SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Download to read offline
QUALITÀ DEGLI AM BIENTI INSEDIATIVI
PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA
QUALITÀ AM BIENTALE
Luca Marescotti
Urbanistica, per iniziare!, osservando territorio ambiente e impatti umani
DOI: 10.13140/RG.2.1.4480.1686
2015-2016 2° semestre
Luca Marescotti 2 / 43
IL SENSO DELLE PAROLE
THE MEANING OF WORDS
Le lezioni seguono il libro di testo:
Luca Marescotti, Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie
per la sostenibilità e la protezione ambientale
Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
Luca Marescotti 3 / 43
IL SENSO DELLE PAROLE, I SIGNIFICATI DELLE OPERE
MEANING OF WORDS, MEANINGS OF WORKS
OSSERVANDO IL TERRITORIO
LOOKING AT THE TERRITORY
Luca Marescotti 4 / 43
CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE?
RICERCA DI RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DEL
TERRITORIO
le analisi (GIS, elaborazioni statistiche) a supporto della pianificazione
Luca Marescotti 5 / 43
CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE?
Nella formazione della conoscenza scientifica dell’urbanistica è
necessario riflettere sulle modalità con cui altre discipline leggono
territorio e ambiente; bisogna essere consci che per superare il
riduzionismo e per approntare una visione generale nella scienza e
nelle teorie, si dovrà aprire la discussione sul controllo delle risorse
territoriali, sull’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni,
sull’armonia delle strategie nella ripartizione delle competenze
approccio pragmatico e tecnologico alla produzione del territorio e
alla protezione ambientale
Luca Marescotti 6 / 43
CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE?
vissuto personale e esperienza collettiva non hanno barriere nette
“l’io e l’altro” DIVIENE “l’io è l’altro”
identificazione riflessiva del soggetto individuo nella società o meglio nella città
La città come luogo di eccellenza delle relazioni e della
comunicazione e della politica
il tema “osservatore e universo osservato” diviene ancora più denso di interessi
se trasferito al rapporto con l’ambiente, anzi si può affermare che la presa di
coscienza collettiva di questa dimensione conoscitiva del mondo diviene ulteriore
connotato della modernità
L'essere umano al centro dell'universo? Oggi questo significa le
nostre responsabilità nel cambiamento globale della biosfera, la
nostra casa unica e comune
Luca Marescotti 7 / 43
A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE?
all’individuo isolato in sé?
all’individuo perso in sovrastrutture collettive?
all’individuo cosciente dell’appartenenza sociale?
Luca Marescotti 8 / 43
A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE?
La città per antonomasia è, però, il luogo della società politica, luogo ormai non
più limitabile in quel confine fisico preciso, che separava l’ambiente edificato
dall’ambiente naturale: l’intero pianeta sta diventando a tappe forzate il luogo
delle società politiche.
L’urbanistica non si scosta da questa drammatica situazione, ANZI OPERA IN
ESSA: l'urbanistica produce il luogo dove si vive, che David Harvey indica come
l’esperienza urbana.
[David Harvey, L’esperienza urbana. Metropoli e trasformazioni sociali. Il
Saggiatore, Milano, 1998.]
Luca Marescotti 9 / 43
A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE?
AL POTERE POLITICO?
ALLE IMPRESE?
ALLA POPOLAZIONE?
Luca Marescotti 10 / 43
A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE?
La questione non è solo italiana, anche se in Italia certi aspetti sono stati
vissuti in un atteggiamento puro-liberistico nonostante governi di centro
sinistra e grandi forze progressiste:
parole d’ordine come silenzio-assenso e condono edilizio contenute
nelle leggi della controriforma degli anni '80 del '900, non sono altro che
precise testimonianze del laissez faire, laissez passer.
Per non parlare di abusivismo, corruzione, evasione fiscale,
criminalità
Luca Marescotti 11 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
L’attraversamento di una città e di un territorio per raggiungere un altro
luogo, il viaggio quotidiano casa - lavoro, piuttosto che altri spostamenti
verso le scuole e i negozi o i supermercati sono viaggi nel vivo degli effetti
dell’urbanistica: è possibile percepire l’urbanistica attraverso questi viaggi?
Come può l’analisi del percorso e del paesaggio intravisto divenire analisi
urbanistica?
È senz’altro condizione necessaria fare un passo indietro per apprendere da
altre letture urbanistiche della città e del territorio; tra queste Bloch e Sereni,
Zevi e Lynch e Cullen, in quanto contengono diverse ipotesi di percorso e di
lettura “urbanistica” del paesaggio, del territorio e della città.
Luca Marescotti 12 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
Kevin Lynch
Luca Marescotti 13 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
Gordon Cullen
Luca Marescotti 14 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
Gordon Cullen
Luca Marescotti 15 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
Gordon Cullen
Luca Marescotti 16 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
Ma tali impostazioni sono ancora parziali, condizioni necessarie ma non
sufficienti; il metodo deve essere irrobustito integrando antropologia
etnologia e sociologia, per esempio, iniziando con la lettura della Scuola di
Chicago (Burgess, Park e Wirth, tre per tutti) fino a quella di Hannerz, di
Sennet, di Augé e di Harvey.
Luca Marescotti 17 / 43
Burgess e l’ecologia urbana della scuola di
Chicago
Fonte: LM, Urbanistica. Fondamenti e teoria
Luca Marescotti 18 / 43
LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE
arte e tecnica?
l’arte e la tecnica
La prima (l’arte) affronta i problemi della composizione architettonica a scala
urbana, ma è del tutto arbitraria, essendo soggetta alle interpretazioni della
critica e del pubblico; la seconda (la tecnica), apparentemente, può essere
codificata e normata.
Art vs Technique
The former (Art) addresses issues of architectural composition at the urban scale, but
it is completely arbitrary, being subject to the interpretations of critics and the public;
the latter (Technique), apparently, can be encoded and normed.
Luca Marescotti 19 / 43
Confluenza del fiume Ticino con il fiume Po presso il ponte
della Becca
Luca Marescotti 20 / 43
Stazione idrometrica al ponte della Becca sul fiume Po
lo zero idrometrico
del Po
Luca Marescotti 21 / 43
Centrale Enel di Isola Serafini sul fiume Po (1962)
Luca Marescotti 22 / 43
TECNOLOGIE E OPERE
PUBBLICHE
LA TRASFORMAZIONE DI UN
FIUME PER IRRIGAZIONE E
ENERGIA ELETTRICA
Luca Marescotti 23 / 43
TECNOLOGIE E OPERE PUBBLICHE: LA TRASFORMAZIONE
DI UN FIUME PER IRRIGAZIONE E ENERGIA ELETTRICA
Luca Marescotti 24 / 43
PAESAGGI
ambiente
natura
paesaggi
paesaggi umani
classificazione dei
paesaggi geografici italiani
(Fonte: Amatucci et
al. 1999).
Luca Marescotti 25 / 43
PAESAGGI
Se è vero che da una parte prevale la lettura geografica (o naturalistica)
della formazione del paesaggio e che dall’altra si accentua l’azione umana
come agente di formazione e modificazione del paesaggio, è altrettanto
vero e soprattutto necessario che all’urbanistica si dia una visione integrata
per esplicitare la complessità dei valori del paesaggio e per porli
strategicamente in primo piano come griglia delle possibilità o della
suscettività di intervento.
Dal paesaggio alla sua rappresentazione in unità di paesaggio richiede un
lavoro di analisi (la costruzione del modello mentale) e di sintesi (la
redazione cartografica) che diviene mezzo per la trasmissione dal modello
mentale del singolo (esploratore o rilevatore) a molti altri che da quello
prendono avvio per successive esplorazioni e analisi. Dalla piccola scala
prendono avvio altre analisi per rappresentare dettagli alla media e grande
scala.
Luca Marescotti 26 / 43
PAESAGGI
Luca Marescotti 27 / 43
PAESAGGI
Solo talvolta, per chi conosce e sa, per ci osserva da una posizione
corretta, alcuni aspetti sono evidenti
“(…) theoros si chiamava il rappresentante che le città greche inviavano
ai giochi pubblici (…). Nella theoria, cioè contemplando, egli si realizzava
nel corso dell’evento sacrale. Nel linguaggio filosofico il termine theoria
viene trasferito alla contemplazione del kosmos.”
[Jürgen Habermas, Teoria e prassi nella società tecnologica, Laterza, Bari, 1978
(1964-1968), p. 3.]
Luca Marescotti 28 / 43
TERRITORIO PAESAGGI AMBIENTE
Per leggere e descrivere l’ambiente si devono superare le apparenze.
Per giungere a una descrizione “scientifica”, intersoggettiva,
dimostrabile, perfezionabile, monitorabile e, persino, falsificabile,
bisogna conoscere aria, acqua e suolo nei loro rapporti, nei cicli che li
legano dinamicamente, ma condividendo processi conoscitivi.
Luca Marescotti 29 / 43
TERRITORIO PAESAGGI AMBIENTE
apparenze? buon senso? approccio scientifico?
Sarà, quindi, necessario disporre di un sapere atto a formare una
conoscenza intersoggettiva, perché basata su elementi comuni accettati
dalla comunità che opera sull’ambiente, dimostrabile, perché utilizza un
percorso metodologico formalizzato e percorribile più volte ottenendo gli
stessi risultati, perfezionabile, perché la formalizzazione è comunque
aperta e assoggettabile a ipotesi e variazioni di ingressi e elaborazioni,
monitorabile perché analizza storicamente le trasformazioni, falsificabile
perché la chiarezza metodologica permette di verificare le ipotesi anche
con nuovi postulati o con nuove proposizioni alla ricerca di relazioni e di
verifiche continue.
Luca Marescotti 30 / 43
SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA,
HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA
RIPENSARE L'URBANISTICA
RIPROGRAMMARE IL NOSTRO MODO DI
PENSARE
Luca Marescotti 31 / 43
Il sistema ecologico nelle Carte per le risorse fisiche
[aria-acqua-suolo] in Europa 1968-1972
Consiglio d’Europa - Strasburgo
• 1968 CARTA EUROPEA DELL’ARIA
• 1968 CARTA EUROPEA DELL’ACQUA
• 1972 CARTA EUROPEA DEL SUOLO
Luca Marescotti 32 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ARIA
Preambolo
La qualità naturale dell’aria deve essere conservata al fine di preservare la salute
e il benessere dell’uomo e di proteggere il suo ambiente.
Questa qualità può essere alterata dall’introduzione di sostanze estranee o da una
variazione rilevante della proporzione dei suoi componenti.
Quindi intendiamo inquinamento dell’aria quando la presenza di una sostanza
estranea o una variazione dei suoi componenti è provoca un effetto nocivo o
crea nocumento o malessere.
Gli Stati membri del Consiglio d’Europa prenderanno le misure legislative e
amministrative necessarie per prevenire o ridurre l’inquinamento dell’aria, quali
che ne siano le fonti, secondo i principi indicati di seguito.
Luca Marescotti 33 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ARIA
Principi
Responsabilità dell’autore di inquinamento
Le legislazioni debbono prevedere che chiunque contribuisca a inquinare l’aria, anche
in assenza di danni provati, deve essere tenuto a ridurre tale inquinamento al minimo e
ad assicurare una buona dispersione delle emissioni.
Basi di regolamento
La legislazione applicabile alla lotta contro l’inquinamento dell’aria deve fondarsi sul
principio della prevenzione.
Le autorità competenti dovrebbero essere in grado di imporre, in ogni caso particolare in cui
le circostanze lo esigano, le misure tecniche adatte e praticabili tenuto conto del grado e della
frequenza dell’inquinamento, della situazione geografica della densità presente e futura della
popolazione e di tutti gli altri elementi computabili.
Luca Marescotti 34 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ARIA
La prevenzione potrebbe esercitarsi regolativamente in modi diversi secondo la natura della
fonte di inquinamento:
- la realizzazione di nuove installazioni e la modificazione di precedenti installazioni
suscettibili di provocare un aumento sensibile dell’inquinamento dell’aria dovrebbero
essere subordinate al rilascio di autorizzazione individuale specificante le condizioni
di impianto, di costruzione e di esercizio al fine di limitare le emissioni; le
installazioni esistenti potrebbero essere oggetto di regolamentazione sociale.
- le installazioni che, considerate isolatamente, non siano suscettibili di aumentare
sensibilmente l’inquinamento dell’aria potranno tuttavia essere oggetto di norme
generali di esercizio se, per esempio, la loro densità di impianti può provocare una
rilevante concentrazione di inquinanti nelle vicinanze.
- i veicoli a motore e gli apparecchi fabbricati in serie che utilizzino combustibile
dovrebbero essere oggetto di prescrizioni generali: poiché i veicoli a motore
attraversano le frontiere, norme uniformi europee per la loro costruzione e
funzionamento dovrebbero essere fissate appena possibile; tali norme dovrebbero
essere previste per gli apparecchi fabbricati in serie che utilizzano combustibile e
sono oggetto di commercio internazionale.
Luca Marescotti 35 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ARIA
Controllo
Gli Stati membri dovrebbero organizzare o provocare la creazione di servizi abilitati:
- a determinare la natura degli inquinamenti e a misurarne l’ampiezza;
- a vigilare sul rispetto dei regolamenti concernenti le installazioni, i veicoli a motore e gli
apparecchi che utilizzano combustibile;
- a prendere ogni misura appropriata in vista di apportare i miglioramenti necessari.
Adattamento ai progressi tecnici e scientifici
La legislazione dovrebbe essere concepita in modo da permettere di tener conto dei nuovi
procedimenti, dei miglioramenti tecnici e delle nuove conoscenze scientifiche.
Misure speciali
Oltre le misure applicabili a tutto il territorio la legislazione dovrebbe prevedere la possibilità
di adottare misure speciali nelle zone che necessitino di una protezione particolare e
fortemente inquinate e del pari in casi di urgenza.
Luca Marescotti 36 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ARIA
Finanziamento
Le spese fatte in vista di prevenzione o riduzione dell’inquinamento dovrebbero essere a
carico dell’autore dell’inquinamento; ciò non esclude l’aiuto dei pubblici poteri .
Inquinamento frontaliero
Gli inquinamenti frontalieri dovrebbero essere oggetto di esami in comune da parte dei paesi
interessati secondo una procedura da determinarsi.
Urbanesimo e sistemazione regionale
La pianificazione dello sviluppo urbano e industriale dovrebbe prendere in
considerazione l’effetto di tale sviluppo sull’inquinamento dell’aria; le autorità
responsabili dovrebbero assicurare il mantenimento e la creazione di spazi verdi.
Aiuto dello stato alla ricerca
Al fine di rendere più efficace la lotta contro l’inquinamento dell’aria, gli Stati devono
incoraggiare sia sul piano nazionale che internazionale studi e ricerche per prevenire o
ridurre l’inquinamento dell’aria, la dispersione degli inquinanti e i loro effetti sull’uomo e
sul suo ambiente.
Consiglio d’Europa - Strasburgo 1968
Luca Marescotti 37 / 43
CARTA EUROPEA DELL’ACQUA
Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile, a tutte le attività
umane.
Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. E’ indispensabile preservarle,
controllarle e, se possibile, accrescerle.
Alterare la qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi
che da lui dipendono.
La qualità dell’acqua deve essere tale da soddisfare tutte le esigenze delle utilizzazioni
previste, ma deve soprattutto soddisfare le esigenze della salute pubblica.
Quando l’acqua, dopo essere stata utilizzata, è restituita, al suo ambiente naturale, essa
non deve compromettere i possibili usi, tanto pubblici che privati che in questo
ambiente potranno essere fatti.
La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è
essenziale per la conservazione delle risorse idriche.
Le risorse idriche devono formare oggetto di inventario.
Luca Marescotti 38 / 43
La buona gestione dell’acqua deve formare oggetto di un piano stabilito dalle autorità
competenti.
La salvaguardia dell’acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di
formazione di specialisti e di informazione pubblica.
L’acqua è un patrimonio comune, il cui valore deve essere riconosciuto da tutti.
La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale
piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche.
L’acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune, che necessita di una cooperazione
internazionale.
Consiglio d’Europa - Strasburgo 1968
CARTA EUROPEA DELL’ACQUA
Luca Marescotti 39 / 43
CARTA EUROPEA DEL SUOLO
Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli
animali e dell’uomo sulla superficie della terra.
Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente.
La società industriale usa i suoli sia a fini agricoli sia a fini industriali o d’altra natura.
Qualsiasi politica di pianificazione territoriale deve essere concepita in funzione delle
proprietà dei suoli e dei bisogni della società di oggi e di domani.
Gli agricoltori ed i forestali devono applicare metodi che preservino la qualità dei suoli.
I suoli devono essere protetti dall’erosione.
I suoli devono essere protetti dagli inquinamenti.
Ogni impianto urbano deve essere organizzato in modo tale che siano ridotte al minimo le
ripercussioni sfavorevoli sulle zone circostanti.
Luca Marescotti 40 / 43
CARTA EUROPEA DEL SUOLO
Nei progetti di ingegneria civile si deve tenere conto di ogni ripercussione sui territori
circostanti e, nel costo, devono essere previsti e valutati adeguati provvedimenti di
protezione.
È indispensabile l’inventario delle risorse del suolo.
Per realizzare l’utilizzazione razionale e la conservazione dei suoli sono necessari
l’incremento della ricerca scientifica e la collaborazione interdisciplinare.
La conservazione dei suoli deve essere oggetto di insegnamento a tutti i livelli e di
informazione pubblica sempre maggiore.
I governi e le autorità amministrative devono pianificare e gestire razionalmente le risorse
rappresentate dal suolo.
Consiglio d’Europa - Strasburgo 1972
Luca Marescotti 41 / 43
SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA,
HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA
RIPENSARE L'URBANISTICA
LEGGERE IL PAESAGGIO COME MOSAICI
INTERPRETABILI A DIVERSE SCALE
UNITÀ DI PAESAGGIO
TESSERE DI UN MOSAICO IL CUI SENSO STA
NELL'INTEREZZA E NELLE RECIPROCHE ARMONIE
Luca Marescotti 42 / 43
UN PAESAGGIO FATTO DI MOSAICI
Luca Marescotti 43 / 43
SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA,
HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA
Un possibile percorso per approfondire le proprie
conoscenze:
Richard T. T. Forman, Landscape Ecology, 1986
- Land Mosaics: the Ecology of Landscapes and Regions,
2001
- Urban Ecology: Science of Cities, 2014
Turner, Monica G., Robert H. Gardner, e Robert V. O’Neill.
Landscape Ecology in Theory and Practice: Pattern and
Process. New York: Springer, 2001.
IMPARARE DALL'ECOLOGIA PER
RIPROGRAMMARE IL NOSTRO MODO DI
PENSARE

More Related Content

What's hot

Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016Luca Marescotti
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Luca Marescotti
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaValentina Meli
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentaliLuca Marescotti
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013Luca Marescotti
 

What's hot (20)

Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
Terzo paesaggio
Terzo paesaggioTerzo paesaggio
Terzo paesaggio
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013
 

Viewers also liked

Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Luca Marescotti
 
Urbanistica libro 00 136-141
Urbanistica libro 00 136-141Urbanistica libro 00 136-141
Urbanistica libro 00 136-141Luca Marescotti
 
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21Luca Marescotti
 
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a PergalaniLuca Marescotti
 
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...Luca Marescotti
 

Viewers also liked (6)

Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
Urbanistica libro 00 136-141
Urbanistica libro 00 136-141Urbanistica libro 00 136-141
Urbanistica libro 00 136-141
 
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21
Luca Marescotti, Maria Mascione, Scira Menoni: Moduli 12-14-17-18-19-20-21
 
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...
Pier Luigi Paolillo: Il ruolo della conoscenza in una visione integrata della...
 

Similar to 2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the focus.

01b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws201401b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws2014Luca Marescotti
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazioneLuca Marescotti
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 
007 t bc-p_valorivalorizzare
007 t bc-p_valorivalorizzare007 t bc-p_valorivalorizzare
007 t bc-p_valorivalorizzareLuca Marescotti
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambienteLuca Marescotti
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networkingromano_mazzon
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"alessia cerqua
 
Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011Bio Urbanistica
 
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]Officina Civica
 
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE  Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE  Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...Luana Di Lodovico
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confrontoIndizi Terrestri
 

Similar to 2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the focus. (20)

01b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws201401b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws2014
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
01a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws201401a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws2014
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
007 t bc-p_valorivalorizzare
007 t bc-p_valorivalorizzare007 t bc-p_valorivalorizzare
007 t bc-p_valorivalorizzare
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networking
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
 
01 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws201501 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws2015
 
A01 reference book_2015
A01 reference book_2015A01 reference book_2015
A01 reference book_2015
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
 
Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011
 
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
 
Feel More
Feel MoreFeel More
Feel More
 
Brief finale
Brief finaleBrief finale
Brief finale
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE  Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE  Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...
CITTA’ TERRITORIO e CULTURA LIBERALE Un colloquio sull’Urbanistica del Paese...
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Luca Marescotti
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilienceLuca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (11)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the focus.

  • 1. QUALITÀ DEGLI AM BIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AM BIENTALE Luca Marescotti Urbanistica, per iniziare!, osservando territorio ambiente e impatti umani DOI: 10.13140/RG.2.1.4480.1686 2015-2016 2° semestre
  • 2. Luca Marescotti 2 / 43 IL SENSO DELLE PAROLE THE MEANING OF WORDS Le lezioni seguono il libro di testo: Luca Marescotti, Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
  • 3. Luca Marescotti 3 / 43 IL SENSO DELLE PAROLE, I SIGNIFICATI DELLE OPERE MEANING OF WORDS, MEANINGS OF WORKS OSSERVANDO IL TERRITORIO LOOKING AT THE TERRITORY
  • 4. Luca Marescotti 4 / 43 CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE? RICERCA DI RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DEL TERRITORIO le analisi (GIS, elaborazioni statistiche) a supporto della pianificazione
  • 5. Luca Marescotti 5 / 43 CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE? Nella formazione della conoscenza scientifica dell’urbanistica è necessario riflettere sulle modalità con cui altre discipline leggono territorio e ambiente; bisogna essere consci che per superare il riduzionismo e per approntare una visione generale nella scienza e nelle teorie, si dovrà aprire la discussione sul controllo delle risorse territoriali, sull’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni, sull’armonia delle strategie nella ripartizione delle competenze approccio pragmatico e tecnologico alla produzione del territorio e alla protezione ambientale
  • 6. Luca Marescotti 6 / 43 CHE COSA SERVE ALLA PIANIFICAZIONE? vissuto personale e esperienza collettiva non hanno barriere nette “l’io e l’altro” DIVIENE “l’io è l’altro” identificazione riflessiva del soggetto individuo nella società o meglio nella città La città come luogo di eccellenza delle relazioni e della comunicazione e della politica il tema “osservatore e universo osservato” diviene ancora più denso di interessi se trasferito al rapporto con l’ambiente, anzi si può affermare che la presa di coscienza collettiva di questa dimensione conoscitiva del mondo diviene ulteriore connotato della modernità L'essere umano al centro dell'universo? Oggi questo significa le nostre responsabilità nel cambiamento globale della biosfera, la nostra casa unica e comune
  • 7. Luca Marescotti 7 / 43 A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE? all’individuo isolato in sé? all’individuo perso in sovrastrutture collettive? all’individuo cosciente dell’appartenenza sociale?
  • 8. Luca Marescotti 8 / 43 A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE? La città per antonomasia è, però, il luogo della società politica, luogo ormai non più limitabile in quel confine fisico preciso, che separava l’ambiente edificato dall’ambiente naturale: l’intero pianeta sta diventando a tappe forzate il luogo delle società politiche. L’urbanistica non si scosta da questa drammatica situazione, ANZI OPERA IN ESSA: l'urbanistica produce il luogo dove si vive, che David Harvey indica come l’esperienza urbana. [David Harvey, L’esperienza urbana. Metropoli e trasformazioni sociali. Il Saggiatore, Milano, 1998.]
  • 9. Luca Marescotti 9 / 43 A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE? AL POTERE POLITICO? ALLE IMPRESE? ALLA POPOLAZIONE?
  • 10. Luca Marescotti 10 / 43 A CHI SERVE LA PIANIFICAZIONE? La questione non è solo italiana, anche se in Italia certi aspetti sono stati vissuti in un atteggiamento puro-liberistico nonostante governi di centro sinistra e grandi forze progressiste: parole d’ordine come silenzio-assenso e condono edilizio contenute nelle leggi della controriforma degli anni '80 del '900, non sono altro che precise testimonianze del laissez faire, laissez passer. Per non parlare di abusivismo, corruzione, evasione fiscale, criminalità
  • 11. Luca Marescotti 11 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE L’attraversamento di una città e di un territorio per raggiungere un altro luogo, il viaggio quotidiano casa - lavoro, piuttosto che altri spostamenti verso le scuole e i negozi o i supermercati sono viaggi nel vivo degli effetti dell’urbanistica: è possibile percepire l’urbanistica attraverso questi viaggi? Come può l’analisi del percorso e del paesaggio intravisto divenire analisi urbanistica? È senz’altro condizione necessaria fare un passo indietro per apprendere da altre letture urbanistiche della città e del territorio; tra queste Bloch e Sereni, Zevi e Lynch e Cullen, in quanto contengono diverse ipotesi di percorso e di lettura “urbanistica” del paesaggio, del territorio e della città.
  • 12. Luca Marescotti 12 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Kevin Lynch
  • 13. Luca Marescotti 13 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Gordon Cullen
  • 14. Luca Marescotti 14 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Gordon Cullen
  • 15. Luca Marescotti 15 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Gordon Cullen
  • 16. Luca Marescotti 16 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Ma tali impostazioni sono ancora parziali, condizioni necessarie ma non sufficienti; il metodo deve essere irrobustito integrando antropologia etnologia e sociologia, per esempio, iniziando con la lettura della Scuola di Chicago (Burgess, Park e Wirth, tre per tutti) fino a quella di Hannerz, di Sennet, di Augé e di Harvey.
  • 17. Luca Marescotti 17 / 43 Burgess e l’ecologia urbana della scuola di Chicago Fonte: LM, Urbanistica. Fondamenti e teoria
  • 18. Luca Marescotti 18 / 43 LEGGERE TERRITORIO E PIANIFICAZIONE arte e tecnica? l’arte e la tecnica La prima (l’arte) affronta i problemi della composizione architettonica a scala urbana, ma è del tutto arbitraria, essendo soggetta alle interpretazioni della critica e del pubblico; la seconda (la tecnica), apparentemente, può essere codificata e normata. Art vs Technique The former (Art) addresses issues of architectural composition at the urban scale, but it is completely arbitrary, being subject to the interpretations of critics and the public; the latter (Technique), apparently, can be encoded and normed.
  • 19. Luca Marescotti 19 / 43 Confluenza del fiume Ticino con il fiume Po presso il ponte della Becca
  • 20. Luca Marescotti 20 / 43 Stazione idrometrica al ponte della Becca sul fiume Po lo zero idrometrico del Po
  • 21. Luca Marescotti 21 / 43 Centrale Enel di Isola Serafini sul fiume Po (1962)
  • 22. Luca Marescotti 22 / 43 TECNOLOGIE E OPERE PUBBLICHE LA TRASFORMAZIONE DI UN FIUME PER IRRIGAZIONE E ENERGIA ELETTRICA
  • 23. Luca Marescotti 23 / 43 TECNOLOGIE E OPERE PUBBLICHE: LA TRASFORMAZIONE DI UN FIUME PER IRRIGAZIONE E ENERGIA ELETTRICA
  • 24. Luca Marescotti 24 / 43 PAESAGGI ambiente natura paesaggi paesaggi umani classificazione dei paesaggi geografici italiani (Fonte: Amatucci et al. 1999).
  • 25. Luca Marescotti 25 / 43 PAESAGGI Se è vero che da una parte prevale la lettura geografica (o naturalistica) della formazione del paesaggio e che dall’altra si accentua l’azione umana come agente di formazione e modificazione del paesaggio, è altrettanto vero e soprattutto necessario che all’urbanistica si dia una visione integrata per esplicitare la complessità dei valori del paesaggio e per porli strategicamente in primo piano come griglia delle possibilità o della suscettività di intervento. Dal paesaggio alla sua rappresentazione in unità di paesaggio richiede un lavoro di analisi (la costruzione del modello mentale) e di sintesi (la redazione cartografica) che diviene mezzo per la trasmissione dal modello mentale del singolo (esploratore o rilevatore) a molti altri che da quello prendono avvio per successive esplorazioni e analisi. Dalla piccola scala prendono avvio altre analisi per rappresentare dettagli alla media e grande scala.
  • 26. Luca Marescotti 26 / 43 PAESAGGI
  • 27. Luca Marescotti 27 / 43 PAESAGGI Solo talvolta, per chi conosce e sa, per ci osserva da una posizione corretta, alcuni aspetti sono evidenti “(…) theoros si chiamava il rappresentante che le città greche inviavano ai giochi pubblici (…). Nella theoria, cioè contemplando, egli si realizzava nel corso dell’evento sacrale. Nel linguaggio filosofico il termine theoria viene trasferito alla contemplazione del kosmos.” [Jürgen Habermas, Teoria e prassi nella società tecnologica, Laterza, Bari, 1978 (1964-1968), p. 3.]
  • 28. Luca Marescotti 28 / 43 TERRITORIO PAESAGGI AMBIENTE Per leggere e descrivere l’ambiente si devono superare le apparenze. Per giungere a una descrizione “scientifica”, intersoggettiva, dimostrabile, perfezionabile, monitorabile e, persino, falsificabile, bisogna conoscere aria, acqua e suolo nei loro rapporti, nei cicli che li legano dinamicamente, ma condividendo processi conoscitivi.
  • 29. Luca Marescotti 29 / 43 TERRITORIO PAESAGGI AMBIENTE apparenze? buon senso? approccio scientifico? Sarà, quindi, necessario disporre di un sapere atto a formare una conoscenza intersoggettiva, perché basata su elementi comuni accettati dalla comunità che opera sull’ambiente, dimostrabile, perché utilizza un percorso metodologico formalizzato e percorribile più volte ottenendo gli stessi risultati, perfezionabile, perché la formalizzazione è comunque aperta e assoggettabile a ipotesi e variazioni di ingressi e elaborazioni, monitorabile perché analizza storicamente le trasformazioni, falsificabile perché la chiarezza metodologica permette di verificare le ipotesi anche con nuovi postulati o con nuove proposizioni alla ricerca di relazioni e di verifiche continue.
  • 30. Luca Marescotti 30 / 43 SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA, HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA RIPENSARE L'URBANISTICA RIPROGRAMMARE IL NOSTRO MODO DI PENSARE
  • 31. Luca Marescotti 31 / 43 Il sistema ecologico nelle Carte per le risorse fisiche [aria-acqua-suolo] in Europa 1968-1972 Consiglio d’Europa - Strasburgo • 1968 CARTA EUROPEA DELL’ARIA • 1968 CARTA EUROPEA DELL’ACQUA • 1972 CARTA EUROPEA DEL SUOLO
  • 32. Luca Marescotti 32 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ARIA Preambolo La qualità naturale dell’aria deve essere conservata al fine di preservare la salute e il benessere dell’uomo e di proteggere il suo ambiente. Questa qualità può essere alterata dall’introduzione di sostanze estranee o da una variazione rilevante della proporzione dei suoi componenti. Quindi intendiamo inquinamento dell’aria quando la presenza di una sostanza estranea o una variazione dei suoi componenti è provoca un effetto nocivo o crea nocumento o malessere. Gli Stati membri del Consiglio d’Europa prenderanno le misure legislative e amministrative necessarie per prevenire o ridurre l’inquinamento dell’aria, quali che ne siano le fonti, secondo i principi indicati di seguito.
  • 33. Luca Marescotti 33 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ARIA Principi Responsabilità dell’autore di inquinamento Le legislazioni debbono prevedere che chiunque contribuisca a inquinare l’aria, anche in assenza di danni provati, deve essere tenuto a ridurre tale inquinamento al minimo e ad assicurare una buona dispersione delle emissioni. Basi di regolamento La legislazione applicabile alla lotta contro l’inquinamento dell’aria deve fondarsi sul principio della prevenzione. Le autorità competenti dovrebbero essere in grado di imporre, in ogni caso particolare in cui le circostanze lo esigano, le misure tecniche adatte e praticabili tenuto conto del grado e della frequenza dell’inquinamento, della situazione geografica della densità presente e futura della popolazione e di tutti gli altri elementi computabili.
  • 34. Luca Marescotti 34 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ARIA La prevenzione potrebbe esercitarsi regolativamente in modi diversi secondo la natura della fonte di inquinamento: - la realizzazione di nuove installazioni e la modificazione di precedenti installazioni suscettibili di provocare un aumento sensibile dell’inquinamento dell’aria dovrebbero essere subordinate al rilascio di autorizzazione individuale specificante le condizioni di impianto, di costruzione e di esercizio al fine di limitare le emissioni; le installazioni esistenti potrebbero essere oggetto di regolamentazione sociale. - le installazioni che, considerate isolatamente, non siano suscettibili di aumentare sensibilmente l’inquinamento dell’aria potranno tuttavia essere oggetto di norme generali di esercizio se, per esempio, la loro densità di impianti può provocare una rilevante concentrazione di inquinanti nelle vicinanze. - i veicoli a motore e gli apparecchi fabbricati in serie che utilizzino combustibile dovrebbero essere oggetto di prescrizioni generali: poiché i veicoli a motore attraversano le frontiere, norme uniformi europee per la loro costruzione e funzionamento dovrebbero essere fissate appena possibile; tali norme dovrebbero essere previste per gli apparecchi fabbricati in serie che utilizzano combustibile e sono oggetto di commercio internazionale.
  • 35. Luca Marescotti 35 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ARIA Controllo Gli Stati membri dovrebbero organizzare o provocare la creazione di servizi abilitati: - a determinare la natura degli inquinamenti e a misurarne l’ampiezza; - a vigilare sul rispetto dei regolamenti concernenti le installazioni, i veicoli a motore e gli apparecchi che utilizzano combustibile; - a prendere ogni misura appropriata in vista di apportare i miglioramenti necessari. Adattamento ai progressi tecnici e scientifici La legislazione dovrebbe essere concepita in modo da permettere di tener conto dei nuovi procedimenti, dei miglioramenti tecnici e delle nuove conoscenze scientifiche. Misure speciali Oltre le misure applicabili a tutto il territorio la legislazione dovrebbe prevedere la possibilità di adottare misure speciali nelle zone che necessitino di una protezione particolare e fortemente inquinate e del pari in casi di urgenza.
  • 36. Luca Marescotti 36 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ARIA Finanziamento Le spese fatte in vista di prevenzione o riduzione dell’inquinamento dovrebbero essere a carico dell’autore dell’inquinamento; ciò non esclude l’aiuto dei pubblici poteri . Inquinamento frontaliero Gli inquinamenti frontalieri dovrebbero essere oggetto di esami in comune da parte dei paesi interessati secondo una procedura da determinarsi. Urbanesimo e sistemazione regionale La pianificazione dello sviluppo urbano e industriale dovrebbe prendere in considerazione l’effetto di tale sviluppo sull’inquinamento dell’aria; le autorità responsabili dovrebbero assicurare il mantenimento e la creazione di spazi verdi. Aiuto dello stato alla ricerca Al fine di rendere più efficace la lotta contro l’inquinamento dell’aria, gli Stati devono incoraggiare sia sul piano nazionale che internazionale studi e ricerche per prevenire o ridurre l’inquinamento dell’aria, la dispersione degli inquinanti e i loro effetti sull’uomo e sul suo ambiente. Consiglio d’Europa - Strasburgo 1968
  • 37. Luca Marescotti 37 / 43 CARTA EUROPEA DELL’ACQUA Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile, a tutte le attività umane. Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. E’ indispensabile preservarle, controllarle e, se possibile, accrescerle. Alterare la qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da lui dipendono. La qualità dell’acqua deve essere tale da soddisfare tutte le esigenze delle utilizzazioni previste, ma deve soprattutto soddisfare le esigenze della salute pubblica. Quando l’acqua, dopo essere stata utilizzata, è restituita, al suo ambiente naturale, essa non deve compromettere i possibili usi, tanto pubblici che privati che in questo ambiente potranno essere fatti. La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche. Le risorse idriche devono formare oggetto di inventario.
  • 38. Luca Marescotti 38 / 43 La buona gestione dell’acqua deve formare oggetto di un piano stabilito dalle autorità competenti. La salvaguardia dell’acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica. L’acqua è un patrimonio comune, il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche. L’acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune, che necessita di una cooperazione internazionale. Consiglio d’Europa - Strasburgo 1968 CARTA EUROPEA DELL’ACQUA
  • 39. Luca Marescotti 39 / 43 CARTA EUROPEA DEL SUOLO Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra. Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente. La società industriale usa i suoli sia a fini agricoli sia a fini industriali o d’altra natura. Qualsiasi politica di pianificazione territoriale deve essere concepita in funzione delle proprietà dei suoli e dei bisogni della società di oggi e di domani. Gli agricoltori ed i forestali devono applicare metodi che preservino la qualità dei suoli. I suoli devono essere protetti dall’erosione. I suoli devono essere protetti dagli inquinamenti. Ogni impianto urbano deve essere organizzato in modo tale che siano ridotte al minimo le ripercussioni sfavorevoli sulle zone circostanti.
  • 40. Luca Marescotti 40 / 43 CARTA EUROPEA DEL SUOLO Nei progetti di ingegneria civile si deve tenere conto di ogni ripercussione sui territori circostanti e, nel costo, devono essere previsti e valutati adeguati provvedimenti di protezione. È indispensabile l’inventario delle risorse del suolo. Per realizzare l’utilizzazione razionale e la conservazione dei suoli sono necessari l’incremento della ricerca scientifica e la collaborazione interdisciplinare. La conservazione dei suoli deve essere oggetto di insegnamento a tutti i livelli e di informazione pubblica sempre maggiore. I governi e le autorità amministrative devono pianificare e gestire razionalmente le risorse rappresentate dal suolo. Consiglio d’Europa - Strasburgo 1972
  • 41. Luca Marescotti 41 / 43 SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA, HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA RIPENSARE L'URBANISTICA LEGGERE IL PAESAGGIO COME MOSAICI INTERPRETABILI A DIVERSE SCALE UNITÀ DI PAESAGGIO TESSERE DI UN MOSAICO IL CUI SENSO STA NELL'INTEREZZA E NELLE RECIPROCHE ARMONIE
  • 42. Luca Marescotti 42 / 43 UN PAESAGGIO FATTO DI MOSAICI
  • 43. Luca Marescotti 43 / 43 SOCIETÀ UMANE, URBANISTICA, HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Un possibile percorso per approfondire le proprie conoscenze: Richard T. T. Forman, Landscape Ecology, 1986 - Land Mosaics: the Ecology of Landscapes and Regions, 2001 - Urban Ecology: Science of Cities, 2014 Turner, Monica G., Robert H. Gardner, e Robert V. O’Neill. Landscape Ecology in Theory and Practice: Pattern and Process. New York: Springer, 2001. IMPARARE DALL'ECOLOGIA PER RIPROGRAMMARE IL NOSTRO MODO DI PENSARE