SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Download to read offline
Catechesi
Giovanile
Il corso
Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede.
A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari.
Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione
cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del
catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie.
Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli
formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è
qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero.
Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
Avvertenze
Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne
commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni
personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a
tutti la visione per libera fruizione.
Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per
tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata:
ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto
e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
I Sacramenti
CAPITOLO XII
I Sacramenti
I sacramenti
Abbiamo già visto i Sacramenti nello studio del Catechismo, andiamo
a riprendere il discorso.
I Sacramenti
I sette sacramenti:
1. Battesimo
2. Confermazione o Crismazione
3. Eucarestia
4. Penitenza
5. Unzione degli infermi
6. Ordine
7. Matrimonio
I Sacramenti
SUDDIVISIONE
INIZIAZIONE
CRISTIANA
GUARIGIONE SERVIZIO
ALLA
COMUNITA’
Battesimo Penitenza Ordinazione
Confermazione Unzione degli
infermi
Matrimonio
Eucarestia
1. Battesimo
DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA:
IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
1213 Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana [...] che apre
l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e
rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e
resi partecipi della sua missione: « Baptismus est sacramentum regenerationis per
aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana
mediante l'acqua e la parola »
I. Come viene chiamato questo sacramento?
1214 Lo si chiama Battesimo dal rito centrale con il quale è compiuto: battezzare
significa « tuffare », « immergere »
1215 Questo sacramento è anche chiamato il « lavacro di rigenerazione e di
rinnovamento nello Spirito Santo » (Tt 3,5), poiché significa e realizza quella nascita
dall'acqua e dallo Spirito senza la quale nessuno « può entrare nel regno di Dio » (Gv
3,5).
1216 « Questo lavacro è chiamato illuminazione, perché coloro che ricevono questo
insegnamento [catechistico] vengono illuminati nella mente »
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
II Battesimo « è il più bello e magnifico dei doni di Dio. [...]
Il Battesimo nell'Economia della salvezza
1218 Fin dalle origini del mondo l'acqua, questa umile e meravigliosa creatura, è la
fonte della vita e della fecondità.
1219 La Chiesa ha visto nell'arca di Noè una prefigurazione della salvezza per
mezzo del Battesimo. « Nel diluvio hai prefigurato il Battesimo, perché, oggi come
allora, l'acqua segnasse la fine del peccato e l'inizio della vita nuova ».
1220 Se l'acqua di fonte è simbolo di vita, l'acqua del mare è un simbolo di
morte. Per questo poteva essere figura del mistero della croce. Per mezzo di questo
simbolismo il Battesimo significa la comunione alla morte di Cristo.
1221 È soprattutto il passaggio del Mar Rosso, vera liberazione d'Israele dalla
schiavitù d'Egitto, che annunzia la liberazione operata dal Battesimo.
1222 Infine il Battesimo è prefigurato nella traversata del Giordano, grazie alla quale
il popolo di Dio riceve il dono della terra promessa alla discendenza di Abramo,
immagine della vita eterna.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
Il battesimo di Cristo
1223 Tutte le prefigurazioni dell'Antica Alleanza trovano la loro realizzazione in Gesù
Cristo. Egli dà inizio alla sua vita pubblica dopo essersi fatto battezzare da san
Giovanni Battista nel Giordano.
1225 È con la sua pasqua che Cristo ha aperto a tutti gli uomini le fonti del Battesimo.
Egli, infatti, aveva già parlato della passione, che avrebbe subìto a Gerusalemme, come
di un « battesimo » con il quale doveva essere battezzato.
Il sangue e l'acqua sgorgati dal fianco trafitto di Gesù crocifisso sono segni del
Battesimo e dell'Eucaristia, sacramenti della vita nuova: da quel momento è
possibile nascere « dall'acqua e dallo Spirito » per entrare nel regno dei cieli (Gv 3,5).
1226 [...] san Pietro, alla folla sconvolta dalla sua predicazione, dichiara: « Pentitevi, e
ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri
peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo » (At 2,38).
1227 Secondo l'apostolo san Paolo: « Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù,
siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati
sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per
mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova »
(Rm 6,3-4).26
I battezzati si sono « rivestiti di Cristo ».27 Mediante l'azione dello Spirito Santo, il
Battesimo è un lavacro che purifica, santifica e giustifica.28
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1235 Il segno della croce, all'inizio della celebrazione, esprime il
sigillo di Cristo
1236 L'annunzio della Parola di Dio illumina con la verità rivelata i
candidati e l'assemblea
1237 Dal momento che il Battesimo significa la liberazione dal
peccato e dal suo istigatore, il diavolo, vengono pronunziati uno (o
più) esorcismo(i) sul candidato. Questi viene unto con l'olio dei
catecumeni, oppure il celebrante impone su di lui la mano, ed egli
rinunzia esplicitamente a Satana.
1238 L'acqua battesimale viene quindi consacrata mediante una
preghiera di epiclesi
I Sacramenti
Il Rito
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1239 Segue poi il rito essenziale del sacramento: il Battesimo
propriamente detto, che significa e opera la morte al peccato e
l'ingresso nella vita della Santissima Trinità attraverso la
configurazione al mistero pasquale di Cristo. Il Battesimo viene
compiuto nel modo più espressivo per mezzo della triplice
immersione nell'acqua battesimale. Ma fin dall'antichità può anche
essere conferito versando per tre volte l'acqua sul capo del
candidato.
1241 L'unzione con il sacro crisma, olio profumato consacrato dal
Vescovo, significa il dono dello Spirito Santo elargito al nuovo
battezzato. Egli è divenuto un cristiano, ossia « unto » di Spirito
Santo [...]
1243 La veste bianca significa che il battezzato si è rivestito di
Cristo,37 che egli è risorto con Cristo. La candela, accesa al cero
pasquale, significa che Cristo ha illuminato il neofita. In Cristo i
battezzati sono « la luce del mondo » (Mt 5,14).38
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1229 Diventare cristiano richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un
cammino e una iniziazione con diverse tappe.
1231 Dove il Battesimo dei bambini è diventato largamente la forma
abituale[...] richiede un catecumenato post-battesimale. Non si
tratta soltanto della necessità di una istruzione posteriore al
Battesimo, ma del necessario sviluppo della grazia battesimale nella
crescita della persona. È l'ambito proprio del catechismo.
Il Battesimo dei bambini
1250 [...]La pura gratuità della grazia della salvezza si manifesta in
modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e i
genitori priverebbero quindi il bambino della grazia inestimabile di
diventare figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la
nascita.
I Sacramenti
Il Cammino di Fede
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1232 Il Concilio Vaticano II ha ripristinato, per la Chiesa latina, « il
catecumenato degli adulti, diviso in più gradi ».
Il Battesimo degli adulti
Fede e Battesimo
1254 In tutti i battezzati, bambini o adulti, la fede deve crescere
dopo il Battesimo. Per questo ogni anno, nella Veglia pasquale, la
Chiesa celebra la rinnovazione delle promesse battesimali.
1255 Perché la grazia battesimale possa svilupparsi è importante
l'aiuto dei genitori. Questo è pure il ruolo del padrino o della
madrina, che devono essere credenti solidi, capaci e pronti a
sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato, bambino
o adulto.50 Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (« officium
»).51 L'intera comunità ecclesiale ha una parte di responsabilità nello
sviluppo e nella conservazione della grazia ricevuta nel Battesimo.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1257 Il Signore stesso afferma che il Battesimo è necessario per la salvezza.
1258 Da sempre la Chiesa è fermamente convinta che quanti subiscono la
morte a motivo della fede, senza aver ricevuto il Battesimo, vengono
battezzati mediante la loro stessa morte per Cristo e con lui. Questo
Battesimo di sangue, come pure il desiderio del Battesimo, porta i frutti del
Battesimo, anche senza essere sacramento.
1259 Per i catecumeni che muoiono prima del Battesimo, il loro desiderio
esplicito di riceverlo, unito al pentimento dei propri peccati e alla carità,
assicura loro la salvezza che non hanno potuto ricevere mediante il
sacramento.
[...] Ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa,
cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere
salvato. È lecito supporre che tali persone avrebbero desiderato
esplicitamente il Battesimo, se ne avessero conosciuta la necessità.
I Sacramenti
La necessità del Battesimo
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1263 Per mezzo del Battesimo sono rimessi tutti i peccati, il
peccato originale e tutti i peccati personali
1264 Rimangono tuttavia nel battezzato alcune conseguenze
temporali del peccato, quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le
fragilità inerenti alla vita come le debolezze del carattere, ecc., e
anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama la
concupiscenza, o, metaforicamente, l'incentivo del peccato (« fomes
peccati »): « Essendo questa lasciata per la prova, non può
nuocere a quelli che non vi acconsentono e che le si oppongono
virilmente con la grazia di Gesù Cristo. Anzi, "non riceve la corona
se non chi ha lottato secondo le regole" (2 Tm 2,5) ».62
«Una nuova creatura»
1265 Il Battesimo non soltanto purifica da tutti i peccati, ma fa pure del
neofita una « nuova creatura » (2 Cor 5,17
I Sacramenti
La grazia del Battesimo
INIZIAZIONE
CRISTIANA
Un sigillo spirituale indelebile
il battezzato viene conformato a Cristo.78 Il Battesimo segna il
cristiano con un sigillo spirituale indelebile (« carattere ») della sua
appartenenza a Cristo. Questo sigillo non viene cancellato da alcun
peccato, sebbene il peccato impedisca al Battesimo di portare frutti di
salvezza.
1284 In caso di necessità, chiunque può battezzare, a condizione
che intenda fare ciò che fa la Chiesa, e che versi dell'acqua sul capo
del candidato dicendo: « Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio
e dello Spirito Santo »
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
2. Confermazione o Crismazione
DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA:
IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE
1285 Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento della
Confermazione costituisce l'insieme dei « sacramenti
dell'iniziazione cristiana », la cui unità deve essere
salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la
recezione di questo sacramento è necessaria per il
rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, « con il
sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono
vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di
una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono
più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la
parola e con l'opera la fede come veri testimoni di Cristo ».
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1286 Nell'Antico Testamento, i profeti hanno annunziato che lo Spirito del
Signore si sarebbe posato sul Messia atteso in vista della sua missione
salvifica. La discesa dello Spirito Santo su Gesù, al momento del suo
Battesimo da parte di Giovanni, costituì il segno che era lui che doveva
Più volte Cristo ha promesso l'effusione dello Spirito, promessa che ha
attuato dapprima il giorno di Pasqua e in seguito, in modo più stupefacente, il
giorno di Pentecoste. Pieni di Spirito Santo, gli Apostoli cominciano ad
annunziare « le grandi opere di Dio » (At 2,11)
1289 Per meglio esprimere il dono dello Spirito Santo, ben presto
all'imposizione delle mani si è aggiunta una unzione di olio profumato
(crisma). Tale unzione spiega il nome di « cristiano » che significa «
unto » e che trae la sua origine da quello di Cristo stesso, che « Dio
consacrò [ha unto] in Spirito Santo » (At 10,38)
1295 Per mezzo di questa unzione il cresimando riceve « il marchio », il
sigillo dello Spirito Santo.
I Sacramenti
La Confermazione nell'Economia della salvezza
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1302 Risulta dalla celebrazione che l'effetto del sacramento della
Confermazione è la speciale effusione dello Spirito Santo, come già fu
concessa agli Apostoli il giorno di pentecoste.
1303 Ne deriva che la Confermazione apporta una crescita e un
approfondimento della grazia battesimale:
— ci radica più profondamente nella filiazione divina grazie alla quale
diciamo: « Abbà, Padre » (Rm 8,15);
— ci unisce più saldamente a Cristo;
— aumenta in noi i doni dello Spirito Santo;
— rende più perfetto il nostro legame con la Chiesa;
— ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e
difendere con la parola e con l'azione la fede, come veri testimoni di
Cristo, per confessare coraggiosamente il nome di Cristo e per non
vergognarci mai della sua croce
Dal momento che Battesimo, Confermazione ed Eucaristia costituiscono un
tutto unitario, ne deriva che « i fedeli sono obbligati a ricevere tempestivamente
questo sacramento »; 132 senza la Confermazione e l'Eucaristia, infatti, il
sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, ma l'iniziazione
cristiana rimane incompiuta.
I Sacramenti
Gli effetti della Confermazione
INIZIAZIONE
CRISTIANA
1307 La consuetudine latina da secoli indica come punto di riferimento
per ricevere la Confermazione « l'età della discrezione ». Quando
fossero in pericolo di morte, tuttavia, i bambini devono essere
cresimati anche se non hanno ancora raggiunto tale età.
1313 Nel rito latino, il ministro ordinario della Confermazione è il
Vescovo. Sebbene, qualora se ne presenti la necessità, il Vescovo
possa concedere ai presbiteri la facoltà di amministrare la
Confermazione, è opportuno che la conferisca egli stesso,
1314 Se un cristiano si trova in pericolo di morte, qualsiasi presbitero
può conferirgli la Confermazione.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
3. Eucarestia
DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA:
I Sacramenti
IL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA
271. Che cos'è l'Eucaristia?
È il sacrificio stesso del Corpo e del Sangue del Signore Gesù, che
egli istituì per perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio
della Croce, affidando così alla sua Chiesa il memoriale della sua
Morte e Risurrezione. È il segno dell'unità, il vincolo della carità, il
convito pasquale, nel quale si riceve Cristo, l'anima viene ricolmata di
grazia e viene dato il pegno della vita eterna.
INIZIAZIONE
CRISTIANA
272. Quando Gesù Cristo ha istituito l'Eucaristia?
L'ha istituita il Giovedì Santo, «la notte in cui veniva tradito» (1 Cor 11,23),
mentre celebrava con i suoi Apostoli l'Ultima Cena.
273. Come l'ha istituita?
Dopo aver radunato i suoi Apostoli nel Cenacolo, Gesù prese nelle sue mani il
pane, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Prendete e mangiatene tutti: questo
è il mio corpo offerto per voi». Poi prese nelle sue mani il calice del vino e
disse loro: «Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per
la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei
peccati. Fate questo in memoria di me».
274. Che cosa rappresenta l'Eucaristia nella vita della Chiesa?
È fonte e culmine di tutta la vita cristiana. [...] Mediante la celebrazione
eucaristica ci uniamo già alla liturgia del Cielo e anticipiamo la vita eterna.
275. Come viene chiamato questo Sacramento?
[...]I più comuni sono: Eucaristia, Santa Messa, Cena del Signore, Frazione del
pane, Celebrazione eucaristica, Memoriale della passione, della morte e della
risurrezione del Signore, Santo Sacrificio, Santa e Divina Liturgia, Santi Misteri,
Santissimo Sacramento dell'altare, Santa Comunione.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
282. Come Gesù è presente nell'Eucaristia?
Gesù Cristo è presente nell'Eucaristia in modo unico e incomparabile.
È presente infatti in modo vero, reale, sostanziale: con il suo Corpo e
il suo Sangue, con la sua Anima e la sua Divinità. In essa è quindi
presente in modo sacramentale, e cioè sotto le specie eucaristiche del
pane e del vino, Cristo tutto intero: Dio e uomo.
283. Che cosa significa transustanziazione?
Transustanziazione significa la conversione di tutta la sostanza del
pane nella sostanza del Corpo di Cristo, e di tutta la sostanza del vino
nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione si attua nella
preghiera eucaristica, mediante l'efficacia della parola di Cristo e
dell'azione dello Spirito Santo. Tuttavia, le caratteristiche sensibili del
pane e del vino, cioè le «specie eucaristiche», rimangono inalterate.
284. La frazione del pane divide Cristo?
La frazione del pane non divide Cristo: egli è presente tutto e integro
in ciascuna specie eucaristica e in ciascuna sua parte.
I Sacramenti
l'Eucaristia è memoriale del sacrificio di Cristo
INIZIAZIONE
CRISTIANA
285. Fino a quando continua la presenza eucaristica di Cristo?
Essa continua finché sussistono le specie eucaristiche.
I Sacramenti
APPROFONDIMENTO
Significa in sostanza fino a completa digestione, circa 15 minuti.
Ora non cadiamo nel disperato tentativo della contro apologetica
di andare nella blasfemia per forza di cose. Attaccarsi a succhi
gastrici etc vuol dire non aver capito nulla ma proprio nulla del
discorso: abbiamo a che fare con una entità spirituale. Questo o
si capisce o sii vuole far finta di non capire per altri scopi che
non sono quelli di Dio, ma o si è con Dio o si è contro Dio,
ognuno si scelga il compagno che vuole. Il discorso finisce e
deve finire qui, il resto è malafede volontaria. qualora si volesse
proseguire per questa strada.
INIZIAZIONE
CRISTIANA
286. Quale tipo di culto è dovuto al Sacramento dell'Euca-ristia?
È dovuto il culto di latria, cioè di adorazione, riservato solo a Dio sia durante la
celebrazione eucaristica sia al di fuori di essa. La Chiesa, infatti, conserva con la massima
diligenza le Ostie consacrate, le porta agli infermi e ad altre persone impossibilitate a
partecipare alla Santa Messa, le presenta alla solenne adorazione dei fedeli, le porta in
processione e invita alla frequente visita e adorazione del Santissimo Sacramento
conservato nel tabernacolo.
287. Perché l'Eucaristia è il banchetto pasquale?
L'Eucaristia è il banchetto pasquale, in quanto Cristo, realizzando sacramentalmente la
sua Pasqua, ci dona il suo Corpo e il suo Sangue, offerti come cibo e bevanda, e ci
unisce a sé e tra di noi nel suo sacrificio.
288. Che cosa significa l'altare?
L'altare è il simbolo di Cristo stesso, presente come vittima sacrificale (altare-sacrificio
della Croce) e come alimento celeste che si dona a noi (altare-mensa eucaristica).
289. Quando la Chiesa fa obbligo di partecipare alla santa Messa?
La Chiesa fa obbligo ai fedeli di partecipare alla santa Messa ogni domenica e nelle feste
di precetto, e raccomanda di parteciparvi anche negli altri giorni.
290. Quando si deve fare la santa Comunione?
La Chiesa raccomanda ai fedeli che partecipano alla santa Messa di ricevere con le
dovute disposizioni anche la santa Comunione, prescrivendone l'obbligo almeno a
Pasqua.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
291. Che cosa si richiede per ricevere la santa Comunione?
Per ricevere la santa Comunione si deve essere pienamente
incorporati alla Chiesa cattolica ed essere in stato di grazia, cioè
senza coscienza di peccato mortale. Chi è consapevole di aver
commesso un peccato grave deve ricevere il Sacramento della
Riconciliazione prima di accedere alla Comunione. Importanti sono
anche lo spirito di raccoglimento e di preghiera, l'osservanza del
digiuno prescritto dalla Chiesa e l'atteggiamento del corpo (gesti,
abiti), in segno di rispetto a Cristo.
292. Quali sono i frutti della santa Comunione?
La santa Comunione accresce la nostra unione con Cristo e con la
sua Chiesa, conserva e rinnova la vita di grazia ricevuta nel
Battesimo e nella Cresima e ci fa crescere nell'amore verso il
prossimo. Fortificandoci nella carità, cancella i peccati veniali e ci
preserva in futuro dai peccati mortali.
I Sacramenti
INIZIAZIONE
CRISTIANA
296. Come viene chiamato questo Sacramento?
Esso viene chiamato Sacramento della Penitenza, della
Riconciliazione, del Perdono, della Confessione, della
Conversione.
297. Perché esiste un Sacramento della Riconciliazione dopo il
Battesimo?
Poiché la vita nuova nella grazia, ricevuta nel Battesimo, non ha
soppresso la debolezza della natura umana, né l'inclinazione al
peccato (cioè la concupiscenza), Cristo ha istituito questo Sacramento
per la conversione dei battezzati, che si sono allontanati da lui con il
peccato.
I Sacramenti
4. Penitenza e Riconciliazione
DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA:
Guarigione
298. Quando fu istituito questo Sacramento?
Il Signore risorto ha istituito questo Sacramento quando la sera di
Pasqua si mostrò ai suoi Apostoli e disse loro: «Ricevete lo Spirito
Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, e a chi non li
rimetterete resteranno non rimessi» (Gv 20,22-23).
300. Che cos'è la penitenza interiore?
È il dinamismo del «cuore contrito» (Sal 51,19), mosso dalla grazia
divina a rispondere all'amore misericordioso di Dio. Implica il dolore e
la repulsione per i peccati commessi, il fermo proposito di non peccare
più in avvenire e la fiducia nell'aiuto di Dio. Si nutre della speranza
nella misericordia divina.
301. In quali forme si esprime la penitenza nella vita cristiana?
La penitenza si esprime in forme molto varie, in particolare con il
digiuno, la preghiera, l'elemosina. Queste e molte altre forme di
penitenza possono essere praticate nella vita quotidiana del cristiano,
in particolare nel tempo di Quaresima e nel giorno penitenziale del
venerdì.
I Sacramenti Guarigione
302. Quali sono gli elementi essenziali del Sacramento della
Riconciliazione?
Sono due: gli atti compiuti dall'uomo, che si converte sotto l'azione
dello Spirito Santo, e l'assoluzione del sacerdote, che nel Nome di
Cristo concede il perdono e stabilisce le modalità della soddisfazione.
303. Quali sono gli atti del penitente?
Essi sono: un diligente esame di coscienza; la contrizione (o
pentimento), che è perfetta quando è motivata dall'amore verso Dio,
imperfetta se fondata su altri motivi, e che include il proposito di non
peccare più; la confessione, che consiste nell'accusa dei peccati fatta
davanti al sacerdote; la soddisfazione, ossia il compimento di certi atti di
penitenza, che il confessore impone al penitente per riparare il danno
causato dal peccato.
304. Quali peccati si devono confessare?
Si devono confessare tutti i peccati gravi non ancora confessati, dei
quali ci si ricorda dopo un diligente esame di coscienza. La confessione
dei peccati gravi è l'unico modo ordinario per ottenere il perdono.
I Sacramenti Guarigione
305. Quando si è obbligati a confessare i peccati gravi?
Ogni fedele, raggiunta l'età della ragione, ha l'obbligo di confessare i propri
peccati gravi almeno una volta all'anno, e comunque prima di ricevere la
santa Comunione.
306. Perché i peccati veniali possono essere anch'essi oggetto della
confessione sacramentale?
La confessione dei peccati veniali è vivamente raccomandata dalla Chiesa,
anche se non è strettamente necessaria, perché ci aiuta a formarci una
retta coscienza e a lottare contro le cattive inclinazioni, per lasciarci guarire
da Cristo e per progredire nella vita dello Spirito.
308. A chi è riservata l'assoluzione di alcuni peccati?
L'assoluzione di alcuni peccati particolarmente gravi (come quelli puniti
con la scomunica) è riservata alla Sede Apostolica o al Vescovo del
luogo o ai presbiteri da loro autorizzati, anche se ogni sacerdote può
assolvere da qualsiasi peccato e scomunica chi è in pericolo di morte.
309. Il Confessore è tenuto al segreto?
Data la delicatezza e la grandezza di questo ministero e il rispetto dovuto alle
persone, ogni Confessore è obbligato, senza alcuna eccezione e sotto
pene molto severe, a mantenere il sigillo sacramentale, cioè l'assoluto
segreto circa i peccati conosciuti in confessione
I Sacramenti Guarigione
310. Quali sono gli effetti di questo Sacramento?
Gli effetti del Sacramento della Penitenza sono: la riconciliazione con Dio e quindi il
perdono dei peccati; la riconciliazione con la Chiesa; il recupero, se perduto,
dello stato di grazia; la remissione della pena eterna meritata a causa dei peccati
mortali e, almeno in parte, delle pene temporali che sono conseguenze del peccato;
la pace e la serenità della coscienza, e la consolazione dello spirito;
l'accrescimento delle forze spirituali per il combattimento cristiano.
311. In alcuni casi si può celebrare questo Sacramento con la confessione generica e
l'assoluzione collettiva?
In casi di grave necessità (come in pericolo imminente di morte), si può ricorrere alla
celebrazione comunitaria della Riconciliazione con la confessione generica e
l'assoluzione collettiva, nel rispetto delle norme della Chiesa e con il proposito di
confessare individualmente a tempo debito i peccati gravi.
312. Che cosa sono le indulgenze?
Le indulgenze sono la remissione dinanzi a Dio della pena temporale meritata per i
peccati, già perdonati quanto alla colpa, che il fedele, a determinate condizioni,
acquista, per se stesso o per i defunti mediante il ministero della Chiesa, la quale,
come dispensatrice della redenzione, distribuisce il tesoro dei meriti di Cristo e dei
Santi.
I Sacramenti Guarigione
315. Qual è il comportamento della Chiesa verso i malati?
La Chiesa, avendo ricevuto dal Signore l'imperativo di guarire gli
infermi, si impegna ad attuarlo con le cure verso i malati,
accompagnate da preghiere di intercessione. Essa soprattutto
possiede un Sacramento specifico in favore degli infermi, istituito da
Cristo stesso e attestato da san Giacomo: «Chi è malato, chiami a
sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con
olio nel nome del Signore» (Gc 5,14-15).
316. Chi può ricevere il Sacramento dell'Unzione degli infermi?
Lo può ricevere il fedele, che comincia a trovarsi in pericolo di
morte per malattia o vecchiaia. Lo stesso fedele lo può ricevere
anche altre volte, quando si verifica un aggravarsi della malattia
oppure quando gli capita un'altra malattia grave.
I Sacramenti
5. Unzione degli Infermi
DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA:
Guarigione
319. Quali sono gli effetti di questo Sacramento?
Esso conferisce una grazia particolare, che unisce più intimamente il
malato alla Passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la
Chiesa, donandogli conforto, pace, coraggio, e anche il perdono dei
peccati, se il malato non ha potuto confessarsi. Questo
Sacramento consente talvolta, se Dio lo vuole, anche il recupero
della salute fisica. In ogni caso, questa Unzione prepara il malato al
passaggio nella Casa del Padre.
320. Che cos'è il Viatico?
È l'Eucaristia ricevuta da coloro che stanno per lasciare la vita terrena
e si preparano al passaggio alla vita eterna.
I Sacramenti Guarigione
322. Che cos'è il Sacramento dell'Ordine?
È il Sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai
suoi Apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa, sino alla
fine dei tempi.
323. Perché si chiama Sacramento dell'Ordine?
Ordine indica un corpo ecclesiale, di cui si entra a far parte mediante
una speciale consacrazione (Ordinazione), che, per un particolare
dono dello Spirito Santo, permette di esercitare una sacra potestà
a nome e con l'autorità di Cristo a servizio del Popolo di Dio.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
6. Ordine
DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA:
I SACRAMENTI AL SERVIZIO
DELLA COMUNIONE E DELLA MISSIONE
324. Come si colloca il Sacramento dell'Ordine nel disegno divino
della salvezza?
Nell'Antica Alleanza sono prefigurazioni di tale Sacramento il servizio
dei Leviti, come pure il sacerdozio di Aronne e l'istituzione dei settanta
«Anziani» (Nm 11,25). Tali prefigurazioni trovano il loro compimento in
Cristo Gesù, il quale, col sacrificio della sua Croce, è l' «unico [...]
mediatore tra Dio e gli uomini» (1 Tm 2,5), il «sommo Sacerdote alla
maniera di Melchisedech» (Eb 5, l0). L'unico sacerdozio di Cristo è
reso presente dal sacerdozio ministeriale.
«Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri»
(san Tommaso d'Aquino).
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
325. Di quanti gradi si compone il Sacramento dell'Ordine?
Esso si compone di tre gradi, che sono insostituibili per la struttura organica della
Chiesa: l'episcopato, il presbiterato e il diaconato.
326. Qual è l'effetto dell'Ordinazione episcopale?
L'Ordinazione episcopale conferisce la pienezza del Sacramento dell'Ordine, fa del
Vescovo il legittimo successore degli Apostoli, lo inserisce nel Collegio episcopale,
condividendo con il Papa e gli altri Vescovi la sollecitudine per tutte le Chiese, e gli
consegna gli uffici di insegnare, santificare e governare.
328. Qual è l'effetto dell'Ordinazione presbiterale?
L'unzione dello Spirito segna il presbitero con un carattere spirituale indelebile, lo
configura a Cristo sacerdote e lo rende capace di agire nel Nome di Cristo Capo.
Essendo cooperatore dell'Ordine episcopale, egli è consacrato per predicare il
Vangelo, per celebrare il culto divino, soprattutto l'Eucaristia da cui trae forza il suo
ministero, e per essere il Pastore dei fedeli.
330. Qual è l'effetto dell'Ordinazione diaconale?
Il diacono, configurato a Cristo servo di tutti, viene ordinato per il servizio della
Chiesa, che egli compie sotto l'autorità del proprio Vescovo, a riguardo del ministero
della Parola, del culto divino, della guida pastorale e della carità.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
I Gradi dell’Ordine
334. È richiesto il celibato a chi riceve il Sacramento dell'Ordine?
Per l'episcopato è sempre richiesto il celibato. Per il presbiterato, nella
Chiesa latina sono ordinariamente scelti uomini credenti che vivono
da celibi e che intendono conservare il celibato «per il regno dei cieli»
(Mt 19,12); nelle Chiese Orientali non è consentito sposarsi dopo aver
ricevuto l'ordinazione. Al diaconato permanente possono accedere
anche uomini già sposati.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
7. Matrimonio
DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA:
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
337. Qual è il disegno di Dio sull'uomo e sulla donna?
Dio, che è amore e che ha creato l'uomo per amore, l'ha chiamato ad
amare. Creando l'uomo e la donna, li ha chiamati nel Matrimonio a
un'intima comunione di vita e di amore fra loro, «così che non sono più
due, ma una carne sola» (Mt 19,6). Benedicendoli, Dio disse loro: «Siate
fecondi e moltiplicatevi» (Gn 1,28).
338. Per quali fini Dio ha istituito il Matrimonio?
L'unione matrimoniale dell'uomo e della donna, fondata e strutturata con
leggi proprie dal Creatore, per sua natura è ordinata alla comunione e al
bene dei coniugi e alla generazione ed educazione dei figli. L'unione
matrimoniale, secondo l'originario disegno divino, è indissolubile, come
afferma Gesù Cristo: «Quello che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi»
(Mc 10,9).
339. In qual modo il peccato minaccia il Matrimonio?
A causa del primo peccato, che ha provocato anche la rottura della
comunione tra l'uomo e la donna, donata dal Creatore, l'unione
matrimoniale è molto spesso minacciata dalla discordia e
dall'infedeltà. Tuttavia Dio, nella sua infinita misericordia, dona
all'uomo e alla donna la sua grazia per realizzare l'unione delle loro
vite secondo l'originario disegno divino.
340. Che cosa insegna l'Antico Testamento sul Matrimonio?
Dio, soprattutto attraverso la pedagogia della Legge e dei profeti, aiuta il
suo popolo a maturare progressivamente la coscienza dell'unicità e
dell'indissolubilità del Matrimonio. L'alleanza nuziale di Dio con Israele
prepara e prefigura l'Alleanza nuova compiuta dal Figlio di Dio,
Gesù Cristo, con la sua sposa, la Chiesa.
341. Qual è la novità donata da Cristo al Matrimonio?
Gesù Cristo non solo ristabilisce l'ordine iniziale voluto da Dio, ma dona
la grazia per vivere il Matrimonio nella nuova dignità di Sacramento, che
è il segno del suo amore sponsale per la Chiesa: «Voi mariti, amate le
vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa» (Ef 5,25).
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
342. Il Matrimonio è un obbligo per tutti?
Il Matrimonio non è un obbligo per tutti. In particolare Dio chiama
alcuni uomini e donne a seguire il Signore Gesù nella via della verginità
o del celibato per il Regno dei cieli, rinunciando al gran bene del
Matrimonio per preoccuparsi delle cose del Signore e cercare di
piacerGli, diventando segno dell'assoluto primato dell'amore di Cristo e
dell'ardente attesa della sua venuta gloriosa.
345. Che cosa si richiede quando uno degli sposi non è cattolico?
Per essere leciti, i matrimoni misti (fra cattolico e battezzato non
cattolico) richiedono la licenza dell'autorità ecclesiastica. Quelli con
disparità di culto (fra cattolico e non battezzato) per essere validi hanno
bisogno di una dispensa. In ogni caso, è essenziale che i coniugi non
escludano l'accettazione dei fini e delle proprietà essenziali del
Matrimonio, e che il coniuge cattolico confermi gli impegni, conosciuti
anche dall'altro coniuge, di conservare la fede e di assicurare il
Battesimo e l'educazione cattolica dei figli.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
346. Quali sono gli effetti del Sacramento del Matrimonio?
Il Sacramento del Matrimonio genera tra i coniugi un vincolo
perpetuo ed esclusivo. Dio stesso suggella il consenso degli
sposi. Pertanto il Matrimonio concluso e consumato tra battezzati non
può essere mai sciolto. Inoltre questo Sacramento conferisce agli
sposi la grazia necessaria per raggiungere la santità nella vita
coniugale e per l'accoglienza responsabile dei figli e la loro
educazione.
347. Quali sono i peccati gravemente contrari al Sacramento del
Matrimonio?
Essi sono: l'adulterio; la poligamia, in quanto contraddice la pari
dignità tra l'uomo e la donna, l'unicità e l'esclusività dell'amore
coniugale; il rifiuto della fecondità, che priva la vita coniugale del
dono dei figli; e il divorzio, che contravviene all'indissolubilità.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
348. Quando la Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi?
La Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi quando la loro
coabitazione è divenuta per motivi gravi praticamente impossibile, anche
se auspica una loro riconciliazione. Ma essi, finché vive il coniuge, non
sono liberi di contrarre una nuova unione, a meno che il loro
Matrimonio sia nullo, e tale venga dichiarato dall'autorità ecclesiastica.
349. Qual è l'atteggiamento della Chiesa verso i divorziati risposati?
Fedele al Signore, la Chiesa non può riconoscere come Matrimonio
l'unione dei divorziati risposati civilmente. «Chi ripudia la propria moglie e
ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il
marito e ne sposa un altro, commette adulterio» (Mc 10,11-12). Verso di
loro la Chiesa attua un'attenta sollecitudine, invitandoli a una vita di fede,
alla preghiera, alle opere di carità e all'educazione cristiana dei figli. Ma
essi non possono ricevere l'Assoluzione sacramentale, né accedere alla
Comunione eucaristica, né esercitare certe responsabilità ecclesiali,
finché perdura tale situazione, che oggettivamente contrasta con la legge
di Dio.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
350. Perché la famiglia cristiana è chiamata anche Chiesa domestica?
Perché la famiglia manifesta e attua la natura comunionale e
familiare della Chiesa come famiglia di Dio. Ciascun membro,
secondo il proprio ruolo, esercita il sacerdozio battesimale,
contribuendo a fare della famiglia una comunità di grazia e di
preghiera, una scuola delle virtù umane e cristiane, il luogo del
primo annuncio della fede ai figli.
I Sacramenti
Servizio alla
Comunità
I Sacramenti
SUDDIVISIONE
INIZIAZIONE
CRISTIANA
GUARIGIONE SERVIZIO
ALLA
COMUNITA’
Battesimo Penitenza Ordinazione
Confermazione Unzione degli
infermi
Matrimonio
Eucarestia
Fine Lezione

More Related Content

What's hot

Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesiGiovanile
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...OrdineGesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesiGiovanile
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRaffaele Nappi
 
Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Simona Vacchieri
 
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliIncoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliMaria Madre de Dios
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesiGiovanile
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013Paolo Montecchi
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
 

What's hot (20)

Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La ConfessioneCatechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
Catechesi Giovanile - Cap.XIV - La Confessione
 
Corso Battesimo
Corso BattesimoCorso Battesimo
Corso Battesimo
 
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...031 - Il Signore Gesù è il Messia  di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
 
Ha distribuito doni agli uomini
Ha distribuito doni agli uominiHa distribuito doni agli uomini
Ha distribuito doni agli uomini
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
Maria la solidale
Maria la solidaleMaria la solidale
Maria la solidale
 
Gesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua ChiesaGesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua Chiesa
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
Le crociate di preghiera per i sacerdoti
Le crociate di preghiera per i sacerdotiLe crociate di preghiera per i sacerdoti
Le crociate di preghiera per i sacerdoti
 
Santo Rosario meditato
Santo Rosario meditatoSanto Rosario meditato
Santo Rosario meditato
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 
Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011
 
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentaliIncoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
Incoronazione della vergine santissima, nozioni fondamentali
 
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
 
Benedetto2
Benedetto2Benedetto2
Benedetto2
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 

Similar to Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti

Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristianomatric3360
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristianomatric3360
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesiGiovanile
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30hobo5
 
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxGIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxMartin M Flynn
 
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptx
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptxConfessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptx
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptxMaximilianHorlescu
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoSulMonte
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano
 
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxLA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxMartin M Flynn
 
Sintesi Del Direttorio Pastorale
Sintesi  Del Direttorio PastoraleSintesi  Del Direttorio Pastorale
Sintesi Del Direttorio PastoraleMyframe
 
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptxlauraelena79
 
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di veritàMaike Loes
 

Similar to Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti (20)

Il battesimo in breve
Il battesimo in breveIl battesimo in breve
Il battesimo in breve
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
 
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptxGIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
GIUSTIFICAZIONE e GRAZIA.pptx
 
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptx
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptxConfessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptx
Confessione_ Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione.pptx
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
 
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxLA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
 
Sintesi Del Direttorio Pastorale
Sintesi  Del Direttorio PastoraleSintesi  Del Direttorio Pastorale
Sintesi Del Direttorio Pastorale
 
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
2022-23-Rivel-di-Dio-Fisichella-1.pptx
 
T H E O T O K O S
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O S
 
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
 

More from CatechesiGiovanile

Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua CristianaCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - MedjugorjeCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - PreghieraCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...CatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di GesuCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...CatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I PeccatiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimentiCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgicoCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - AngeliCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della BibbiaCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina KowalskaCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.V - esorcismi parte 2 padre Amorth
Catechesi giovanile   cap.V - esorcismi parte 2  padre AmorthCatechesi giovanile   cap.V - esorcismi parte 2  padre Amorth
Catechesi giovanile cap.V - esorcismi parte 2 padre AmorthCatechesiGiovanile
 
Catechesi giovanile cap.II - Sant'Agostino
Catechesi giovanile   cap.II  - Sant'AgostinoCatechesi giovanile   cap.II  - Sant'Agostino
Catechesi giovanile cap.II - Sant'AgostinoCatechesiGiovanile
 

More from CatechesiGiovanile (17)

Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua CristianaCatechesi Giovanile - Cap.XVIII -  La Pasqua Cristiana
Catechesi Giovanile - Cap.XVIII - La Pasqua Cristiana
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII -  MedjugorjeCatechesi Giovanile - Cap.XXIII -  Medjugorje
Catechesi Giovanile - Cap.XXIII - Medjugorje
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII -  PreghieraCatechesi Giovanile - Cap.XXII -  Preghiera
Catechesi Giovanile - Cap.XXII - Preghiera
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...Catechesi Giovanile - Cap.XXI -  Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di GesuCatechesi Giovanile - Cap.XIX -  Sangue preziosissimo di Gesu
Catechesi Giovanile - Cap.XIX - Sangue preziosissimo di Gesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...Catechesi Giovanile - Cap.XVII -  Visioni di  Caterina Emmerich sulla passion...
Catechesi Giovanile - Cap.XVII - Visioni di Caterina Emmerich sulla passion...
 
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerichCatechesi giovanile   cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
Catechesi giovanile cap.XV - Visioni Evangeliche della beata caterina emmerich
 
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile   cap.XIII - I PeccatiCatechesi giovanile   cap.XIII - I Peccati
Catechesi giovanile cap.XIII - I Peccati
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa NeumannCatechesi giovanile   cap VIII - visioni di Teresa Neumann
Catechesi giovanile cap VIII - visioni di Teresa Neumann
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 
Catechesi giovanile cap.V - esorcismi parte 2 padre Amorth
Catechesi giovanile   cap.V - esorcismi parte 2  padre AmorthCatechesi giovanile   cap.V - esorcismi parte 2  padre Amorth
Catechesi giovanile cap.V - esorcismi parte 2 padre Amorth
 
Catechesi giovanile cap.II - Sant'Agostino
Catechesi giovanile   cap.II  - Sant'AgostinoCatechesi giovanile   cap.II  - Sant'Agostino
Catechesi giovanile cap.II - Sant'Agostino
 

Catechesi giovanile cap. XII - I Sacramenti

  • 2. Il corso Questo corso di Catechesi Giovanile è incentrato su questioni particolari della fede. A supporto del normale percorso catechesi, si affrontano qui tematiche più mature o particolari. Naturalmente è da intendersi quindi non come un corso completo, ma un sussidio ad una formazione cattolica già matura. Consigliato in particolare ai giovani che hanno terminato il normale ciclo di studi del catechismo e vogliano affrontare tematiche più serie. Questo in particolare per prepararli alle tentazioni proprie che si ricevono a questa età, in modo da poterli formare meglio e dare loro maggior forza con cui combattere, la forza della conoscenza, ovviamente che è qui tratta esclusivamente dalle scritture, dalla vita dei santi, dalle testimonianze religiose e dal magistero. Corso posto sotto la protezione del Beato Carlo Acutis
  • 3. Avvertenze Questo per-corso non è in alcun modo legato alla chiesa, non è stato ne commissionato ne visionato né approvato, ma è solo frutto di riflessioni personali ed in linea teorica è rivolto ai miei figli, estendendone tuttavia a tutti la visione per libera fruizione. Non saranno accettate critiche, discussioni, commenti di alcun tipo per tale motivo, ma rimarrà tutto esclusivamente rivolto alla sfera privata: ciascuno ne tragga ciò che ritiene giusto e ne disprezzi ciò che ritiene opportuno.
  • 4.
  • 7. I sacramenti Abbiamo già visto i Sacramenti nello studio del Catechismo, andiamo a riprendere il discorso. I Sacramenti I sette sacramenti: 1. Battesimo 2. Confermazione o Crismazione 3. Eucarestia 4. Penitenza 5. Unzione degli infermi 6. Ordine 7. Matrimonio
  • 8. I Sacramenti SUDDIVISIONE INIZIAZIONE CRISTIANA GUARIGIONE SERVIZIO ALLA COMUNITA’ Battesimo Penitenza Ordinazione Confermazione Unzione degli infermi Matrimonio Eucarestia
  • 9. 1. Battesimo DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO 1213 Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana [...] che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione: « Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l'acqua e la parola » I. Come viene chiamato questo sacramento? 1214 Lo si chiama Battesimo dal rito centrale con il quale è compiuto: battezzare significa « tuffare », « immergere » 1215 Questo sacramento è anche chiamato il « lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo » (Tt 3,5), poiché significa e realizza quella nascita dall'acqua e dallo Spirito senza la quale nessuno « può entrare nel regno di Dio » (Gv 3,5). 1216 « Questo lavacro è chiamato illuminazione, perché coloro che ricevono questo insegnamento [catechistico] vengono illuminati nella mente » I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 10. II Battesimo « è il più bello e magnifico dei doni di Dio. [...] Il Battesimo nell'Economia della salvezza 1218 Fin dalle origini del mondo l'acqua, questa umile e meravigliosa creatura, è la fonte della vita e della fecondità. 1219 La Chiesa ha visto nell'arca di Noè una prefigurazione della salvezza per mezzo del Battesimo. « Nel diluvio hai prefigurato il Battesimo, perché, oggi come allora, l'acqua segnasse la fine del peccato e l'inizio della vita nuova ». 1220 Se l'acqua di fonte è simbolo di vita, l'acqua del mare è un simbolo di morte. Per questo poteva essere figura del mistero della croce. Per mezzo di questo simbolismo il Battesimo significa la comunione alla morte di Cristo. 1221 È soprattutto il passaggio del Mar Rosso, vera liberazione d'Israele dalla schiavitù d'Egitto, che annunzia la liberazione operata dal Battesimo. 1222 Infine il Battesimo è prefigurato nella traversata del Giordano, grazie alla quale il popolo di Dio riceve il dono della terra promessa alla discendenza di Abramo, immagine della vita eterna. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 11. Il battesimo di Cristo 1223 Tutte le prefigurazioni dell'Antica Alleanza trovano la loro realizzazione in Gesù Cristo. Egli dà inizio alla sua vita pubblica dopo essersi fatto battezzare da san Giovanni Battista nel Giordano. 1225 È con la sua pasqua che Cristo ha aperto a tutti gli uomini le fonti del Battesimo. Egli, infatti, aveva già parlato della passione, che avrebbe subìto a Gerusalemme, come di un « battesimo » con il quale doveva essere battezzato. Il sangue e l'acqua sgorgati dal fianco trafitto di Gesù crocifisso sono segni del Battesimo e dell'Eucaristia, sacramenti della vita nuova: da quel momento è possibile nascere « dall'acqua e dallo Spirito » per entrare nel regno dei cieli (Gv 3,5). 1226 [...] san Pietro, alla folla sconvolta dalla sua predicazione, dichiara: « Pentitevi, e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo » (At 2,38). 1227 Secondo l'apostolo san Paolo: « Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova » (Rm 6,3-4).26 I battezzati si sono « rivestiti di Cristo ».27 Mediante l'azione dello Spirito Santo, il Battesimo è un lavacro che purifica, santifica e giustifica.28 I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 12. 1235 Il segno della croce, all'inizio della celebrazione, esprime il sigillo di Cristo 1236 L'annunzio della Parola di Dio illumina con la verità rivelata i candidati e l'assemblea 1237 Dal momento che il Battesimo significa la liberazione dal peccato e dal suo istigatore, il diavolo, vengono pronunziati uno (o più) esorcismo(i) sul candidato. Questi viene unto con l'olio dei catecumeni, oppure il celebrante impone su di lui la mano, ed egli rinunzia esplicitamente a Satana. 1238 L'acqua battesimale viene quindi consacrata mediante una preghiera di epiclesi I Sacramenti Il Rito INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 13. 1239 Segue poi il rito essenziale del sacramento: il Battesimo propriamente detto, che significa e opera la morte al peccato e l'ingresso nella vita della Santissima Trinità attraverso la configurazione al mistero pasquale di Cristo. Il Battesimo viene compiuto nel modo più espressivo per mezzo della triplice immersione nell'acqua battesimale. Ma fin dall'antichità può anche essere conferito versando per tre volte l'acqua sul capo del candidato. 1241 L'unzione con il sacro crisma, olio profumato consacrato dal Vescovo, significa il dono dello Spirito Santo elargito al nuovo battezzato. Egli è divenuto un cristiano, ossia « unto » di Spirito Santo [...] 1243 La veste bianca significa che il battezzato si è rivestito di Cristo,37 che egli è risorto con Cristo. La candela, accesa al cero pasquale, significa che Cristo ha illuminato il neofita. In Cristo i battezzati sono « la luce del mondo » (Mt 5,14).38 I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 14. 1229 Diventare cristiano richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e una iniziazione con diverse tappe. 1231 Dove il Battesimo dei bambini è diventato largamente la forma abituale[...] richiede un catecumenato post-battesimale. Non si tratta soltanto della necessità di una istruzione posteriore al Battesimo, ma del necessario sviluppo della grazia battesimale nella crescita della persona. È l'ambito proprio del catechismo. Il Battesimo dei bambini 1250 [...]La pura gratuità della grazia della salvezza si manifesta in modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e i genitori priverebbero quindi il bambino della grazia inestimabile di diventare figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la nascita. I Sacramenti Il Cammino di Fede INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 15. 1232 Il Concilio Vaticano II ha ripristinato, per la Chiesa latina, « il catecumenato degli adulti, diviso in più gradi ». Il Battesimo degli adulti Fede e Battesimo 1254 In tutti i battezzati, bambini o adulti, la fede deve crescere dopo il Battesimo. Per questo ogni anno, nella Veglia pasquale, la Chiesa celebra la rinnovazione delle promesse battesimali. 1255 Perché la grazia battesimale possa svilupparsi è importante l'aiuto dei genitori. Questo è pure il ruolo del padrino o della madrina, che devono essere credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato, bambino o adulto.50 Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (« officium »).51 L'intera comunità ecclesiale ha una parte di responsabilità nello sviluppo e nella conservazione della grazia ricevuta nel Battesimo. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 16. 1257 Il Signore stesso afferma che il Battesimo è necessario per la salvezza. 1258 Da sempre la Chiesa è fermamente convinta che quanti subiscono la morte a motivo della fede, senza aver ricevuto il Battesimo, vengono battezzati mediante la loro stessa morte per Cristo e con lui. Questo Battesimo di sangue, come pure il desiderio del Battesimo, porta i frutti del Battesimo, anche senza essere sacramento. 1259 Per i catecumeni che muoiono prima del Battesimo, il loro desiderio esplicito di riceverlo, unito al pentimento dei propri peccati e alla carità, assicura loro la salvezza che non hanno potuto ricevere mediante il sacramento. [...] Ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere salvato. È lecito supporre che tali persone avrebbero desiderato esplicitamente il Battesimo, se ne avessero conosciuta la necessità. I Sacramenti La necessità del Battesimo INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 17. 1263 Per mezzo del Battesimo sono rimessi tutti i peccati, il peccato originale e tutti i peccati personali 1264 Rimangono tuttavia nel battezzato alcune conseguenze temporali del peccato, quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le fragilità inerenti alla vita come le debolezze del carattere, ecc., e anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama la concupiscenza, o, metaforicamente, l'incentivo del peccato (« fomes peccati »): « Essendo questa lasciata per la prova, non può nuocere a quelli che non vi acconsentono e che le si oppongono virilmente con la grazia di Gesù Cristo. Anzi, "non riceve la corona se non chi ha lottato secondo le regole" (2 Tm 2,5) ».62 «Una nuova creatura» 1265 Il Battesimo non soltanto purifica da tutti i peccati, ma fa pure del neofita una « nuova creatura » (2 Cor 5,17 I Sacramenti La grazia del Battesimo INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 18. Un sigillo spirituale indelebile il battezzato viene conformato a Cristo.78 Il Battesimo segna il cristiano con un sigillo spirituale indelebile (« carattere ») della sua appartenenza a Cristo. Questo sigillo non viene cancellato da alcun peccato, sebbene il peccato impedisca al Battesimo di portare frutti di salvezza. 1284 In caso di necessità, chiunque può battezzare, a condizione che intenda fare ciò che fa la Chiesa, e che versi dell'acqua sul capo del candidato dicendo: « Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 19. 2. Confermazione o Crismazione DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE 1285 Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l'insieme dei « sacramenti dell'iniziazione cristiana », la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, « con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l'opera la fede come veri testimoni di Cristo ». I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 20. 1286 Nell'Antico Testamento, i profeti hanno annunziato che lo Spirito del Signore si sarebbe posato sul Messia atteso in vista della sua missione salvifica. La discesa dello Spirito Santo su Gesù, al momento del suo Battesimo da parte di Giovanni, costituì il segno che era lui che doveva Più volte Cristo ha promesso l'effusione dello Spirito, promessa che ha attuato dapprima il giorno di Pasqua e in seguito, in modo più stupefacente, il giorno di Pentecoste. Pieni di Spirito Santo, gli Apostoli cominciano ad annunziare « le grandi opere di Dio » (At 2,11) 1289 Per meglio esprimere il dono dello Spirito Santo, ben presto all'imposizione delle mani si è aggiunta una unzione di olio profumato (crisma). Tale unzione spiega il nome di « cristiano » che significa « unto » e che trae la sua origine da quello di Cristo stesso, che « Dio consacrò [ha unto] in Spirito Santo » (At 10,38) 1295 Per mezzo di questa unzione il cresimando riceve « il marchio », il sigillo dello Spirito Santo. I Sacramenti La Confermazione nell'Economia della salvezza INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 21. 1302 Risulta dalla celebrazione che l'effetto del sacramento della Confermazione è la speciale effusione dello Spirito Santo, come già fu concessa agli Apostoli il giorno di pentecoste. 1303 Ne deriva che la Confermazione apporta una crescita e un approfondimento della grazia battesimale: — ci radica più profondamente nella filiazione divina grazie alla quale diciamo: « Abbà, Padre » (Rm 8,15); — ci unisce più saldamente a Cristo; — aumenta in noi i doni dello Spirito Santo; — rende più perfetto il nostro legame con la Chiesa; — ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere con la parola e con l'azione la fede, come veri testimoni di Cristo, per confessare coraggiosamente il nome di Cristo e per non vergognarci mai della sua croce Dal momento che Battesimo, Confermazione ed Eucaristia costituiscono un tutto unitario, ne deriva che « i fedeli sono obbligati a ricevere tempestivamente questo sacramento »; 132 senza la Confermazione e l'Eucaristia, infatti, il sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, ma l'iniziazione cristiana rimane incompiuta. I Sacramenti Gli effetti della Confermazione INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 22. 1307 La consuetudine latina da secoli indica come punto di riferimento per ricevere la Confermazione « l'età della discrezione ». Quando fossero in pericolo di morte, tuttavia, i bambini devono essere cresimati anche se non hanno ancora raggiunto tale età. 1313 Nel rito latino, il ministro ordinario della Confermazione è il Vescovo. Sebbene, qualora se ne presenti la necessità, il Vescovo possa concedere ai presbiteri la facoltà di amministrare la Confermazione, è opportuno che la conferisca egli stesso, 1314 Se un cristiano si trova in pericolo di morte, qualsiasi presbitero può conferirgli la Confermazione. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 23. 3. Eucarestia DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: I Sacramenti IL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA 271. Che cos'è l'Eucaristia? È il sacrificio stesso del Corpo e del Sangue del Signore Gesù, che egli istituì per perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della Croce, affidando così alla sua Chiesa il memoriale della sua Morte e Risurrezione. È il segno dell'unità, il vincolo della carità, il convito pasquale, nel quale si riceve Cristo, l'anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della vita eterna. INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 24. 272. Quando Gesù Cristo ha istituito l'Eucaristia? L'ha istituita il Giovedì Santo, «la notte in cui veniva tradito» (1 Cor 11,23), mentre celebrava con i suoi Apostoli l'Ultima Cena. 273. Come l'ha istituita? Dopo aver radunato i suoi Apostoli nel Cenacolo, Gesù prese nelle sue mani il pane, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio corpo offerto per voi». Poi prese nelle sue mani il calice del vino e disse loro: «Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me». 274. Che cosa rappresenta l'Eucaristia nella vita della Chiesa? È fonte e culmine di tutta la vita cristiana. [...] Mediante la celebrazione eucaristica ci uniamo già alla liturgia del Cielo e anticipiamo la vita eterna. 275. Come viene chiamato questo Sacramento? [...]I più comuni sono: Eucaristia, Santa Messa, Cena del Signore, Frazione del pane, Celebrazione eucaristica, Memoriale della passione, della morte e della risurrezione del Signore, Santo Sacrificio, Santa e Divina Liturgia, Santi Misteri, Santissimo Sacramento dell'altare, Santa Comunione. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 25. 282. Come Gesù è presente nell'Eucaristia? Gesù Cristo è presente nell'Eucaristia in modo unico e incomparabile. È presente infatti in modo vero, reale, sostanziale: con il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua Anima e la sua Divinità. In essa è quindi presente in modo sacramentale, e cioè sotto le specie eucaristiche del pane e del vino, Cristo tutto intero: Dio e uomo. 283. Che cosa significa transustanziazione? Transustanziazione significa la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione si attua nella preghiera eucaristica, mediante l'efficacia della parola di Cristo e dell'azione dello Spirito Santo. Tuttavia, le caratteristiche sensibili del pane e del vino, cioè le «specie eucaristiche», rimangono inalterate. 284. La frazione del pane divide Cristo? La frazione del pane non divide Cristo: egli è presente tutto e integro in ciascuna specie eucaristica e in ciascuna sua parte. I Sacramenti l'Eucaristia è memoriale del sacrificio di Cristo INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 26. 285. Fino a quando continua la presenza eucaristica di Cristo? Essa continua finché sussistono le specie eucaristiche. I Sacramenti APPROFONDIMENTO Significa in sostanza fino a completa digestione, circa 15 minuti. Ora non cadiamo nel disperato tentativo della contro apologetica di andare nella blasfemia per forza di cose. Attaccarsi a succhi gastrici etc vuol dire non aver capito nulla ma proprio nulla del discorso: abbiamo a che fare con una entità spirituale. Questo o si capisce o sii vuole far finta di non capire per altri scopi che non sono quelli di Dio, ma o si è con Dio o si è contro Dio, ognuno si scelga il compagno che vuole. Il discorso finisce e deve finire qui, il resto è malafede volontaria. qualora si volesse proseguire per questa strada. INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 27. 286. Quale tipo di culto è dovuto al Sacramento dell'Euca-ristia? È dovuto il culto di latria, cioè di adorazione, riservato solo a Dio sia durante la celebrazione eucaristica sia al di fuori di essa. La Chiesa, infatti, conserva con la massima diligenza le Ostie consacrate, le porta agli infermi e ad altre persone impossibilitate a partecipare alla Santa Messa, le presenta alla solenne adorazione dei fedeli, le porta in processione e invita alla frequente visita e adorazione del Santissimo Sacramento conservato nel tabernacolo. 287. Perché l'Eucaristia è il banchetto pasquale? L'Eucaristia è il banchetto pasquale, in quanto Cristo, realizzando sacramentalmente la sua Pasqua, ci dona il suo Corpo e il suo Sangue, offerti come cibo e bevanda, e ci unisce a sé e tra di noi nel suo sacrificio. 288. Che cosa significa l'altare? L'altare è il simbolo di Cristo stesso, presente come vittima sacrificale (altare-sacrificio della Croce) e come alimento celeste che si dona a noi (altare-mensa eucaristica). 289. Quando la Chiesa fa obbligo di partecipare alla santa Messa? La Chiesa fa obbligo ai fedeli di partecipare alla santa Messa ogni domenica e nelle feste di precetto, e raccomanda di parteciparvi anche negli altri giorni. 290. Quando si deve fare la santa Comunione? La Chiesa raccomanda ai fedeli che partecipano alla santa Messa di ricevere con le dovute disposizioni anche la santa Comunione, prescrivendone l'obbligo almeno a Pasqua. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 28. 291. Che cosa si richiede per ricevere la santa Comunione? Per ricevere la santa Comunione si deve essere pienamente incorporati alla Chiesa cattolica ed essere in stato di grazia, cioè senza coscienza di peccato mortale. Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave deve ricevere il Sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla Comunione. Importanti sono anche lo spirito di raccoglimento e di preghiera, l'osservanza del digiuno prescritto dalla Chiesa e l'atteggiamento del corpo (gesti, abiti), in segno di rispetto a Cristo. 292. Quali sono i frutti della santa Comunione? La santa Comunione accresce la nostra unione con Cristo e con la sua Chiesa, conserva e rinnova la vita di grazia ricevuta nel Battesimo e nella Cresima e ci fa crescere nell'amore verso il prossimo. Fortificandoci nella carità, cancella i peccati veniali e ci preserva in futuro dai peccati mortali. I Sacramenti INIZIAZIONE CRISTIANA
  • 29. 296. Come viene chiamato questo Sacramento? Esso viene chiamato Sacramento della Penitenza, della Riconciliazione, del Perdono, della Confessione, della Conversione. 297. Perché esiste un Sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? Poiché la vita nuova nella grazia, ricevuta nel Battesimo, non ha soppresso la debolezza della natura umana, né l'inclinazione al peccato (cioè la concupiscenza), Cristo ha istituito questo Sacramento per la conversione dei battezzati, che si sono allontanati da lui con il peccato. I Sacramenti 4. Penitenza e Riconciliazione DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: Guarigione
  • 30. 298. Quando fu istituito questo Sacramento? Il Signore risorto ha istituito questo Sacramento quando la sera di Pasqua si mostrò ai suoi Apostoli e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi» (Gv 20,22-23). 300. Che cos'è la penitenza interiore? È il dinamismo del «cuore contrito» (Sal 51,19), mosso dalla grazia divina a rispondere all'amore misericordioso di Dio. Implica il dolore e la repulsione per i peccati commessi, il fermo proposito di non peccare più in avvenire e la fiducia nell'aiuto di Dio. Si nutre della speranza nella misericordia divina. 301. In quali forme si esprime la penitenza nella vita cristiana? La penitenza si esprime in forme molto varie, in particolare con il digiuno, la preghiera, l'elemosina. Queste e molte altre forme di penitenza possono essere praticate nella vita quotidiana del cristiano, in particolare nel tempo di Quaresima e nel giorno penitenziale del venerdì. I Sacramenti Guarigione
  • 31. 302. Quali sono gli elementi essenziali del Sacramento della Riconciliazione? Sono due: gli atti compiuti dall'uomo, che si converte sotto l'azione dello Spirito Santo, e l'assoluzione del sacerdote, che nel Nome di Cristo concede il perdono e stabilisce le modalità della soddisfazione. 303. Quali sono gli atti del penitente? Essi sono: un diligente esame di coscienza; la contrizione (o pentimento), che è perfetta quando è motivata dall'amore verso Dio, imperfetta se fondata su altri motivi, e che include il proposito di non peccare più; la confessione, che consiste nell'accusa dei peccati fatta davanti al sacerdote; la soddisfazione, ossia il compimento di certi atti di penitenza, che il confessore impone al penitente per riparare il danno causato dal peccato. 304. Quali peccati si devono confessare? Si devono confessare tutti i peccati gravi non ancora confessati, dei quali ci si ricorda dopo un diligente esame di coscienza. La confessione dei peccati gravi è l'unico modo ordinario per ottenere il perdono. I Sacramenti Guarigione
  • 32. 305. Quando si è obbligati a confessare i peccati gravi? Ogni fedele, raggiunta l'età della ragione, ha l'obbligo di confessare i propri peccati gravi almeno una volta all'anno, e comunque prima di ricevere la santa Comunione. 306. Perché i peccati veniali possono essere anch'essi oggetto della confessione sacramentale? La confessione dei peccati veniali è vivamente raccomandata dalla Chiesa, anche se non è strettamente necessaria, perché ci aiuta a formarci una retta coscienza e a lottare contro le cattive inclinazioni, per lasciarci guarire da Cristo e per progredire nella vita dello Spirito. 308. A chi è riservata l'assoluzione di alcuni peccati? L'assoluzione di alcuni peccati particolarmente gravi (come quelli puniti con la scomunica) è riservata alla Sede Apostolica o al Vescovo del luogo o ai presbiteri da loro autorizzati, anche se ogni sacerdote può assolvere da qualsiasi peccato e scomunica chi è in pericolo di morte. 309. Il Confessore è tenuto al segreto? Data la delicatezza e la grandezza di questo ministero e il rispetto dovuto alle persone, ogni Confessore è obbligato, senza alcuna eccezione e sotto pene molto severe, a mantenere il sigillo sacramentale, cioè l'assoluto segreto circa i peccati conosciuti in confessione I Sacramenti Guarigione
  • 33. 310. Quali sono gli effetti di questo Sacramento? Gli effetti del Sacramento della Penitenza sono: la riconciliazione con Dio e quindi il perdono dei peccati; la riconciliazione con la Chiesa; il recupero, se perduto, dello stato di grazia; la remissione della pena eterna meritata a causa dei peccati mortali e, almeno in parte, delle pene temporali che sono conseguenze del peccato; la pace e la serenità della coscienza, e la consolazione dello spirito; l'accrescimento delle forze spirituali per il combattimento cristiano. 311. In alcuni casi si può celebrare questo Sacramento con la confessione generica e l'assoluzione collettiva? In casi di grave necessità (come in pericolo imminente di morte), si può ricorrere alla celebrazione comunitaria della Riconciliazione con la confessione generica e l'assoluzione collettiva, nel rispetto delle norme della Chiesa e con il proposito di confessare individualmente a tempo debito i peccati gravi. 312. Che cosa sono le indulgenze? Le indulgenze sono la remissione dinanzi a Dio della pena temporale meritata per i peccati, già perdonati quanto alla colpa, che il fedele, a determinate condizioni, acquista, per se stesso o per i defunti mediante il ministero della Chiesa, la quale, come dispensatrice della redenzione, distribuisce il tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi. I Sacramenti Guarigione
  • 34. 315. Qual è il comportamento della Chiesa verso i malati? La Chiesa, avendo ricevuto dal Signore l'imperativo di guarire gli infermi, si impegna ad attuarlo con le cure verso i malati, accompagnate da preghiere di intercessione. Essa soprattutto possiede un Sacramento specifico in favore degli infermi, istituito da Cristo stesso e attestato da san Giacomo: «Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio nel nome del Signore» (Gc 5,14-15). 316. Chi può ricevere il Sacramento dell'Unzione degli infermi? Lo può ricevere il fedele, che comincia a trovarsi in pericolo di morte per malattia o vecchiaia. Lo stesso fedele lo può ricevere anche altre volte, quando si verifica un aggravarsi della malattia oppure quando gli capita un'altra malattia grave. I Sacramenti 5. Unzione degli Infermi DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: Guarigione
  • 35. 319. Quali sono gli effetti di questo Sacramento? Esso conferisce una grazia particolare, che unisce più intimamente il malato alla Passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa, donandogli conforto, pace, coraggio, e anche il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto confessarsi. Questo Sacramento consente talvolta, se Dio lo vuole, anche il recupero della salute fisica. In ogni caso, questa Unzione prepara il malato al passaggio nella Casa del Padre. 320. Che cos'è il Viatico? È l'Eucaristia ricevuta da coloro che stanno per lasciare la vita terrena e si preparano al passaggio alla vita eterna. I Sacramenti Guarigione
  • 36. 322. Che cos'è il Sacramento dell'Ordine? È il Sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa, sino alla fine dei tempi. 323. Perché si chiama Sacramento dell'Ordine? Ordine indica un corpo ecclesiale, di cui si entra a far parte mediante una speciale consacrazione (Ordinazione), che, per un particolare dono dello Spirito Santo, permette di esercitare una sacra potestà a nome e con l'autorità di Cristo a servizio del Popolo di Dio. I Sacramenti Servizio alla Comunità 6. Ordine DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: I SACRAMENTI AL SERVIZIO DELLA COMUNIONE E DELLA MISSIONE
  • 37. 324. Come si colloca il Sacramento dell'Ordine nel disegno divino della salvezza? Nell'Antica Alleanza sono prefigurazioni di tale Sacramento il servizio dei Leviti, come pure il sacerdozio di Aronne e l'istituzione dei settanta «Anziani» (Nm 11,25). Tali prefigurazioni trovano il loro compimento in Cristo Gesù, il quale, col sacrificio della sua Croce, è l' «unico [...] mediatore tra Dio e gli uomini» (1 Tm 2,5), il «sommo Sacerdote alla maniera di Melchisedech» (Eb 5, l0). L'unico sacerdozio di Cristo è reso presente dal sacerdozio ministeriale. «Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri» (san Tommaso d'Aquino). I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 38. 325. Di quanti gradi si compone il Sacramento dell'Ordine? Esso si compone di tre gradi, che sono insostituibili per la struttura organica della Chiesa: l'episcopato, il presbiterato e il diaconato. 326. Qual è l'effetto dell'Ordinazione episcopale? L'Ordinazione episcopale conferisce la pienezza del Sacramento dell'Ordine, fa del Vescovo il legittimo successore degli Apostoli, lo inserisce nel Collegio episcopale, condividendo con il Papa e gli altri Vescovi la sollecitudine per tutte le Chiese, e gli consegna gli uffici di insegnare, santificare e governare. 328. Qual è l'effetto dell'Ordinazione presbiterale? L'unzione dello Spirito segna il presbitero con un carattere spirituale indelebile, lo configura a Cristo sacerdote e lo rende capace di agire nel Nome di Cristo Capo. Essendo cooperatore dell'Ordine episcopale, egli è consacrato per predicare il Vangelo, per celebrare il culto divino, soprattutto l'Eucaristia da cui trae forza il suo ministero, e per essere il Pastore dei fedeli. 330. Qual è l'effetto dell'Ordinazione diaconale? Il diacono, configurato a Cristo servo di tutti, viene ordinato per il servizio della Chiesa, che egli compie sotto l'autorità del proprio Vescovo, a riguardo del ministero della Parola, del culto divino, della guida pastorale e della carità. I Sacramenti Servizio alla Comunità I Gradi dell’Ordine
  • 39. 334. È richiesto il celibato a chi riceve il Sacramento dell'Ordine? Per l'episcopato è sempre richiesto il celibato. Per il presbiterato, nella Chiesa latina sono ordinariamente scelti uomini credenti che vivono da celibi e che intendono conservare il celibato «per il regno dei cieli» (Mt 19,12); nelle Chiese Orientali non è consentito sposarsi dopo aver ricevuto l'ordinazione. Al diaconato permanente possono accedere anche uomini già sposati. I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 40. 7. Matrimonio DAL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA: I Sacramenti Servizio alla Comunità 337. Qual è il disegno di Dio sull'uomo e sulla donna? Dio, che è amore e che ha creato l'uomo per amore, l'ha chiamato ad amare. Creando l'uomo e la donna, li ha chiamati nel Matrimonio a un'intima comunione di vita e di amore fra loro, «così che non sono più due, ma una carne sola» (Mt 19,6). Benedicendoli, Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi» (Gn 1,28). 338. Per quali fini Dio ha istituito il Matrimonio? L'unione matrimoniale dell'uomo e della donna, fondata e strutturata con leggi proprie dal Creatore, per sua natura è ordinata alla comunione e al bene dei coniugi e alla generazione ed educazione dei figli. L'unione matrimoniale, secondo l'originario disegno divino, è indissolubile, come afferma Gesù Cristo: «Quello che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi» (Mc 10,9).
  • 41. 339. In qual modo il peccato minaccia il Matrimonio? A causa del primo peccato, che ha provocato anche la rottura della comunione tra l'uomo e la donna, donata dal Creatore, l'unione matrimoniale è molto spesso minacciata dalla discordia e dall'infedeltà. Tuttavia Dio, nella sua infinita misericordia, dona all'uomo e alla donna la sua grazia per realizzare l'unione delle loro vite secondo l'originario disegno divino. 340. Che cosa insegna l'Antico Testamento sul Matrimonio? Dio, soprattutto attraverso la pedagogia della Legge e dei profeti, aiuta il suo popolo a maturare progressivamente la coscienza dell'unicità e dell'indissolubilità del Matrimonio. L'alleanza nuziale di Dio con Israele prepara e prefigura l'Alleanza nuova compiuta dal Figlio di Dio, Gesù Cristo, con la sua sposa, la Chiesa. 341. Qual è la novità donata da Cristo al Matrimonio? Gesù Cristo non solo ristabilisce l'ordine iniziale voluto da Dio, ma dona la grazia per vivere il Matrimonio nella nuova dignità di Sacramento, che è il segno del suo amore sponsale per la Chiesa: «Voi mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa» (Ef 5,25). I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 42. 342. Il Matrimonio è un obbligo per tutti? Il Matrimonio non è un obbligo per tutti. In particolare Dio chiama alcuni uomini e donne a seguire il Signore Gesù nella via della verginità o del celibato per il Regno dei cieli, rinunciando al gran bene del Matrimonio per preoccuparsi delle cose del Signore e cercare di piacerGli, diventando segno dell'assoluto primato dell'amore di Cristo e dell'ardente attesa della sua venuta gloriosa. 345. Che cosa si richiede quando uno degli sposi non è cattolico? Per essere leciti, i matrimoni misti (fra cattolico e battezzato non cattolico) richiedono la licenza dell'autorità ecclesiastica. Quelli con disparità di culto (fra cattolico e non battezzato) per essere validi hanno bisogno di una dispensa. In ogni caso, è essenziale che i coniugi non escludano l'accettazione dei fini e delle proprietà essenziali del Matrimonio, e che il coniuge cattolico confermi gli impegni, conosciuti anche dall'altro coniuge, di conservare la fede e di assicurare il Battesimo e l'educazione cattolica dei figli. I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 43. 346. Quali sono gli effetti del Sacramento del Matrimonio? Il Sacramento del Matrimonio genera tra i coniugi un vincolo perpetuo ed esclusivo. Dio stesso suggella il consenso degli sposi. Pertanto il Matrimonio concluso e consumato tra battezzati non può essere mai sciolto. Inoltre questo Sacramento conferisce agli sposi la grazia necessaria per raggiungere la santità nella vita coniugale e per l'accoglienza responsabile dei figli e la loro educazione. 347. Quali sono i peccati gravemente contrari al Sacramento del Matrimonio? Essi sono: l'adulterio; la poligamia, in quanto contraddice la pari dignità tra l'uomo e la donna, l'unicità e l'esclusività dell'amore coniugale; il rifiuto della fecondità, che priva la vita coniugale del dono dei figli; e il divorzio, che contravviene all'indissolubilità. I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 44. 348. Quando la Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi? La Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi quando la loro coabitazione è divenuta per motivi gravi praticamente impossibile, anche se auspica una loro riconciliazione. Ma essi, finché vive il coniuge, non sono liberi di contrarre una nuova unione, a meno che il loro Matrimonio sia nullo, e tale venga dichiarato dall'autorità ecclesiastica. 349. Qual è l'atteggiamento della Chiesa verso i divorziati risposati? Fedele al Signore, la Chiesa non può riconoscere come Matrimonio l'unione dei divorziati risposati civilmente. «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio» (Mc 10,11-12). Verso di loro la Chiesa attua un'attenta sollecitudine, invitandoli a una vita di fede, alla preghiera, alle opere di carità e all'educazione cristiana dei figli. Ma essi non possono ricevere l'Assoluzione sacramentale, né accedere alla Comunione eucaristica, né esercitare certe responsabilità ecclesiali, finché perdura tale situazione, che oggettivamente contrasta con la legge di Dio. I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 45. 350. Perché la famiglia cristiana è chiamata anche Chiesa domestica? Perché la famiglia manifesta e attua la natura comunionale e familiare della Chiesa come famiglia di Dio. Ciascun membro, secondo il proprio ruolo, esercita il sacerdozio battesimale, contribuendo a fare della famiglia una comunità di grazia e di preghiera, una scuola delle virtù umane e cristiane, il luogo del primo annuncio della fede ai figli. I Sacramenti Servizio alla Comunità
  • 46. I Sacramenti SUDDIVISIONE INIZIAZIONE CRISTIANA GUARIGIONE SERVIZIO ALLA COMUNITA’ Battesimo Penitenza Ordinazione Confermazione Unzione degli infermi Matrimonio Eucarestia
  • 47.