SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Download to read offline
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari
Iglesias, 6 novembre 2015
«Per una didattica a bassa direttività»
Flipped classroom:
Ribaltare la lezione ma non il risultato
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Just another buzzword?
«flipped classroom»
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Invertire cosa si fa a casa e cosa si fa a scuola
Sequenza
tradizionale
Flipped
sequenza capovolta
Spiegazione Esercizi
Spiegazione Esercizi
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
L’assunto di fondo
• Il valore dello stare in classe è la presenza fisica,
non sprecarlo per «trasmettere informazioni»
• I “pionieri” del movimento Aaron Sams e Jon Bergmann
sottolineano l’esigenza di riflettere sull’uso del tempo e dello spazio
• Ripensare il modo di proporre i contenuti agli studenti e di articolare
i tempi di apprendimento.
https://youtu.be/BfsLbGgUMDU
http://flippedclassroom.org/
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Attenzione!
• Non è in discussione l’importanza delle conoscenze formali…
• La «spiegazione» di fatti, concetti e procedure deve essere fatta…
• … ma non in classe
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Due fattori propulsivi
evoluzione delle tecnologie avvento della filosofia «open»
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Area più interessata: formazione superiore
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
La spiegazione
il rischio è quello di
«raggiungere» solo alcuni
in agguato ci sono:
- difficoltà specifiche
- noia
- oppositività
- distrazione
- …
«verba volant…» quello che è perso, è perso…
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Stop, play, rewind. Ovvero fruizione personalizzata
a me va
bene vedere
una volta
Uffa! non ho
capito devo
riguardarlo
Devo saltare le
cose che soIo Lo
faccio
dopo
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Alta progettualità (più che bassa direttività)
• Accurata pianificazione sul modello del Mastery Learning
(apprendimento per la padronanza)
• Tutti possano raggiungere gli obiettivi se vengono create le condizioni:
– percorsi e fasi di lavoro attentamente progettati
– sequenze modulari gradualmente orientate al risultato
– ritmi e modalità di lavoro individualizzate
– accompagnamento con feedback, verifiche e pratica
Trovare o
costruire
• video
• esercizi
Risorse
Assegnare
• video
• esercizi di
verifica
Compiti
a casa
• Verifiche
• Applicazioni
• Discussione
Lavoro
a
scuola
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
I compiti a casa…
• sono vissuti come faticosi, frustranti, punitivi, inutili…
• alcuni hanno il terrore di non farli, altri non li fanno sistematicamente
• alcuni hanno i genitori a supporto, mentre tanti no…
• chi non è stato attento in classe non si ricorda cosa è stato spiegato
ed ha maggiori difficoltà a farli…
Il desiderio sarebbe di:
• non trovarli inutili
• non sentirsi soli
• potersi confrontare con i compagni
e discutere le difficoltà assieme
• avere l’insegnante a fianco (o qualcuno a
cui rivolgersi) nel momento del bisogno
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Flipped: lo studio inizia prima, a casa…
… e non a scuola. Questo consente allo studente di:
• non percepire l’impegno come una ripetizione, ma una come novità
• scegliersi il tempo, il luogo e il modo migliore
• adattare il lavoro al proprio ritmo di studio
• poter vedere, rivedere, rivedere… senza l’ansia di perdere qualcosa
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
I compiti: in classe…
A scuola si usa il tempo per approfondire, verificare, attuare una didattica
laboratoriale sfidante, socializzante e personalizzata
L’allievo:
• applica attivamente quanto appreso
• risolve problemi e svolge esercizi pratici
• discute e si confronta con i pari
Il docente:
• verifica, incoraggia, corregge
• fornisce supporto
• favorisce l’autonomia
• si pone come guida esperta
a fianco degli studenti
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Un interessante connubio: risponditori, tablet, smartphone
il prof. pone le
domande
gli studenti usano
“risponditori”
I risultati sono
trasferiti al
computer del prof.
le risposte sono
visualizzate e
discusse
Verifica e potenzialento degli apprendimenti
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
… e poi: pratica, pratica e ancora pratica!
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Un luogo adatto ad ogni «azione cognitiva» …
Anderson, L.W., Krathwohl, D.R. (Eds.)
A Taxonomy for Learning, Teaching and Assessing. A Revision of Bloom’s
Taxonomy of Educational Objectives, New York, Allyn & Bacon, 2001
Tassonomia di Bloom (rivista)
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Vantaggi
• Curiosità e interesse da parte degli studenti
• Uso ottimale degli spazi e dei tempi
• Valorizzazione dell’aula: luogo per la pratica e lo sviluppo di competenze
• Possibilità di ritmi e percorsi individualizzati
• Maggiore tempo da dedicare agli studenti in difficoltà
• Possibilità di differenziare (fare esercitare gli alunni più dotati su attività
diversificate e complesse)
• Uso delle tecnologie (con il beneficio dell’attrattiva esercitata)
• Riconciliazione di istruzionismo (a casa)
e costruttivismo (a scuola)
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Svantaggi
Il docente deve rivedere il metodo di lavoro. Sono necessarie:
• una discreta padronanza informatica
• capacità di progettare i moduli, realizzare o reperire i materiali (video)
• impegno nel gestire e verificare che il lavoro (a casa) sia stato svolto
e nell’ideare attività «avanzate» da svolgere in aula
Gli studenti devono imparare ad autoregolarsi:
• accogliere l’idea di studiare da soli
• rispettare i tempi e le consegne
Sono possibili perplessità, timori e contrarietà
da parte delle famiglie
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
La scelta dei video per insegnare
Se il video ha il compito di «insegnare»,
allora dovrebbe rispettare i principi dell’istruzione:
• Attirare l'attenzione, interessare
• Esplicitare l’obiettivo
• Attivare le preconoscenze
• Usare un linguaggio adeguato (anche visivo: immagini chiare,
ben focalizzate, secondo i principi del multimedia learning)
• Collocare gli argomenti lungo un continuum
• Essere graduale nell’esposizione
• Fare una sintesi finale e ri-attraversare
i contenuti prima della chiusura
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Rendere più attivo il momento della fruizione
BernardinoAndreocci
DottoratoinTelematicaeSocietàdell’informazione-XXIIICiclo
Con uno strumento di «video annotazione» VideoANT
http://ant.umn.edu/
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
… annotare, riflettere (rispondere), discutere
Vialogues
http://www.vialogues.com
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Ma… funziona davvero?
Come saperlo?
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Il ruolo della ricerca
- osservazione iniziale
- formulazione ipotesi
- verifica sperimentale
- enunciazione
individuazione delle variabili, scelta dei metodi
e degli strumenti di rilevazione
esperimenti ripetuti, controllo dell’errore
Comparare, valutare, analizzare...
Traditionale
flipped
vs.
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Le conoscenze della didattica
Meta
analisi
Systematic
Reviews
Randomized
Controlled Trial
Ricerche quasi-sperimentali,
metodi correlazionali
Ricerca qualitativa
(con controllo dell’affidabilità)
Ricerca qualitativa
(resoconti, diari, interviste, studi di caso)
Report e opinione degli esperti, «buone pratiche»
Informazioni acquisite sul campo
(pareri, opinioni, racconti, testimonianze…)
risultati filtrati
presenti nei database
(SCOPUS, ISI, ERIC…)
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Effect Size (ES)
• misura la differenza tra i risultati di due gruppi (sperimentale/controllo)
o dei risultati ottenuti dagli stessi in più ricerche (meta-analisi)
• più altro è il suo valore, più la variabile indipendente impiegata nel
gruppo sperimentale (es. la strategia didattica) è risultata efficace:
– tra 0.2 a 0.3 è piccolo, fino a 0,5 medio, oltre 0,8 grande (Cohen)
– se supera 0,40 vale la pena prendere in considerazione il dato (Hattie)
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Hattie, in indagini svolte su oltre 800 meta-analisi, riporta:
Not Effective
• Gender class ES = 0,12
• Making children repeat a grade ES = 0,16
Little effect
• Homework ES = 0,29
Effective
• Small group learning ES = 0,49
• Play programs ES = 0,50
• Parental involvement ES = 0,51
Highly effective
• Teacher professional development ES = 0,62
• Teacher/student relationships ES = 0,72
• Formative evaluation ES = 0,90
Hattie J. (2009), Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses
Relating to Achievement, Routledge, New York.
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
… e i dati sulla flipped classroom?
• il metodo è piuttosto recente non ci sono ancora studi sufficienti
• inoltre è applicato in modi diversi e in contesti molto differenziati
• Lewell e colleghi (2013) analizzano 24 studi i cui risultati sono coerenti
– le opinioni tendono ad essere positive (ma con pochi studenti molto contrari)
– sono preferiti video brevi piuttosto che lunghi
– gli studenti guardano i video anche quelli non assegnati
– le video lezioni opzionali sono più efficaci di letture opzionali
– le letture (testuali) spesso non vengono (da tutti) completate
– le spiegazioni in presenza sono comunque preferite ai video (anche se gli
studenti preferiscono lavorare in classe piuttosto che assistere a spiegazioni)
– solo uno studio (Day & Foley, 2006) porta risultati attendibili (positivi)
sull’apprendimento, ma è effettivamente insufficiente
Lowell, J., Utah, B., Verleger, M. a, & Beach, D. (2013). The
Flipped Classroom : A Survey of the Research. In Proceedings of
the Annual Conference of the American Society for Engineering
Education (pp. 1–18).
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Gli studi analizzati
in Lewell et al., 2013
solo uno nel contesto
«high school» il resto
al college level
(undergraduate)
altri studi (singoli) più
recenti non
aggiungono ancora
molto
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Decodificare il «cosa funziona»
• In attesa di nuove e più incisive ricerche
• è utile concentrarsi su quello che sappiamo essere efficace:
– feedback* ES = 0,73
– preconoscenze** ES = 0,59
– direct instruction* ES = 0,59
– mastery learning* ES = 0,58
– mappe concettuali e organizzatori grafici* ES = 0,57
– esplicitazione degli obiettivi* ES = 0,56
– esempi guidati (worked example)* ES = 0,53
– video interattivi* ES = 0,52
– peer tutoring*** ES = 0,75
– reciprocal teaching* ES = 0,74
Dati da: *Hattie, 2009; **Marzano, 2000; Bowman-Perrott et al., 2013
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Riferimenti bibliografici
• Anderson LW and Krathwohl D (2001). A taxonomy for learning, teaching, and assessing: a revision of Bloom’s taxonomy of
educational objectives. New York: Longman.
• Bennett, B., Kern, J., Gudenrath, A., McIntosh, P. (2011). The Flipped Class Revealed. In The Daily Riff, in rete:
http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-what-does-a-good-one-look-like-692.php
• Bergmann, J., Overmyer, J., Wilie, B. (2011). The Flipped Class: Myths vs. Reality. In The Daily Riff, in rete:
http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-conversation-689.php.
• Bergmann, J., Sams, A. (2011). How the Flipped Classroom Is Radically Transforming Learning. In The Daily Riff, in rete:
http://www.thedailyriff.com/articles/how-the-flipped-classroom-is-radically-transforming-learning-536.php.
• Demetry, C. (2010). Work in Progress – An Innovation Merging “Classroom Flip” and Team-Based Learning. 40th ASEE/IEEE
Frontiers in Education Conference, October 2010, Washington, DC.
• Hattie J. (2009), Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement, Routledge, New York.
• Lage, M. J., Platt, G. J., & Treglia, M. (2000). Inverting the classroom: A gateway to creating an inclusive learning environment.
Journal of Economic Education, 31, 30-43.
• Lowell, J., Utah, B., Verleger, M. a, & Beach, D. (2013). The Flipped Classroom : A Survey of the Research. In Proceedings of the
Annual Conference of the American Society for Engineering Education (pp. 1–18).
• Marzano R. J. (2000), A New Era of School Reform: Going where the Research Takes Us, mcrel, Aurora (co).
• Sams, A. (2011). The Flipped Class: Shedding light on the confusion, critique, and hype. In The Daily Riff, in rete:
http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-shedding-light-on-the-confusion-critique-and-hype-801.php
• Toto, R., Nguyen, T.H. (2009). Flipping the Work Design in an industrial engineering course, in Frontiers in Education
Conference, 2009. FIE ’09. 39th IEEE.
• Zappe, S., Leicht, R., Messner, J., Litzinger, T., and Lee, H.W. (2009). ’Flipping’ the Classroom to Explore Active Learning in a
Large Undergraduate Course, Proceedings, American Society for Engineering Education Annual Conference & Exhibition, 2009.
Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
g.bonaiuti@unica.it

More Related Content

Similar to Flipped classroom

corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventoGiovanni Galli
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùMichele Maffucci
 
Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataProblem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataLaura Antichi
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'interventoGiovanni Galli
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiRoberta Musolesi
 
La scuola a casa a casa con la scuola
La scuola a casa a casa con la scuolaLa scuola a casa a casa con la scuola
La scuola a casa a casa con la scuolaStefania Schiavi
 
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021creminski
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49imartini
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Istituto Walden
 
Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015CTS Fano
 

Similar to Flipped classroom (20)

corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 
Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataProblem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
 
La scuola a casa a casa con la scuola
La scuola a casa a casa con la scuolaLa scuola a casa a casa con la scuola
La scuola a casa a casa con la scuola
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
 
Signori si parte
Signori si parteSignori si parte
Signori si parte
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
 
Microlearning
MicrolearningMicrolearning
Microlearning
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015
 

More from Giovanni Bonaiuti

Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...
Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...
Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...Giovanni Bonaiuti
 
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorseDalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorseGiovanni Bonaiuti
 
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, Bruxelles
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, BruxellesEnsemble. Presentation at Media&Learning 2010, Bruxelles
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, BruxellesGiovanni Bonaiuti
 
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010Giovanni Bonaiuti
 
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010Giovanni Bonaiuti
 

More from Giovanni Bonaiuti (7)

Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...
Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...
Increasing classroom engagement and students comprehension through the use of...
 
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorseDalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
 
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, Bruxelles
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, BruxellesEnsemble. Presentation at Media&Learning 2010, Bruxelles
Ensemble. Presentation at Media&Learning 2010, Bruxelles
 
Ensemble project.
Ensemble project.Ensemble project.
Ensemble project.
 
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
 
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
 
Siel Macerata 2007
Siel Macerata 2007Siel Macerata 2007
Siel Macerata 2007
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Flipped classroom

  • 1. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari Iglesias, 6 novembre 2015 «Per una didattica a bassa direttività» Flipped classroom: Ribaltare la lezione ma non il risultato Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari
  • 2. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Just another buzzword? «flipped classroom»
  • 3. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Invertire cosa si fa a casa e cosa si fa a scuola Sequenza tradizionale Flipped sequenza capovolta Spiegazione Esercizi Spiegazione Esercizi
  • 4. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia L’assunto di fondo • Il valore dello stare in classe è la presenza fisica, non sprecarlo per «trasmettere informazioni» • I “pionieri” del movimento Aaron Sams e Jon Bergmann sottolineano l’esigenza di riflettere sull’uso del tempo e dello spazio • Ripensare il modo di proporre i contenuti agli studenti e di articolare i tempi di apprendimento. https://youtu.be/BfsLbGgUMDU http://flippedclassroom.org/
  • 5. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Attenzione! • Non è in discussione l’importanza delle conoscenze formali… • La «spiegazione» di fatti, concetti e procedure deve essere fatta… • … ma non in classe
  • 6. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Due fattori propulsivi evoluzione delle tecnologie avvento della filosofia «open»
  • 7. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Area più interessata: formazione superiore
  • 8. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia La spiegazione il rischio è quello di «raggiungere» solo alcuni in agguato ci sono: - difficoltà specifiche - noia - oppositività - distrazione - … «verba volant…» quello che è perso, è perso…
  • 9. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Stop, play, rewind. Ovvero fruizione personalizzata a me va bene vedere una volta Uffa! non ho capito devo riguardarlo Devo saltare le cose che soIo Lo faccio dopo
  • 10. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Alta progettualità (più che bassa direttività) • Accurata pianificazione sul modello del Mastery Learning (apprendimento per la padronanza) • Tutti possano raggiungere gli obiettivi se vengono create le condizioni: – percorsi e fasi di lavoro attentamente progettati – sequenze modulari gradualmente orientate al risultato – ritmi e modalità di lavoro individualizzate – accompagnamento con feedback, verifiche e pratica Trovare o costruire • video • esercizi Risorse Assegnare • video • esercizi di verifica Compiti a casa • Verifiche • Applicazioni • Discussione Lavoro a scuola
  • 11. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia I compiti a casa… • sono vissuti come faticosi, frustranti, punitivi, inutili… • alcuni hanno il terrore di non farli, altri non li fanno sistematicamente • alcuni hanno i genitori a supporto, mentre tanti no… • chi non è stato attento in classe non si ricorda cosa è stato spiegato ed ha maggiori difficoltà a farli… Il desiderio sarebbe di: • non trovarli inutili • non sentirsi soli • potersi confrontare con i compagni e discutere le difficoltà assieme • avere l’insegnante a fianco (o qualcuno a cui rivolgersi) nel momento del bisogno
  • 12. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Flipped: lo studio inizia prima, a casa… … e non a scuola. Questo consente allo studente di: • non percepire l’impegno come una ripetizione, ma una come novità • scegliersi il tempo, il luogo e il modo migliore • adattare il lavoro al proprio ritmo di studio • poter vedere, rivedere, rivedere… senza l’ansia di perdere qualcosa
  • 13. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia I compiti: in classe… A scuola si usa il tempo per approfondire, verificare, attuare una didattica laboratoriale sfidante, socializzante e personalizzata L’allievo: • applica attivamente quanto appreso • risolve problemi e svolge esercizi pratici • discute e si confronta con i pari Il docente: • verifica, incoraggia, corregge • fornisce supporto • favorisce l’autonomia • si pone come guida esperta a fianco degli studenti
  • 14. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Un interessante connubio: risponditori, tablet, smartphone il prof. pone le domande gli studenti usano “risponditori” I risultati sono trasferiti al computer del prof. le risposte sono visualizzate e discusse Verifica e potenzialento degli apprendimenti
  • 15. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia … e poi: pratica, pratica e ancora pratica!
  • 16. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Un luogo adatto ad ogni «azione cognitiva» … Anderson, L.W., Krathwohl, D.R. (Eds.) A Taxonomy for Learning, Teaching and Assessing. A Revision of Bloom’s Taxonomy of Educational Objectives, New York, Allyn & Bacon, 2001 Tassonomia di Bloom (rivista)
  • 17. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia
  • 18. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Vantaggi • Curiosità e interesse da parte degli studenti • Uso ottimale degli spazi e dei tempi • Valorizzazione dell’aula: luogo per la pratica e lo sviluppo di competenze • Possibilità di ritmi e percorsi individualizzati • Maggiore tempo da dedicare agli studenti in difficoltà • Possibilità di differenziare (fare esercitare gli alunni più dotati su attività diversificate e complesse) • Uso delle tecnologie (con il beneficio dell’attrattiva esercitata) • Riconciliazione di istruzionismo (a casa) e costruttivismo (a scuola)
  • 19. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Svantaggi Il docente deve rivedere il metodo di lavoro. Sono necessarie: • una discreta padronanza informatica • capacità di progettare i moduli, realizzare o reperire i materiali (video) • impegno nel gestire e verificare che il lavoro (a casa) sia stato svolto e nell’ideare attività «avanzate» da svolgere in aula Gli studenti devono imparare ad autoregolarsi: • accogliere l’idea di studiare da soli • rispettare i tempi e le consegne Sono possibili perplessità, timori e contrarietà da parte delle famiglie
  • 20. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia La scelta dei video per insegnare Se il video ha il compito di «insegnare», allora dovrebbe rispettare i principi dell’istruzione: • Attirare l'attenzione, interessare • Esplicitare l’obiettivo • Attivare le preconoscenze • Usare un linguaggio adeguato (anche visivo: immagini chiare, ben focalizzate, secondo i principi del multimedia learning) • Collocare gli argomenti lungo un continuum • Essere graduale nell’esposizione • Fare una sintesi finale e ri-attraversare i contenuti prima della chiusura
  • 21. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Rendere più attivo il momento della fruizione BernardinoAndreocci DottoratoinTelematicaeSocietàdell’informazione-XXIIICiclo Con uno strumento di «video annotazione» VideoANT http://ant.umn.edu/
  • 22. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia … annotare, riflettere (rispondere), discutere Vialogues http://www.vialogues.com
  • 23. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Ma… funziona davvero? Come saperlo?
  • 24. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Il ruolo della ricerca - osservazione iniziale - formulazione ipotesi - verifica sperimentale - enunciazione individuazione delle variabili, scelta dei metodi e degli strumenti di rilevazione esperimenti ripetuti, controllo dell’errore Comparare, valutare, analizzare... Traditionale flipped vs.
  • 25. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Le conoscenze della didattica Meta analisi Systematic Reviews Randomized Controlled Trial Ricerche quasi-sperimentali, metodi correlazionali Ricerca qualitativa (con controllo dell’affidabilità) Ricerca qualitativa (resoconti, diari, interviste, studi di caso) Report e opinione degli esperti, «buone pratiche» Informazioni acquisite sul campo (pareri, opinioni, racconti, testimonianze…) risultati filtrati presenti nei database (SCOPUS, ISI, ERIC…)
  • 26. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Effect Size (ES) • misura la differenza tra i risultati di due gruppi (sperimentale/controllo) o dei risultati ottenuti dagli stessi in più ricerche (meta-analisi) • più altro è il suo valore, più la variabile indipendente impiegata nel gruppo sperimentale (es. la strategia didattica) è risultata efficace: – tra 0.2 a 0.3 è piccolo, fino a 0,5 medio, oltre 0,8 grande (Cohen) – se supera 0,40 vale la pena prendere in considerazione il dato (Hattie)
  • 27. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Hattie, in indagini svolte su oltre 800 meta-analisi, riporta: Not Effective • Gender class ES = 0,12 • Making children repeat a grade ES = 0,16 Little effect • Homework ES = 0,29 Effective • Small group learning ES = 0,49 • Play programs ES = 0,50 • Parental involvement ES = 0,51 Highly effective • Teacher professional development ES = 0,62 • Teacher/student relationships ES = 0,72 • Formative evaluation ES = 0,90 Hattie J. (2009), Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement, Routledge, New York.
  • 28. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia … e i dati sulla flipped classroom? • il metodo è piuttosto recente non ci sono ancora studi sufficienti • inoltre è applicato in modi diversi e in contesti molto differenziati • Lewell e colleghi (2013) analizzano 24 studi i cui risultati sono coerenti – le opinioni tendono ad essere positive (ma con pochi studenti molto contrari) – sono preferiti video brevi piuttosto che lunghi – gli studenti guardano i video anche quelli non assegnati – le video lezioni opzionali sono più efficaci di letture opzionali – le letture (testuali) spesso non vengono (da tutti) completate – le spiegazioni in presenza sono comunque preferite ai video (anche se gli studenti preferiscono lavorare in classe piuttosto che assistere a spiegazioni) – solo uno studio (Day & Foley, 2006) porta risultati attendibili (positivi) sull’apprendimento, ma è effettivamente insufficiente Lowell, J., Utah, B., Verleger, M. a, & Beach, D. (2013). The Flipped Classroom : A Survey of the Research. In Proceedings of the Annual Conference of the American Society for Engineering Education (pp. 1–18).
  • 29. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Gli studi analizzati in Lewell et al., 2013 solo uno nel contesto «high school» il resto al college level (undergraduate) altri studi (singoli) più recenti non aggiungono ancora molto
  • 30. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Decodificare il «cosa funziona» • In attesa di nuove e più incisive ricerche • è utile concentrarsi su quello che sappiamo essere efficace: – feedback* ES = 0,73 – preconoscenze** ES = 0,59 – direct instruction* ES = 0,59 – mastery learning* ES = 0,58 – mappe concettuali e organizzatori grafici* ES = 0,57 – esplicitazione degli obiettivi* ES = 0,56 – esempi guidati (worked example)* ES = 0,53 – video interattivi* ES = 0,52 – peer tutoring*** ES = 0,75 – reciprocal teaching* ES = 0,74 Dati da: *Hattie, 2009; **Marzano, 2000; Bowman-Perrott et al., 2013
  • 31. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia Riferimenti bibliografici • Anderson LW and Krathwohl D (2001). A taxonomy for learning, teaching, and assessing: a revision of Bloom’s taxonomy of educational objectives. New York: Longman. • Bennett, B., Kern, J., Gudenrath, A., McIntosh, P. (2011). The Flipped Class Revealed. In The Daily Riff, in rete: http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-what-does-a-good-one-look-like-692.php • Bergmann, J., Overmyer, J., Wilie, B. (2011). The Flipped Class: Myths vs. Reality. In The Daily Riff, in rete: http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-conversation-689.php. • Bergmann, J., Sams, A. (2011). How the Flipped Classroom Is Radically Transforming Learning. In The Daily Riff, in rete: http://www.thedailyriff.com/articles/how-the-flipped-classroom-is-radically-transforming-learning-536.php. • Demetry, C. (2010). Work in Progress – An Innovation Merging “Classroom Flip” and Team-Based Learning. 40th ASEE/IEEE Frontiers in Education Conference, October 2010, Washington, DC. • Hattie J. (2009), Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement, Routledge, New York. • Lage, M. J., Platt, G. J., & Treglia, M. (2000). Inverting the classroom: A gateway to creating an inclusive learning environment. Journal of Economic Education, 31, 30-43. • Lowell, J., Utah, B., Verleger, M. a, & Beach, D. (2013). The Flipped Classroom : A Survey of the Research. In Proceedings of the Annual Conference of the American Society for Engineering Education (pp. 1–18). • Marzano R. J. (2000), A New Era of School Reform: Going where the Research Takes Us, mcrel, Aurora (co). • Sams, A. (2011). The Flipped Class: Shedding light on the confusion, critique, and hype. In The Daily Riff, in rete: http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-shedding-light-on-the-confusion-critique-and-hype-801.php • Toto, R., Nguyen, T.H. (2009). Flipping the Work Design in an industrial engineering course, in Frontiers in Education Conference, 2009. FIE ’09. 39th IEEE. • Zappe, S., Leicht, R., Messner, J., Litzinger, T., and Lee, H.W. (2009). ’Flipping’ the Classroom to Explore Active Learning in a Large Undergraduate Course, Proceedings, American Society for Engineering Education Annual Conference & Exhibition, 2009.
  • 32. Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Dipartimento Pedagogia, Psicologia, Filosofia g.bonaiuti@unica.it