SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Antonio d’Itollo
Presidente Comitato Scientifico MADIS (Master in Dirigenza
degli Istituti Scolastici)
LUM Jean Monnet Casamassima
ü per uscire dall’autoreferenzialità
ü per avere dei punti di riferimento e di confronto
esterni
ü per comprendere:
a) quali sono i punti di positività e di criticità
b) da cosa dipendono le differenze tra le varie scuole, a
parità di condizioni, e fra le macro-aree territoriali
c) com’è possibile migliorare
Istituto Nazionale di Valutazione: il mandato
INVALSI
► Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dall’anno
scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione
fissa con direttiva annuale gli obiettivi della valutazione
esterna condotta dal Servizio/Istituto nazionale di
valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli
di apprendimento degli studenti per effettuare verifiche
periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli
studenti, di norma, alla classe seconda e quinta della
scuola primaria, alla prima e terza classe della scuola
secondaria di I grado e alla seconda e alla quinta classe
del secondo ciclo (…).
La rilevazione: le prove
Prova di italiano: finalizzata ad accertare la capacità di comprensione
del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua italiana.
Prova di matematica per verificare le conoscenze e le abilità nei
sottoambiti disciplinari di numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni
(solo per la classe quinta), misura e dati e previsioni.
I singoli quesiti sono stati:
► costruiti a partire dai quadri di riferimento elaborati
da un gruppo di esperti provenienti dal mondo della
scuola e dell’università
► sottoposti ad una prova preliminare sul campo
I quadri di riferimento sono stati costruiti :
► integrando le indicazioni normative esistenti con la
pratica didattica
► tenendo conto anche dei quadri concettuali sottostanti
alle indagini IEA e OCSE-PISA.
ü promossa dell’OCSE (Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per
accertare con i risultati dei
sistemi scolastici in un quadro comparato;
ü obiettivo = verificare in che misura i
abbiano acquisito competenze
giudicate essenziali per svolgere un ruolo
consapevole e attivo nella società e per
apprendere per tutta la vita;
ü accerta il possesso di
negli ambiti della , della e
e di competenze trasversali in
gioco nel e
sulla di determinati contenuti
curricolari, ma piuttosto in cui gli studenti
sono in grado di e capacità per
affrontare e risolvere problemi e compiti che si
incontrano nella vita reale;
 approfondisce,in ogni ciclo, 1 dei 3 ambiti di competenza
(PISA 2000: lettura; PISA 2003: matematica; PISA 2006:
scienze; PISA 2009: nuovamente lettura; PISA 2012: …)
 utilizza per la rilevazione: con
domande chiuse e domande aperte; sono anche utilizzati
per rilevare informazioni di contesto, rivolti
agli studenti, alle scuole e dal 2006 alle famiglie.
 Il primo ciclo di rilevazioni è stato attuato nel 2000 (32
Paesi) e l’ultimo nel 2012 (62 Paesi)

More Related Content

Similar to Valutazione apprendimenti

Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011jamboo
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011jamboo
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011jamboo
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62U.S.R. Liguria
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiFlavia Giannoli
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze ChecklistLaura Antichi
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia itPop Apps
 
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaMinisterio de Educación
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiInvalsi
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Flavia Giannoli
 

Similar to Valutazione apprendimenti (20)

Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Il rav
Il ravIl rav
Il rav
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 

More from SanGiovanniDiDioWEB

8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti socialiSanGiovanniDiDioWEB
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieriSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besSanGiovanniDiDioWEB
 
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriLinee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriSanGiovanniDiDioWEB
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaSanGiovanniDiDioWEB
 

More from SanGiovanniDiDioWEB (20)

La parola che genera
La parola che genera La parola che genera
La parola che genera
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
2. lo sviluppo delle autonomie
2.  lo sviluppo delle autonomie2.  lo sviluppo delle autonomie
2. lo sviluppo delle autonomie
 
1. ruolo dell'educatore
1. ruolo dell'educatore1. ruolo dell'educatore
1. ruolo dell'educatore
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
 
Modulo 3. b dsa
Modulo 3. b  dsaModulo 3. b  dsa
Modulo 3. b dsa
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriLinee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
 
Legge170 10
Legge170 10Legge170 10
Legge170 10
 

Valutazione apprendimenti

  • 1. Antonio d’Itollo Presidente Comitato Scientifico MADIS (Master in Dirigenza degli Istituti Scolastici) LUM Jean Monnet Casamassima
  • 2. ü per uscire dall’autoreferenzialità ü per avere dei punti di riferimento e di confronto esterni ü per comprendere: a) quali sono i punti di positività e di criticità b) da cosa dipendono le differenze tra le varie scuole, a parità di condizioni, e fra le macro-aree territoriali c) com’è possibile migliorare
  • 3. Istituto Nazionale di Valutazione: il mandato INVALSI ► Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dall’anno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione fissa con direttiva annuale gli obiettivi della valutazione esterna condotta dal Servizio/Istituto nazionale di valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli di apprendimento degli studenti per effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti, di norma, alla classe seconda e quinta della scuola primaria, alla prima e terza classe della scuola secondaria di I grado e alla seconda e alla quinta classe del secondo ciclo (…).
  • 4. La rilevazione: le prove Prova di italiano: finalizzata ad accertare la capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua italiana. Prova di matematica per verificare le conoscenze e le abilità nei sottoambiti disciplinari di numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni (solo per la classe quinta), misura e dati e previsioni. I singoli quesiti sono stati: ► costruiti a partire dai quadri di riferimento elaborati da un gruppo di esperti provenienti dal mondo della scuola e dell’università ► sottoposti ad una prova preliminare sul campo I quadri di riferimento sono stati costruiti : ► integrando le indicazioni normative esistenti con la pratica didattica ► tenendo conto anche dei quadri concettuali sottostanti alle indagini IEA e OCSE-PISA.
  • 5. ü promossa dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per accertare con i risultati dei sistemi scolastici in un quadro comparato; ü obiettivo = verificare in che misura i abbiano acquisito competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per apprendere per tutta la vita; ü accerta il possesso di negli ambiti della , della e e di competenze trasversali in gioco nel e
  • 6. sulla di determinati contenuti curricolari, ma piuttosto in cui gli studenti sono in grado di e capacità per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita reale;  approfondisce,in ogni ciclo, 1 dei 3 ambiti di competenza (PISA 2000: lettura; PISA 2003: matematica; PISA 2006: scienze; PISA 2009: nuovamente lettura; PISA 2012: …)  utilizza per la rilevazione: con domande chiuse e domande aperte; sono anche utilizzati per rilevare informazioni di contesto, rivolti agli studenti, alle scuole e dal 2006 alle famiglie.  Il primo ciclo di rilevazioni è stato attuato nel 2000 (32 Paesi) e l’ultimo nel 2012 (62 Paesi)