SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Pile, elettrolisi ed
applicazioni.
Comignani Alessia, Eolini Matteo, Savini Giulia Graziella 4G.
• Una batteria, o più propriamente pila, è un dispositivo elettrochimico che
ormai è entrato nella nostra vita quotidiana…
MA VI SIETE MAI
CHIESTI COME
FUNZIONI UNA
BATTERIA?
COS’E’ UNA PILA?
Una pila permette di ricavare energia elettrica da una reazione chimica
chiamata ossidoriduzione:
• UNA SOSTANZA PERDE ELETTRONI = SI RIDUCE
• UNA SOSTANZA RICEVE ELETTRONI= SI OSSIDA
Trasportando una certa quantità di energia.
La configurazione della pila permette di intercettare il
flusso di elettroni tra le due sostanze, che costituisce la
corrente elettrica che alimenta il circuito cui la pila è
collegata.
COM’E’ UNA PILA?
Dispositivo composto da:
• Due poli:ELETTRODI
positivo: Il
catodo in cui
avviene la
riduzione
uno negativo:
l’anodo, in cui
avviene
l’ossidazione
Il generatore di corrente elettrica è un dispositivo in grado di mantenere costante nel
tempo la d.d.p. tra i due estremi di un conduttore.
Un generatore di corrente viene, spesso, paragonato ad una pompa inserita
in un circuito idraulico, con la funzione di mantenere costante il dislivello dell’acqua tra
due recipienti comunicanti e permettere così il continuo fluire del liquido dal recipiente
col livello maggiore verso quello a livello più basso.
PER CAPIRE
MEGLIO…
Nel contenitore a sinistra si ha una
soluzione di solfato di zinco, mentre in
quello a destra si trova solfato di rame. A
sinistra si trova immersa una barra di
zinco (la barra verticale rossa), mentre a
destra c’è una barra di rame, collegate tra
loro da un conduttore elettrico. Il “ponte
salino” è un tubo riempito con una
soluzione acquosa di nitrato di potassio,
che serve a mentenere l’elettroneutralità
tra le due soluzioni, senza la pila non
potrebbe funzionare. Questo apparato è
detto cella, i singoli contenitori
sono semicelle.
LA REAZIONE E’ DESCRITA
DALL’EQUAZIONE DI NERNST:
UN PO’ DI STORIA…
La prima pila in assoluto fu realizzata nel
1799 da Alessandro Volta.
Era costituita da una serie di dischi
sovrapposti secondo una precisa
configurazione: un disco di zinco, un disco di
tessuto imbevuto con una soluzione acquosa
di acido solforico, un disco di rame, ripetuta
più e più volte.
Ogni serie di zinco-tessuto-rame costituisce
una cella, quindi la pila di Volta è
effettivamente una pila di celle che genera
una differenza di potenziale tanto maggiore
quanto maggiore è il numero di celle
collegate insieme.
L'elettrolisi:
cos'è?
L’elettrolisi è un processo fisico per il quale si
decompone una sostanza in processo di
dissoluzione tramite l’uso della corrente
elettrica. Affinché l’elettrolisi sia possibile è
necessario disporre di una fonte di
alimentazione continua, una dissoluzione ionica
e due poli (anodo e catodo) che attraggono verso
di loro gli ioni del polo opposto.
Quando nasce?
I dispositivi di elettrolisi percutanea si
sono diffusi in modo notevole negli
ultimi anni. Senza dubbio, l’elettrolisi
non è una scoperta recente e non lo sono
le sue applicazioni terapeutiche. Venne
scoperta, infatti, nel 1800 in modo
accidentale da William
Nicholson mentre studiava come
funzionavano le batterie. Le leggi che
regolano l’elettrolisi furono sviluppate
dal celebre fisico e chimico
britannico Michael Faraday.
Come avviene
l'elettrolisi?
Il circuito di elettrolisi è composto da una fonte di
alimentazione continua e due poli (positivo e negativo) da
una parte mentre dall’altra dispone di una dissoluzione
ionica che funge da conduttore, necessaria per il
passaggio della corrente elettrica tra i due poli. La fonte
di alimentazione viene controllata da un dispositivo che
permette di programmare l’intensità e il tempo. Il polo
negativo è l’ago montato su di un porta-ago (catodo)
mentre il polo positivo è l’elettrodo superficiale di
contatto (anodo). Sia l’ago che l’elettrodo superficiale
operano come poli che attraggono gli ioni di carica
opposta. L’anodo (elettrodo superficiale) attrae gli ioni
negativi mentre il catodo i positivi. Questa attrazione tra
ioni di carica opposta dei processi chimici di ossidazione e
riduzione che avvengono in prossimità degli elettrodi
generano nuove associazioni tra molecole.
La prima legge di
Faraday
la prima legge di Faraday o prima legge sull’elettrolisi:
spiega la relazione diretta tra la massa, il tempo,
l’intensità e le caratteristiche intrinseche della
dissoluzione, in questo caso il tessuto in disfunzione. Il
suo enunciato è:
“M=k Q. La massa delle sostanze depositate o liberate
in ogni elettrodo è direttamente proporzionale alla
carica elettrica (Q) , essendo la carica elettrica il
prodotto dell’intensità per il tempo.”
M = k I t
Dove k sarebbe l’equivalente elettrochimico della
sostanza (in questo caso il tessuto che compone il
tessuto del tendine in disfunzione). Il tempo (t) è un
valore fondamentale nell’elettrolisi. È per questo,
infatti, che EPTE® utilizza correnti molto basse,
indolore, la cui azione, però, si prolunga nel tempo,
l’effetto è uguale a quello di correnti superiori in minor
tempo.
In quali campi sentiamo
parlare di elettrolisi?
L’elettrolisi è un alleato di medici e fisioterapisti in
quanto distingue il tessuto danneggiato da quello sano.
L’impedenza di un tessuto con tendinopatia è minore, dal
momento che la corrente elettrica si focalizza nel tessuto
danneggiato. Se prendiamo in esempio un tendine
danneggiato che possiede una minor quantità di
collagene di tipo I e una maggiore concentrazione di
collagene di tipo III, dalla struttura non ordinata, che
rende più difficile il suo recupero. Approfittando
dell’effetto dell’elettrolisi, il professionista indurrà
un’infiammazione nella zona ed in breve tempo tale
azione favorirà il recupero del tendine. L’accesso al
tendine si effettua attraverso un ago da agopuntura.
Applicazioni
dell’elettrolisi
Fra le applicazioni dell'elettrolisi si possono citare la decomposizione
dell'acqua in idrogeno e ossigeno, l'elettrodeposizione dell'argento
(argentatura), il processo industriale di riduzione dell'alluminio e la carica
degli accumulatori. In ogni caso, una certa quantità di energia elettrica
viene convertita in energia potenziale di natura chimica e immagazzinata
nella struttura molecolare dei nuovi composti.
Elettrolisi dell'acqua
L'acqua pura ha una bassissima conducibilità elettrica, ma le soluzioni
acquose di sali e di molti acidi e basi di uso comune sono eccellenti conduttori.
A esempio, se si collega una batteria da 1,5 volt a due elettrodi inerti immersi
in acqua contenente dell'acido solforico, l'acqua si decomporrà nei suoi
elementi costituenti: l'idrogeno e l'ossigeno. Ioni idrogeno carichi
positivamente migrano verso il catodo (elettrodo negativo) a causa
dell'attrazione tra cariche opposte. Gli ioni idrogeno che giungono in contatto
con il catodo acquistano elettroni e si riducono (ossidazione e riduzione) a
idrogeno elementare gassoso. Gli ioni solfato bivalente negativi, migrano verso
l'anodo (elettrodo positivo), ma non perdono elettroni altrettanto facilmente
quanto le molecole di acqua. Di conseguenza, la reazione all'anodo è
l'ossidazione dell'acqua, con produzione di ossigeno gassoso. La reazione totale
della cella risulta dalla somma delle due reazioni di semicella che si
sviluppano rispettivamente sul catodo e sull'anodo.
Elettrolisi sull’acqua
• L'elettrolisi è un processo che assorbe energia. Per
ottenere 2 grammi di idrogeno e 16 grammi di
ossigeno per elettrolisi di 18 grammi di acqua si
deve fornire l'equivalente di 68.300 cal in energia
elettrica. Questa energia può essere recuperata
dall'idrogeno e dall'ossigeno allo stato elementare
sia bruscamente, attraverso una esplosione, sia
lentamente, ponendoli insieme in una cella a
combustibile. Le celle fotovoltaiche, che impiegano
energia solare per elettrolizzare l'acqua, utilizzano
un sistema idrogeno-ossigeno.
Metallurgia
• L'elettrolisi è un utile mezzo per isolare
metalli attivi dai loro composti. In alcuni
casi questo è l'unico metodo
economicamente vantaggioso, come a
esempio per il sodio metallico preparato
per elettrolisi di un suo sale fuso.
L'alluminio, il più abbondante tra i
metalli che si trovano nella crosta
terrestre, è reperibile in grandi quantità
nella bauxite. Questa può essere
purificata fino a ottenere allumina.
L'allumina viene poi disciolta in un sale
fuso e la soluzione elettrolizzata. Il sale
fuso può essere criolite o una miscela di
fluoruri. In seguito all'elettrolisi,
l'alluminio si riduce al catodo ed è
asportato come metallo fuso. I prodotti di
ossidazione all'anodo (di carbonio) sono
l'ossigeno, il monossido di carbonio e il
biossido di carbonio.
Metallurgia
• Quantità su scala industriale di alcuni
metalli, come il rame, possono essere
ottenute in forma altamente pura per
mezzo dell'elettrolisi. Dopo la riduzione
chimica dai suoi minerali, il rame non
è abbastanza puro per essere utilizzato
per il suo impiego fondamentale, cioè
come conduttore elettrico. Se l'anodo è
costituito da rame impuro e la cella
elettrolitica contiene una soluzione di
solfato di rame, il rame si ossiderà
mandando ioni rame in soluzione.
Questi migrano quindi al catodo, dove
si riducono a rame metallico puro
Galvanostegia
• La galvanostegia è un processo elettrolitico nel quale
gli ioni di un metallo in soluzione vengono ridotti e si
depositano sull'oggetto che deve essere placcato. A
esempio, un cucchiaio caricato negativamente (catodo)
può essere argentato per riduzione di ioni
dicianoargento ad argento metallico sulla sua
superficie. La soluzione per placcare in argento può
essere preparata sciogliendo in acqua cianuro d'argento
e cianuro di sodio. L'argento in soluzione viene
riportato al valore di partenza usando un elettrodo
positivo di argento puro. La qualità dell'argentatura
dipende fortemente dalla densità di corrente
dell'elettrolisi; l'argento metallico deve essere
depositato ad una velocità che permetta una
disposizione ordinata degli atomi di argento nel
metallo.

More Related Content

Similar to 4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx

Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaDigital Bridge
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Andrea Massa
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptxMatteoEolini
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzionicampustralenuvole
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materialienriconove
 

Similar to 4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx (20)

Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
Libro sistemi fotovoltaici [s.castello enea]
Libro sistemi fotovoltaici [s.castello   enea]Libro sistemi fotovoltaici [s.castello   enea]
Libro sistemi fotovoltaici [s.castello enea]
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
 

More from MatteoEolini

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfMatteoEolini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxMatteoEolini
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città MedievaleMatteoEolini
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxMatteoEolini
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfMatteoEolini
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfMatteoEolini
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI MatteoEolini
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismiMatteoEolini
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxMatteoEolini
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptxMatteoEolini
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxMatteoEolini
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxMatteoEolini
 

More from MatteoEolini (20)

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdf
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
12838.pdf
12838.pdf12838.pdf
12838.pdf
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptx
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 

4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx

  • 1. Pile, elettrolisi ed applicazioni. Comignani Alessia, Eolini Matteo, Savini Giulia Graziella 4G.
  • 2. • Una batteria, o più propriamente pila, è un dispositivo elettrochimico che ormai è entrato nella nostra vita quotidiana… MA VI SIETE MAI CHIESTI COME FUNZIONI UNA BATTERIA?
  • 3. COS’E’ UNA PILA? Una pila permette di ricavare energia elettrica da una reazione chimica chiamata ossidoriduzione: • UNA SOSTANZA PERDE ELETTRONI = SI RIDUCE • UNA SOSTANZA RICEVE ELETTRONI= SI OSSIDA Trasportando una certa quantità di energia. La configurazione della pila permette di intercettare il flusso di elettroni tra le due sostanze, che costituisce la corrente elettrica che alimenta il circuito cui la pila è collegata.
  • 4. COM’E’ UNA PILA? Dispositivo composto da: • Due poli:ELETTRODI positivo: Il catodo in cui avviene la riduzione uno negativo: l’anodo, in cui avviene l’ossidazione Il generatore di corrente elettrica è un dispositivo in grado di mantenere costante nel tempo la d.d.p. tra i due estremi di un conduttore. Un generatore di corrente viene, spesso, paragonato ad una pompa inserita in un circuito idraulico, con la funzione di mantenere costante il dislivello dell’acqua tra due recipienti comunicanti e permettere così il continuo fluire del liquido dal recipiente col livello maggiore verso quello a livello più basso.
  • 5. PER CAPIRE MEGLIO… Nel contenitore a sinistra si ha una soluzione di solfato di zinco, mentre in quello a destra si trova solfato di rame. A sinistra si trova immersa una barra di zinco (la barra verticale rossa), mentre a destra c’è una barra di rame, collegate tra loro da un conduttore elettrico. Il “ponte salino” è un tubo riempito con una soluzione acquosa di nitrato di potassio, che serve a mentenere l’elettroneutralità tra le due soluzioni, senza la pila non potrebbe funzionare. Questo apparato è detto cella, i singoli contenitori sono semicelle. LA REAZIONE E’ DESCRITA DALL’EQUAZIONE DI NERNST:
  • 6. UN PO’ DI STORIA… La prima pila in assoluto fu realizzata nel 1799 da Alessandro Volta. Era costituita da una serie di dischi sovrapposti secondo una precisa configurazione: un disco di zinco, un disco di tessuto imbevuto con una soluzione acquosa di acido solforico, un disco di rame, ripetuta più e più volte. Ogni serie di zinco-tessuto-rame costituisce una cella, quindi la pila di Volta è effettivamente una pila di celle che genera una differenza di potenziale tanto maggiore quanto maggiore è il numero di celle collegate insieme.
  • 7. L'elettrolisi: cos'è? L’elettrolisi è un processo fisico per il quale si decompone una sostanza in processo di dissoluzione tramite l’uso della corrente elettrica. Affinché l’elettrolisi sia possibile è necessario disporre di una fonte di alimentazione continua, una dissoluzione ionica e due poli (anodo e catodo) che attraggono verso di loro gli ioni del polo opposto.
  • 8. Quando nasce? I dispositivi di elettrolisi percutanea si sono diffusi in modo notevole negli ultimi anni. Senza dubbio, l’elettrolisi non è una scoperta recente e non lo sono le sue applicazioni terapeutiche. Venne scoperta, infatti, nel 1800 in modo accidentale da William Nicholson mentre studiava come funzionavano le batterie. Le leggi che regolano l’elettrolisi furono sviluppate dal celebre fisico e chimico britannico Michael Faraday.
  • 9. Come avviene l'elettrolisi? Il circuito di elettrolisi è composto da una fonte di alimentazione continua e due poli (positivo e negativo) da una parte mentre dall’altra dispone di una dissoluzione ionica che funge da conduttore, necessaria per il passaggio della corrente elettrica tra i due poli. La fonte di alimentazione viene controllata da un dispositivo che permette di programmare l’intensità e il tempo. Il polo negativo è l’ago montato su di un porta-ago (catodo) mentre il polo positivo è l’elettrodo superficiale di contatto (anodo). Sia l’ago che l’elettrodo superficiale operano come poli che attraggono gli ioni di carica opposta. L’anodo (elettrodo superficiale) attrae gli ioni negativi mentre il catodo i positivi. Questa attrazione tra ioni di carica opposta dei processi chimici di ossidazione e riduzione che avvengono in prossimità degli elettrodi generano nuove associazioni tra molecole.
  • 10. La prima legge di Faraday la prima legge di Faraday o prima legge sull’elettrolisi: spiega la relazione diretta tra la massa, il tempo, l’intensità e le caratteristiche intrinseche della dissoluzione, in questo caso il tessuto in disfunzione. Il suo enunciato è: “M=k Q. La massa delle sostanze depositate o liberate in ogni elettrodo è direttamente proporzionale alla carica elettrica (Q) , essendo la carica elettrica il prodotto dell’intensità per il tempo.” M = k I t Dove k sarebbe l’equivalente elettrochimico della sostanza (in questo caso il tessuto che compone il tessuto del tendine in disfunzione). Il tempo (t) è un valore fondamentale nell’elettrolisi. È per questo, infatti, che EPTE® utilizza correnti molto basse, indolore, la cui azione, però, si prolunga nel tempo, l’effetto è uguale a quello di correnti superiori in minor tempo.
  • 11. In quali campi sentiamo parlare di elettrolisi? L’elettrolisi è un alleato di medici e fisioterapisti in quanto distingue il tessuto danneggiato da quello sano. L’impedenza di un tessuto con tendinopatia è minore, dal momento che la corrente elettrica si focalizza nel tessuto danneggiato. Se prendiamo in esempio un tendine danneggiato che possiede una minor quantità di collagene di tipo I e una maggiore concentrazione di collagene di tipo III, dalla struttura non ordinata, che rende più difficile il suo recupero. Approfittando dell’effetto dell’elettrolisi, il professionista indurrà un’infiammazione nella zona ed in breve tempo tale azione favorirà il recupero del tendine. L’accesso al tendine si effettua attraverso un ago da agopuntura.
  • 12. Applicazioni dell’elettrolisi Fra le applicazioni dell'elettrolisi si possono citare la decomposizione dell'acqua in idrogeno e ossigeno, l'elettrodeposizione dell'argento (argentatura), il processo industriale di riduzione dell'alluminio e la carica degli accumulatori. In ogni caso, una certa quantità di energia elettrica viene convertita in energia potenziale di natura chimica e immagazzinata nella struttura molecolare dei nuovi composti.
  • 13. Elettrolisi dell'acqua L'acqua pura ha una bassissima conducibilità elettrica, ma le soluzioni acquose di sali e di molti acidi e basi di uso comune sono eccellenti conduttori. A esempio, se si collega una batteria da 1,5 volt a due elettrodi inerti immersi in acqua contenente dell'acido solforico, l'acqua si decomporrà nei suoi elementi costituenti: l'idrogeno e l'ossigeno. Ioni idrogeno carichi positivamente migrano verso il catodo (elettrodo negativo) a causa dell'attrazione tra cariche opposte. Gli ioni idrogeno che giungono in contatto con il catodo acquistano elettroni e si riducono (ossidazione e riduzione) a idrogeno elementare gassoso. Gli ioni solfato bivalente negativi, migrano verso l'anodo (elettrodo positivo), ma non perdono elettroni altrettanto facilmente quanto le molecole di acqua. Di conseguenza, la reazione all'anodo è l'ossidazione dell'acqua, con produzione di ossigeno gassoso. La reazione totale della cella risulta dalla somma delle due reazioni di semicella che si sviluppano rispettivamente sul catodo e sull'anodo.
  • 14. Elettrolisi sull’acqua • L'elettrolisi è un processo che assorbe energia. Per ottenere 2 grammi di idrogeno e 16 grammi di ossigeno per elettrolisi di 18 grammi di acqua si deve fornire l'equivalente di 68.300 cal in energia elettrica. Questa energia può essere recuperata dall'idrogeno e dall'ossigeno allo stato elementare sia bruscamente, attraverso una esplosione, sia lentamente, ponendoli insieme in una cella a combustibile. Le celle fotovoltaiche, che impiegano energia solare per elettrolizzare l'acqua, utilizzano un sistema idrogeno-ossigeno.
  • 15. Metallurgia • L'elettrolisi è un utile mezzo per isolare metalli attivi dai loro composti. In alcuni casi questo è l'unico metodo economicamente vantaggioso, come a esempio per il sodio metallico preparato per elettrolisi di un suo sale fuso. L'alluminio, il più abbondante tra i metalli che si trovano nella crosta terrestre, è reperibile in grandi quantità nella bauxite. Questa può essere purificata fino a ottenere allumina. L'allumina viene poi disciolta in un sale fuso e la soluzione elettrolizzata. Il sale fuso può essere criolite o una miscela di fluoruri. In seguito all'elettrolisi, l'alluminio si riduce al catodo ed è asportato come metallo fuso. I prodotti di ossidazione all'anodo (di carbonio) sono l'ossigeno, il monossido di carbonio e il biossido di carbonio.
  • 16. Metallurgia • Quantità su scala industriale di alcuni metalli, come il rame, possono essere ottenute in forma altamente pura per mezzo dell'elettrolisi. Dopo la riduzione chimica dai suoi minerali, il rame non è abbastanza puro per essere utilizzato per il suo impiego fondamentale, cioè come conduttore elettrico. Se l'anodo è costituito da rame impuro e la cella elettrolitica contiene una soluzione di solfato di rame, il rame si ossiderà mandando ioni rame in soluzione. Questi migrano quindi al catodo, dove si riducono a rame metallico puro
  • 17. Galvanostegia • La galvanostegia è un processo elettrolitico nel quale gli ioni di un metallo in soluzione vengono ridotti e si depositano sull'oggetto che deve essere placcato. A esempio, un cucchiaio caricato negativamente (catodo) può essere argentato per riduzione di ioni dicianoargento ad argento metallico sulla sua superficie. La soluzione per placcare in argento può essere preparata sciogliendo in acqua cianuro d'argento e cianuro di sodio. L'argento in soluzione viene riportato al valore di partenza usando un elettrodo positivo di argento puro. La qualità dell'argentatura dipende fortemente dalla densità di corrente dell'elettrolisi; l'argento metallico deve essere depositato ad una velocità che permetta una disposizione ordinata degli atomi di argento nel metallo.