SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Documentazione dell'Unità di competenza:
Istituto scolastico:
Claudio Puddu
Destinatari:
Classi V
Scuola Primaria
Ore dedicate al percorso:
20 ore
DALLA NUVOLA ALLA
FOGNA
Il lavoro ha analizzato non solo le cause dei
mutamenti climatici e di come il nostro agire
quotidiano abbia un peso su tale fenomeno ma
come il ciclo dell’acqua e il paesaggio del nostro
territorio mostri i segni di questi cambiamenti.
Il progetto ha coinvolto le seguenti discipline:
✓
✓
✓
✓
✓
Come funziona il ciclo dell’acqua?
L'ACQUA IN CITTA'
COSA È L'ACQUA
POTABILE?
DA DOVE VIENE
L'ACQUA
DEL RUBINETTO?
DOVE VANNO LE
ACQUE
USATE?
LA POTABILIZZAZIONE
Osserviamo le proporzioni di acqua dolce e salata presenti nel
nostro pianeta
L’acqua è la sostanza più diffusa sul mantello del nostro
pianeta ed è il costituente principale di tutta la materia
vivente.
La maggior parte dell’acqua presente sulla Terra è salata o salmastra
(circa il 97%); l’acqua dolce rappresenta, quindi, solo una piccola parte
dell’acqua totale e si trova soprattutto nelle calotte glaciali e nei ghiacciai
(circa il 2%); il rimanente si trova nei laghi, fiumi, nelle acque sotterranee
e nell’atmosfera.
disponibilità acqua litri quantità
oceani 11,6 lt 49 tazze
ghiacciai 260 ml 1tazza +1 cucchiaio
acqua di falda 73,2 ml 5 cucchiai
laghi 1,1 ml 1 cucchiaino
umidità terreno 0,6ml ½ cucchiaino
atmosfera 0,1 ml 1 goccia
corsi acqua 0,01 ml non misurabile
MODIFICAZIONI DEL CICLO NATURALE
DELL’ACQUA
Nell’ultimo secolo, in tutto il bacino del Mediterraneo, il ciclo
dell'acqua ha subito una forte modificazione, con un incremento dei
fenomeni di evaporazione e precipitazione, legati ai cambiamenti
climatici. Le piogge, inoltre, tendono a concentrarsi in periodi brevi e
intensi, provocando così piene fluviali e inondazioni improvvise ed
eccezionali.
Il ciclo dell’acqua risulta modificato anche a causa delle attività
umane, sapete indicarne alcune?
-uso industriale
- agricoltura
- urbanizzazione: la costruzione di edifici, strade e in generale la
cementificazione del suolo non permette all’acqua di penetrare nel
terreno;
- costruzione di dighe: rallenta o blocca il flusso di acqua verso i mari
e gli oceani;
- inquinamento atmosferico.
In Europa (dove la situazione è tra le migliori) solo il
45% delle acque sporche, vale a dire che abbiamo
utilizzato usando la lavastoviglie, la lavatrice, lavandoci
o andando in bagno, passa attraverso un depuratore
per essere ripulita. Questo significa che più della metà
delle acque che provengono dai nostri scarichi finisce
direttamente nei fiumi e poi nel mare!
FACCIAMOCI DELLE DOMANDE
Come abbiamo appena visto, l'Uomo ha bisogno di molta acqua
per fare tante attività: ma come fa ad avere abbastanza acqua?
Da dove la prende?
Se l'acqua disponibile è così poca, come facciamo se viene
inquinata?
Cosa possiamo fare per evitare di sprecare l'acqua e prevenirne
l'inquinamento?
LA PRODUZIONE DI ACQUALA PRODUZIONE DI ACQUA
POTABILEPOTABILE
LA FILTRAZIONELA FILTRAZIONE
L'acqua proveniente da risorse superficiali
(laghi, fiumi, canali...) viene condotta verso una
centrale di trattamento d'acqua potabile, dove
avviene la filtrazione che serve ad eliminare le
particelle in sospensione nell'acqua (sabbia,
ghiaia, grani, polline, microalghe...).
Acqua
sporca
sabbia
ghiaia
Carbonella
ghiaia
Acqua pulita
LA FILTRAZIONE
(fatta da noi)
Casa
Fognature
Impianto di
depurazione
Acqua privata dei composti
più tossici ma NON
POTABILE!!
DEPURARE LE ACQUE REFLUE
L' IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Una volta utilizzata per gli usi domestici, l'acqua sporca
passa nelle fognature ed arriva in un impianto di
depurazione dove viene trattata per eliminare
l'inquinamento, prima di essere rigettata nell'ambiente
naturale.
Il nostro consumo
giornaliero :
- Cottura : da 2 a 7 litri/giorno/persona
- Una doccia : da 30 a 70 litri
- Un bagno : da 120 a 200 litri
- Lavarsi i denti lasciando scorrere l'acqua : 5
litri ; con un bicchiere 0,2 litri (25 volte di
meno)
- Uno sciacquone : da 7 a 12 litri
- Lavatrice : da 30 a 80 litri
- Lavastoviglie : da 25 a 40 litri
- Lavare la macchina : da 100 a 200 litri
- Innaffiare il giardino : 18 litri/m2
- Perdita di un rubinetto (una
goccia/secondo) : 300 millilitri/ora ovvero 2
628 litri/anno al minimo
- Perdita di uno sciacquone : fino a 15 litri/ora
L’impatto dei cambiamenti climatici sull’idrologia
nei prossimi anni sarà significativo con la
diminuzione delle precipitazioni e l’aumento dei periodi di
siccità estiva
E infine….”il lavoro sul campo”:
LA RISORSE IDRICA DELLA
NOSTRA CITTÀ
Un campione d’acqua del Rio Buti
Un campione di acqua del Bisenzio
Vista la flora e la fauna presenti il nostro
Bisenzio non è poi così male 
Con dei test per il controllo della
qualità dell’acqua abbiamo
analizzato i campioni prelevati e
depurati
Come
si dovrebbe fare
…
Come purtroppo
facciamo
…
Risultati ottenuti
Le alunne e gli alunni coinvolte hanno partecipato
attivamente, sentendosi protagonisti di un’indagine che
riguardava la loro vita quotidiana e il loro territorio.
L’approccio cooperativo di una didattica laboratoriale e
partecipativa ha favorito la collaborazione di tutti, rendendo
ciascuno responsabile di una sua parte, indispensabile e
significativa nel lavoro complessivo.
Le ragazze e i ragazzi hanno saputo portare a termine il
lavoro loro proposto con motivazione e impegno,
raggiungendo obiettivi non solo disciplinari ma anche
trasversali
Trasversali
•Cogliere relazioni e collegamenti tra i fenomeni
•Acquisire la capacità di raccogliere dati, elaborare misurazioni e
metterle in relazione
•Affrontare gli argomenti dal duplice punto di vista locale e
globale
•Consolidare l’uso del lessico specifico
•Mettere in pratica un comportamento consapevole
Conoscitivi
-Conoscere la problematica dell'inquinamento dell'acqua e del
rischio idrogeologico a livello locale
-Conoscere le attività umane che hanno attinenza con l'acqua
-Saper individuare le principali tracce dell'emergenza idrica e del
rischio idrogeologico nel contesto locale e farne esperienza
diretta sul territorio
-Approfondire le cause dell'emergenza idrica e del rischio
idrogeologico in particolare i cambiamenti climatici
-Far riflettere in merito all'impatto della singola persona
sull'utilizzo dell'acqua
-Saper utilizzare lo strumento dell'impronta idrica e applicarlo a
diversi contesti
-Elaborare buone pratiche individuali e collettive

More Related Content

What's hot

L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoMaria Luisa
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
L'acqua trasforma il territorio: il carsismo
L'acqua trasforma il territorio: il carsismoL'acqua trasforma il territorio: il carsismo
L'acqua trasforma il territorio: il carsismoDidattikamente
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaamicingamba
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIlaria Gandolfi
 

What's hot (11)

L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Vivere il territorio 2 a
Vivere il territorio  2 aVivere il territorio  2 a
Vivere il territorio 2 a
 
Poesie acqua
Poesie acquaPoesie acqua
Poesie acqua
 
L'acqua trasforma il territorio: il carsismo
L'acqua trasforma il territorio: il carsismoL'acqua trasforma il territorio: il carsismo
L'acqua trasforma il territorio: il carsismo
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 

Viewers also liked

disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquaacquarisorse
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)federicamalvoni
 

Viewers also liked (10)

disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acqua
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
 
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idricaCamaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
 
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)
PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS)
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

Similar to Prato primaria puddu

"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenioricciouno
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Francesca Greco
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaCibusonline
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Globeitalia
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolonataleflory
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaISEA ODV
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoMaria Luisa
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua icferrucci
 

Similar to Prato primaria puddu (20)

Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
 
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivoCastelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
Sos
SosSos
Sos
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
 
L’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più preziosoL’ acqua il bene più prezioso
L’ acqua il bene più prezioso
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Prato primaria puddu

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Istituto scolastico: Claudio Puddu Destinatari: Classi V Scuola Primaria Ore dedicate al percorso: 20 ore DALLA NUVOLA ALLA FOGNA
  • 2. Il lavoro ha analizzato non solo le cause dei mutamenti climatici e di come il nostro agire quotidiano abbia un peso su tale fenomeno ma come il ciclo dell’acqua e il paesaggio del nostro territorio mostri i segni di questi cambiamenti.
  • 3. Il progetto ha coinvolto le seguenti discipline: ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
  • 4. Come funziona il ciclo dell’acqua?
  • 5. L'ACQUA IN CITTA' COSA È L'ACQUA POTABILE? DA DOVE VIENE L'ACQUA DEL RUBINETTO? DOVE VANNO LE ACQUE USATE?
  • 6.
  • 8. Osserviamo le proporzioni di acqua dolce e salata presenti nel nostro pianeta
  • 9. L’acqua è la sostanza più diffusa sul mantello del nostro pianeta ed è il costituente principale di tutta la materia vivente. La maggior parte dell’acqua presente sulla Terra è salata o salmastra (circa il 97%); l’acqua dolce rappresenta, quindi, solo una piccola parte dell’acqua totale e si trova soprattutto nelle calotte glaciali e nei ghiacciai (circa il 2%); il rimanente si trova nei laghi, fiumi, nelle acque sotterranee e nell’atmosfera. disponibilità acqua litri quantità oceani 11,6 lt 49 tazze ghiacciai 260 ml 1tazza +1 cucchiaio acqua di falda 73,2 ml 5 cucchiai laghi 1,1 ml 1 cucchiaino umidità terreno 0,6ml ½ cucchiaino atmosfera 0,1 ml 1 goccia corsi acqua 0,01 ml non misurabile
  • 10. MODIFICAZIONI DEL CICLO NATURALE DELL’ACQUA Nell’ultimo secolo, in tutto il bacino del Mediterraneo, il ciclo dell'acqua ha subito una forte modificazione, con un incremento dei fenomeni di evaporazione e precipitazione, legati ai cambiamenti climatici. Le piogge, inoltre, tendono a concentrarsi in periodi brevi e intensi, provocando così piene fluviali e inondazioni improvvise ed eccezionali. Il ciclo dell’acqua risulta modificato anche a causa delle attività umane, sapete indicarne alcune? -uso industriale - agricoltura - urbanizzazione: la costruzione di edifici, strade e in generale la cementificazione del suolo non permette all’acqua di penetrare nel terreno; - costruzione di dighe: rallenta o blocca il flusso di acqua verso i mari e gli oceani; - inquinamento atmosferico.
  • 11. In Europa (dove la situazione è tra le migliori) solo il 45% delle acque sporche, vale a dire che abbiamo utilizzato usando la lavastoviglie, la lavatrice, lavandoci o andando in bagno, passa attraverso un depuratore per essere ripulita. Questo significa che più della metà delle acque che provengono dai nostri scarichi finisce direttamente nei fiumi e poi nel mare!
  • 12. FACCIAMOCI DELLE DOMANDE Come abbiamo appena visto, l'Uomo ha bisogno di molta acqua per fare tante attività: ma come fa ad avere abbastanza acqua? Da dove la prende? Se l'acqua disponibile è così poca, come facciamo se viene inquinata? Cosa possiamo fare per evitare di sprecare l'acqua e prevenirne l'inquinamento?
  • 13. LA PRODUZIONE DI ACQUALA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILEPOTABILE LA FILTRAZIONELA FILTRAZIONE L'acqua proveniente da risorse superficiali (laghi, fiumi, canali...) viene condotta verso una centrale di trattamento d'acqua potabile, dove avviene la filtrazione che serve ad eliminare le particelle in sospensione nell'acqua (sabbia, ghiaia, grani, polline, microalghe...). Acqua sporca sabbia ghiaia Carbonella ghiaia Acqua pulita
  • 15. Casa Fognature Impianto di depurazione Acqua privata dei composti più tossici ma NON POTABILE!!
  • 16. DEPURARE LE ACQUE REFLUE L' IMPIANTO DI DEPURAZIONE Una volta utilizzata per gli usi domestici, l'acqua sporca passa nelle fognature ed arriva in un impianto di depurazione dove viene trattata per eliminare l'inquinamento, prima di essere rigettata nell'ambiente naturale.
  • 17. Il nostro consumo giornaliero : - Cottura : da 2 a 7 litri/giorno/persona - Una doccia : da 30 a 70 litri - Un bagno : da 120 a 200 litri - Lavarsi i denti lasciando scorrere l'acqua : 5 litri ; con un bicchiere 0,2 litri (25 volte di meno) - Uno sciacquone : da 7 a 12 litri - Lavatrice : da 30 a 80 litri - Lavastoviglie : da 25 a 40 litri - Lavare la macchina : da 100 a 200 litri - Innaffiare il giardino : 18 litri/m2 - Perdita di un rubinetto (una goccia/secondo) : 300 millilitri/ora ovvero 2 628 litri/anno al minimo - Perdita di uno sciacquone : fino a 15 litri/ora
  • 18. L’impatto dei cambiamenti climatici sull’idrologia nei prossimi anni sarà significativo con la diminuzione delle precipitazioni e l’aumento dei periodi di siccità estiva
  • 19. E infine….”il lavoro sul campo”: LA RISORSE IDRICA DELLA NOSTRA CITTÀ
  • 20. Un campione d’acqua del Rio Buti
  • 21. Un campione di acqua del Bisenzio
  • 22. Vista la flora e la fauna presenti il nostro Bisenzio non è poi così male 
  • 23. Con dei test per il controllo della qualità dell’acqua abbiamo analizzato i campioni prelevati e depurati Come si dovrebbe fare …
  • 25. Risultati ottenuti Le alunne e gli alunni coinvolte hanno partecipato attivamente, sentendosi protagonisti di un’indagine che riguardava la loro vita quotidiana e il loro territorio. L’approccio cooperativo di una didattica laboratoriale e partecipativa ha favorito la collaborazione di tutti, rendendo ciascuno responsabile di una sua parte, indispensabile e significativa nel lavoro complessivo. Le ragazze e i ragazzi hanno saputo portare a termine il lavoro loro proposto con motivazione e impegno, raggiungendo obiettivi non solo disciplinari ma anche trasversali
  • 26. Trasversali •Cogliere relazioni e collegamenti tra i fenomeni •Acquisire la capacità di raccogliere dati, elaborare misurazioni e metterle in relazione •Affrontare gli argomenti dal duplice punto di vista locale e globale •Consolidare l’uso del lessico specifico •Mettere in pratica un comportamento consapevole
  • 27. Conoscitivi -Conoscere la problematica dell'inquinamento dell'acqua e del rischio idrogeologico a livello locale -Conoscere le attività umane che hanno attinenza con l'acqua -Saper individuare le principali tracce dell'emergenza idrica e del rischio idrogeologico nel contesto locale e farne esperienza diretta sul territorio -Approfondire le cause dell'emergenza idrica e del rischio idrogeologico in particolare i cambiamenti climatici -Far riflettere in merito all'impatto della singola persona sull'utilizzo dell'acqua -Saper utilizzare lo strumento dell'impronta idrica e applicarlo a diversi contesti -Elaborare buone pratiche individuali e collettive