SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI LE
IL CONSOLIDAMENTO DELLE MONARCHIE
NAZIONALI
Papato
Impero
Francia
Inghilterra
Impero romano d’oriente
alla fine dell’età medievale.
L’EUROPA NEL 1350 CIRCA
LA CRISTIANITÀ
Gli europei fino al termine del XIII
secolo pensarono a se stessi come
parte di un’unica grande entità
religiosa e territoriale, la cristianità.
Almeno nella parte occidentale del
continente europeo l’identità della
cristianità era determinata sia
dall’unità religiosa sia dall’esistenza
di due supremi poteri universali, in
costante rivalità:
impero
Papato
A partire dal 1300 i due poteri
universali andarono incontro a una
crisi, che li ridefinì profondamente e li
trasformò in entità politiche simili alle
alle altre, in lotta con gli altri attori
del panorama europeo: le monarchie
nazionali, le signorie italiane e i
principati tedeschi .
IL PAPATO TRA «CATTIVITÀ AVIGNONESE», SCISMA E RICOMPOSIZIONE,
1302-1417
LA FINE DELLE AMBIZIONI TEOCRATICHE UNIVERSALI DEL PAPATO
Nel 1301 ebbe inizio un grave conflitto tra il papa Bonifacio VIII e
il re francese Filippo il Bello, che intendeva tassare i vescovi e i beni
della Chiesa e sottoporli alla propria giurisdizione.
Bonifacio VIII nel 1302 rispose a questa iniziativa politica
pubblicando la bolla Unam Sanctam con la quale affermò che la
Chiesa e il papato erano un potere universale e come tali non
avrebbero dovuto obbedire a nessun sovrano temporale. Inoltre il
papa rivendicò il suo pieno diritto a deporre ogni sovrano che non
obbedisse ai suoi precetti.
Filippo il Bello lo fece scomunicare da un sinodo della Chiesa
francese, accusandolo di essere simoniaco e eretico
Lo scontro con il re francese, che mandò delle truppe in Italia per
arrestare Bonifacio VIII e condurlo in Francia (fatto corredato dal
noto episodio dello «schiaffo di Anagni»), cosa che fu impedita dai
fedeli presenti all’arresto, determinò la fine delle ambizioni del
papa: costruire un potere teocratico universale.
Dopo la morte di Bonifacio, 1303, la Chiesa si trasformò
profondamente
Sciarra Colonna
schiaffeggia
papa Bonifacio
VIII, che resiste
all’arresto da
parte dei francesi
LA CATTIVITÀ AVIGNONESE, 1309-1377
Il papa francese Clemente V, eletto nel 1305
con l’attivo sostegno della monarchia francese,
decise di spostare la sede papale da Roma a
Avignone nel 1309
Con termine poi diventato tradizionale, questo
spostamento fu chiamato «cattività avignonese»
(cioè prigionia) della Chiesa e durò fino al 1377.
In questi sessantotto anni tutti i papi furono
francesi.
I pontefici furono sostanzialmente emarginati
sia dalle grandi dinamiche politiche, sia da
un’azione decisa in favore della cristianità, messa
in grosse difficoltà soprattutto nei Balcani dalle
conquiste degli ottomani, di religione musulmana
Papa Clemente V
Avignone
LA BREVE STAGIONE POLITICA DI COLA DI RIENZO, 1347-54
• Durante gli anni di «cattività avignonese» la città di Roma si trovò alle prese con
grosse difficoltà: crisi di commerci e finanza e lotte accanite tra i nobili romani, non più
tenuti a freno dal papa.
 Nel 1347 il notaio Cola (Nicòla) di Rienzo riuscì a farsi proclamare dalla
popolazione romana «tribuno del popolo» : il suo progetto era la restaurazione
della Repubblica romana, col sostegno delle famiglie nobili degli Orsini e dei
Colonna.
• Inizialmente Cola ripristinò l’ordine pubblico, rimise ordine nelle finanze, nella
giustizia e nei prelievi fiscali e limitò il potere violento delle fazioni nobiliari
• Il papa, da Avignone, lo appoggiava soprattutto per contrastare le famiglie nobili di
Roma.
• I metodi autoritari di Cola, la sua tendenza a comportamenti stravaganti e il suo
progetto di estendere la Repubblica a tutta l’Italia fecero però cambiare
atteggiamento al pontefice che lo scomunicò.
• Cola fuggì da Roma e si presentò al papa Innocenzo VI a Avignone. Il pontefice,
dopo averlo imprigionato, lo perdonò e lo rimandò a Roma accompagnato dal
cardinale Egidio Albornoz: 1353.
• Rientrato a Roma, Cola riprese a governare tirannicamente e favorì la reazione
organizzata contro di lui dai nobili romani, che portò alla sua eliminazione in
Campidoglio (1354) da parte della folla qui riunita
Cola di Rienzo,
raffigurato in una nota
statua a Roma
Il cardinale Egidio Albornoz
con il papa e l’imperatore
LA FINE DELLA CATTIVITÀ AVIGNONESE, 1377
Il cardinale Albornoz preparò la strada al ritorno del papato a
Roma, agendo in due ambiti
1. recupero, per via diplomatica o militare, delle terre
appartenenti al papa, che si erano rese autonome per iniziativa
di signori e nobili feudali
2. emanazione delle Constitutiones egidiane: norme secondo le
quali l’esercizio della giustizia e i rapporti tra papato e poteri
locali sarebbero stati gestiti dall’autorità del pontefice.
Su queste basi, nel 1377 papa Gregorio XI rientrò a Roma e
pose fine alla “cattività avignonese”. Tuttavia morì l’anno
seguente, aprendo nuovi fronti di lotta politica e ecclesiastica.Papa Gregorio XI
UN PAPA E UN “ANTIPAPA”: LO “SCISMA D’OCCIDENTE”
Il conclave del 1378 scelse come nuovo papa Urbano VI,
arcivescovo di Bari, che fu eletto soprattutto per le pesanti pressioni
del popolo di Roma, che spinse per avere come pontefice un italiano
disposto a rimanere nella sua sede tradizionale.
Il nuovo papa non volle sottostare all’autorità del re francese e
intese imporre la sua autorità a cardinali e vescovi francesi
Essi decisero di eleggere un papa che consideravano legittimo, in
quanto Urbano VI fu accusato di essere stato scelto con manovre poco
limpide dal conclave
L’”antipapa” eletto dai prelati francesi fu Clemente VII, che si insediò
a Avignone.
Con questa decisione cominciò il cosiddetto “scisma d’Occidente”,
durato fino al 1417: esistevano due papi e due collegi cardinalizi, ma
senza nessuna motivazione realmente religiosa, bensì un legame
profondo con le vicende politiche internazionali in atto
Papa Urbano VI
Papa Clemente VII
LA FINE (O QUASI) DELLO «SCISMA OCCIDENTALE» DELLA CRISTIANITÀ
La situazione grottesca di due papi determinò insofferenza e disgusto tra molti uomini
della Chiesa
Tra di essi si affermò l’idea che la guida della cristianità non poteva essere affidata
a un uomo solo: la Chiesa avrebbe dovuto essere condotta dal concilio, che
riuniva cardinali, arcivescovi, vescovi e superiori degli ordini monastici e
mendicanti. Tutti costoro rappresentavano davvero la cristianità.
La maggioranza dei cardinali riuscì a far convocare a Pisa nel 1409 un concilio che
depose i due papi e decise di eleggerne uno solo, nuovo, che unisse la cristianità.
Tuttavia i due deposti non vollero lasciare il loro posto e fino al 1417 i papi furono
addirittura tre.
I «conciliari» avevano però acquisito forza e consapevolezza del loro ruolo, tanto da
riuscire a far convocare un altro concilio, nell’odierna Germania meridionale, a
Costanza, nel 1414: dopo tre anni di discussioni e scontri, i papi eletti a Roma e Pisa
si ritirarono (quello di Avignone non lo fece, ma rimase isolato)
Fu eletto come papa Martino V [Oddone Colonna, morì nel 1431]: egli dovette
impegnarsi a governare insieme al concilio, che doveva diventare un organo della
Chiesa da riconvocare periodicamente. In realtà la vicenda di “papa” vs. “antipapa”
terminò definitivamente solo nel 1439.
Costanza
Papa Martino V
UN IMPERO SEMPRE PIÙ TEDESCO,
1273-1356
L’IMPERO VACANTE, 1250-73, FINO A RODOLFO I D’ASBURGO
Dopo la morte di Federico II (1250) e dei suoi figli si
aprì per il Sacro romano impero un lungo periodo di
vacanza del trono
Soprattutto nei territori di lingua tedesca si verificò
una notevole anarchia di poteri, tra principati feudali
e città autonome.
La pericolosa situazione di confusione politica spinse
i potentati a accordarsi per scegliere un nuovo
imperatore, che non fosse però una personalità
capace di ledere i loro interessi.
Nel 1273 fu eletto Rodolfo I d’Asburgo, modesto
feudatario di una regione compresa nell’attuale Austria
La politica di Rodolfo fu energica: volle ripristinare i
diritti imperiali che i potentati e le città di lingua
tedesca avevano usurpato e decise di concentrare la
sua azione solo in quest’area geografica,
trascurando i domini imperiali in Italia settentrionale
e meridionale.
Rodolfo I d’Asburgo
UN IMPERO A PEZZI
L’Italia settentrionale si era ormai autonomizzata da decenni attraverso la
fondazione dei comuni e le lotte condotte da questi contro Federico I e Federico II
L’Italia meridionale era contesa da due casate straniere: gli Anjou di Francia e e
gli aragonesi di Spagna.
L’area dell’odierna Svizzera nei progetti degli Asburgo doveva diventare loro
dominio personale, ma dimostrò un’inaspettata combattività
Alla fine del XIII secolo tre “cantoni” (comunità) – Schwyz, Unterwalden e Uri – si
coalizzarono per impedire agli Asburgo di procedere alla loro sottomissione
Entro la metà del XIV secolo questa alleanza, costituitasi in Confederazione, si
ampliò a altri quattro cantoni, dando corpo a quella che adesso chiamiamo
Confederazione svizzera, la cui formazione definitiva si concluderà nel 1500
LA CASATA DEI LUSSEMBURGO: L’IMPERATORE ENRICO VII IN ITALIA
I potentati di lingua tedesca non volevano ripetere
l’esperienza negativa di Rodolfo I, dimostratosi
imperatore poco controllabile
La scelta di un nuovo imperatore si orientò verso la
famiglia dei conti di Lussemburgo
Tra gli imperatori di questa casata si distinse Enrico VII (o
Arrigo VII), eletto nel 1307
Egli, dopo decenni di disinteresse imperiale verso l’Italia,
decise di recarsi nella penisola per farsi incoronare
imperatore secondo la tradizione e proclamando di
volere mettere pace nelle divisioni politiche italiane
ormai inveterate
In Italia in alcuni comuni guelfi e ghibellini e in alcune
città importanti i primi signori (Visconti, della Scala, da
Camino) erano in continua lotta, ma soprattutto la
politica della penisola girava intorno al rapporto stretto
tra i papi e il re di Napoli, il francese Robert d’Anjou.
Enrico VII di Lussemburgo
Robert d’Anjou
LA FALLIMENTARE SPEDIZIONE ITALIANA DI ENRICO VII, 1310-1313
La discesa in Italia di Enrico VII cominciò nel 1310.
Molti intellettuali italiani, tra cui Dante, sperarono che il ritorno dell’imperatore in Italia
dopo anni avrebbe portato la pace e il ristabilimento dei giusti rapporti di potere con
il papa
La spedizione in Italia di Enrico VII si rivelò fallimentare: anziché pacificare le
fazioni, l’imperatore partecipò alle lotte fra gli schieramenti e diventò il capo dei
ghibellini
Si creò un duro conflitto tra Enrico VII e i ghibellini da una parte; il papa, Robert
d’Anjou, il re di Francia e i guelfi dall’altra.
Nel 1312 cinse a Roma la corona imperiale, ma l’incoronazione fu dovuta soprattutto
all’azione violenta in suo favore da parte del popolo romano.
Dovette accettare dal papa, che lo minacciò di scomunica, una tregua di un anno con
Robert d’Anjou e il re di Francia
Nel 1313 condannò per lesa maestà Robert e lo privò dei suoi poteri di re di Napoli
e di Sicilia (in quanto Robert era un vassallo imperiale)
Nell’estate del 1313 si avviò dall’Italia centrale verso Napoli per lo scontro definitivo
con Robert, ma morì presso Siena
Il suo progetto di ripristino dell’autorità imperiale terminò definitivamente.
Ludovico il Bavaro, imperatore dal 1322, tentò un’operazione politica simile a
quella di Enrico VII, scendendo in Italia e provocando conflitti aspri con il papato e gli
angioini, ma senza esito.
Ludovico il Bavaro
Stemma degli angioini
CARLO IV E LA BOLLA D’ORO
L’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1354, decise di
abbandonare definitivamente i tentativi di sottomettere l’area
italiana e di concentrare tutti gli sforzi sull’area di lingua tedesca.
Un segnale forte in questo senso fu la Bolla d’oro.
La Bolla d’oro fu un editto con il quale Carlo IV stabilì
giuridicamente la procedura per designare l’imperatore, nel 1356
L’imperatore sarebbe stato scelto da una Dieta (assemblea) formata
da sette grandi elettori, quattro laici e tre ecclesiastici
Effetti di questa decisione furono
1. il titolo imperiale sarebbe stato assegnato solo a un uomo di
origine tedesca
2. l’imperatore non era vincolato al riconoscimento del papa
3. il potere imperiale era solo formale
4. il titolo di grande elettore, per i laici, diventò ereditario
5. tutti i principi elettori avevano sovranità giudiziaria illimitata e
controllo assoluto su vie di comunicazione, dogane e moneta all’interno
dei rispettivi territori.
La «Bolla d’oro»,
Manuscriptum trier conservato a
Stoccarda
Carlo IV di Lussemburgo
L’IMPERO GERMANICO NEL TARDO MEDIOEVO
I territori dei sette grandi
elettori imperiali
IL REGNO FRANCESE E INGLESE,
DAL TARDO MEDIOEVO ALLA PRIMA ETÀ MODERNA
QUESTIONI COMUNI ALL’INTERNO DEGLI STATI EUROPEI
Gli stati europei dal 1300 fronteggiarono necessità comuni.
1. presenza di poteri diversi e contraddittori al loro interno
2. affermazione di nuove élites sociali
3. crisi economiche ricorrenti
4. crisi dinastiche
Per imporre la loro sovranità, i monarchi dovettero elaborare forme nuove di
controllo del proprio territorio
IL RE «DEFENSOR PACIS»: IL RUOLO DEI FUNZIONARI
Il pensatore Marsilio da Padova, nell’opera Defensor pacis,
(1324)affermò che il compito principale di un sovrano doveva
essere l’eliminazione dei conflitti e la difesa della pace
Questa idea trovò concreta realizzazione nell’azione politica dei
sovrani europei, che legittimavano il loro potere come coloro che
dovevano mantenere la pace nei propri regni.
In primo luogo mantenere la pace significava mantenere
l’ordine pubblico e la giustizia
Lo svolgimento di questo compiti fu affidato ai funzionari
pubblici, gli «ufficiali», che ricevevano uno stipendio come
pagamento del loro servizio.
I funzionari pubblici potevano avere un’estrazione sociale diversa
secondo il settore nel quale operavano.
I funzionari che si occupavano di giustizia e finanze erano
scelti dai sovrani in base alla loro competenza.
Gli ufficiali dell’esercito, invece, erano costantemente scelti solo
nell’ambito della nobiltà e della cavalleria
Marsilio da Padova
sovrano:
mantiene la
pace
ordine
pubblico
funzionari,
stipendiati
dal sovrano
giustizia
CORPI ARMATI STABILI E IMPOSTE
L’amministrazione dei regni si articolava in organi centrali e in organi periferici.
Un sistema del genere funzionava solo sulla base di due condizioni:
a. controllare il territorio del regno
b. disporre di ingenti risorse finanziarie
a. per controllare il regno era necessario creare corpi armati stabili, con lo scopo di
garantire la difesa e l’ordine pubblico
b. per ottenere le risorse finanziarie che sostenessero l’amministrazione erano
fondamentali le imposte, dirette e indirette
b1.Le imposte indirette erano applicate sui consumi dei beni di prima necessità:
cereali (farina), sale, olio, vino
b2.Le imposte dirette erano applicate direttamente agli individui.
LE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE E IL LORO RUOLO
Le assemblee rappresentative furono il mezzo attraverso il quale i sovrani cercarono
la mediazione tra le loro esigenze e le rivendicazioni dei ceti, che mal sopportavano
l’estensione del potere del re sui territori e le nuove imposizioni fiscali.
Le assemblee erano composte dai rappresentanti dei ceti o corpi del regno: nobiltà;
borghesia cittadina; città; ecclesiastici
In principio esse discutevano soprattutto a proposito delle imposizioni fiscali
Le assemblee mediavano tra sovrano e società e svolsero un compito molto
importante per creare una comunanza di interessi tra i «corpi» del regno
«Fu questo un passo decisivo per la graduale costruzione di una coscienza
unitaria, che trasformasse un regno, inteso solo come territorio sottoposto a un re,
in un paese, cioè una comunità caratterizzata da interessi condivisi.» (G.
Albertoni)
LA FRANCIA: OFFICIERS E «STATI GENERALI»
I re di Francia dall’inizio del Trecento utilizzarono ampiamente gli officiers,
che si occuparono soprattutto di garantire che le imposte fossero versate
nei tempi e nelle quantità previste.
Furono istituiti dal sovrano francese i catasti, che registravano tutte le
famiglie che risiedevano in un territorio, chiamate «fuochi» in modo che
tutte fossero tassate.
La volontà di controllo dei territori da parte dei sovrani francesi provocò
forti contrasti con i poteri locali: signori territoriali o città libere. In parte i
sovrani li combatterono, in parte cercarono di integrarli nel regno,
assumendo come «ufficiali» anche i membri della nobiltà locale.
La mediazione tra sovrano e i tre ordini sociali, chiamati «stati» - nobiltà,
clero, ricca borghesia delle città – avvenne attraverso l’assemblea
chiamata degli «stati generali», convocata per la prima volta nel 1302
(durante la lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, per dare sostegno al
re).
Gli «stati generali» esistettero fino al 1789, quando determinarono la
Rivoluzione antimonarchica.
Funzione degli «stati generali» fu di garantire il confronto tra sovrano e
ceti, in modo da comporre i conflitti che si presentassero.
Filippo il Bello, re di
Francia, per primo
convocò
gli «stati generali» nel
1302
FRANCIA E DUCATO DI BORGOGNA AL TERMINE DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La guerra dei cent’anni si era conclusa con la
vittoria dei francesi contro gli inglesi grazie
anche alla riconciliazione tra il re francese
Carlo VII e il duca di Borgogna Filippo il Buono
(1435), che aveva ottenuto alcune concessioni
territoriali e l’abolizione dei vincoli di
vassallaggio della contea di Fiandra (odierno
Belgio settentrionale)i
Filippo tra 1430 e 1455 estese attraverso
legami di parentela i suoi possedimenti, e
controllava gli odierni territori di Belgio,
Lussemburgo e Olanda
Carlo VII, re di Francia
Filippo il buono, duca di
Borgogna
CARLO IL TEMERARIO E I TENTATIVI (FALLITI) DI ESPANSIONE
Carlo “il Temerario”, figlio di Filippo il Buono, divenuto
duca nel 1467 ereditò una delle zone più ricche d’Europa:
manifatture tessili e città importanti come Bruges (centro
tessile e finanziario) e Anversa (porto più importante
d’Europa)
Carlo volle conquistare le regioni di Alsazia e Lorena
(odierna Francia settentrionale) per dare continuità
territoriale ai suoi domini che erano sparsi e divisi
Nel 1476 egli era ormai vicino a tali conquiste, ma
l’ambizione lo spinse a attaccare anche i cantoni svizzeri,
che costituivano una confederazione (dal 1291)
Questa fu la sua rovina: il modo di combattere dell’esercito
di Carlo, basato sulla cavalleria, si dimostrò perdente nei
confronti dello schieramento svizzero, fondato sulla
fanteria armata di picche e disposta a quadrato
L’esercito di Carlo perse due battaglie, nella seconda delle
quali egli morì (Nancy, 1477)
Carlo il Temerario
La picca
falconiere svizzero
LA BORGOGNA DAL XIV AL XV SECOLO
LUIGI XI ANNETTE LA BORGOGNA
IL MATRIMONIO TRA MARIA DI BORGOGNA E MASSIMILIANO D’ASBURGO
La morte di Carlo il Temerario favorì il suo rivale, re Luigi
XI di Francia, il quale annesse al suo regno la
Borgogna in base ai diritti di eredità conquistati dal suo
avo Giovanni il Buono
Tuttavia, un ostacolo territoriale impedì una espansione
ulteriore della monarchia francese: Maria, figlia unica di
Carlo il Temerario e erede di Fiandre e Paesi Bassi
(odierni Belgio settentrionale e Olanda) sposò
Massimiliano, duca d’Austria della famiglia Asburgo e
futuro imperatore. A lui la moglie portò in dote i suoi
territori.
Luigi XI
Massimiliano
d’Asburgo
Maria di Borgogna
LE AMBIZIONI DI CARLO VIII
Luigi XI era comunque riuscito a annettersi la Provenza e gli
altri possedimenti dei duchi d’Angiò, nonché a costringere i
signori feudali all’obbedienza
Suo figlio, Carlo VIII, re di Francia dal 1483, sposò Anna di
Bretagna e acquisì anche questa regione
Nel 1493 Carlo VIII e Massimiliano d’Asburgo in costante
lotta per la Borgogna stipularono la pace di Senlis: la
Borgogna passava definitivamente alla Francia, Franca
Contea e Artois venivano assegnati a Massimiliano
Anche attraverso accordi territoriali con il re Ferdinando
d’Aragona, re Carlo VIII voleva creare le condizioni che gli
permettessero di realizzare il suo progetto più grande
Voleva rivendicare a sé il regno di Napoli, che riteneva
legittimo possesso ereditario degli Angiò, e fare di esso la
base per una Crociata nella Terra Santa
Carlo VIII, re di Francia
IL PARLAMENTO IN INGHILTERRA
In Inghilterra la Magna Charta del 1215 dava un potere importante al «consiglio
comune del regno», di cui facevano parte i rappresentanti di nobiltà e clero. Esso
doveva dare un parere vincolante per l’introduzione di nuove imposte.
Il parlamento nel corso del Trecento, a partire dalla monarchia di re Edward I, fu
convocato piuttosto frequentemente dai sovrani perché votasse nuove imposte
necessarie a finanziare l’esercito.
Verso la metà del Trecento il Parlamento fu strutturato in due house, camere:
-house of lords: in essa sedevano i rappresentanti della nobiltà di tradizione più
antica, i lords e i peers (cioè «pari»). Il re li convocava personalmente a partecipare
alle sedute.
-house of commons: i membri di essa rappresentavano la gentry, cioè la nobiltà non
di antico lignaggio, le contee e le città, che eleggevano dei propri rappresentanti,
in genere uomini della borghesia ricca e delle professioni liberali. Essi nominarono
uno speaker, portavoce.
La house of commons rappresentava gli interessi soprattutto fiscali dei propri
membri.
Il sistema politico inglese era così bilanciato:
i re governavano il territorio per mezzo di una amministrazione ampia e radicata
i gruppi sociali avevano i propri rappresentanti per difendere i loro diversi
interessi.
An image of King Edward I presiding over his
parliament c.1300 with assembled Lords
Spiritual on the left (Bishops in red with Abbots
and Priors in black), Lords Temporal and
members of the Commons on the right
www.churchofengland.org
LA DEBOLEZZA INGLESE E LA “GUERRA DELLE ROSE”
La situazione dell’Inghilterra dopo la guerra dei cent’anni fu
per molti anni disastrosa
Gli aristocratici inglesi, per tradizione guerrieri e piuttosto
violenti, dopo avere perduto feudi e guerra in Francia,
avevano riportato in patria la loro aggressività e frustrazione
L’Inghilterra era un paese politicamente indebolito dalla follia
del sovrano Enrico VI Lancaster (manifestatasi nel 1453),
che fu assassinato nel 1471
L’indole violenta degli aristocratici inglesi determinò una lotta
senza quartiere tra due fazioni che volevano mantenere o
conquistare il potere regio: la fazione dei Lancaster, famiglia
regnante, e la fazione degli York, che intendevano usurpare il
trono
I due schieramenti scelsero come emblema rispettivamente una
rosa rossa – i Lancaster – e una rosa bianca – gli York
Per questo le guerre civili che per trent’anni divisero il paese
sono ricordate come “Wars of the Roses”
Enrico VI
La guerra delle Rose
LA FINE DELLA GUERRA DELLE ROSE
LA MONARCHIA DI ENRICO VI TUDOR
La “guerra delle Rose” determinò la morte di una
parte consistente dell’aristocrazia feudale inglese
Il conflitto si concluse solo con la salita al trono di
Enrico VII, della famiglia Tudor, erede designato dai
Lancaster
Egli vinse nella battaglia di Bosworth contro l’esercito
di Riccardo di York (1485)
Per consolidare il suo potere sposò Anna di York
riunendo nelle sue mani l’autorità di entrambe le
fazioni in lotta
Battaglia di Bosworth
Enrico VII
LA FINE DELL’ULTIMO IMPERO ANTICO
L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE DAL 1204 AL 1400
La quarta crociata del 1204 aveva determinato un forte indebolimento
dell’Impero romano d’oriente: i veneziani, che l’avevano promossa, spinsero
i crociati a saccheggiare e conquistare Costantinopoli, in quanto volevano
ottenere il controllo dei commerci orientali.
L’imperatore e la corte imperiale si trasferirono nella città di Nicea fino al
1261, quando recuperarono il controllo della capitale grazie all’aiuto dei
genovesi, rivali dei veneziani per il controllo del Mediterraneo orientale. In
cambio, gli imperatori orientali avevano dovuto concedere ai loro scomodi
«salvatori» diversi privilegi commerciali: monopoli di traffici essenziali e
controllo su alcune città.
Anche i bulgari (XII e XIII secolo) e i serbi (XIV secolo) tolsero territori
all’Impero.
Economicamente l’Impero romano d’oriente era molto debole: i commerci
erano ormai in gran parte nelle mani di Venezia e Genova. L’agricoltura
forniva risorse finanziarie limitate al fisco imperiale, perché le grandi
proprietà terriere erano detenute da pochi nobili e ordini monastici che
godevano di vaste esenzioni dal pagamento delle tasse.
Gli imperatori orientali dovevano difendere il poco che rimaneva dei loro
domini con eserciti che costavano inevitabilmente parecchio e per questo
tassavano in modo molto pesante i proprietari terrieri piccoli e medi.
La situazione dell’Impero romano d’oriente nel periodo 1300-1450 era
questa: impoverimento dei contadini; crisi monetarie; forte indebitamento
dello Stato.
1204-1261
1400
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEGLI OTTOMANI
Gli ottomani erano una popolazione di origine turcomanna, e di religione musulmana,
che proveniva soprattutto dalla parte settentrionale della penisola anatolica
Il loro nome deriva da Othman I, principe vissuto tra la seconda metà del Duecento e la
prima del Trecento: Othman cominciò l’espansione territoriale del popolo a cui
apparteneva e che da lui deriva la sua denominazione.
Nel giro di pochi anni, dal 1326 al 1331, gli ottomani, guidati da Orkhan, successore di
Othman, conquistarono importanti città dell’Asia minore (zona dell’odierna Turchia),
fino al Mar di Marmara, che collega Mar Egeo (Grecia) e Mar Nero.
L’Imperatore romano d’Oriente Giovanni non riusciva a arginare questa espansione e
decise di allearsi con gli ottomani attraverso un matrimonio tra sua figlia e Orkhan,
mossa strategicamente utile nell’immediato, ma errata sul lungo periodo perché gli
ottomani grazie a tale matrimonio riuscirono a penetrare in Europa orientale
cominciando la conquista di diversi territori, partendo da Gallipoli nel 1354 e poi
prendendo Adrianopoli, seconda città dell’Impero, e negli anni successivi Bulgaria e
Macedonia. Inoltre anche Siria e Palestina diventarono loro domini per mezzo di matrimoni
con emiri musulmani.
Nel 1389 a Kosovo Polje vi fu un evento strategicamente centrale per le sue
conseguenze successive: le truppe musulmane sconfissero l’esercito di cristiani
composto da albanesi, bulgari, croati e serbi. La nobiltà serba fu completamente tolta di
mezzo e la Serbia fu poi costretta a diventare stato vassallo degli ottomani.
Solo allora in Europa occidentale apparve chiaramente il «pericolo ottomano»: di nuovo
nel 1396 un esercito cristiano guidato da Sigismondo di Lussemburgo, futuro
imperatore, fu sconfitto dagli ottomani a Nicopoli. La conseguenza fu la conquista
musulmana di molte zone dell’odierna Grecia.
Dopo alcuni anni di pausa dovuti alla lotta contro il grande sovrano mongolo Tamerlano, gli
ottomani ripresero la loro campagna di conquiste europee negli anni ‘20 del 1400
assediando Costantinopoli. L’imperatore orientale chiese aiuto ai sovrani d’occidente e
nel 1439 si disse disposto anche a superare lo scisma ortodosso per ottenere aiuto e
protezione, ma la situazione orientale non era al primo posto nelle strategie dei grandi
regni occidentali, Francia e Inghilterra, e del papato
dizionari.zanichelli.it
LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI
da Enzo Biagi,
Storia d’Italia a fumetti,
Milano, Mondadori
Il 29 maggio 1453 gli
ottomani, dopo un lungo
assedio, guidati dal sultano
Maometto II, riuscirono a
espugnare Costantinopoli e
la resero propria capitale,
cambiandole nome in
Istanbul
L’ EUROPA ALLA VIGILIA DELL’ETÀ MODERNA
BIBLIOGRAFIA
G.Castelnuovo e G.M.Varanini, «Processi di costruzione statale in
Europa», in Storia medievale, Roma, Donzelli
M.Montanari, Storia medievale, Bari-Roma, Laterza
V.Castronovo, Mille Duemila, Firenze, La Nuova Italia.

More Related Content

What's hot

Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliGiovanni Paoli
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangalereportages1
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangalereportages1
 

What's hot (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
 

Viewers also liked

L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)Giorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Giorgio Scudeletti
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (18)

L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Similar to La crisi dei poteri universali

Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfNicola Lorenzo Pionetti
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereRuben Specchi
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...reportages1
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieLillo Rizzo
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Ffeliciadangelo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 

Similar to La crisi dei poteri universali (20)

Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
'500
'500'500
'500
 
24 crisi impero
24 crisi impero24 crisi impero
24 crisi impero
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 

More from Giorgio Scudeletti

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoGiorgio Scudeletti
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 

More from Giorgio Scudeletti (10)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

La crisi dei poteri universali

  • 1. LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI LE IL CONSOLIDAMENTO DELLE MONARCHIE NAZIONALI Papato Impero Francia Inghilterra Impero romano d’oriente alla fine dell’età medievale.
  • 3. LA CRISTIANITÀ Gli europei fino al termine del XIII secolo pensarono a se stessi come parte di un’unica grande entità religiosa e territoriale, la cristianità. Almeno nella parte occidentale del continente europeo l’identità della cristianità era determinata sia dall’unità religiosa sia dall’esistenza di due supremi poteri universali, in costante rivalità: impero Papato A partire dal 1300 i due poteri universali andarono incontro a una crisi, che li ridefinì profondamente e li trasformò in entità politiche simili alle alle altre, in lotta con gli altri attori del panorama europeo: le monarchie nazionali, le signorie italiane e i principati tedeschi .
  • 4. IL PAPATO TRA «CATTIVITÀ AVIGNONESE», SCISMA E RICOMPOSIZIONE, 1302-1417
  • 5. LA FINE DELLE AMBIZIONI TEOCRATICHE UNIVERSALI DEL PAPATO Nel 1301 ebbe inizio un grave conflitto tra il papa Bonifacio VIII e il re francese Filippo il Bello, che intendeva tassare i vescovi e i beni della Chiesa e sottoporli alla propria giurisdizione. Bonifacio VIII nel 1302 rispose a questa iniziativa politica pubblicando la bolla Unam Sanctam con la quale affermò che la Chiesa e il papato erano un potere universale e come tali non avrebbero dovuto obbedire a nessun sovrano temporale. Inoltre il papa rivendicò il suo pieno diritto a deporre ogni sovrano che non obbedisse ai suoi precetti. Filippo il Bello lo fece scomunicare da un sinodo della Chiesa francese, accusandolo di essere simoniaco e eretico Lo scontro con il re francese, che mandò delle truppe in Italia per arrestare Bonifacio VIII e condurlo in Francia (fatto corredato dal noto episodio dello «schiaffo di Anagni»), cosa che fu impedita dai fedeli presenti all’arresto, determinò la fine delle ambizioni del papa: costruire un potere teocratico universale. Dopo la morte di Bonifacio, 1303, la Chiesa si trasformò profondamente Sciarra Colonna schiaffeggia papa Bonifacio VIII, che resiste all’arresto da parte dei francesi
  • 6. LA CATTIVITÀ AVIGNONESE, 1309-1377 Il papa francese Clemente V, eletto nel 1305 con l’attivo sostegno della monarchia francese, decise di spostare la sede papale da Roma a Avignone nel 1309 Con termine poi diventato tradizionale, questo spostamento fu chiamato «cattività avignonese» (cioè prigionia) della Chiesa e durò fino al 1377. In questi sessantotto anni tutti i papi furono francesi. I pontefici furono sostanzialmente emarginati sia dalle grandi dinamiche politiche, sia da un’azione decisa in favore della cristianità, messa in grosse difficoltà soprattutto nei Balcani dalle conquiste degli ottomani, di religione musulmana Papa Clemente V Avignone
  • 7. LA BREVE STAGIONE POLITICA DI COLA DI RIENZO, 1347-54 • Durante gli anni di «cattività avignonese» la città di Roma si trovò alle prese con grosse difficoltà: crisi di commerci e finanza e lotte accanite tra i nobili romani, non più tenuti a freno dal papa.  Nel 1347 il notaio Cola (Nicòla) di Rienzo riuscì a farsi proclamare dalla popolazione romana «tribuno del popolo» : il suo progetto era la restaurazione della Repubblica romana, col sostegno delle famiglie nobili degli Orsini e dei Colonna. • Inizialmente Cola ripristinò l’ordine pubblico, rimise ordine nelle finanze, nella giustizia e nei prelievi fiscali e limitò il potere violento delle fazioni nobiliari • Il papa, da Avignone, lo appoggiava soprattutto per contrastare le famiglie nobili di Roma. • I metodi autoritari di Cola, la sua tendenza a comportamenti stravaganti e il suo progetto di estendere la Repubblica a tutta l’Italia fecero però cambiare atteggiamento al pontefice che lo scomunicò. • Cola fuggì da Roma e si presentò al papa Innocenzo VI a Avignone. Il pontefice, dopo averlo imprigionato, lo perdonò e lo rimandò a Roma accompagnato dal cardinale Egidio Albornoz: 1353. • Rientrato a Roma, Cola riprese a governare tirannicamente e favorì la reazione organizzata contro di lui dai nobili romani, che portò alla sua eliminazione in Campidoglio (1354) da parte della folla qui riunita Cola di Rienzo, raffigurato in una nota statua a Roma Il cardinale Egidio Albornoz con il papa e l’imperatore
  • 8. LA FINE DELLA CATTIVITÀ AVIGNONESE, 1377 Il cardinale Albornoz preparò la strada al ritorno del papato a Roma, agendo in due ambiti 1. recupero, per via diplomatica o militare, delle terre appartenenti al papa, che si erano rese autonome per iniziativa di signori e nobili feudali 2. emanazione delle Constitutiones egidiane: norme secondo le quali l’esercizio della giustizia e i rapporti tra papato e poteri locali sarebbero stati gestiti dall’autorità del pontefice. Su queste basi, nel 1377 papa Gregorio XI rientrò a Roma e pose fine alla “cattività avignonese”. Tuttavia morì l’anno seguente, aprendo nuovi fronti di lotta politica e ecclesiastica.Papa Gregorio XI
  • 9. UN PAPA E UN “ANTIPAPA”: LO “SCISMA D’OCCIDENTE” Il conclave del 1378 scelse come nuovo papa Urbano VI, arcivescovo di Bari, che fu eletto soprattutto per le pesanti pressioni del popolo di Roma, che spinse per avere come pontefice un italiano disposto a rimanere nella sua sede tradizionale. Il nuovo papa non volle sottostare all’autorità del re francese e intese imporre la sua autorità a cardinali e vescovi francesi Essi decisero di eleggere un papa che consideravano legittimo, in quanto Urbano VI fu accusato di essere stato scelto con manovre poco limpide dal conclave L’”antipapa” eletto dai prelati francesi fu Clemente VII, che si insediò a Avignone. Con questa decisione cominciò il cosiddetto “scisma d’Occidente”, durato fino al 1417: esistevano due papi e due collegi cardinalizi, ma senza nessuna motivazione realmente religiosa, bensì un legame profondo con le vicende politiche internazionali in atto Papa Urbano VI Papa Clemente VII
  • 10. LA FINE (O QUASI) DELLO «SCISMA OCCIDENTALE» DELLA CRISTIANITÀ La situazione grottesca di due papi determinò insofferenza e disgusto tra molti uomini della Chiesa Tra di essi si affermò l’idea che la guida della cristianità non poteva essere affidata a un uomo solo: la Chiesa avrebbe dovuto essere condotta dal concilio, che riuniva cardinali, arcivescovi, vescovi e superiori degli ordini monastici e mendicanti. Tutti costoro rappresentavano davvero la cristianità. La maggioranza dei cardinali riuscì a far convocare a Pisa nel 1409 un concilio che depose i due papi e decise di eleggerne uno solo, nuovo, che unisse la cristianità. Tuttavia i due deposti non vollero lasciare il loro posto e fino al 1417 i papi furono addirittura tre. I «conciliari» avevano però acquisito forza e consapevolezza del loro ruolo, tanto da riuscire a far convocare un altro concilio, nell’odierna Germania meridionale, a Costanza, nel 1414: dopo tre anni di discussioni e scontri, i papi eletti a Roma e Pisa si ritirarono (quello di Avignone non lo fece, ma rimase isolato) Fu eletto come papa Martino V [Oddone Colonna, morì nel 1431]: egli dovette impegnarsi a governare insieme al concilio, che doveva diventare un organo della Chiesa da riconvocare periodicamente. In realtà la vicenda di “papa” vs. “antipapa” terminò definitivamente solo nel 1439. Costanza Papa Martino V
  • 11. UN IMPERO SEMPRE PIÙ TEDESCO, 1273-1356
  • 12. L’IMPERO VACANTE, 1250-73, FINO A RODOLFO I D’ASBURGO Dopo la morte di Federico II (1250) e dei suoi figli si aprì per il Sacro romano impero un lungo periodo di vacanza del trono Soprattutto nei territori di lingua tedesca si verificò una notevole anarchia di poteri, tra principati feudali e città autonome. La pericolosa situazione di confusione politica spinse i potentati a accordarsi per scegliere un nuovo imperatore, che non fosse però una personalità capace di ledere i loro interessi. Nel 1273 fu eletto Rodolfo I d’Asburgo, modesto feudatario di una regione compresa nell’attuale Austria La politica di Rodolfo fu energica: volle ripristinare i diritti imperiali che i potentati e le città di lingua tedesca avevano usurpato e decise di concentrare la sua azione solo in quest’area geografica, trascurando i domini imperiali in Italia settentrionale e meridionale. Rodolfo I d’Asburgo
  • 13. UN IMPERO A PEZZI L’Italia settentrionale si era ormai autonomizzata da decenni attraverso la fondazione dei comuni e le lotte condotte da questi contro Federico I e Federico II L’Italia meridionale era contesa da due casate straniere: gli Anjou di Francia e e gli aragonesi di Spagna. L’area dell’odierna Svizzera nei progetti degli Asburgo doveva diventare loro dominio personale, ma dimostrò un’inaspettata combattività Alla fine del XIII secolo tre “cantoni” (comunità) – Schwyz, Unterwalden e Uri – si coalizzarono per impedire agli Asburgo di procedere alla loro sottomissione Entro la metà del XIV secolo questa alleanza, costituitasi in Confederazione, si ampliò a altri quattro cantoni, dando corpo a quella che adesso chiamiamo Confederazione svizzera, la cui formazione definitiva si concluderà nel 1500
  • 14. LA CASATA DEI LUSSEMBURGO: L’IMPERATORE ENRICO VII IN ITALIA I potentati di lingua tedesca non volevano ripetere l’esperienza negativa di Rodolfo I, dimostratosi imperatore poco controllabile La scelta di un nuovo imperatore si orientò verso la famiglia dei conti di Lussemburgo Tra gli imperatori di questa casata si distinse Enrico VII (o Arrigo VII), eletto nel 1307 Egli, dopo decenni di disinteresse imperiale verso l’Italia, decise di recarsi nella penisola per farsi incoronare imperatore secondo la tradizione e proclamando di volere mettere pace nelle divisioni politiche italiane ormai inveterate In Italia in alcuni comuni guelfi e ghibellini e in alcune città importanti i primi signori (Visconti, della Scala, da Camino) erano in continua lotta, ma soprattutto la politica della penisola girava intorno al rapporto stretto tra i papi e il re di Napoli, il francese Robert d’Anjou. Enrico VII di Lussemburgo Robert d’Anjou
  • 15. LA FALLIMENTARE SPEDIZIONE ITALIANA DI ENRICO VII, 1310-1313 La discesa in Italia di Enrico VII cominciò nel 1310. Molti intellettuali italiani, tra cui Dante, sperarono che il ritorno dell’imperatore in Italia dopo anni avrebbe portato la pace e il ristabilimento dei giusti rapporti di potere con il papa La spedizione in Italia di Enrico VII si rivelò fallimentare: anziché pacificare le fazioni, l’imperatore partecipò alle lotte fra gli schieramenti e diventò il capo dei ghibellini Si creò un duro conflitto tra Enrico VII e i ghibellini da una parte; il papa, Robert d’Anjou, il re di Francia e i guelfi dall’altra. Nel 1312 cinse a Roma la corona imperiale, ma l’incoronazione fu dovuta soprattutto all’azione violenta in suo favore da parte del popolo romano. Dovette accettare dal papa, che lo minacciò di scomunica, una tregua di un anno con Robert d’Anjou e il re di Francia Nel 1313 condannò per lesa maestà Robert e lo privò dei suoi poteri di re di Napoli e di Sicilia (in quanto Robert era un vassallo imperiale) Nell’estate del 1313 si avviò dall’Italia centrale verso Napoli per lo scontro definitivo con Robert, ma morì presso Siena Il suo progetto di ripristino dell’autorità imperiale terminò definitivamente. Ludovico il Bavaro, imperatore dal 1322, tentò un’operazione politica simile a quella di Enrico VII, scendendo in Italia e provocando conflitti aspri con il papato e gli angioini, ma senza esito. Ludovico il Bavaro Stemma degli angioini
  • 16. CARLO IV E LA BOLLA D’ORO L’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1354, decise di abbandonare definitivamente i tentativi di sottomettere l’area italiana e di concentrare tutti gli sforzi sull’area di lingua tedesca. Un segnale forte in questo senso fu la Bolla d’oro. La Bolla d’oro fu un editto con il quale Carlo IV stabilì giuridicamente la procedura per designare l’imperatore, nel 1356 L’imperatore sarebbe stato scelto da una Dieta (assemblea) formata da sette grandi elettori, quattro laici e tre ecclesiastici Effetti di questa decisione furono 1. il titolo imperiale sarebbe stato assegnato solo a un uomo di origine tedesca 2. l’imperatore non era vincolato al riconoscimento del papa 3. il potere imperiale era solo formale 4. il titolo di grande elettore, per i laici, diventò ereditario 5. tutti i principi elettori avevano sovranità giudiziaria illimitata e controllo assoluto su vie di comunicazione, dogane e moneta all’interno dei rispettivi territori. La «Bolla d’oro», Manuscriptum trier conservato a Stoccarda Carlo IV di Lussemburgo
  • 17. L’IMPERO GERMANICO NEL TARDO MEDIOEVO I territori dei sette grandi elettori imperiali
  • 18. IL REGNO FRANCESE E INGLESE, DAL TARDO MEDIOEVO ALLA PRIMA ETÀ MODERNA
  • 19. QUESTIONI COMUNI ALL’INTERNO DEGLI STATI EUROPEI Gli stati europei dal 1300 fronteggiarono necessità comuni. 1. presenza di poteri diversi e contraddittori al loro interno 2. affermazione di nuove élites sociali 3. crisi economiche ricorrenti 4. crisi dinastiche Per imporre la loro sovranità, i monarchi dovettero elaborare forme nuove di controllo del proprio territorio
  • 20. IL RE «DEFENSOR PACIS»: IL RUOLO DEI FUNZIONARI Il pensatore Marsilio da Padova, nell’opera Defensor pacis, (1324)affermò che il compito principale di un sovrano doveva essere l’eliminazione dei conflitti e la difesa della pace Questa idea trovò concreta realizzazione nell’azione politica dei sovrani europei, che legittimavano il loro potere come coloro che dovevano mantenere la pace nei propri regni. In primo luogo mantenere la pace significava mantenere l’ordine pubblico e la giustizia Lo svolgimento di questo compiti fu affidato ai funzionari pubblici, gli «ufficiali», che ricevevano uno stipendio come pagamento del loro servizio. I funzionari pubblici potevano avere un’estrazione sociale diversa secondo il settore nel quale operavano. I funzionari che si occupavano di giustizia e finanze erano scelti dai sovrani in base alla loro competenza. Gli ufficiali dell’esercito, invece, erano costantemente scelti solo nell’ambito della nobiltà e della cavalleria Marsilio da Padova sovrano: mantiene la pace ordine pubblico funzionari, stipendiati dal sovrano giustizia
  • 21. CORPI ARMATI STABILI E IMPOSTE L’amministrazione dei regni si articolava in organi centrali e in organi periferici. Un sistema del genere funzionava solo sulla base di due condizioni: a. controllare il territorio del regno b. disporre di ingenti risorse finanziarie a. per controllare il regno era necessario creare corpi armati stabili, con lo scopo di garantire la difesa e l’ordine pubblico b. per ottenere le risorse finanziarie che sostenessero l’amministrazione erano fondamentali le imposte, dirette e indirette b1.Le imposte indirette erano applicate sui consumi dei beni di prima necessità: cereali (farina), sale, olio, vino b2.Le imposte dirette erano applicate direttamente agli individui.
  • 22. LE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE E IL LORO RUOLO Le assemblee rappresentative furono il mezzo attraverso il quale i sovrani cercarono la mediazione tra le loro esigenze e le rivendicazioni dei ceti, che mal sopportavano l’estensione del potere del re sui territori e le nuove imposizioni fiscali. Le assemblee erano composte dai rappresentanti dei ceti o corpi del regno: nobiltà; borghesia cittadina; città; ecclesiastici In principio esse discutevano soprattutto a proposito delle imposizioni fiscali Le assemblee mediavano tra sovrano e società e svolsero un compito molto importante per creare una comunanza di interessi tra i «corpi» del regno «Fu questo un passo decisivo per la graduale costruzione di una coscienza unitaria, che trasformasse un regno, inteso solo come territorio sottoposto a un re, in un paese, cioè una comunità caratterizzata da interessi condivisi.» (G. Albertoni)
  • 23. LA FRANCIA: OFFICIERS E «STATI GENERALI» I re di Francia dall’inizio del Trecento utilizzarono ampiamente gli officiers, che si occuparono soprattutto di garantire che le imposte fossero versate nei tempi e nelle quantità previste. Furono istituiti dal sovrano francese i catasti, che registravano tutte le famiglie che risiedevano in un territorio, chiamate «fuochi» in modo che tutte fossero tassate. La volontà di controllo dei territori da parte dei sovrani francesi provocò forti contrasti con i poteri locali: signori territoriali o città libere. In parte i sovrani li combatterono, in parte cercarono di integrarli nel regno, assumendo come «ufficiali» anche i membri della nobiltà locale. La mediazione tra sovrano e i tre ordini sociali, chiamati «stati» - nobiltà, clero, ricca borghesia delle città – avvenne attraverso l’assemblea chiamata degli «stati generali», convocata per la prima volta nel 1302 (durante la lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, per dare sostegno al re). Gli «stati generali» esistettero fino al 1789, quando determinarono la Rivoluzione antimonarchica. Funzione degli «stati generali» fu di garantire il confronto tra sovrano e ceti, in modo da comporre i conflitti che si presentassero. Filippo il Bello, re di Francia, per primo convocò gli «stati generali» nel 1302
  • 24. FRANCIA E DUCATO DI BORGOGNA AL TERMINE DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI La guerra dei cent’anni si era conclusa con la vittoria dei francesi contro gli inglesi grazie anche alla riconciliazione tra il re francese Carlo VII e il duca di Borgogna Filippo il Buono (1435), che aveva ottenuto alcune concessioni territoriali e l’abolizione dei vincoli di vassallaggio della contea di Fiandra (odierno Belgio settentrionale)i Filippo tra 1430 e 1455 estese attraverso legami di parentela i suoi possedimenti, e controllava gli odierni territori di Belgio, Lussemburgo e Olanda Carlo VII, re di Francia Filippo il buono, duca di Borgogna
  • 25. CARLO IL TEMERARIO E I TENTATIVI (FALLITI) DI ESPANSIONE Carlo “il Temerario”, figlio di Filippo il Buono, divenuto duca nel 1467 ereditò una delle zone più ricche d’Europa: manifatture tessili e città importanti come Bruges (centro tessile e finanziario) e Anversa (porto più importante d’Europa) Carlo volle conquistare le regioni di Alsazia e Lorena (odierna Francia settentrionale) per dare continuità territoriale ai suoi domini che erano sparsi e divisi Nel 1476 egli era ormai vicino a tali conquiste, ma l’ambizione lo spinse a attaccare anche i cantoni svizzeri, che costituivano una confederazione (dal 1291) Questa fu la sua rovina: il modo di combattere dell’esercito di Carlo, basato sulla cavalleria, si dimostrò perdente nei confronti dello schieramento svizzero, fondato sulla fanteria armata di picche e disposta a quadrato L’esercito di Carlo perse due battaglie, nella seconda delle quali egli morì (Nancy, 1477) Carlo il Temerario La picca falconiere svizzero
  • 26. LA BORGOGNA DAL XIV AL XV SECOLO
  • 27. LUIGI XI ANNETTE LA BORGOGNA IL MATRIMONIO TRA MARIA DI BORGOGNA E MASSIMILIANO D’ASBURGO La morte di Carlo il Temerario favorì il suo rivale, re Luigi XI di Francia, il quale annesse al suo regno la Borgogna in base ai diritti di eredità conquistati dal suo avo Giovanni il Buono Tuttavia, un ostacolo territoriale impedì una espansione ulteriore della monarchia francese: Maria, figlia unica di Carlo il Temerario e erede di Fiandre e Paesi Bassi (odierni Belgio settentrionale e Olanda) sposò Massimiliano, duca d’Austria della famiglia Asburgo e futuro imperatore. A lui la moglie portò in dote i suoi territori. Luigi XI Massimiliano d’Asburgo Maria di Borgogna
  • 28. LE AMBIZIONI DI CARLO VIII Luigi XI era comunque riuscito a annettersi la Provenza e gli altri possedimenti dei duchi d’Angiò, nonché a costringere i signori feudali all’obbedienza Suo figlio, Carlo VIII, re di Francia dal 1483, sposò Anna di Bretagna e acquisì anche questa regione Nel 1493 Carlo VIII e Massimiliano d’Asburgo in costante lotta per la Borgogna stipularono la pace di Senlis: la Borgogna passava definitivamente alla Francia, Franca Contea e Artois venivano assegnati a Massimiliano Anche attraverso accordi territoriali con il re Ferdinando d’Aragona, re Carlo VIII voleva creare le condizioni che gli permettessero di realizzare il suo progetto più grande Voleva rivendicare a sé il regno di Napoli, che riteneva legittimo possesso ereditario degli Angiò, e fare di esso la base per una Crociata nella Terra Santa Carlo VIII, re di Francia
  • 29. IL PARLAMENTO IN INGHILTERRA In Inghilterra la Magna Charta del 1215 dava un potere importante al «consiglio comune del regno», di cui facevano parte i rappresentanti di nobiltà e clero. Esso doveva dare un parere vincolante per l’introduzione di nuove imposte. Il parlamento nel corso del Trecento, a partire dalla monarchia di re Edward I, fu convocato piuttosto frequentemente dai sovrani perché votasse nuove imposte necessarie a finanziare l’esercito. Verso la metà del Trecento il Parlamento fu strutturato in due house, camere: -house of lords: in essa sedevano i rappresentanti della nobiltà di tradizione più antica, i lords e i peers (cioè «pari»). Il re li convocava personalmente a partecipare alle sedute. -house of commons: i membri di essa rappresentavano la gentry, cioè la nobiltà non di antico lignaggio, le contee e le città, che eleggevano dei propri rappresentanti, in genere uomini della borghesia ricca e delle professioni liberali. Essi nominarono uno speaker, portavoce. La house of commons rappresentava gli interessi soprattutto fiscali dei propri membri. Il sistema politico inglese era così bilanciato: i re governavano il territorio per mezzo di una amministrazione ampia e radicata i gruppi sociali avevano i propri rappresentanti per difendere i loro diversi interessi. An image of King Edward I presiding over his parliament c.1300 with assembled Lords Spiritual on the left (Bishops in red with Abbots and Priors in black), Lords Temporal and members of the Commons on the right www.churchofengland.org
  • 30. LA DEBOLEZZA INGLESE E LA “GUERRA DELLE ROSE” La situazione dell’Inghilterra dopo la guerra dei cent’anni fu per molti anni disastrosa Gli aristocratici inglesi, per tradizione guerrieri e piuttosto violenti, dopo avere perduto feudi e guerra in Francia, avevano riportato in patria la loro aggressività e frustrazione L’Inghilterra era un paese politicamente indebolito dalla follia del sovrano Enrico VI Lancaster (manifestatasi nel 1453), che fu assassinato nel 1471 L’indole violenta degli aristocratici inglesi determinò una lotta senza quartiere tra due fazioni che volevano mantenere o conquistare il potere regio: la fazione dei Lancaster, famiglia regnante, e la fazione degli York, che intendevano usurpare il trono I due schieramenti scelsero come emblema rispettivamente una rosa rossa – i Lancaster – e una rosa bianca – gli York Per questo le guerre civili che per trent’anni divisero il paese sono ricordate come “Wars of the Roses” Enrico VI La guerra delle Rose
  • 31. LA FINE DELLA GUERRA DELLE ROSE LA MONARCHIA DI ENRICO VI TUDOR La “guerra delle Rose” determinò la morte di una parte consistente dell’aristocrazia feudale inglese Il conflitto si concluse solo con la salita al trono di Enrico VII, della famiglia Tudor, erede designato dai Lancaster Egli vinse nella battaglia di Bosworth contro l’esercito di Riccardo di York (1485) Per consolidare il suo potere sposò Anna di York riunendo nelle sue mani l’autorità di entrambe le fazioni in lotta Battaglia di Bosworth Enrico VII
  • 32. LA FINE DELL’ULTIMO IMPERO ANTICO
  • 33. L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE DAL 1204 AL 1400 La quarta crociata del 1204 aveva determinato un forte indebolimento dell’Impero romano d’oriente: i veneziani, che l’avevano promossa, spinsero i crociati a saccheggiare e conquistare Costantinopoli, in quanto volevano ottenere il controllo dei commerci orientali. L’imperatore e la corte imperiale si trasferirono nella città di Nicea fino al 1261, quando recuperarono il controllo della capitale grazie all’aiuto dei genovesi, rivali dei veneziani per il controllo del Mediterraneo orientale. In cambio, gli imperatori orientali avevano dovuto concedere ai loro scomodi «salvatori» diversi privilegi commerciali: monopoli di traffici essenziali e controllo su alcune città. Anche i bulgari (XII e XIII secolo) e i serbi (XIV secolo) tolsero territori all’Impero. Economicamente l’Impero romano d’oriente era molto debole: i commerci erano ormai in gran parte nelle mani di Venezia e Genova. L’agricoltura forniva risorse finanziarie limitate al fisco imperiale, perché le grandi proprietà terriere erano detenute da pochi nobili e ordini monastici che godevano di vaste esenzioni dal pagamento delle tasse. Gli imperatori orientali dovevano difendere il poco che rimaneva dei loro domini con eserciti che costavano inevitabilmente parecchio e per questo tassavano in modo molto pesante i proprietari terrieri piccoli e medi. La situazione dell’Impero romano d’oriente nel periodo 1300-1450 era questa: impoverimento dei contadini; crisi monetarie; forte indebitamento dello Stato. 1204-1261 1400
  • 34. L’IRRESISTIBILE ASCESA DEGLI OTTOMANI Gli ottomani erano una popolazione di origine turcomanna, e di religione musulmana, che proveniva soprattutto dalla parte settentrionale della penisola anatolica Il loro nome deriva da Othman I, principe vissuto tra la seconda metà del Duecento e la prima del Trecento: Othman cominciò l’espansione territoriale del popolo a cui apparteneva e che da lui deriva la sua denominazione. Nel giro di pochi anni, dal 1326 al 1331, gli ottomani, guidati da Orkhan, successore di Othman, conquistarono importanti città dell’Asia minore (zona dell’odierna Turchia), fino al Mar di Marmara, che collega Mar Egeo (Grecia) e Mar Nero. L’Imperatore romano d’Oriente Giovanni non riusciva a arginare questa espansione e decise di allearsi con gli ottomani attraverso un matrimonio tra sua figlia e Orkhan, mossa strategicamente utile nell’immediato, ma errata sul lungo periodo perché gli ottomani grazie a tale matrimonio riuscirono a penetrare in Europa orientale cominciando la conquista di diversi territori, partendo da Gallipoli nel 1354 e poi prendendo Adrianopoli, seconda città dell’Impero, e negli anni successivi Bulgaria e Macedonia. Inoltre anche Siria e Palestina diventarono loro domini per mezzo di matrimoni con emiri musulmani. Nel 1389 a Kosovo Polje vi fu un evento strategicamente centrale per le sue conseguenze successive: le truppe musulmane sconfissero l’esercito di cristiani composto da albanesi, bulgari, croati e serbi. La nobiltà serba fu completamente tolta di mezzo e la Serbia fu poi costretta a diventare stato vassallo degli ottomani. Solo allora in Europa occidentale apparve chiaramente il «pericolo ottomano»: di nuovo nel 1396 un esercito cristiano guidato da Sigismondo di Lussemburgo, futuro imperatore, fu sconfitto dagli ottomani a Nicopoli. La conseguenza fu la conquista musulmana di molte zone dell’odierna Grecia. Dopo alcuni anni di pausa dovuti alla lotta contro il grande sovrano mongolo Tamerlano, gli ottomani ripresero la loro campagna di conquiste europee negli anni ‘20 del 1400 assediando Costantinopoli. L’imperatore orientale chiese aiuto ai sovrani d’occidente e nel 1439 si disse disposto anche a superare lo scisma ortodosso per ottenere aiuto e protezione, ma la situazione orientale non era al primo posto nelle strategie dei grandi regni occidentali, Francia e Inghilterra, e del papato dizionari.zanichelli.it
  • 35. LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI da Enzo Biagi, Storia d’Italia a fumetti, Milano, Mondadori Il 29 maggio 1453 gli ottomani, dopo un lungo assedio, guidati dal sultano Maometto II, riuscirono a espugnare Costantinopoli e la resero propria capitale, cambiandole nome in Istanbul
  • 36. L’ EUROPA ALLA VIGILIA DELL’ETÀ MODERNA
  • 37. BIBLIOGRAFIA G.Castelnuovo e G.M.Varanini, «Processi di costruzione statale in Europa», in Storia medievale, Roma, Donzelli M.Montanari, Storia medievale, Bari-Roma, Laterza V.Castronovo, Mille Duemila, Firenze, La Nuova Italia.