SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Il Business Network di ADVANCE School
Premessa
Sicuramente il CREDIT CRUNCH è tra i maggiori problemi economici che le aziende si trovano
ad affrontare. Le Banche concedono sempre meno liquidità al mercato e di conseguenza le
Imprese subiscono la riduzione degli affidamenti riuscendo sempre più difficilmente ad ottenere
finanziamenti dagli istituti di credito.
Quanto sopra, sommato alle attuali problematiche nell'incasso dei crediti (pagamenti in costante
ritardo), sta causando la chiusura di numerose PMI. Da un’indagine di mercato risulta, inoltre,
che il trenta percento delle chiusure aziendali sia imputabile esclusivamente a ragioni di natura
finanziaria.
Risulta pertanto evidente che nella gestione dei materiali è vitale tener conto di questo fattore.
L’acquisto di materie prime è un investimento a breve termine, di conseguenza la sua gestione
deve avere il minor impatto economico possibile e deve essere mirata a ridurre al minimo
immobilizzazioni di magazzino.
Illustrerò nell’articolo un metodo in grado di ridurre il capitale circolante, senza che questo
impatti sull’efficienza. Nel farlo descriverò i ragionamenti compiuti, gli strumenti di controllo e
monitoraggio creati, le analisi e alcune esempi di possibili azioni.
Monitoraggio
Prima di illustrare le azioni da implementare per ridurre il circolante ho ritenuto fondamentale
descrivere uno strumento che consenta di misurare la situazione attuale e permetta di misurare
e monitorare le future performance. Ciò è necessario per verificare se le azioni messe in vigore
siano fruttuose e quanto queste lo siano.
Quali sono i fattori che determinano la composizione del circolante?
In breve analisi possiamo dire che uno dei parametri è il valore dei materiali giacenti in
magazzino: ma non fermiamoci a questo punto e proviamo a considerare il ciclo dei materiali
come un vero e proprio investimento con una data d’inizio e una data di fine.
Definiamo come data inizio dell’investimento la data di pagamento del materiale (scadenza) e
come data fine la data d’incasso del prodotto finito realizzato con quel determinato materiale.
Essendo la data di pagamento direttamente collegata alla data di arrivo del materiale e la data
d’incasso alla data di vendita del prodotto finito, possiamo definire 5 momenti nel ciclo sopra
definito, cioè:
•	 Data Arrivo Materiale; Data Consumo Materiale; Data Vendita Prodotto Finito;
e direttamente connesse ad essi:
•	 Data Pagamento; Data Incasso;
Possiamo perciò dedurre che l’ammontare del capitale investito è direttamente proporzionale ai
giorni di copertura di materiale (Giacenza Media/Consumo medio giornaliero) e ai giorni medi
d’incasso e inversamente proporzionale ai giorni medi di pagamento.
Una metodologia per ridurre
l
'immobilizzazione del circolante
senza impattare sull
'efficienza
Materials Management
Performance
gestione dei
materiali
5 momenti del
ciclo dei materiali
Massimiliano Mari
Responsabile Acquisti
Scandolara S.p.A.
Il Business Network di ADVANCE School
Per il monitoraggio è opportuno definire degli indici di controllo, alcuni primari e alcuni
secondari. I PRIMARI misurano l’andamento generale mentre i SECONDARI, che influiscono
direttamente sui PRIMARI, sono necessari per individuare da dove provengono le eventuali
inefficienze e dove è necessario apportare i miglioramenti.
Per facilità di lettura esprimiamo gi indici primari in maiuscolo e gli indici secondari con la sola
iniziale in maiuscolo:
IM: 	 Valore medio investito	 PRIMARIO
IRG: 	 Indice Rotazione generale dell’investito	 PRIMARIO
GMR:	 Giorni Medi di Rientro	 PRIMARIO
Gmp:	 Giorni medi pagamento	 Secondario
Gmi:	 Giorni medi incasso	 Secondario
Gmm:	 Giacenza media materiali	 Secondario
Gcm: 	 Giorni copertura medi materiale	 Secondario
Irm:	 Indice rotazione materiali	 Secondario
Gmp:	 Giacenza media prodotti finiti	 Secondario
Gcp:	 Giorni copertura prodotti finiti	 Secondario
Irp:	 Indice rotazione prodotti finiti	 Secondario
Dopo aver individuato gli indici di performance, creiamo una visualizzazione grafica per descrivere
l’andamento lungo un periodo temporale.
Realizziamo un grafico con in ascissa il periodo temporale che stiamo analizzando e in ordinata i
valori in euro. Nel grafico saranno tracciate cinque serie che rappresentano i momenti individuati
precedentemente, cioè:
1.	 Arrivo: Il cumulato del valore della giacenza di magazzino ovvero la giacenza iniziale con gli
arrivi sommati in maniera temporale;
2.	 Consumo: Il cumulato del valore dei consumi di materiale;
3.	 Vendita: Il cumulato del valore delle vendite di prodotti finiti realizzati con le materie prime
in esame.
4.	 Pagamento: il progressivo dei pagamenti delle materie prime acquistate. In ascissa
metteremo le date di pagamento e in ordinata il cumulato del valore dei pagamenti;
5.	 Incasso: il progressivo degli incassi derivante dalla vendita delle materie prime della serie
precedente. In ascissa metteremo le date d'incasso e in ordinata il cumulato del valore degli
incassi.
Tracciamo le serie utilizzando un grafico ad area e avremo delle curve di fluttuazione delle serie
definite in precedenza:
indici di controllo
primari e secondari
CREARE IL grafico CON
L
'ANDAMENTO aZiendale
Il Business Network di ADVANCE School
Il grafico, denominato Fluttuazione di periodo, visualizza la finestra di un determinato spazio
temporale e illustra come i nostri indici si sono mossi nell’arco temporale preso in esame.
È importante notare che attraverso l’analisi delle distanze tra le varie serie, è possibile effettuare
alcuni approfondimenti istante per istante, ad esempio:
•	 la distanza in ascissa tra Arrivi e Pagamenti sarà pari ai giorni di pagamento dell’istante
mentre quella in ordinata sarà pari al circolante;
•	 la distanza in ascissa tra Incassi e Pagamenti sarà pari alla distanza in giorni tra il
pagamento della materia prima e l’incasso mentre quella in ordinata sarà pari al valore
investito;
•	 la distanza in ascissa tra Arrivi e consumi sarà pari alla copertura di materiale in giorni
mentre quella in ordinata sarà pari al valore della giacenza di materie prime;
Potrei andare avanti ma lascio a chi legge l’esercizio di trovare i molteplici parametri ricavabili
dall’analisi del grafico.
Azioni
Per ridurre l’ammontare del circolante è necessario minimizzare le aree scoperte che ci sono
tra le varie serie del grafico e dovremo, pertanto, ridurre le distanze in ascissa e in ordinata.
Ipotizzando di non poter agire sulle distanze in ordinata (valore in Euro riduzione prezzi o
altre azioni), dovremo concentraci sulla riduzione delle distanze in ascissa, ovvero l’intervallo
in giorni.
La riduzione dei giorni può essere ottenuta attraverso tre azioni distinte:
a) Aumento delle media dei giorni di pagamento;
b) Diminuzione della media dei giorni d’incasso;
c) Diminuzione di giorni di sosta dei materiali del magazzino.
Non ci focalizzeremo sui punti a) e b) ma piuttosto sul punto c) in quanto la riduzione dei tempi
di attesa nei magazzini è un argomento puramente logistico
Notoriamente,disporrediunlead-timemoltobrevecorrispondeadaveregiacenzetendenzialmente
Fluttuazione di
periodo
minimizzare le aree
scoperte
Il Business Network di ADVANCE School
limitate, con lead-time veloci: è possibile, infatti, dimensionare in misura minimale le scorte di
sicurezza e ridurre al minimo il rischio di acquistare materiali su previsione (più mi avvicino alla
data di produzione più questa è affidabile e minori sono i rischi di spostamento o cancellazione).
Grazie a limitati livelli di giacenza, alcuni indici secondari, come la rotazione dei materiali,
miglioreranno e di conseguenza lo faranno anche gli indici primari in quanto direttamente
connessi ad essi.
Aumentare gli indici di rotazione attraverso la riduzione dei lead-time
Osserviamo in dettaglio gli acquisti dell’ultimo periodo con lo scopo d’individuare dove sia
necessario apportare dei miglioramenti.
Prima di passare all’analisi degli acquisti facciamo una piccola considerazione:
Nell’ultimo anno solare abbiamo acquistato diverse classi merceologiche e dall’analisi dei dati
di acquisto si nota che:
•	 la classe A, con valore acquisto 1.000.000 €, sosta mediamente 5 giorni in magazzino.
•	 la classe B, con valore acquisto 500.000 €, sosta mediamente 15 giorni in magazzino.
È chiaro che, in acquisto, la classe A pesa il doppio della classe B, ma quale delle due classi è
più pesante per l’analisi che stiamo facendo?
Anche se di minor valore di acquisto la classe B è sicuramente più pesante.
•	 Classe A:	 1.000.000 € 	 * 5 Giorni = 	 5.000.000
•	 Classe B 	 500.000 € 	 * 15 giorni =	 7.500.000
Eseguiamo l’analisi degli acquisti tenendo presente che, prendendo in esame l’ultimo anno
solare e sommando gli acquisti raggruppandoli per classe merceologica, sarà possibile evitare
una classificazione troppo frazionata.
Al netto dei prodotti fermi, che non si sono mossi nel periodo (obsoleti), calcoliamo per ogni classe
merceologica i giorni medi di giacenza (Giacenza Media Periodo / Consumo Medio Periodo).
Successivamente moltiplichiamo il valore dell’acquistato per i giorni medi di giacenza ottenuti,
facciamo il pareto delle classi merceologiche e classifichiamo il tutto con la metodologia ABC.
Classe Merceologia Pareto Classe
Classe AAA 33% A
Classe BBB 55% A
Classe CCC 69% A
Classe DDD 81% A
Classe EEE 88% B
Classe FFF 94% B
Classe FFF 96% C
Classe GGG 98% C
Classe HHH 99% C
Classe III 99% C
Classe LLL 100% C
calcolo dei giorni
medi di giacenza
Il Business Network di ADVANCE School
Dal pareto prendiamo in esame le classi merceologiche di maggior peso ovvero tutte quelle che
sono classificate in classe A e che rappresentano l’80% della nostra analisi.
Se necessario, su queste classi potremo fare un’analisi più approfondita usando la stessa
metodologia e scendendo al dettaglio di codice articolo. Ora che abbiamo individuato le classi o
gli articoli di maggior peso, dovremo cercare soluzioni per ridurre i lead times di acquisizione.
Non è possibile applicare a tutte le classi merceologiche una metodologia univoca, ma spesso è
necessario analizzare le classi merceologiche individuate e gestirle singolarmente in funzione dei
consumi e delle rotazioni riscontrate.
Alcuni esempi derivanti da esperienze lavorative
Al fine d’illustrare come utilizzare i dati dell’analisi eseguita con la metodologia sopra descritta,
riporto come esempio alcune azioni adottate:
Materiali con poca affidabilità nei consumi.
Si possono fare degli accordi quadro con i fornitori formalizzando dei contratti a quantità e
prezzo chiuso per un determinato periodo temporale.
Con anticipo, da concordare con il fornitore, si possono definire i giorni di consegna in modo che
egli possa riservare spazi produttivi per la produzione degli articoli: questo consentirà di ridurre
i tempi di Lead Time del Fornitore.
Applicando questa azione, su alcune classi, è stato ridotto il lead-time del 60%. Grazie alla
riduzione del Lead-time è possibile ridurre le scorte di sicurezza, ridurre i rischi di acquisti su
previsione e naturalmente ridurre la giacenza media. Da notare che, in alcuni casi, attraverso
questa azione, la giacenza media degli articoli interessati è stata ridotta di 2,5 volte, con netto
miglioramento dell’indice di rotazione.
Materiali con affidabilità nei consumi.
Per classi con buona affidabilità nei consumi si possono stipulare degli accordi con i fornitori per
delocalizzare le scorte di magazzino: all’interno di questi accordi è opportuno che rientrino sia
il mantenimento delle scorte presso i loro magazzini che la gestione da parte del fornitore del
calcolo delle stesse. Il Fornitore ha tutti i parametri necessari per il calcolo (Statistica vendite
e lead-time di produzione).
Per questo tipo di gestione è necessario eseguire un controllo sul magazzino del fornitore, anche
attraverso inventari settimanali, ed essere molto attenti a eventuali cambiamenti di specifiche
che possano rendere obsolete le scorte mantenute. Le consegne vanno gestite attraverso Call-
Off.
Applicando questa azione su diverse classi si avrà una diminuzione decisa delle giacenze medie
degli articoli così gestiti e un miglioramento degli indici di rotazione. In alcuni casi, con fornitori
locali ad alta affidabilità, gli articoli da consegnare possono essere chiamati con pochissimo
anticipo. Gli stessi possono essere poi posizionati direttamente in zona picking con diminuzione
dei costi di movimentazione.
Alcuni esempi
Il Business Network di ADVANCE School
Massimiliano Mari
gestire il materiale
in magazzino
Altre azioni.
Un'altra possibile azione è quella di gestire il materiale in magazzino attraverso una fatturazione
che potrebbe avvenire in base all’effettivo consumato nel periodo.
In questa situazione sarebbe possibile, ad esempio, condividere con il fornitore un deposito fisico
o virtuale dove caricare i materiali in arrivo scaricando poi, di volta in volta, i materiali che
vengono consegnati alla produzione. Alla fine del periodo concordato (ad esempio fine mese)
dovremo comunicare al fornitore le quantità consumate da fatturare e autorizzare la consegna
di nuovi lotti di materiale.
È necessario dire che questa azione non migliora le giacenze medie ma riduce i giorni che
intercorrono tra il pagamento e l’incasso del prodotto finito realizzato con lo specifico materiale.
Conclusione
Le azioni che sono state precedentemente esposte, rappresentano soltanto una parte di tutte
le possibili soluzioni adottabili, e devono essere considerate come uno spunto al miglioramento
della conduzione logistica finalizzata a migliorare la gestione finanziaria. Le iniziative di
possibile implementazione dipenderanno soprattutto dalla specifica realtà aziendale e dalla
tipologia dei materiali gestiti. L’importante sarà operare attraverso l’approccio e la metodologia
descritta con l’orientamento di creare i presupposti per una gestione logistica poco invasiva
degli aspetti finanziari e costantemente monitorata nelle proprie dinamiche di filiera. Il tutto
va inquadrato nella consapevolezza che l’adozione del metodo esposto non riduce l’efficienza
dei processi aziendali ma concorre in misura significativa nell’accrescere le prestazioni generali
della gestione dei materiali oltre che degli aspetti finanziari.
Responsabile Acquisti
Scandolara S.p.A.

More Related Content

Similar to Come ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori

Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amistaStefano Amista
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaGandolfo Dominici
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiCentoCinquanta srl
 
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoGlobal logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoConcordia Srl
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioroberto cossu
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAP
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAPTwinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAP
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAPTwinergy
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiLuciano Giachino
 
Agile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio levelAgile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio levelFelice Pescatore
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014Mario Marietto
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAndrea Castagnotti
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyIPE Business School
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Dario Banfi
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 

Similar to Come ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori (20)

Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoGlobal logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Gruppo 4 Il Magazzino
Gruppo 4 Il MagazzinoGruppo 4 Il Magazzino
Gruppo 4 Il Magazzino
 
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAP
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAPTwinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAP
Twinergy Solution: Credit & Debit Analysis con SAP
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
 
Agile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio levelAgile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio level
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
Lezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandisingLezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandising
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 

More from Advance Operations Management School srl

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Advance Operations Management School srl
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Advance Operations Management School srl
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoAdvance Operations Management School srl
 
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Advance Operations Management School srl
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...Advance Operations Management School srl
 

More from Advance Operations Management School srl (20)

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPTop Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
 
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'aziendaMettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
Articolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in ItaliaArticolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in Italia
 
Western LEAN -Evolution
Western LEAN -EvolutionWestern LEAN -Evolution
Western LEAN -Evolution
 
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
 
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-netSpace hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
 
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantageST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
 
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOAPresentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
 
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
 
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
 

Come ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori

  • 1. Il Business Network di ADVANCE School Premessa Sicuramente il CREDIT CRUNCH è tra i maggiori problemi economici che le aziende si trovano ad affrontare. Le Banche concedono sempre meno liquidità al mercato e di conseguenza le Imprese subiscono la riduzione degli affidamenti riuscendo sempre più difficilmente ad ottenere finanziamenti dagli istituti di credito. Quanto sopra, sommato alle attuali problematiche nell'incasso dei crediti (pagamenti in costante ritardo), sta causando la chiusura di numerose PMI. Da un’indagine di mercato risulta, inoltre, che il trenta percento delle chiusure aziendali sia imputabile esclusivamente a ragioni di natura finanziaria. Risulta pertanto evidente che nella gestione dei materiali è vitale tener conto di questo fattore. L’acquisto di materie prime è un investimento a breve termine, di conseguenza la sua gestione deve avere il minor impatto economico possibile e deve essere mirata a ridurre al minimo immobilizzazioni di magazzino. Illustrerò nell’articolo un metodo in grado di ridurre il capitale circolante, senza che questo impatti sull’efficienza. Nel farlo descriverò i ragionamenti compiuti, gli strumenti di controllo e monitoraggio creati, le analisi e alcune esempi di possibili azioni. Monitoraggio Prima di illustrare le azioni da implementare per ridurre il circolante ho ritenuto fondamentale descrivere uno strumento che consenta di misurare la situazione attuale e permetta di misurare e monitorare le future performance. Ciò è necessario per verificare se le azioni messe in vigore siano fruttuose e quanto queste lo siano. Quali sono i fattori che determinano la composizione del circolante? In breve analisi possiamo dire che uno dei parametri è il valore dei materiali giacenti in magazzino: ma non fermiamoci a questo punto e proviamo a considerare il ciclo dei materiali come un vero e proprio investimento con una data d’inizio e una data di fine. Definiamo come data inizio dell’investimento la data di pagamento del materiale (scadenza) e come data fine la data d’incasso del prodotto finito realizzato con quel determinato materiale. Essendo la data di pagamento direttamente collegata alla data di arrivo del materiale e la data d’incasso alla data di vendita del prodotto finito, possiamo definire 5 momenti nel ciclo sopra definito, cioè: • Data Arrivo Materiale; Data Consumo Materiale; Data Vendita Prodotto Finito; e direttamente connesse ad essi: • Data Pagamento; Data Incasso; Possiamo perciò dedurre che l’ammontare del capitale investito è direttamente proporzionale ai giorni di copertura di materiale (Giacenza Media/Consumo medio giornaliero) e ai giorni medi d’incasso e inversamente proporzionale ai giorni medi di pagamento. Una metodologia per ridurre l 'immobilizzazione del circolante senza impattare sull 'efficienza Materials Management Performance gestione dei materiali 5 momenti del ciclo dei materiali Massimiliano Mari Responsabile Acquisti Scandolara S.p.A.
  • 2. Il Business Network di ADVANCE School Per il monitoraggio è opportuno definire degli indici di controllo, alcuni primari e alcuni secondari. I PRIMARI misurano l’andamento generale mentre i SECONDARI, che influiscono direttamente sui PRIMARI, sono necessari per individuare da dove provengono le eventuali inefficienze e dove è necessario apportare i miglioramenti. Per facilità di lettura esprimiamo gi indici primari in maiuscolo e gli indici secondari con la sola iniziale in maiuscolo: IM: Valore medio investito PRIMARIO IRG: Indice Rotazione generale dell’investito PRIMARIO GMR: Giorni Medi di Rientro PRIMARIO Gmp: Giorni medi pagamento Secondario Gmi: Giorni medi incasso Secondario Gmm: Giacenza media materiali Secondario Gcm: Giorni copertura medi materiale Secondario Irm: Indice rotazione materiali Secondario Gmp: Giacenza media prodotti finiti Secondario Gcp: Giorni copertura prodotti finiti Secondario Irp: Indice rotazione prodotti finiti Secondario Dopo aver individuato gli indici di performance, creiamo una visualizzazione grafica per descrivere l’andamento lungo un periodo temporale. Realizziamo un grafico con in ascissa il periodo temporale che stiamo analizzando e in ordinata i valori in euro. Nel grafico saranno tracciate cinque serie che rappresentano i momenti individuati precedentemente, cioè: 1. Arrivo: Il cumulato del valore della giacenza di magazzino ovvero la giacenza iniziale con gli arrivi sommati in maniera temporale; 2. Consumo: Il cumulato del valore dei consumi di materiale; 3. Vendita: Il cumulato del valore delle vendite di prodotti finiti realizzati con le materie prime in esame. 4. Pagamento: il progressivo dei pagamenti delle materie prime acquistate. In ascissa metteremo le date di pagamento e in ordinata il cumulato del valore dei pagamenti; 5. Incasso: il progressivo degli incassi derivante dalla vendita delle materie prime della serie precedente. In ascissa metteremo le date d'incasso e in ordinata il cumulato del valore degli incassi. Tracciamo le serie utilizzando un grafico ad area e avremo delle curve di fluttuazione delle serie definite in precedenza: indici di controllo primari e secondari CREARE IL grafico CON L 'ANDAMENTO aZiendale
  • 3. Il Business Network di ADVANCE School Il grafico, denominato Fluttuazione di periodo, visualizza la finestra di un determinato spazio temporale e illustra come i nostri indici si sono mossi nell’arco temporale preso in esame. È importante notare che attraverso l’analisi delle distanze tra le varie serie, è possibile effettuare alcuni approfondimenti istante per istante, ad esempio: • la distanza in ascissa tra Arrivi e Pagamenti sarà pari ai giorni di pagamento dell’istante mentre quella in ordinata sarà pari al circolante; • la distanza in ascissa tra Incassi e Pagamenti sarà pari alla distanza in giorni tra il pagamento della materia prima e l’incasso mentre quella in ordinata sarà pari al valore investito; • la distanza in ascissa tra Arrivi e consumi sarà pari alla copertura di materiale in giorni mentre quella in ordinata sarà pari al valore della giacenza di materie prime; Potrei andare avanti ma lascio a chi legge l’esercizio di trovare i molteplici parametri ricavabili dall’analisi del grafico. Azioni Per ridurre l’ammontare del circolante è necessario minimizzare le aree scoperte che ci sono tra le varie serie del grafico e dovremo, pertanto, ridurre le distanze in ascissa e in ordinata. Ipotizzando di non poter agire sulle distanze in ordinata (valore in Euro riduzione prezzi o altre azioni), dovremo concentraci sulla riduzione delle distanze in ascissa, ovvero l’intervallo in giorni. La riduzione dei giorni può essere ottenuta attraverso tre azioni distinte: a) Aumento delle media dei giorni di pagamento; b) Diminuzione della media dei giorni d’incasso; c) Diminuzione di giorni di sosta dei materiali del magazzino. Non ci focalizzeremo sui punti a) e b) ma piuttosto sul punto c) in quanto la riduzione dei tempi di attesa nei magazzini è un argomento puramente logistico Notoriamente,disporrediunlead-timemoltobrevecorrispondeadaveregiacenzetendenzialmente Fluttuazione di periodo minimizzare le aree scoperte
  • 4. Il Business Network di ADVANCE School limitate, con lead-time veloci: è possibile, infatti, dimensionare in misura minimale le scorte di sicurezza e ridurre al minimo il rischio di acquistare materiali su previsione (più mi avvicino alla data di produzione più questa è affidabile e minori sono i rischi di spostamento o cancellazione). Grazie a limitati livelli di giacenza, alcuni indici secondari, come la rotazione dei materiali, miglioreranno e di conseguenza lo faranno anche gli indici primari in quanto direttamente connessi ad essi. Aumentare gli indici di rotazione attraverso la riduzione dei lead-time Osserviamo in dettaglio gli acquisti dell’ultimo periodo con lo scopo d’individuare dove sia necessario apportare dei miglioramenti. Prima di passare all’analisi degli acquisti facciamo una piccola considerazione: Nell’ultimo anno solare abbiamo acquistato diverse classi merceologiche e dall’analisi dei dati di acquisto si nota che: • la classe A, con valore acquisto 1.000.000 €, sosta mediamente 5 giorni in magazzino. • la classe B, con valore acquisto 500.000 €, sosta mediamente 15 giorni in magazzino. È chiaro che, in acquisto, la classe A pesa il doppio della classe B, ma quale delle due classi è più pesante per l’analisi che stiamo facendo? Anche se di minor valore di acquisto la classe B è sicuramente più pesante. • Classe A: 1.000.000 € * 5 Giorni = 5.000.000 • Classe B 500.000 € * 15 giorni = 7.500.000 Eseguiamo l’analisi degli acquisti tenendo presente che, prendendo in esame l’ultimo anno solare e sommando gli acquisti raggruppandoli per classe merceologica, sarà possibile evitare una classificazione troppo frazionata. Al netto dei prodotti fermi, che non si sono mossi nel periodo (obsoleti), calcoliamo per ogni classe merceologica i giorni medi di giacenza (Giacenza Media Periodo / Consumo Medio Periodo). Successivamente moltiplichiamo il valore dell’acquistato per i giorni medi di giacenza ottenuti, facciamo il pareto delle classi merceologiche e classifichiamo il tutto con la metodologia ABC. Classe Merceologia Pareto Classe Classe AAA 33% A Classe BBB 55% A Classe CCC 69% A Classe DDD 81% A Classe EEE 88% B Classe FFF 94% B Classe FFF 96% C Classe GGG 98% C Classe HHH 99% C Classe III 99% C Classe LLL 100% C calcolo dei giorni medi di giacenza
  • 5. Il Business Network di ADVANCE School Dal pareto prendiamo in esame le classi merceologiche di maggior peso ovvero tutte quelle che sono classificate in classe A e che rappresentano l’80% della nostra analisi. Se necessario, su queste classi potremo fare un’analisi più approfondita usando la stessa metodologia e scendendo al dettaglio di codice articolo. Ora che abbiamo individuato le classi o gli articoli di maggior peso, dovremo cercare soluzioni per ridurre i lead times di acquisizione. Non è possibile applicare a tutte le classi merceologiche una metodologia univoca, ma spesso è necessario analizzare le classi merceologiche individuate e gestirle singolarmente in funzione dei consumi e delle rotazioni riscontrate. Alcuni esempi derivanti da esperienze lavorative Al fine d’illustrare come utilizzare i dati dell’analisi eseguita con la metodologia sopra descritta, riporto come esempio alcune azioni adottate: Materiali con poca affidabilità nei consumi. Si possono fare degli accordi quadro con i fornitori formalizzando dei contratti a quantità e prezzo chiuso per un determinato periodo temporale. Con anticipo, da concordare con il fornitore, si possono definire i giorni di consegna in modo che egli possa riservare spazi produttivi per la produzione degli articoli: questo consentirà di ridurre i tempi di Lead Time del Fornitore. Applicando questa azione, su alcune classi, è stato ridotto il lead-time del 60%. Grazie alla riduzione del Lead-time è possibile ridurre le scorte di sicurezza, ridurre i rischi di acquisti su previsione e naturalmente ridurre la giacenza media. Da notare che, in alcuni casi, attraverso questa azione, la giacenza media degli articoli interessati è stata ridotta di 2,5 volte, con netto miglioramento dell’indice di rotazione. Materiali con affidabilità nei consumi. Per classi con buona affidabilità nei consumi si possono stipulare degli accordi con i fornitori per delocalizzare le scorte di magazzino: all’interno di questi accordi è opportuno che rientrino sia il mantenimento delle scorte presso i loro magazzini che la gestione da parte del fornitore del calcolo delle stesse. Il Fornitore ha tutti i parametri necessari per il calcolo (Statistica vendite e lead-time di produzione). Per questo tipo di gestione è necessario eseguire un controllo sul magazzino del fornitore, anche attraverso inventari settimanali, ed essere molto attenti a eventuali cambiamenti di specifiche che possano rendere obsolete le scorte mantenute. Le consegne vanno gestite attraverso Call- Off. Applicando questa azione su diverse classi si avrà una diminuzione decisa delle giacenze medie degli articoli così gestiti e un miglioramento degli indici di rotazione. In alcuni casi, con fornitori locali ad alta affidabilità, gli articoli da consegnare possono essere chiamati con pochissimo anticipo. Gli stessi possono essere poi posizionati direttamente in zona picking con diminuzione dei costi di movimentazione. Alcuni esempi
  • 6. Il Business Network di ADVANCE School Massimiliano Mari gestire il materiale in magazzino Altre azioni. Un'altra possibile azione è quella di gestire il materiale in magazzino attraverso una fatturazione che potrebbe avvenire in base all’effettivo consumato nel periodo. In questa situazione sarebbe possibile, ad esempio, condividere con il fornitore un deposito fisico o virtuale dove caricare i materiali in arrivo scaricando poi, di volta in volta, i materiali che vengono consegnati alla produzione. Alla fine del periodo concordato (ad esempio fine mese) dovremo comunicare al fornitore le quantità consumate da fatturare e autorizzare la consegna di nuovi lotti di materiale. È necessario dire che questa azione non migliora le giacenze medie ma riduce i giorni che intercorrono tra il pagamento e l’incasso del prodotto finito realizzato con lo specifico materiale. Conclusione Le azioni che sono state precedentemente esposte, rappresentano soltanto una parte di tutte le possibili soluzioni adottabili, e devono essere considerate come uno spunto al miglioramento della conduzione logistica finalizzata a migliorare la gestione finanziaria. Le iniziative di possibile implementazione dipenderanno soprattutto dalla specifica realtà aziendale e dalla tipologia dei materiali gestiti. L’importante sarà operare attraverso l’approccio e la metodologia descritta con l’orientamento di creare i presupposti per una gestione logistica poco invasiva degli aspetti finanziari e costantemente monitorata nelle proprie dinamiche di filiera. Il tutto va inquadrato nella consapevolezza che l’adozione del metodo esposto non riduce l’efficienza dei processi aziendali ma concorre in misura significativa nell’accrescere le prestazioni generali della gestione dei materiali oltre che degli aspetti finanziari. Responsabile Acquisti Scandolara S.p.A.