SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Seconda Legge di Ohm, Resistitività,
Superconduttori e Superfluidi
Seconda legge di
Ohm
La corrente in un
circuito
• Prima di addentrarci e vedere qual è la definizione e la
formula della seconda legge di Ohm è bene capire
come avviene il passaggio di elettroni attraverso un
conduttore.
• Il flusso di elettroni va dal polo negativo, attraversa il
circuito ed infine arriva al polo positivo, questo viaggio
degli elettroni dal polo negativo a quello positivo è
ostacolato dagli atomi che costituiscono il conduttore,
quest’ultimi urteranno contro gli elettroni generando
una perdita di energia che si trasforma in calore,
causando un aumento della temperatura del
conduttore.
Seconda Legge di Ohm: Enunciato
La seconda legge di Ohm riguarda la resistenza elettrica dei
conduttori, ovvero:
«La resistenza elettrica che oppone un conduttore è
direttamente proporzionale alla sua lunghezza ed
inversamente proporzionale alla sua sezione, essa in oltre
dipende dalle caratteristiche fisiche del materiale che
costituisce il conduttore.»
Seconda Legge di
Ohm: Formula
R = Resistenza del conduttore misurata in
ohm Ω.
ρ = è una costante, dipende dal materiale
del conduttore, chiamata anche resistività
o resistenza specifica
L = lunghezza del conduttore espressa in
metri
S = sezione del conduttore, espressa in
mm2
Seconda Legge di Ohm: Resistività
Materiale Resistività ρ (Ωmm2/m) a 20 °C
Argento 0.016
Rame 0.018
Oro 0.024
Alluminio 0.028
Tungsteno 0.055
Ferro 0.13
Platino 0.10
Seconda Legge di Ohm: Conduttanza
La conduttanza è l’opposto della resistenza, in questo caso non si considera la
resistenza di un conduttore ma l’attitudine di al passaggio della corrente
quindi l’inverso della resistenza, nei circuiti puramente resistivi si può usare la
formula:
G = conduttanza del conduttore e si misura in SIEMENS simbolo S.
Resistività elettrica
• La resistività elettrica, nota anche come
resistenza elettrica specifica, è una
misura dell'attitudine di un materiale
omogeneo ad opporre resistenza al
passaggio della corrente elettrica. Essa è
legata alla resistenza elettrica dalla
seguente relazione:
• in cui R è la resistenza del conduttore, A
è l'area della sezione trasversale
normale e infine l è la lunghezza del
conduttore.
La resistività viene definita come la resistenza che un materiale
omogeneo di sezione e lunghezza unitaria oppone al passaggio
della corrente.
Unità di
misura della
resistività
• Nel Sistema Internazionale (S.I.) la resistività viene misurata in
ohm per metro. Tale unità di misura coincide numericamente
con la resistenza presentata da un cubo del materiale di lato
uguale a 1 m misurata con corrente continua tra due facce
opposte del cubo stesso.
Dipendenza della resistività dalla temperatura
Il valore della resistività di un metallo dipende dalla temperatura alla quale viene misurata. Più in
particolare, la resistività di un metallo aumenta all'aumentare della temperatura secondo la seguente
relazione:
in cui:
• p è la resistività misurata alla temperatura T;
• p0 è la resistività misurata alla temperatura di riferimento T0 (solitamente 20°C);
• a è il coefficiente termico, valore che dipende dal materiale.
Dipendenza della resistività
dalla temperatura
• Alcuni metalli presentano allo zero
assoluto un valore finito p0 di
resistività, detto resistività residua, che
è normalmente una frazione molto
piccola della resistività alla
temperatura ambiente; altri metalli,
invece, a una ben precisa temperatura
(in tutti i casi conosciuti, inferiore a 20
K) perdono improvvisamente tutta la
loro resistività e diventano
superconduttori.
Superconduttori
• I superconduttori sono
particolari materiali che, se
raffreddati fino a temperature
molto basse, e comunque al di
sotto di una temperatura Tc,
detta temperatura critica (molto
prossima allo zero assoluto, 0 K =
−273 °C, e caratteristica di ogni
materiale), vedono bruscamente
annullarsi la loro resistività
elettrica. Si comportano come
superconduttori circa 30
elementi e molte loro leghe e
composti.
Superconduttori: Storia
• Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel 1911 dal fisico tedesco
Heike Kamerlingh Onnes (1853-1926), osservando che la resistività del
mercurio, a valori prossimi a zero (circa 4 K), si annullava bruscamente,
anziché assestarsi su valori minimi (v. fig.). In pratica, però, raggiungere
temperature così basse è tecnicamente molto difficile, quindi il fenomeno
rimase a lungo una curiosità accademica. Per molti anni la temperatura
critica più alta mai raggiunta rimase 23 K, per una lega di niobio.
• La superconduttività iniziò a destare interessi anche pratici a partire dal
1986, quando i fisici J.G. Bednorz e K.A. Muller, dei laboratori dell'IBM,
scoprirono che certi materiali a base di ossidi di rame, lantanidi e metalli
alcalino-terrosi divenivano superconduttori a temperature di gran lunga
superiori a quelle note fino ad allora. In ricerche successive furono
sviluppati materiali con temperature critiche attorno a 90 K, superiori alla
temperatura dell'azoto liquido, un refrigerante assai meno costoso di quelli
usati per raffreddare i superconduttori metallici.
Superconduttori:
Applicazioni
• La principale applicazione di un superconduttore
risiede nel fatto che esso non dissipa calore per
effetto Joule, avendo resistività praticamente nulla.
Con un cavo superconduttore è possibile quindi
trasportare corrente anche a grandi distanze senza
disperdere energia, anche se resta tuttora il problema
del raffreddamento del conduttore. Un'altra
applicazione interessante è la realizzazione di magneti
superconduttori capaci di generare campi magnetici
molto intensi, come quelli richiesti per esempio dalla
risonanza magnetica.
Superfluidità
• In fisica moderna la superfluidità è uno stato
della materia caratterizzato dalla completa
assenza di viscosità, dall'assenza di entropia
e dall'avere conducibilità termica infinita. I
superfluidi, se messi in un percorso chiuso,
possono scorrere infinitamente senza
attrito. La superfluidità è stata scoperta da
Pëtr Leonidovič Kapica, John F. Allen, e Don
Misener nel 1937. Lo studio dei superfluidi è
chiamato idrodinamica quantistica.
Superfluidità:
Generalità
• La transizione al superfluido avviene nei liquidi quantistici al
di sotto di una certa temperatura critica. A causa della forma
del grafico del calore specifico rispetto alla temperatura,
questo cambiamento di stato è chiamato transizione Lambda
ed è contrassegnato dalla lettera Lambda.
• Un esempio di superfluido è 4He elio 4He, che è l'isotopo più
comune dell'elio sulla Terra. Alla pressione p = 0 mbar, T =
2,17 K e pressione p≈30 mbar, T = 1,76 K, l'elio 4 passerà dal
liquido ordinario (chiamato elio 4 I) al superfluido (chiamato
elio 4 II). . La temperatura di transizione è chiamata λ. L'elio
3, che ha un basso contenuto isotopico, diventa un
superfluido alla temperatura di 2,6 mK, che è di qualche
millesimo superiore allo zero assoluto.
• Sebbene i risultati di questi superfluidi siano molto simili, il
modo in cui avviene la conversione è diverso.
Superfluidità: Caratteristiche
• I superfluidi hanno molte proprietà insolite. Si comportano come soluzioni di componenti
normali, con tutte le proprietà associate ai fluidi normali, e di componenti superfluidi.
Questi ultimi non hanno viscosità, non hanno entropia e hanno una conducibilità termica
infinita. Quindi è impossibile impostare un gradiente di temperatura in un superfluido, così
come è impossibile impostare una differenza di potenziale in un superconduttore. Uno dei
risultati più spettacolari di queste proprietà è noto come effetto fontana o effetto
termomeccanico o meccacalorico. Se un tubo capillare viene posto in una vasca di elio
superfluido, e questo viene quindi riscaldato (anche da una luce), il superfluido salirà lungo
il tubo ed uscirà all'altra estremità, come risultato della relazione Clausius-Clapeyron. Un
altro effetto insolito è che l'elio superfluido può formare una pellicola, alta solo un atomo,
su una faccia di ogni contenitore in cui si trova.
Il modello a due fluidi
• Alcuni "particolari" comportamenti dell'elio superfluido possono essere spiegati con il
modello a due fluidi di Tiska. Tiska postula che l'elio nella fase superfluida sia
composto da due componenti: la componente normale e quella superfluida. Tiska
ipotizza che la componente normale abbia densità di massa pn e velocità vn mentre
quella superfluida ps e vs rispettivamente. Si assume che densità di massa e velocità
del liquido siano allora
• Si considera poi che il liquido normale si comporti come un liquido classico mentre che
il liquido superfluido abbia entropia nulla e scorra senza resistenza anche attraverso
piccole fessure. Questo modello, di cui esiste una spiegazione rigorosa e microscopica
in meccanica statistica, spiega qualitativamente le strane proprietà dell'He4 liquido a
basse temperature (ad esempio l'effetto meccanocalorico o il secondo suono).

More Related Content

Similar to 4B FisicaApprofondimento.pptx

PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombEnrica Maragliano
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine2tapizzi
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptxMatteoEolini
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 

Similar to 4B FisicaApprofondimento.pptx (20)

PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 

More from MatteoEolini

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfMatteoEolini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxMatteoEolini
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città MedievaleMatteoEolini
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxMatteoEolini
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfMatteoEolini
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfMatteoEolini
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI MatteoEolini
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismiMatteoEolini
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxMatteoEolini
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptxMatteoEolini
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxMatteoEolini
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxMatteoEolini
 

More from MatteoEolini (20)

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdf
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
12838.pdf
12838.pdf12838.pdf
12838.pdf
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptx
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 

4B FisicaApprofondimento.pptx

  • 1. Seconda Legge di Ohm, Resistitività, Superconduttori e Superfluidi
  • 3. La corrente in un circuito • Prima di addentrarci e vedere qual è la definizione e la formula della seconda legge di Ohm è bene capire come avviene il passaggio di elettroni attraverso un conduttore. • Il flusso di elettroni va dal polo negativo, attraversa il circuito ed infine arriva al polo positivo, questo viaggio degli elettroni dal polo negativo a quello positivo è ostacolato dagli atomi che costituiscono il conduttore, quest’ultimi urteranno contro gli elettroni generando una perdita di energia che si trasforma in calore, causando un aumento della temperatura del conduttore.
  • 4. Seconda Legge di Ohm: Enunciato La seconda legge di Ohm riguarda la resistenza elettrica dei conduttori, ovvero: «La resistenza elettrica che oppone un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza ed inversamente proporzionale alla sua sezione, essa in oltre dipende dalle caratteristiche fisiche del materiale che costituisce il conduttore.»
  • 5. Seconda Legge di Ohm: Formula R = Resistenza del conduttore misurata in ohm Ω. ρ = è una costante, dipende dal materiale del conduttore, chiamata anche resistività o resistenza specifica L = lunghezza del conduttore espressa in metri S = sezione del conduttore, espressa in mm2
  • 6. Seconda Legge di Ohm: Resistività Materiale Resistività ρ (Ωmm2/m) a 20 °C Argento 0.016 Rame 0.018 Oro 0.024 Alluminio 0.028 Tungsteno 0.055 Ferro 0.13 Platino 0.10
  • 7. Seconda Legge di Ohm: Conduttanza La conduttanza è l’opposto della resistenza, in questo caso non si considera la resistenza di un conduttore ma l’attitudine di al passaggio della corrente quindi l’inverso della resistenza, nei circuiti puramente resistivi si può usare la formula: G = conduttanza del conduttore e si misura in SIEMENS simbolo S.
  • 8. Resistività elettrica • La resistività elettrica, nota anche come resistenza elettrica specifica, è una misura dell'attitudine di un materiale omogeneo ad opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica. Essa è legata alla resistenza elettrica dalla seguente relazione: • in cui R è la resistenza del conduttore, A è l'area della sezione trasversale normale e infine l è la lunghezza del conduttore. La resistività viene definita come la resistenza che un materiale omogeneo di sezione e lunghezza unitaria oppone al passaggio della corrente.
  • 9. Unità di misura della resistività • Nel Sistema Internazionale (S.I.) la resistività viene misurata in ohm per metro. Tale unità di misura coincide numericamente con la resistenza presentata da un cubo del materiale di lato uguale a 1 m misurata con corrente continua tra due facce opposte del cubo stesso.
  • 10. Dipendenza della resistività dalla temperatura Il valore della resistività di un metallo dipende dalla temperatura alla quale viene misurata. Più in particolare, la resistività di un metallo aumenta all'aumentare della temperatura secondo la seguente relazione: in cui: • p è la resistività misurata alla temperatura T; • p0 è la resistività misurata alla temperatura di riferimento T0 (solitamente 20°C); • a è il coefficiente termico, valore che dipende dal materiale.
  • 11. Dipendenza della resistività dalla temperatura • Alcuni metalli presentano allo zero assoluto un valore finito p0 di resistività, detto resistività residua, che è normalmente una frazione molto piccola della resistività alla temperatura ambiente; altri metalli, invece, a una ben precisa temperatura (in tutti i casi conosciuti, inferiore a 20 K) perdono improvvisamente tutta la loro resistività e diventano superconduttori.
  • 12. Superconduttori • I superconduttori sono particolari materiali che, se raffreddati fino a temperature molto basse, e comunque al di sotto di una temperatura Tc, detta temperatura critica (molto prossima allo zero assoluto, 0 K = −273 °C, e caratteristica di ogni materiale), vedono bruscamente annullarsi la loro resistività elettrica. Si comportano come superconduttori circa 30 elementi e molte loro leghe e composti.
  • 13. Superconduttori: Storia • Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel 1911 dal fisico tedesco Heike Kamerlingh Onnes (1853-1926), osservando che la resistività del mercurio, a valori prossimi a zero (circa 4 K), si annullava bruscamente, anziché assestarsi su valori minimi (v. fig.). In pratica, però, raggiungere temperature così basse è tecnicamente molto difficile, quindi il fenomeno rimase a lungo una curiosità accademica. Per molti anni la temperatura critica più alta mai raggiunta rimase 23 K, per una lega di niobio. • La superconduttività iniziò a destare interessi anche pratici a partire dal 1986, quando i fisici J.G. Bednorz e K.A. Muller, dei laboratori dell'IBM, scoprirono che certi materiali a base di ossidi di rame, lantanidi e metalli alcalino-terrosi divenivano superconduttori a temperature di gran lunga superiori a quelle note fino ad allora. In ricerche successive furono sviluppati materiali con temperature critiche attorno a 90 K, superiori alla temperatura dell'azoto liquido, un refrigerante assai meno costoso di quelli usati per raffreddare i superconduttori metallici.
  • 14. Superconduttori: Applicazioni • La principale applicazione di un superconduttore risiede nel fatto che esso non dissipa calore per effetto Joule, avendo resistività praticamente nulla. Con un cavo superconduttore è possibile quindi trasportare corrente anche a grandi distanze senza disperdere energia, anche se resta tuttora il problema del raffreddamento del conduttore. Un'altra applicazione interessante è la realizzazione di magneti superconduttori capaci di generare campi magnetici molto intensi, come quelli richiesti per esempio dalla risonanza magnetica.
  • 15. Superfluidità • In fisica moderna la superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita. I superfluidi, se messi in un percorso chiuso, possono scorrere infinitamente senza attrito. La superfluidità è stata scoperta da Pëtr Leonidovič Kapica, John F. Allen, e Don Misener nel 1937. Lo studio dei superfluidi è chiamato idrodinamica quantistica.
  • 16. Superfluidità: Generalità • La transizione al superfluido avviene nei liquidi quantistici al di sotto di una certa temperatura critica. A causa della forma del grafico del calore specifico rispetto alla temperatura, questo cambiamento di stato è chiamato transizione Lambda ed è contrassegnato dalla lettera Lambda. • Un esempio di superfluido è 4He elio 4He, che è l'isotopo più comune dell'elio sulla Terra. Alla pressione p = 0 mbar, T = 2,17 K e pressione p≈30 mbar, T = 1,76 K, l'elio 4 passerà dal liquido ordinario (chiamato elio 4 I) al superfluido (chiamato elio 4 II). . La temperatura di transizione è chiamata λ. L'elio 3, che ha un basso contenuto isotopico, diventa un superfluido alla temperatura di 2,6 mK, che è di qualche millesimo superiore allo zero assoluto. • Sebbene i risultati di questi superfluidi siano molto simili, il modo in cui avviene la conversione è diverso.
  • 17. Superfluidità: Caratteristiche • I superfluidi hanno molte proprietà insolite. Si comportano come soluzioni di componenti normali, con tutte le proprietà associate ai fluidi normali, e di componenti superfluidi. Questi ultimi non hanno viscosità, non hanno entropia e hanno una conducibilità termica infinita. Quindi è impossibile impostare un gradiente di temperatura in un superfluido, così come è impossibile impostare una differenza di potenziale in un superconduttore. Uno dei risultati più spettacolari di queste proprietà è noto come effetto fontana o effetto termomeccanico o meccacalorico. Se un tubo capillare viene posto in una vasca di elio superfluido, e questo viene quindi riscaldato (anche da una luce), il superfluido salirà lungo il tubo ed uscirà all'altra estremità, come risultato della relazione Clausius-Clapeyron. Un altro effetto insolito è che l'elio superfluido può formare una pellicola, alta solo un atomo, su una faccia di ogni contenitore in cui si trova.
  • 18. Il modello a due fluidi • Alcuni "particolari" comportamenti dell'elio superfluido possono essere spiegati con il modello a due fluidi di Tiska. Tiska postula che l'elio nella fase superfluida sia composto da due componenti: la componente normale e quella superfluida. Tiska ipotizza che la componente normale abbia densità di massa pn e velocità vn mentre quella superfluida ps e vs rispettivamente. Si assume che densità di massa e velocità del liquido siano allora • Si considera poi che il liquido normale si comporti come un liquido classico mentre che il liquido superfluido abbia entropia nulla e scorra senza resistenza anche attraverso piccole fessure. Questo modello, di cui esiste una spiegazione rigorosa e microscopica in meccanica statistica, spiega qualitativamente le strane proprietà dell'He4 liquido a basse temperature (ad esempio l'effetto meccanocalorico o il secondo suono).