SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Il Rapporto di Autovalutazione – INVALSI
Renata Puleo, Piero Castello Gruppo NoINVALSI
Introduzione
1-Cos’è?
2-Come è fatto?
Introduzione
Le attività messe in atto in Europa e nel mondo per valutare il livello di produttività (rapporto
risorse-prodotto in uscita per unità di lavoro/tempo) delle istituzioni scolastiche, rientra in un ampio
progetto di governance (pratiche di governo-governabilità) di stampo neo-liberista. Quest’ultimo
non rappresenta solo un modello economico, basato sul mercato e sui meccanismi di concorrenza
diversamente controllati dagli Stati all’interno di quadri internazionali (a esempio l’Unione
Europea), ma è un modello culturale e sociale. Esso fa del comportamento concorrenziale,
dell’individualismo dell’uomo-imprenditore di se stesso, della flessibilità, della meritocrazia, un
vasto sistema di mitologie di sviluppo continuo e di presunto benessere per tutti. Elementi smentiti
dalle evidenze economico-sociali prodotte dalle crisi succedutesi nell’arco degli ultimi 7/8 anni.
La valutazione è funzionale all’immissione, anche delle imprese pubbliche, nel mercato dei beni
materiali e immateriali. L’azienda-scuola, voluta da governi di centro-sinistra, è entrata in questo
regime di concorrenzialità mercantile e culturale, giocato non solo verso il settore retto dai privati,
ma fra gli stessi istituti a conduzione pubblica.
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV), è un dispositivo atto agli scopi di cui su. La pretestuosa
messa in relazione fra la capacità di autovalutarsi (in realtà come vedremo poco auto, considerato
che i parametri sono vincolanti), rispetto al capitale umano impiegato, agli interessi che ruotano
intorno all’istruzione (gli stakeholders), alle prospettive di miglioramento misurate sugli esiti
dell’apprendimento scambiati per i processi, sono gli elementi di tale dispositivo. Esso mira a
classificare gli istituti scolastici con lo scopo di punire valutando (come chiaramente prevede il
documento La Buona Scuola), lasciando ai docenti la sensazioni di essere protagonisti (nel merito e
nel demerito) di miglioramenti/peggioramenti del sistema-scuola, in maniera assolutamente
autarchica. Ogni scuola per sé, in modo completamente distaccato dai fattori sociali, tipici di
territori devastati dalla crisi, e dalle influenze a lungo termine di scriteriate politiche scolastiche.
Il RAV non sarà un’occasione per le scuole per un lavoro di base, autentico, fattivo di pratiche
cooperative, come vuole qualsiasi teoria e pratica di indagine “ecologica”. Quest’ultima prevede la
partecipazione di tutti gli attori e una lunga osservazione basata su ipotesi lasse, ribaltabili,
riformulabili. A parte qualche richiamo formale, in margine alle schede, si evince dalle sezioni e dal
tenore delle domande, che famiglie e studenti non sono implicati. I richiami al contesto e al
territorio sono di tipo statistico.
Il RAV costituirà la prova che vanno confermati i programmi che il Governo ha in serbo per la
privatizzazione strisciante delle scuole pubbliche.
I rapporti di forza sono molto diseguali, a svantaggio di chi ha a cuore la scuola e il futuro del
paese. Troppo forte e articolato l’attacco condotto da associazioni, fondazioni, circoli, legati agli
interessi industriali, finanziari e privati, fonte di ispirazione per l’INVALSI, insieme alle
raccomandazioni dell’Europa, a cui qualcuno, timidamente, prova pure a sottrarsi. In ogni caso, è
sempre possibile mettere in atto contro-condotte che inceppino la macchina e producano altre
ipotesi e soluzioni. Un pensiero altro, opposto al potere-condotta.
1
1. Cos’é
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) ha come presupposti normativi, a cascata:
il Regolamento 28/03/2013 n. 80
la Direttiva MIUR 18/09/2014 n. 11
la Circolare MIUR 21/10/2014 n. 47
[i tre testi sono stati impugnati dalla FLC/CGIL per vizio di incostituzionalità nel 2013, e nel 2014
con motivi aggiunti che riguardano la Direttiva e la Circolare]
La circolare n. 47, esplicativo-applicativa, ribadisce le finalità del Sistema Nazionale di Valutazione
(SNV), detta priorità e calendario degli adempimenti legati al RAV.
Il RAV è rivolto indistintamente a tutti gli ordini di scuola (a parte i dati necessariamente specifici;
es: quello sulla dispersione scolastica e quello sull’iscrizione ai corsi universitari in uscita dalle
superiori).
È composto da:
a) Un INQUADRAMENTO TEORICO - Sintesi - dei Percorsi Valutativi delle Scuole (pp12)
b) Una MAPPA degli INDICATORI (pp19)
c) Una GUIDA al RAV, corpo centrale del format (pp 53)
L’attività di raccolta-compilazione prevede la consegna definitiva a giugno e alcune scadenze
intermedie per la trasmissione dei dati (gennaio, febbraio).
I compilatori-estensori del RAV, membri della Unità di Autovalutazione, sono: il Dirigente
Scolastico (DS) il docente referente della valutazione, uno/più docenti individuati dal Collegio
Docenti (CdD) con “adeguata” professionalità.
Il format prevede una parte di dati di fonte ministeriale e INVALSI e una di “ulteriori informazioni”
a cura delle scuole.
Viene ventilata, e/o presunta, per la compilazione della seconda parte, che si attivino, o già esistano,
gruppi di riflessioni interni agli Istituti (dalla Mappa degli Indicatori, p 10: “percezione delle
politiche scolastiche da parte dei docenti”; p 16: “luoghi dei processi decisionali”; p 19: “ gruppi di
lavoro degli insegnanti”, “sulla percezione del confronto e dello scambio”; in tutti i casi la fonte a
cui riferirsi è “Questionario Scuola” dell’INVALSI, già diffuso e restituito).
Il RAV è stato presentato dal MIUR e dall’INVALSI con un comunicato congiunto in cui si
sottolineano: “la missione educativa” della scuola; l’importanza della “funzione di sevizio” della
“task-force” degli esperti INVALSI e INDIRE che forniscono l’ “help desk” a sostegno del
“protagonismo” delle scuole (sic per i virgolettati, qui e infra).
3. Com’è fatto
a) L’Inquadramento Teorico da conto dei riferimenti empirici e teorici, fonti del RAV:
- le sperimentazioni condotte dall’INVALSI e da reti i scuole (l’AVIMES e il SIRQ Piemonte di più
vecchia data, i cui lavori originali sono visionabili nei rispettivi siti e sono negli anni confluiti
nell’ampio contenitore INVALSI di cui condividono l’impostazione)
- il riferimento ai Quadri Teorici dei PISA-OCSE, ai sistemi di valutazione in Europa (non viene
citata l’esperienza divergente della Finlandia), nel resto del mondo (Nuova Zelanda)
- una rassegna di testi di ambito anglosassone (6 fra articoli e libri, indicati alle note 7 e 8, p 5).
La sintesi include lo schema dei capitoli di cui è composto il RAV, con brevi descrizioni del loro
contenuto (es: “rapporti con il territorio e le famiglie” inquadrati all’interno della voce “pratiche
gestionali e organizzative” funzionali alla redazione del POF)
b) La Mappa degli Indicatori (20 schede tecniche) costituisce il supporto alla compilazione del
corpo centrale del RAV.
Non sono indicate nel testo definizioni docimologiche, per tanto forniamo quelle standard:
2
Indicatore, locuzione che individua un’area di indagine attraverso i dati significativi (es: “esiti degli
scrutini” )
Descrittore, locuzione che consente di descrivere, spiegare/dis-piegare/specificare, l’indicatore (es:
per l’indicatore precedente: “studenti ammessi alla classe successiva”)
La voce Competenza, le cui occorrenze sono ovviamente molto numerose nel RAV, viene definita
in una nota a p. 15 e alla voce “cittadinanza”. Nell’Inquadramento Teorico il riferimento è alle
definizioni contenute in: Quadri di Riferimento per le prove standardizzate INVALSI; Indicazione
Curricolari per la Scuola Primaria; Quadro delle Qualifiche Professionali redatto dal Consiglio
d’Europa nel 2006, e altre raccomandazioni europee.
Trasversalmente a tutte le definizioni, una competenza consisterebbe nella: comprovata capacità di
usare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali, metodologiche in situazioni di lavoro e di
studio, descritte in termini di autonomia e responsabilità.
c) Il corpo centrale del RAV comprende 5 sezioni, divise in paragrafi:
1. CONTESTO E RISORSE (4 parti)
2. ESITI (4 parti)
3. PROCESSI (pratiche educative e didattiche; pratiche gestionali e organizzative) (7 parti)
4. PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
5. INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
Se lo spazio dato alle diverse parti del RAV suggerisce quali siano le questioni ritenute più
importanti, si può notare come le più trattate sono le prime tre, di cui la terza articolata in due parti
(pratiche educative e pratiche gestionali e organizzative), a sua volta comprendente 7 punti.
Sono dedicate 2 pp ciascuno ai punti 4 e 5 che potrebbero costituire il cuore del RAV, mentre sono
la coda del percorso obbligato delineato nei 3 capitoli precedenti.
4. Processo di Autovalutazione:
tre domande sul RAV medesimo (composizione del nucleo che lo ha redatto; difficoltà nella lettura,
raccolta, analisi degli indicatori e dei dati; problemi nella interpretazione dei dati e nella
formulazione dei giudizi); tre domande su eventuali attività di autovalutazione e di “rendicontazione
sociale” e con quali strumenti (originali, oppure tipo ISO e CAF, certificazioni di qualità nati in
ambito aziendale, i cui presupposti sono riconosciuti come compatibili con l’impostazione del SNV
e del RAV)
5. Individuazione delle priorità:
le priorità sono riferite agli esiti (esiste uno schema che evidenzia come gli esiti già inseriti nella
parte specifica del RAV sono OOBB di “processo” della durata triennale verso “traguardi di lungo
periodo”); si precisa che per esiti si intendono quelli osservabili e misurabili per tre aree già sondate
nelle parti precedenti del RAV (voti, risultati prove INVALSI, competenze di cittadinanza, risultati
a distanza)
I paragrafi delle sezioni 1, 2, 3 sono composti da:
- definizione dell’area
- tavola degli indicatori con le fonti a cui attingere (ISTAT; MIUR; INVALSI; elaborazione di
indicatori e fonti possono essere anche della scuola, se disponibili; ma è praticamente impossibile
che esistano e, nel caso, che possano competere con quelli “tecnico-esperti” forniti dall’alto;
potrebbero essere parametri di “certificazione di qualità” CAF, ISO già citati)
- rinvio alla Mappa dei Descrittori
- domande-guida (che accorpiamo per temi, data la ridondanza)
- tabella per l’indicazione, libera, di vincoli, opportunità, punti di forza e di debolezza
Le parti 2 e 3 hanno una scheda, RUBRICA di VALUTAZIONE della scuola, con una scala a
punteggi da 1 (situazione critica) a 7 ( eccellente), con 2/3 punteggi in bianco per situazioni
3
difficilmente definibili. Le frasi impiegate per il giudizio sono la riproposizione estesa delle
domande, sotto la nota: Criterio di Qualità dell’area.
Analizziamo come modelli-base di tutte le schede:
- ESITI, paragrafo 2.1 Risultati Scolastici pp 10 e 11
- ESITI, paragrafo 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza pp 15 e16
- PROCESSI, paragrafo 3.1 Curricolo, progettazione e valutazione pp 21/24
ESITI 2.1
L’area (3 righe) si definisce con i risultati-esiti a breve medio periodo. Il testo ammonisce circa
importanza di garantire il successo formativo. Si evince dal tipo di impostazione della scheda, che è
rivolta alla sola scuola superiore.
- Tabella indicatori: esiti scrutini (fonte MIUR); trasferimenti e abbandoni (fonte MIUR)
- Descrittori: studenti ammessi alla classe successiva; studenti diplomati; abbandoni; mobilità in
entrata e in uscita in corso d’anno (fonte MIUR)
- Domande-guida: non ammessi, perché, in quali anni di corso e in quali indirizzi; sospesi in
giudizio, distribuzione dei debiti; criteri di valutazione per non ammissioni e attribuzione debiti;
voti conseguiti (esame di stato) e collocazione rispetto alla media nazionale; abbandoni, perché
- Rubrica di Valutazione:
Le domande vengono richiamate nelle locuzioni di ciascuna delle caselle di punteggio 1, 3, 5, 7 (le
intermedie sono vuote) e vanno da “la scuola non riesce a garantire il successo formativo”
(situazione molto critica) a la scuola “accoglie” e adotta criteri “di selezione adeguati” (situazione
eccellente); segue la richiesta di motivare in max 2000 caratteri il giudizio.
ESITI 2.3
L’area divide le competenze-chiave di cittadinanza, “anche di natura trasversale”, in
- sociali e civiche (rispetto di regole e di principi costituzionali, qualità dei rapporti con gli
altri, etica della responsabilità, senso della legalità)
- personali (capacità di orientarsi e di agire efficacemente in diverse situazioni)
- quelle “inoltre importanti”: autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e di studio
- La tabella degli indicatori è vuota e non esiste quella dei §descrittori nella Mappa specifica.
- Domande-guida: due chiedono se la scuola effettua questo tipo di valutazione; una chiede di
indicare traguardi e difficoltà anche nelle differenti situazioni di classe, di plesso, di ordine di
scuola; una, considerata determinante per l’area, riguarda come unico dato oggettivo, i criteri
“comuni” di attribuzione del voto di comportamento.
- Rubrica di valutazione (punteggio da 1 a 7) - criterio di qualità: assicurare l’acquisizione delle
competenze di area.
L’area contiene inoltre:
- un richiamo in grassetto in cui si precisa che la “riflessione della scuola” si deve focalizzare
sulle competenze acquisite (non si precisa dove e quando), mentre i percorsi per il
raggiungimento dei traguardi di area vanno inseriti nell’area denominata PROCESSI 3.2
(ambiente di apprendimento) alle pp 25, 26 ( flessibilità uso-spazi, gruppi di livello e classi
aperte, gestione dei conflitti “con” gli studenti)
- una nota in cui si riporta la definizione di “competenze-chiave per l’apprendimento
permanente” contenuta nella Raccomandazione del Parlamento Europeo, del 2006 in cui è
indicato fra le competenze civiche “lo spirito di iniziativa e imprenditorialità”
PROCESSI 3.1
L’area individua il “curricolo fondamentale” dell’ordine di scuola indagato. La fonte di riferimenti
per il reperimento dati è l’INVALSI (questionari). Le attività da monitorare sono quelle previste a
livello ministeriale e quelle eventualmente opzionali.
4
Una nota delle Indicazioni Teoriche al RAV (p.10) precisa che, per facilità di analisi, l’area viene
suddivisa in tre parti fra loro interconnesse e che in base ai principi di “school effectiveness” la
bontà dei processi è legata agli esiti dell’apprendimento; alla stessa nota si devono le sommarie
descrizioni delle parti:
- curricolo e offerta formativa (“autonoma elaborazione /documenti ministeriali”)
- Indicatori: curricolo; politiche scolastiche e di istituto
- Descrittori: adeguatezza e aspetti del curricolo; percezione delle politiche scolastiche secondo i
docenti
- Domande-guida:
rispondenza ai bisogni formativi; traguardi per competenze di cittadinanza; relazione fra curricolo e
attività docente; chiarezza nella individuazione degli OOBB.
Una nota precisa nuovamente che le Indicazioni Ministeriali sono: gli Orientamenti SdInfanzia; le
IndNazSPrimaria; i Piani-studio percorsi liceali; le Linee-guida-passaggio a nuovi ordinamenti
(2010-2012)
- progettazione, sua modalità (“scelte metodologiche, didattiche educative”)
§ Indicatore:progettazione
§ Descrittori: adeguatezza e aspetti della progettazione
§ Domande-guida:esistenza strutture tipo dipartimenti; programmazione e revisione comune per
ambiti e classi parallele
- valutazione degli studenti
§ Indicatore: prove strutturate per classi parallele
§ Descrittori: prove iniziali, intermedie, finali
§ Domande-guida: criteri comuni; prove strutturate e correzione a criterio comune; elementi e
strumenti di valutazione “autentica”; progettazione interventi specifici
§ Rubrica di Valutazione unica per i tre aspetti, con premessa in grassetto del criterio di qualità:
coerenza interna dei curricoli e condivisione fra docenti.
PER CONCLUDERE
Il fatto che esista la possibilità di inserire, da parte delle scuole, propri parametri, giudizi,
valutazioni, fonti originali, nei riquadri disponibili in ogni scheda delle varie aree (max di
1500/2000 caratteri) potrebbe essere fuorviante rispetto alla chiara individuazione degli scopi e a
della struttura del RAV.
Gli scopi sono di controllo, per efficacia di intervento e efficienza di spesa, dei processi di
istruzione e di educazione pubblici, come ricordato nell’introduzione. Non a caso la Circolare 47
cita il testo de La Buona Scuola.
La struttura è quella di un format (inalterabile, da compilare in via telematica) destinato ad una
diagnosi etero-diretta. Difficilmente le scuole possiedono raccolte sistematiche di elementi di
autovalutazione (anche quando hanno molte buone pratiche didattiche di lavoro) o dispongono di
gruppi di lavoro che potrebbero indirizzare la compilazione del RAV, senza deleghe secche
all’Unità di Autovalutazione, analizzandone le parti nel dettaglio e controbilanciandole. Il format si
impone con una tale cogenza nella formulazione delle sezioni, delle domande, delle definizioni
(anche quando incerte, sono pur sempre di fonte sedicente esperta) che sarà piuttosto raro il caso di
compilazioni autentiche, originali. Ma, il “metterci le mani” può creare in qualche docente
volenteroso l’illusione di riuscire a inserire elementi autentici all’interno di una struttura rigida.
Coloro che faranno parte dell’Unita di Autovalutazione svolgeranno un mero lavoro esecutivo di
compilazione, destinato ad essere gestito interamente dall’INVALSI. Le procedure adottate
dall’INVALSI negli anni precedenti testimoniano l’impossibilità per docenti, cittadini ed altri
ricercatori di attivare qualsiasi percorso di validazione/falsificazione, indispensabile per ogni
ricerca che voglia definirsi scientifica.
5
Una annotazione non marginale va fatta relativamente al rapporto fra Processi e Esiti. Tutta
l’impostazione del RAV privilegia una definizione di processo come insieme di passi formulati
oggettivamente (obiettivi misurabili) la cui bontà si misura sugli esiti (voti, risultati prove
standardizzate).
6
Una annotazione non marginale va fatta relativamente al rapporto fra Processi e Esiti. Tutta
l’impostazione del RAV privilegia una definizione di processo come insieme di passi formulati
oggettivamente (obiettivi misurabili) la cui bontà si misura sugli esiti (voti, risultati prove
standardizzate).
6

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (14)

Kit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studentiKit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studenti
 
Mosaico n.02 legge 128
Mosaico n.02 legge 128Mosaico n.02 legge 128
Mosaico n.02 legge 128
 
Kit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentiKit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docenti
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
 
Bozza mozione no rav 2016
Bozza mozione no rav 2016Bozza mozione no rav 2016
Bozza mozione no rav 2016
 
Mosaico n.10 l.296 2006
Mosaico n.10 l.296 2006Mosaico n.10 l.296 2006
Mosaico n.10 l.296 2006
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
 
Mosaico n.16 delibera collegio docenti
Mosaico n.16 delibera collegio docentiMosaico n.16 delibera collegio docenti
Mosaico n.16 delibera collegio docenti
 
Dpr 80 2013_regolamento_snv
Dpr 80 2013_regolamento_snvDpr 80 2013_regolamento_snv
Dpr 80 2013_regolamento_snv
 
Kit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitoriKit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitori
 
Direttiva sistema nazionale_di_valutazione
Direttiva sistema nazionale_di_valutazioneDirettiva sistema nazionale_di_valutazione
Direttiva sistema nazionale_di_valutazione
 
Mosaico n.04 10 milioni
Mosaico n.04 10 milioniMosaico n.04 10 milioni
Mosaico n.04 10 milioni
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Il primo anno de #LaBuonaScuola
Il primo anno de #LaBuonaScuolaIl primo anno de #LaBuonaScuola
Il primo anno de #LaBuonaScuola
 

Similar to Il rav

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18istituto manzoni
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllosepulvi
 
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICI
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICII MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICI
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICIcpz
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...Corrado Izzo
 
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIAnnamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIfacc8
 
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle retiMirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle retisepulvi
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneCarlo Mariani
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoInvalsi
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALECorrado Izzo
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...Corrado Izzo
 
Preparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per dsPreparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per dsLuigi Menna
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiGruppo NoInvalsi
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 

Similar to Il rav (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
 
Report 11 settembre snv
Report 11 settembre snvReport 11 settembre snv
Report 11 settembre snv
 
AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?
 
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICI
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICII MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICI
I MODELLI DI CONTROLLO ASPETTI COMPARATISTICI
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
 
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIAnnamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
 
Valutazione apprendimenti
Valutazione apprendimentiValutazione apprendimenti
Valutazione apprendimenti
 
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle retiMirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle reti
Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
Preparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per dsPreparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per ds
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiunti
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 

More from Gruppo NoInvalsi

Convegno colonialismo digitale
Convegno colonialismo digitaleConvegno colonialismo digitale
Convegno colonialismo digitaleGruppo NoInvalsi
 
Invalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolasticoInvalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolasticoGruppo NoInvalsi
 
Preparazione alla prova nazionale
Preparazione alla prova nazionalePreparazione alla prova nazionale
Preparazione alla prova nazionaleGruppo NoInvalsi
 
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docenti
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docentiMosaico n.11 volantino agli studenti e ai docenti
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docentiGruppo NoInvalsi
 
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015Gruppo NoInvalsi
 
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47Mosaico n.08 commento circolare miur n 47
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47Gruppo NoInvalsi
 
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessa
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessaMosaico antiRAV tassello 1 - premessa
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessaGruppo NoInvalsi
 

More from Gruppo NoInvalsi (13)

Mamiani
MamianiMamiani
Mamiani
 
Convegno colonialismo digitale
Convegno colonialismo digitaleConvegno colonialismo digitale
Convegno colonialismo digitale
 
Sentenza ricorso flavio
Sentenza ricorso flavioSentenza ricorso flavio
Sentenza ricorso flavio
 
Invalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolasticoInvalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolastico
 
Preparazione alla prova nazionale
Preparazione alla prova nazionalePreparazione alla prova nazionale
Preparazione alla prova nazionale
 
Modulo iscrizione
Modulo iscrizioneModulo iscrizione
Modulo iscrizione
 
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docenti
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docentiMosaico n.11 volantino agli studenti e ai docenti
Mosaico n.11 volantino agli studenti e ai docenti
 
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015
Mosaico n.12 dichiarazione def.corr.genn.2015
 
Mosaico n.09 l.delega 53
Mosaico n.09 l.delega 53Mosaico n.09 l.delega 53
Mosaico n.09 l.delega 53
 
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47Mosaico n.08 commento circolare miur n 47
Mosaico n.08 commento circolare miur n 47
 
Mosaico n.03 dpr 80
Mosaico n.03 dpr 80Mosaico n.03 dpr 80
Mosaico n.03 dpr 80
 
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessa
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessaMosaico antiRAV tassello 1 - premessa
Mosaico antiRAV tassello 1 - premessa
 
Flc invalsi ricorso
Flc invalsi ricorsoFlc invalsi ricorso
Flc invalsi ricorso
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Il rav

  • 1. Il Rapporto di Autovalutazione – INVALSI Renata Puleo, Piero Castello Gruppo NoINVALSI Introduzione 1-Cos’è? 2-Come è fatto? Introduzione Le attività messe in atto in Europa e nel mondo per valutare il livello di produttività (rapporto risorse-prodotto in uscita per unità di lavoro/tempo) delle istituzioni scolastiche, rientra in un ampio progetto di governance (pratiche di governo-governabilità) di stampo neo-liberista. Quest’ultimo non rappresenta solo un modello economico, basato sul mercato e sui meccanismi di concorrenza diversamente controllati dagli Stati all’interno di quadri internazionali (a esempio l’Unione Europea), ma è un modello culturale e sociale. Esso fa del comportamento concorrenziale, dell’individualismo dell’uomo-imprenditore di se stesso, della flessibilità, della meritocrazia, un vasto sistema di mitologie di sviluppo continuo e di presunto benessere per tutti. Elementi smentiti dalle evidenze economico-sociali prodotte dalle crisi succedutesi nell’arco degli ultimi 7/8 anni. La valutazione è funzionale all’immissione, anche delle imprese pubbliche, nel mercato dei beni materiali e immateriali. L’azienda-scuola, voluta da governi di centro-sinistra, è entrata in questo regime di concorrenzialità mercantile e culturale, giocato non solo verso il settore retto dai privati, ma fra gli stessi istituti a conduzione pubblica. Il Rapporto di Autovalutazione (RAV), è un dispositivo atto agli scopi di cui su. La pretestuosa messa in relazione fra la capacità di autovalutarsi (in realtà come vedremo poco auto, considerato che i parametri sono vincolanti), rispetto al capitale umano impiegato, agli interessi che ruotano intorno all’istruzione (gli stakeholders), alle prospettive di miglioramento misurate sugli esiti dell’apprendimento scambiati per i processi, sono gli elementi di tale dispositivo. Esso mira a classificare gli istituti scolastici con lo scopo di punire valutando (come chiaramente prevede il documento La Buona Scuola), lasciando ai docenti la sensazioni di essere protagonisti (nel merito e nel demerito) di miglioramenti/peggioramenti del sistema-scuola, in maniera assolutamente autarchica. Ogni scuola per sé, in modo completamente distaccato dai fattori sociali, tipici di territori devastati dalla crisi, e dalle influenze a lungo termine di scriteriate politiche scolastiche. Il RAV non sarà un’occasione per le scuole per un lavoro di base, autentico, fattivo di pratiche cooperative, come vuole qualsiasi teoria e pratica di indagine “ecologica”. Quest’ultima prevede la partecipazione di tutti gli attori e una lunga osservazione basata su ipotesi lasse, ribaltabili, riformulabili. A parte qualche richiamo formale, in margine alle schede, si evince dalle sezioni e dal tenore delle domande, che famiglie e studenti non sono implicati. I richiami al contesto e al territorio sono di tipo statistico. Il RAV costituirà la prova che vanno confermati i programmi che il Governo ha in serbo per la privatizzazione strisciante delle scuole pubbliche. I rapporti di forza sono molto diseguali, a svantaggio di chi ha a cuore la scuola e il futuro del paese. Troppo forte e articolato l’attacco condotto da associazioni, fondazioni, circoli, legati agli interessi industriali, finanziari e privati, fonte di ispirazione per l’INVALSI, insieme alle raccomandazioni dell’Europa, a cui qualcuno, timidamente, prova pure a sottrarsi. In ogni caso, è sempre possibile mettere in atto contro-condotte che inceppino la macchina e producano altre ipotesi e soluzioni. Un pensiero altro, opposto al potere-condotta. 1
  • 2. 1. Cos’é Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) ha come presupposti normativi, a cascata: il Regolamento 28/03/2013 n. 80 la Direttiva MIUR 18/09/2014 n. 11 la Circolare MIUR 21/10/2014 n. 47 [i tre testi sono stati impugnati dalla FLC/CGIL per vizio di incostituzionalità nel 2013, e nel 2014 con motivi aggiunti che riguardano la Direttiva e la Circolare] La circolare n. 47, esplicativo-applicativa, ribadisce le finalità del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), detta priorità e calendario degli adempimenti legati al RAV. Il RAV è rivolto indistintamente a tutti gli ordini di scuola (a parte i dati necessariamente specifici; es: quello sulla dispersione scolastica e quello sull’iscrizione ai corsi universitari in uscita dalle superiori). È composto da: a) Un INQUADRAMENTO TEORICO - Sintesi - dei Percorsi Valutativi delle Scuole (pp12) b) Una MAPPA degli INDICATORI (pp19) c) Una GUIDA al RAV, corpo centrale del format (pp 53) L’attività di raccolta-compilazione prevede la consegna definitiva a giugno e alcune scadenze intermedie per la trasmissione dei dati (gennaio, febbraio). I compilatori-estensori del RAV, membri della Unità di Autovalutazione, sono: il Dirigente Scolastico (DS) il docente referente della valutazione, uno/più docenti individuati dal Collegio Docenti (CdD) con “adeguata” professionalità. Il format prevede una parte di dati di fonte ministeriale e INVALSI e una di “ulteriori informazioni” a cura delle scuole. Viene ventilata, e/o presunta, per la compilazione della seconda parte, che si attivino, o già esistano, gruppi di riflessioni interni agli Istituti (dalla Mappa degli Indicatori, p 10: “percezione delle politiche scolastiche da parte dei docenti”; p 16: “luoghi dei processi decisionali”; p 19: “ gruppi di lavoro degli insegnanti”, “sulla percezione del confronto e dello scambio”; in tutti i casi la fonte a cui riferirsi è “Questionario Scuola” dell’INVALSI, già diffuso e restituito). Il RAV è stato presentato dal MIUR e dall’INVALSI con un comunicato congiunto in cui si sottolineano: “la missione educativa” della scuola; l’importanza della “funzione di sevizio” della “task-force” degli esperti INVALSI e INDIRE che forniscono l’ “help desk” a sostegno del “protagonismo” delle scuole (sic per i virgolettati, qui e infra). 3. Com’è fatto a) L’Inquadramento Teorico da conto dei riferimenti empirici e teorici, fonti del RAV: - le sperimentazioni condotte dall’INVALSI e da reti i scuole (l’AVIMES e il SIRQ Piemonte di più vecchia data, i cui lavori originali sono visionabili nei rispettivi siti e sono negli anni confluiti nell’ampio contenitore INVALSI di cui condividono l’impostazione) - il riferimento ai Quadri Teorici dei PISA-OCSE, ai sistemi di valutazione in Europa (non viene citata l’esperienza divergente della Finlandia), nel resto del mondo (Nuova Zelanda) - una rassegna di testi di ambito anglosassone (6 fra articoli e libri, indicati alle note 7 e 8, p 5). La sintesi include lo schema dei capitoli di cui è composto il RAV, con brevi descrizioni del loro contenuto (es: “rapporti con il territorio e le famiglie” inquadrati all’interno della voce “pratiche gestionali e organizzative” funzionali alla redazione del POF) b) La Mappa degli Indicatori (20 schede tecniche) costituisce il supporto alla compilazione del corpo centrale del RAV. Non sono indicate nel testo definizioni docimologiche, per tanto forniamo quelle standard: 2
  • 3. Indicatore, locuzione che individua un’area di indagine attraverso i dati significativi (es: “esiti degli scrutini” ) Descrittore, locuzione che consente di descrivere, spiegare/dis-piegare/specificare, l’indicatore (es: per l’indicatore precedente: “studenti ammessi alla classe successiva”) La voce Competenza, le cui occorrenze sono ovviamente molto numerose nel RAV, viene definita in una nota a p. 15 e alla voce “cittadinanza”. Nell’Inquadramento Teorico il riferimento è alle definizioni contenute in: Quadri di Riferimento per le prove standardizzate INVALSI; Indicazione Curricolari per la Scuola Primaria; Quadro delle Qualifiche Professionali redatto dal Consiglio d’Europa nel 2006, e altre raccomandazioni europee. Trasversalmente a tutte le definizioni, una competenza consisterebbe nella: comprovata capacità di usare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali, metodologiche in situazioni di lavoro e di studio, descritte in termini di autonomia e responsabilità. c) Il corpo centrale del RAV comprende 5 sezioni, divise in paragrafi: 1. CONTESTO E RISORSE (4 parti) 2. ESITI (4 parti) 3. PROCESSI (pratiche educative e didattiche; pratiche gestionali e organizzative) (7 parti) 4. PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE 5. INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ Se lo spazio dato alle diverse parti del RAV suggerisce quali siano le questioni ritenute più importanti, si può notare come le più trattate sono le prime tre, di cui la terza articolata in due parti (pratiche educative e pratiche gestionali e organizzative), a sua volta comprendente 7 punti. Sono dedicate 2 pp ciascuno ai punti 4 e 5 che potrebbero costituire il cuore del RAV, mentre sono la coda del percorso obbligato delineato nei 3 capitoli precedenti. 4. Processo di Autovalutazione: tre domande sul RAV medesimo (composizione del nucleo che lo ha redatto; difficoltà nella lettura, raccolta, analisi degli indicatori e dei dati; problemi nella interpretazione dei dati e nella formulazione dei giudizi); tre domande su eventuali attività di autovalutazione e di “rendicontazione sociale” e con quali strumenti (originali, oppure tipo ISO e CAF, certificazioni di qualità nati in ambito aziendale, i cui presupposti sono riconosciuti come compatibili con l’impostazione del SNV e del RAV) 5. Individuazione delle priorità: le priorità sono riferite agli esiti (esiste uno schema che evidenzia come gli esiti già inseriti nella parte specifica del RAV sono OOBB di “processo” della durata triennale verso “traguardi di lungo periodo”); si precisa che per esiti si intendono quelli osservabili e misurabili per tre aree già sondate nelle parti precedenti del RAV (voti, risultati prove INVALSI, competenze di cittadinanza, risultati a distanza) I paragrafi delle sezioni 1, 2, 3 sono composti da: - definizione dell’area - tavola degli indicatori con le fonti a cui attingere (ISTAT; MIUR; INVALSI; elaborazione di indicatori e fonti possono essere anche della scuola, se disponibili; ma è praticamente impossibile che esistano e, nel caso, che possano competere con quelli “tecnico-esperti” forniti dall’alto; potrebbero essere parametri di “certificazione di qualità” CAF, ISO già citati) - rinvio alla Mappa dei Descrittori - domande-guida (che accorpiamo per temi, data la ridondanza) - tabella per l’indicazione, libera, di vincoli, opportunità, punti di forza e di debolezza Le parti 2 e 3 hanno una scheda, RUBRICA di VALUTAZIONE della scuola, con una scala a punteggi da 1 (situazione critica) a 7 ( eccellente), con 2/3 punteggi in bianco per situazioni 3
  • 4. difficilmente definibili. Le frasi impiegate per il giudizio sono la riproposizione estesa delle domande, sotto la nota: Criterio di Qualità dell’area. Analizziamo come modelli-base di tutte le schede: - ESITI, paragrafo 2.1 Risultati Scolastici pp 10 e 11 - ESITI, paragrafo 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza pp 15 e16 - PROCESSI, paragrafo 3.1 Curricolo, progettazione e valutazione pp 21/24 ESITI 2.1 L’area (3 righe) si definisce con i risultati-esiti a breve medio periodo. Il testo ammonisce circa importanza di garantire il successo formativo. Si evince dal tipo di impostazione della scheda, che è rivolta alla sola scuola superiore. - Tabella indicatori: esiti scrutini (fonte MIUR); trasferimenti e abbandoni (fonte MIUR) - Descrittori: studenti ammessi alla classe successiva; studenti diplomati; abbandoni; mobilità in entrata e in uscita in corso d’anno (fonte MIUR) - Domande-guida: non ammessi, perché, in quali anni di corso e in quali indirizzi; sospesi in giudizio, distribuzione dei debiti; criteri di valutazione per non ammissioni e attribuzione debiti; voti conseguiti (esame di stato) e collocazione rispetto alla media nazionale; abbandoni, perché - Rubrica di Valutazione: Le domande vengono richiamate nelle locuzioni di ciascuna delle caselle di punteggio 1, 3, 5, 7 (le intermedie sono vuote) e vanno da “la scuola non riesce a garantire il successo formativo” (situazione molto critica) a la scuola “accoglie” e adotta criteri “di selezione adeguati” (situazione eccellente); segue la richiesta di motivare in max 2000 caratteri il giudizio. ESITI 2.3 L’area divide le competenze-chiave di cittadinanza, “anche di natura trasversale”, in - sociali e civiche (rispetto di regole e di principi costituzionali, qualità dei rapporti con gli altri, etica della responsabilità, senso della legalità) - personali (capacità di orientarsi e di agire efficacemente in diverse situazioni) - quelle “inoltre importanti”: autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e di studio - La tabella degli indicatori è vuota e non esiste quella dei §descrittori nella Mappa specifica. - Domande-guida: due chiedono se la scuola effettua questo tipo di valutazione; una chiede di indicare traguardi e difficoltà anche nelle differenti situazioni di classe, di plesso, di ordine di scuola; una, considerata determinante per l’area, riguarda come unico dato oggettivo, i criteri “comuni” di attribuzione del voto di comportamento. - Rubrica di valutazione (punteggio da 1 a 7) - criterio di qualità: assicurare l’acquisizione delle competenze di area. L’area contiene inoltre: - un richiamo in grassetto in cui si precisa che la “riflessione della scuola” si deve focalizzare sulle competenze acquisite (non si precisa dove e quando), mentre i percorsi per il raggiungimento dei traguardi di area vanno inseriti nell’area denominata PROCESSI 3.2 (ambiente di apprendimento) alle pp 25, 26 ( flessibilità uso-spazi, gruppi di livello e classi aperte, gestione dei conflitti “con” gli studenti) - una nota in cui si riporta la definizione di “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” contenuta nella Raccomandazione del Parlamento Europeo, del 2006 in cui è indicato fra le competenze civiche “lo spirito di iniziativa e imprenditorialità” PROCESSI 3.1 L’area individua il “curricolo fondamentale” dell’ordine di scuola indagato. La fonte di riferimenti per il reperimento dati è l’INVALSI (questionari). Le attività da monitorare sono quelle previste a livello ministeriale e quelle eventualmente opzionali. 4
  • 5. Una nota delle Indicazioni Teoriche al RAV (p.10) precisa che, per facilità di analisi, l’area viene suddivisa in tre parti fra loro interconnesse e che in base ai principi di “school effectiveness” la bontà dei processi è legata agli esiti dell’apprendimento; alla stessa nota si devono le sommarie descrizioni delle parti: - curricolo e offerta formativa (“autonoma elaborazione /documenti ministeriali”) - Indicatori: curricolo; politiche scolastiche e di istituto - Descrittori: adeguatezza e aspetti del curricolo; percezione delle politiche scolastiche secondo i docenti - Domande-guida: rispondenza ai bisogni formativi; traguardi per competenze di cittadinanza; relazione fra curricolo e attività docente; chiarezza nella individuazione degli OOBB. Una nota precisa nuovamente che le Indicazioni Ministeriali sono: gli Orientamenti SdInfanzia; le IndNazSPrimaria; i Piani-studio percorsi liceali; le Linee-guida-passaggio a nuovi ordinamenti (2010-2012) - progettazione, sua modalità (“scelte metodologiche, didattiche educative”) § Indicatore:progettazione § Descrittori: adeguatezza e aspetti della progettazione § Domande-guida:esistenza strutture tipo dipartimenti; programmazione e revisione comune per ambiti e classi parallele - valutazione degli studenti § Indicatore: prove strutturate per classi parallele § Descrittori: prove iniziali, intermedie, finali § Domande-guida: criteri comuni; prove strutturate e correzione a criterio comune; elementi e strumenti di valutazione “autentica”; progettazione interventi specifici § Rubrica di Valutazione unica per i tre aspetti, con premessa in grassetto del criterio di qualità: coerenza interna dei curricoli e condivisione fra docenti. PER CONCLUDERE Il fatto che esista la possibilità di inserire, da parte delle scuole, propri parametri, giudizi, valutazioni, fonti originali, nei riquadri disponibili in ogni scheda delle varie aree (max di 1500/2000 caratteri) potrebbe essere fuorviante rispetto alla chiara individuazione degli scopi e a della struttura del RAV. Gli scopi sono di controllo, per efficacia di intervento e efficienza di spesa, dei processi di istruzione e di educazione pubblici, come ricordato nell’introduzione. Non a caso la Circolare 47 cita il testo de La Buona Scuola. La struttura è quella di un format (inalterabile, da compilare in via telematica) destinato ad una diagnosi etero-diretta. Difficilmente le scuole possiedono raccolte sistematiche di elementi di autovalutazione (anche quando hanno molte buone pratiche didattiche di lavoro) o dispongono di gruppi di lavoro che potrebbero indirizzare la compilazione del RAV, senza deleghe secche all’Unità di Autovalutazione, analizzandone le parti nel dettaglio e controbilanciandole. Il format si impone con una tale cogenza nella formulazione delle sezioni, delle domande, delle definizioni (anche quando incerte, sono pur sempre di fonte sedicente esperta) che sarà piuttosto raro il caso di compilazioni autentiche, originali. Ma, il “metterci le mani” può creare in qualche docente volenteroso l’illusione di riuscire a inserire elementi autentici all’interno di una struttura rigida. Coloro che faranno parte dell’Unita di Autovalutazione svolgeranno un mero lavoro esecutivo di compilazione, destinato ad essere gestito interamente dall’INVALSI. Le procedure adottate dall’INVALSI negli anni precedenti testimoniano l’impossibilità per docenti, cittadini ed altri ricercatori di attivare qualsiasi percorso di validazione/falsificazione, indispensabile per ogni ricerca che voglia definirsi scientifica. 5
  • 6. Una annotazione non marginale va fatta relativamente al rapporto fra Processi e Esiti. Tutta l’impostazione del RAV privilegia una definizione di processo come insieme di passi formulati oggettivamente (obiettivi misurabili) la cui bontà si misura sugli esiti (voti, risultati prove standardizzate). 6
  • 7. Una annotazione non marginale va fatta relativamente al rapporto fra Processi e Esiti. Tutta l’impostazione del RAV privilegia una definizione di processo come insieme di passi formulati oggettivamente (obiettivi misurabili) la cui bontà si misura sugli esiti (voti, risultati prove standardizzate). 6