SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
Catechesi
Giovanile
Il corso
Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede.
A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari.
Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione
cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del
catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie.
Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli
formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è
qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero.
Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
Avvertenze
Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne
commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni
personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a
tutti la visione per libera fruizione.
Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per
tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata:
ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto
e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
I Peccati
CAPITOLO XIII
I Peccati
DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA:
1847 « Dio, che ci ha creati senza di noi, non ha voluto salvarci senza di noi ».
L'accoglienza della sua misericordia esige da parte nostra il riconoscimento delle
nostre colpe. « Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la
verità non è in noi. Se riconosciamo i nostri peccati, egli che è fedele e giusto
ci perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni colpa » (1 Gv 1,8-9).
1848 Come afferma san Paolo: « Laddove è abbondato il peccato, ha
sovrabbondato la grazia » (Rm 5,20). La grazia però, per compiere la sua opera,
deve svelare il peccato per convertire il nostro cuore e accordarci « la giustizia per
la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore » (Rm 5,21). Come un
medico che esamina la piaga prima di medicarla, Dio, con la sua Parola e il suo
Spirito, getta una viva luce sul peccato.
I Peccati
1849 Il peccato è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza; è una
trasgressione in ordine all'amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un
perverso attaccamento a certi beni. Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla
solidarietà umana. È stato definito « una parola, un atto o un desiderio contrari alla
Legge eterna ».
1850 Il peccato è un'offesa a Dio: « Contro di te, contro te solo ho peccato. Quello che è
male ai tuoi occhi, io l'ho fatto » (Sal 51,6). Il peccato si erge contro l'amore di Dio per noi
e allontana da lui i nostri cuori. Come il primo peccato, è una disobbedienza, una
ribellione contro Dio, a causa della volontà di diventare « come Dio » (Gn 3,5),
conoscendo e determinando il bene e il male. Il peccato pertanto è « amore di sé fino al
disprezzo di Dio ». Per tale orgogliosa esaltazione di sé, il peccato è diametralmente
opposto all'obbedienza di Gesù, che realizza la salvezza.
1851 È proprio nella passione, in cui la misericordia di Cristo lo vincerà, che il peccato
manifesta in sommo grado la sua violenza e la sua molteplicità: incredulità, odio
omicida, rifiuto e scherno da parte dei capi e del popolo, vigliaccheria di Pilato e crudeltà
dei soldati, tradimento di Giuda tanto pesante per Gesù, rinnegamento di Pietro,
abbandono dei discepoli. Tuttavia, proprio nell'ora delle tenebre e del principe di questo
mondo, il sacrificio di Cristo diventa segretamente la sorgente dalla quale sgorgherà
inesauribilmente il perdono dei nostri peccati.
I Peccati
La definizione di peccato
I Peccati
La gravità dei peccati
1855 Il peccato mortale distrugge la carità nel cuore dell'uomo a
causa di una violazione grave della Legge di Dio; distoglie l'uomo da
Dio, che è il suo fine ultimo e la sua beatitudine, preferendo a lui un
bene inferiore.
1856 Il peccato mortale, in quanto colpisce in noi il principio vitale che
è la carità, richiede una nuova iniziativa della misericordia di Dio e una
conversione del cuore, che normalmente si realizza nel sacramento
della Riconciliazione:
1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre
condizioni: « È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e
che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso
».
Peccato mortale
3 condizioni
1858 La materia grave è precisata dai dieci comandamenti, secondo la risposta di Gesù al
giovane ricco: « Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa
testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre » (Mc 10,19). La gravità dei
peccati è più o meno grande: un omicidio è più grave di un furto. Si deve tenere conto
anche della qualità delle persone lese: la violenza esercitata contro i genitori è di per sé
più grave di quella fatta ad un estraneo.
1859 Perché il peccato sia mortale deve anche essere commesso con piena
consapevolezza e pieno consenso. Presuppone la conoscenza del carattere
peccaminoso dell'atto, della sua opposizione alla Legge di Dio. Implica inoltre un consenso
sufficientemente libero perché sia una scelta personale. L'ignoranza simulata e la durezza
del cuore 117 non diminuiscono il carattere volontario del peccato ma, anzi, lo accrescono.
1860 L'ignoranza involontaria può attenuare se non annullare l'imputabilità di una
colpa grave. Si presume però che nessuno ignori i principi della legge morale che sono
iscritti nella coscienza di ogni uomo. Gli impulsi della sensibilità, le passioni possono
ugualmente attenuare il carattere volontario e libero della colpa; come pure le pressioni
esterne o le turbe patologiche. Il peccato commesso con malizia, per una scelta
deliberata del male, è il più grave.
I Peccati
Oggetto
Consapevolezza Consenso
ATTENUANTI
Il peccato veniale lascia sussistere la carità, quantunque la offenda e la ferisca.
1862 Si commette un peccato veniale quando, trattandosi di materia leggera, non si
osserva la misura prescritta dalla legge morale, oppure quando si disobbedisce alla legge
morale in materia grave, ma senza piena consapevolezza o senza totale consenso.
1863 Il peccato veniale indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato per dei beni
creati; ostacola i progressi dell'anima nell'esercizio delle virtù e nella pratica del bene
morale; merita pene temporali. Il peccato veniale deliberato e che sia rimasto senza
pentimento, ci dispone poco a poco a commettere il peccato mortale. Tuttavia il peccato
veniale non rompe l'alleanza con Dio. È umanamente riparabile con la grazia di Dio. « Non
priva della grazia santificante, dell'amicizia con Dio, della carità, né quindi della beatitudine
eterna ».
« L'uomo non può non avere almeno peccati lievi, fin quando resta nel corpo. Tuttavia non
devi dar poco peso a questi peccati, che si definiscono lievi. Tu li tieni in poco conto quando
li soppesi, ma che spavento quando li numeri! Molte cose leggere, messe insieme, ne
formano una pesante: molte gocce riempiono un fiume e così molti granelli fanno un
mucchio. Quale speranza resta allora? Si faccia anzitutto la Confessione... ».
I Peccati
Peccato Veniale
1864 « Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma
la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata » (Mt 12,31).
La misericordia di Dio non conosce limiti, ma chi deliberatamente rifiuta
di accoglierla attraverso il pentimento, respinge il perdono dei propri
peccati e la salvezza offerta dallo Spirito Santo. Un tale indurimento può
portare alla impenitenza finale e alla rovina eterna.
I Peccati
Peccati Non Perdonabili
1865 Il peccato trascina al peccato; con la ripetizione dei medesimi atti genera il vizio.
1866 I vizi possono essere catalogati in parallelo alle virtù alle quali si oppongono
[...] Sono chiamati capitali perché generano altri peccati, altri vizi. Sono la superbia,
l'avarizia, l'invidia, l'ira, la lussuria, la golosità, la pigrizia o accidia.
1868 Il peccato è un atto personale. Inoltre, abbiamo una responsabilità nei peccati
commessi dagli altri, quando vi cooperiamo:
— prendendovi parte direttamente e volontariamente;
— comandandoli, consigliandoli, lodandoli o approvandoli;
— non denunciandoli o non impedendoli, quando si è tenuti a farlo;
— proteggendo coloro che commettono il male.
1869 Così il peccato rende gli uomini complici gli uni degli altri e fa regnare tra di loro la
concupiscenza, la violenza e l'ingiustizia. I peccati sono all'origine di situazioni sociali e di
istituzioni contrarie alla bontà divina. Le « strutture di peccato » sono espressione ed
effetto dei peccati personali. Inducono le loro vittime a commettere, a loro volta, il male. In
un senso analogico esse costituiscono un « peccato sociale ».
I Peccati
La proliferazione del peccato
Il Vizio
Il Peccato Sociale
363. Che cos'è la libertà?
È il potere donato da Dio all'uomo di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre
così da se stesso azioni deliberate. La libertà caratterizza gli atti propriamente umani.
Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. La libertà raggiunge la propria perfezione
quando è ordinata a Dio, sommo Bene e nostra Beatitudine. La libertà implica anche la
possibilità di scegliere tra il bene e il male. La scelta del male è un abuso della libertà, che
conduce alla schiavitù del peccato.
364. Quale relazione esiste tra libertà e responsabilità?
La libertà rende l'uomo responsabile dei suoi atti nella misura in cui sono volontari,
anche se l'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite e talvolta
annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza subita, dal timore, dagli affetti
smodati, dalle abitudini.
I Peccati
DAL COMPENDIO DEL
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA:
LA LIBERTÀ DELL'UOMO
367. Quali sono le fonti della moralità degli atti umani?
La moralità degli atti umani dipende da tre fonti:
1) dall'oggetto scelto, ossia un bene vero o apparente;
2) dall'intenzione del soggetto che agisce, e cioè dal fine per cui
egli compie l'azione;
3) dalle circostanze dell'azione, ivi comprese le conseguenze.
I Peccati
Le Fonti della Moralità
Oggetto
Intenzione (Il Fine)
Circostanze Conseguenze
370. Che cosa sono le passioni?
Le passioni sono gli affetti, le emozioni o i moti della sensibilità -
componenti naturali della psicologia umana - che spingono ad agire o a
non agire in vista di ciò che è percepito come buono o come cattivo.
Le principali sono l'amore e l'odio, il desiderio e il timore, la gioia, la
tristezza, la collera. [...]
371. Le passioni sono moralmente buone o cattive?
Le passioni, in quanto moti della sensibilità, non sono né buone né cattive
in se stesse: sono buone quando contribuiscono ad un'azione buona;
sono cattive in caso contrario. Esse possono essere assunte nelle virtù o
pervertite nei vizi.
I Peccati
LE PASSIONI
E’ qui necessario un approfondimento sulle tentazioni:
Perchè si specifica che le passioni non sono ne buone ne
cattive?
Per il semplice motivo che le tentazioni possono essere utili per
l’acquisizione di uno stato di Grazia ed all’aumento della virtù,
quando queste vengono superate.
Facciamo un esempio: Gesù durante i 40 giorni nel deserto viene
tentato dal Diavolo. Il fatto di rinunciare alle sue tentazioni, di dire
“NO” a Satana, questo ci fortifica.
Per questo le passioni non sono da condannare a priori, ma anzi
sopportare un moto dell’anima che ci porterebbe a commettere
un’azione negativa, in realtà ci fortifica.
Per tale motivo le tentazioni sono necessarie, e per estensione le
passioni che le chiamano.
I Peccati
Approfondimento sulle TENTAZIONI
372. Che cos'è la coscienza morale?
La coscienza morale, presente nell'intimo della persona, è un giudizio
della ragione, che, al momento opportuno, ingiunge all'uomo di
compiere il bene e di evitare il male. [...]
374. Come si forma la coscienza morale perché sia retta e veritiera?
La coscienza morale retta e veritiera si forma con l'educazione, con
l'assimilazione della Parola di Dio e dell'insegnamento della Chiesa.
È sorretta dai doni dello Spirito Santo e aiutata dai consigli di
persone sagge. Inoltre giovano molto alla formazione morale la
preghiera e l'esame di coscienza.
I Peccati
LA COSCIENZA MORALE
375. Quali norme la coscienza deve sempre seguire?
Ce ne sono tre più generali:
1) non è mai consentito fare il male perché ne derivi un bene;
2) la cosiddetta Regola d'oro: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano
a voi, anche voi fatelo a loro» (Mt 7,12);
3) la carità passa sempre attraverso il rispetto del prossimo e della sua
coscienza, anche se questo non significa accettare come un bene ciò che è
oggettivamente un male.
376. La coscienza morale può emettere giudizi erronei?
La persona deve sempre obbedire al giudizio certo della propria
coscienza, ma può emettere anche giudizi erronei, per cause non
sempre esenti da colpevolezza personale. Non è però imputabile alla
persona il male compiuto per ignoranza involontaria, anche se esso
resta oggettivamente un male. È quindi necessario adoperarsi per
correggere la coscienza morale dai suoi errori.
I Peccati
377. Che cos'è la virtù?
La virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene. «Il fine di una
vita virtuosa consiste nel divenire simile a Dio» (san Gregorio di Nissa).
Vi sono virtù umane e virtù teologali.
379. Quali sono le virtù umane principali?
Sono le virtù denominate cardinali, che raggruppano tutte le altre e che
costituiscono i cardini della vita virtuosa. Esse sono: prudenza, giustizia,
fortezza e temperanza.
I Peccati
LE VIRTU’
380. Che cos'è la prudenza?
La prudenza dispone la ragione a discernere, in ogni circostanza, il
nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo. Essa guida
le altre virtù, indicando loro regola e misura.
381. Che cos'è la giustizia?
La giustizia consiste nella volontà costante e ferma di dare agli altri ciò
che è loro dovuto. La giustizia verso Dio è chiamata «virtù della
religione».
382. Che cos'è la fortezza?
La fortezza assicura la fermezza nelle difficoltà e la costanza nella
ricerca del bene, giungendo fino alla capacità dell'eventuale sacrificio
della propria vita per una giusta causa.
383. Che cos'è la temperanza?
La temperanza modera l'attrattiva dei piaceri, assicura il dominio della
volontà sugli istinti e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati.
I Peccati
Prudenza
Giustizia
Fortezza
Temperanza
Virtù Umane
384. Che cosa sono le virtù teologali?
Sono le virtù che hanno come origine, motivo e oggetto immediato
Dio stesso. Infuse nell'uomo con la grazia santificante, esse rendono
capaci di vivere in relazione con la Trinità e fondano e animano l'agire
morale del cristiano, vivificando le virtù umane. Sono il pegno della
presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltà dell'essere
umano.
385. Quali sono le virtù teologali?
Le virtù teologali sono la fede, la speranza e la carità.
I Peccati Virtù Teologali
386. Che cos'è la fede?
La fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo a Dio e a tutto
ciò che egli ci ha rivelato e che la Chiesa ci propone di credere, perché
Dio è la stessa Verità. Con la fede l'uomo si abbandona a Dio
liberamente. Perciò colui che crede cerca di conoscere e fare la volontà
di Dio, perché «la fede opera per mezzo della carità» (Gal 5,6).
387. Che cos'è la speranza?
La speranza è la virtù teologale per la quale noi desideriamo e
aspettiamo da Dio la vita eterna come nostra felicità, riponendo la
nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci all'aiuto della
grazia dello Spirito Santo per meritarla e perseverare sino alla fine della
vita terrena.
388. Che cos'è la carità?
La carità è la virtù teologale per la quale amiamo Dio al di sopra di tutto
e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio. Gesù fa di
essa il comandamento nuovo, la pienezza della Legge. Essa è «il vincolo
della perfezione» (Col 3,14) e il fondamento delle altre virtù, che anima,
ispira e ordina: senza di essa «io non sono nulla» e «niente mi giova» (1
Cor 13,1-3).
I Peccati
Fede
Speranza
Carità
Virtù Teologali
389. Che cosa sono i doni dello Spirito Santo?
I doni dello Spirito Santo sono disposizioni permanenti che rendono
l'uomo docile a seguire le ispirazioni divine. Essi sono sette:
sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.
390. Che cosa sono i frutti dello Spirito Santo?
I frutti dello Spirito Santo sono perfezioni plasmate in noi come primizie
della gloria eterna. La tradizione della Chiesa ne enumera dodici:
«Amore, gioia, pace, pazienza, longanimità, bontà, benevolenza,
mitezza, fedeltà, modestia, continenza, castità» (Gal 5,22-23 volg.).
I Peccati
(Riprendiamo per completezza anche le definizioni di Peccato che sono
presenti nel Compendio.)
I Peccati
DAL COMPENDIO DEL
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA:
IL PECCATO
391. Che cosa comporta per noi l'accoglienza della misericordia di Dio?
Essa comporta che riconosciamo le nostre colpe, pentendoci dei nostri peccati.
Dio stesso con la sua Parola e il suo Spirito svela i nostri peccati, ci dona la verità
della coscienza e la speranza del perdono.
392. Che cos'è il peccato?
Il peccato è «una parola, un atto o un desiderio contrari alla Legge eterna»
(sant'Agostino). È un'offesa a Dio, nella disobbedienza al suo amore. Esso ferisce
la natura dell'uomo e attenta alla solidarietà umana. Cristo nella sua Passione
svela pienamente la gravità del peccato e lo vince con la sua misericordia.
393. Esiste una varietà dei peccati?
La varietà dei peccati è grande. Essi possono essere distinti secondo il loro
oggetto o secondo le virtù o i comandamenti ai quali si oppongono. Possono
riguardare direttamente Dio, il prossimo o noi stessi. Si possono inoltre distinguere
in peccati di pensiero, di parola, di azione e di omissione.
394. Come si distingue il peccato, quanto alla gravità?
Si distingue in peccato mortale e veniale
395. Quando si commette il peccato mortale?
Si commette il peccato mortale quando ci sono nel contempo materia grave,
piena consapevolezza e deliberato consenso. Questo peccato distrugge in noi
la carità, ci priva della grazia santificante, ci conduce alla morte eterna
dell'inferno se non ci si pente. Viene perdonato in via ordinaria mediante i
Sacramenti del Battesimo e della Penitenza o Riconciliazione.
396. Quando si commette il peccato veniale?
Il peccato veniale, che si differenzia essenzialmente dal peccato mortale, si
commette quando si ha materia leggera, oppure anche grave, ma senza piena
consapevolezza o totale consenso. Esso non rompe l'alleanza con Dio, ma
indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato per i beni creati; ostacola i
progressi dell'anima nell'esercizio delle virtù e nella pratica del bene morale;
merita pene purificatorie temporali.
397. Come prolifera in noi il peccato?
Il peccato trascina al peccato, e la sua ripetizione genera il vizio.
I Peccati
398. Che cosa sono i vizi?
I vizi, essendo il contrario delle virtù, sono abitudini perverse che ottenebrano la
coscienza e inclinano al male. I vizi possono essere collegati ai sette peccati
cosiddetti capitali, che sono: superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, golosità,
pigrizia o accidia.
399. Esiste una nostra responsabilità nei peccati commessi da altri?
Esiste questa responsabilità, quando vi cooperiamo colpevol-mente.
400. Che cosa sono le strutture di peccato?
Sono situazioni sociali o istituzioni contrarie alla legge divina, espressione ed
effetto di peccati personali.
I Peccati
I Peccati
I 10 COMANDAMENTI
Decalogo sono le Leggi scritte sulle due tavole “scritte dal dito di Dio” che furono
date a Mosè sul monte Sinai.
Sono presenti in due versioni leggermente diverse in due diversi libri della Bibbia:
l’Esodo ed il Deuteronomio.
Sono un punto fermo sia per l'ebraismo sia per il cristianesimo in quanto presenti
nell’Antico Testamento.
Seguendo la versione del Deuteronomio ne esiste anche una versione “ridotta”, o
catechistica, per una più facile memorizzazione.
Esodo
20,2-17
Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla
condizione di schiavitù
Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di
ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è
nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.
Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei
padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per coloro che mi
odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per coloro
che mi amano e osservano i miei comandamenti.
I Peccati
I 10 COMANDAMENTI
CCC
SEZIONE SECONDA
I DIECI COMANDAMENTI
Non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio, perché il Signore non lascerà
impunito chi pronuncia il suo nome invano. Ricordati del giorno di sabato per
santificarlo. Sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il
sabato in onore del Signore, tuo Dio. Tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio,
né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero
che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il
mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha
benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
Onora tuo padre e tua madre perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà
il Signore, tuo Dio.
Non uccidere.
Non commettere adulterio.
Non rubare.
Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo
prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna
cosa che appartenga al tuo prossimo.
I Peccati
Deuteronomio 5,6-21
Io sono il Signore tuo Dio che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla
condizione servile.
Non avere altri dèi di fronte a me...
Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio.
Osserva il giorno di sabato per santificarlo.
Onora tuo padre e tua madre.
Non uccidere.
Non commettere adulterio.
Non rubare.
Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare alcuna delle cose che
sono del tuo prossimo.
I Peccati
Formula
catechistica
Io sono il Signore tuo Dio:
1. Non avrai altro Dio fuori di me.
2. Non nominare il nome di Dio invano.
3. Ricordati di santificare le feste.
4. Onora tuo padre e tua madre.
5. Non uccidere.
6. Non commettere atti impuri.
7. Non rubare.
8. Non dire falsa testimonianza.
9. Non desiderare la donna d'altri.
10. Non desiderare la roba d'altri.
I Peccati
Fine Lezione

More Related Content

Similar to Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati

Lectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aLectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aMaike Loes
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessiOrdineGesu
 
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019Quotidiano Piemontese
 
Lectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oMaike Loes
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Libertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaLibertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaMartin M Flynn
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)il Sentiero contemplativo
 
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptxPAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptxMartin M Flynn
 
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxGIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxMartin M Flynn
 
Lectionline v domenica del t o
Lectionline v domenica del t oLectionline v domenica del t o
Lectionline v domenica del t oMaike Loes
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptxMartin M Flynn
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3LuxEcclesiaeOrientalis
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre personeOrdineGesu
 

Similar to Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati (20)

Perchè la confessione
Perchè la confessionePerchè la confessione
Perchè la confessione
 
Perché confessarsi…
Perché confessarsi…Perché confessarsi…
Perché confessarsi…
 
Confess
ConfessConfess
Confess
 
Lectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aLectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno a
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019Cesare Nosiglia:  lettera natale 2019
Cesare Nosiglia: lettera natale 2019
 
Lectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t o
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
Libertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaLibertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e Salvezza
 
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio di papa Francesco con e.scalfari (10x15)
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
 
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptxPAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
 
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxGIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
 
Lectionline v domenica del t o
Lectionline v domenica del t oLectionline v domenica del t o
Lectionline v domenica del t o
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
I dieci comandamenti
I dieci comandamentiI dieci comandamenti
I dieci comandamenti
 
Perdono
PerdonoPerdono
Perdono
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
108 - Azione per l’amore nei rapporti con le altre persone
 

More from CatechesiGiovanile

Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua CristianaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - MedjugorjeCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - PreghieraCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di GesuCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile   cap. XII - I SacramentiCatechesi giovanile   cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile cap. XII - I SacramentiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimentiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgicoCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - AngeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della BibbiaCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina KowalskaCatechesiGiovanile
 

More from CatechesiGiovanile (20)

Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
 
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile   cap. XII - I SacramentiCatechesi giovanile   cap. XII - I Sacramenti
Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 

Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati

  • 2. Il corso Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede. A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari. Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie. Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero. Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
  • 3. Avvertenze Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a tutti la visione per libera fruizione. Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata: ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
  • 4.
  • 7. DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: 1847 « Dio, che ci ha creati senza di noi, non ha voluto salvarci senza di noi ». L'accoglienza della sua misericordia esige da parte nostra il riconoscimento delle nostre colpe. « Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se riconosciamo i nostri peccati, egli che è fedele e giusto ci perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni colpa » (1 Gv 1,8-9). 1848 Come afferma san Paolo: « Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia » (Rm 5,20). La grazia però, per compiere la sua opera, deve svelare il peccato per convertire il nostro cuore e accordarci « la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore » (Rm 5,21). Come un medico che esamina la piaga prima di medicarla, Dio, con la sua Parola e il suo Spirito, getta una viva luce sul peccato. I Peccati
  • 8. 1849 Il peccato è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza; è una trasgressione in ordine all'amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un perverso attaccamento a certi beni. Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla solidarietà umana. È stato definito « una parola, un atto o un desiderio contrari alla Legge eterna ». 1850 Il peccato è un'offesa a Dio: « Contro di te, contro te solo ho peccato. Quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto » (Sal 51,6). Il peccato si erge contro l'amore di Dio per noi e allontana da lui i nostri cuori. Come il primo peccato, è una disobbedienza, una ribellione contro Dio, a causa della volontà di diventare « come Dio » (Gn 3,5), conoscendo e determinando il bene e il male. Il peccato pertanto è « amore di sé fino al disprezzo di Dio ». Per tale orgogliosa esaltazione di sé, il peccato è diametralmente opposto all'obbedienza di Gesù, che realizza la salvezza. 1851 È proprio nella passione, in cui la misericordia di Cristo lo vincerà, che il peccato manifesta in sommo grado la sua violenza e la sua molteplicità: incredulità, odio omicida, rifiuto e scherno da parte dei capi e del popolo, vigliaccheria di Pilato e crudeltà dei soldati, tradimento di Giuda tanto pesante per Gesù, rinnegamento di Pietro, abbandono dei discepoli. Tuttavia, proprio nell'ora delle tenebre e del principe di questo mondo, il sacrificio di Cristo diventa segretamente la sorgente dalla quale sgorgherà inesauribilmente il perdono dei nostri peccati. I Peccati La definizione di peccato
  • 9. I Peccati La gravità dei peccati 1855 Il peccato mortale distrugge la carità nel cuore dell'uomo a causa di una violazione grave della Legge di Dio; distoglie l'uomo da Dio, che è il suo fine ultimo e la sua beatitudine, preferendo a lui un bene inferiore. 1856 Il peccato mortale, in quanto colpisce in noi il principio vitale che è la carità, richiede una nuova iniziativa della misericordia di Dio e una conversione del cuore, che normalmente si realizza nel sacramento della Riconciliazione: 1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni: « È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso ». Peccato mortale 3 condizioni
  • 10. 1858 La materia grave è precisata dai dieci comandamenti, secondo la risposta di Gesù al giovane ricco: « Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre » (Mc 10,19). La gravità dei peccati è più o meno grande: un omicidio è più grave di un furto. Si deve tenere conto anche della qualità delle persone lese: la violenza esercitata contro i genitori è di per sé più grave di quella fatta ad un estraneo. 1859 Perché il peccato sia mortale deve anche essere commesso con piena consapevolezza e pieno consenso. Presuppone la conoscenza del carattere peccaminoso dell'atto, della sua opposizione alla Legge di Dio. Implica inoltre un consenso sufficientemente libero perché sia una scelta personale. L'ignoranza simulata e la durezza del cuore 117 non diminuiscono il carattere volontario del peccato ma, anzi, lo accrescono. 1860 L'ignoranza involontaria può attenuare se non annullare l'imputabilità di una colpa grave. Si presume però che nessuno ignori i principi della legge morale che sono iscritti nella coscienza di ogni uomo. Gli impulsi della sensibilità, le passioni possono ugualmente attenuare il carattere volontario e libero della colpa; come pure le pressioni esterne o le turbe patologiche. Il peccato commesso con malizia, per una scelta deliberata del male, è il più grave. I Peccati Oggetto Consapevolezza Consenso ATTENUANTI
  • 11. Il peccato veniale lascia sussistere la carità, quantunque la offenda e la ferisca. 1862 Si commette un peccato veniale quando, trattandosi di materia leggera, non si osserva la misura prescritta dalla legge morale, oppure quando si disobbedisce alla legge morale in materia grave, ma senza piena consapevolezza o senza totale consenso. 1863 Il peccato veniale indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato per dei beni creati; ostacola i progressi dell'anima nell'esercizio delle virtù e nella pratica del bene morale; merita pene temporali. Il peccato veniale deliberato e che sia rimasto senza pentimento, ci dispone poco a poco a commettere il peccato mortale. Tuttavia il peccato veniale non rompe l'alleanza con Dio. È umanamente riparabile con la grazia di Dio. « Non priva della grazia santificante, dell'amicizia con Dio, della carità, né quindi della beatitudine eterna ». « L'uomo non può non avere almeno peccati lievi, fin quando resta nel corpo. Tuttavia non devi dar poco peso a questi peccati, che si definiscono lievi. Tu li tieni in poco conto quando li soppesi, ma che spavento quando li numeri! Molte cose leggere, messe insieme, ne formano una pesante: molte gocce riempiono un fiume e così molti granelli fanno un mucchio. Quale speranza resta allora? Si faccia anzitutto la Confessione... ». I Peccati Peccato Veniale
  • 12. 1864 « Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata » (Mt 12,31). La misericordia di Dio non conosce limiti, ma chi deliberatamente rifiuta di accoglierla attraverso il pentimento, respinge il perdono dei propri peccati e la salvezza offerta dallo Spirito Santo. Un tale indurimento può portare alla impenitenza finale e alla rovina eterna. I Peccati Peccati Non Perdonabili
  • 13. 1865 Il peccato trascina al peccato; con la ripetizione dei medesimi atti genera il vizio. 1866 I vizi possono essere catalogati in parallelo alle virtù alle quali si oppongono [...] Sono chiamati capitali perché generano altri peccati, altri vizi. Sono la superbia, l'avarizia, l'invidia, l'ira, la lussuria, la golosità, la pigrizia o accidia. 1868 Il peccato è un atto personale. Inoltre, abbiamo una responsabilità nei peccati commessi dagli altri, quando vi cooperiamo: — prendendovi parte direttamente e volontariamente; — comandandoli, consigliandoli, lodandoli o approvandoli; — non denunciandoli o non impedendoli, quando si è tenuti a farlo; — proteggendo coloro che commettono il male. 1869 Così il peccato rende gli uomini complici gli uni degli altri e fa regnare tra di loro la concupiscenza, la violenza e l'ingiustizia. I peccati sono all'origine di situazioni sociali e di istituzioni contrarie alla bontà divina. Le « strutture di peccato » sono espressione ed effetto dei peccati personali. Inducono le loro vittime a commettere, a loro volta, il male. In un senso analogico esse costituiscono un « peccato sociale ». I Peccati La proliferazione del peccato Il Vizio Il Peccato Sociale
  • 14. 363. Che cos'è la libertà? È il potere donato da Dio all'uomo di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre così da se stesso azioni deliberate. La libertà caratterizza gli atti propriamente umani. Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. La libertà raggiunge la propria perfezione quando è ordinata a Dio, sommo Bene e nostra Beatitudine. La libertà implica anche la possibilità di scegliere tra il bene e il male. La scelta del male è un abuso della libertà, che conduce alla schiavitù del peccato. 364. Quale relazione esiste tra libertà e responsabilità? La libertà rende l'uomo responsabile dei suoi atti nella misura in cui sono volontari, anche se l'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite e talvolta annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza subita, dal timore, dagli affetti smodati, dalle abitudini. I Peccati DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: LA LIBERTÀ DELL'UOMO
  • 15. 367. Quali sono le fonti della moralità degli atti umani? La moralità degli atti umani dipende da tre fonti: 1) dall'oggetto scelto, ossia un bene vero o apparente; 2) dall'intenzione del soggetto che agisce, e cioè dal fine per cui egli compie l'azione; 3) dalle circostanze dell'azione, ivi comprese le conseguenze. I Peccati Le Fonti della Moralità Oggetto Intenzione (Il Fine) Circostanze Conseguenze
  • 16. 370. Che cosa sono le passioni? Le passioni sono gli affetti, le emozioni o i moti della sensibilità - componenti naturali della psicologia umana - che spingono ad agire o a non agire in vista di ciò che è percepito come buono o come cattivo. Le principali sono l'amore e l'odio, il desiderio e il timore, la gioia, la tristezza, la collera. [...] 371. Le passioni sono moralmente buone o cattive? Le passioni, in quanto moti della sensibilità, non sono né buone né cattive in se stesse: sono buone quando contribuiscono ad un'azione buona; sono cattive in caso contrario. Esse possono essere assunte nelle virtù o pervertite nei vizi. I Peccati LE PASSIONI
  • 17. E’ qui necessario un approfondimento sulle tentazioni: Perchè si specifica che le passioni non sono ne buone ne cattive? Per il semplice motivo che le tentazioni possono essere utili per l’acquisizione di uno stato di Grazia ed all’aumento della virtù, quando queste vengono superate. Facciamo un esempio: Gesù durante i 40 giorni nel deserto viene tentato dal Diavolo. Il fatto di rinunciare alle sue tentazioni, di dire “NO” a Satana, questo ci fortifica. Per questo le passioni non sono da condannare a priori, ma anzi sopportare un moto dell’anima che ci porterebbe a commettere un’azione negativa, in realtà ci fortifica. Per tale motivo le tentazioni sono necessarie, e per estensione le passioni che le chiamano. I Peccati Approfondimento sulle TENTAZIONI
  • 18. 372. Che cos'è la coscienza morale? La coscienza morale, presente nell'intimo della persona, è un giudizio della ragione, che, al momento opportuno, ingiunge all'uomo di compiere il bene e di evitare il male. [...] 374. Come si forma la coscienza morale perché sia retta e veritiera? La coscienza morale retta e veritiera si forma con l'educazione, con l'assimilazione della Parola di Dio e dell'insegnamento della Chiesa. È sorretta dai doni dello Spirito Santo e aiutata dai consigli di persone sagge. Inoltre giovano molto alla formazione morale la preghiera e l'esame di coscienza. I Peccati LA COSCIENZA MORALE
  • 19. 375. Quali norme la coscienza deve sempre seguire? Ce ne sono tre più generali: 1) non è mai consentito fare il male perché ne derivi un bene; 2) la cosiddetta Regola d'oro: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro» (Mt 7,12); 3) la carità passa sempre attraverso il rispetto del prossimo e della sua coscienza, anche se questo non significa accettare come un bene ciò che è oggettivamente un male. 376. La coscienza morale può emettere giudizi erronei? La persona deve sempre obbedire al giudizio certo della propria coscienza, ma può emettere anche giudizi erronei, per cause non sempre esenti da colpevolezza personale. Non è però imputabile alla persona il male compiuto per ignoranza involontaria, anche se esso resta oggettivamente un male. È quindi necessario adoperarsi per correggere la coscienza morale dai suoi errori. I Peccati
  • 20. 377. Che cos'è la virtù? La virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene. «Il fine di una vita virtuosa consiste nel divenire simile a Dio» (san Gregorio di Nissa). Vi sono virtù umane e virtù teologali. 379. Quali sono le virtù umane principali? Sono le virtù denominate cardinali, che raggruppano tutte le altre e che costituiscono i cardini della vita virtuosa. Esse sono: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. I Peccati LE VIRTU’
  • 21. 380. Che cos'è la prudenza? La prudenza dispone la ragione a discernere, in ogni circostanza, il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo. Essa guida le altre virtù, indicando loro regola e misura. 381. Che cos'è la giustizia? La giustizia consiste nella volontà costante e ferma di dare agli altri ciò che è loro dovuto. La giustizia verso Dio è chiamata «virtù della religione». 382. Che cos'è la fortezza? La fortezza assicura la fermezza nelle difficoltà e la costanza nella ricerca del bene, giungendo fino alla capacità dell'eventuale sacrificio della propria vita per una giusta causa. 383. Che cos'è la temperanza? La temperanza modera l'attrattiva dei piaceri, assicura il dominio della volontà sugli istinti e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati. I Peccati Prudenza Giustizia Fortezza Temperanza Virtù Umane
  • 22. 384. Che cosa sono le virtù teologali? Sono le virtù che hanno come origine, motivo e oggetto immediato Dio stesso. Infuse nell'uomo con la grazia santificante, esse rendono capaci di vivere in relazione con la Trinità e fondano e animano l'agire morale del cristiano, vivificando le virtù umane. Sono il pegno della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltà dell'essere umano. 385. Quali sono le virtù teologali? Le virtù teologali sono la fede, la speranza e la carità. I Peccati Virtù Teologali
  • 23. 386. Che cos'è la fede? La fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo a Dio e a tutto ciò che egli ci ha rivelato e che la Chiesa ci propone di credere, perché Dio è la stessa Verità. Con la fede l'uomo si abbandona a Dio liberamente. Perciò colui che crede cerca di conoscere e fare la volontà di Dio, perché «la fede opera per mezzo della carità» (Gal 5,6). 387. Che cos'è la speranza? La speranza è la virtù teologale per la quale noi desideriamo e aspettiamo da Dio la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci all'aiuto della grazia dello Spirito Santo per meritarla e perseverare sino alla fine della vita terrena. 388. Che cos'è la carità? La carità è la virtù teologale per la quale amiamo Dio al di sopra di tutto e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio. Gesù fa di essa il comandamento nuovo, la pienezza della Legge. Essa è «il vincolo della perfezione» (Col 3,14) e il fondamento delle altre virtù, che anima, ispira e ordina: senza di essa «io non sono nulla» e «niente mi giova» (1 Cor 13,1-3). I Peccati Fede Speranza Carità Virtù Teologali
  • 24. 389. Che cosa sono i doni dello Spirito Santo? I doni dello Spirito Santo sono disposizioni permanenti che rendono l'uomo docile a seguire le ispirazioni divine. Essi sono sette: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio. 390. Che cosa sono i frutti dello Spirito Santo? I frutti dello Spirito Santo sono perfezioni plasmate in noi come primizie della gloria eterna. La tradizione della Chiesa ne enumera dodici: «Amore, gioia, pace, pazienza, longanimità, bontà, benevolenza, mitezza, fedeltà, modestia, continenza, castità» (Gal 5,22-23 volg.). I Peccati
  • 25. (Riprendiamo per completezza anche le definizioni di Peccato che sono presenti nel Compendio.) I Peccati DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: IL PECCATO 391. Che cosa comporta per noi l'accoglienza della misericordia di Dio? Essa comporta che riconosciamo le nostre colpe, pentendoci dei nostri peccati. Dio stesso con la sua Parola e il suo Spirito svela i nostri peccati, ci dona la verità della coscienza e la speranza del perdono. 392. Che cos'è il peccato? Il peccato è «una parola, un atto o un desiderio contrari alla Legge eterna» (sant'Agostino). È un'offesa a Dio, nella disobbedienza al suo amore. Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla solidarietà umana. Cristo nella sua Passione svela pienamente la gravità del peccato e lo vince con la sua misericordia. 393. Esiste una varietà dei peccati? La varietà dei peccati è grande. Essi possono essere distinti secondo il loro oggetto o secondo le virtù o i comandamenti ai quali si oppongono. Possono riguardare direttamente Dio, il prossimo o noi stessi. Si possono inoltre distinguere in peccati di pensiero, di parola, di azione e di omissione.
  • 26. 394. Come si distingue il peccato, quanto alla gravità? Si distingue in peccato mortale e veniale 395. Quando si commette il peccato mortale? Si commette il peccato mortale quando ci sono nel contempo materia grave, piena consapevolezza e deliberato consenso. Questo peccato distrugge in noi la carità, ci priva della grazia santificante, ci conduce alla morte eterna dell'inferno se non ci si pente. Viene perdonato in via ordinaria mediante i Sacramenti del Battesimo e della Penitenza o Riconciliazione. 396. Quando si commette il peccato veniale? Il peccato veniale, che si differenzia essenzialmente dal peccato mortale, si commette quando si ha materia leggera, oppure anche grave, ma senza piena consapevolezza o totale consenso. Esso non rompe l'alleanza con Dio, ma indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato per i beni creati; ostacola i progressi dell'anima nell'esercizio delle virtù e nella pratica del bene morale; merita pene purificatorie temporali. 397. Come prolifera in noi il peccato? Il peccato trascina al peccato, e la sua ripetizione genera il vizio. I Peccati
  • 27. 398. Che cosa sono i vizi? I vizi, essendo il contrario delle virtù, sono abitudini perverse che ottenebrano la coscienza e inclinano al male. I vizi possono essere collegati ai sette peccati cosiddetti capitali, che sono: superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, golosità, pigrizia o accidia. 399. Esiste una nostra responsabilità nei peccati commessi da altri? Esiste questa responsabilità, quando vi cooperiamo colpevol-mente. 400. Che cosa sono le strutture di peccato? Sono situazioni sociali o istituzioni contrarie alla legge divina, espressione ed effetto di peccati personali. I Peccati
  • 28. I Peccati I 10 COMANDAMENTI Decalogo sono le Leggi scritte sulle due tavole “scritte dal dito di Dio” che furono date a Mosè sul monte Sinai. Sono presenti in due versioni leggermente diverse in due diversi libri della Bibbia: l’Esodo ed il Deuteronomio. Sono un punto fermo sia per l'ebraismo sia per il cristianesimo in quanto presenti nell’Antico Testamento. Seguendo la versione del Deuteronomio ne esiste anche una versione “ridotta”, o catechistica, per una più facile memorizzazione.
  • 29. Esodo 20,2-17 Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti. I Peccati I 10 COMANDAMENTI CCC SEZIONE SECONDA I DIECI COMANDAMENTI
  • 30. Non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo. Sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio. Tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro. Onora tuo padre e tua madre perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio. Non uccidere. Non commettere adulterio. Non rubare. Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo. I Peccati
  • 31. Deuteronomio 5,6-21 Io sono il Signore tuo Dio che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione servile. Non avere altri dèi di fronte a me... Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio. Osserva il giorno di sabato per santificarlo. Onora tuo padre e tua madre. Non uccidere. Non commettere adulterio. Non rubare. Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare alcuna delle cose che sono del tuo prossimo. I Peccati
  • 32. Formula catechistica Io sono il Signore tuo Dio: 1. Non avrai altro Dio fuori di me. 2. Non nominare il nome di Dio invano. 3. Ricordati di santificare le feste. 4. Onora tuo padre e tua madre. 5. Non uccidere. 6. Non commettere atti impuri. 7. Non rubare. 8. Non dire falsa testimonianza. 9. Non desiderare la donna d'altri. 10. Non desiderare la roba d'altri. I Peccati
  • 33.