SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
La scapigliatura milanese
Origine del termine
•

La scapigliatura fu un movimento di contestazione
antiborghese, che sorse in Italia nel ventennio
1860-1880. Essa fu chiamata milanese non perché
i suoi rappresentanti fossero tutti lombardi, ma
perché Milano, che era il centro dinamico della
borghesia italiana, divenne il centro ideale del
movimento.
•

•

•

Il termine “Scapigliatura” deriva dal titolo di un
romanzo, “La scapigliatura e il 6 febbraio” (che è
la data di un moto mazziniano fallito, durante il
quale muore sulle barricate il protagonista del
romanzo) di Cletto Arrighi.
Il termine corrisponde al francese “bohème”, che
significa vita da zingari; infatti gli zingari in Francia
erano chiamati bohèmiens perché provenivano
dalla Boemia.
Siccome gli zingari vivono in assoluta libertà, senza
patria e senza leggi, uno scrittore francese, Henry
Murger, nel romanzo “Scene della vita di
bohème”, chiamo bohèmiens quegli artisti che,
poveri e misconosciuti, vivevano alla giornata,
insofferenti di freni, ribelli alle comuni convenzioni
sociali. Dal romanzo di Murger fu tratto il libretto “La
bohème”, musicato da Giacomo Puccini.
La scapigliatura fu, dunque, un
movimento di protesta e di
polemica
• In campo politico
• In campo morale
• In campo letterario
In campo politico
gli scapigliati accusano la borghesia di
avere tradito gli ideali di libertà, giustizia e
uguaglianza del Risorgimento,
asservendo e opprimendo le massi
popolari.
In campo morale
essi denunciano le
menzogne e le ipocrisie
della morale comune e
convenzionale. Da qui
deriva il loro gusto della
provocazione, di
scandalizzare a tutti i
costi con la dissacrazione
dei valori tradizionali e
con le sregolatezze della
loro vita.

•

•

La loro polemica si appunta
soprattutto su Manzoni, De Amicis
e sulla letteratura edificante.
In una poesia (Preludio), così
Emilio Praga apostrofa il Manzoni

Casto poeta che l’Italia adora,
Vegliardo in sante visioni assorto,
Tu puoi morir!...degli anticristi è l’ora
Cristo è rimorto
In campo letterario
• Gli scapigliati rifiutano tanto l’indirizzo patriottico,
moraleggiante ed educativo del primo Romanticismo,
quanto l’indirizzo languido e sentimentale del secondo
Romanticismo.
• Essi avvertono la sfasatura tra la contemporanea
letteratura europea e la letteratura italiana del loro
tempo, attestata ancora su posizioni arretrate, moderate
e provinciali.
• Perciò si propongono di creare una poesia nuova e di
mettersi in sintonia con i movimenti di avanguardia della
cultura europea.
La poetica
•

•

•

•
•

Gli scapigliati, come i romantici, ripudiano la poesia falsa del classicismo,
fondata sulla imitazione, e proclamano che soggetto della poesia debba
essere il “vero”.
Ma essi ampliano notevolmente gli orizzonti del vero, comprendendo il vero
della natura e della società, ma anche il vero interno del mondo ancora
inesplorato del subcosciente, cadendo in entrambi i casi in eccessi che
ripugnavano al senso dell’equilibrio e della misura che aveva contraddistinto
Manzoni.
Il Manzoni vide sempre il reale illuminato dalla Provvidenza. Gli scapigliati
invece vedono il reale nella sua putredine e nella sua torbidezza, alla
maniera di Baudelaire, l’autore de I fiori del male (1857).
Sotto l’influenza del Naturalismo francese anticipano il concetto dell’arte
come rappresentazione oggettiva del vero morale e sociale.
Sotto l’influenza dei simbolisti francesi anticipano il concetto della poesia
come scavo interiore, che sa cogliere sensazioni torbide e morbose.
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese

More Related Content

What's hot

Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
miglius
 

What's hot (20)

Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 

Viewers also liked

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
doncarletto
 

Viewers also liked (20)

Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Praga
PragaPraga
Praga
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
 
Page 6
Page 6Page 6
Page 6
 
Orientamento classi 3
Orientamento classi 3Orientamento classi 3
Orientamento classi 3
 
La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to La scapigliatura milanese

Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
tarluck
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
fms
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
muela11
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
Ilaria Messina
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
alegiglio
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Marcos Fernando Dotta
 

Similar to La scapigliatura milanese (20)

La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Dal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzioDal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
tesina liceo
tesina liceotesina liceo
tesina liceo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 

More from la-prof

Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
la-prof
 
La robotica
La roboticaLa robotica
La robotica
la-prof
 
Il tempo
Il tempoIl tempo
Il tempo
la-prof
 
La scienza
La scienzaLa scienza
La scienza
la-prof
 
La scienza by franci
La scienza by franciLa scienza by franci
La scienza by franci
la-prof
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
la-prof
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
la-prof
 

More from la-prof (10)

I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Fra p
Fra pFra p
Fra p
 
La robotica
La roboticaLa robotica
La robotica
 
Il tempo
Il tempoIl tempo
Il tempo
 
La scienza
La scienzaLa scienza
La scienza
 
La scienza by franci
La scienza by franciLa scienza by franci
La scienza by franci
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 

La scapigliatura milanese

  • 2.
  • 3.
  • 4. Origine del termine • La scapigliatura fu un movimento di contestazione antiborghese, che sorse in Italia nel ventennio 1860-1880. Essa fu chiamata milanese non perché i suoi rappresentanti fossero tutti lombardi, ma perché Milano, che era il centro dinamico della borghesia italiana, divenne il centro ideale del movimento. • • • Il termine “Scapigliatura” deriva dal titolo di un romanzo, “La scapigliatura e il 6 febbraio” (che è la data di un moto mazziniano fallito, durante il quale muore sulle barricate il protagonista del romanzo) di Cletto Arrighi. Il termine corrisponde al francese “bohème”, che significa vita da zingari; infatti gli zingari in Francia erano chiamati bohèmiens perché provenivano dalla Boemia. Siccome gli zingari vivono in assoluta libertà, senza patria e senza leggi, uno scrittore francese, Henry Murger, nel romanzo “Scene della vita di bohème”, chiamo bohèmiens quegli artisti che, poveri e misconosciuti, vivevano alla giornata, insofferenti di freni, ribelli alle comuni convenzioni sociali. Dal romanzo di Murger fu tratto il libretto “La bohème”, musicato da Giacomo Puccini.
  • 5. La scapigliatura fu, dunque, un movimento di protesta e di polemica • In campo politico • In campo morale • In campo letterario
  • 6. In campo politico gli scapigliati accusano la borghesia di avere tradito gli ideali di libertà, giustizia e uguaglianza del Risorgimento, asservendo e opprimendo le massi popolari.
  • 7. In campo morale essi denunciano le menzogne e le ipocrisie della morale comune e convenzionale. Da qui deriva il loro gusto della provocazione, di scandalizzare a tutti i costi con la dissacrazione dei valori tradizionali e con le sregolatezze della loro vita. • • La loro polemica si appunta soprattutto su Manzoni, De Amicis e sulla letteratura edificante. In una poesia (Preludio), così Emilio Praga apostrofa il Manzoni Casto poeta che l’Italia adora, Vegliardo in sante visioni assorto, Tu puoi morir!...degli anticristi è l’ora Cristo è rimorto
  • 8. In campo letterario • Gli scapigliati rifiutano tanto l’indirizzo patriottico, moraleggiante ed educativo del primo Romanticismo, quanto l’indirizzo languido e sentimentale del secondo Romanticismo. • Essi avvertono la sfasatura tra la contemporanea letteratura europea e la letteratura italiana del loro tempo, attestata ancora su posizioni arretrate, moderate e provinciali. • Perciò si propongono di creare una poesia nuova e di mettersi in sintonia con i movimenti di avanguardia della cultura europea.
  • 9. La poetica • • • • • Gli scapigliati, come i romantici, ripudiano la poesia falsa del classicismo, fondata sulla imitazione, e proclamano che soggetto della poesia debba essere il “vero”. Ma essi ampliano notevolmente gli orizzonti del vero, comprendendo il vero della natura e della società, ma anche il vero interno del mondo ancora inesplorato del subcosciente, cadendo in entrambi i casi in eccessi che ripugnavano al senso dell’equilibrio e della misura che aveva contraddistinto Manzoni. Il Manzoni vide sempre il reale illuminato dalla Provvidenza. Gli scapigliati invece vedono il reale nella sua putredine e nella sua torbidezza, alla maniera di Baudelaire, l’autore de I fiori del male (1857). Sotto l’influenza del Naturalismo francese anticipano il concetto dell’arte come rappresentazione oggettiva del vero morale e sociale. Sotto l’influenza dei simbolisti francesi anticipano il concetto della poesia come scavo interiore, che sa cogliere sensazioni torbide e morbose.