SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Non rimanere con la pala in mano
Lc 6:48 Assomiglia a un uomo il quale,costruendo
una casa,ha scavato e scavato profondamente,eha
posto il fondamento sulla roccia;e, venuta
un'alluvione,la fiumana ha investito quella casa e
non ha potuto smuoverla perchéera stata costruita
bene.
Cari amici,
recentemente mi è stato fatto notare da voi, in una proficua discussione che
abbiamo avuto in settimana, l’importanza del gesto dello scavare. Vorrei oggi
ragionare su di esso, esplicitando dapprima le implicazioni che una metafora
agricola porta con sé sul piano spirituale, e in seguito quelle di una prospettiva
ecologica.
Da un punto di vista agricolo lo scavare ha questa utilità?
Fase 1: Preparare il terrreno
bisogna innanzitutto preparare il terreno, renderlo accogliente, creare le
condizioni affinchéil seme possaaverepiù probabilità di crescere. Misono fatto
spiegare da un amico agronomo le ragioni di questa attività preliminare, e ho
scoperto alcune cose interessanti, che magari per Ian saranno ovvie, ma per il
resto del mondo potrebbero avere un qualche interesse: anzitutto si scava per
rendere il terreno più friabile, più leggero, meno compatto, per creare degli
spazi all’interno dei quali le nascenti radici del seme possano attecchire e
crescere. Fuor di metafora questo terreno che non deve essere troppo duro, può
avere alcune implicazioni degne di nota. Dal punto di vista fondamentalista
dogmatico l’invito è quello di non esseretroppo duri, di lasciarsicoltivare dalla
vita, dall’esperienza della vita, lasciare che queste nuove esperienze possano
trovare radici e farci crescere spiritualmente. Certo, rispetto alla compattezza
monolitica, questa apertura rappresenta un rischio, ogni semina è anche un
potenziale mancato raccolto; tuttavia non può esistere crescita, consapevolezza,
senza apertura, senza rischio. Le ragioni per cui siamo stati mandati sulla terra
dal mio punto di vista sono quelle di fare esperienza di crescere in
consapevolezza, di rischiare, di giocarsi tutto in nome di alcuni ideali
improbabili, nella consapevolezza di fede che tanto ne abbiamo già vinto, e la
nostra radice divina ci riporterà all’Origine: sta a noi vivere appieno questo
tempo, sta a noi non sprecarlo in baggianate.
Ma c’è anche un altro errore possibile, tipico di alcune forme deteriori di
UUismo, quello di non aver voglia o tempo di scavare, quello di accontentarsi
di un odore di superficie, che si disperde alla prima folata di vento. Non aver
tempo di scavare o non aver voglia di scavare significa non lasciare posto al
seme per poter crescere. Un tipo di esperienza simile non ha le caratteristiche
per durare nel tempo e verrà spazzata via alla prima folata di vento della vita.
Alcuni UU rischiano di rimanerecon la pala in mano e girovagareper il campo
senza realmente cercare un posto dove piantare il proprio seme. Questo deve
farci riflettere: essere dalla mente aperta non significa fare le cicale e cantare
mentre altri zappavano, significa piuttosto interpretare in modo nuovo l’atto di
zappare e forse, auspicabilmente, zappare più di tanti altri.
Fase 2: Nutrire il terreno
dopo aver dissodato dobbiamo nutrire il terreno: ci sono un sacco di elementi
(acqua, Sali minerali, che predispongono il terreno ad accogliere il seme.
Nostro compito è dunque crearele condizioni di contorno affinché l’esperienza
spirituale possa crescere in consapevolezza nella maniera più efficace. Il
pericolo può essere quello di non trovare la giusta armonia nel nutrire il
terreno: troppo o troppo poco. Spesso ci sono UU molto impegnati socialmente
ed encomiabili per questo, la cui vita spirituale si riduce però qualche cantilena
che certamente non è sufficiente, a nutrire percorso di crescita; molti altri
invece si comportano come bambini in una pasticceria, arruffando a caso con
entusiasmo leccornie di ogni tipo, incapaci di scegliere, e vittime di un gran
mal di pancia. Questi estremi sono da evitare, dobbiamo trovare i miei stessi il
giusto mezzo, dobbiamo imparare ad ascoltarci nel nostro percorso di crescita
Fase 3: Coprire il terreno
Infine bisogna coprire il terreno e avere la pazienza di aspettare. Un seme
giovane come può essere la pratica spirituale di molti di noi, ha bisogno di
tempo e di cura, deve essereaccudito difeso prima di poter dar frutto. In questa
fase i fondamentalisti rischiano di mettere troppa terra sopra il seme, di
richiudere il terreno in maniera troppo compatta, rendendo impossibile al seme
di germogliare. Il possibile errore UU, cui dobbiamo star più attenti, è invece
quello opposto, il non coprire affatto il terreno, il non aver pazienza, il non
sapere dare il tempo al seme di crescere, continuando a chiudere e richiudere
la buca. E’ come se in un compito in classe di storia, mentre gli altri spendono
le due ore proficuamente a svolgere ciò che è stato assegnato, noi lasciassimo
il foglio quasi bianco per non aver saputo scegliere se usare un quinterno a
righe o uno a quadretti.
La prospettiva ecologica
Questi sono tutti elementi della metafora della semina più volte utilizzata dal
Maestro: nel caso specifico tuttavia egli ne aggiunge uno ricordandoci come
per poter costruire occorre poggiarci su un terreno solido. L’atto di scavare si
configura qui quindi come un atto quotidiano e progressivo per riscoprireogni
giorno le ragioni fondanti della nostra fede, per riportarcele ogni volta alla
mente, impedendo che l’abitudine, la noia, le difficoltà della vita minino e
corrodano la nostra esperienza spirituale. L’uomo è costitutivamente tarato per
avere delle risorse di memoria ed attenzione limitate. Pensateci: anche lui un
punto di vista fisico noi abbiamo bisogno di ripetere costantemente gli stessi
gesti, abbiamo bisogno di nutrirci di bere periodicamente cose che, seppur
diverse al palato si riducono pur sempre ad acqua carboidrati proteine e fibre;
in più abbiamo costitutivamente bisogno di eliminare l’eccesso, che
periodicamente si accumula. Se questo è vero da un punto di vista biologico, lo
è a maggior ragione da un punto di vista spirituale: anche spiritualmente
abbiamo infatti bisogno di nutrirci periodicamente, di ristabilire i nostri livelli
di serenità intima di rinforzare le nostre conoscenze del percorso abbiamo
scelto, impedendo che si indeboliscano degradando nel tempo, e infine
abbiamo bisogno di eliminare la spazzatura al superfluo, ristabilendo la qualità
dell’esperienza spirituale che la vita tende ad intaccare.
Allora facciamolo quest’uomo capace di prendere la pala e di decidersi a
scavare, coltivando e accudendo quel seme spirituale che è dono per ciascuno
di noi
Nasè Adam
‫נ‬ ַֽ‫ֲע‬‫ש‬ ֶׂ֥‫ה‬ ‫א‬ָ ‫ד‬ ‫םד‬
Amen
Rob

More Related Content

Similar to Non rimanere con la pala in mano

Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardareOmintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardareFrancesco Fabrini
 
Intervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeIntervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeEmanuela Notari
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertàifeelgoodit
 
Anno stelle 31 gennaio 2013
Anno stelle 31 gennaio 2013Anno stelle 31 gennaio 2013
Anno stelle 31 gennaio 2013Manos Italia
 
Una facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneorlyposta
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI PAVIA
 

Similar to Non rimanere con la pala in mano (8)

Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardareOmintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
 
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta""Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
 
Intervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeIntervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto Beibe
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
 
Anno stelle 31 gennaio 2013
Anno stelle 31 gennaio 2013Anno stelle 31 gennaio 2013
Anno stelle 31 gennaio 2013
 
Una facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazione
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

More from Comunione Unitariana Italiana

More from Comunione Unitariana Italiana (20)

Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 
Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Ora dipende da me
 
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione UnitarianaLiturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 Marzo
 
Melanzane e polpette
Melanzane e polpetteMelanzane e polpette
Melanzane e polpette
 
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17
 
Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17
 
Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17
 
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
Perdono
PerdonoPerdono
Perdono
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Non rimanere con la pala in mano

  • 1. Non rimanere con la pala in mano Lc 6:48 Assomiglia a un uomo il quale,costruendo una casa,ha scavato e scavato profondamente,eha posto il fondamento sulla roccia;e, venuta un'alluvione,la fiumana ha investito quella casa e non ha potuto smuoverla perchéera stata costruita bene. Cari amici, recentemente mi è stato fatto notare da voi, in una proficua discussione che abbiamo avuto in settimana, l’importanza del gesto dello scavare. Vorrei oggi ragionare su di esso, esplicitando dapprima le implicazioni che una metafora agricola porta con sé sul piano spirituale, e in seguito quelle di una prospettiva ecologica. Da un punto di vista agricolo lo scavare ha questa utilità? Fase 1: Preparare il terrreno bisogna innanzitutto preparare il terreno, renderlo accogliente, creare le condizioni affinchéil seme possaaverepiù probabilità di crescere. Misono fatto spiegare da un amico agronomo le ragioni di questa attività preliminare, e ho scoperto alcune cose interessanti, che magari per Ian saranno ovvie, ma per il resto del mondo potrebbero avere un qualche interesse: anzitutto si scava per rendere il terreno più friabile, più leggero, meno compatto, per creare degli spazi all’interno dei quali le nascenti radici del seme possano attecchire e crescere. Fuor di metafora questo terreno che non deve essere troppo duro, può avere alcune implicazioni degne di nota. Dal punto di vista fondamentalista dogmatico l’invito è quello di non esseretroppo duri, di lasciarsicoltivare dalla vita, dall’esperienza della vita, lasciare che queste nuove esperienze possano trovare radici e farci crescere spiritualmente. Certo, rispetto alla compattezza monolitica, questa apertura rappresenta un rischio, ogni semina è anche un potenziale mancato raccolto; tuttavia non può esistere crescita, consapevolezza, senza apertura, senza rischio. Le ragioni per cui siamo stati mandati sulla terra dal mio punto di vista sono quelle di fare esperienza di crescere in consapevolezza, di rischiare, di giocarsi tutto in nome di alcuni ideali improbabili, nella consapevolezza di fede che tanto ne abbiamo già vinto, e la
  • 2. nostra radice divina ci riporterà all’Origine: sta a noi vivere appieno questo tempo, sta a noi non sprecarlo in baggianate. Ma c’è anche un altro errore possibile, tipico di alcune forme deteriori di UUismo, quello di non aver voglia o tempo di scavare, quello di accontentarsi di un odore di superficie, che si disperde alla prima folata di vento. Non aver tempo di scavare o non aver voglia di scavare significa non lasciare posto al seme per poter crescere. Un tipo di esperienza simile non ha le caratteristiche per durare nel tempo e verrà spazzata via alla prima folata di vento della vita. Alcuni UU rischiano di rimanerecon la pala in mano e girovagareper il campo senza realmente cercare un posto dove piantare il proprio seme. Questo deve farci riflettere: essere dalla mente aperta non significa fare le cicale e cantare mentre altri zappavano, significa piuttosto interpretare in modo nuovo l’atto di zappare e forse, auspicabilmente, zappare più di tanti altri. Fase 2: Nutrire il terreno dopo aver dissodato dobbiamo nutrire il terreno: ci sono un sacco di elementi (acqua, Sali minerali, che predispongono il terreno ad accogliere il seme. Nostro compito è dunque crearele condizioni di contorno affinché l’esperienza spirituale possa crescere in consapevolezza nella maniera più efficace. Il pericolo può essere quello di non trovare la giusta armonia nel nutrire il terreno: troppo o troppo poco. Spesso ci sono UU molto impegnati socialmente ed encomiabili per questo, la cui vita spirituale si riduce però qualche cantilena che certamente non è sufficiente, a nutrire percorso di crescita; molti altri invece si comportano come bambini in una pasticceria, arruffando a caso con entusiasmo leccornie di ogni tipo, incapaci di scegliere, e vittime di un gran mal di pancia. Questi estremi sono da evitare, dobbiamo trovare i miei stessi il giusto mezzo, dobbiamo imparare ad ascoltarci nel nostro percorso di crescita Fase 3: Coprire il terreno Infine bisogna coprire il terreno e avere la pazienza di aspettare. Un seme giovane come può essere la pratica spirituale di molti di noi, ha bisogno di tempo e di cura, deve essereaccudito difeso prima di poter dar frutto. In questa fase i fondamentalisti rischiano di mettere troppa terra sopra il seme, di richiudere il terreno in maniera troppo compatta, rendendo impossibile al seme
  • 3. di germogliare. Il possibile errore UU, cui dobbiamo star più attenti, è invece quello opposto, il non coprire affatto il terreno, il non aver pazienza, il non sapere dare il tempo al seme di crescere, continuando a chiudere e richiudere la buca. E’ come se in un compito in classe di storia, mentre gli altri spendono le due ore proficuamente a svolgere ciò che è stato assegnato, noi lasciassimo il foglio quasi bianco per non aver saputo scegliere se usare un quinterno a righe o uno a quadretti. La prospettiva ecologica Questi sono tutti elementi della metafora della semina più volte utilizzata dal Maestro: nel caso specifico tuttavia egli ne aggiunge uno ricordandoci come per poter costruire occorre poggiarci su un terreno solido. L’atto di scavare si configura qui quindi come un atto quotidiano e progressivo per riscoprireogni giorno le ragioni fondanti della nostra fede, per riportarcele ogni volta alla mente, impedendo che l’abitudine, la noia, le difficoltà della vita minino e corrodano la nostra esperienza spirituale. L’uomo è costitutivamente tarato per avere delle risorse di memoria ed attenzione limitate. Pensateci: anche lui un punto di vista fisico noi abbiamo bisogno di ripetere costantemente gli stessi gesti, abbiamo bisogno di nutrirci di bere periodicamente cose che, seppur diverse al palato si riducono pur sempre ad acqua carboidrati proteine e fibre; in più abbiamo costitutivamente bisogno di eliminare l’eccesso, che periodicamente si accumula. Se questo è vero da un punto di vista biologico, lo è a maggior ragione da un punto di vista spirituale: anche spiritualmente abbiamo infatti bisogno di nutrirci periodicamente, di ristabilire i nostri livelli di serenità intima di rinforzare le nostre conoscenze del percorso abbiamo scelto, impedendo che si indeboliscano degradando nel tempo, e infine abbiamo bisogno di eliminare la spazzatura al superfluo, ristabilendo la qualità dell’esperienza spirituale che la vita tende ad intaccare. Allora facciamolo quest’uomo capace di prendere la pala e di decidersi a scavare, coltivando e accudendo quel seme spirituale che è dono per ciascuno di noi Nasè Adam ‫נ‬ ַֽ‫ֲע‬‫ש‬ ֶׂ֥‫ה‬ ‫א‬ָ ‫ד‬ ‫םד‬