SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
LA CENA DELLE BEFFE
Tra teatro, musica e cinema
Sem Benelli
• Prato, 10 agosto 1877 – Zoagli, 18 dicembre
1949
• Poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore di
testi per il teatro (una trentina) e di sceneggiature
per il cinema. Fu anche autore di libretti d'opera.
• Bollato dalla critica come D'Annunzio in minore
("ciabatta smessa del dannunzianesimo" -
Giovanni Papini), rivalutato di recente, di grande
successo ai tempi
Sem Benelli - 1905
Il castello di Zoagli
La cena delle beffe
• 1909, tragedia - in versi - ambientata nella
Firenze medicea di Lorenzo il Magnifico,
successo clamoroso (19.000 copie nel 1911)
• La fonte è la terza novella della prima cena di
Anton Francesco Grazzini (1503 – 1584), detto il
Lasca (accademia degli Umidi)
Le protagoniste
Paola Pezzaglia Clara Calamai
Carmen Melis
Il film
• 1941 Alessandro Blasetti - omonimo film con
Amedeo Nazzari, Clara Calamai , V. Cortese
• È entrato nella storia per il seno nudo di Clara
Calamai, che costò alla protagonista, una delle
maggiori dive dell'epoca, l'anatema delle autorità
ecclesiastiche …
• Trionfo per Amedeo Nazzari, «...e chi non beve
con me, peste lo colga!».
• Tra gli interpreti Osvaldo Valenti e Luisa Ferida,
uccisi a Milano nelle fasi finali della poichè
accusati di collaborazionismo.
La giovane scuola italiana
• Gruppo di operisti italiani operanti tra fine ‘800 –
inizio ‘900 (rapporti con il Verismo)
• I più notevoli
• Alfredo Catalani (1854 – 1893)
• Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919)
• Giacomo Puccini (1858 – 1924)
• Pietro Mascagni (1863 – 1945)
• Francesco Cilea (1866 – 1950)
• Umberto Giordano (1867 – 1948)
Umberto Giordano
• Foggia 1867 - Milano 1948
• Studiò al conservatorio di Napoli con Paolo Serrao.
• 1892 Mala vita, dopo Marina del 1889 (concorso vinto da
Mascagni)
• 1894 seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata,
• 1896 la terza, Andrea Chénier, (Un dì all’azzurro spazio , La
mamma morta) che rese noto il nome dell'autore ed è tuttora
frequentemente rappresentata.
• Seguirono poi: nel 1898 Fedora (Amor ti vieta); nel 1903 Siberia;
nel 1907 Marcella; nel 1910 Mese Mariano; nel 1915 Madame
Sans-Gêne; nel 1924 La cena delle beffe; nel 1929 Il Re.
• 1929 - accademico d'Italia.
• fortissimo senso del teatro, ispirazione melodica generosa e
d'accento incisivo, con uno stile che, specie a partire da Fedora,
cercò di arricchire il proprio linguaggio.
La “Cena delle beffe” in musica
• Giordano si era interessato dal soggetto sin dal 1917 , ma un altro
compositore, Tommaso Montefiore, aveva acquisito i diritti (1910), senza
però realizzare la musica. Il musicista pugliese lavorò comunque sul testo e
dopo lunghe trattative l’ed. Sonzogno riuscì a riacquisire i diritti nel 1923.
• Riduzione del testo per il libretto da parte dello stesso Benelli
• Prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano il 20 dicembre 1924
(dir. Arturo Toscanini – reg. Giovacchino Forzano); grande successo
• Giordano dà musica al dramma: attenta definizione dei personaggi e dei loro
stati d'animo;
• ricerca molto accurata dal punto di vista vocale, in particolare per quel che
riguarda il fraseggio e i vari timbri;
• orchestrazioni felici e delicate anche con pagine complesse, contrappunto
ben studiato;
• ritmo versatile caratterizzato da un mix azzeccato tra l'intimismo e i momenti
più raccolti, senza esagerare nel numero degli strumenti da sfruttare;
• predominio del lirismo, superamento delle caratteristiche del filone verista
Wexford Opera Festival, 1987
Opernhaus Zürich, 1999
La vicenda
Atto I
Lorenzo de' Medici ha ordinato a Tornaquinci di ospitare
una cena a casa sua per far tornare la pace tra Giannetto
Malespini e i fratelli Chiaramantesi, Neri e Gabriello. Neri
aveva sottratto a Giannetto l'amante, Ginevra, e come
"scherzo", sia lui che suo fratello avevano tormentato
Giannetto mettendolo in un sacco, pungendolo con le loro
spade, e gettandolo nell'Arno. In cerca di vendetta (Ahi,
che tormento) Giannetto convince Neri, che si è ubriacato
alla cena di Tornaquinci, a indossare l'armatura e cercare
una rissa in un quartiere poco rispettabile di Firenze.
Dopo le voci diffuse da servo di Gianetto, Neri viene
ritenuto pazzo e quindi rinchiuso, mentre Giannetto
trascorre la notte con Ginevra, che nel buio crede che lui
sia Neri.
Atto II
La mattina seguente, nella casa di Ginevra, la donna
apprende chi è stato realmente il suo amante la notte
precedente (Mi svestii nella penombra). Si mostra felice,
piuttosto che inorridita, rimpiangendo solo di non avere
saputo la verità in quel momento, poiché ciò avrebbe reso
l'incontro ancora più emozionante (Ed io non ne godevo).
Neri irrompe ed è furioso, sia per la reazione di Ginevra
che per la perfidia di Giannetto. Entrano i servi dei Medici
e trascinano nuovamente via Neri.
Atto III
Neri è imprigionato nelle cantine dei Medici, trattato come
un pazzo. Giannetto e un medico si curano del «folle»,
conducendo a vederlo diverse persone che egli ha offeso
in passato. Lisabetta, una delle donne tradite da Neri, è
ancora innamorata di lui e ne sente pietà. Quando gli altri
se ne vanno, gli consiglia di agire veramente da pazzo, in
modo che lei possa chiedere che venga rilasciato ed
ottenerne la custodia. Giannetto ritorna ed è inorridito nel
vedere che ha veramente spinto Neri alla follia. Giannetto
implora il perdono di Neri, ma quest'ultimo continua a
comportarsi come un pazzo e lo ignora (Io sono buono …
sono un pellegrino!). Giannetto decide di continuare con
la sua vendetta dicendo a Neri che quella notte dormirà
ancora una volta con Ginevra.
Atto IV
Nella sua casa, Ginevra attende un altro appuntamento
con Giannetto. A sua insaputa, Giannetto ha detto a
Gabriello che Ginevra lo ama e lo attende quella notte
(Canzone di Maggio). Neri, ormai libero, irrompe nella
camera da letto di Ginevra e trafigge a morte sia Ginevra
che l'uomo che egli crede essere Giannetto. Poi incontra
Giannetto che lo aspetta fuori dalla stanza. Neri ora si
rende conto che l'ultima "beffa" di Giannetto lo ha portato
ad uccidere il proprio fratello. Si precipita nella camera da
letto e ne esce questa volta veramente pazzo e invocando
Lisabetta. La vendetta di Giannetto è ora completa, ma
tormentato da quello che ha fatto, egli non riesce a
trovare piacere nella sua vittoria
Il sistema dei personaggi
GinevraGinevra
GIANNETTOGIANNETTO NERINERI
GabrielloGabriello
LisabettaLisabetta
Il Tornaquinci
Giannetto (tenore)
Ginevra (soprano)
Neri (baritono)
Gabriello (tenore)
Tornaquinci (basso)
Lisabetta (soprano)
Fiammetta
Laldomine
Il Trinca
Lapo
Cintia
Fazio
Il Calandra
Il dottore
Le scelte dell’edizione scaligera 2016
• L’azione è ambientata nel 1924, trasponendo la vicenda a
Little Italy.
• Il regista Mario Martone e la scenografa Margherita Palli
sono partiti dagli archivi fotografici della città di New York
(negli anni ’20 l’enclave italiana era ancora ad Harlem),
proseguendo attraverso un percorso cinematografico che
include Il Padrino, Quei bravi ragazzi, Era mio padre ,
Gangs of New York , ma anche La donna che visse due
volte di Hitchcock .
• Risultato scenografico: un edificio newyorkese di tre piani
ricostruito nei minimi dettagli: i corridoi, la sinistra cantina
sotterranea, al primo piano la stanza di Ginevra… Una
costruzione imponente che permette di cambiare scena a
vista senza mai interrompere il corso dello spettacolo,
assecondando lo svolgimento “cinematografico” della
drammaturgia di Benelli e Giordano.
Cast
• Giannetto Malespini Marco Berti (tenore)
• Ginevra Kristin Lewis (soprano)
• Neri Chiaramantesi Nicola Alaimo (baritono)
• Gabriello Chiaramantesi Leonardo Caimi (tenore)
• Il Tornaquinci Luciano Di Pasquale (basso)
• Il Calandra Giovanni Romeo (baritono)
• Fazio Frano Lufi (baritono)
• Il Trinca Francesco Castoro (tenore comico)
• Il Dottore Bruno De Simone (baritono comico)
• Lapo, Un cantore Edoardo Milletti (tenore)
• Lisabetta Jessica Nuccio (soprano)
• Laldomine Chiara Tirotta (mezzosoprano)
• Fiammetta Federica Lombardi (soprano)
• Cintia Chiara Isotton (mezzosoprano)

More Related Content

What's hot

Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italianoelisa
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisRosa Roccia
 
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011Domenico Condito
 
Aspromonte Informativa
Aspromonte InformativaAspromonte Informativa
Aspromonte InformativaFabio Serafino
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaMario Maestri
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Artemariagraziaviel
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Scoop Travel Service Srl
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...ziobio
 

What's hot (18)

Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011
Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo 2011
 
Mameli
MameliMameli
Mameli
 
Personaggi"Trovatore" (G. Verdi) -Bea
Personaggi"Trovatore" (G. Verdi) -BeaPersonaggi"Trovatore" (G. Verdi) -Bea
Personaggi"Trovatore" (G. Verdi) -Bea
 
Aspromonte Informativa
Aspromonte InformativaAspromonte Informativa
Aspromonte Informativa
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 
Libretto sala 2017
Libretto sala 2017Libretto sala 2017
Libretto sala 2017
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
 
Bresciaoggi 4.8.14
Bresciaoggi 4.8.14Bresciaoggi 4.8.14
Bresciaoggi 4.8.14
 

Similar to La cena delle beffe

Bruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazzBruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazzProf1220
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radioProf1220
 
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo TosiLa straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosinovellara
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Valeria Parrella Biografia
Valeria Parrella BiografiaValeria Parrella Biografia
Valeria Parrella BiografiaUnaseraateatro
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Stopelli
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptxsiciliambiente
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Verdipordenone
 

Similar to La cena delle beffe (20)

Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Bruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazzBruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazz
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radio
 
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo TosiLa straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Valeria Parrella Biografia
Valeria Parrella BiografiaValeria Parrella Biografia
Valeria Parrella Biografia
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
 
Eneide
Eneide Eneide
Eneide
 
marcello.pdf
marcello.pdfmarcello.pdf
marcello.pdf
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insiemeNovembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
 
Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilitàMario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didatticheMario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxMario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiMario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

La cena delle beffe

  • 1. LA CENA DELLE BEFFE Tra teatro, musica e cinema
  • 2.
  • 3. Sem Benelli • Prato, 10 agosto 1877 – Zoagli, 18 dicembre 1949 • Poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore di testi per il teatro (una trentina) e di sceneggiature per il cinema. Fu anche autore di libretti d'opera. • Bollato dalla critica come D'Annunzio in minore ("ciabatta smessa del dannunzianesimo" - Giovanni Papini), rivalutato di recente, di grande successo ai tempi
  • 4. Sem Benelli - 1905 Il castello di Zoagli
  • 5. La cena delle beffe • 1909, tragedia - in versi - ambientata nella Firenze medicea di Lorenzo il Magnifico, successo clamoroso (19.000 copie nel 1911) • La fonte è la terza novella della prima cena di Anton Francesco Grazzini (1503 – 1584), detto il Lasca (accademia degli Umidi)
  • 6. Le protagoniste Paola Pezzaglia Clara Calamai Carmen Melis
  • 7. Il film • 1941 Alessandro Blasetti - omonimo film con Amedeo Nazzari, Clara Calamai , V. Cortese • È entrato nella storia per il seno nudo di Clara Calamai, che costò alla protagonista, una delle maggiori dive dell'epoca, l'anatema delle autorità ecclesiastiche … • Trionfo per Amedeo Nazzari, «...e chi non beve con me, peste lo colga!». • Tra gli interpreti Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, uccisi a Milano nelle fasi finali della poichè accusati di collaborazionismo.
  • 8.
  • 9. La giovane scuola italiana • Gruppo di operisti italiani operanti tra fine ‘800 – inizio ‘900 (rapporti con il Verismo) • I più notevoli • Alfredo Catalani (1854 – 1893) • Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919) • Giacomo Puccini (1858 – 1924) • Pietro Mascagni (1863 – 1945) • Francesco Cilea (1866 – 1950) • Umberto Giordano (1867 – 1948)
  • 10. Umberto Giordano • Foggia 1867 - Milano 1948 • Studiò al conservatorio di Napoli con Paolo Serrao. • 1892 Mala vita, dopo Marina del 1889 (concorso vinto da Mascagni) • 1894 seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata, • 1896 la terza, Andrea Chénier, (Un dì all’azzurro spazio , La mamma morta) che rese noto il nome dell'autore ed è tuttora frequentemente rappresentata. • Seguirono poi: nel 1898 Fedora (Amor ti vieta); nel 1903 Siberia; nel 1907 Marcella; nel 1910 Mese Mariano; nel 1915 Madame Sans-Gêne; nel 1924 La cena delle beffe; nel 1929 Il Re. • 1929 - accademico d'Italia. • fortissimo senso del teatro, ispirazione melodica generosa e d'accento incisivo, con uno stile che, specie a partire da Fedora, cercò di arricchire il proprio linguaggio.
  • 11. La “Cena delle beffe” in musica • Giordano si era interessato dal soggetto sin dal 1917 , ma un altro compositore, Tommaso Montefiore, aveva acquisito i diritti (1910), senza però realizzare la musica. Il musicista pugliese lavorò comunque sul testo e dopo lunghe trattative l’ed. Sonzogno riuscì a riacquisire i diritti nel 1923. • Riduzione del testo per il libretto da parte dello stesso Benelli • Prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano il 20 dicembre 1924 (dir. Arturo Toscanini – reg. Giovacchino Forzano); grande successo • Giordano dà musica al dramma: attenta definizione dei personaggi e dei loro stati d'animo; • ricerca molto accurata dal punto di vista vocale, in particolare per quel che riguarda il fraseggio e i vari timbri; • orchestrazioni felici e delicate anche con pagine complesse, contrappunto ben studiato; • ritmo versatile caratterizzato da un mix azzeccato tra l'intimismo e i momenti più raccolti, senza esagerare nel numero degli strumenti da sfruttare; • predominio del lirismo, superamento delle caratteristiche del filone verista
  • 12.
  • 13. Wexford Opera Festival, 1987 Opernhaus Zürich, 1999
  • 14. La vicenda Atto I Lorenzo de' Medici ha ordinato a Tornaquinci di ospitare una cena a casa sua per far tornare la pace tra Giannetto Malespini e i fratelli Chiaramantesi, Neri e Gabriello. Neri aveva sottratto a Giannetto l'amante, Ginevra, e come "scherzo", sia lui che suo fratello avevano tormentato Giannetto mettendolo in un sacco, pungendolo con le loro spade, e gettandolo nell'Arno. In cerca di vendetta (Ahi, che tormento) Giannetto convince Neri, che si è ubriacato alla cena di Tornaquinci, a indossare l'armatura e cercare una rissa in un quartiere poco rispettabile di Firenze. Dopo le voci diffuse da servo di Gianetto, Neri viene ritenuto pazzo e quindi rinchiuso, mentre Giannetto trascorre la notte con Ginevra, che nel buio crede che lui sia Neri.
  • 15. Atto II La mattina seguente, nella casa di Ginevra, la donna apprende chi è stato realmente il suo amante la notte precedente (Mi svestii nella penombra). Si mostra felice, piuttosto che inorridita, rimpiangendo solo di non avere saputo la verità in quel momento, poiché ciò avrebbe reso l'incontro ancora più emozionante (Ed io non ne godevo). Neri irrompe ed è furioso, sia per la reazione di Ginevra che per la perfidia di Giannetto. Entrano i servi dei Medici e trascinano nuovamente via Neri.
  • 16. Atto III Neri è imprigionato nelle cantine dei Medici, trattato come un pazzo. Giannetto e un medico si curano del «folle», conducendo a vederlo diverse persone che egli ha offeso in passato. Lisabetta, una delle donne tradite da Neri, è ancora innamorata di lui e ne sente pietà. Quando gli altri se ne vanno, gli consiglia di agire veramente da pazzo, in modo che lei possa chiedere che venga rilasciato ed ottenerne la custodia. Giannetto ritorna ed è inorridito nel vedere che ha veramente spinto Neri alla follia. Giannetto implora il perdono di Neri, ma quest'ultimo continua a comportarsi come un pazzo e lo ignora (Io sono buono … sono un pellegrino!). Giannetto decide di continuare con la sua vendetta dicendo a Neri che quella notte dormirà ancora una volta con Ginevra.
  • 17. Atto IV Nella sua casa, Ginevra attende un altro appuntamento con Giannetto. A sua insaputa, Giannetto ha detto a Gabriello che Ginevra lo ama e lo attende quella notte (Canzone di Maggio). Neri, ormai libero, irrompe nella camera da letto di Ginevra e trafigge a morte sia Ginevra che l'uomo che egli crede essere Giannetto. Poi incontra Giannetto che lo aspetta fuori dalla stanza. Neri ora si rende conto che l'ultima "beffa" di Giannetto lo ha portato ad uccidere il proprio fratello. Si precipita nella camera da letto e ne esce questa volta veramente pazzo e invocando Lisabetta. La vendetta di Giannetto è ora completa, ma tormentato da quello che ha fatto, egli non riesce a trovare piacere nella sua vittoria
  • 18. Il sistema dei personaggi GinevraGinevra GIANNETTOGIANNETTO NERINERI GabrielloGabriello LisabettaLisabetta Il Tornaquinci Giannetto (tenore) Ginevra (soprano) Neri (baritono) Gabriello (tenore) Tornaquinci (basso) Lisabetta (soprano) Fiammetta Laldomine Il Trinca Lapo Cintia Fazio Il Calandra Il dottore
  • 19. Le scelte dell’edizione scaligera 2016 • L’azione è ambientata nel 1924, trasponendo la vicenda a Little Italy. • Il regista Mario Martone e la scenografa Margherita Palli sono partiti dagli archivi fotografici della città di New York (negli anni ’20 l’enclave italiana era ancora ad Harlem), proseguendo attraverso un percorso cinematografico che include Il Padrino, Quei bravi ragazzi, Era mio padre , Gangs of New York , ma anche La donna che visse due volte di Hitchcock . • Risultato scenografico: un edificio newyorkese di tre piani ricostruito nei minimi dettagli: i corridoi, la sinistra cantina sotterranea, al primo piano la stanza di Ginevra… Una costruzione imponente che permette di cambiare scena a vista senza mai interrompere il corso dello spettacolo, assecondando lo svolgimento “cinematografico” della drammaturgia di Benelli e Giordano.
  • 20.
  • 21. Cast • Giannetto Malespini Marco Berti (tenore) • Ginevra Kristin Lewis (soprano) • Neri Chiaramantesi Nicola Alaimo (baritono) • Gabriello Chiaramantesi Leonardo Caimi (tenore) • Il Tornaquinci Luciano Di Pasquale (basso) • Il Calandra Giovanni Romeo (baritono) • Fazio Frano Lufi (baritono) • Il Trinca Francesco Castoro (tenore comico) • Il Dottore Bruno De Simone (baritono comico) • Lapo, Un cantore Edoardo Milletti (tenore) • Lisabetta Jessica Nuccio (soprano) • Laldomine Chiara Tirotta (mezzosoprano) • Fiammetta Federica Lombardi (soprano) • Cintia Chiara Isotton (mezzosoprano)