni verosimilmente rilevanti
per applicare le disposizioni della presente Convenzione oppure per l’amministrazione o
l’applicazione del diritto interno relativo alle imposte di qualsiasi natura o denominazione riscosse
per conto delle Parti contraenti, delle loro suddivisioni politiche o enti locali.
Fin qui, il significato è simile; a parte – certo – quel “verosimilmente rilevanti” che lascia un
pochino perplessi. Proseguendo nella lettura, si scopre il “trucco”.
La Convenzione aggiunge, infatti, una serie di paragrafi che non sono previsti nel Modello OCSE:
Se le informazioni sono richieste da una Parte contraente in conformità del presente articolo, l’altra
Parte contraente usa i poteri a sua disposizione al fine di ottenere le informazioni richieste…
Intanto, non è chiaro cosa voglia dire “usa i poteri a sua disposizione”: da un lato, pare più una
minaccia, che una normale attività di accertamento; per contro, non si comprende quali mai
potrebbero essere quei poteri che non permettono questo tipo di verifiche.
Ma il punto focale è un altro: la premessa precisa, infatti, che non è previsto alcuno scambio
automatico di informazioni (“se le informazioni sono richieste…”), contrariamente all’attuale
schema prescritto dall’OCSE che viceversa imporrebbe lo scambio automatico di informazioni, e
non quello meramente a richiesta.
Nell’improbabile eventualità, poi, che la reale volontà delle “Parti” non fosse stata
sufficientemente chiara, l’articolo torna subito dopo a ribadire questi elementi:
La Parte richiedente deve sfruttare tutte le fonti d’informazione abituali previste dalla propria
procedura fiscale interna prima di richiedere informazioni.
Non solo, dunque, non esiste alcuno scambio automatico, ma addirittura vi sono dei vincoli per
poter inoltrare la richiesta. E i limiti non finiscono qui:
Le autorità fiscali della Parte richiedente, all’atto della richiesta di informazioni, forniscono alle
autorità competenti della Parte richiesta le seguenti informazioni:
i) l’identità della persona oggetto del controllo o dell’inchiesta;
ii) il periodo di tempo oggetto della domanda;
iii) la descrizione delle informazioni richieste, nonché indicazioni sulla forma nella quale la
Parte richiedente desidera ricevere tali informazioni dalla Parte richiesta;
iv) lo scopo fiscale per cui le informazioni sono richieste;
v) se sono noti, il nome e l’indirizzo del detentore presunto delle informazioni richieste.
Vi è, insomma, un elenco preciso di elementi (spesso non tutti a disposizione dell’Autorità di
interesse), che devono essere indicati nella richiesta. In caso contrario, l’altra Parte (curioso pure
come questa sia l’unica Convenzione che utilizza il termine “Parte” al posto di “Paese”) potrebbe
legittimamente non rispondere. Anche detta previsione, superfluo ricordarlo, è ben lungi
dall’essere in linea con le raccomandazioni dell’OCSE, le quali oggigiorno prevedono lo scambio
automatico di informazioni sulla base di un modello universale, ossia valido per tutte le
giurisdizioni, che include ben altro tipo di notizie da fornire.
Interessante, tra tutti, il secondo elemento: vale a dire, il periodo di tempo oggetto della
domanda. A fugare la curiosità interviene una successiva disposizione inserita nella Convenzione:
Le disposizioni del presente articolo sono applicabili alle domande di informazioni presentate dalla
Parte richiedente alla Parte richiesta a partire dalla data di entrata in vigore della presente
Convenzione e che si riferiscono a fatti esistenti o circostanze realizzate a partire dal 1° gennaio
2009.
Prima, dunque, è tutto condonato o prescritto, indipendentemente da possibili implicazioni di
carattere penale.
Non è finito qui; tornando a quell’equivoca locuzione “verosimilmente rilevanti”, la Convenzione
precisa:
Il riferimento a informazioni “verosimilmente rilevanti” ha lo scopo di garantire uno scambio di
informazioni in ambito fiscale il più ampio possibile, senza tuttavia consentire alle Parti contraenti
di intraprendere una ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni (“fishing expedition”) o
di domandare informazioni la cui rilevanza in merito agli affari fiscali di un determinato
contribuente non è verosimile.
Per carità, tutti siamo contrari alle attività di fishing expedition (e non solo per ragioni di tutela
della privacy), ma pare evidente che qui si stia passando da un eccesso all’altro; e, comunque, quel
che è oggettivamente certo, è che nulla appare più lontano dalle raccomandazioni dettate
dall’OCSE.
Ovviamente, la Convenzione non si ferma qui e dà – sempre secondo la Relazione di
accompagnamento – completa attuazione al Modello OCSE.
Sarò vero? A questo punto il dubbio è legittimo. Soddisfiamo anche tale ulteriore curiosità.
Come noto, l’art. 25 dell’OECD Model Tax Convention disciplina la risoluzione di eventuali
controversie tra le nazioni interessate attraverso le MAP (Mutual Agreement Procedure, ossia le
procedure di accordo reciproco). La questione – a giudizio dell’OCSE – necessita di una serie di
importanti precisazioni che hanno comportato anche l’emanazione di svariati ulteriori documenti
di approfondimento; seppure, l’articolo in oggetto sia già di per sé stesso particolarmente
corposo:
1. Quando una persona ritiene che le azioni di uno o di entrambi i Paesi Contraenti risultino o
possano risultare in una tassazione nei suoi confronti non in conformità con le previsioni di
questa Convenzione, egli deve, indifferentemente dai rimedi previsti dalle normative di quei
Paesi, presentare il suo caso alle Autorità competenti del Paese Contraente di cui è
residente o a quelle del Paese Contraente di cui è un cittadino nazionale. Il caso deve essere
presentato entro tre anni dalla prima notifica ricevuta.
2. Le Autorità competenti devono adoperarsi, qualora l’obiezione paia essere fondata e
qualora, individualmente, non siano in grado di arrivare a una soluzione soddisfacente per
risolvere il caso, rimettendolo alla soluzione attuata mediante un accordo reciproco (MAP)
con le Autorità competenti dell’altro Paese Contraente, al fine di evitare una tassazione che
risulti non conforme alla Convenzione. Qualsiasi accordo ottenuto deve essere soggetto a
continua implementazione.
3. Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono adoperarsi per risolvere mediante
accordo reciproco qualsiasi difficoltà o dubbio che possa sorgere sull’interpretazione o
l’applicazione della Convenzione. Possono anche consultarsi per eliminare la doppia
imposizione in casi non previsti dalla Convenzione.
4. Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono comunicare direttamente l’una con
l’altra, anche mediante un’apposita Joint Commission composta da loro stesse o da loro
rappresentanti, ai fini del raggiungimento di un accordo nella direzione su indicata.
A fronte di tale dettagliata previsione, la Convenzione Italia-Vaticano inserisce siffatte clausole
all’art. 11 (Risoluzione delle controversie):
Le autorità competenti delle Parti contraenti faranno del loro meglio per risolvere per via di
amichevole composizione le difficoltà o i dubbi inerenti all'interpretazione o all'applicazione della
Convenzione.
Tutto qui… faranno del loro meglio… potete anche sganasciarvi dalle risate (come abbiamo fatto
noi, la prima volta che l’abbiamo letta).
La clausola che invece – ovviamente – manca nel Modello OCSE e che – non scherziamo – è stata
inserita nella Convenzione Italia-Vaticano, è quella che lascia inalterati i privilegi fiscali, già così
dissennatamente previsti nei famigerati Patti Lateranensi; e non stiamo parlando soltanto delle
ben note esenzioni immobiliari, ma più in generale di qualunque ulteriore reddito; tanto che pare
persino risibile parlare di Convenzione in materia fiscale, laddove abbiamo a che fare – di fatto –
con un accordo che cerca in tutti i modi di garantire l’anonimato per le operazioni eseguite
all’interno dello Stato del Vaticano, non apportando alcuna modifica sostanziale alla situazione
previgente.
La norma a cui intendiamo fare riferimento, sviluppata in maniera criptica in ossequio all’Italian
Style legal-politichese (sperando, forse, di passare inosservata), è quella di cui all’art. 5 – “Altre
disposizioni”, un titolo che da solo è tutto un programma:
Resta ferma la non applicabilità delle disposizioni di cui all’articolo 2, paragrafi 4, 5 e 6, nonché
delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 4, per i redditi di impresa, i redditi fondiari e i redditi diversi
di cui all’articolo 6, comma 1, lettera f) del TUIR, ad esclusione dei redditi diversi generati dalle
attività di cui all’articolo 2, paragrafo 4, di pertinenza dei soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1,
lettera b).
Una concatenata serie di richiami normativi che costituiscono in pratica un salvacondotto per
l’esenzione dei redditi eventualmente prodotti in Italia da tutti gli Istituti di Vita Consacrata, le
Società di Vita Apostolica e gli altri enti con personalità giuridica canonica o civile vaticana.
Evitiamo di andare oltre con l’analisi delle singole clausole inserite in questa “Convenzione” (il
virgolettato, a questo punto, è d’obbligo) e ci limitiamo, in sede di conclusioni, ad alcune brevi
riflessioni.
I menzionati Patti Lateranensi sono una Legge dello Stato. Se si fosse davvero applicato l’OECD
Model Tax Convention, svariate clausole della Convenzione sarebbero state in conflitto con quelle
della Legge in questione. Si sarebbe conseguentemente posto un problema di gerarchia delle fonti:
vale la Convenzione o la Legge dello Stato? Ebbene, come ai più noto, tra le due prevale la
Convenzione.
La Costituzione della Repubblica italiana, all’art. 117, comma 1, infatti afferma che:
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché
dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Ergo, per effetto del citato disposto costituzionale, le norme convenzionali prevalgono sulle Leggi
dello Stato. Se, però, certuni non ritenessero sufficiente il dettato letterario dell’articolo in
questione, la stessa Corte Costituzionale (sentenze 348 e 349 del 2007) è intervenuta per ribadire
espressamente che le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni assumono un rango
intermedio nella gerarchia delle fonti interne: sono subordinate alla Costituzione, ma
sovraordinate rispetto alla Legge, che quindi non può violarne le disposizioni.
Orbene, è a tutti evidente quale sarebbe stato il risultato di una Convenzione Italia-Vaticano
rispettosa dell’OECD Model Tax Convention.
Per carità, il governo (sia esso ordinariamente eletto o auto-proclamato, come quello attuale) ha il
potere di stipulare i trattati che desidera, fatta salva la ratifica parlamentare. Essendo l’Italia,
peraltro, Paese membro dell’OCSE, ed essendosi in quanto tale impegnata in sede di G20 alla
sottoscrizione delle clausole di cui al piano BEPS, risulta oggettivamente inadempiente
relativamente all’Action 6 – Treaty Abuse (ossia, i rischi derivanti dagli abusi perpetrati attraverso
l’inserimento di clausole convenzionali non coerenti col Modello OCSE). Invitiamo coloro che
volessero approfondire l’argomento alla lettura dell’articolo da noi recentemente pubblicato – link
diretto:
http://www.paolosoro.it/news/843/BEPS-Le-Azioni-5-6.html
Ma al di là dei problemi BEPS, ciò che ci crea notevole “imbarazzo” sono le affermazioni scritte
nella Relazione di accompagnamento, le quali suonano come una vera e propria presa in giro per i
cittadini e, soprattutto, come un’offesa bella e buona all’intelligenza e alla conoscenza della
materia di tutti i commercialisti.
Di seguito, ci limitiamo a riportarne alcune ulteriori esemplificative affermazioni:
L’articolo 1 introduce lo scambio di informazioni a fini fiscali sulla base del più aggiornato standard
dell’OCSE di cui all’Articolo 26 del Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni. Tali
disposizioni consentono alle autorità delle Parti contraenti di scambiare le informazioni in relazione
alle imposte di qualsiasi natura o denominazione e, pertanto, di operare un efficace contrasto
all’evasione fiscale.
Ulteriori disposizioni in tema di scambio di informazioni disciplinano gli aspetti procedurali attuativi
della cooperazione amministrativa. In conformità ai principi OCSE, tali disposizioni prevedono le
condizioni e le modalità di effettuazione delle richieste.
L’articolo 11 contiene disposizioni finalizzate alla risoluzione di eventuali controversie derivanti
dall’interpretazione o dall’applicazione della Convenzione.
Lasciamo al lettore ogni ulteriore considerazione o commento. A noi pare evidente che il
“paradiso… fiscale” esiste; e si trova giusto fuori dell’uscio di casa.

More Related Content

What's hot

Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisPaolo Soro
 
16 giugno 2014
16 giugno 201416 giugno 2014
16 giugno 2014Paolo Soro
 
Delega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministriDelega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministriPaolo Soro
 
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-itScambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it#macstrategics
 
Intesa italia liechtenstein
Intesa italia liechtensteinIntesa italia liechtenstein
Intesa italia liechtensteinPaolo Soro
 
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioniMcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioniPaolo Soro
 
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi Paolo Soro
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaUniversity of Ferrara
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black listMarco Krogh
 
Action 2 hybrid mismatch arrangements
Action 2   hybrid mismatch arrangementsAction 2   hybrid mismatch arrangements
Action 2 hybrid mismatch arrangementsPaolo Soro
 
Il fisco che non ti aspetti è in canada
Il fisco che non ti aspetti è in canadaIl fisco che non ti aspetti è in canada
Il fisco che non ti aspetti è in canadaPaolo Soro
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscalePaolo Soro
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 
Trasparenza fiscale internazionale
Trasparenza fiscale internazionaleTrasparenza fiscale internazionale
Trasparenza fiscale internazionalePaolo Soro
 
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparseneContraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparseneFabio Ghiselli
 
Obama e la sua ridicola crociata fiscale
Obama e la sua ridicola crociata fiscaleObama e la sua ridicola crociata fiscale
Obama e la sua ridicola crociata fiscalePaolo Soro
 

What's hot (20)

Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
16 giugno 2014
16 giugno 201416 giugno 2014
16 giugno 2014
 
Delega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministriDelega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministri
 
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-itScambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it
Scambio automatico-di-informazioni progetto-lsai-it
 
Intesa italia liechtenstein
Intesa italia liechtensteinIntesa italia liechtenstein
Intesa italia liechtenstein
 
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioniMcaa per lo scambio automatico delle informazioni
Mcaa per lo scambio automatico delle informazioni
 
Cbcr
CbcrCbcr
Cbcr
 
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi
Renzi prende tempo sulla salva-Berlusconi
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
 
Action 2 hybrid mismatch arrangements
Action 2   hybrid mismatch arrangementsAction 2   hybrid mismatch arrangements
Action 2 hybrid mismatch arrangements
 
Messaggero pag pa (2)
Messaggero pag pa (2)Messaggero pag pa (2)
Messaggero pag pa (2)
 
Il fisco che non ti aspetti è in canada
Il fisco che non ti aspetti è in canadaIl fisco che non ti aspetti è in canada
Il fisco che non ti aspetti è in canada
 
Brexit tax
Brexit taxBrexit tax
Brexit tax
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscale
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 
Trasparenza fiscale internazionale
Trasparenza fiscale internazionaleTrasparenza fiscale internazionale
Trasparenza fiscale internazionale
 
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparseneContraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
 
3239
32393239
3239
 
Obama e la sua ridicola crociata fiscale
Obama e la sua ridicola crociata fiscaleObama e la sua ridicola crociata fiscale
Obama e la sua ridicola crociata fiscale
 

Viewers also liked

730 precompilato
730 precompilato730 precompilato
730 precompilatoPaolo Soro
 
Riforma isee, l’inps emana la circolare
Riforma isee, l’inps emana la circolareRiforma isee, l’inps emana la circolare
Riforma isee, l’inps emana la circolarePaolo Soro
 
Circolare 32 e 2014
Circolare 32 e 2014Circolare 32 e 2014
Circolare 32 e 2014Paolo Soro
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estintePaolo Soro
 
Gli inganni del legislatore
Gli inganni del legislatoreGli inganni del legislatore
Gli inganni del legislatorePaolo Soro
 
Modello 770 sanzioni
Modello 770   sanzioniModello 770   sanzioni
Modello 770 sanzioniPaolo Soro
 
Il piano d'azione ue per l'iva europea unica
Il piano d'azione ue per l'iva europea unicaIl piano d'azione ue per l'iva europea unica
Il piano d'azione ue per l'iva europea unicaPaolo Soro
 
Tabella oneri registrata
Tabella oneri registrataTabella oneri registrata
Tabella oneri registrataPaolo Soro
 
Riroluzione 95 e 2014
Riroluzione 95 e 2014Riroluzione 95 e 2014
Riroluzione 95 e 2014Paolo Soro
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxPaolo Soro
 
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015 Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015 Paolo Soro
 
Tax credit cinema
Tax credit cinemaTax credit cinema
Tax credit cinemaPaolo Soro
 
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali articolo
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali   articoloLavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali   articolo
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali articoloPaolo Soro
 

Viewers also liked (15)

Imu
ImuImu
Imu
 
730 precompilato
730 precompilato730 precompilato
730 precompilato
 
Riforma isee, l’inps emana la circolare
Riforma isee, l’inps emana la circolareRiforma isee, l’inps emana la circolare
Riforma isee, l’inps emana la circolare
 
Circolare 32 e 2014
Circolare 32 e 2014Circolare 32 e 2014
Circolare 32 e 2014
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinte
 
Gli inganni del legislatore
Gli inganni del legislatoreGli inganni del legislatore
Gli inganni del legislatore
 
Modello 770 sanzioni
Modello 770   sanzioniModello 770   sanzioni
Modello 770 sanzioni
 
Gafi
GafiGafi
Gafi
 
Il piano d'azione ue per l'iva europea unica
Il piano d'azione ue per l'iva europea unicaIl piano d'azione ue per l'iva europea unica
Il piano d'azione ue per l'iva europea unica
 
Tabella oneri registrata
Tabella oneri registrataTabella oneri registrata
Tabella oneri registrata
 
Riroluzione 95 e 2014
Riroluzione 95 e 2014Riroluzione 95 e 2014
Riroluzione 95 e 2014
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashx
 
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015 Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015
Focus sulla voluntary disclosure – Circolare 10/E 2015
 
Tax credit cinema
Tax credit cinemaTax credit cinema
Tax credit cinema
 
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali articolo
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali   articoloLavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali   articolo
Lavoratori stranieri in italia e disuguaglianze salariali articolo
 

Similar to Convenzione italia vaticano no al modello ocse

Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Elio Palmitessa, LL.M.
 
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trustLa cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trustPaolo Soro
 
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzera
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzeraVoluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzera
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzeraVincenzo Renne
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzionePaolo Soro
 
FATCA. Powered by BGSM & Partners
FATCA. Powered by BGSM & PartnersFATCA. Powered by BGSM & Partners
FATCA. Powered by BGSM & PartnersPier Luigi Brogi
 
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFAndrea Brignoli
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 
Corte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratoriCorte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratoriPaolo Soro
 
Panama papers osservazioni
Panama papers osservazioniPanama papers osservazioni
Panama papers osservazioniPaolo Soro
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaPaolo Soro
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliPaolo Soro
 

Similar to Convenzione italia vaticano no al modello ocse (20)

Jei jus e internet
Jei   jus e internetJei   jus e internet
Jei jus e internet
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trustLa cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
 
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzera
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzeraVoluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzera
Voluntary Disclosure: ecco il testo del Protocollo italia svizzera
 
Crisi d'Impresa e fiscalità
Crisi d'Impresa e fiscalitàCrisi d'Impresa e fiscalità
Crisi d'Impresa e fiscalità
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Map
MapMap
Map
 
Tassi usurari
Tassi usurariTassi usurari
Tassi usurari
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
 
FATCA. Powered by BGSM & Partners
FATCA. Powered by BGSM & PartnersFATCA. Powered by BGSM & Partners
FATCA. Powered by BGSM & Partners
 
Final Paper
Final PaperFinal Paper
Final Paper
 
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
Corte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratoriCorte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratori
 
Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018
 
Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018
 
Panama papers osservazioni
Panama papers osservazioniPanama papers osservazioni
Panama papers osservazioni
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscali
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativePaolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscalePaolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migrantiPaolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxPaolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefitPaolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiPaolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliariPaolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaPaolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forzaPaolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliPaolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePaolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriPaolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialePaolo Soro
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroPaolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
 

Convenzione italia vaticano no al modello ocse

  • 1. Convenzione Italia – Vaticano: niente Modello OCSE Agli onori della cronaca parlamentare, in questi giorni, la ratifica della Convenzione tra la Santa Sede e il Governo della Repubblica italiana. Nonostante la solita fanfara governativa, il testo è ben lungi dall’essere in linea col Modello Convenzionale OCSE. Unica certezza, il venir meno alle raccomandazioni dettate nell’Action 6 del Piano BEPS. Si sta definitivamente concludendo in questi giorni, l’iter concernente la ratifica della nuova Convenzione bilaterale in materia fiscale tra lo Stato del Vaticano e la Repubblica italiana. L’argomento merita di essere approfondito, atteso che tutti i Media da tempo puntano il dito contro gli arcinoti “paradisi fiscali” esotici, dimenticando che gli italiani (popolo soggetto alla più alta pressione fiscale e col maggior livello di evasione), in realtà, non hanno mai avuto bisogno di percorrere tanta strada per giungere in “paradiso”. E a proposito del “puntare il dito”, la memoria torna inevitabilmente al famoso “Index Librorum Prohibitorum” (l’indice dei libri proibiti), istituito alla chiusura del Concilio di Trento, nel quale venivano elencate tutte quelle pubblicazioni che la Chiesa cattolica giudicava contrarie all'ortodossia, o moralmente dannose, e delle quali vietava la lettura. Ebbene, in base a tali prerogative, non v’è dubbio che la Convenzione qui in argomento avrebbe subito trovato posto nell’Index citato. Oggi che detto “Indice” è stato abolito, dovremo per così dire accontentarci di includerla nel novero di quei documenti che violano le raccomandazioni OCSE, dettate nell’Action 6 del Piano BEPS: Treaty Abuse (tutto sommato, ben poca cosa rispetto al XVI secolo: l’OCSE non è esattamente come l’Inquisizione romana di Paolo III). Tornando al tema attuale, nonostante i vari portavoce governativi (in primis, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, Fisco-Oggi) si siano premuniti di proclamare la totale e assoluta corrispondenza della nascente Convenzione all’OECD Model Tax Convention, la realtà è ben diversa; e, francamente, non occorre essere dei commercialisti per accorgersene: basta saper leggere. In partenza, già appare strano che, contrariamente al Modello OCSE il quale prevede una trentina di articoli, la Convenzione qui in argomento sia costituita da appena 14 articoli; ma ciò che conta è il contenuto; per cui andiamo ad analizzarlo. La Relazione di accompagnamento al Disegno di Legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale”, riporta il seguente incipit: La Convenzione recepisce, in linea con il processo in atto verso l’affermazione a livello globale della trasparenza nel campo delle relazioni finanziarie, il più aggiornato standard internazionale in materia di scambio di informazioni di natura fiscale (articolo 26 del Modello OCSE) al fine di disciplinare la cooperazione amministrativa tra le autorità competenti delle due Parti contraenti. Benissimo! Vediamo… L’articolo 26 del Modello OCSE stabilisce:
  • 2. Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono scambiare ogni informazione che sia necessaria per l’attuazione della Convenzione o delle normative nazionali concernenti le imposte di qualsiasi tipo e descrizione riscosse per conto dei Paesi Contraenti, o delle loro sottodivisioni politiche o delle Autorità locali. Lo scambio di informazioni non deve essere ristretto a quanto qui previsto. La disposizione parallela inserita nella Convenzione Italia-Vaticano dispone: Le autorità competenti delle Parti contraenti si scambiano le informazioni verosimilmente rilevanti per applicare le disposizioni della presente Convenzione oppure per l’amministrazione o l’applicazione del diritto interno relativo alle imposte di qualsiasi natura o denominazione riscosse per conto delle Parti contraenti, delle loro suddivisioni politiche o enti locali. Fin qui, il significato è simile; a parte – certo – quel “verosimilmente rilevanti” che lascia un pochino perplessi. Proseguendo nella lettura, si scopre il “trucco”. La Convenzione aggiunge, infatti, una serie di paragrafi che non sono previsti nel Modello OCSE: Se le informazioni sono richieste da una Parte contraente in conformità del presente articolo, l’altra Parte contraente usa i poteri a sua disposizione al fine di ottenere le informazioni richieste… Intanto, non è chiaro cosa voglia dire “usa i poteri a sua disposizione”: da un lato, pare più una minaccia, che una normale attività di accertamento; per contro, non si comprende quali mai potrebbero essere quei poteri che non permettono questo tipo di verifiche. Ma il punto focale è un altro: la premessa precisa, infatti, che non è previsto alcuno scambio automatico di informazioni (“se le informazioni sono richieste…”), contrariamente all’attuale schema prescritto dall’OCSE che viceversa imporrebbe lo scambio automatico di informazioni, e non quello meramente a richiesta. Nell’improbabile eventualità, poi, che la reale volontà delle “Parti” non fosse stata sufficientemente chiara, l’articolo torna subito dopo a ribadire questi elementi: La Parte richiedente deve sfruttare tutte le fonti d’informazione abituali previste dalla propria procedura fiscale interna prima di richiedere informazioni. Non solo, dunque, non esiste alcuno scambio automatico, ma addirittura vi sono dei vincoli per poter inoltrare la richiesta. E i limiti non finiscono qui: Le autorità fiscali della Parte richiedente, all’atto della richiesta di informazioni, forniscono alle autorità competenti della Parte richiesta le seguenti informazioni: i) l’identità della persona oggetto del controllo o dell’inchiesta; ii) il periodo di tempo oggetto della domanda; iii) la descrizione delle informazioni richieste, nonché indicazioni sulla forma nella quale la Parte richiedente desidera ricevere tali informazioni dalla Parte richiesta;
  • 3. iv) lo scopo fiscale per cui le informazioni sono richieste; v) se sono noti, il nome e l’indirizzo del detentore presunto delle informazioni richieste. Vi è, insomma, un elenco preciso di elementi (spesso non tutti a disposizione dell’Autorità di interesse), che devono essere indicati nella richiesta. In caso contrario, l’altra Parte (curioso pure come questa sia l’unica Convenzione che utilizza il termine “Parte” al posto di “Paese”) potrebbe legittimamente non rispondere. Anche detta previsione, superfluo ricordarlo, è ben lungi dall’essere in linea con le raccomandazioni dell’OCSE, le quali oggigiorno prevedono lo scambio automatico di informazioni sulla base di un modello universale, ossia valido per tutte le giurisdizioni, che include ben altro tipo di notizie da fornire. Interessante, tra tutti, il secondo elemento: vale a dire, il periodo di tempo oggetto della domanda. A fugare la curiosità interviene una successiva disposizione inserita nella Convenzione: Le disposizioni del presente articolo sono applicabili alle domande di informazioni presentate dalla Parte richiedente alla Parte richiesta a partire dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione e che si riferiscono a fatti esistenti o circostanze realizzate a partire dal 1° gennaio 2009. Prima, dunque, è tutto condonato o prescritto, indipendentemente da possibili implicazioni di carattere penale. Non è finito qui; tornando a quell’equivoca locuzione “verosimilmente rilevanti”, la Convenzione precisa: Il riferimento a informazioni “verosimilmente rilevanti” ha lo scopo di garantire uno scambio di informazioni in ambito fiscale il più ampio possibile, senza tuttavia consentire alle Parti contraenti di intraprendere una ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni (“fishing expedition”) o di domandare informazioni la cui rilevanza in merito agli affari fiscali di un determinato contribuente non è verosimile. Per carità, tutti siamo contrari alle attività di fishing expedition (e non solo per ragioni di tutela della privacy), ma pare evidente che qui si stia passando da un eccesso all’altro; e, comunque, quel che è oggettivamente certo, è che nulla appare più lontano dalle raccomandazioni dettate dall’OCSE. Ovviamente, la Convenzione non si ferma qui e dà – sempre secondo la Relazione di accompagnamento – completa attuazione al Modello OCSE. Sarò vero? A questo punto il dubbio è legittimo. Soddisfiamo anche tale ulteriore curiosità. Come noto, l’art. 25 dell’OECD Model Tax Convention disciplina la risoluzione di eventuali controversie tra le nazioni interessate attraverso le MAP (Mutual Agreement Procedure, ossia le procedure di accordo reciproco). La questione – a giudizio dell’OCSE – necessita di una serie di importanti precisazioni che hanno comportato anche l’emanazione di svariati ulteriori documenti
  • 4. di approfondimento; seppure, l’articolo in oggetto sia già di per sé stesso particolarmente corposo: 1. Quando una persona ritiene che le azioni di uno o di entrambi i Paesi Contraenti risultino o possano risultare in una tassazione nei suoi confronti non in conformità con le previsioni di questa Convenzione, egli deve, indifferentemente dai rimedi previsti dalle normative di quei Paesi, presentare il suo caso alle Autorità competenti del Paese Contraente di cui è residente o a quelle del Paese Contraente di cui è un cittadino nazionale. Il caso deve essere presentato entro tre anni dalla prima notifica ricevuta. 2. Le Autorità competenti devono adoperarsi, qualora l’obiezione paia essere fondata e qualora, individualmente, non siano in grado di arrivare a una soluzione soddisfacente per risolvere il caso, rimettendolo alla soluzione attuata mediante un accordo reciproco (MAP) con le Autorità competenti dell’altro Paese Contraente, al fine di evitare una tassazione che risulti non conforme alla Convenzione. Qualsiasi accordo ottenuto deve essere soggetto a continua implementazione. 3. Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono adoperarsi per risolvere mediante accordo reciproco qualsiasi difficoltà o dubbio che possa sorgere sull’interpretazione o l’applicazione della Convenzione. Possono anche consultarsi per eliminare la doppia imposizione in casi non previsti dalla Convenzione. 4. Le Autorità competenti dei Paesi Contraenti devono comunicare direttamente l’una con l’altra, anche mediante un’apposita Joint Commission composta da loro stesse o da loro rappresentanti, ai fini del raggiungimento di un accordo nella direzione su indicata. A fronte di tale dettagliata previsione, la Convenzione Italia-Vaticano inserisce siffatte clausole all’art. 11 (Risoluzione delle controversie): Le autorità competenti delle Parti contraenti faranno del loro meglio per risolvere per via di amichevole composizione le difficoltà o i dubbi inerenti all'interpretazione o all'applicazione della Convenzione. Tutto qui… faranno del loro meglio… potete anche sganasciarvi dalle risate (come abbiamo fatto noi, la prima volta che l’abbiamo letta). La clausola che invece – ovviamente – manca nel Modello OCSE e che – non scherziamo – è stata inserita nella Convenzione Italia-Vaticano, è quella che lascia inalterati i privilegi fiscali, già così dissennatamente previsti nei famigerati Patti Lateranensi; e non stiamo parlando soltanto delle ben note esenzioni immobiliari, ma più in generale di qualunque ulteriore reddito; tanto che pare persino risibile parlare di Convenzione in materia fiscale, laddove abbiamo a che fare – di fatto – con un accordo che cerca in tutti i modi di garantire l’anonimato per le operazioni eseguite all’interno dello Stato del Vaticano, non apportando alcuna modifica sostanziale alla situazione previgente.
  • 5. La norma a cui intendiamo fare riferimento, sviluppata in maniera criptica in ossequio all’Italian Style legal-politichese (sperando, forse, di passare inosservata), è quella di cui all’art. 5 – “Altre disposizioni”, un titolo che da solo è tutto un programma: Resta ferma la non applicabilità delle disposizioni di cui all’articolo 2, paragrafi 4, 5 e 6, nonché delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 4, per i redditi di impresa, i redditi fondiari e i redditi diversi di cui all’articolo 6, comma 1, lettera f) del TUIR, ad esclusione dei redditi diversi generati dalle attività di cui all’articolo 2, paragrafo 4, di pertinenza dei soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b). Una concatenata serie di richiami normativi che costituiscono in pratica un salvacondotto per l’esenzione dei redditi eventualmente prodotti in Italia da tutti gli Istituti di Vita Consacrata, le Società di Vita Apostolica e gli altri enti con personalità giuridica canonica o civile vaticana. Evitiamo di andare oltre con l’analisi delle singole clausole inserite in questa “Convenzione” (il virgolettato, a questo punto, è d’obbligo) e ci limitiamo, in sede di conclusioni, ad alcune brevi riflessioni. I menzionati Patti Lateranensi sono una Legge dello Stato. Se si fosse davvero applicato l’OECD Model Tax Convention, svariate clausole della Convenzione sarebbero state in conflitto con quelle della Legge in questione. Si sarebbe conseguentemente posto un problema di gerarchia delle fonti: vale la Convenzione o la Legge dello Stato? Ebbene, come ai più noto, tra le due prevale la Convenzione. La Costituzione della Repubblica italiana, all’art. 117, comma 1, infatti afferma che: La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Ergo, per effetto del citato disposto costituzionale, le norme convenzionali prevalgono sulle Leggi dello Stato. Se, però, certuni non ritenessero sufficiente il dettato letterario dell’articolo in questione, la stessa Corte Costituzionale (sentenze 348 e 349 del 2007) è intervenuta per ribadire espressamente che le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni assumono un rango intermedio nella gerarchia delle fonti interne: sono subordinate alla Costituzione, ma sovraordinate rispetto alla Legge, che quindi non può violarne le disposizioni. Orbene, è a tutti evidente quale sarebbe stato il risultato di una Convenzione Italia-Vaticano rispettosa dell’OECD Model Tax Convention. Per carità, il governo (sia esso ordinariamente eletto o auto-proclamato, come quello attuale) ha il potere di stipulare i trattati che desidera, fatta salva la ratifica parlamentare. Essendo l’Italia, peraltro, Paese membro dell’OCSE, ed essendosi in quanto tale impegnata in sede di G20 alla sottoscrizione delle clausole di cui al piano BEPS, risulta oggettivamente inadempiente relativamente all’Action 6 – Treaty Abuse (ossia, i rischi derivanti dagli abusi perpetrati attraverso l’inserimento di clausole convenzionali non coerenti col Modello OCSE). Invitiamo coloro che
  • 6. volessero approfondire l’argomento alla lettura dell’articolo da noi recentemente pubblicato – link diretto: http://www.paolosoro.it/news/843/BEPS-Le-Azioni-5-6.html Ma al di là dei problemi BEPS, ciò che ci crea notevole “imbarazzo” sono le affermazioni scritte nella Relazione di accompagnamento, le quali suonano come una vera e propria presa in giro per i cittadini e, soprattutto, come un’offesa bella e buona all’intelligenza e alla conoscenza della materia di tutti i commercialisti. Di seguito, ci limitiamo a riportarne alcune ulteriori esemplificative affermazioni: L’articolo 1 introduce lo scambio di informazioni a fini fiscali sulla base del più aggiornato standard dell’OCSE di cui all’Articolo 26 del Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni. Tali disposizioni consentono alle autorità delle Parti contraenti di scambiare le informazioni in relazione alle imposte di qualsiasi natura o denominazione e, pertanto, di operare un efficace contrasto all’evasione fiscale. Ulteriori disposizioni in tema di scambio di informazioni disciplinano gli aspetti procedurali attuativi della cooperazione amministrativa. In conformità ai principi OCSE, tali disposizioni prevedono le condizioni e le modalità di effettuazione delle richieste. L’articolo 11 contiene disposizioni finalizzate alla risoluzione di eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione della Convenzione. Lasciamo al lettore ogni ulteriore considerazione o commento. A noi pare evidente che il “paradiso… fiscale” esiste; e si trova giusto fuori dell’uscio di casa.