SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
LA RETE E “L’ATMOSFERA DI GRUPPO” NEL
CONTESTO SCOLASTICO: STRUMENTI DI
SIMULAZIONE DELLA VITA SOCIALE
LA RETE E “L’ATMOSFERA DI GRUPPO” NEL CONTESTO SCOLASTICO:
STRUMENTI DI SIMULAZIONE DELLA VITA SOCIALE
TEMATICHE:
 Le relazioni tra personale docente, ausiliario e tra pari: riflessioni sul
significato personale e condiviso delle relazioni.
 Relazione come spazio che favorisce la crescita e la maturazione psico –
sociale.
FINALITA’:
 Far conoscere i diversi livelli di comunicazione nelle relazioni interpersonali;
 Migliorare la conoscenza di sé stessi e favorire l’integrazione del Sé come
costruzione delle memorie condivise e favorire maggiore elasticità nel porsi in
relazione;
 Favorire la consapevolezza nella persona l’origine delle proprie caratteristiche
caratteriali e l’influenza del contesto;
 Conoscere noi stessi attraverso l’introspezione, l’osservazione dei nostri
comportamenti e l’osservazione degli altri;
 Migliorare il livello di partecipazione alla vita sociale e il benessere psico-
sociale;
 Promuovere la consapevolezza delle resistenze nel processo di avvicinamento
alla vita dei diversi attori sociali;
 Creare un proprio spazio che medi sia i propri bisogni sia un modo per
“esserci”nel mondo;
 Favorire maggiore coinvolgimento e maggiore “utilizzo” degli spazi sociali
disponibili nel contesto territoriale e limitare l’utilizzo di spazi virtuali per la
propria affermazione;
CONTENUTI:
I Modulo Quadro storico - teorico
 Kurt Lewin e lo studio dei fenomeni di gruppo in psicologia sociale;
 I temi classici della dinamica di gruppo: status, ruolo, norme di gruppo, le reti
di comunicazione, il potere, lo stile di leadership; modelli transazionali;
 Dinamiche sottostanti alle decisioni in situazioni di gruppo;
 L’Io e il Sé nella prospettiva gestaltista;
 La centralità dell’Io e del Sé nell’esperienza umana;
 Forme molteplici di conoscenza del sé;
 L’intersoggettività;
 Gli schemi di sé;
 Il Sé nelle culture;
 L’identità come qualità relazionale e temporale del sé;
II Modulo Promozione della condivisione sociale
 Identità e attaccamento ai luoghi;
 Luoghi e affetti;
 Attaccamento interpersonale e attaccamento al luogo;
 Identità territoriale;
 Senso del luogo e partecipazione;
 Il senso di comunità;
 Le dimensioni del Senso di Comunità
 Verso una teoria e una cultura dell’Empowerment;
 La psicologia dell’Empowerment;
 L’empowerment collettivo, azione sociale, sviluppo di comunità
III Modulo Laboratorio
 W. Bion (Scoperta del livello emotivo primitivo dei gruppi; l’organizzazione
del gruppo: la mentalità e la cultura; gli assunti base; gruppo di lavoro e
gruppo di base; i fenomeni protomontali; il ruolo del terapeuta);
 L’analisi transazionale (I fondamenti; il rapporto sociale e l’analisi delle
transazioni; l’analisi dei giochi; l’analisi del copione; i quattro atteggiamenti
di vita secondo Harris);
 Clima organizzativo, salute organizzativa
METODOLOGIA:
1° FASE
Concetti di base storici tramite lezioni frontali sia di elementi di psicologia sociale
che di psicologia di comunità e commento/discussione dei temi trattati;
2° FASE
Suddivisione in gruppi individuazione dell’argomento preferito fra quelli trattati e
ricerca approfondimento di un argomento, presentazione in power point e
discussione;
3° FASE
Laboratorio
 Individuazione delle caratteristiche e delle dinamiche che avvengono nel
proprio gruppo: 1. leadership (sicurezza, unità, guida del gruppo); 2. struttura
del potere (autorità dipendenza); 3. sala degli specchi (controllo e riferimento
reciproco); 4. socializzazione del linguaggio (relazione sociale e senso del
“noi”; 5. condensazione (espressione improvvisa di sentimenti profondi); 6.
catena di associazione (espressione partecipata di libere associazioni mentali);
7 risonanza (capacità di un membro del gruppo di funzionare allo stesso livello
psichico di un altro); 8. teorizzazione (razionalizzazione dei propri
comportamenti nel gruppo); 9. silenzi (periodi di silenzio e di rifiuto
dell’appartenenza al gruppo); 10. formazione di sottogruppi (rafforzamento o
disgregazione del gruppo attraverso la creazione di collettività al suo interno);
11. capri espiatori (aggressività verso un individuo); 12. difese di gruppo
(arresti della dinamica del gruppo).
 Individuazione e analisi dei “giochi” che avvengono nella vita reale dove
esistono significati, interpretazioni e pressioni sociali molto complessi;
 Individuare l’assunto di base e la condizione psicologica contrassegnata da
ruoli tipici come Genitore, Adulto e Bambino instaurata in una determinata
interazione sociale;
 Individuazione d’indicatori positivi e negativi di salute organizzativa secondo
Avallone e Paplomatas (per es. soddisfazione per l’organizzazione, voglia di
impegnarsi per l’organizzazione, sentimento di rivalsa etc);
 Commento sul corso da parte d’ogni partecipante (feedback).
DURATA
60 h (20 lezioni di 3 h) 2 incontri settimanali per 3 mesi
Le lezioni saranno divise in: 10 lezioni Teoriche – normative, 2 lezioni Teorico
pratiche e 8 lezioni di Laboratorio).
APPROCCIO FORMATIVO
FORMAZIONE MATURATIVA (Parametri utilizzati)
1. Concezione dell’uomo: Uomo da responsalizzare;
2. Esigenze organizzative: Incentivare il pensiero critico e creativo;
3. Focus: Centralità della Ristrutturazione Cognitiva;
4. Tipo di apprendimento: Apprendimento Cognitivo – Emotivo;
5. Ruolo del formatore: Analista della complessità;
MEZZI E STRUMENTI
 Fotocopie di parti di testi:
1. U. Avalle, P. Sacchi, M. Maranzana Corso di scienze sociali Vol III
Socializzazione e società ed. Zanichelli Bologna 2000 Modulo F Unità
3 Psicologia: Gli individui come partecipanti pp. F89 – F103;
2. F. Carugati Psicologia sociale dell’educazione ed. Il Mulino Bologna
1996 Capitolo V Dalla vita quotidiana alle ricerche sperimentali pp. 229
– 302;
3. A. Palmonari, N. Cavazza, M. Rubini Psicologia sociale Il Mulino
Bologna 2002 Capitolo IV Il Sé e l’identità pp. 107 – 143; Capitolo VII
L’interazione nei gruppi pp. 203 – 230;
4. T. Mannarini Comunità e partecipazione Prospettive psicosociali Franco
Angeli ed. Milano 2004 Capitoli 3. Identità e attaccamento ai luoghi –
4. Il senso di comunità – 5. Empowerment pp. 73 – 145;
5. G. Badolato, M. G. Di Iullo Gruppi terapeutici e gruppi di formazione
Bulzoni ed. Roma 1979
L’analisi di gruppo W. Bion pp. 44 – 51 / L’analisi transazionale
pp. 125 - 139.
 Presentazioni utilizzate come ausilio alle lezioni tenute in aula multimediale:
1. La comprensione di sé: Come arriviamo a capire noi stessi;
2. I processi di gruppo: l’influenza nei gruppi sociali;
3. Concetti di psicologia sociale;
4. Clima organizzativo e Salute organizzativa
 Scheda di rilevazione riguardo i fenomeni e le dinamiche nel proprio gruppo
d’appartenenza; Scheda di rilevazione riguardo agli indicatori positivi e
negativi di salute organizzativa e riguardo i disturbi individuali riconducibili
all’area psicosomatica; Scheda di valutazione finale del corso.
VERIFICA VALUTAZIONE
Discussioni, esposizione e descrizione dei concetti studiati, compilazioni delle
schede di rilevazioni, preparazione e discussione di una presentazione di un
argomento a scelta del corso, elaborazioni personali.
Il progettista
Carmine Acheo

More Related Content

What's hot

7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniFlavia Zanchi
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniFlavia Zanchi
 
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica Luisa Ghianda
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiFabio Calvo
 

What's hot (10)

Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
 
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
Litigare fa bene! Seminario con metodologia psicodrammatica
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
La resilienza
La resilienzaLa resilienza
La resilienza
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 

Viewers also liked

Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014RegionedelVeneto
 
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...Francesca Sanzo
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!Boston Group
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeMirko Cuneo
 

Viewers also liked (8)

Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
 
Lavora con noi
Lavora con noiLavora con noi
Lavora con noi
 
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
 
Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 

Similar to Rete e l'atmosfera di gruppo

Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale nimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale vimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201imartini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale cimartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARAFranca Mazzanti
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019dimartini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...EsperoSrl
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019imartini
 

Similar to Rete e l'atmosfera di gruppo (20)

Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019d
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Matdid
MatdidMatdid
Matdid
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 

More from Carmine Acheo

Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniCarmine Acheo
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaCarmine Acheo
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteCarmine Acheo
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del SéCarmine Acheo
 
Memorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDMemorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDCarmine Acheo
 

More from Carmine Acheo (10)

Teoria biosistemica
Teoria biosistemicaTeoria biosistemica
Teoria biosistemica
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Società liquida
Società liquidaSocietà liquida
Società liquida
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del Sé
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
 
Memorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDMemorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSD
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Rete e l'atmosfera di gruppo

  • 1. LA RETE E “L’ATMOSFERA DI GRUPPO” NEL CONTESTO SCOLASTICO: STRUMENTI DI SIMULAZIONE DELLA VITA SOCIALE
  • 2. LA RETE E “L’ATMOSFERA DI GRUPPO” NEL CONTESTO SCOLASTICO: STRUMENTI DI SIMULAZIONE DELLA VITA SOCIALE TEMATICHE:  Le relazioni tra personale docente, ausiliario e tra pari: riflessioni sul significato personale e condiviso delle relazioni.  Relazione come spazio che favorisce la crescita e la maturazione psico – sociale. FINALITA’:  Far conoscere i diversi livelli di comunicazione nelle relazioni interpersonali;  Migliorare la conoscenza di sé stessi e favorire l’integrazione del Sé come costruzione delle memorie condivise e favorire maggiore elasticità nel porsi in relazione;  Favorire la consapevolezza nella persona l’origine delle proprie caratteristiche caratteriali e l’influenza del contesto;  Conoscere noi stessi attraverso l’introspezione, l’osservazione dei nostri comportamenti e l’osservazione degli altri;  Migliorare il livello di partecipazione alla vita sociale e il benessere psico- sociale;  Promuovere la consapevolezza delle resistenze nel processo di avvicinamento alla vita dei diversi attori sociali;  Creare un proprio spazio che medi sia i propri bisogni sia un modo per “esserci”nel mondo;  Favorire maggiore coinvolgimento e maggiore “utilizzo” degli spazi sociali disponibili nel contesto territoriale e limitare l’utilizzo di spazi virtuali per la propria affermazione; CONTENUTI: I Modulo Quadro storico - teorico  Kurt Lewin e lo studio dei fenomeni di gruppo in psicologia sociale;  I temi classici della dinamica di gruppo: status, ruolo, norme di gruppo, le reti di comunicazione, il potere, lo stile di leadership; modelli transazionali;  Dinamiche sottostanti alle decisioni in situazioni di gruppo;  L’Io e il Sé nella prospettiva gestaltista;  La centralità dell’Io e del Sé nell’esperienza umana;  Forme molteplici di conoscenza del sé;
  • 3.  L’intersoggettività;  Gli schemi di sé;  Il Sé nelle culture;  L’identità come qualità relazionale e temporale del sé; II Modulo Promozione della condivisione sociale  Identità e attaccamento ai luoghi;  Luoghi e affetti;  Attaccamento interpersonale e attaccamento al luogo;  Identità territoriale;  Senso del luogo e partecipazione;  Il senso di comunità;  Le dimensioni del Senso di Comunità  Verso una teoria e una cultura dell’Empowerment;  La psicologia dell’Empowerment;  L’empowerment collettivo, azione sociale, sviluppo di comunità III Modulo Laboratorio  W. Bion (Scoperta del livello emotivo primitivo dei gruppi; l’organizzazione del gruppo: la mentalità e la cultura; gli assunti base; gruppo di lavoro e gruppo di base; i fenomeni protomontali; il ruolo del terapeuta);  L’analisi transazionale (I fondamenti; il rapporto sociale e l’analisi delle transazioni; l’analisi dei giochi; l’analisi del copione; i quattro atteggiamenti di vita secondo Harris);  Clima organizzativo, salute organizzativa METODOLOGIA: 1° FASE Concetti di base storici tramite lezioni frontali sia di elementi di psicologia sociale che di psicologia di comunità e commento/discussione dei temi trattati; 2° FASE Suddivisione in gruppi individuazione dell’argomento preferito fra quelli trattati e ricerca approfondimento di un argomento, presentazione in power point e discussione;
  • 4. 3° FASE Laboratorio  Individuazione delle caratteristiche e delle dinamiche che avvengono nel proprio gruppo: 1. leadership (sicurezza, unità, guida del gruppo); 2. struttura del potere (autorità dipendenza); 3. sala degli specchi (controllo e riferimento reciproco); 4. socializzazione del linguaggio (relazione sociale e senso del “noi”; 5. condensazione (espressione improvvisa di sentimenti profondi); 6. catena di associazione (espressione partecipata di libere associazioni mentali); 7 risonanza (capacità di un membro del gruppo di funzionare allo stesso livello psichico di un altro); 8. teorizzazione (razionalizzazione dei propri comportamenti nel gruppo); 9. silenzi (periodi di silenzio e di rifiuto dell’appartenenza al gruppo); 10. formazione di sottogruppi (rafforzamento o disgregazione del gruppo attraverso la creazione di collettività al suo interno); 11. capri espiatori (aggressività verso un individuo); 12. difese di gruppo (arresti della dinamica del gruppo).  Individuazione e analisi dei “giochi” che avvengono nella vita reale dove esistono significati, interpretazioni e pressioni sociali molto complessi;  Individuare l’assunto di base e la condizione psicologica contrassegnata da ruoli tipici come Genitore, Adulto e Bambino instaurata in una determinata interazione sociale;  Individuazione d’indicatori positivi e negativi di salute organizzativa secondo Avallone e Paplomatas (per es. soddisfazione per l’organizzazione, voglia di impegnarsi per l’organizzazione, sentimento di rivalsa etc);  Commento sul corso da parte d’ogni partecipante (feedback). DURATA 60 h (20 lezioni di 3 h) 2 incontri settimanali per 3 mesi Le lezioni saranno divise in: 10 lezioni Teoriche – normative, 2 lezioni Teorico pratiche e 8 lezioni di Laboratorio). APPROCCIO FORMATIVO FORMAZIONE MATURATIVA (Parametri utilizzati) 1. Concezione dell’uomo: Uomo da responsalizzare; 2. Esigenze organizzative: Incentivare il pensiero critico e creativo; 3. Focus: Centralità della Ristrutturazione Cognitiva; 4. Tipo di apprendimento: Apprendimento Cognitivo – Emotivo; 5. Ruolo del formatore: Analista della complessità;
  • 5. MEZZI E STRUMENTI  Fotocopie di parti di testi: 1. U. Avalle, P. Sacchi, M. Maranzana Corso di scienze sociali Vol III Socializzazione e società ed. Zanichelli Bologna 2000 Modulo F Unità 3 Psicologia: Gli individui come partecipanti pp. F89 – F103; 2. F. Carugati Psicologia sociale dell’educazione ed. Il Mulino Bologna 1996 Capitolo V Dalla vita quotidiana alle ricerche sperimentali pp. 229 – 302; 3. A. Palmonari, N. Cavazza, M. Rubini Psicologia sociale Il Mulino Bologna 2002 Capitolo IV Il Sé e l’identità pp. 107 – 143; Capitolo VII L’interazione nei gruppi pp. 203 – 230; 4. T. Mannarini Comunità e partecipazione Prospettive psicosociali Franco Angeli ed. Milano 2004 Capitoli 3. Identità e attaccamento ai luoghi – 4. Il senso di comunità – 5. Empowerment pp. 73 – 145; 5. G. Badolato, M. G. Di Iullo Gruppi terapeutici e gruppi di formazione Bulzoni ed. Roma 1979 L’analisi di gruppo W. Bion pp. 44 – 51 / L’analisi transazionale pp. 125 - 139.  Presentazioni utilizzate come ausilio alle lezioni tenute in aula multimediale: 1. La comprensione di sé: Come arriviamo a capire noi stessi; 2. I processi di gruppo: l’influenza nei gruppi sociali; 3. Concetti di psicologia sociale; 4. Clima organizzativo e Salute organizzativa  Scheda di rilevazione riguardo i fenomeni e le dinamiche nel proprio gruppo d’appartenenza; Scheda di rilevazione riguardo agli indicatori positivi e negativi di salute organizzativa e riguardo i disturbi individuali riconducibili all’area psicosomatica; Scheda di valutazione finale del corso. VERIFICA VALUTAZIONE Discussioni, esposizione e descrizione dei concetti studiati, compilazioni delle schede di rilevazioni, preparazione e discussione di una presentazione di un argomento a scelta del corso, elaborazioni personali. Il progettista Carmine Acheo