SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
Lean thinking
 - parte 3/3 
Chiara Parazzini - Settembre 2019
Gli strumenti della gestione
Lean piu in dettaglio 
37
PROBLEM SOLVING
GESTIONE VISIVA
GESTIONE DEL MIGLIORAMENTO
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
METODO STANDARD: NON
INTERPRETABILE MA UNIVOCO 
INFO POINT:LUOGO DOVE SI
TROVANO TUTTE LE
INFORMAZIONI
 GESTIONEVISIVA
38
 COMUNICARE
COSA STA
 SUCCEDENDO
Attraverso
GESTIONE GIORNALIERA:
OBIETTIVI QUOTIDIANI,PRESENZE,
MATRICE CAPACITA', STATO
MACCHINE, GESTIONE PROBLEMI 
KPI:SICUREZZA, QUALITA',
CONSEGNE, COSTI
 GESTIONEVISIVA
39
 INFOPOINT - 1  
Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
GESTIONE HR: MATRICE
CAPACITA':COMPETENZE
CHIAVE, VALUTAZIONE
COMPETENZE, PIANO DI
FORMAZIONE 
KBI:PUNTUALITA', RISPETTO,
APPRENDIMENTO,
ASSENTEISMO....
 GESTIONEVISIVA
40
 INFOPOINT - 2  
Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
TEMI DI MIGLIORAMENTO:
PROPOSTE ARRIVATE:STATO DI
AVANZAMENTO NELLA
VALUTAZIONE, MATRICE
IMPATTO/ SFORZO ( COSTI -
TEMPI-RISORSE..),PRIORITA' 
 GESTIONEVISIVA
41
 INFOPOINT - 3  
Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
CERCARE LA CAUSA
RADICE/PRIMA: ELEMENTO CHE
SE ELIMINATO RISOLVE IL
PROBLEMA
PROBLEMSOLVING
42
 SOLUZIONE
RAPIDA DEI
PROBLEMI
METODI:
diagramma Ishikawa - lisca di pesce
5 perchè , 5W
5W+ 2H
TESTA DEL PESCE: SI SCRIVE IL
PROBLEMA
LISCHE:INDICANO LE DIVERSE
CAUSE, SOLITAMENTE SUDDIVISE
IN UOMINI, METODO, MACCHINE,
MATERIALI
PROBLEMSOLVING
43
 LISCA DI PESCE 
Struttura ad ALBERO orizzontale
ANALISI: DI TUTTE LE CAUSE
EMERSE
AZIONI CORRETTIVE:CHE SI
IMPLEMENTANO PER VALUTARNE
L'EFFICACIA
PROBLEMSOLVING
44
 LISCA DI PESCE  
PERCHÈ IL PROBLEMA SI E'
VERIFICATO?: RISPONDERE A
QUESTA DOMANDA ALMENO 5
VOLTE
PROBLEMSOLVING
45
 5 PERCHE'  
Aiuta a non fermarsi alla prima causa che viene in
mente ed ad approfondire ed indagare le vere
ragioni
DAVANTI AL PROBLEMA
DOMANDARSI: COSA, CHI, DOVE,
QUANDO, PERCHÈ  - 5W
PROSEGUIRE CON: COME,
QUANTE VOLTE - 2H
PROBLEMSOLVING
46
 5W+ 2H  
CICLO DEMING: PDCA
FOGLIO A3
METODO 8D
GESTIONE
MIGLIORAMENTO
47
 3 STRUMENTI  
PIANIFICA: DEFINISCI IL PROBLEMA,
QUANDO SI E' VERIFICATO, QUANTE
VOLTE, PERCHE',TROVA SOLUZIONE
DO: IDENTIFICA LE ATTIVITA' DA
FARE PER IMPLEMENTARE LA
SOLUZIONE, IL RESPONSABILE E LE
TEMPISTICHE
CHECK:CONTROLLA CHE LA
SOLUZIONE SIA EFFICACE, SE NO
TORNA AL PLAN
ACT: RENDI STANDARD LA
SOLUZIONE TROVATA
GESTIONE
MIGLIORAMENTO
48
 PDCA  
DEFINIRE: BENE IL PROBLEMA
DESCRIVERE: CONTESTO E IMPORTANZA
DEL PROBLEMA
DESCRIVERE: LA SITUAZIONE ATTUALE, AS
IS
ANALIZZARE: LE CAUSE PROFONDE
PROPORRE: POSSIBILI SOLUZIONI
PIANIFICARE: COSA CHI DOVE COME
QUANDO IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE
VERIFICARE: EFFICACIA
STANDARDIZZARE: E CONDIVIDERE
GESTIONE
MIGLIORAMENTO
49
 FOGLIO A3  
Aiuta a capire le cause dei problemi, proporre
soluzioni, monitorare. Si basa su osservazione
diretta, confronto, coinvolgimento
CREARE: TEAM DI ANALISI
DESCRIVERE: PROBLEMA ( 5W, 5W+2H)
IMPLEMENTARE: AZIONI DI
CONTENIMENTO
IDENTIFICARE: LE CAUSE PROFONDE
PROPORRE: POSSIBILI SOLUZIONI
IMPLEMENTARE E VERIFICARE: EFFICACIA
IDENTIFICARE: POKA YOKE PER EVITARE
RIPETIZIONE
STANDARDIZZARE: E CONDIVIDERE
GESTIONE
MIGLIORAMENTO
50
 METODO 8D  
Aiuta a identificare, correggere ed evitare
ripetizione del problema
SCRUM
SCRUM/KANBAN
WORK FLOW A TEMPO
AGENDA UFFICI
TO DO LIST
MATRICE URGENTE/IMPORTANTE
YAMAZUMI  - DIAGRAMMA CARICHI
LAVORO
KAMISHIBAI - TABELLONE DI LAVORO
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
51
  8 STRUMENTI  
Per coordinare attività, tempi e risorse
OBIETTIVO DICHIARATO
DATA DI CONSEGNA DEFINITA
ATTIVITÀ DEFINITE DA PORTARE A
TERMINE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
52
  SCRUM  
Costituito da cicli temporali chiamati SPRINT
caratterizzati da:
Ogni SPRINT prevede brevi meeting quotidiani:
COSA E' STATO FATTO DALL'ULTIMO
MEETING
COSA SI FARA' PRIMA DEL PROSSIMO
MEETING
PROBLEMI/OSTACOLI
COLONNE: DA FARE, IN LAVORAZIONE,
FATTO
MASSIMO DI TRE ATTIVITA' NELLA
COLONNA IN LAVORAZIONE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
53
  SCRUM KANBAN  
Ogni nuova attività inizia solo se ne è terminata
un'altra in corso. 
Tabella con:
Evidenzia facilmente dove ci si blocca
IDENTIFICARE: LE SEQUENZE DI ATTIVITA'
IDENTIFICARE: STANDARD TEMPORALI PER
L'ESECUZIONE DELLA SEQUENZA
DEFINIRE:IL TEMPO DI ESECUZIONE PER
CIASCUNA ATTIVITA'
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
54
  WORK FLOW A
TEMPO  
Tutte le attività solo inserite in slot temporali definiti
Metodo:
SULLE RIGHE: NOMI DELLE PERSONE
SULLE COLONNE: GIORNI DELLA
SETTIMANA
NELL'INCROCIO: ATTIVITA' DA FARE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
55
  AGENDA UFFICI  
Tutte le attività e le persone solo inserite in una
tabella:
Prevedere uno spazio FATTO per spostare i post-it
delle attività concluse
SELEZIONE: ATTIVITA' DA SVOLGERE
PRIORITA': DARE ORDINE ALLE ATTIVITA'
TEMPISTICHE: DARE UN TEMPO ALLE
ATTIVITA'
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
56
  TO DO LIST  
Prevedere sempre una SCADENZA per ogni attività
Permette visione d'insieme perchè raccoglie in un
unico punto tutte le attività
URGENTE/IMPORTANTE: DA FARE SUBITO,
PUÒ PORTARE A CRISI
NON URGENTE/IMPORTANTE: DA FARE,
MA SI PUÒ PIANIFICARE
URGENTE/ NON IMPORTANTE: DA FARE,
MA DELEGABILE
NON URGENTE/ NON IMPORTANTE:
ELIMINABILE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
57
  URGENTE/
IMPORTANTE  
Iniziare con le attività con maggiore priorità
Matrice di Eisenhower: 4 quadranti
ELENCARE: ATTIVITA' E LORO
TEMPISTICHE
DEFINIRE: LA SEQUENZA TEMPORALE
DISTRIBUIRE: SU POSTAZIONI, PERSONE,
REPARTI DISPONIBILI ALLO SVOLGIMENTO
IMPILARE: LE VARIE ATTIVITÀ UNA
SULL'ALTRA PER OGNI POSTAZIONE FINO
A RIEMPIMENTO DEL TEMPO MASSIMO
DISPONIBILE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
58
  YAMAZUMI
Punto 3: verificare con la matrice delle capacità
Diagramma a barre per identificare i carichi di
lavoro
SE GIRATO SUL VERDE: ATTIVITA' SVOLTA
SE GIRATO SUL ROSSO: ATTIVITA' DA
FARE O DA FINIRE
PIANIFICAZIONEE
CONTROLLO
59
  KAMISHIBAI
VANTAGGI: con un colpa d'occhio si vede la
situazione della giornata.
Tabelloni che aiutano a tenere sotto controllo i
compiti con cadenze regolari. I compiti sono scritti
su cartellini con un lato VERDE ed uno ROSSO
Esempi di attivita': aggiornamento files,
manutenzione giornaliera (TPM),archiviazione
documenti, fasi di un progetto, sequenze di
attività....
Gli ingredienti della gestione
Lean che funziona 
60
LAVORO STANDARD DEL MANAGEMENT
IMPEGNO DELLA DIREZIONE E DEL MANAGEMENT
VERIFICA DEGLI INFO POINT
GEMBA WALK
CONDIVISIONE BEST PRACTICES E LESSONS LEARNED

More Related Content

What's hot

Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempoLuca Iovane
 
Time Management - Thomas Grones - edizeta
Time Management - Thomas Grones - edizetaTime Management - Thomas Grones - edizeta
Time Management - Thomas Grones - edizetaBtheONE Automotive
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempoguest271e4
 
Christian Dama, The time management
Christian Dama, The time managementChristian Dama, The time management
Christian Dama, The time managementChristian Dama
 
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Luigi Mengato
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiValeria Laurenti
 
Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Oil - Time managementguest822827
 
Time Management per professionisti IT
Time Management per professionisti ITTime Management per professionisti IT
Time Management per professionisti ITAlessio Bragadini
 
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'Roberta Longoni
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiLuca Foresti
 
Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perdutoAlla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perdutoRoberta Longoni
 

What's hot (12)

Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Time Management - Thomas Grones - edizeta
Time Management - Thomas Grones - edizetaTime Management - Thomas Grones - edizeta
Time Management - Thomas Grones - edizeta
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
 
Christian Dama, The time management
Christian Dama, The time managementChristian Dama, The time management
Christian Dama, The time management
 
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Oil - Time management
 
Time Management per professionisti IT
Time Management per professionisti ITTime Management per professionisti IT
Time Management per professionisti IT
 
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
 
Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perdutoAlla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto
 

Similar to Parte 3 - lean thinking

Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem SolvingLuca Naso
 
Problem solving & decision making
Problem solving & decision making Problem solving & decision making
Problem solving & decision making HTAcamp
 
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean ThinkingCoinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean ThinkingLean Agent Network
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3Raffaele Marrese
 
NUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemiNUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemiInSide Training
 

Similar to Parte 3 - lean thinking (9)

Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Problem solving & decision making
Problem solving & decision making Problem solving & decision making
Problem solving & decision making
 
Lean parte 3
Lean  parte 3Lean  parte 3
Lean parte 3
 
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean ThinkingCoinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 3
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Lean - parte 5
Lean -  parte 5Lean -  parte 5
Lean - parte 5
 
NUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemiNUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemi
 
Twi & Kata
Twi & KataTwi & Kata
Twi & Kata
 

More from Chiara Parazzini (20)

Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziendeVantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
 
Vantaggi del diritto di dissentire
Vantaggi del  diritto di dissentire Vantaggi del  diritto di dissentire
Vantaggi del diritto di dissentire
 
Cultura aziendale positiva
Cultura aziendale positivaCultura aziendale positiva
Cultura aziendale positiva
 
Leadership caratteristiche attuali
Leadership  caratteristiche attualiLeadership  caratteristiche attuali
Leadership caratteristiche attuali
 
Agile leadership
Agile leadership   Agile leadership
Agile leadership
 
Leadership trasformazionale
 Leadership trasformazionale Leadership trasformazionale
Leadership trasformazionale
 
Design thinking e prototipi su carta
Design thinking  e prototipi su cartaDesign thinking  e prototipi su carta
Design thinking e prototipi su carta
 
Sicurezza psicologica
Sicurezza psicologicaSicurezza psicologica
Sicurezza psicologica
 
Servant leadership
Servant leadershipServant leadership
Servant leadership
 
Errori
ErroriErrori
Errori
 
Industria 4.0
Industria 4.0 Industria 4.0
Industria 4.0
 
Produttivi e indaffarati
Produttivi e indaffaratiProduttivi e indaffarati
Produttivi e indaffarati
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
 
Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Engagement
EngagementEngagement
Engagement
 
Lean - parte 9
Lean -  parte 9Lean -  parte 9
Lean - parte 9
 
Lean parte 8
Lean parte 8Lean parte 8
Lean parte 8
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
 
Lean parte 6
Lean   parte 6Lean   parte 6
Lean parte 6
 

Parte 3 - lean thinking

  • 1. Lean thinking  - parte 3/3  Chiara Parazzini - Settembre 2019
  • 2. Gli strumenti della gestione Lean piu in dettaglio  37 PROBLEM SOLVING GESTIONE VISIVA GESTIONE DEL MIGLIORAMENTO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
  • 3. METODO STANDARD: NON INTERPRETABILE MA UNIVOCO  INFO POINT:LUOGO DOVE SI TROVANO TUTTE LE INFORMAZIONI  GESTIONEVISIVA 38  COMUNICARE COSA STA  SUCCEDENDO Attraverso
  • 4. GESTIONE GIORNALIERA: OBIETTIVI QUOTIDIANI,PRESENZE, MATRICE CAPACITA', STATO MACCHINE, GESTIONE PROBLEMI  KPI:SICUREZZA, QUALITA', CONSEGNE, COSTI  GESTIONEVISIVA 39  INFOPOINT - 1   Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
  • 5. GESTIONE HR: MATRICE CAPACITA':COMPETENZE CHIAVE, VALUTAZIONE COMPETENZE, PIANO DI FORMAZIONE  KBI:PUNTUALITA', RISPETTO, APPRENDIMENTO, ASSENTEISMO....  GESTIONEVISIVA 40  INFOPOINT - 2   Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
  • 6. TEMI DI MIGLIORAMENTO: PROPOSTE ARRIVATE:STATO DI AVANZAMENTO NELLA VALUTAZIONE, MATRICE IMPATTO/ SFORZO ( COSTI - TEMPI-RISORSE..),PRIORITA'   GESTIONEVISIVA 41  INFOPOINT - 3   Le informazioni presenti all' infopoint riguardano:
  • 7. CERCARE LA CAUSA RADICE/PRIMA: ELEMENTO CHE SE ELIMINATO RISOLVE IL PROBLEMA PROBLEMSOLVING 42  SOLUZIONE RAPIDA DEI PROBLEMI METODI: diagramma Ishikawa - lisca di pesce 5 perchè , 5W 5W+ 2H
  • 8. TESTA DEL PESCE: SI SCRIVE IL PROBLEMA LISCHE:INDICANO LE DIVERSE CAUSE, SOLITAMENTE SUDDIVISE IN UOMINI, METODO, MACCHINE, MATERIALI PROBLEMSOLVING 43  LISCA DI PESCE  Struttura ad ALBERO orizzontale
  • 9. ANALISI: DI TUTTE LE CAUSE EMERSE AZIONI CORRETTIVE:CHE SI IMPLEMENTANO PER VALUTARNE L'EFFICACIA PROBLEMSOLVING 44  LISCA DI PESCE  
  • 10. PERCHÈ IL PROBLEMA SI E' VERIFICATO?: RISPONDERE A QUESTA DOMANDA ALMENO 5 VOLTE PROBLEMSOLVING 45  5 PERCHE'   Aiuta a non fermarsi alla prima causa che viene in mente ed ad approfondire ed indagare le vere ragioni
  • 11. DAVANTI AL PROBLEMA DOMANDARSI: COSA, CHI, DOVE, QUANDO, PERCHÈ  - 5W PROSEGUIRE CON: COME, QUANTE VOLTE - 2H PROBLEMSOLVING 46  5W+ 2H  
  • 12. CICLO DEMING: PDCA FOGLIO A3 METODO 8D GESTIONE MIGLIORAMENTO 47  3 STRUMENTI  
  • 13. PIANIFICA: DEFINISCI IL PROBLEMA, QUANDO SI E' VERIFICATO, QUANTE VOLTE, PERCHE',TROVA SOLUZIONE DO: IDENTIFICA LE ATTIVITA' DA FARE PER IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE, IL RESPONSABILE E LE TEMPISTICHE CHECK:CONTROLLA CHE LA SOLUZIONE SIA EFFICACE, SE NO TORNA AL PLAN ACT: RENDI STANDARD LA SOLUZIONE TROVATA GESTIONE MIGLIORAMENTO 48  PDCA  
  • 14. DEFINIRE: BENE IL PROBLEMA DESCRIVERE: CONTESTO E IMPORTANZA DEL PROBLEMA DESCRIVERE: LA SITUAZIONE ATTUALE, AS IS ANALIZZARE: LE CAUSE PROFONDE PROPORRE: POSSIBILI SOLUZIONI PIANIFICARE: COSA CHI DOVE COME QUANDO IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE VERIFICARE: EFFICACIA STANDARDIZZARE: E CONDIVIDERE GESTIONE MIGLIORAMENTO 49  FOGLIO A3   Aiuta a capire le cause dei problemi, proporre soluzioni, monitorare. Si basa su osservazione diretta, confronto, coinvolgimento
  • 15. CREARE: TEAM DI ANALISI DESCRIVERE: PROBLEMA ( 5W, 5W+2H) IMPLEMENTARE: AZIONI DI CONTENIMENTO IDENTIFICARE: LE CAUSE PROFONDE PROPORRE: POSSIBILI SOLUZIONI IMPLEMENTARE E VERIFICARE: EFFICACIA IDENTIFICARE: POKA YOKE PER EVITARE RIPETIZIONE STANDARDIZZARE: E CONDIVIDERE GESTIONE MIGLIORAMENTO 50  METODO 8D   Aiuta a identificare, correggere ed evitare ripetizione del problema
  • 16. SCRUM SCRUM/KANBAN WORK FLOW A TEMPO AGENDA UFFICI TO DO LIST MATRICE URGENTE/IMPORTANTE YAMAZUMI  - DIAGRAMMA CARICHI LAVORO KAMISHIBAI - TABELLONE DI LAVORO PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 51   8 STRUMENTI   Per coordinare attività, tempi e risorse
  • 17. OBIETTIVO DICHIARATO DATA DI CONSEGNA DEFINITA ATTIVITÀ DEFINITE DA PORTARE A TERMINE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 52   SCRUM   Costituito da cicli temporali chiamati SPRINT caratterizzati da: Ogni SPRINT prevede brevi meeting quotidiani: COSA E' STATO FATTO DALL'ULTIMO MEETING COSA SI FARA' PRIMA DEL PROSSIMO MEETING PROBLEMI/OSTACOLI
  • 18. COLONNE: DA FARE, IN LAVORAZIONE, FATTO MASSIMO DI TRE ATTIVITA' NELLA COLONNA IN LAVORAZIONE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 53   SCRUM KANBAN   Ogni nuova attività inizia solo se ne è terminata un'altra in corso.  Tabella con: Evidenzia facilmente dove ci si blocca
  • 19. IDENTIFICARE: LE SEQUENZE DI ATTIVITA' IDENTIFICARE: STANDARD TEMPORALI PER L'ESECUZIONE DELLA SEQUENZA DEFINIRE:IL TEMPO DI ESECUZIONE PER CIASCUNA ATTIVITA' PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 54   WORK FLOW A TEMPO   Tutte le attività solo inserite in slot temporali definiti Metodo:
  • 20. SULLE RIGHE: NOMI DELLE PERSONE SULLE COLONNE: GIORNI DELLA SETTIMANA NELL'INCROCIO: ATTIVITA' DA FARE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 55   AGENDA UFFICI   Tutte le attività e le persone solo inserite in una tabella: Prevedere uno spazio FATTO per spostare i post-it delle attività concluse
  • 21. SELEZIONE: ATTIVITA' DA SVOLGERE PRIORITA': DARE ORDINE ALLE ATTIVITA' TEMPISTICHE: DARE UN TEMPO ALLE ATTIVITA' PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 56   TO DO LIST   Prevedere sempre una SCADENZA per ogni attività Permette visione d'insieme perchè raccoglie in un unico punto tutte le attività
  • 22. URGENTE/IMPORTANTE: DA FARE SUBITO, PUÒ PORTARE A CRISI NON URGENTE/IMPORTANTE: DA FARE, MA SI PUÒ PIANIFICARE URGENTE/ NON IMPORTANTE: DA FARE, MA DELEGABILE NON URGENTE/ NON IMPORTANTE: ELIMINABILE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 57   URGENTE/ IMPORTANTE   Iniziare con le attività con maggiore priorità Matrice di Eisenhower: 4 quadranti
  • 23. ELENCARE: ATTIVITA' E LORO TEMPISTICHE DEFINIRE: LA SEQUENZA TEMPORALE DISTRIBUIRE: SU POSTAZIONI, PERSONE, REPARTI DISPONIBILI ALLO SVOLGIMENTO IMPILARE: LE VARIE ATTIVITÀ UNA SULL'ALTRA PER OGNI POSTAZIONE FINO A RIEMPIMENTO DEL TEMPO MASSIMO DISPONIBILE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 58   YAMAZUMI Punto 3: verificare con la matrice delle capacità Diagramma a barre per identificare i carichi di lavoro
  • 24. SE GIRATO SUL VERDE: ATTIVITA' SVOLTA SE GIRATO SUL ROSSO: ATTIVITA' DA FARE O DA FINIRE PIANIFICAZIONEE CONTROLLO 59   KAMISHIBAI VANTAGGI: con un colpa d'occhio si vede la situazione della giornata. Tabelloni che aiutano a tenere sotto controllo i compiti con cadenze regolari. I compiti sono scritti su cartellini con un lato VERDE ed uno ROSSO Esempi di attivita': aggiornamento files, manutenzione giornaliera (TPM),archiviazione documenti, fasi di un progetto, sequenze di attività....
  • 25. Gli ingredienti della gestione Lean che funziona  60 LAVORO STANDARD DEL MANAGEMENT IMPEGNO DELLA DIREZIONE E DEL MANAGEMENT VERIFICA DEGLI INFO POINT GEMBA WALK CONDIVISIONE BEST PRACTICES E LESSONS LEARNED