SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
Liceo Classico L. Ariosto Anno scolastico 2005/2006 Classe 4^r Progetto di stage formativo MODELLI DI WELFARE COME RISPONDERE AI BISOGNI I servizi alla persona e sociosanitari come osservatorio privilegiato delle nuove politiche di welfare locale. La migrazione, l’immigrazione e l’emigrazione
Elena Cavallari  Lia Marchi TUTOR Assistente Sociale Marilena Marzola INSEGNANTI Lucia Marchetti (Scienze Sociali) Daniela Veloccia (Diritto ed economia) Centro Servizi alla persona Via Buozzi, Pontelagoscuro (Fe)
…“ L’uomo che trova dolce la sua patria non è che un tenero principiante; colui per il quale ogni terra è come la propria è già un uomo forte ; ma solo è perfetto colui per il quale tutto il mondo non è che un paese straniero”… Ugo di San Vittore (XII sec.)
Ringraziamenti È doveroso ringraziare chi ci ha permesso di fare questo tirocinio, dunque la scuola, e in particolar modo la prof.ssa Marchetti. Inoltre vorremmo ringraziare la nostra tutor, l’assistente sociale Marilena Marzola, che nel corso dei cinque giorni, ci ha immerso in una realtà a noi prima sconosciuta, facendoci osservare tutti gli aspetti e facendoci divertire molto! Un grande ringraziamento va anche alla prof.ssa Veloccia che ci ha aiutato nella parte, per noi più complessa, del diritto.
[object Object],[object Object]
Parte teorica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Parte teorica pratica
Dossier statistico 2001 Unione Europea e paesi a sviluppo avanzato L’U.E. costituisce nel panorama mondiale una delle aree più dinamiche per lo sbocco dei flussi migratori. Panorama migratorio nel mondo : Dossier Statistico 1 1,2 1.512.000 Giappone 21,5 3.908.000 Australia 16,8 4.971.000 Canada 9,8 26.300.000 Stati Uniti 2,2 1.250.000 Italia 5,2 19.351.000 Unione Europea Incidenza sulla popolazione Immigrati Area
Nuovi arrivi di immigrati I flussi di immigrazione in entrata nei paesi più sviluppati del mondo (1998) Dossier Statistico 2 126.281.000 2,1 N.D. 265.000 Giappone 30.563.000 7,8 27,2 239.000 Canada 18.528.000 6,1 71,6 271.000 Australia 278.028.000 3,6 60,7 1.684.000 Stati Uniti 57.679.000 3 67,7 176.999 Italia 375.042.000 4,1 N.D. 1.553.000 Unione Europea Popolazione residente Nuovi ingressi per 1000 abitanti Di cui carattere temporaneo Numero ingrassi Area
Aumento immigrati intervenuto nel decennio 1988-1998 : Dossier Statistico 3  114.000 Danimarca 257.000 Francia 360.000 Spagna 386.000 Regno Unito 393.000 Austria 605.000 Italia 2.831.000 Germania
Contesto italiano: tendenze demografiche e immigrazione Lo scenario demografico dell’Istat 2000-2020 Si prevedono circa 121.000 ingrassi annui di cittadini stranieri  incremento migratorio dell’1,9 per mille. Questo apporto tenderà a bilanciare la dinamica naturale negativa dell’Italia Dossier Statistico 4
Infatti per mantenere costanti le dimensioni della popolazione italiana al livello raggiunto nel 2000, sarebbe necessario un  saldo migratorio positivo di 235.000 unità annue. Numero e provenienze dei nuovi ingressi Rispetto al 1999 i  nuovi ingressi  sono stati 25.000/30.000 in più Avvenuti in prevalenza per motivi di lavoro e famigliari Paesi di provenienza dei nuovi ingressi Dossier Statistico 5  3.769 Tunisia 4.504 Germania 5.360 Cina polare 11.412 Romania 13.739 Marocco 16.990 Albania Aumento in unità Luogo
Nuovi permessi di soggiorno concessi Permessi 2000: più di 10.000 permessi per regolarizzare Albania Marocco e Cina polare; 4.000/9.000 permessi di regolarizzazione per Romania, Filippine, Egitto, Nigeria, Bangladesh e Pakistan; 2.000/3.000 permessi per Tunisia, Polonia, Iugoslavia, Perù, Ghianda, Ecuador e Macedonia; 1.000 permessi per regolarizzare Ucraina, Brasile, Bulgaria, Turchia  Dossier Statistico 6
Motivi del soggiorno Due dinamiche migratorie Per  ricongiungimento famigliare Per  lavoro 87% Si è registrato un aumento del rilascio dei permessi di soggiorno per commercio e lavoro autonomo  31,5% ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dossier Statistico 7
Immigrazione irregolare Persone rintracciate senza visto in Italia nel 1999 e nei primi 9 mesi del 2000 Dossier Statistico 8 34.452 55.861 TOTALE 1.952 1.848 Coste siciliane 4.886 1.542 Coste calabresi 13.682 45.579 Coste pugliesi 4.647 1.378 Frontiere italo-francesi 9.285 5.514 Frontiere italo-slovene 2000 (primi 9 mesi) 1999 Frontiere
Respinti, espulsi e accompagnati alle frontiere Dossier Statistico 9 66.057 72.392 N°persone effett. Coinvolte 130.791 112.881 Tot. Persone coinvolte 64.734 40.489 Intimate espulsione 8.438 11.399 Ex accordi riammissione 396 520 Provvedimento Aut.Giud. 15.002 12.036 Accompagnati alle frontiere 23.836 23.955 Espulsi 30.871 36.973 Alle frontiere 11.350 11.500 Dal questore 42.221 48.437 Respinti 2000 1999 51% 64,6% % persone effett. coinvolte
Stato civile degli immigrati ,[object Object],[object Object],Convivenza = meridione Celibi/Nubili = centro-nord Italia Sono elevate le quote di cittadini stranieri che risultano “ignoti” Dossier Statistico 10
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],60% di alunni stranieri nelle scuole del Nord 10% di alunni stranieri nelle scuole del Sud Anno scolastico 1999/2000 Ogni 100 studenti stranieri, 42 erano di origine europea , 30 di origine africana, 12 americani e 16 asiatici Dossier Statistico 11
Appartenenza religiosa degli immigrati Più di un milione e mezzo di immigrati regolari proviene  da  paesi di origine islamica I cattolici, pur aumentando di numero, perdono il 2,5%; I  musulmani aumentano numericamente e guadagnano l’1,4% Torna a parte teorica
[object Object],[object Object],[object Object],Parte teorica  L’immigrazione nel diritto
[object Object],Il rifugiato politico è: colui che, temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale  o per le sue opinioni politiche, si trova fuori dal paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese” È necessario però dimostrare di essere soggetti nel proprio paese di provenienza a persecuzioni. Asilo politico 1
[object Object],[object Object],Asilo politico 2
[object Object],[object Object],L’asilo politico L’asilo politico è un diritto diverso dal rifugio politico in quanto a differenza di quest’ultimo non richiede la dimostrazione della persecuzione individuale o del timore soggettivo e non è collegato a determinati motivi di persecuzione Asilo politico 3
Il contenuto del diritto d’asilo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Torna a immigrazione nel diritto
La cittadinanza La cittadinanza può essere considerata da diverse prospettive La cittadinanza formale Demarcata dal potere dello Stato di includere o escludere. Per accedervi, la differenza principale verte allo: Ius soli Cittadinanza ai nati sul territorio Ius sanguinis Cittadinanza ai figli di cittadini Cittadinanza 1
Le modifiche: Dalla legge n. 555 del 1912 Il periodo richiesto per la neutralizzazione dei nuovi cittadini era di 5 anni Concedeva la neutralizzazione degli individui nati in Italia da genitori stranieri, qualora questi individui fossero stati residenti in Italia al raggiungimento della maggiore età Alla legge n. 91 del 1992 il periodo richiesto per la neutralizzazione dei nuovi cittadini è di 10 anni I bambini nati da genitori stranieri in Italia perdono la nazionalità dei genitori. Essi possono richiedere la cittadinanza entro un anno dal raggiungimento  della maggiore età.  Cittadinanza 2
Il governo italiano Nel 1999 il ministro Livia Turco e Giovanna Zincone (che allora presiedeva la commissione per l’integrazione) proposero di migliorare l’accesso alla cittadinanza formale per la seconda generazione Tali proposte non sono state prese in esame ne dal governo del centrosinistra (’96- ’01) ne dal governo di centro destra (’01- ’06) Torna a immigrazione nel diritto
La legge Bossi-Fini Legge 139, 30 luglio 2002 Sostituisce la legge Turco Napolitano ,[object Object],[object Object],[object Object],?????? Legge Bossi-Fini 1
Aspetti fondamentali della legge Combattere l’immigrazione clandestina nel traffico di esseri umani, stupefacenti, armi e sfruttamento della prostituzione Collaborazione nella prevenzione e nella vigilanza diretta a prevenire il rientro illegale sul territorio italiano di cittadini espulsi Legge Bossi-Fini 2
Contratto di soggiorno: durata massima di 2 anni con possibile rinnovo di altrettanti anni. Il contratto di soggiorno obbliga il datore di lavoro a garantire per l’immigrato la disponibilità di alloggio con i requisiti minimi di abitabilità, nonché il pagamento delle spese di viaggio di rientro nel paese di provenienza. Ratio legis :  STABILIRE MAGGIORI RESTRIZIONI D’INGRESSO AGLI STRANIERI CHE DESIDERANO ENTRARE NEL NOSTRO PAESE   Legge Bossi-Fini 3
Ricongiungimento famigliare: consentito ai figli maggiorenni, a carico dello straniero, solo per motivi di salute o perché non possono provvedere al proprio sostentamento. In caso di matrimonio di comodo (per ottenere il permesso di soggiorno) è prevista la sanzione della revoca immediata del permesso, se si accerta della non- convivenza matrimoniale. Legge Bossi-Fini 4
LOTTA CONTRO L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Attività di vigilanza che consente l’impiego delle navi della marina militare, dirette a fermare e a ispezionare le imbarcazioni sospettate di trasportare clandestini Respingimento alla frontiera non solo perché lo straniero è una minaccia all’ordine pubblico, ma anche se ha riportato condanne per vari tipi di reato Alla scadenza del permesso di soggiorno, l’espulsione amministrativa avviene senza pronuncia del giudice Legge Bossi-Fini 5
Torna a immigrazione nel diritto
[object Object],[object Object],Immigrazione e influenza economica Parte teorica
La globalizzazione La globalizzazione è molto più del semplice commercio internazionale perché investe tutti gli ambiti delle decisioni economiche: dove, come e cosa produrre. La globalizzazione perciò concerne una triplice libertà: Libertà di movimento   delle merci libertà di movimento dei capitali libertà di movimento delle persone La prima pietra nell’edificazione del villaggio economico globale, come lo consideriamo e lo viviamo oggi è stata posata quando è scoccata la scintilla della prima rivoluzione industriale Globalizzazione 1
[object Object],La migrazione oggi non è più un evento che si compie una volta per tutte ma,  con l’addio al paese d’origine, si segnala una svolta radicale e definitiva nella biografia del migrante. Sempre più spesso la migrazione si presenta oggettivamente come un processo aperto e reversibile Globalizzazione 2
[object Object],[object Object],Globalizzazione 3
[object Object],[object Object],Globalizzazione 4
La politica delle migrazioni è un  politicy field  complesso, che genera sfide estremamente ardue sia per gli stati di destinazione sia per quelli di origine. La posta in gioco è altissima e varia: essa comprende la sicurezza, il benessere e i diritti umani fondamentali non solo per dei migranti ma delle società coinvolte nel loro complesso Le migrazioni contemporanee, nella fase attuale di intesa globalizzazione, sono rende più rapide e meno prevedibili di quelle del passato, creano una formidabile spinta all’internazionalizzazione della politica. Torna a immigrazione e influenza economica
La globalizzazione del controllo delle migrazioni ,[object Object],Per  migrante  si intende qualsiasi essere umano in età tale da potersi spostare Cause :  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],volontaria  forzata  Capitalismo 1
nel XIX secolo, con l’affermarsi del CAPITALISMO  si intraprende un’opera di controllo degli spostamenti di persone come: I nomadi costretti ad insediarsi I vagabondi imprigionati I lavoratori incatenati alle fabbriche Capitalismo 2
Inizia un profondo antagonismo fra: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Continuo processo di migrazione umana tradotto in un fondamentale diritto alla  libertà di movimento Pretesa dei moderni stati-nazione di esercitare la propria  sovranità territoriale  e difendere i confini controllando gli ingressi Preparando il terreno a una militarizzazione del discorso sulle migrazioni Capitalismo 3
L’ipotesi di un mondo senza confini (in cui possa vigere all’interno una completa  libertà di movimento ) non risulta affatto nell’agenda capitalistica L’economia capitalistica si fonda su una politica delle differenze fra i generi, razze, nazioni.  Che riflettono sulla divisione del lavoro e delle differenze di prezzi che si trasformano in differenze di diritti L’economia di mercato ha interesse a mantenere determinate distinzioni sociali e geografiche attraverso una differenziazione sessuale, razziale e territoriale dell’umanità I confini reali o immaginari sono fondamentali per  L’ORDINE ECONOMICO E MONDIALE Capitalismo 4
[object Object],[object Object],MA Capitalismo 5
Negli anni ‘70 con il crollo del sistema fordista ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il capitale si trasferisce verso le aree produttive del  “Terzo Mondo”  A partire dal 1987 ci furono numerosi crack finanziari che provocarono la crisi del CAPITALISMO SOLIDO Capitalimo  6
La mobilità del capitale però funziona solo se si costringe l’immobilità del lavoro, e la produzione a rete funziona solo se si impedisce ai lavoratori di muoversi liberamente MA Quando la forza lavoro  è stata improntata su basi informali, secondo una mentalità perversa, è stata costruita socialmente e giuridicamente la definizione di  clandestini Individui privati di ogni diritto e regolati oltre i confini dalla comunità politica sui quali incombe la minaccia della deportazione nel caso in cui tenti di far sentire la propria voce La migrazione irregolare oggi viene associata al  crimine  e percepita come una fondamentale minaccia all’ordine mondiale, agli stati-nazione e persino alle città I sistemi commerciali alimentano i sistemi migratori.  Dove si muove il capitale si muovono anche le migrazioni Torna a immigrazione e influenza economica
[object Object],[object Object],Parte teorica Immigrazione e cultura
L’importanza della cultura Il ruolo della cultura nella vita delle persone nasce dal fatto che, nella realtà sociale, c’è molto più che le relazioni interpersonali. È la cultura che rende possibili le relazioni tra gli individui dando ad essa una cornice; è questa che istituisce fra le persone legami particolari intorno a particolari valori. …“ non si impara la cultura, vi si entra”… ( Mantovani1998) …“ non siamo noi ad acquisire la cultura ma è essa che ci acquisisce e ci fa vivere all’interno del suo ordine simbolico”… (Bruner 1993) Cultura 1
L’ostilità nei confronti delle altre culture Può essere: Diretta Verso particolari gruppi o persone Verso la tradizione stesa dell’altro Le forme più radicali d’intolleranza sono quelle che ignorano o screditano l’identità culturale dell’altro, la sua tradizione e i suoi valori La negazione dell’altro nasce dalla volontà degli europei d’appropriarsi di ciò che desiderano senza negoziare, senza riconoscere l’altro senza neppure realmente parlargli. Cultura 2
L’incontro con altre culture, offre l’opportunità di escludere i confini dell’identità personale e sociale, ma può anche risultare profondamente disorientante È facile parlare di differenze culturali a tavolino, ma è difficile decidere che cosa fare quando esse si presentano in carne ed ossa a prendere posizione La faccia che la nostra società mostra alle persone che vengono da altri mondi è la faccia che non aiuta le persone ad orientarsi nel nostro mondo. Ciò che avviene nel corso dei contatti fra membri di culture differenti, non è di solito un’integrazione, ma una serie di processi di influenza sociale. “  ogni mondo culturale si riconosce incompleto, bisognoso del contributo dell’altro, anche quando l’altro è considerato infido o inferiore” (Gruker 1994) Torna a immigrazione e cultura
Lo stereotipo Immagini molto semplificate riguardanti una categoria di persone che vengono condivise dalle gente Esistono diversi tipi di stereotipi : Di genere  che riguardano i tratti tipici di uomini e donne (donne sono gentili e uomini sicuri di sé) Nazionali  che puntano su caratteristiche personali e/o fisiche dei cittadini di varie nazioni (le tedesche sono bionde) Etnici  riguardano le valutazioni su altre culture, considerate spesso arretrate o meno civili e semplicemente diverse. nei confronti delle minoranze: Omosessuali, anziani, disabili. Stereotipo 1
La spiegazione psicanalitica dello stereotipo L’approccio psicanalitico percepisce lo stereotipo e il pregiudizio come espressione dei bisogni motivazionali del soggetto e di profondi conflitti intrapsichici. Attraverso meccanismi di difesa come la proiezione e la dislocazione, gli attributi negativi riferiti a sé e a un membro del proprio gruppo vengono percepiti invece come caratteristiche di altri gruppi Approccio del capro espiatorio. Le persone, quando sono frustrate, ovvero non riescono a raggiungere uno scopo prefissato, o sono infelici, tendono a mostrar maggior aggressività nei confronti dei gruppi privi di potere, poco graditi e visibili, che svolgono quindi la funzione del capro espiatorio Stereotipo 2
La spiegazione culturale dello stereotipo Concepisce gli stereotipi come un profondo contesto sociale culturale. La realtà non è come la percepisce l’individuo bensì risulta costruita dai nostri sistemi categoriali che ci vengono dalla cultura di appartenenza. Come sostiene Mantovani, mente e società non possono essere disgiunti: gli esseri umani si trovano infatti a vivere in un ambiente sociale costruito, trasformato e plasmato da coloro che li hanno preceduti. Stereotipo 3
Come superare lo stereotipo? Rendere evidente un’incoerenza diffusa Avere un contatto personale, Ovvero conoscere le persone in quanto individui e non come membri di un gruppo Stereotipo 4
Il pregiudizio Opinione precostituita, non fondata su un esame diretto e attento. L’idea che il pregiudizio fosse un concetto errato e un ostacolo alla vera conoscenza se trova fin dai primi studi di psicologia sociale Il pregiudizio sarebbe un atteggiamento, che generalmente assume attributi negativi, ma soprattutto è una predisposizione a percepire, pensare, giudicare e agire in maniera favorevole nei confronti di gruppi diversi dal proprio Pregiudizio 1
Razzismo simbolico e razzismo moderno Ideato da McConahay Ideato da Sears  Sono approcci fondamentalmente uguali Il razzismo moderno: -rifiuta i principi tradizionali del vecchi razzismo -rifiuto di altre minoranze -forte aderenza ai valori tradizionali dell’individualismo(etica del lavoro, obbedienza e disciplina) -ansia, paura e ostilità in presenza del “diverso” La differenza sostanziale e che le persone impiegano le vecchie espressioni di razzismo ma si dichiarano assolutamente egualitari Pregiudizio 2
La riduzione del pregiudizio Ipotesi de contatto Secondo cui la semplice interazione tra individui appartenenti a gruppi diversi, nelle condizioni appropriate, riduce il pregiudizio etnico e la tensione fra i gruppi. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Torna a immigrazione e cultura
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Parte teorica Immigrazione e società
[object Object],I rifugiati 1
[object Object],I rifugiati 2
[object Object],I rifugiati 3
Colombia 3.400.000 Algeria 1000.000 Repubblica  Democratica del Congo 2.330.000 Sudan 6.000.000 Turchia 1.000.000 Indonesia 600.000 Gli sfollati interni nel mondo Torna a immigrazione e società
Le relazioni sociali degli immigrati in Italia Il quadro delle relazioni esistenti tra immigrati e italiani sono piuttosto complessi Modalità d’accoglienza da parte dei cittadini autoctoni:  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il fenomeno migratorio però non ha ancora assunto una dimensione rilevante Oggi il modo in cui “l’Altro” è percepito risulta prima come curiosità poi come problema sociale e infine come problema d’ordine pubblico anni 80 inizi 90 oggi Relazioni sociali 1
Strategie poste dagli immigrati: 1.  Mobilitare tutte le proprie energie per ottenere rispettabilità sociale tale meccanismo sembra stimolato dall’ostilità degli italiani che porta l’immigrato a cercare di dimostrare l’infondatezza dell’immagine nel senso comune che li tratteggia come  “poveri e pericolosi ” 2. Atteggiamento di chiusura Il ripiegamento all’interno del proprio gruppo nazionale è spesso provocato a almeno influenzato dall’ostilità degli italiani. Un migrante venuto a lavorare solo per pochi anni spesso non ha interesse a cercarsi una rete di rapporti sociali solidi nel paese di destinazione Relazioni sociali 2
Il quadro che emerge è comunque più complesso perché le relazioni non sono automatiche La migrazione non è un processo lineare e semplice e non si risolve quasi mai in un unico trasferimento dal proprio paese a quello di destinazione. Per la maggior parte degli immigrati vi è uno spostamento continuo alla ricerca di condizioni migliori. Ciò cha accomuna tutti gli immigrati è: Lavoro (mansioni di serie b) Condividere una medesima esperienza d’immigrazione e trovarsi ad affrontare problematiche simili. Torna a immigrazione e società
La seconda generazione: italiani o stranieri? Alcune collettività hanno una presenza relativamente recente in Italia mentre altre sono già allo stadio della seconda generazione MA L’attenzione pubblica e politica continua tuttavia a concentrarsi sulle nuove ondate di immigrazione e i particolare modo sull’immigrazione irregolare Di conseguenza le collettività già insediate da lungo tempo hanno finito per ricevere un’attenzione molto marginale da parte degli artefici delle politiche sociali dell’immigrazione. In particolare le esperienze dei figli degli immigrati (la seconda generazione) hanno ricevuto poca attenzione Seconda generazione 1
Quando si studia la seconda generazione emergono due problemi metodologici: 1. I metodi della raccolta dati possono oscurare la realtà empirica della seconda generazione perchè I metodi di contagio delle minoranze etniche, non distinguono tra i nativi, gli stranieri e gli stranieri nativi. Il caso dell’Italia, dove i figli degli immigrati possono assumere la nazionalità dei genitori almeno sino alla maggiore età. L’impossibilità di distinguere statisticamente tra un sedicenne emigrato di recente e un sedicenne nato e cresciuto in Italia da genitori immigrati  2.  Scelta di chi includere all’interno della categoria sulla seconda generazione Seconda generazione 2
Le relazioni possibili della seconda generazione Ribelle Di gruppo Apatica Desiderio di essere accettati dal gruppo di maggioranza e il rifiuto di gruppo della minoranza etnica Desiderio di accettare da parte della comunità etnica in minoranza e il rifiuto della comunità di maggioranza Tentativo di evitare il conflitto implicito nelle due scelte precedenti e il desiderio di un compromesso La seconda generazione non essendo ne disposta ne capace di accettare lavori che offrono salari bassi, condizioni sociali basse con uno statuto inferiore a lunghe ore di lavoro (come hanno fatto i loro genitori) finisce per trasformarsi esclusa dai flussi economici principali. Torna a immigrazione e società
[object Object],Il concetto di “integrazione sociale”, nelle scienze sociali è tradizionalmente controverso e spesso difficile distinguibile da altri concetti. Questa complessità concettuale dipende da due fattori: Integrazione economica, sociale e culturale.Queste tre dimensioni interagiscono tra loro Integrazione come concetto con intento normativo Processo unilineare e necessario di socializzazione dei migranti a questi contesti modernizzati e democratici Le integrazioni 1
[object Object],“…  l’inserimento degli immigrati non riguarda solo i cittadini stranieri ma anche i cittadini autoctoni. Tenendo conto dei timori e delle preoccupazioni dei cittadini si riesce a rispettare la loro integrità e costruire le condizioni per una integrazione positiva”  (Zincone 2000) Integrazione come uguaglianza delle risorse e posizione sociale e giuridica Integrazione come utilità: immigrati integrati solo se sono utili Integrazione come somiglianza: immigrati integrati se sono simili ai cittadini autoctoni Torna a immigrazione e società
L’islam è sempre più presente in Italia e la sua visibilità suscita  una crescente inquietudine nell’opinione pubblica Il mondo islamico, nonostante   il proliferare di pubblicazioni e di servizi giornalistici sull’islam che sono seguiti dall’11 di settembre, rimane conosciuto poco e male Quale islam si propone e quale islam si percepisce Gardner  (1972) ha parlato in proposito dei pregiudizi come pre-conoscenze . Islam 1
Discriminante nei confronti delle donne L’islam è arretrato incivile, tradizionalista Monolitico,immodificabile,differente Violento minaccioso fanatico Comunemente si da per scontato che l’islam è: Islam 2
Emigrazione, islam e onore. I marocchini in Italia La maggioranza dei marocchini in Italia, vive in una dimensione di attesa dei rientri periodici e del ritorno definitivo in patria L’emigrazione viene concepita come un distacco provvisorio Con l’obbiettivo di guadagnare somme consistenti in breve tempo Non essendo così immediato il guadagno sono costretti a sostare più tempo rispetto a quello previsto islam  Islam 3
Il permesso di soggiorno rinnovabile basta loro per trovare un lavoro dipendente o autonomo e ad assicurarsi i diritti fondamentali Solo dopo decenni di permanenza essi si rivolgono a chiedere la cittadinanza ,[object Object],[object Object],provocando: Islam 4 Islam 4
L’islam ha assegnato un grande valore  alla cura dei legami di parentela e ne ha proibito la rottura L’emigrazione viene vista dai parenti rimasti in Marocco come una rottura dei sacri vincoli familiari, un abbandono e un tradimento.  I familiari rimasti in patria distinguono gli emigranti in due categorie: Gli uomini di onore che tornano Gli uomini che diventano italiani e che tornano raramente nel loro paese chiamati: “ figli del peccato” Torna a immigrazione e società
Diario di bordo Il nostro viaggio …
INIZIO Il nostro viaggio … Elena Lia INIZIO FINE LA CASONA CSII VIALE K CENTRO DONNE GIUSTIZIA PONTELAGOSCURO (UFFICIO) Bibliografia ragionata
Pontelagoscuro (ufficio) Spiegazione della suddivisione e del funzionamento dei servizi sociali: Settore adulti (18-25 anni)  - Disabilità - Inserimenti lavorativi -  Inclusione Sociale (Coordinatrice M. Marzola) Straniero = percorso di integrazione Problema  straniero non regolare   moltissimi; solo una piccola fetta è in possesso di un STP (cartellino sanitario) 3 tipologie di stranieri protetti: la donna incinte clandestina; minori stranieri non accompagnati; stranieri con gravi problemi di salute 27 Marzo 2006, 1° giorno
I   Servizi Sociali possono agire solo sugli stranieri regolari e sulle tre tipologie di stranieri protetti,  perché sono clandestini e il servizio non può andare fuori legge.  Privato  o  Volontariato Legge 328  (riordine dell’assistenza): collaborazione  PUBBLICO-PRIVATO  Piani di Zona Momento di confronto e di programmazione di tutti i soggetti sociali su quelli che vengono definiti i problemi primari di Ferrara. Vengono fissati degli obiettivi e lo scopo è quelli di raggiungerli. Lavoro di  Team : pubblico-privato. Cambiamento: ottica aziendale.  Torna a mappa
“ La Casona” ,[object Object],[object Object],-  Centro di prima accoglienza: accoglie persone intenzionate ad un percorso di autonomia.  Riabilitazione Sociale   27 Marzo 2006, 1° giorno
Principio guida  della “Casona”: Tutto ruota attorno al  lavoro : gli stranieri devono lavorare per poter essere inseriti nella società e per poter poi arrivare ad una propria autonomia. Viene data loro una paghetta settimanale che conferma il fatto che  per ricevere bisogna dare … Torna a mappa
CSII Centro Servizi  Integrati per l’Immigrazione Corso Biagio Rossetti Il CSII è un servizio che offre consulenza e assistenza per tutte le problematiche relative all'ingresso e al soggiorno in Italia di cittadini provenienti da tutti i Paesi .  Funziona da punto di raccordo provinciale per coordinare, supportare e mettere in rete i servizi e le istituzioni che operano nel campo dell'immigrazione nel territorio ferrarese.                                                                       28 Maggio 2006, 2° giorno
Incontro con il responsabile del servizio , Dott. Benini Andrea Scopo del centro  vedere il problema nel suo insieme per trovare  soluzione = INTEGRAZIONE SOCIALE Fornire al cittadino, e in particolare allo straniero, le  informazioni  necessarie. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],REMEDIA : Repertorio dei mediatori linguistico-culturali Con Remedia si vuole facilitare l’inserimento nelle scuole dei bambini stranieri, consentire agli studenti italiani di orientarsi nella società multiculturale e per sostenere coloro che lavorano nell’educazione interculturale.
Incontro con l’avvocato  che, due giorni settimanali, rimane in ufficio per la consulenza legale. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Torna a mappa
Viale K NATURA DELL’ASSOCIAZIONE Rappresentazione legale: Don Domenico Bedin È  un’associazione privata di volontariato senza scopo di lucro L’associazione Viale K lavora da più di dieci anni nel Sociale, e mira a dare una risposta concreta alle persone che versano in situazioni di povertà estrema: essa è ispirata alla Legge 328/00 e partecipa attivamente ai piani di zona del Comune di Ferrara,  nell’Area Inclusione Sociale.  29 Marzo 2006, 3° giorno
ATTIVITA’ Attività legate all’inserimento sociale e all’autonomia dei soggetti svantaggiati: Ascolto Accoglienza  gestione di una mensa pubblica Inserimento scolastico, invio presso Enti di formazione, supporto alla ricerca del lavoro Consulenza per pratiche burocratiche e amministrative  Realizzazione di progetti individualizzati mirati all’inserimento sociale Attività interculturali Attualmente sono in accoglienza  150  persone di cui il 70% è di stranieri Solo 20 posti convenzionati dal comune
DESTINATARI Immigrati Detenuti che rientrano nei benefici di legge ed ex-detenuti Ex tossicodipendenti e tossicodipendenti Ex alcolisti e alcolisti Minori non accompagnati, fermati dalla Questura e affidata all’Associazione Famiglie disagiate Senzatetto Adulti emarginati
Torna a mappa Principio guida  di questa associazione: Nasce come  associazione religiosa Aiuto e accoglienza del prossimo Gli operatori e le operatrici che lavorano all’interno di Viale K sono state a loro volta aiutate, perché si trovavano in situazioni molto difficili. Anche lo scopo di quest’associazione è  l’autonomia e la responsabilizzazione dell’individuo.
Centro Donne e Giustizia 30 Marzo 2006, 4° giorno Scopo dell’associazione: INFORMARE E ASCOLTARE LA DONNA Progetto  “Telefono donna” Progetto  “Oltre la strada” :  combattere la tratta
Presenza di  donne dell’est ,  donne albanesi  e  donne nigeriane  che  subiscono violenze e sono obbligate al mercato della prostituzione
Progetto  “Unità di strada” :  prevenzione salutare e informazione Essendo clandestine, pensano di non avere diritto a nessun tipo di servizio sanitario. Progetto  “Uscire dalla violenza” :  case di rifugio e di accoglienza contro la violenza psico-fisica ed economica (il marito trattiene lo stipendio alla moglie) tra mura domestiche. Protocollo d’intesa con l’USL: le donne possono acceder gratuitamente ai servizi; le donne che sono state violentate vengono controllate da medici due volte la settimana. Torna a mappa
Bibliografia  P. Annunziato, A. Calabrò,L.Carrocciodo,  Lo sguardo dell’altro,  Il Mulino, Bologna 2001 G. Bolaffi,  I confini del patto,  Einuaudi, Torino 2001 Immigrazione Dossier Statistico Caritas 2001 G. Mantovani,  L’elefante invisibile,  Giunti, Firenze, 1998 S. Mezzadra,  I confini della libertà,  Derive Approdi, Roma 2004 G. Sciortino, A. Colombo,  Un immigrazione normale,  Il Mulino, Bologna 2003 P. Villano,  Pregiudizi e stereotipi,  Carrocci, Roma 2003 Siti internet www.agliincrocideiventi.it   www.forumitmondo.it www.meltinpot.corrieregiuridico.org

More Related Content

Similar to stage-migranti.ppt

Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...GaetanoCuomo
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteMoreno Toigo
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigratiQuattrogatti.info
 
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea BrancatelloL’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea BrancatelloIstituto nazionale di statistica
 
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...IstitutoPsicoanalitico2014
 
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Spagna
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in SpagnaPartecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Spagna
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in SpagnaIstitutoPsicoanalitico2014
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIstituto nazionale di statistica
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGgiordanogolinelli
 
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...Piero Pavanini
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàMoreno Toigo
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaIIS Falcone-Righi
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSaraMorlotti
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...GaetanoCuomo
 

Similar to stage-migranti.ppt (20)

Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea BrancatelloL’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
 
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
 
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Spagna
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in SpagnaPartecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Spagna
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Spagna
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
 
Xix md mbasegeraciscenari2011
Xix md mbasegeraciscenari2011Xix md mbasegeraciscenari2011
Xix md mbasegeraciscenari2011
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Comunicato fdi
Comunicato fdiComunicato fdi
Comunicato fdi
 
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
 

More from facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconifacc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandefacc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demariafacc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOfacc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Workfacc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverfacc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirusfacc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virusfacc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camusfacc8
 
shoah
shoahshoah
shoahfacc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganifacc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondofacc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019facc8
 

More from facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 

stage-migranti.ppt

  • 1. Liceo Classico L. Ariosto Anno scolastico 2005/2006 Classe 4^r Progetto di stage formativo MODELLI DI WELFARE COME RISPONDERE AI BISOGNI I servizi alla persona e sociosanitari come osservatorio privilegiato delle nuove politiche di welfare locale. La migrazione, l’immigrazione e l’emigrazione
  • 2. Elena Cavallari Lia Marchi TUTOR Assistente Sociale Marilena Marzola INSEGNANTI Lucia Marchetti (Scienze Sociali) Daniela Veloccia (Diritto ed economia) Centro Servizi alla persona Via Buozzi, Pontelagoscuro (Fe)
  • 3. …“ L’uomo che trova dolce la sua patria non è che un tenero principiante; colui per il quale ogni terra è come la propria è già un uomo forte ; ma solo è perfetto colui per il quale tutto il mondo non è che un paese straniero”… Ugo di San Vittore (XII sec.)
  • 4. Ringraziamenti È doveroso ringraziare chi ci ha permesso di fare questo tirocinio, dunque la scuola, e in particolar modo la prof.ssa Marchetti. Inoltre vorremmo ringraziare la nostra tutor, l’assistente sociale Marilena Marzola, che nel corso dei cinque giorni, ci ha immerso in una realtà a noi prima sconosciuta, facendoci osservare tutti gli aspetti e facendoci divertire molto! Un grande ringraziamento va anche alla prof.ssa Veloccia che ci ha aiutato nella parte, per noi più complessa, del diritto.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Dossier statistico 2001 Unione Europea e paesi a sviluppo avanzato L’U.E. costituisce nel panorama mondiale una delle aree più dinamiche per lo sbocco dei flussi migratori. Panorama migratorio nel mondo : Dossier Statistico 1 1,2 1.512.000 Giappone 21,5 3.908.000 Australia 16,8 4.971.000 Canada 9,8 26.300.000 Stati Uniti 2,2 1.250.000 Italia 5,2 19.351.000 Unione Europea Incidenza sulla popolazione Immigrati Area
  • 8. Nuovi arrivi di immigrati I flussi di immigrazione in entrata nei paesi più sviluppati del mondo (1998) Dossier Statistico 2 126.281.000 2,1 N.D. 265.000 Giappone 30.563.000 7,8 27,2 239.000 Canada 18.528.000 6,1 71,6 271.000 Australia 278.028.000 3,6 60,7 1.684.000 Stati Uniti 57.679.000 3 67,7 176.999 Italia 375.042.000 4,1 N.D. 1.553.000 Unione Europea Popolazione residente Nuovi ingressi per 1000 abitanti Di cui carattere temporaneo Numero ingrassi Area
  • 9. Aumento immigrati intervenuto nel decennio 1988-1998 : Dossier Statistico 3 114.000 Danimarca 257.000 Francia 360.000 Spagna 386.000 Regno Unito 393.000 Austria 605.000 Italia 2.831.000 Germania
  • 10. Contesto italiano: tendenze demografiche e immigrazione Lo scenario demografico dell’Istat 2000-2020 Si prevedono circa 121.000 ingrassi annui di cittadini stranieri incremento migratorio dell’1,9 per mille. Questo apporto tenderà a bilanciare la dinamica naturale negativa dell’Italia Dossier Statistico 4
  • 11. Infatti per mantenere costanti le dimensioni della popolazione italiana al livello raggiunto nel 2000, sarebbe necessario un saldo migratorio positivo di 235.000 unità annue. Numero e provenienze dei nuovi ingressi Rispetto al 1999 i nuovi ingressi sono stati 25.000/30.000 in più Avvenuti in prevalenza per motivi di lavoro e famigliari Paesi di provenienza dei nuovi ingressi Dossier Statistico 5 3.769 Tunisia 4.504 Germania 5.360 Cina polare 11.412 Romania 13.739 Marocco 16.990 Albania Aumento in unità Luogo
  • 12. Nuovi permessi di soggiorno concessi Permessi 2000: più di 10.000 permessi per regolarizzare Albania Marocco e Cina polare; 4.000/9.000 permessi di regolarizzazione per Romania, Filippine, Egitto, Nigeria, Bangladesh e Pakistan; 2.000/3.000 permessi per Tunisia, Polonia, Iugoslavia, Perù, Ghianda, Ecuador e Macedonia; 1.000 permessi per regolarizzare Ucraina, Brasile, Bulgaria, Turchia Dossier Statistico 6
  • 13.
  • 14. Immigrazione irregolare Persone rintracciate senza visto in Italia nel 1999 e nei primi 9 mesi del 2000 Dossier Statistico 8 34.452 55.861 TOTALE 1.952 1.848 Coste siciliane 4.886 1.542 Coste calabresi 13.682 45.579 Coste pugliesi 4.647 1.378 Frontiere italo-francesi 9.285 5.514 Frontiere italo-slovene 2000 (primi 9 mesi) 1999 Frontiere
  • 15. Respinti, espulsi e accompagnati alle frontiere Dossier Statistico 9 66.057 72.392 N°persone effett. Coinvolte 130.791 112.881 Tot. Persone coinvolte 64.734 40.489 Intimate espulsione 8.438 11.399 Ex accordi riammissione 396 520 Provvedimento Aut.Giud. 15.002 12.036 Accompagnati alle frontiere 23.836 23.955 Espulsi 30.871 36.973 Alle frontiere 11.350 11.500 Dal questore 42.221 48.437 Respinti 2000 1999 51% 64,6% % persone effett. coinvolte
  • 16.
  • 17.
  • 18. Appartenenza religiosa degli immigrati Più di un milione e mezzo di immigrati regolari proviene da paesi di origine islamica I cattolici, pur aumentando di numero, perdono il 2,5%; I musulmani aumentano numericamente e guadagnano l’1,4% Torna a parte teorica
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. La cittadinanza La cittadinanza può essere considerata da diverse prospettive La cittadinanza formale Demarcata dal potere dello Stato di includere o escludere. Per accedervi, la differenza principale verte allo: Ius soli Cittadinanza ai nati sul territorio Ius sanguinis Cittadinanza ai figli di cittadini Cittadinanza 1
  • 25. Le modifiche: Dalla legge n. 555 del 1912 Il periodo richiesto per la neutralizzazione dei nuovi cittadini era di 5 anni Concedeva la neutralizzazione degli individui nati in Italia da genitori stranieri, qualora questi individui fossero stati residenti in Italia al raggiungimento della maggiore età Alla legge n. 91 del 1992 il periodo richiesto per la neutralizzazione dei nuovi cittadini è di 10 anni I bambini nati da genitori stranieri in Italia perdono la nazionalità dei genitori. Essi possono richiedere la cittadinanza entro un anno dal raggiungimento della maggiore età. Cittadinanza 2
  • 26. Il governo italiano Nel 1999 il ministro Livia Turco e Giovanna Zincone (che allora presiedeva la commissione per l’integrazione) proposero di migliorare l’accesso alla cittadinanza formale per la seconda generazione Tali proposte non sono state prese in esame ne dal governo del centrosinistra (’96- ’01) ne dal governo di centro destra (’01- ’06) Torna a immigrazione nel diritto
  • 27.
  • 28. Aspetti fondamentali della legge Combattere l’immigrazione clandestina nel traffico di esseri umani, stupefacenti, armi e sfruttamento della prostituzione Collaborazione nella prevenzione e nella vigilanza diretta a prevenire il rientro illegale sul territorio italiano di cittadini espulsi Legge Bossi-Fini 2
  • 29. Contratto di soggiorno: durata massima di 2 anni con possibile rinnovo di altrettanti anni. Il contratto di soggiorno obbliga il datore di lavoro a garantire per l’immigrato la disponibilità di alloggio con i requisiti minimi di abitabilità, nonché il pagamento delle spese di viaggio di rientro nel paese di provenienza. Ratio legis : STABILIRE MAGGIORI RESTRIZIONI D’INGRESSO AGLI STRANIERI CHE DESIDERANO ENTRARE NEL NOSTRO PAESE Legge Bossi-Fini 3
  • 30. Ricongiungimento famigliare: consentito ai figli maggiorenni, a carico dello straniero, solo per motivi di salute o perché non possono provvedere al proprio sostentamento. In caso di matrimonio di comodo (per ottenere il permesso di soggiorno) è prevista la sanzione della revoca immediata del permesso, se si accerta della non- convivenza matrimoniale. Legge Bossi-Fini 4
  • 31. LOTTA CONTRO L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Attività di vigilanza che consente l’impiego delle navi della marina militare, dirette a fermare e a ispezionare le imbarcazioni sospettate di trasportare clandestini Respingimento alla frontiera non solo perché lo straniero è una minaccia all’ordine pubblico, ma anche se ha riportato condanne per vari tipi di reato Alla scadenza del permesso di soggiorno, l’espulsione amministrativa avviene senza pronuncia del giudice Legge Bossi-Fini 5
  • 32. Torna a immigrazione nel diritto
  • 33.
  • 34. La globalizzazione La globalizzazione è molto più del semplice commercio internazionale perché investe tutti gli ambiti delle decisioni economiche: dove, come e cosa produrre. La globalizzazione perciò concerne una triplice libertà: Libertà di movimento delle merci libertà di movimento dei capitali libertà di movimento delle persone La prima pietra nell’edificazione del villaggio economico globale, come lo consideriamo e lo viviamo oggi è stata posata quando è scoccata la scintilla della prima rivoluzione industriale Globalizzazione 1
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. La politica delle migrazioni è un politicy field complesso, che genera sfide estremamente ardue sia per gli stati di destinazione sia per quelli di origine. La posta in gioco è altissima e varia: essa comprende la sicurezza, il benessere e i diritti umani fondamentali non solo per dei migranti ma delle società coinvolte nel loro complesso Le migrazioni contemporanee, nella fase attuale di intesa globalizzazione, sono rende più rapide e meno prevedibili di quelle del passato, creano una formidabile spinta all’internazionalizzazione della politica. Torna a immigrazione e influenza economica
  • 39.
  • 40. nel XIX secolo, con l’affermarsi del CAPITALISMO si intraprende un’opera di controllo degli spostamenti di persone come: I nomadi costretti ad insediarsi I vagabondi imprigionati I lavoratori incatenati alle fabbriche Capitalismo 2
  • 41.
  • 42. L’ipotesi di un mondo senza confini (in cui possa vigere all’interno una completa libertà di movimento ) non risulta affatto nell’agenda capitalistica L’economia capitalistica si fonda su una politica delle differenze fra i generi, razze, nazioni. Che riflettono sulla divisione del lavoro e delle differenze di prezzi che si trasformano in differenze di diritti L’economia di mercato ha interesse a mantenere determinate distinzioni sociali e geografiche attraverso una differenziazione sessuale, razziale e territoriale dell’umanità I confini reali o immaginari sono fondamentali per L’ORDINE ECONOMICO E MONDIALE Capitalismo 4
  • 43.
  • 44.
  • 45. La mobilità del capitale però funziona solo se si costringe l’immobilità del lavoro, e la produzione a rete funziona solo se si impedisce ai lavoratori di muoversi liberamente MA Quando la forza lavoro è stata improntata su basi informali, secondo una mentalità perversa, è stata costruita socialmente e giuridicamente la definizione di clandestini Individui privati di ogni diritto e regolati oltre i confini dalla comunità politica sui quali incombe la minaccia della deportazione nel caso in cui tenti di far sentire la propria voce La migrazione irregolare oggi viene associata al crimine e percepita come una fondamentale minaccia all’ordine mondiale, agli stati-nazione e persino alle città I sistemi commerciali alimentano i sistemi migratori. Dove si muove il capitale si muovono anche le migrazioni Torna a immigrazione e influenza economica
  • 46.
  • 47. L’importanza della cultura Il ruolo della cultura nella vita delle persone nasce dal fatto che, nella realtà sociale, c’è molto più che le relazioni interpersonali. È la cultura che rende possibili le relazioni tra gli individui dando ad essa una cornice; è questa che istituisce fra le persone legami particolari intorno a particolari valori. …“ non si impara la cultura, vi si entra”… ( Mantovani1998) …“ non siamo noi ad acquisire la cultura ma è essa che ci acquisisce e ci fa vivere all’interno del suo ordine simbolico”… (Bruner 1993) Cultura 1
  • 48. L’ostilità nei confronti delle altre culture Può essere: Diretta Verso particolari gruppi o persone Verso la tradizione stesa dell’altro Le forme più radicali d’intolleranza sono quelle che ignorano o screditano l’identità culturale dell’altro, la sua tradizione e i suoi valori La negazione dell’altro nasce dalla volontà degli europei d’appropriarsi di ciò che desiderano senza negoziare, senza riconoscere l’altro senza neppure realmente parlargli. Cultura 2
  • 49. L’incontro con altre culture, offre l’opportunità di escludere i confini dell’identità personale e sociale, ma può anche risultare profondamente disorientante È facile parlare di differenze culturali a tavolino, ma è difficile decidere che cosa fare quando esse si presentano in carne ed ossa a prendere posizione La faccia che la nostra società mostra alle persone che vengono da altri mondi è la faccia che non aiuta le persone ad orientarsi nel nostro mondo. Ciò che avviene nel corso dei contatti fra membri di culture differenti, non è di solito un’integrazione, ma una serie di processi di influenza sociale. “ ogni mondo culturale si riconosce incompleto, bisognoso del contributo dell’altro, anche quando l’altro è considerato infido o inferiore” (Gruker 1994) Torna a immigrazione e cultura
  • 50. Lo stereotipo Immagini molto semplificate riguardanti una categoria di persone che vengono condivise dalle gente Esistono diversi tipi di stereotipi : Di genere che riguardano i tratti tipici di uomini e donne (donne sono gentili e uomini sicuri di sé) Nazionali che puntano su caratteristiche personali e/o fisiche dei cittadini di varie nazioni (le tedesche sono bionde) Etnici riguardano le valutazioni su altre culture, considerate spesso arretrate o meno civili e semplicemente diverse. nei confronti delle minoranze: Omosessuali, anziani, disabili. Stereotipo 1
  • 51. La spiegazione psicanalitica dello stereotipo L’approccio psicanalitico percepisce lo stereotipo e il pregiudizio come espressione dei bisogni motivazionali del soggetto e di profondi conflitti intrapsichici. Attraverso meccanismi di difesa come la proiezione e la dislocazione, gli attributi negativi riferiti a sé e a un membro del proprio gruppo vengono percepiti invece come caratteristiche di altri gruppi Approccio del capro espiatorio. Le persone, quando sono frustrate, ovvero non riescono a raggiungere uno scopo prefissato, o sono infelici, tendono a mostrar maggior aggressività nei confronti dei gruppi privi di potere, poco graditi e visibili, che svolgono quindi la funzione del capro espiatorio Stereotipo 2
  • 52. La spiegazione culturale dello stereotipo Concepisce gli stereotipi come un profondo contesto sociale culturale. La realtà non è come la percepisce l’individuo bensì risulta costruita dai nostri sistemi categoriali che ci vengono dalla cultura di appartenenza. Come sostiene Mantovani, mente e società non possono essere disgiunti: gli esseri umani si trovano infatti a vivere in un ambiente sociale costruito, trasformato e plasmato da coloro che li hanno preceduti. Stereotipo 3
  • 53. Come superare lo stereotipo? Rendere evidente un’incoerenza diffusa Avere un contatto personale, Ovvero conoscere le persone in quanto individui e non come membri di un gruppo Stereotipo 4
  • 54. Il pregiudizio Opinione precostituita, non fondata su un esame diretto e attento. L’idea che il pregiudizio fosse un concetto errato e un ostacolo alla vera conoscenza se trova fin dai primi studi di psicologia sociale Il pregiudizio sarebbe un atteggiamento, che generalmente assume attributi negativi, ma soprattutto è una predisposizione a percepire, pensare, giudicare e agire in maniera favorevole nei confronti di gruppi diversi dal proprio Pregiudizio 1
  • 55. Razzismo simbolico e razzismo moderno Ideato da McConahay Ideato da Sears Sono approcci fondamentalmente uguali Il razzismo moderno: -rifiuta i principi tradizionali del vecchi razzismo -rifiuto di altre minoranze -forte aderenza ai valori tradizionali dell’individualismo(etica del lavoro, obbedienza e disciplina) -ansia, paura e ostilità in presenza del “diverso” La differenza sostanziale e che le persone impiegano le vecchie espressioni di razzismo ma si dichiarano assolutamente egualitari Pregiudizio 2
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. Colombia 3.400.000 Algeria 1000.000 Repubblica Democratica del Congo 2.330.000 Sudan 6.000.000 Turchia 1.000.000 Indonesia 600.000 Gli sfollati interni nel mondo Torna a immigrazione e società
  • 62.
  • 63. Strategie poste dagli immigrati: 1. Mobilitare tutte le proprie energie per ottenere rispettabilità sociale tale meccanismo sembra stimolato dall’ostilità degli italiani che porta l’immigrato a cercare di dimostrare l’infondatezza dell’immagine nel senso comune che li tratteggia come “poveri e pericolosi ” 2. Atteggiamento di chiusura Il ripiegamento all’interno del proprio gruppo nazionale è spesso provocato a almeno influenzato dall’ostilità degli italiani. Un migrante venuto a lavorare solo per pochi anni spesso non ha interesse a cercarsi una rete di rapporti sociali solidi nel paese di destinazione Relazioni sociali 2
  • 64. Il quadro che emerge è comunque più complesso perché le relazioni non sono automatiche La migrazione non è un processo lineare e semplice e non si risolve quasi mai in un unico trasferimento dal proprio paese a quello di destinazione. Per la maggior parte degli immigrati vi è uno spostamento continuo alla ricerca di condizioni migliori. Ciò cha accomuna tutti gli immigrati è: Lavoro (mansioni di serie b) Condividere una medesima esperienza d’immigrazione e trovarsi ad affrontare problematiche simili. Torna a immigrazione e società
  • 65. La seconda generazione: italiani o stranieri? Alcune collettività hanno una presenza relativamente recente in Italia mentre altre sono già allo stadio della seconda generazione MA L’attenzione pubblica e politica continua tuttavia a concentrarsi sulle nuove ondate di immigrazione e i particolare modo sull’immigrazione irregolare Di conseguenza le collettività già insediate da lungo tempo hanno finito per ricevere un’attenzione molto marginale da parte degli artefici delle politiche sociali dell’immigrazione. In particolare le esperienze dei figli degli immigrati (la seconda generazione) hanno ricevuto poca attenzione Seconda generazione 1
  • 66. Quando si studia la seconda generazione emergono due problemi metodologici: 1. I metodi della raccolta dati possono oscurare la realtà empirica della seconda generazione perchè I metodi di contagio delle minoranze etniche, non distinguono tra i nativi, gli stranieri e gli stranieri nativi. Il caso dell’Italia, dove i figli degli immigrati possono assumere la nazionalità dei genitori almeno sino alla maggiore età. L’impossibilità di distinguere statisticamente tra un sedicenne emigrato di recente e un sedicenne nato e cresciuto in Italia da genitori immigrati 2. Scelta di chi includere all’interno della categoria sulla seconda generazione Seconda generazione 2
  • 67. Le relazioni possibili della seconda generazione Ribelle Di gruppo Apatica Desiderio di essere accettati dal gruppo di maggioranza e il rifiuto di gruppo della minoranza etnica Desiderio di accettare da parte della comunità etnica in minoranza e il rifiuto della comunità di maggioranza Tentativo di evitare il conflitto implicito nelle due scelte precedenti e il desiderio di un compromesso La seconda generazione non essendo ne disposta ne capace di accettare lavori che offrono salari bassi, condizioni sociali basse con uno statuto inferiore a lunghe ore di lavoro (come hanno fatto i loro genitori) finisce per trasformarsi esclusa dai flussi economici principali. Torna a immigrazione e società
  • 68.
  • 69.
  • 70. L’islam è sempre più presente in Italia e la sua visibilità suscita una crescente inquietudine nell’opinione pubblica Il mondo islamico, nonostante il proliferare di pubblicazioni e di servizi giornalistici sull’islam che sono seguiti dall’11 di settembre, rimane conosciuto poco e male Quale islam si propone e quale islam si percepisce Gardner (1972) ha parlato in proposito dei pregiudizi come pre-conoscenze . Islam 1
  • 71. Discriminante nei confronti delle donne L’islam è arretrato incivile, tradizionalista Monolitico,immodificabile,differente Violento minaccioso fanatico Comunemente si da per scontato che l’islam è: Islam 2
  • 72. Emigrazione, islam e onore. I marocchini in Italia La maggioranza dei marocchini in Italia, vive in una dimensione di attesa dei rientri periodici e del ritorno definitivo in patria L’emigrazione viene concepita come un distacco provvisorio Con l’obbiettivo di guadagnare somme consistenti in breve tempo Non essendo così immediato il guadagno sono costretti a sostare più tempo rispetto a quello previsto islam Islam 3
  • 73.
  • 74. L’islam ha assegnato un grande valore alla cura dei legami di parentela e ne ha proibito la rottura L’emigrazione viene vista dai parenti rimasti in Marocco come una rottura dei sacri vincoli familiari, un abbandono e un tradimento. I familiari rimasti in patria distinguono gli emigranti in due categorie: Gli uomini di onore che tornano Gli uomini che diventano italiani e che tornano raramente nel loro paese chiamati: “ figli del peccato” Torna a immigrazione e società
  • 75. Diario di bordo Il nostro viaggio …
  • 76. INIZIO Il nostro viaggio … Elena Lia INIZIO FINE LA CASONA CSII VIALE K CENTRO DONNE GIUSTIZIA PONTELAGOSCURO (UFFICIO) Bibliografia ragionata
  • 77. Pontelagoscuro (ufficio) Spiegazione della suddivisione e del funzionamento dei servizi sociali: Settore adulti (18-25 anni) - Disabilità - Inserimenti lavorativi - Inclusione Sociale (Coordinatrice M. Marzola) Straniero = percorso di integrazione Problema straniero non regolare moltissimi; solo una piccola fetta è in possesso di un STP (cartellino sanitario) 3 tipologie di stranieri protetti: la donna incinte clandestina; minori stranieri non accompagnati; stranieri con gravi problemi di salute 27 Marzo 2006, 1° giorno
  • 78. I Servizi Sociali possono agire solo sugli stranieri regolari e sulle tre tipologie di stranieri protetti, perché sono clandestini e il servizio non può andare fuori legge. Privato o Volontariato Legge 328 (riordine dell’assistenza): collaborazione PUBBLICO-PRIVATO Piani di Zona Momento di confronto e di programmazione di tutti i soggetti sociali su quelli che vengono definiti i problemi primari di Ferrara. Vengono fissati degli obiettivi e lo scopo è quelli di raggiungerli. Lavoro di Team : pubblico-privato. Cambiamento: ottica aziendale. Torna a mappa
  • 79.
  • 80. Principio guida della “Casona”: Tutto ruota attorno al lavoro : gli stranieri devono lavorare per poter essere inseriti nella società e per poter poi arrivare ad una propria autonomia. Viene data loro una paghetta settimanale che conferma il fatto che per ricevere bisogna dare … Torna a mappa
  • 81. CSII Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione Corso Biagio Rossetti Il CSII è un servizio che offre consulenza e assistenza per tutte le problematiche relative all'ingresso e al soggiorno in Italia di cittadini provenienti da tutti i Paesi . Funziona da punto di raccordo provinciale per coordinare, supportare e mettere in rete i servizi e le istituzioni che operano nel campo dell'immigrazione nel territorio ferrarese.                                                                     28 Maggio 2006, 2° giorno
  • 82.
  • 83.
  • 84. Viale K NATURA DELL’ASSOCIAZIONE Rappresentazione legale: Don Domenico Bedin È un’associazione privata di volontariato senza scopo di lucro L’associazione Viale K lavora da più di dieci anni nel Sociale, e mira a dare una risposta concreta alle persone che versano in situazioni di povertà estrema: essa è ispirata alla Legge 328/00 e partecipa attivamente ai piani di zona del Comune di Ferrara, nell’Area Inclusione Sociale. 29 Marzo 2006, 3° giorno
  • 85. ATTIVITA’ Attività legate all’inserimento sociale e all’autonomia dei soggetti svantaggiati: Ascolto Accoglienza gestione di una mensa pubblica Inserimento scolastico, invio presso Enti di formazione, supporto alla ricerca del lavoro Consulenza per pratiche burocratiche e amministrative Realizzazione di progetti individualizzati mirati all’inserimento sociale Attività interculturali Attualmente sono in accoglienza 150 persone di cui il 70% è di stranieri Solo 20 posti convenzionati dal comune
  • 86. DESTINATARI Immigrati Detenuti che rientrano nei benefici di legge ed ex-detenuti Ex tossicodipendenti e tossicodipendenti Ex alcolisti e alcolisti Minori non accompagnati, fermati dalla Questura e affidata all’Associazione Famiglie disagiate Senzatetto Adulti emarginati
  • 87. Torna a mappa Principio guida di questa associazione: Nasce come associazione religiosa Aiuto e accoglienza del prossimo Gli operatori e le operatrici che lavorano all’interno di Viale K sono state a loro volta aiutate, perché si trovavano in situazioni molto difficili. Anche lo scopo di quest’associazione è l’autonomia e la responsabilizzazione dell’individuo.
  • 88. Centro Donne e Giustizia 30 Marzo 2006, 4° giorno Scopo dell’associazione: INFORMARE E ASCOLTARE LA DONNA Progetto “Telefono donna” Progetto “Oltre la strada” : combattere la tratta
  • 89. Presenza di donne dell’est , donne albanesi e donne nigeriane che subiscono violenze e sono obbligate al mercato della prostituzione
  • 90. Progetto “Unità di strada” : prevenzione salutare e informazione Essendo clandestine, pensano di non avere diritto a nessun tipo di servizio sanitario. Progetto “Uscire dalla violenza” : case di rifugio e di accoglienza contro la violenza psico-fisica ed economica (il marito trattiene lo stipendio alla moglie) tra mura domestiche. Protocollo d’intesa con l’USL: le donne possono acceder gratuitamente ai servizi; le donne che sono state violentate vengono controllate da medici due volte la settimana. Torna a mappa
  • 91. Bibliografia P. Annunziato, A. Calabrò,L.Carrocciodo, Lo sguardo dell’altro, Il Mulino, Bologna 2001 G. Bolaffi, I confini del patto, Einuaudi, Torino 2001 Immigrazione Dossier Statistico Caritas 2001 G. Mantovani, L’elefante invisibile, Giunti, Firenze, 1998 S. Mezzadra, I confini della libertà, Derive Approdi, Roma 2004 G. Sciortino, A. Colombo, Un immigrazione normale, Il Mulino, Bologna 2003 P. Villano, Pregiudizi e stereotipi, Carrocci, Roma 2003 Siti internet www.agliincrocideiventi.it www.forumitmondo.it www.meltinpot.corrieregiuridico.org