SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Catechesi
Giovanile
Il corso
Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede.
A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari.
Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione
cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del
catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie.
Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli
formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è
qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero.
Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
Avvertenze
Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne
commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni
personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a
tutti la visione per libera fruizione.
Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per
tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata:
ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto
e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
Filologia della Bibbia
CAPITOLO IV
La Bibbia
Cos’è La Bibbia?
“Bibbia” viene dal greco “Biblia” che significa semplicemente "Libri".
La Bibbia infatti è una raccolta di libri. Quali libri? Quelli canonici.
I canoni sono delle raccolte di libri riconosciuti ed inseriti all'interno
della raccolta di libri.
Il Canone
Kanon dal greco e qaneh dall'ebraico = canna. La canna è lo
strumento usato nell'antichità per le misurazioni di lunghezza,
costituiva l'unità di misura, riconosciuta da tutti.
Il Canone Biblico
Il canone biblico è costituito da quei libri che la comunità religiosa
riconosce “normativi” per la fede nell’ambito della “Rivelazione
Divina”.
Filologia Della Bibbia
Il Canone ebraico
Dopo la caduta di Gerusalemme (70 d.C.) ci sono le prime
discussioni rabbiniche sui libri da inserire nel canone oltre al
Pentateuco.
Il Canone cristiano
Le prime comunità cristiane erano formate sia da ebrei che da
pagani convertiti. SI utilizzava la Bibbia Ebraica in greco.
170 d.C. San Melitone di Sardi Vescovo
Nella prefazione di una sua opera “Estratti dalla Legge e dai
Profeti” per la prima volta nella storia vengono elencati i libri dell’
Antico Testamento e la prima loro enumerazione.
393 d.C. Concilio-Sinodo di Ippona
Definiti i canoni del nuovo testamento.
Filologia Della Bibbia
● 1441 Concilio di Firenze
● 1546 Concilio di Trento
● 1870 Concilio Vaticano I
● 1962-65 Concilio Vaticano II
In tutti questi concili si è discusso sui canoni da inserire.
In particolare nel Concilio Vaticano II segnaliamo i DEI VERBUM 15 e
16 (La Dei Verbum è una costituzione dogmatica emanata dal Concilio
Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura.)
Importanza del Vecchio Testamento per i cristiani
15. L'economia del Vecchio Testamento era soprattutto ordinata a
preparare, ad annunziare profeticamente (cfr. Lc 24,44; Gv 5,39; 1 Pt
1,10) e a significare con diverse figure (cfr. 1 Cor 10,11) l'avvento di Cristo
redentore dell'universo e del regno messianico. I libri poi del Vecchio
Testamento, tenuto conto della condizione del genere umano prima dei
tempi della salvezza instaurata da Cristo, manifestano a tutti chi è Dio e
chi è l'uomo e il modo con cui Dio giusto e misericordioso agisce con gli
uomini. Questi libri, sebbene contengano cose imperfette e caduche,
dimostrano tuttavia una vera pedagogia divina. Quindi i cristiani
devono ricevere con devozione questi libri: in essi si esprime un vivo
senso di Dio;
Filologia Della Bibbia
in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare
per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto
il mistero della nostra salvezza.
Unità dei due Testamenti
16. Dio dunque, il quale ha ispirato i libri dell'uno e dell'altro Testamento e
ne è l'autore, ha sapientemente disposto che il Nuovo fosse nascosto nel
Vecchio e il Vecchio fosse svelato nel Nuovo. Poiché, anche se Cristo ha
fondato la Nuova Alleanza nel sangue suo (cfr. Lc 22,20; 1 Cor 11,25),
tuttavia i libri del Vecchio Testamento, integralmente assunti nella
predicazione evangelica, acquistano e manifestano il loro pieno significato
nel Nuovo Testamento (cfr. Mt 5,17; Lc 24,27), che essi a loro volta
illuminano e spiegano.
Filologia Della Bibbia
Lingue
lingue bibliche principali sono:
● Il greco
● L’ebraico
● L’aramaico
Si studiano anche:
● Accadico
● Siriaco (un dialetto aramaico)
● Aramaico targumico
● Arabo classico
● Latino
Filologia Della Bibbia
Le Bibbie
Le bibbie ebraiche
Periodo: I ° secolo
Lingua: ebraico
1 - Bibbia TANAK (acronimo di Torah-Nebim-Ketubim =
Legge-Profeti-Scritti ) conosciuto anche come Testo Masoretico.
Luogo: Palestina
2- Bibbia LXX ("La Settanta")
Luogo: fuori dalla Palestina.
Filologia Della Bibbia
Le Bibbie Cristiane
Esistono molte versioni della Bibbia Cristiana. Le Bibbie cristiane sono
composte da alcuni scritti tratti dai Canoni Ebraici o Antico
Testamento (AT) e dagli scritti canonici cristiani o Nuovo Testamento
(NT).
I Protestanti
BIBBIA EBRAICA TANAK (AT)
Lingua: ebraico
24 libri + scritti cristiani (NT) 27 libri
Gli Ortodossi
BIBBIA EBRAICA LXX
Lingua: greco
42 libri (AT) + scritti cristiani (NT) 27 libri
Filologia Della Bibbia
I Cattolici
BIBBIA EBRAICA TANAK
Lingua: ebraico
24 libri + libri deuterocanonici (AT) 46 libri + scritti cristiani (NT) 27 libri
BIBBIA INTERCONFESSIONALE
CATTOLICI-PROTESTANTI
BIBBIA EBRAICA TANAK (AT)
(AT) + libri deuterocanonici [in appendice per i cattolici] 46 libri
+ scritti cristiani (NT) 27 libri
Filologia Della Bibbia
NOTA: 27 è 3 alla terza (trinità alla terza potenza)
1 Genesi Gn
2 Esodo Es
3 Levitico Lv
4 Numeri Nm
5 Deuteronomio Dt
6 Giosuè Gs
7 Giudici Gdc
8 Rut Rt
9 1Samuele 1Sam
10 2Samuele 2Sam
11 1Re 1 1Re
12 2Re 2Re
13 1Cronache 1 Cr
14 2Cronache 2Cr
15 Esdra Esd
16 Neemia Ne
17 Tobia Tb (*)
18 Giuditta Gdt (*)
19 Ester Est (*) ( con aggiunte
deuter.)
20 1Maccabei 1Mac (*)
21 2Maccabei 2Mac (*)
22 Giobbe Gb
23 Salmi Sal
(*) deuterocanonici
Filologia Della Bibbia
24 Proverbi Prv
25 Qoelet Qo
26 Cantico dei cantici Ct
27 Sapienza Sap (*)
28 Siracide Sir (*)
29 Isaia Is
30 Geremia Ger ( con aggiunte deuter.)
31 Lamentazioni Lam
32 Baruc Bar (*)
33 Ezechiele Ez
34 Daniele Dn ( con aggiunte deuter.)
35 Osea Os
36 Gioele Gl
37 Amos Am
38 Abdia Abd
39 Giona Gio
40 Michea Mic
41 Naum Na
42 Abacuc Ab
43 Sofonia Sof
44 Aggeo Ag
45 Zaccaria Zc
46 Malachia Ml
Classificazione
Classificazione dei codici viene fata in base ad alcune caratteristiche
(materiale, provenienza, lingua, caratteri…)
I manoscritti del nuovo testamento sono circa 24,000 (molti prima del
400 d.C):
● 5.300 in greco,
● 10.000 della Vulgata Latina,
● 9.300 altri
Questi presentano molte più discordanze dei manoscritti dell’antici
testamento. Come mai? Diversi motivi: stanchezza del copista, scarsa
luminosità, manipolazione intenzionae etc. In ogni caso delle 150.000
varianti il 99% ono poco significative, mentre 50 varianti sono
significative ma senza modificare la dottrina tradizionale.
Filologia Della Bibbia
Esempio di classificazione dei manoscritti:
Filologia Della Bibbia
http://www.laparola.net/greco/manoscritti.php
Materiali
● papiro: dalla pianta di papiro
● pergamena: su pelle di animale
(pecora in genere)
Forma
● rotoli e volumi: il testo scritto su una lunga striscia
orizzontale, solo su un lato. Volume: su più colonne.
● codici: singoli fogli puntati sul fianco e scritti in entrambi i lati.
il codice è più maneggevole e contiene più testo , ha quindi
sostituito i rotoli far il II ed il V secolo.
Filologia Della Bibbia
Studi Biblici
Gli studi biblici generalmente sono distinti in due rami:
● esegesi biblica: studio delle fonti
● ermeneutica biblica: interpretazione dei testi
l'esegesi
Lo studio dei testi e dell'ambiente culturale che ha prodotto quegli
scritti al fine di arrivare al significato originariamente concepito.
l'esegesi biblica
Ad esempio l'utilizzo di un simbolo, di un numero particolare:
Esempio 12 = moltitudine AT (12 tribù Israele)
NT: 70 volte 7 Significato simile
Filologia Della Bibbia
L'ermeneutica
Il termine "ermeneutica" dal greco antico ἑρμηνευτική (τέχνη), in
alfabeto latino hermeneutikè (téchne), traducibile come 'arte della
interpretazione, spiegazione.
L'ermeneutica non risale ad un significato partendo da un segno
(semiologia), ma analizzando e paragonando altri testi storici ne
cerca il senso più profondo.
L'ermeneutica biblica
L'ermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia.
Naturalmente si deve appoggiare alla esegesi biblica, per un materiale
la storia del testo, delle fonti, di come è giunto a noi, prima di poterlo
interpretare.
Filologia Della Bibbia
Interpretazione
L'ispirazione dei libri biblici
2Pietro 3,16
“così egli fa in tutte le lettere, in cui tratta di queste cose. In
esse ci sono alcune cose difficili da comprendere e gli ignoranti
e gli instabili le travisano, al pari delle altre Scritture, per loro
propria rovina.”
Concilio Vaticano I (DS, 3006)
“L'interpretazione delle Scritture non è affidata solo alle capacità
intellettive dell'uomo, ma anche all'azione dello Spirito Santo.
la Chiesa li considera sacri e canonici non perché, composti per sola
opera umana, siano poi stati approvati dalla propria autorità; e
neppure solamente perché contengano la rivelazione senza errore;
bensì perché, composti per ispirazione dello Spirito Santo, hanno Dio
per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa”
Filologia Della Bibbia
Concilio Vaticano II (DV 9, 10, 11, 12, 13)
COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE
DEI VERBUM
18 novembre 1965
Relazioni tra la Scrittura e la Tradizione
9. Infatti la sacra Scrittura è parola di Dio in quanto consegnata per
iscritto per ispirazione dello Spirito divino; [...]
10. L'ufficio poi d'interpretare autenticamente la parola di Dio,
scritta o trasmessa [15], è affidato al solo magistero vivo della
Chiesa [16], la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo. Il
quale magistero però non è superiore alla parola di Dio ma la
serve, insegnando soltanto ciò che è stato trasmesso, in quanto,
per divino mandato e con l'assistenza dello Spirito Santo, piamente
ascolta, santamente custodisce e fedelmente espone quella parola,
e da questo unico deposito della fede attinge tutto ciò che propone
a credere come rivelato da Dio.
Filologia Della Bibbia
http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/do
cuments/vat-ii_const_19651118_dei-verbum_it.html
Come deve essere interpretata la sacra Scrittura
12. [...] È necessario adunque che l'interprete ricerchi il senso che
l'agiografo in determinate circostanze, secondo la condizione del
suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora
in uso, intendeva esprimere ed ha di fatto espresso [..]
Perciò, dovendo la sacra Scrittura esser letta e interpretata alla
luce dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta [25], per
ricavare con esattezza il senso dei sacri testi, si deve badare con
non minore diligenza al contenuto e all'unità di tutta la Scrittura,
tenuto debito conto della viva tradizione di tutta la Chiesa e
dell'analogia della fede. È compito degli esegeti contribuire,
seguendo queste norme, alla più profonda intelligenza ed
esposizione del senso della sacra Scrittura, affinché mediante i loro
studi, in qualche modo preparatori, maturi il giudizio della Chiesa.
Quanto, infatti, è stato qui detto sul modo di interpretare la
Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la
quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e
interpretare la parola di Dio [26].
Filologia Della Bibbia
La « condiscendenza » della Sapienza divina
13. Nella sacra Scrittura dunque, restando sempre intatta la verità
e la santità di Dio, si manifesta l'ammirabile condiscendenza della
eterna Sapienza, « affinché possiamo apprendere l'ineffabile
benignità di Dio e a qual punto egli, sollecito e provvido nei riguardi
della nostra natura, abbia adattato il suo parlare» [27]. Le parole di
Dio infatti, espresse con lingue umane, si son fatte simili al parlare
dell'uomo, come già il Verbo dell'eterno Padre, avendo assunto le
debolezze dell'umana natura, si fece simile all'uomo.
Chiave: Spirito Santo, che si chiama con la preghiera.
Inutile che lo scrittore esegeta di turno utilizzi in malafede i suoi
studi fatti male per dare falsi messaggi, come quello che Dio
non esiste, che la Bibbia parla di un contratto fra un Signore
locale (un re) o che deriviamo dagli alieni, e tutto questo perché
ha studiato qualche traduzione della Bibbia.
Filologia Della Bibbia
Può sventolare sotto il naso tutti gli studi di traduzione
che vuole, può avere 10 lauree, ma se non invoca lo
spirito Santo, se non è un uomo di (VERA) fede, non
avrà l'unico requisito e l'unico vero strumento per la
comprensione biblica: lo spirito Santo invocato da una
vera e pura fede.
Se chi studia la Bibbia allo stesso tempo non ne
realizza il messaggio e non lo mette in pratica, non ne
ha semplicemente l'autorità, in quanto non ha tutti gli
strumenti adatti per capire quel testo.
Filologia Della Bibbia
Quindi, se non capite un passaggio della Bibbia,
chiedete allo spirito Santo di darvi una mano.
Questo può venire in aiuto in molti modi, anche
attraverso altre persone, altri scritti, pensieri... mille
modi. L'importante è mettersi in attesa, e la chiave è: i
tempi di attesa non li decidiamo noi, probabilmente la
risposta potrà arrivare semplicemente quando saremo
pronti a capire.
La risposta arriverà. Basta chiedere (senza malafede o
con spirito di sfida) con lo spirito giusto e sapere che la
risposta non è sempre immediata ma la risposta
arriverà quando sarà il momento giusto.
Filologia Della Bibbia
Documentario Consigliato:
https://www.youtube.com/watch?v=qopVwCLRIXM
Bart Ehrman, Gesù non l'ha mai detto - conferenza
verità storica dei vangeli e del Nuovo Testamento
Filologia Della Bibbia
Libro di testo considerato:
Gesù non l'ha mai detto. Millecinquecento anni di
errori e manipolazioni nella traduzione dei Vangeli
Non è un libro che va contro il messaggio della dottrina, anche se si
potrebbe intuire dal titolo che è più “clickbait”. E’ invece un’ottima
avventura che si affaccia sul mondo della critica letteraria e della
trasmissione dei testi. Parla di alcune storpiature famose, di come
venivano commessi gli errori di trasmissione, e del metodo filologico in
generale.
AVVERTENZE
Non è utile per una interpretazione ermeneutica, ma interessante per
un approfondimento tecnico-filologico. Certo, potrebbe essere
utilizzato per mistificazioni di ogni genere.
Ognuno utilizzi queste informazioni come meglio crede. Ma il
messaggio divino non si limita al testo, si accompagna all’esperienza
quotidiana di ciascuno di noi, abbiamo anche visioni dei santi,
apparizioni e miracoli. Insomma la fede nel suo complesso è molto
ampia. Usate il cuore.
Filologia Della Bibbia
L’autore del libro inoltre a conclusione dello stesso, nel capitolo
“Conclusione”, spiega come è veri che ci siano state molte
manipolazioni e varianti, ma il fine ultimo di queste è sempre
stato fornire una interpretazione, con parole proprie, del senso
di quel passo.
Insomma “leggere un testo vuol dire sempre interpretarlo”.
Infatti, dice sempre l’autore, diverse interpretazioni si verificano
anche fra persone diverse che leggono lo stesso versetto
biblico. Ognuno ne può ricavare una sfumatura diversa a
seconda del proprio vissuto.
“I testi del nuovo testamento non sono semplici raccolte di
parole il cui significato è palese per qualsiasi lettore. Devono
invece essere interpretate per avere senso; non basta leggerli
come se potessero rivelare il proprio significato senza il
procedimento dell’interpretazione”.
Filologia Della Bibbia
Queste riflessioni si collegano molto bene con il presupposto
della ispirazione dello Spirito Santo per poterne ottenere una
corretta interpretazione.
SI tratta quindi proprio di una parola viva, aggiungiamo noi.
Citando Padre Roberto Fornara:
“La triplice annotazione prende spunto da Eb 4,12. La Parola è
«viva», anzi «vivente» (zôn), perché non è un testo
(il cristianesimo non è “religione del Libro”!), ma la persona viva
del Verbo, per cui l’ascolto della Parola non si concepisce al di
fuori di un’esperienza orante di relazione con Cristo”.
Filologia Della Bibbia
https://it.zenit.org/articles/sinodo-della-parola-viva-tagliente-ed-effic
ace/
Filologia Della Bibbia
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_docu
ments/rc_con_cfaith_doc_19930415_interpretazione_it.html
Appendice
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA
DOCUMENTO
L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa
Si consiglia anche questo documento emesso dal
Vaticano sulla corretta interpretazione della Bibbia:
Fine Lezione

More Related Content

What's hot

Libri apocrifi
Libri apocrifiLibri apocrifi
Libri apocrifimanaoh
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0paoluc
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudinidonAlfonso2
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaGianfranco Gelli
 
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su GesùFonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesùzuntghen
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1sguazzo
 

What's hot (20)

Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Libri apocrifi
Libri apocrifiLibri apocrifi
Libri apocrifi
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
Gesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua ChiesaGesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua Chiesa
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Introduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudiniIntroduzione alle beatitudini
Introduzione alle beatitudini
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
La Quaresima 2
La Quaresima 2La Quaresima 2
La Quaresima 2
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su GesùFonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
 
La castita'
La castita'La castita'
La castita'
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 

Similar to Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia

Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalahLe.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalahEttore Nettor
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiafms
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblicosguazzo
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copiaduomomonselice
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondoirene_giordano
 
Esame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbiaEsame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbiaCristobal Avalos Rojas
 
corano
coranocorano
coranoclod13
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicostudiobiblico
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Leonardo Paolo Lovari
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 

Similar to Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia (20)

Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalahLe.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
DIDACHE'
DIDACHE'DIDACHE'
DIDACHE'
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Ebraismo.pptx
Ebraismo.pptxEbraismo.pptx
Ebraismo.pptx
 
Nozze di Cana - Interpretazione teologica
Nozze di Cana - Interpretazione teologicaNozze di Cana - Interpretazione teologica
Nozze di Cana - Interpretazione teologica
 
Noi Ebrei
Noi EbreiNoi Ebrei
Noi Ebrei
 
Esame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbiaEsame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbia
 
corano
coranocorano
corano
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 

More from CatechesiGiovanile

Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua CristianaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - MedjugorjeCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - PreghieraCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di GesuCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I PeccatiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile   cap. XII - I SacramentiCatechesi giovanile   cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile cap. XII - I SacramentiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimentiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgicoCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - AngeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina KowalskaCatechesiGiovanile
 

More from CatechesiGiovanile (20)

Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
 
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile   cap. XII - I SacramentiCatechesi giovanile   cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 

Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia

  • 2. Il corso Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede. A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari. Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie. Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero. Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
  • 3. Avvertenze Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a tutti la visione per libera fruizione. Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata: ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
  • 4.
  • 7. Cos’è La Bibbia? “Bibbia” viene dal greco “Biblia” che significa semplicemente "Libri". La Bibbia infatti è una raccolta di libri. Quali libri? Quelli canonici. I canoni sono delle raccolte di libri riconosciuti ed inseriti all'interno della raccolta di libri. Il Canone Kanon dal greco e qaneh dall'ebraico = canna. La canna è lo strumento usato nell'antichità per le misurazioni di lunghezza, costituiva l'unità di misura, riconosciuta da tutti. Il Canone Biblico Il canone biblico è costituito da quei libri che la comunità religiosa riconosce “normativi” per la fede nell’ambito della “Rivelazione Divina”. Filologia Della Bibbia
  • 8. Il Canone ebraico Dopo la caduta di Gerusalemme (70 d.C.) ci sono le prime discussioni rabbiniche sui libri da inserire nel canone oltre al Pentateuco. Il Canone cristiano Le prime comunità cristiane erano formate sia da ebrei che da pagani convertiti. SI utilizzava la Bibbia Ebraica in greco. 170 d.C. San Melitone di Sardi Vescovo Nella prefazione di una sua opera “Estratti dalla Legge e dai Profeti” per la prima volta nella storia vengono elencati i libri dell’ Antico Testamento e la prima loro enumerazione. 393 d.C. Concilio-Sinodo di Ippona Definiti i canoni del nuovo testamento. Filologia Della Bibbia
  • 9. ● 1441 Concilio di Firenze ● 1546 Concilio di Trento ● 1870 Concilio Vaticano I ● 1962-65 Concilio Vaticano II In tutti questi concili si è discusso sui canoni da inserire. In particolare nel Concilio Vaticano II segnaliamo i DEI VERBUM 15 e 16 (La Dei Verbum è una costituzione dogmatica emanata dal Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura.) Importanza del Vecchio Testamento per i cristiani 15. L'economia del Vecchio Testamento era soprattutto ordinata a preparare, ad annunziare profeticamente (cfr. Lc 24,44; Gv 5,39; 1 Pt 1,10) e a significare con diverse figure (cfr. 1 Cor 10,11) l'avvento di Cristo redentore dell'universo e del regno messianico. I libri poi del Vecchio Testamento, tenuto conto della condizione del genere umano prima dei tempi della salvezza instaurata da Cristo, manifestano a tutti chi è Dio e chi è l'uomo e il modo con cui Dio giusto e misericordioso agisce con gli uomini. Questi libri, sebbene contengano cose imperfette e caduche, dimostrano tuttavia una vera pedagogia divina. Quindi i cristiani devono ricevere con devozione questi libri: in essi si esprime un vivo senso di Dio; Filologia Della Bibbia
  • 10. in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto il mistero della nostra salvezza. Unità dei due Testamenti 16. Dio dunque, il quale ha ispirato i libri dell'uno e dell'altro Testamento e ne è l'autore, ha sapientemente disposto che il Nuovo fosse nascosto nel Vecchio e il Vecchio fosse svelato nel Nuovo. Poiché, anche se Cristo ha fondato la Nuova Alleanza nel sangue suo (cfr. Lc 22,20; 1 Cor 11,25), tuttavia i libri del Vecchio Testamento, integralmente assunti nella predicazione evangelica, acquistano e manifestano il loro pieno significato nel Nuovo Testamento (cfr. Mt 5,17; Lc 24,27), che essi a loro volta illuminano e spiegano. Filologia Della Bibbia
  • 11. Lingue lingue bibliche principali sono: ● Il greco ● L’ebraico ● L’aramaico Si studiano anche: ● Accadico ● Siriaco (un dialetto aramaico) ● Aramaico targumico ● Arabo classico ● Latino Filologia Della Bibbia
  • 12. Le Bibbie Le bibbie ebraiche Periodo: I ° secolo Lingua: ebraico 1 - Bibbia TANAK (acronimo di Torah-Nebim-Ketubim = Legge-Profeti-Scritti ) conosciuto anche come Testo Masoretico. Luogo: Palestina 2- Bibbia LXX ("La Settanta") Luogo: fuori dalla Palestina. Filologia Della Bibbia
  • 13. Le Bibbie Cristiane Esistono molte versioni della Bibbia Cristiana. Le Bibbie cristiane sono composte da alcuni scritti tratti dai Canoni Ebraici o Antico Testamento (AT) e dagli scritti canonici cristiani o Nuovo Testamento (NT). I Protestanti BIBBIA EBRAICA TANAK (AT) Lingua: ebraico 24 libri + scritti cristiani (NT) 27 libri Gli Ortodossi BIBBIA EBRAICA LXX Lingua: greco 42 libri (AT) + scritti cristiani (NT) 27 libri Filologia Della Bibbia
  • 14. I Cattolici BIBBIA EBRAICA TANAK Lingua: ebraico 24 libri + libri deuterocanonici (AT) 46 libri + scritti cristiani (NT) 27 libri BIBBIA INTERCONFESSIONALE CATTOLICI-PROTESTANTI BIBBIA EBRAICA TANAK (AT) (AT) + libri deuterocanonici [in appendice per i cattolici] 46 libri + scritti cristiani (NT) 27 libri Filologia Della Bibbia NOTA: 27 è 3 alla terza (trinità alla terza potenza)
  • 15. 1 Genesi Gn 2 Esodo Es 3 Levitico Lv 4 Numeri Nm 5 Deuteronomio Dt 6 Giosuè Gs 7 Giudici Gdc 8 Rut Rt 9 1Samuele 1Sam 10 2Samuele 2Sam 11 1Re 1 1Re 12 2Re 2Re 13 1Cronache 1 Cr 14 2Cronache 2Cr 15 Esdra Esd 16 Neemia Ne 17 Tobia Tb (*) 18 Giuditta Gdt (*) 19 Ester Est (*) ( con aggiunte deuter.) 20 1Maccabei 1Mac (*) 21 2Maccabei 2Mac (*) 22 Giobbe Gb 23 Salmi Sal (*) deuterocanonici Filologia Della Bibbia 24 Proverbi Prv 25 Qoelet Qo 26 Cantico dei cantici Ct 27 Sapienza Sap (*) 28 Siracide Sir (*) 29 Isaia Is 30 Geremia Ger ( con aggiunte deuter.) 31 Lamentazioni Lam 32 Baruc Bar (*) 33 Ezechiele Ez 34 Daniele Dn ( con aggiunte deuter.) 35 Osea Os 36 Gioele Gl 37 Amos Am 38 Abdia Abd 39 Giona Gio 40 Michea Mic 41 Naum Na 42 Abacuc Ab 43 Sofonia Sof 44 Aggeo Ag 45 Zaccaria Zc 46 Malachia Ml
  • 16. Classificazione Classificazione dei codici viene fata in base ad alcune caratteristiche (materiale, provenienza, lingua, caratteri…) I manoscritti del nuovo testamento sono circa 24,000 (molti prima del 400 d.C): ● 5.300 in greco, ● 10.000 della Vulgata Latina, ● 9.300 altri Questi presentano molte più discordanze dei manoscritti dell’antici testamento. Come mai? Diversi motivi: stanchezza del copista, scarsa luminosità, manipolazione intenzionae etc. In ogni caso delle 150.000 varianti il 99% ono poco significative, mentre 50 varianti sono significative ma senza modificare la dottrina tradizionale. Filologia Della Bibbia
  • 17. Esempio di classificazione dei manoscritti: Filologia Della Bibbia http://www.laparola.net/greco/manoscritti.php
  • 18. Materiali ● papiro: dalla pianta di papiro ● pergamena: su pelle di animale (pecora in genere) Forma ● rotoli e volumi: il testo scritto su una lunga striscia orizzontale, solo su un lato. Volume: su più colonne. ● codici: singoli fogli puntati sul fianco e scritti in entrambi i lati. il codice è più maneggevole e contiene più testo , ha quindi sostituito i rotoli far il II ed il V secolo. Filologia Della Bibbia
  • 19. Studi Biblici Gli studi biblici generalmente sono distinti in due rami: ● esegesi biblica: studio delle fonti ● ermeneutica biblica: interpretazione dei testi l'esegesi Lo studio dei testi e dell'ambiente culturale che ha prodotto quegli scritti al fine di arrivare al significato originariamente concepito. l'esegesi biblica Ad esempio l'utilizzo di un simbolo, di un numero particolare: Esempio 12 = moltitudine AT (12 tribù Israele) NT: 70 volte 7 Significato simile Filologia Della Bibbia
  • 20. L'ermeneutica Il termine "ermeneutica" dal greco antico ἑρμηνευτική (τέχνη), in alfabeto latino hermeneutikè (téchne), traducibile come 'arte della interpretazione, spiegazione. L'ermeneutica non risale ad un significato partendo da un segno (semiologia), ma analizzando e paragonando altri testi storici ne cerca il senso più profondo. L'ermeneutica biblica L'ermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia. Naturalmente si deve appoggiare alla esegesi biblica, per un materiale la storia del testo, delle fonti, di come è giunto a noi, prima di poterlo interpretare. Filologia Della Bibbia
  • 21. Interpretazione L'ispirazione dei libri biblici 2Pietro 3,16 “così egli fa in tutte le lettere, in cui tratta di queste cose. In esse ci sono alcune cose difficili da comprendere e gli ignoranti e gli instabili le travisano, al pari delle altre Scritture, per loro propria rovina.” Concilio Vaticano I (DS, 3006) “L'interpretazione delle Scritture non è affidata solo alle capacità intellettive dell'uomo, ma anche all'azione dello Spirito Santo. la Chiesa li considera sacri e canonici non perché, composti per sola opera umana, siano poi stati approvati dalla propria autorità; e neppure solamente perché contengano la rivelazione senza errore; bensì perché, composti per ispirazione dello Spirito Santo, hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa” Filologia Della Bibbia
  • 22. Concilio Vaticano II (DV 9, 10, 11, 12, 13) COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE DEI VERBUM 18 novembre 1965 Relazioni tra la Scrittura e la Tradizione 9. Infatti la sacra Scrittura è parola di Dio in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino; [...] 10. L'ufficio poi d'interpretare autenticamente la parola di Dio, scritta o trasmessa [15], è affidato al solo magistero vivo della Chiesa [16], la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo. Il quale magistero però non è superiore alla parola di Dio ma la serve, insegnando soltanto ciò che è stato trasmesso, in quanto, per divino mandato e con l'assistenza dello Spirito Santo, piamente ascolta, santamente custodisce e fedelmente espone quella parola, e da questo unico deposito della fede attinge tutto ciò che propone a credere come rivelato da Dio. Filologia Della Bibbia http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/do cuments/vat-ii_const_19651118_dei-verbum_it.html
  • 23. Come deve essere interpretata la sacra Scrittura 12. [...] È necessario adunque che l'interprete ricerchi il senso che l'agiografo in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso, intendeva esprimere ed ha di fatto espresso [..] Perciò, dovendo la sacra Scrittura esser letta e interpretata alla luce dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta [25], per ricavare con esattezza il senso dei sacri testi, si deve badare con non minore diligenza al contenuto e all'unità di tutta la Scrittura, tenuto debito conto della viva tradizione di tutta la Chiesa e dell'analogia della fede. È compito degli esegeti contribuire, seguendo queste norme, alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della sacra Scrittura, affinché mediante i loro studi, in qualche modo preparatori, maturi il giudizio della Chiesa. Quanto, infatti, è stato qui detto sul modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e interpretare la parola di Dio [26]. Filologia Della Bibbia
  • 24. La « condiscendenza » della Sapienza divina 13. Nella sacra Scrittura dunque, restando sempre intatta la verità e la santità di Dio, si manifesta l'ammirabile condiscendenza della eterna Sapienza, « affinché possiamo apprendere l'ineffabile benignità di Dio e a qual punto egli, sollecito e provvido nei riguardi della nostra natura, abbia adattato il suo parlare» [27]. Le parole di Dio infatti, espresse con lingue umane, si son fatte simili al parlare dell'uomo, come già il Verbo dell'eterno Padre, avendo assunto le debolezze dell'umana natura, si fece simile all'uomo. Chiave: Spirito Santo, che si chiama con la preghiera. Inutile che lo scrittore esegeta di turno utilizzi in malafede i suoi studi fatti male per dare falsi messaggi, come quello che Dio non esiste, che la Bibbia parla di un contratto fra un Signore locale (un re) o che deriviamo dagli alieni, e tutto questo perché ha studiato qualche traduzione della Bibbia. Filologia Della Bibbia
  • 25. Può sventolare sotto il naso tutti gli studi di traduzione che vuole, può avere 10 lauree, ma se non invoca lo spirito Santo, se non è un uomo di (VERA) fede, non avrà l'unico requisito e l'unico vero strumento per la comprensione biblica: lo spirito Santo invocato da una vera e pura fede. Se chi studia la Bibbia allo stesso tempo non ne realizza il messaggio e non lo mette in pratica, non ne ha semplicemente l'autorità, in quanto non ha tutti gli strumenti adatti per capire quel testo. Filologia Della Bibbia
  • 26. Quindi, se non capite un passaggio della Bibbia, chiedete allo spirito Santo di darvi una mano. Questo può venire in aiuto in molti modi, anche attraverso altre persone, altri scritti, pensieri... mille modi. L'importante è mettersi in attesa, e la chiave è: i tempi di attesa non li decidiamo noi, probabilmente la risposta potrà arrivare semplicemente quando saremo pronti a capire. La risposta arriverà. Basta chiedere (senza malafede o con spirito di sfida) con lo spirito giusto e sapere che la risposta non è sempre immediata ma la risposta arriverà quando sarà il momento giusto. Filologia Della Bibbia
  • 27. Documentario Consigliato: https://www.youtube.com/watch?v=qopVwCLRIXM Bart Ehrman, Gesù non l'ha mai detto - conferenza verità storica dei vangeli e del Nuovo Testamento Filologia Della Bibbia
  • 28. Libro di testo considerato: Gesù non l'ha mai detto. Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei Vangeli Non è un libro che va contro il messaggio della dottrina, anche se si potrebbe intuire dal titolo che è più “clickbait”. E’ invece un’ottima avventura che si affaccia sul mondo della critica letteraria e della trasmissione dei testi. Parla di alcune storpiature famose, di come venivano commessi gli errori di trasmissione, e del metodo filologico in generale. AVVERTENZE Non è utile per una interpretazione ermeneutica, ma interessante per un approfondimento tecnico-filologico. Certo, potrebbe essere utilizzato per mistificazioni di ogni genere. Ognuno utilizzi queste informazioni come meglio crede. Ma il messaggio divino non si limita al testo, si accompagna all’esperienza quotidiana di ciascuno di noi, abbiamo anche visioni dei santi, apparizioni e miracoli. Insomma la fede nel suo complesso è molto ampia. Usate il cuore. Filologia Della Bibbia
  • 29. L’autore del libro inoltre a conclusione dello stesso, nel capitolo “Conclusione”, spiega come è veri che ci siano state molte manipolazioni e varianti, ma il fine ultimo di queste è sempre stato fornire una interpretazione, con parole proprie, del senso di quel passo. Insomma “leggere un testo vuol dire sempre interpretarlo”. Infatti, dice sempre l’autore, diverse interpretazioni si verificano anche fra persone diverse che leggono lo stesso versetto biblico. Ognuno ne può ricavare una sfumatura diversa a seconda del proprio vissuto. “I testi del nuovo testamento non sono semplici raccolte di parole il cui significato è palese per qualsiasi lettore. Devono invece essere interpretate per avere senso; non basta leggerli come se potessero rivelare il proprio significato senza il procedimento dell’interpretazione”. Filologia Della Bibbia
  • 30. Queste riflessioni si collegano molto bene con il presupposto della ispirazione dello Spirito Santo per poterne ottenere una corretta interpretazione. SI tratta quindi proprio di una parola viva, aggiungiamo noi. Citando Padre Roberto Fornara: “La triplice annotazione prende spunto da Eb 4,12. La Parola è «viva», anzi «vivente» (zôn), perché non è un testo (il cristianesimo non è “religione del Libro”!), ma la persona viva del Verbo, per cui l’ascolto della Parola non si concepisce al di fuori di un’esperienza orante di relazione con Cristo”. Filologia Della Bibbia https://it.zenit.org/articles/sinodo-della-parola-viva-tagliente-ed-effic ace/
  • 31. Filologia Della Bibbia http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_docu ments/rc_con_cfaith_doc_19930415_interpretazione_it.html Appendice PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA DOCUMENTO L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa Si consiglia anche questo documento emesso dal Vaticano sulla corretta interpretazione della Bibbia:
  • 32.