SlideShare a Scribd company logo
1 of 110
Download to read offline
Cover
Biosfera: aria-acqua-suolo, territorio e vita
Biosphere: Air-Water-Soil, Land and Life
2015
PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
2014/2015
Luca Marescotti 2 / 110
Città tecnologie ambiente <CTA>
Capitolo 2: “Per una cultura delle tecnologie ambientali”
Capitolo 3: “Risorse naturali e urbanistica”
GLI IMPATTI UMANI SU ARIA ACQUA E SUOLO.
LA SFIDA E LE RESPONSABILITÀ DELL'URBANISTICA
Ecologia: relazione degli esseri viventi con l'ambiente.
Urbanistica: come ci relazioniamo con l'ambiente?
Luca Marescotti 3 / 110
ARIAARIA atmosfera
SUOLO pedosfera - litosferaSUOLO pedosfera - litosfera
ACQUA idrosferaACQUA idrosfera
relazioni tra aria suolo e acqua
fisiche, chimiche, biologichefisiche, chimiche, biologiche
BIOSFERABIOSFERA
Ecologia: relazione degli esseri viventi con
l'ambiente
Luca Marescotti 4 / 110
Dinamiche che induconoDinamiche che inducono capacità di rigenerazione e dicapacità di rigenerazione e di
trasformazione del sistematrasformazione del sistema
ARIA - SUOLO – ACQUAARIA - SUOLO – ACQUA
per questoper questo
bisognabisogna comprendere le relazioni dinamiche del sistemacomprendere le relazioni dinamiche del sistema
ARIA - SUOLO – ACQUAARIA - SUOLO – ACQUA
e i cicli dei singoli elementie i cicli dei singoli elementi
(valutazione dei fattori fisici)(valutazione dei fattori fisici)
Ecologia: relazione degli esseri viventi con
l'ambiente
Luca Marescotti 5 / 110
ARIA
il respiro della biosferail respiro della biosfera
SUOLO
ACQUA
Ecologia: relazione degli esseri viventi con
l'ambiente
Luca Marescotti 6 / 110
ARIA
GLI STUDI SUI COMPORTAMENTI
DELL’ATMOSFERA
meteorologiameteorologia
aerologiaaerologia (fino a 30 km)(fino a 30 km)
aeronomiaaeronomia (sopra i 30 km)(sopra i 30 km)
Luca Marescotti 7 / 110
comportamento degli strati
atmosferici a diretto contatto
del suolo
meteorologiameteorologia
ARIA
Luca Marescotti 8 / 110
comportamento degli strati atmosferici a
diretto contatto del suolo: effetto deglieffetto degli
ostacoli sul ventoostacoli sul vento
L’attrito con
la superficie
rallenta
la velocità
ARIA
Luca Marescotti 9 / 110
La scala Beaufort (ammiraglio inglese Francis Beaufort 1774-1857) istituita nel 1806La scala Beaufort (ammiraglio inglese Francis Beaufort 1774-1857) istituita nel 1806
misura con un anemometro la velocità del vento a 10 m di altezza su terreno piatto.misura con un anemometro la velocità del vento a 10 m di altezza su terreno piatto.
ARIA: Velocità del ventoVelocità del vento
Luca Marescotti 10 / 110
comportamento degli strati
atmosferici indipendenti dal suolo
(atmosfera libera)
aerologia (fino a 30 km)aerologia (fino a 30 km)
aeronomia (sopra i 30 km)aeronomia (sopra i 30 km)
ARIA
Luca Marescotti 11 / 110
AEROLOGIA (< 30 km)AEROLOGIA (< 30 km)
prime indagini con i cervi volanti
Alexander Wilson 1748/1749
AERONOMIA (> 30 km)AERONOMIA (> 30 km)
prima definizione
Sidney Chapman 1954
ARIA - atmosfera libera
Luca Marescotti 12 / 110
m
eteorologi
a
aerologia
aeronom
ia
Esofera
Termosfera
Mesosfera
Ozonosfera
Stratosfera
Troposfera BIOSFERA
ARIA - Atmosfera
Luca Marescotti 13 / 110
fino a circa 10.00015.000 m di altezza
temperatura in diminuzione
diminuisce di 6 C°km-1
ARIA - Troposfera
Luca Marescotti 14 / 110
Gli aeroplani di linea volano alla quota
approssimata di 8÷10.000 metri di quota
La temperatura media dell’aria è di -50 C°
I grandi elementi di termoregolazione
 umidità presente nell’aria
 anidride carbonica
 polveri
ARIA - Troposfera
Luca Marescotti 15 / 110
Anidride carbonica
 processi di respirazione vegetale e animale
 decomposizione e combustione di sostanze a base di carbonio
 eruzioni vulcaniche
ARIA - Troposfera
Luca Marescotti 16 / 110
ARIA – monossido di carbonio
Luca Marescotti 17 / 110
ARIA – monossido di carbonio
Luca Marescotti 18 / 110
The previous image shows
concentrations of carbon monoxide from
December 2-12, 2004, colored in
shades of blue (lowest) to red (highest).
The carbon monoxide measurements come from a
sensor called
MOPITT Measurements of Pollution in the
Troposphere.
ARIA – monossido di carbonio
Luca Marescotti 19 / 110
ARIA – biossido di azoto
Luca Marescotti 20 / 110
Fonte: 2000
LOTOS-EUROS aerosol
analysis system for GMES
service element PROMOTE
ARIA – Concentrazione PM2,5
Luca Marescotti 21 / 110
ARIA – Diffusione di inquinamenti
Luca Marescotti 22 / 110
Stratosfera
1530 km
a temperatura quasi costante
 -10/-20 C°
Luca Marescotti 23 / 110
Ozonosfera
3060 km
temperatura in aumento
fino all’intorno di 0 C°
Luca Marescotti 24 / 110
L’ozono presente in questo strato assorbe l’energia solare contenuta nelle radiazioni
dell’ultravioletto e si riscalda.
Nell’ozonosfera l’ozono svolge una funzione di scudo protettivo rispetto ai raggi
ultravioletti, la cui alta energia, se arrivasse fino al suolo, sarebbe senz’altro dannosa per gli
attuali sistemi viventi.
Ozonosfera
Luca Marescotti 25 / 110
Ozonosfera
Luca Marescotti 26 / 110
The Dobson Unit (DU) is a measure of the "thickness" of the ozone layer
The column measurement can be conceptualized by imagining that all of the overhead
ozone molecules (spread over the depth of the stratosphere) could be brought down to
the surface (at standard temperature and pressure)
This "layer" of ozone would only be about 3 millimeters (mm) thick, equivalent to the
height of two stacked pennies
This amount of ozone has a Dobson Unit value of 300 DU (approximately the global
average of total ozone
Ozonosfera
Luca Marescotti 27 / 110
riferimento consigliato
http://oceanworld.tamu.edu/resources/environment-
book/atmosphericpollutants.html
Ozonosfera
Luca Marescotti 28 / 110
Mesosfera
6085 km
fino a -70 C°,
temperatura in diminuzione
Luca Marescotti 29 / 110
Termosfera
oltre 85 km di altezza fino a 500 km
temperatura in aumento
a 100 km di altezza supera i 200 C°
oltre 200 km di altezza la temperatura si innalza bruscamente superando i
1.000 C°
Luca Marescotti 30 / 110
Esosfera o Magnetosfera
oltre 500 km di altezza
dominata da fenomeni elettromagnetici
Luca Marescotti 31 / 110
Bilancio energetico
La vita sulla Terra dipende dalla energia irradiata dal Sole.
La dinamica dell'atmosfera dipende dalla energia irradiata dal Sole e dalla
rotazione del pianeta e dalla geomorfologia (temperatura, forza di gravità
e forze cinematiche, orografia).
Il bilancio energetico tra l’energia irradiata e quella ritrasmessa dalla
Terra nello spazio influisce sul comportamento dell’atmosfera, anche in
termini di temperatura, di umidità e di pressione
Luca Marescotti 32 / 110
“L’equilibrio termico dell’atmosfera dipende dal bilancio tra l’energia solare
incidente al suolo, quella persa dalla Terra per irraggiamento, convezione,
evaporazione, turbolenza e quella restituita all’atmosfera dall’effetto serra”
Bilancio energetico
Luca Marescotti 33 / 110
Energia irradiata
Misura
unità di energia per unità di superficie e per unità di tempo
Luca Marescotti 34 / 110
Energia irradiata e alterazioni climatiche
L’INTERAZIONE NELLA TROPOSFERA
E
LE ANOMALIE DELLE TEMPERATURE AL SUOLO
Luca Marescotti 35 / 110
CLIMATE ANOMALIES
data, slides and animation
Download from NASA
Energia irradiata e alterazioni climatiche
Luca Marescotti 36 / 110
ARIA
SUOLO
sostegno e nutrizionesostegno e nutrizione
ACQUA
Luca Marescotti 37 / 110
SUOLO
corpo naturale
caratterizzato da leggi proprie
riconosciuto e codificato come tale da V. V. Dokuchaev
(1883)
(scuola russa)
Luca Marescotti 38 / 110
SUOLO
derivato dalla rocciaderivato dalla roccia
azione disgregatrice del clima e degli organismi viventi
influenze del sito (la topografia)
influenze del tempo
Luca Marescotti 39 / 110
erosione fisica
trasformazione chimica
SUOLO
Luca Marescotti 40 / 110
erosione fisica
granulometria
trasformazione chimica
minerali in soluzione
la dissoluzione chimica avviene quando i catione e gli anioni sono completamente legati
alle molecole d’acqua
SUOLO
Luca Marescotti 41 / 110
classificazione dei suoli
tassonomia dei suoli
fattori climatici
caratteristiche intrinseche del suolo
caratteristiche genetiche (pedogenesi del suolo)
SUOLO
Luca Marescotti 42 / 110
visione integrata
tra
modalità di formazione dei suoli
relazioni del suolo
con
vegetazione e organismi viventi
(microrganismi)
SUOLO
Luca Marescotti 43 / 110
Il suolo è una miscela di fasi solide, liquide e gassose. Le dimensioni e la forma delle
particelle solide determina le caratteristiche di porosità che può essere colmata d’acqua o
d’aria. (…)
Sabbia, silice e pietrisco sono relativamente inerti (…), all’argilla, che è una miscela
minerale molto complessa, si devono le proprietà di immobilizzo del terreno
SUOLO
Luca Marescotti 44 / 110
SUOLO
I tipi di suolo sono classificati in funzione della dimensione dei grani e della conseguente
capacità di ritenere l’acqua (pori e capillarità)
argillaargilla < 2 m
2 m <limolimo< 63 m (0,063 mm sistema USA)
o in alternativa
2 m <limolimo< 20 m (0,02 sistema internazionale)
0,0630,02 mm <sabbia finesabbia fine< 0,2 mm
0,2 mm <sabbia grossasabbia grossa< 2 mm
pietriscopietrisco> 2 mm
 micro=10-6
SUOLO
Luca Marescotti 45 / 110
Luca Marescotti 46 / 110
Luca Marescotti 47 / 110
SUOLO
Tassonomia del suolo predisposta da
UNITED STATES DEPARTMENT OF AGRICOLTURE
USDA
SOIL TAXONOMY
Soil Taxonomy, A Basic System of Soil Classification for Making and Interpreting Soil Surveys
(second edition)
available in PDF format for printing or viewing:
http://soils.usda.gov/technical/classification/taxonomy/
Luca Marescotti 48 / 110
RICONOSCERE IL SUOLO
IN FUNZIONE DELLA COMBINAZIONI DELLE PROPORZIONIIN FUNZIONE DELLA COMBINAZIONI DELLE PROPORZIONI
“campi omogenei di comportamento”
unità di suolounità di suolo
““relativamente” omogenee a livello territorialerelativamente” omogenee a livello territoriale
Luca Marescotti 49 / 110
SUOLO
limo
argilla
sabbia
0%
0%
0%
100%
100%
100%
Luca Marescotti 50 / 110
LIMOLIMO
Argilloso limosoArgilloso limoso
Argilloso sabbiosoArgilloso sabbioso
SABBIA
ARGILLAARGILLA
FrancoFranco
Luca Marescotti 51 / 110
Argilla
Argilloso limoso
Argilloso sabbioso
Franco limoso argilloso
Franco argilloso
Franco sabbioso argilloso
Franco limoso
Franco
Franco sabbioso
Limoso
Sabbioso franco
Sabbioso
Luca Marescotti 52 / 110
SUOLO
LEHM
contiene in parti uguali sabbia limo argillasabbia limo argilla
LÖSS
contiene 70%÷80% limolimo
Luca Marescotti 53 / 110
limoargilla
sabbia
“LEHM” = “FRANCO”
suolo composto parimenti da sabbia, limo ed argilla
ovvero
tessitura senza prevalenza di alcuna classe granulometrica
Luca Marescotti 54 / 110
ORIZZONTI
Luca Marescotti 55 / 110
ORIZZONTI
Luca Marescotti 56 / 110
TERMINOLOGIA: gli orizzonti stratigrafici
Luca Marescotti 57 / 110
Orizzonte O Costituito pressoché
totalmente da sostanza organica;
Orizzonte A Eluviale in cui predomina il
movimento discendente dell'acqua;
Orizzonte B Illuviale in cui l'acqua deposita
i soluti da essa trasportati;
Orizzonte C Costituito dai frammenti
grossolani della roccia madre rappresenta il
substrato pedogenetico del terreno;
Orizzonte R Roccia madre.
TERMINOLOGIA: gli orizzonti stratigrafici
Luca Marescotti 58 / 110
La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della
roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
Luca Marescotti 59 / 110
La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della
roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
Luca Marescotti 60 / 110
La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della
roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
Luca Marescotti 61 / 110
La storia della
Terra
The highest hills rise
up to 1,200 meters
(3,900 feet) above the
adjacent basins, and
they are decorated
with distinctive red,
green, and cream-
colored sedimentary
rock layers. The
colors reflect rocks
that formed at
different times and in
different
environments.
[Fonte: NASA]
Luca Marescotti 62 / 110
Piqiang Fault - Tien Shan mountains
(northwestern Xinjiang province)
Luca Marescotti 63 / 110
Piqiang Fault - Tien Shan mountains
(northwestern Xinjiang province)
sandstone – arenaria
limestone - calcare
ERA PALEOZOICO:
Periodo Cambriano-Ordoviciano: (a)
da 582 a 488 milioni di anni fa; (b)
da 488 a 444 milioni di anni fa.
Periodo Siluriano: da 444 a 416
milioni di anni fa.
Devoniano: da 416 a 359 milioni di
anni fa.
The red layers near the top of the
sequence are Devonian
sandstones formed by ancient
rivers.
The green layers are Silurian
sandstones formed in a
moderately-deep ocean. The
cream-colored layers are
Cambrian-Ordovician limestone
formed in a shallow ocean.
Luca Marescotti 64 / 110
RICONOSCERE IL SUOLO
PROVAPROVA al tatto:: terra impastata con l’acqua
limolimo saponoso, farinoso “non legante”
argillaargilla adesiva, appiccicosa, modellabile
sabbiasabbia incoerente, abrasiva
Luca Marescotti 65 / 110
RICONOSCERE IL SUOLO
stati di aggregazione del suolo
campi di comportamento omogeneo
“tessitura del suolo”
ogni classe particolari proprietà
Luca Marescotti 66 / 110
SUOLO
LE SOSTANZE ORGANICHE
SI TRASFORMANOSI TRASFORMANO
PER MINERALIZZAZIONE
SI SCOMPONGONO IN COSI SCOMPONGONO IN CO22, H, H22O, NHO, NH33 (AMMONIACA), PO(AMMONIACA), PO44
3-3-
(FOSFATI), K(FOSFATI), K++
,,
CaCa2+2+
PER UMIFICAZIONE
DANNO LUOGO A NUOVI COMPOSTI ORGANICIDANNO LUOGO A NUOVI COMPOSTI ORGANICI
Luca Marescotti 67 / 110
SUOLO
HUMUS
i composti derivati dai resti vegetali e animali
SI LEGANO AI MINERALI
DANNO LUOGO A
COMPOSTI UMICI
Luca Marescotti 68 / 110
SUOLO
“Un suolo è un corpo naturale formatosi a partire da una roccia sulla superficie terrestre,Un suolo è un corpo naturale formatosi a partire da una roccia sulla superficie terrestre, inin
presenzapresenza di un certo clima, di una determinata bassa vegetazione e popolazione di organismidi un certo clima, di una determinata bassa vegetazione e popolazione di organismi
del suolo,del suolo, attraversoattraverso svariati processi (erosione e mineralizzazione, decomposizione esvariati processi (erosione e mineralizzazione, decomposizione e
umificazione, stratificazione) e diverse ricomposizioni superficialiumificazione, stratificazione) e diverse ricomposizioni superficiali”
ri-definizione del suolo del 1984ri-definizione del suolo del 1984
Luca Marescotti 69 / 110
SUOLO
pedogenesi: descrive la formazione del suolo
pedologia: studia il suolo
Luca Marescotti 70 / 110
PROPRIETÀ DEL SUOLO
Proprietà fisiche
ritenzione di acqua
porosità (classi di porosità)
aerazione*
granulometria
(*) da cui dipende la presenza di ossigeno
Luca Marescotti 71 / 110
PROPRIETÀ DEL SUOLO
Proprietà chimiche
grado di acidità (pH del suolo)
capacità di “tamponare”
(di opporsi a variazioni di acidità)
Luca Marescotti 72 / 110
PROPRIETÀ DEL SUOLO
Proprietà biochimiche
caratteristiche biochimiche
attività microbiologiche
presenze di enzimi
Luca Marescotti 73 / 110
– funzione meccanica di supporto agli insediamenti (meccanica
del suolo come scienza per lo studio delle fondazioni, per
esempio)
– funzione di riserva di elementi nutritivi
– funzione di scambio attivo nelle dinamiche ambientale
FUNZIONI DEL SUOLO
Luca Marescotti 74 / 110
Le funzioni di riserva di elementi nutritivi e di scambio attivo nelle
dinamiche ambientale comportano lo scambio di sostanze minerali
Il trasporto dei minerali è interno a complesse relazioni tra
ambiente e organismi viventi
FUNZIONI DEL SUOLO
Luca Marescotti 75 / 110
FUNZIONI DEL SUOLO
ciclicicli
bio_geo_chimicibio_geo_chimici
per esempio: ciclo del carbonio, dell’ossigeno,
dell’azoto, del fosforo, dello zolfo, del calcio
Luca Marescotti 76 / 110
LE MARCITE
SUOLO e ACQUA e agricoltura: le marcite
Luca Marescotti 77 / 110
SUOLO e ACQUA e agricoltura: le marcite
Luca Marescotti 78 / 110
ARIA
SUOLO
ACQUA
dissetare il mondo
Luca Marescotti 79 / 110
ACQUA
ambiente vitale
diverse specie di organismi
riserva di energia
nutrizione
(riserva per i fabbisogni alimentari e idrici)
trasporti
Luca Marescotti 80 / 110
caratterizzata da
•viscosità
funzione della temperatura
•turbolenza
funzione del sito
ACQUA
Luca Marescotti 81 / 110
tre diversi stati di aggregazione
•solida
•liquida
•gassosa
ACQUA
Luca Marescotti 82 / 110
ACQUA
La superficie degli oceani e dei mari
70% della superficie terrestre
L’acqua degli oceani e dei mari
94% dell’acqua allo stato libero
Luca Marescotti 83 / 110
acqua dolce = 2%
ripartita in
ghiaccio
falda superficiale
laghi
umidità del suolo
umidità dell’atmosfera
fiumi
ACQUA
Luca Marescotti 84 / 110
radiazioni solari
33%50% energia
ciclo delle acqueciclo delle acque
ACQUA
Luca Marescotti 85 / 110
AMBIENTI ACQUATICI
• Ambienti marini;
• Acque di transizione (miscela di acque dolci e acque
salate): lagune, estuari di fiumi, foci di canali artificiali,
porti e golfi;
• Ambienti di acqua dolce. Caratterizzati dalla dinamica:
– movimenti orizzontali di modesta entità come i laghi (ambienti
lentici, acque calme)
– movimenti orizzontali più o meno rapidi, persistenti e orientati,
come i fiumi (ambienti lotici).
Luca Marescotti 86 / 110
SUOLO E ACQUA
che succede dell’acqua?
Il Lago d'Aral è un lago salato di
origine oceanica, situato alla frontiera
tra l'Uzbekistan e il Kazakistan.
Possiede due immissari (Amu Darya e
Syr Darya) e non ha emissari (bacino
endoreico).
Luca Marescotti 87 / 110
ACQUA: DOV'È FINITA L'ACQUA DEL LAGO
D'ARAL?
Luca Marescotti 88 / 110
ACQUA: and what about Lakes on the Mongolian Plateau?
Luca Marescotti 89 / 110
ACQUA: and what about Lakes on the Mongolian Plateau?
Lakes on the Mongolian Plateau are shrinking rapidly, according to
researchers from Peking University and the Chinese Academy of
Sciences.
After analyzing several decades of satellite imagery, the researchers
found that the total lake surface area had declined from 4,160 square
kilometers (1,060 square miles) in the late 1980s to 2,900 square
kilometers in 2010, a decrease of 30 percent.
The authors attribute the losses to warming temperatures, decreased
precipitation, and increased mining and agricultural activity.
[NASA Earth Observatory]
Luca Marescotti 90 / 110
ACQUA: and what about Lake Chapala, the largest lake in
Mexico?
Luca Marescotti 91 / 110
ACQUA: and what about Lake Chapala, the
largest lake in Mexico?
Water now seldom flows from the lake to the Río Santiago, its natural
outlet.
The lake’s internal circulation and hydrologic balance are drastically
different from historic patterns.
Agricultural chemical residues, heavy metals, and dissolved solids have
increased due to inputs from upstream and to evaporation from the
shallow lake.
These changes have contributed to periodic expansion of algae and non-
native aquatic plants, diminished quality of commercial fisheries, and
impoverished diversity of native fish species.
Contaminated and reduced fish stocks pose health threats to both
humans and birds that
consume them.
[NASA Earth Observatory]
Luca Marescotti 92 / 110
REFERENZE A MARGINE
Gilles Clément, Il giardiniere planetario, 22publishing, Milano
2008 (2004).
Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, Salani, Milano,
1996 (1980)
Luca Marescotti 93 / 110
Pericolosità relativa
Rischio zero, rischio accettabile
Rischio, industrie a rischio, rischio ambientale
Siti inquinati
Siti pericolosi per l’immissione di sostanze inquinanti
Siti con pericolosità intrinseca naturale
Glossario & alcuni esempi
(<CTA> p. 64-69)
Luca Marescotti 94 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Il peso dell'urbanizzazione sui processi rigenerativi e bioproduttivi del sistema
fisico
ARIA-SUOLO-ACQUA
in relazione ai sistemi viventi.
SISTEMI SOCIOECOLOGICI SSE
SOCIOECOLOGICAL SYSTEMS SES
SERVIZI AMBIENTALI SA
ECOLOGICAL SERVICES ES
QUALE RUOLO PER L'URBANISTICA?
COME IMPOSTARE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA?
Luca Marescotti 95 / 110
IMPATTI UMANI SU CICLI COMPLESSI BIOLOGICI-
GEOLOGICI-CHIMICI (Sistema Socio-Ecologico SSE)
Nel ciclo delle acque interagiscono processi chimici, biologici, geologici
e si compiono servizi ambientali di rigenerazione
Luca Marescotti 96 / 110
Glossario, alcuni esempi
(<CTA> p. 64-69)
Emissioni
Le emissioni sono le sostanze espulse da specifiche sorgenti nell’atmosfera (per esempio da edifici, da
impianti industriali, da autoveicoli). Soglie di attenzione / Soglie di pericolo (valori diversi specifici per
singole sostanze; la definizione di soglie in autonomia in ogni paese per quali sostanze a controllo, per
quali concentrazioni massime ammissibili di emissione).
Trasmissione
Le sostanze espulse si diffondono e sono trasportate (esempio di azione: nei luoghi di lavoro per questa
fase sono stati stabiliti valori massimi ammissibili di concentrazione, negli scarichi liquidi si indicano le
concentrazioni massime).
Immissioni
La fase di ricaduta delle sostanze espulse comporta il loro inserimento in un altro “mezzo” con possibili
reazioni chimiche (definizione dei valori massimi di concentrazione).
Luca Marescotti 97 / 110
Tossicità
La tossicità di una sostanza implica la misura della quantità minima ((concentrazione in un mezzo)
capace a causare effetti dannosi su un sistema biologico. La tossicità in termini relativi e in funzione di
quanta poca sostanza occorre per ottenere effetti dannosi. La tossicità dipende dalla probabilità che il
sistema biologico sia esposto alla sostanza (curve di risposta – concentrazione - durata oppure di
risposta – dose - durata). Esistono soglie di tossicità, con misure di effetti non osservati, minimi, non
nocivi e nocivi, in base ai quali si forniscono fattori di incertezza, fattori di sicurezza.
Danno
Danni in relazione al soggetto colpito: suolo (calpestio, trasmissione, immissione o radiazione); sensi
(udito, vista); basi azotate, flora, fauna. / Danni in relazione all’entità: danno primario o secondario;
danno temporaneo o permanente o periodico. / Danno somatico o biochimico o anatomico.
Pericolo
Il concetto di pericolo è legato a sostanze pericolose per la loro tossicità, perché infiammabili o
esplosive; inoltre si riferisce a luoghi in cui sono accumulate sostanze pericolose. Da questo deriva
l’importanza del catasto dei “carichi antichi” (discariche dismesse, aree industriali con produzione di
sostanze pericolose) e la registrazione di quanto è in formazione, poiché le tecnologie attuali di
trattamento dei rifiuti pericolosi potrebbero dimostrarsi in un futuro inefficaci.
Glossario, alcuni esempi
(<CTA> p. 64-69)
Luca Marescotti 98 / 110
Esempio di
analisi del rischio
Glossario, alcuni esempi
(<CTA> p. 64-69)
Luca Marescotti 99 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Tutti gli esseri viventi sono partecipi di un processo con forti interazioni
ambientali.
EFFETTI DI AZIONI DI INDIVIDUI SINGOLI, DI GRUPPI DI INDIVIDUI, DI
IMPRESE
EFFETTI CUMULATIVI DIRETTI / INDIRETTI
Luca Marescotti 100 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
ARIA (<CTA> p. 113-115)
Mezzo di dispersioni di residui di combustione o di processi chimici.
Prelievo di azoto (brevetto Bosch-). Politiche urbane, mobilità e qualità
dell'aria: TPL (gerarchia dei trasporti, ZTL controllo degli accessi, ZP o
IA isole ambientali). In funzione delle caratteristiche ambientali e
orografiche.
Luca Marescotti 101 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Effetto città sulla temperatura
dell’aria: l’isola urbana di
calore
(Fonte: Energie Research Group 2000).
Effetto del calore urbano in
una condizione di inversione
termica,
I = strato di inversione;
S = strato di mescolamento dovuto
all’isola di calore della città
(Fonte: Vismara 1992, p. 209).
Luca Marescotti 102 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
SUOLO (<CTA> p. 120-144)
Governo e controllo delle attività potenzialmente inquinanti, consumo di
suolo, abbandono, erosione, attività agricole e impatti (rigenerazione,
rifertilizzazione, compattazione...). Mezzo per la dispersione di sostanze
inquinanti e di rifiuti. In funzione delle caratteristiche geologiche e
pedologiche.
Luca Marescotti 103 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Luca Marescotti 104 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
… e la Lombardia?
superficie totale: 23.863 km²
sup. pianura: 11.226 km²
sup. collinare: 2.964 km²
sup. montana: 9.673 km²
Luca Marescotti 105 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
ACQUA (<CTA> p. 144-193)
Un problema complesso: sfruttamento per attività industriali e agricole e
per la produzione di energia, mezzo per la dispersione di reflui organici e
industriali, mezzo per l'estrazione di risorse naturali. Misurazione della
qualità delle acque in funzione della turbolenza e del ricambio per
l'ossigenazione.
Luca Marescotti 106 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Costruzione del condotto nazionale
per la derivazione delle acque del
Giordano
Fonte: Orefice Roberto, Immagini e metamorfosi di
Erez in: AA.VV. 1966 p. 37.
Luca Marescotti 107 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Bilancio idrico di un bacino idrografico
Esempio: Bacino idrografico del fiume Giordano (Fonte:
Chapman, Mather 1995, p. 204)
Luca Marescotti 108 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Sfruttamento agricolo di un bacino
idrografico
Derivazioni dal fiume Ticino per irrigazione e per
forza motrice (Fonte: Consorzio del Ticino).
Luca Marescotti 109 / 110
IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE
MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Diga delle Tre Gole
Luca Marescotti 110 / 110
DOMANDE?

More Related Content

What's hot

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntifms
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioPlantone Lucio
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVCristinaGalizia
 

What's hot (9)

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Viewers also liked

Selleri monitoraggio emonfur
Selleri monitoraggio emonfurSelleri monitoraggio emonfur
Selleri monitoraggio emonfurEmonfurProject
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - SuoliRiccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (6)

Selleri monitoraggio emonfur
Selleri monitoraggio emonfurSelleri monitoraggio emonfur
Selleri monitoraggio emonfur
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 

Similar to 006 ariasuoloacqua

2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docxStep4
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...Luca Marescotti
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1claudiaterzi
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniclaudiaterzi
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Csclaudiaterzi
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologicaRiccardo Rigon
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaRiccardo Rigon
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambienteLuca Marescotti
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragniclaudiaterzi
 
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...pietro richelli
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015Luca Marescotti
 

Similar to 006 ariasuoloacqua (20)

2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
Modellazione Ecoidrologica della Tundra: Fusione del Permafrost, Termocarsism...
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Luca Marescotti
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilienceLuca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

006 ariasuoloacqua

  • 1. Cover Biosfera: aria-acqua-suolo, territorio e vita Biosphere: Air-Water-Soil, Land and Life 2015 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 2014/2015
  • 2. Luca Marescotti 2 / 110 Città tecnologie ambiente <CTA> Capitolo 2: “Per una cultura delle tecnologie ambientali” Capitolo 3: “Risorse naturali e urbanistica” GLI IMPATTI UMANI SU ARIA ACQUA E SUOLO. LA SFIDA E LE RESPONSABILITÀ DELL'URBANISTICA Ecologia: relazione degli esseri viventi con l'ambiente. Urbanistica: come ci relazioniamo con l'ambiente?
  • 3. Luca Marescotti 3 / 110 ARIAARIA atmosfera SUOLO pedosfera - litosferaSUOLO pedosfera - litosfera ACQUA idrosferaACQUA idrosfera relazioni tra aria suolo e acqua fisiche, chimiche, biologichefisiche, chimiche, biologiche BIOSFERABIOSFERA Ecologia: relazione degli esseri viventi con l'ambiente
  • 4. Luca Marescotti 4 / 110 Dinamiche che induconoDinamiche che inducono capacità di rigenerazione e dicapacità di rigenerazione e di trasformazione del sistematrasformazione del sistema ARIA - SUOLO – ACQUAARIA - SUOLO – ACQUA per questoper questo bisognabisogna comprendere le relazioni dinamiche del sistemacomprendere le relazioni dinamiche del sistema ARIA - SUOLO – ACQUAARIA - SUOLO – ACQUA e i cicli dei singoli elementie i cicli dei singoli elementi (valutazione dei fattori fisici)(valutazione dei fattori fisici) Ecologia: relazione degli esseri viventi con l'ambiente
  • 5. Luca Marescotti 5 / 110 ARIA il respiro della biosferail respiro della biosfera SUOLO ACQUA Ecologia: relazione degli esseri viventi con l'ambiente
  • 6. Luca Marescotti 6 / 110 ARIA GLI STUDI SUI COMPORTAMENTI DELL’ATMOSFERA meteorologiameteorologia aerologiaaerologia (fino a 30 km)(fino a 30 km) aeronomiaaeronomia (sopra i 30 km)(sopra i 30 km)
  • 7. Luca Marescotti 7 / 110 comportamento degli strati atmosferici a diretto contatto del suolo meteorologiameteorologia ARIA
  • 8. Luca Marescotti 8 / 110 comportamento degli strati atmosferici a diretto contatto del suolo: effetto deglieffetto degli ostacoli sul ventoostacoli sul vento L’attrito con la superficie rallenta la velocità ARIA
  • 9. Luca Marescotti 9 / 110 La scala Beaufort (ammiraglio inglese Francis Beaufort 1774-1857) istituita nel 1806La scala Beaufort (ammiraglio inglese Francis Beaufort 1774-1857) istituita nel 1806 misura con un anemometro la velocità del vento a 10 m di altezza su terreno piatto.misura con un anemometro la velocità del vento a 10 m di altezza su terreno piatto. ARIA: Velocità del ventoVelocità del vento
  • 10. Luca Marescotti 10 / 110 comportamento degli strati atmosferici indipendenti dal suolo (atmosfera libera) aerologia (fino a 30 km)aerologia (fino a 30 km) aeronomia (sopra i 30 km)aeronomia (sopra i 30 km) ARIA
  • 11. Luca Marescotti 11 / 110 AEROLOGIA (< 30 km)AEROLOGIA (< 30 km) prime indagini con i cervi volanti Alexander Wilson 1748/1749 AERONOMIA (> 30 km)AERONOMIA (> 30 km) prima definizione Sidney Chapman 1954 ARIA - atmosfera libera
  • 12. Luca Marescotti 12 / 110 m eteorologi a aerologia aeronom ia Esofera Termosfera Mesosfera Ozonosfera Stratosfera Troposfera BIOSFERA ARIA - Atmosfera
  • 13. Luca Marescotti 13 / 110 fino a circa 10.00015.000 m di altezza temperatura in diminuzione diminuisce di 6 C°km-1 ARIA - Troposfera
  • 14. Luca Marescotti 14 / 110 Gli aeroplani di linea volano alla quota approssimata di 8÷10.000 metri di quota La temperatura media dell’aria è di -50 C° I grandi elementi di termoregolazione  umidità presente nell’aria  anidride carbonica  polveri ARIA - Troposfera
  • 15. Luca Marescotti 15 / 110 Anidride carbonica  processi di respirazione vegetale e animale  decomposizione e combustione di sostanze a base di carbonio  eruzioni vulcaniche ARIA - Troposfera
  • 16. Luca Marescotti 16 / 110 ARIA – monossido di carbonio
  • 17. Luca Marescotti 17 / 110 ARIA – monossido di carbonio
  • 18. Luca Marescotti 18 / 110 The previous image shows concentrations of carbon monoxide from December 2-12, 2004, colored in shades of blue (lowest) to red (highest). The carbon monoxide measurements come from a sensor called MOPITT Measurements of Pollution in the Troposphere. ARIA – monossido di carbonio
  • 19. Luca Marescotti 19 / 110 ARIA – biossido di azoto
  • 20. Luca Marescotti 20 / 110 Fonte: 2000 LOTOS-EUROS aerosol analysis system for GMES service element PROMOTE ARIA – Concentrazione PM2,5
  • 21. Luca Marescotti 21 / 110 ARIA – Diffusione di inquinamenti
  • 22. Luca Marescotti 22 / 110 Stratosfera 1530 km a temperatura quasi costante  -10/-20 C°
  • 23. Luca Marescotti 23 / 110 Ozonosfera 3060 km temperatura in aumento fino all’intorno di 0 C°
  • 24. Luca Marescotti 24 / 110 L’ozono presente in questo strato assorbe l’energia solare contenuta nelle radiazioni dell’ultravioletto e si riscalda. Nell’ozonosfera l’ozono svolge una funzione di scudo protettivo rispetto ai raggi ultravioletti, la cui alta energia, se arrivasse fino al suolo, sarebbe senz’altro dannosa per gli attuali sistemi viventi. Ozonosfera
  • 25. Luca Marescotti 25 / 110 Ozonosfera
  • 26. Luca Marescotti 26 / 110 The Dobson Unit (DU) is a measure of the "thickness" of the ozone layer The column measurement can be conceptualized by imagining that all of the overhead ozone molecules (spread over the depth of the stratosphere) could be brought down to the surface (at standard temperature and pressure) This "layer" of ozone would only be about 3 millimeters (mm) thick, equivalent to the height of two stacked pennies This amount of ozone has a Dobson Unit value of 300 DU (approximately the global average of total ozone Ozonosfera
  • 27. Luca Marescotti 27 / 110 riferimento consigliato http://oceanworld.tamu.edu/resources/environment- book/atmosphericpollutants.html Ozonosfera
  • 28. Luca Marescotti 28 / 110 Mesosfera 6085 km fino a -70 C°, temperatura in diminuzione
  • 29. Luca Marescotti 29 / 110 Termosfera oltre 85 km di altezza fino a 500 km temperatura in aumento a 100 km di altezza supera i 200 C° oltre 200 km di altezza la temperatura si innalza bruscamente superando i 1.000 C°
  • 30. Luca Marescotti 30 / 110 Esosfera o Magnetosfera oltre 500 km di altezza dominata da fenomeni elettromagnetici
  • 31. Luca Marescotti 31 / 110 Bilancio energetico La vita sulla Terra dipende dalla energia irradiata dal Sole. La dinamica dell'atmosfera dipende dalla energia irradiata dal Sole e dalla rotazione del pianeta e dalla geomorfologia (temperatura, forza di gravità e forze cinematiche, orografia). Il bilancio energetico tra l’energia irradiata e quella ritrasmessa dalla Terra nello spazio influisce sul comportamento dell’atmosfera, anche in termini di temperatura, di umidità e di pressione
  • 32. Luca Marescotti 32 / 110 “L’equilibrio termico dell’atmosfera dipende dal bilancio tra l’energia solare incidente al suolo, quella persa dalla Terra per irraggiamento, convezione, evaporazione, turbolenza e quella restituita all’atmosfera dall’effetto serra” Bilancio energetico
  • 33. Luca Marescotti 33 / 110 Energia irradiata Misura unità di energia per unità di superficie e per unità di tempo
  • 34. Luca Marescotti 34 / 110 Energia irradiata e alterazioni climatiche L’INTERAZIONE NELLA TROPOSFERA E LE ANOMALIE DELLE TEMPERATURE AL SUOLO
  • 35. Luca Marescotti 35 / 110 CLIMATE ANOMALIES data, slides and animation Download from NASA Energia irradiata e alterazioni climatiche
  • 36. Luca Marescotti 36 / 110 ARIA SUOLO sostegno e nutrizionesostegno e nutrizione ACQUA
  • 37. Luca Marescotti 37 / 110 SUOLO corpo naturale caratterizzato da leggi proprie riconosciuto e codificato come tale da V. V. Dokuchaev (1883) (scuola russa)
  • 38. Luca Marescotti 38 / 110 SUOLO derivato dalla rocciaderivato dalla roccia azione disgregatrice del clima e degli organismi viventi influenze del sito (la topografia) influenze del tempo
  • 39. Luca Marescotti 39 / 110 erosione fisica trasformazione chimica SUOLO
  • 40. Luca Marescotti 40 / 110 erosione fisica granulometria trasformazione chimica minerali in soluzione la dissoluzione chimica avviene quando i catione e gli anioni sono completamente legati alle molecole d’acqua SUOLO
  • 41. Luca Marescotti 41 / 110 classificazione dei suoli tassonomia dei suoli fattori climatici caratteristiche intrinseche del suolo caratteristiche genetiche (pedogenesi del suolo) SUOLO
  • 42. Luca Marescotti 42 / 110 visione integrata tra modalità di formazione dei suoli relazioni del suolo con vegetazione e organismi viventi (microrganismi) SUOLO
  • 43. Luca Marescotti 43 / 110 Il suolo è una miscela di fasi solide, liquide e gassose. Le dimensioni e la forma delle particelle solide determina le caratteristiche di porosità che può essere colmata d’acqua o d’aria. (…) Sabbia, silice e pietrisco sono relativamente inerti (…), all’argilla, che è una miscela minerale molto complessa, si devono le proprietà di immobilizzo del terreno SUOLO
  • 44. Luca Marescotti 44 / 110 SUOLO I tipi di suolo sono classificati in funzione della dimensione dei grani e della conseguente capacità di ritenere l’acqua (pori e capillarità) argillaargilla < 2 m 2 m <limolimo< 63 m (0,063 mm sistema USA) o in alternativa 2 m <limolimo< 20 m (0,02 sistema internazionale) 0,0630,02 mm <sabbia finesabbia fine< 0,2 mm 0,2 mm <sabbia grossasabbia grossa< 2 mm pietriscopietrisco> 2 mm  micro=10-6 SUOLO
  • 47. Luca Marescotti 47 / 110 SUOLO Tassonomia del suolo predisposta da UNITED STATES DEPARTMENT OF AGRICOLTURE USDA SOIL TAXONOMY Soil Taxonomy, A Basic System of Soil Classification for Making and Interpreting Soil Surveys (second edition) available in PDF format for printing or viewing: http://soils.usda.gov/technical/classification/taxonomy/
  • 48. Luca Marescotti 48 / 110 RICONOSCERE IL SUOLO IN FUNZIONE DELLA COMBINAZIONI DELLE PROPORZIONIIN FUNZIONE DELLA COMBINAZIONI DELLE PROPORZIONI “campi omogenei di comportamento” unità di suolounità di suolo ““relativamente” omogenee a livello territorialerelativamente” omogenee a livello territoriale
  • 49. Luca Marescotti 49 / 110 SUOLO limo argilla sabbia 0% 0% 0% 100% 100% 100%
  • 50. Luca Marescotti 50 / 110 LIMOLIMO Argilloso limosoArgilloso limoso Argilloso sabbiosoArgilloso sabbioso SABBIA ARGILLAARGILLA FrancoFranco
  • 51. Luca Marescotti 51 / 110 Argilla Argilloso limoso Argilloso sabbioso Franco limoso argilloso Franco argilloso Franco sabbioso argilloso Franco limoso Franco Franco sabbioso Limoso Sabbioso franco Sabbioso
  • 52. Luca Marescotti 52 / 110 SUOLO LEHM contiene in parti uguali sabbia limo argillasabbia limo argilla LÖSS contiene 70%÷80% limolimo
  • 53. Luca Marescotti 53 / 110 limoargilla sabbia “LEHM” = “FRANCO” suolo composto parimenti da sabbia, limo ed argilla ovvero tessitura senza prevalenza di alcuna classe granulometrica
  • 54. Luca Marescotti 54 / 110 ORIZZONTI
  • 55. Luca Marescotti 55 / 110 ORIZZONTI
  • 56. Luca Marescotti 56 / 110 TERMINOLOGIA: gli orizzonti stratigrafici
  • 57. Luca Marescotti 57 / 110 Orizzonte O Costituito pressoché totalmente da sostanza organica; Orizzonte A Eluviale in cui predomina il movimento discendente dell'acqua; Orizzonte B Illuviale in cui l'acqua deposita i soluti da essa trasportati; Orizzonte C Costituito dai frammenti grossolani della roccia madre rappresenta il substrato pedogenetico del terreno; Orizzonte R Roccia madre. TERMINOLOGIA: gli orizzonti stratigrafici
  • 58. Luca Marescotti 58 / 110 La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
  • 59. Luca Marescotti 59 / 110 La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
  • 60. Luca Marescotti 60 / 110 La storia della Terra, un pianeta dinamico. Stratigrafia della roccia madre [Xinjiang province, Tienshan]
  • 61. Luca Marescotti 61 / 110 La storia della Terra The highest hills rise up to 1,200 meters (3,900 feet) above the adjacent basins, and they are decorated with distinctive red, green, and cream- colored sedimentary rock layers. The colors reflect rocks that formed at different times and in different environments. [Fonte: NASA]
  • 62. Luca Marescotti 62 / 110 Piqiang Fault - Tien Shan mountains (northwestern Xinjiang province)
  • 63. Luca Marescotti 63 / 110 Piqiang Fault - Tien Shan mountains (northwestern Xinjiang province) sandstone – arenaria limestone - calcare ERA PALEOZOICO: Periodo Cambriano-Ordoviciano: (a) da 582 a 488 milioni di anni fa; (b) da 488 a 444 milioni di anni fa. Periodo Siluriano: da 444 a 416 milioni di anni fa. Devoniano: da 416 a 359 milioni di anni fa. The red layers near the top of the sequence are Devonian sandstones formed by ancient rivers. The green layers are Silurian sandstones formed in a moderately-deep ocean. The cream-colored layers are Cambrian-Ordovician limestone formed in a shallow ocean.
  • 64. Luca Marescotti 64 / 110 RICONOSCERE IL SUOLO PROVAPROVA al tatto:: terra impastata con l’acqua limolimo saponoso, farinoso “non legante” argillaargilla adesiva, appiccicosa, modellabile sabbiasabbia incoerente, abrasiva
  • 65. Luca Marescotti 65 / 110 RICONOSCERE IL SUOLO stati di aggregazione del suolo campi di comportamento omogeneo “tessitura del suolo” ogni classe particolari proprietà
  • 66. Luca Marescotti 66 / 110 SUOLO LE SOSTANZE ORGANICHE SI TRASFORMANOSI TRASFORMANO PER MINERALIZZAZIONE SI SCOMPONGONO IN COSI SCOMPONGONO IN CO22, H, H22O, NHO, NH33 (AMMONIACA), PO(AMMONIACA), PO44 3-3- (FOSFATI), K(FOSFATI), K++ ,, CaCa2+2+ PER UMIFICAZIONE DANNO LUOGO A NUOVI COMPOSTI ORGANICIDANNO LUOGO A NUOVI COMPOSTI ORGANICI
  • 67. Luca Marescotti 67 / 110 SUOLO HUMUS i composti derivati dai resti vegetali e animali SI LEGANO AI MINERALI DANNO LUOGO A COMPOSTI UMICI
  • 68. Luca Marescotti 68 / 110 SUOLO “Un suolo è un corpo naturale formatosi a partire da una roccia sulla superficie terrestre,Un suolo è un corpo naturale formatosi a partire da una roccia sulla superficie terrestre, inin presenzapresenza di un certo clima, di una determinata bassa vegetazione e popolazione di organismidi un certo clima, di una determinata bassa vegetazione e popolazione di organismi del suolo,del suolo, attraversoattraverso svariati processi (erosione e mineralizzazione, decomposizione esvariati processi (erosione e mineralizzazione, decomposizione e umificazione, stratificazione) e diverse ricomposizioni superficialiumificazione, stratificazione) e diverse ricomposizioni superficiali” ri-definizione del suolo del 1984ri-definizione del suolo del 1984
  • 69. Luca Marescotti 69 / 110 SUOLO pedogenesi: descrive la formazione del suolo pedologia: studia il suolo
  • 70. Luca Marescotti 70 / 110 PROPRIETÀ DEL SUOLO Proprietà fisiche ritenzione di acqua porosità (classi di porosità) aerazione* granulometria (*) da cui dipende la presenza di ossigeno
  • 71. Luca Marescotti 71 / 110 PROPRIETÀ DEL SUOLO Proprietà chimiche grado di acidità (pH del suolo) capacità di “tamponare” (di opporsi a variazioni di acidità)
  • 72. Luca Marescotti 72 / 110 PROPRIETÀ DEL SUOLO Proprietà biochimiche caratteristiche biochimiche attività microbiologiche presenze di enzimi
  • 73. Luca Marescotti 73 / 110 – funzione meccanica di supporto agli insediamenti (meccanica del suolo come scienza per lo studio delle fondazioni, per esempio) – funzione di riserva di elementi nutritivi – funzione di scambio attivo nelle dinamiche ambientale FUNZIONI DEL SUOLO
  • 74. Luca Marescotti 74 / 110 Le funzioni di riserva di elementi nutritivi e di scambio attivo nelle dinamiche ambientale comportano lo scambio di sostanze minerali Il trasporto dei minerali è interno a complesse relazioni tra ambiente e organismi viventi FUNZIONI DEL SUOLO
  • 75. Luca Marescotti 75 / 110 FUNZIONI DEL SUOLO ciclicicli bio_geo_chimicibio_geo_chimici per esempio: ciclo del carbonio, dell’ossigeno, dell’azoto, del fosforo, dello zolfo, del calcio
  • 76. Luca Marescotti 76 / 110 LE MARCITE SUOLO e ACQUA e agricoltura: le marcite
  • 77. Luca Marescotti 77 / 110 SUOLO e ACQUA e agricoltura: le marcite
  • 78. Luca Marescotti 78 / 110 ARIA SUOLO ACQUA dissetare il mondo
  • 79. Luca Marescotti 79 / 110 ACQUA ambiente vitale diverse specie di organismi riserva di energia nutrizione (riserva per i fabbisogni alimentari e idrici) trasporti
  • 80. Luca Marescotti 80 / 110 caratterizzata da •viscosità funzione della temperatura •turbolenza funzione del sito ACQUA
  • 81. Luca Marescotti 81 / 110 tre diversi stati di aggregazione •solida •liquida •gassosa ACQUA
  • 82. Luca Marescotti 82 / 110 ACQUA La superficie degli oceani e dei mari 70% della superficie terrestre L’acqua degli oceani e dei mari 94% dell’acqua allo stato libero
  • 83. Luca Marescotti 83 / 110 acqua dolce = 2% ripartita in ghiaccio falda superficiale laghi umidità del suolo umidità dell’atmosfera fiumi ACQUA
  • 84. Luca Marescotti 84 / 110 radiazioni solari 33%50% energia ciclo delle acqueciclo delle acque ACQUA
  • 85. Luca Marescotti 85 / 110 AMBIENTI ACQUATICI • Ambienti marini; • Acque di transizione (miscela di acque dolci e acque salate): lagune, estuari di fiumi, foci di canali artificiali, porti e golfi; • Ambienti di acqua dolce. Caratterizzati dalla dinamica: – movimenti orizzontali di modesta entità come i laghi (ambienti lentici, acque calme) – movimenti orizzontali più o meno rapidi, persistenti e orientati, come i fiumi (ambienti lotici).
  • 86. Luca Marescotti 86 / 110 SUOLO E ACQUA che succede dell’acqua? Il Lago d'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il Kazakistan. Possiede due immissari (Amu Darya e Syr Darya) e non ha emissari (bacino endoreico).
  • 87. Luca Marescotti 87 / 110 ACQUA: DOV'È FINITA L'ACQUA DEL LAGO D'ARAL?
  • 88. Luca Marescotti 88 / 110 ACQUA: and what about Lakes on the Mongolian Plateau?
  • 89. Luca Marescotti 89 / 110 ACQUA: and what about Lakes on the Mongolian Plateau? Lakes on the Mongolian Plateau are shrinking rapidly, according to researchers from Peking University and the Chinese Academy of Sciences. After analyzing several decades of satellite imagery, the researchers found that the total lake surface area had declined from 4,160 square kilometers (1,060 square miles) in the late 1980s to 2,900 square kilometers in 2010, a decrease of 30 percent. The authors attribute the losses to warming temperatures, decreased precipitation, and increased mining and agricultural activity. [NASA Earth Observatory]
  • 90. Luca Marescotti 90 / 110 ACQUA: and what about Lake Chapala, the largest lake in Mexico?
  • 91. Luca Marescotti 91 / 110 ACQUA: and what about Lake Chapala, the largest lake in Mexico? Water now seldom flows from the lake to the Río Santiago, its natural outlet. The lake’s internal circulation and hydrologic balance are drastically different from historic patterns. Agricultural chemical residues, heavy metals, and dissolved solids have increased due to inputs from upstream and to evaporation from the shallow lake. These changes have contributed to periodic expansion of algae and non- native aquatic plants, diminished quality of commercial fisheries, and impoverished diversity of native fish species. Contaminated and reduced fish stocks pose health threats to both humans and birds that consume them. [NASA Earth Observatory]
  • 92. Luca Marescotti 92 / 110 REFERENZE A MARGINE Gilles Clément, Il giardiniere planetario, 22publishing, Milano 2008 (2004). Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, Salani, Milano, 1996 (1980)
  • 93. Luca Marescotti 93 / 110 Pericolosità relativa Rischio zero, rischio accettabile Rischio, industrie a rischio, rischio ambientale Siti inquinati Siti pericolosi per l’immissione di sostanze inquinanti Siti con pericolosità intrinseca naturale Glossario & alcuni esempi (<CTA> p. 64-69)
  • 94. Luca Marescotti 94 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Il peso dell'urbanizzazione sui processi rigenerativi e bioproduttivi del sistema fisico ARIA-SUOLO-ACQUA in relazione ai sistemi viventi. SISTEMI SOCIOECOLOGICI SSE SOCIOECOLOGICAL SYSTEMS SES SERVIZI AMBIENTALI SA ECOLOGICAL SERVICES ES QUALE RUOLO PER L'URBANISTICA? COME IMPOSTARE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA?
  • 95. Luca Marescotti 95 / 110 IMPATTI UMANI SU CICLI COMPLESSI BIOLOGICI- GEOLOGICI-CHIMICI (Sistema Socio-Ecologico SSE) Nel ciclo delle acque interagiscono processi chimici, biologici, geologici e si compiono servizi ambientali di rigenerazione
  • 96. Luca Marescotti 96 / 110 Glossario, alcuni esempi (<CTA> p. 64-69) Emissioni Le emissioni sono le sostanze espulse da specifiche sorgenti nell’atmosfera (per esempio da edifici, da impianti industriali, da autoveicoli). Soglie di attenzione / Soglie di pericolo (valori diversi specifici per singole sostanze; la definizione di soglie in autonomia in ogni paese per quali sostanze a controllo, per quali concentrazioni massime ammissibili di emissione). Trasmissione Le sostanze espulse si diffondono e sono trasportate (esempio di azione: nei luoghi di lavoro per questa fase sono stati stabiliti valori massimi ammissibili di concentrazione, negli scarichi liquidi si indicano le concentrazioni massime). Immissioni La fase di ricaduta delle sostanze espulse comporta il loro inserimento in un altro “mezzo” con possibili reazioni chimiche (definizione dei valori massimi di concentrazione).
  • 97. Luca Marescotti 97 / 110 Tossicità La tossicità di una sostanza implica la misura della quantità minima ((concentrazione in un mezzo) capace a causare effetti dannosi su un sistema biologico. La tossicità in termini relativi e in funzione di quanta poca sostanza occorre per ottenere effetti dannosi. La tossicità dipende dalla probabilità che il sistema biologico sia esposto alla sostanza (curve di risposta – concentrazione - durata oppure di risposta – dose - durata). Esistono soglie di tossicità, con misure di effetti non osservati, minimi, non nocivi e nocivi, in base ai quali si forniscono fattori di incertezza, fattori di sicurezza. Danno Danni in relazione al soggetto colpito: suolo (calpestio, trasmissione, immissione o radiazione); sensi (udito, vista); basi azotate, flora, fauna. / Danni in relazione all’entità: danno primario o secondario; danno temporaneo o permanente o periodico. / Danno somatico o biochimico o anatomico. Pericolo Il concetto di pericolo è legato a sostanze pericolose per la loro tossicità, perché infiammabili o esplosive; inoltre si riferisce a luoghi in cui sono accumulate sostanze pericolose. Da questo deriva l’importanza del catasto dei “carichi antichi” (discariche dismesse, aree industriali con produzione di sostanze pericolose) e la registrazione di quanto è in formazione, poiché le tecnologie attuali di trattamento dei rifiuti pericolosi potrebbero dimostrarsi in un futuro inefficaci. Glossario, alcuni esempi (<CTA> p. 64-69)
  • 98. Luca Marescotti 98 / 110 Esempio di analisi del rischio Glossario, alcuni esempi (<CTA> p. 64-69)
  • 99. Luca Marescotti 99 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Tutti gli esseri viventi sono partecipi di un processo con forti interazioni ambientali. EFFETTI DI AZIONI DI INDIVIDUI SINGOLI, DI GRUPPI DI INDIVIDUI, DI IMPRESE EFFETTI CUMULATIVI DIRETTI / INDIRETTI
  • 100. Luca Marescotti 100 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ARIA (<CTA> p. 113-115) Mezzo di dispersioni di residui di combustione o di processi chimici. Prelievo di azoto (brevetto Bosch-). Politiche urbane, mobilità e qualità dell'aria: TPL (gerarchia dei trasporti, ZTL controllo degli accessi, ZP o IA isole ambientali). In funzione delle caratteristiche ambientali e orografiche.
  • 101. Luca Marescotti 101 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Effetto città sulla temperatura dell’aria: l’isola urbana di calore (Fonte: Energie Research Group 2000). Effetto del calore urbano in una condizione di inversione termica, I = strato di inversione; S = strato di mescolamento dovuto all’isola di calore della città (Fonte: Vismara 1992, p. 209).
  • 102. Luca Marescotti 102 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE SUOLO (<CTA> p. 120-144) Governo e controllo delle attività potenzialmente inquinanti, consumo di suolo, abbandono, erosione, attività agricole e impatti (rigenerazione, rifertilizzazione, compattazione...). Mezzo per la dispersione di sostanze inquinanti e di rifiuti. In funzione delle caratteristiche geologiche e pedologiche.
  • 103. Luca Marescotti 103 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
  • 104. Luca Marescotti 104 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE … e la Lombardia? superficie totale: 23.863 km² sup. pianura: 11.226 km² sup. collinare: 2.964 km² sup. montana: 9.673 km²
  • 105. Luca Marescotti 105 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ACQUA (<CTA> p. 144-193) Un problema complesso: sfruttamento per attività industriali e agricole e per la produzione di energia, mezzo per la dispersione di reflui organici e industriali, mezzo per l'estrazione di risorse naturali. Misurazione della qualità delle acque in funzione della turbolenza e del ricambio per l'ossigenazione.
  • 106. Luca Marescotti 106 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Costruzione del condotto nazionale per la derivazione delle acque del Giordano Fonte: Orefice Roberto, Immagini e metamorfosi di Erez in: AA.VV. 1966 p. 37.
  • 107. Luca Marescotti 107 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Bilancio idrico di un bacino idrografico Esempio: Bacino idrografico del fiume Giordano (Fonte: Chapman, Mather 1995, p. 204)
  • 108. Luca Marescotti 108 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Sfruttamento agricolo di un bacino idrografico Derivazioni dal fiume Ticino per irrigazione e per forza motrice (Fonte: Consorzio del Ticino).
  • 109. Luca Marescotti 109 / 110 IMPATTI UMANI: OVVERO COME VALUTARE MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Diga delle Tre Gole
  • 110. Luca Marescotti 110 / 110 DOMANDE?