SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
PFO: rischio o no?
Il punto di vista del medico iperbarico
Pasquale Longobardi
Centro Iperbarico Ravenna
Accademia Internazionale Scienze e Tecniche Subacquee
Ricercatore affiliato Scuola Superiore Sant’Anna (PI)
Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI)
E-mail: segreteria@iperbaricoravenna.it
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
Database DAN: 85,000 immersioni
La PDD dipende più dallo stato fisico del
subacqueo che da errori profilo immersione
L’innesco delle bolle è indipendente dal profilo
La PDD dipende dalle caratteristiche del subacqueo.
Il subacqueo ha un ruolo attivo nel prevenire la PDD
max casi PDD
entro 80% max GF
(72 – 84%)
70% immersioni
GF ≤ 60% max
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
irritazione
endoteliale
La PDD è causata dalle bolle
Le bolle si innescano in decompressione, in genere, per un
errore nelle procedure o per una emergenza
La PDD si sviluppa in decompressione o dopo l’emersione
PDD: fisiopatologia
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
Patologia da Decompressione
irritazione endoteliale
IJ = giunzione tra le cellule
N = nuclei bolle
ED = danno endoteliale
L = leucociti; P = piastrine
2000 MP/ml
> 100 µm
peso di 1,5 Kg
area 600 mq
(campo calcetto
≈ 38x18 mt)
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
Pressioni parziali gas
in immersione
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
in profondità c’è già infiammazione
(dovuta alla alta pp di azoto e ossigeno)
Yang M, Thom S. et al. «Oxygen-
Nitrogen Mixtures and Decompression
Stress». J Appl Physiol June 2015
(su topo, -69 mt/2h)
Le MP sono il doppio
nei topi compressi
vs controllo
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Enzo Spisni, 2014
0
5
10
15
20
25
30
Tek Dive Rec Dive Swim DCS (Tek)
MIP-1β (pg/ml)
Pre
Post
DCI (Tek)
iperglicemia urine
RANTES
(pg/ml)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Km apparente ppO2 (inibitore)
NOS neuronale ~ 490 mmHg 350 µM
NOS infiammatoria ~ 130 mmHg 190 µM
NOS endoteliale ~ 38 mmHg 53 µM
Relazione tra ppO2 e NO
In presenza di «inibitori»:
fumo; malattie reumatiche; anemia (Hb < 9 g/dl);
diabete (Hb glicata > 8,2%); malattie del fegato;
malattie renali (creatinina > 3 mg/dl); malattie respiratorie
(EGA: pO2 < 60 mmHg, pCO2 > 50 mmHg)
sintesi normale di NO
quando ppO2 ~ 40 mmHg (50 µM)
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
Alterazione genetica eNOS
• il gene che codifica la eNOS si trova
nel cromosoma 7q36
• Polimorfismo 894 T/T determina
alterazione eNOS in posizione 298
STEMI (OR: 2.78 95% CI: 1.02-7.56 P = 0.044).
Amasyalı AS, Kazan E, Erol B. “Bladder Cancer and NOS-NO Gene
Polymorphısms”. Journal of Nephrology Research 2015; 1(1): 25-29
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Nella Patologia da Decompressione (PDD)
l’infiammazione si mantiene elevata (> 24H)
% microparticelle
Thom SR et al. «Microparticles and Decompression». J Appl Physiol
Luglio 2015
nella PDD le MP aumentano
di 2,4 - 11,7 volte
rispetto ai subacquei asintomatici e si
mantiene elevata oltre le 24 ore
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
Stephen Thom, 2014
DCI: meccanismo azione
Danno da gas
inerte inizia già
in profondità
(prima della
decompressione)
Microparticelle
(MP)
Macrobolle
(visibili con ECD)
interazione con
globuli bianchi e
piastrine
progressione
della
infiammazione
aumento della
produzione di
MP
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
Shunt destra sinistra
(incluso PFO)
Quando?
Presenza di fattori di compromissione
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
Percorso shunt destro sinistro
valori normali
≤ 10 MES basale e/o dopo stimolazione
ppO2 ≥ 400 mmHg
ppO2 ≥ 300 mmHg
Emogasanalisi e ossimetria transcutanea
durante respirazione in ossigeno
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
Percorso Centro iperbarico Ravenna
doppler TC Valsalva: negativo normale: < 10 MES
EGA ossigeno: 416 mmHg normale: ≥ 400 mmHg
ptcO2 ossigeno: 400 mmHg normale: ≈ 300 mmHg
IDONEO
assenza di shunt destra sinistra
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
doppler TC Valsalva 10-20 MES normale: < 10 MES
EGA ossigeno: 330 mmHg normale: ≥ 400 mmHg
ptcO2 ossigeno: 220 mmHg normale: ≈ 300 mmHg
IDONEO CON RESTRIZIONE
shunt d/s di media gravità
Percorso Centro iperbarico Ravenna
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
doppler TC basale: «shower» normale: < 10 MES
EGA ossigeno: 160 mmHg normale: ≥ 400 mmHg
ptcO2 ossigeno: 120 mmHg normale: ≈ 300 mmHg
IDONEO 6 MESI DOPO CHIUSURA PFO
shunt d/s cardiaco / polmonare
Percorso Centro iperbarico Ravenna
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
Percorso linea guida RER
La chiusura del PFO è appropriata in presenza di fattori predisponenti il
rischio di recidiva ischemica cerebrale/sistemica
1. Eventi clinici ischemici cerebrali
2. Lesioni ischemiche neuroradiologiche (TC/RMN)
multiple certe
3. Trombofilia (fattore II, V, omocisteina, proteina S libera)
4. Aneurisma del setto interatriale
5. Shunt dx/sn ampio (soprattutto basale)
6. Diametro del PFO ≥ 4 mm
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
CASISTICA
Centro iperbarico Ravenna
04.05.11 – 23.03.16 (~ 5 anni)
Casi studiati 334
Dipendenti (controllo) 68 (19 positivi = 28%; 10 manifesto)
Controlli (PFO già chiusi) 24 (21 pazienti unici)
Esaminati prima volta 242 (182 positivi = 75%)
Shunt SI (182) Lieve
(< 20 MES)
Moderato
(21-40)
Grave
(>40)
Shunt latente (Valsalva) 47 22 15 10
Shunt manifesto (basale) 135 (74%) 75 (55%) 25 (18%) 35 (26%)
Prima visita (242) shunt SI (182-75%) shunt NO (60)
Subacquei
(231- 95%)
PDD 127 (70%)
aintomatici 48
28 PDD
28 asintomatici
Non subacquei (11) 7 4
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi
www.iperbaricoravennablog.it

More Related Content

What's hot

L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloPasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaPasquale Longobardi
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciPasquale Longobardi
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici Pasquale Longobardi
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoPasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoPasquale Longobardi
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Pasquale Longobardi
 
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Pasquale Longobardi
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Pasquale Longobardi
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Claudio Melloni
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Gianfranco Tammaro
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 

What's hot (15)

L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Bottero
BotteroBottero
Bottero
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 

Similar to Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Pasquale Longobardi
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressionePasquale Longobardi
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Pasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOPasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoPasquale Longobardi
 
Ricerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressioneRicerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressionePasquale Longobardi
 
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. LongobardiWebinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. LongobardiPasquale Longobardi
 
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolareIncidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolarePasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOPasquale Longobardi
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiapneumologiaascoli
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyPasquale Longobardi
 
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialePasquale Longobardi
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Gianfranco Tammaro
 
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?Pasquale Longobardi
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Pasquale Longobardi
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Pasquale Longobardi
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPasquale Longobardi
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)Pasquale Longobardi
 

Similar to Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico (20)

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Ricerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressioneRicerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressione
 
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. LongobardiWebinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
 
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolareIncidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
 
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
 

Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico

  • 1. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi PFO: rischio o no? Il punto di vista del medico iperbarico Pasquale Longobardi Centro Iperbarico Ravenna Accademia Internazionale Scienze e Tecniche Subacquee Ricercatore affiliato Scuola Superiore Sant’Anna (PI) Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI) E-mail: segreteria@iperbaricoravenna.it
  • 2. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) Database DAN: 85,000 immersioni La PDD dipende più dallo stato fisico del subacqueo che da errori profilo immersione L’innesco delle bolle è indipendente dal profilo La PDD dipende dalle caratteristiche del subacqueo. Il subacqueo ha un ruolo attivo nel prevenire la PDD max casi PDD entro 80% max GF (72 – 84%) 70% immersioni GF ≤ 60% max
  • 3. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) irritazione endoteliale La PDD è causata dalle bolle Le bolle si innescano in decompressione, in genere, per un errore nelle procedure o per una emergenza La PDD si sviluppa in decompressione o dopo l’emersione PDD: fisiopatologia
  • 4. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) Patologia da Decompressione irritazione endoteliale IJ = giunzione tra le cellule N = nuclei bolle ED = danno endoteliale L = leucociti; P = piastrine 2000 MP/ml > 100 µm peso di 1,5 Kg area 600 mq (campo calcetto ≈ 38x18 mt)
  • 5. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) Pressioni parziali gas in immersione
  • 6. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa in profondità c’è già infiammazione (dovuta alla alta pp di azoto e ossigeno) Yang M, Thom S. et al. «Oxygen- Nitrogen Mixtures and Decompression Stress». J Appl Physiol June 2015 (su topo, -69 mt/2h) Le MP sono il doppio nei topi compressi vs controllo
  • 7. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Enzo Spisni, 2014 0 5 10 15 20 25 30 Tek Dive Rec Dive Swim DCS (Tek) MIP-1β (pg/ml) Pre Post DCI (Tek) iperglicemia urine RANTES (pg/ml)
  • 8. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Km apparente ppO2 (inibitore) NOS neuronale ~ 490 mmHg 350 µM NOS infiammatoria ~ 130 mmHg 190 µM NOS endoteliale ~ 38 mmHg 53 µM Relazione tra ppO2 e NO In presenza di «inibitori»: fumo; malattie reumatiche; anemia (Hb < 9 g/dl); diabete (Hb glicata > 8,2%); malattie del fegato; malattie renali (creatinina > 3 mg/dl); malattie respiratorie (EGA: pO2 < 60 mmHg, pCO2 > 50 mmHg) sintesi normale di NO quando ppO2 ~ 40 mmHg (50 µM)
  • 9. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) Alterazione genetica eNOS • il gene che codifica la eNOS si trova nel cromosoma 7q36 • Polimorfismo 894 T/T determina alterazione eNOS in posizione 298 STEMI (OR: 2.78 95% CI: 1.02-7.56 P = 0.044). Amasyalı AS, Kazan E, Erol B. “Bladder Cancer and NOS-NO Gene Polymorphısms”. Journal of Nephrology Research 2015; 1(1): 25-29
  • 10. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Nella Patologia da Decompressione (PDD) l’infiammazione si mantiene elevata (> 24H) % microparticelle Thom SR et al. «Microparticles and Decompression». J Appl Physiol Luglio 2015 nella PDD le MP aumentano di 2,4 - 11,7 volte rispetto ai subacquei asintomatici e si mantiene elevata oltre le 24 ore
  • 11. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) Stephen Thom, 2014 DCI: meccanismo azione Danno da gas inerte inizia già in profondità (prima della decompressione) Microparticelle (MP) Macrobolle (visibili con ECD) interazione con globuli bianchi e piastrine progressione della infiammazione aumento della produzione di MP
  • 12. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi Shunt destra sinistra (incluso PFO) Quando? Presenza di fattori di compromissione
  • 13. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi Percorso shunt destro sinistro valori normali ≤ 10 MES basale e/o dopo stimolazione ppO2 ≥ 400 mmHg ppO2 ≥ 300 mmHg Emogasanalisi e ossimetria transcutanea durante respirazione in ossigeno
  • 14. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi Percorso Centro iperbarico Ravenna doppler TC Valsalva: negativo normale: < 10 MES EGA ossigeno: 416 mmHg normale: ≥ 400 mmHg ptcO2 ossigeno: 400 mmHg normale: ≈ 300 mmHg IDONEO assenza di shunt destra sinistra
  • 15. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi doppler TC Valsalva 10-20 MES normale: < 10 MES EGA ossigeno: 330 mmHg normale: ≥ 400 mmHg ptcO2 ossigeno: 220 mmHg normale: ≈ 300 mmHg IDONEO CON RESTRIZIONE shunt d/s di media gravità Percorso Centro iperbarico Ravenna
  • 16. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi doppler TC basale: «shower» normale: < 10 MES EGA ossigeno: 160 mmHg normale: ≥ 400 mmHg ptcO2 ossigeno: 120 mmHg normale: ≈ 300 mmHg IDONEO 6 MESI DOPO CHIUSURA PFO shunt d/s cardiaco / polmonare Percorso Centro iperbarico Ravenna
  • 17. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi Percorso linea guida RER La chiusura del PFO è appropriata in presenza di fattori predisponenti il rischio di recidiva ischemica cerebrale/sistemica 1. Eventi clinici ischemici cerebrali 2. Lesioni ischemiche neuroradiologiche (TC/RMN) multiple certe 3. Trombofilia (fattore II, V, omocisteina, proteina S libera) 4. Aneurisma del setto interatriale 5. Shunt dx/sn ampio (soprattutto basale) 6. Diametro del PFO ≥ 4 mm
  • 18. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi CASISTICA Centro iperbarico Ravenna 04.05.11 – 23.03.16 (~ 5 anni) Casi studiati 334 Dipendenti (controllo) 68 (19 positivi = 28%; 10 manifesto) Controlli (PFO già chiusi) 24 (21 pazienti unici) Esaminati prima volta 242 (182 positivi = 75%) Shunt SI (182) Lieve (< 20 MES) Moderato (21-40) Grave (>40) Shunt latente (Valsalva) 47 22 15 10 Shunt manifesto (basale) 135 (74%) 75 (55%) 25 (18%) 35 (26%) Prima visita (242) shunt SI (182-75%) shunt NO (60) Subacquei (231- 95%) PDD 127 (70%) aintomatici 48 28 PDD 28 asintomatici Non subacquei (11) 7 4
  • 19. Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) P. Longobardi www.iperbaricoravennablog.it