SlideShare a Scribd company logo
Inondazioni
costiere
siamo
a rischio?
Inondazioni
costiere
siamo
a rischio?
Le nostre coste soffrono sempre di più per la crescita del livello del
mare provocata dal cambiamento climatico. E’ un ecosistema fragile
minacciato dall’aumento dell’erosione e dagli allagamenti. La sfida
aperta è quella di trovare anche in prospettiva il modo per proteggere
il nostro patrimonio costiero.
Fino a poco tempo fa, la difesa contro le inondazioni e l’erosione
della spiaggia e della costa è stata condotta su scala locale.
Ora, alivello globale e, nello specifico, in alcuni Paesi d’Europa, vi è un
cambiamento nell’atteggiamento riguardo alla protezione della costa.
Diventa chiaro come non sia possibile garantire di ridurre il rischio di
allagamenti e inondazioni al 100%, ma misure appropriate dovreb-
bero minimizzare gli effetti indesiderati sulla salute, sulle attività
economiche, sull’ambiente e sul patrimonio culturale.
Con questo obiettivo,
l’Unione Europea ha lanciato un progetto di ricerca di nome Theseus
per permettere agli scienziati e agli ingegneri di valutare misure
innovative di protezione della costa.
THESEUS
Tecnologie innovative per
coste europee più sicure
in un clima che cambia
Il progetto THESEUS è finanziato dalla Commissione Europea
all’interno del Programma Quadro 7 - Tema 6 - Ambiente e clima
Grant n. 244104 - 1 Dicembre 2009 - 30 Novembre 2013
http://www.theseusproject.eu
Cap Blanc Nez. Photo: Karl Van Ginderdeuren Tempesta in Francia, Nizza, 4 Maggio 2011. photo: AFP
Il progetto
THESEUS
Il progetto
THESEUSNella maggior parte delle coste europee esistono già politiche speci-
fiche di prevenzione dalle inondazioni. La gestione delle coste avviene
a tutti i livelli, locale, regionale, nazionale ed anche a livello europeo e
mondiale.Dopotutto, le coste non si limitano ai confini nazionali.
A livello europeo, la Direttiva sulle Inondazioni adottata dalla Com-
missione Europea nel 2007 (EC, 2007b) è l’azione più importante
organizzata per la gestione delle inondazioni costiere. La Direttiva
è entrata in vigore il 26 novembre 2007 e obbliga gli Stati Membri
a stimare quali corsi d’acqua e quali regioni costiere sono a rischio
di inondazione (dal 2011), a mappare l’ampiezza delle inondazioni,
le attività e le persone a rischio in queste aree (entro il 2013) e a
prendere misure adeguate e coordinate per ridurre e gestire il rischio
di inondazioni (entro il 2015).
Inoltre, questa Direttiva rafforza i diritti dei cittadini ad avere accesso
a queste informazioni e ad avere voce in capitolo nella progettazione
di tali misure.
Siamo realmente consapevoli e preparati ad affrontare eventi
potenzialmente disastrosi? Tutti noi siamo al corrente delle alluvioni
e inondazioni che accadono nel mondo. La maggior parte delle volte
avvengono in qualche posto lontano e abbiamo la percezione che
questi fenomeni non ci riguardino direttamente.
Tra il 1998 e il 2009 l’Europa ha subito più di 213 inondazioni
disastrose, che hanno causato 1126 morti (circa 100 morti all’anno)
e almeno 50.000 miliardi di euro in perdite economiche di beni
assicurati (EEA, 2010). Questi numeri ci ricordano l’importanza
sociale ed economica di questi eventi.
› La tempesta Xynthia che ha
colpito la costa atlantica della
Francia nel febbraio 2010.
Un milione di persone sono
rimaste senza elettricità.
Le onde nell’area allagata
hanno raggiunto 1,5 metri
di altezza e le raffiche di
vento a 240 km/h hanno
causato gravi danni.
Photo: DDTM17 - B.
Landreau
LA
direttiva
europea UN
rischio
che ci
riguarda
LA
direttiva
europea UN
rischio
che ci
riguarda
La maggior parte delle inondazioni riguardano i fiumi, ma alcune
tempeste recenti hanno avuto un grande impatto sulle coste europee.
Nel novembre del 2010, la tempesta Becky ha causato notevoli danni
in una ventina di porti della Galizia, nel nord della Spagna. All’inizio di
quello stesso anno, alla fine del febbraio del 2010, la tempesta Xynthia
ha procurato 58 morti nella costa atlantica della Francia. Solo più
tardi è diventato chiaro che non sono stati individuati in modo oppor-
tuno i segnali di avvertimento.
Questi due esempi illustrano che quanto sia importante essere
consapevoli di questo rischio. La protezione delle coste non riguarda
solo gli ingegneri che progettano una diga, non si tratta solamente di
avvertire la popolazione o approvare delle leggi, ma è una questione
che riguarda tutti noi che siamo interessati alle nostre spiagge e alle
nostre coste. Ed è necessaria la collaborazione al fine di considerare
gli interessi ambientali, sociali, materiali, economici e di sicurezza.
Il primo passo è quello di definire e quantificare il rischio in modo
oggettivo. Il rischio è in genere definito come la moltiplicazione della
probabilità di un evento per le sue conseguenze (o danni).
rischio = probabilità dell’evento x conseguenze
Occorre quindi valutare sia le probabilità sia le conseguenze di un
evento come un alluvione. Tale valutazione viene fatta considerando
alcune categorie che esprimono le probabilità di un evento e altre che
ne esprimono le conseguenze. Ciò permette di creare una matrice di
importanza del rischio. Saranno inaccettabili i rischi molto probabili
che causano danni molto gravi, mentre saranno considerati accettabili
i rischi improbabili che causano danni irrilevanti.
CONSEGUENZE
Molto grave Inaccettabile
Poco grave
Irrilevante Accettabile
Improbabile probabile Molto probabile
 
PROBABILITA
› Autunno 2010:
la tempesta Becky
ha raggiunto la baia
di Santander nel nord
della Spagna.
Le onde
nei pressi della riva hanno
raggiunto
un’altezza massima
di quasi 8 m.
Calcolare
il rischio
Calcolare
il rischioQuesto calcolo di solito si basa su una combinazione di modelli di
analisi e statistici che tiene conto dell’incertezza degli scenari futuri.
Esistono degli strumenti in grado di valutare la probabilità che si veri-
fichi ad esempio una tempesta (cioè 1/100, 1/1000, 1/4000 anni, …) e
la stima di alcune misure fisiche, come il livello dell’acqua, l’altezza
delle onde, la velocità del vento o la caduta delle precipitazioni.
Altri strumenti aiutano a determinare la probabilità di fallimento
di alcune strutture di difesa costiera o delle dighe fluviali, dato un
certo carico in termini di quantità fisica. Inoltre, le conseguenze di
un’inondazione o dell’erosione possono essere stimate calcolando i
danni alle proprietà pubbliche e private, all’ambiente naturale e alle
persone, sulla base di dati topografici, socio-economici, demografici
e di utilizzo del terreno.
Possiamo quindi dare facilmente un valore, anche di tipo economico,
al rischio. Tuttavia, è difficile valutare conseguenze meno tangibili
come la perdita di un habitat naturale o di qualità della vita, perché
esse richiedono una valutazione più complessa.
› Le aree costiere con un’alta
probabilità di violente
tempeste (indicate in blu)
possono essere minacciate
in modo particolare
dall’inondazione costiera
Fonte: ESPON
Calcolare
il rischio
L’innalzamento del livello del mare dovuto al cambiamento climatico
è uno dei parametri chiave che influenza la probabilità di future in-
ondazioni. La crescita del livello del mare può causare inondazioni,
erosione della costa e della spiaggia e scomparsa di quelle zone
costiere che sono al di sotto del livello del mare. Inoltre, l’innalzamento
del livello del mare aumenta la probabilità di violente tempeste, causa
l’intrusione dell’acqua salata sulla terraferma e mette in pericolo gli
ecosistemi e le paludi nei pressi della costa.
È stato stimato che, entro il 2080, 1.6 milioni di persone che vivono nei
litorali europei potrebbero subire un’inondazione costiera.
Durante il XX secolo, il livello del mare è cresciuto con una media
globale di circa 1,7 mm/anno. Risultati recenti dai satelliti e dai
manometri che misurano le maree in Europa mostrano che per gli
ultimi 15 anni vi è stato un aumento del livello del mare di circa 3.1
mm all’anno. Le proiezioni fornite dal Pannello Intergovernativo sul
Cambiamento Climatico (in inglese IPCC) per la fine del XXI secolo
indicano un innalzamento del livello del mare compreso tra 18 e 59
centimetri. Cosa succederà alle nostre coste se il livello del mare si
alza di mezzo metro?
Il rischio non è una misura statica. Vari fattori contribuiscono di volta
in volta a cambiare la valutazione del rischio: il deterioramento nel
tempo delle strutture difensive, il rinnovo o l’innalzamento di una
diga, l’innalzamento del livello del mare, i mutamenti ecologici dovuti
al surriscaldamento del pianeta, i cambiamenti sociali ed economici
nelle regioni costiere e le decisioni per la gestione di queste zone, ad
esempio quelle interessate dal turismo o dalla pesca.
Quindi, il rischio è un concetto dinamico che cambia sia nel tempo
sia nello spazio. Scenari diversi portano a valutazioni differenti del
rischio, ad essi associate. Per mettere a confronto diversi scenari,
l’area di interesse deve essere analizzata nello specifico.
YEAR
SEALEVELCHANGE(CM)
6
4
2
0
-2
-4
1970	 1975	 1980	 1985	 1990	 1995	 2000	 2005	 2010
ˇ Le osservazioni dei
cambiamenti nel livello
del mare negli ultimi 40
anni nel mondo effettuate
attraverso un dispositivo
di misurazione delle
maree (linea rossa) e dei
satelliti (linea blu). Nella
fascia grigia sono indicate
le proiezioni secondo
l’IPCC. Le osservazioni del
satellite finora effettuate
confermano le proiezioni
più pessimistiche
Fonte: EEA, 2010
ˆ
Andamento
dell’aumento
del livello del mare in
Europa dal 1980.
Fonte: Permanent
Service for Mean
Sea Level Rise
http://www.psmsl.org/
products/trends
L’innalzamento
del livellodel mare
Un
rischio
dinamico
Un
rischio
dinamico
L’innalzamento
del livello
del mare
Prima di tutto bisogna capire quali sono le fonti di pericolo, ad
esempio le piogge intense e le maree, le onde particolarmente alte o i
deflussi di scarico in seguito a questi eventi. In seguito, è importante
esaminare i percorsi che determinano l’inondazione, ad esempio il
mal funzionamento delle barriere o delle dighe, la presenza di brecce
negli argini, le infiltrazioni o l’erosione delle spiagge o delle dune.
Infine, è importante studiare chi e cosa sarà più colpito dalle inon-
dazioni (i bersagli) e quali saranno le conseguenze in termini di danni
alle persone, alle proprietà pubbliche e private e all’ecosistema.
Questo approccio di analisi viene chiamato Modello “Fonte-Percorsi-
Bersagli-Conseguenze”. Per ridurre il rischio di inondazione, si può
intervenire modificando i percorsi o riducendo la vulnerabilità dei
bersagli. Tale approccio può risultare un valido strumento per
valutare l’effetto di tecnologie nuove ed innovative e di diverse opzioni
di difesa della costa.
Ci sono varie opzioni per fronteggiare gli scenari futuri di inondazione
costiera: innalzare o rafforzare una diga, fare un ripascimento in una
spiaggia erosa dal mare, costruire scogliere o barriere, ripristinare
le dune, installare un sistema innovativo di assorbimento delle onde,
smorzare le onde attraverso paludi salmastre, costituire un piano di
assicurazioni o di evacuazione, cambiare il piano di utilizzo dei terreni
nelle regioni costiere o eventualmente ricostruire case e servizi più
all’interno.
Per ogni opzione già utilizzata o innovativa possono essere stimati
e messi a confronto i rischi presenti e quelli futuri. Comunque, a pre-
scindere dalla valutazione del rischio, una buona progettazione deve
mirare a essere flessibile, cioè puntare a fornire alla popolazione la
continuità della vita quotidiana, prima, durante e dopo un’inondazione.
È perciò importante che siano coinvolti tutti gli attori sociali (residenti,
commercianti, pescatori, addetti al turismo). Abbiamo tutti il deside-
rio comune di minimizzare le conseguenze negative e massimizzare i
potenziali benefici per noi e per le generazioni future
ˆ Le paludi salmastre
sono importanti per
attenuare le onde.
‹ Convertitori di energia
del moto ondoso Pelamis
nella zona di Agucadoura
nel nord del Portogallo.
Questa misura di
mitigazione è attualmente
in studio nel progetto
Theseus.
› Modello
Fonte-cause-bersagli-
conseguenze
source:
North Carolina Sea
Level Rise Study,
North Carolina
Division of
Emergency
Management,
Geospatial and
Technology
Management
Office (adapted
by VLIZ).
Farfronte
al rischio
Farfronte
al rischio
La costa dell’Emilia Romagna è una delle zone più a rischio di erosione in Italia secondo i dati del
Ministero dell’Ambiente.
L’abbassamento del suolo (un fenomeno chiamato subsidenza) ha raggiunto livelli preoccupanti.
Esso è causato da cambiamenti che avvengono nel sottosuolo e gli alti valori di subsidenza che ci
sono in Emilia Romagna sono da attribuire al massiccio prelievo di fluidi dal sottosuolo (acqua e
idrocarburi) che è stato protratto in tutto il secondo dopoguerra. Si pensi che la città di Cesenatico
è sprofondata di circa 100-110 cm tra gli anni ’50 e ’90. Questo fenomeno si è ridotto in seguito
alla realizzazione di un acquedotto comunale, che ha sostituito il prelievo di acqua dal sottosuolo.
Insieme alla subsidenza, l’innalzamento del livello del mare e le mareggiate intense sono fattori
che contribuiscono alla continua erosione delle spiagge dell’Emilia Romagna. Negli ultimi 40 anni
a Cesenatico vi è stato un arretramento di quasi 10 kmq di superficie della costa. In alcuni tratti, la
battigia è quasi scomparsa e nelle ore di alta marea non vi è più sabbia fra il mare e le costruzioni.
Questo aumenta il rischio di inondazione.
Numerose inondazioni hanno colpito il litorale di Cesenatico: le più gravi sono state quella
dell’ottobre 1996, del dicembre 1997 e del novembre 1999, a cui è seguita quella del settembre
2004. Recentemente, all’inizio di marzo 2011, un’area estesa di Cesenatico è stata allagata: un
migliaio di persone sono state coinvolte e circa 400 edifici sono stati danneggiati, tra le abitazioni
private e le imprese artigianali.
Noi italiani siamo ancora poco consapevoli dei rischi delle inondazioni costiere. Una delle cause,
come abbiamo visto, è l’innalzamento del livello del mare e il cambiamento climatico in atto.
Secondo alcuni sondaggi europei, solo il 32% degli italiani indica il cambiamento climatico come un
problema grave contro il 47% della media europea.
Tuttavia, un sondaggio tra i residenti di Cesenatico realizzato all’interno del progetto Theseus ha
mostrato che ci sono numerose persone preoccupate dei rischi di erosione della spiaggia e di
allagamento, in particolare gli operatori degli stabilimenti balneari e dei servizi commerciali e
alberghieri, che sono direttamente coinvolti.
La gestione dei rischi di inondazione nelle zone costiere è un problema che coinvolge tutti.
Le autorità, le imprese e i singoli cittadini possono fare molto per ridurre efficacemente questo
rischio nel prossimo futuro.
› A Ravenna, il fenomeno
della subsidenza è
una delle principali
cause del costante
allagamento della
cripta della Basilica
di San Francesco.
›› Alluvione recente a
Cesenatico nel 2011
‹ Alluvione nel
Porto Canale
(progettato da
Leonardo da Vinci)
a Cesenatico nel
1999
Un caso
DI STUDIOIl rischio di erosione e di inondazione
a Cesenatico
Per maggiori informazioni
Informazioni sul Progetto Theseus:
http://www.theseusproject.eu
Informazioni sui rischi di alluvione ed erosione della costa in
Emilia Romagna o in Italia:
http://www.minambiente.it
http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/ambiente/
difesa-della-costa
Informazioni sulla Direttiva Europea sulle alluvioni (anche in italiano):
http://ec.europa.eu/environment/water/flood_risk/index.htm
Informazioni sul rischio alluvioni in inglese:
http://www.cost-floodfreq.eu
http://www.psmsl.org/
https://www.cresis.ku.edu/data/sea-level-rise-maps
http://www.floodsite.net/juniorfloodsite/

More Related Content

What's hot

Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
tosso
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
claudiaterzi
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Beppe di Brisco
 

What's hot (13)

VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici
 
Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
 
Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020
 
Osservazioni darsena Magra
Osservazioni darsena MagraOsservazioni darsena Magra
Osservazioni darsena Magra
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
La corrente del golfo (2)
La corrente del golfo (2)La corrente del golfo (2)
La corrente del golfo (2)
 

Similar to Inondazioni costiere: siamo a rischio?

Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Beppe di Brisco
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Alessio Viscardi
 

Similar to Inondazioni costiere: siamo a rischio? (20)

#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Arbor Meeting
Arbor Meeting Arbor Meeting
Arbor Meeting
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
 

More from Luca Pietrantoni

More from Luca Pietrantoni (18)

Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisica
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentale
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
 

Inondazioni costiere: siamo a rischio?

  • 2. Inondazioni costiere siamo a rischio? Le nostre coste soffrono sempre di più per la crescita del livello del mare provocata dal cambiamento climatico. E’ un ecosistema fragile minacciato dall’aumento dell’erosione e dagli allagamenti. La sfida aperta è quella di trovare anche in prospettiva il modo per proteggere il nostro patrimonio costiero. Fino a poco tempo fa, la difesa contro le inondazioni e l’erosione della spiaggia e della costa è stata condotta su scala locale. Ora, alivello globale e, nello specifico, in alcuni Paesi d’Europa, vi è un cambiamento nell’atteggiamento riguardo alla protezione della costa. Diventa chiaro come non sia possibile garantire di ridurre il rischio di allagamenti e inondazioni al 100%, ma misure appropriate dovreb- bero minimizzare gli effetti indesiderati sulla salute, sulle attività economiche, sull’ambiente e sul patrimonio culturale. Con questo obiettivo, l’Unione Europea ha lanciato un progetto di ricerca di nome Theseus per permettere agli scienziati e agli ingegneri di valutare misure innovative di protezione della costa. THESEUS Tecnologie innovative per coste europee più sicure in un clima che cambia Il progetto THESEUS è finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma Quadro 7 - Tema 6 - Ambiente e clima Grant n. 244104 - 1 Dicembre 2009 - 30 Novembre 2013 http://www.theseusproject.eu Cap Blanc Nez. Photo: Karl Van Ginderdeuren Tempesta in Francia, Nizza, 4 Maggio 2011. photo: AFP Il progetto THESEUS
  • 3. Il progetto THESEUSNella maggior parte delle coste europee esistono già politiche speci- fiche di prevenzione dalle inondazioni. La gestione delle coste avviene a tutti i livelli, locale, regionale, nazionale ed anche a livello europeo e mondiale.Dopotutto, le coste non si limitano ai confini nazionali. A livello europeo, la Direttiva sulle Inondazioni adottata dalla Com- missione Europea nel 2007 (EC, 2007b) è l’azione più importante organizzata per la gestione delle inondazioni costiere. La Direttiva è entrata in vigore il 26 novembre 2007 e obbliga gli Stati Membri a stimare quali corsi d’acqua e quali regioni costiere sono a rischio di inondazione (dal 2011), a mappare l’ampiezza delle inondazioni, le attività e le persone a rischio in queste aree (entro il 2013) e a prendere misure adeguate e coordinate per ridurre e gestire il rischio di inondazioni (entro il 2015). Inoltre, questa Direttiva rafforza i diritti dei cittadini ad avere accesso a queste informazioni e ad avere voce in capitolo nella progettazione di tali misure. Siamo realmente consapevoli e preparati ad affrontare eventi potenzialmente disastrosi? Tutti noi siamo al corrente delle alluvioni e inondazioni che accadono nel mondo. La maggior parte delle volte avvengono in qualche posto lontano e abbiamo la percezione che questi fenomeni non ci riguardino direttamente. Tra il 1998 e il 2009 l’Europa ha subito più di 213 inondazioni disastrose, che hanno causato 1126 morti (circa 100 morti all’anno) e almeno 50.000 miliardi di euro in perdite economiche di beni assicurati (EEA, 2010). Questi numeri ci ricordano l’importanza sociale ed economica di questi eventi. › La tempesta Xynthia che ha colpito la costa atlantica della Francia nel febbraio 2010. Un milione di persone sono rimaste senza elettricità. Le onde nell’area allagata hanno raggiunto 1,5 metri di altezza e le raffiche di vento a 240 km/h hanno causato gravi danni. Photo: DDTM17 - B. Landreau LA direttiva europea UN rischio che ci riguarda
  • 4. LA direttiva europea UN rischio che ci riguarda La maggior parte delle inondazioni riguardano i fiumi, ma alcune tempeste recenti hanno avuto un grande impatto sulle coste europee. Nel novembre del 2010, la tempesta Becky ha causato notevoli danni in una ventina di porti della Galizia, nel nord della Spagna. All’inizio di quello stesso anno, alla fine del febbraio del 2010, la tempesta Xynthia ha procurato 58 morti nella costa atlantica della Francia. Solo più tardi è diventato chiaro che non sono stati individuati in modo oppor- tuno i segnali di avvertimento. Questi due esempi illustrano che quanto sia importante essere consapevoli di questo rischio. La protezione delle coste non riguarda solo gli ingegneri che progettano una diga, non si tratta solamente di avvertire la popolazione o approvare delle leggi, ma è una questione che riguarda tutti noi che siamo interessati alle nostre spiagge e alle nostre coste. Ed è necessaria la collaborazione al fine di considerare gli interessi ambientali, sociali, materiali, economici e di sicurezza. Il primo passo è quello di definire e quantificare il rischio in modo oggettivo. Il rischio è in genere definito come la moltiplicazione della probabilità di un evento per le sue conseguenze (o danni). rischio = probabilità dell’evento x conseguenze Occorre quindi valutare sia le probabilità sia le conseguenze di un evento come un alluvione. Tale valutazione viene fatta considerando alcune categorie che esprimono le probabilità di un evento e altre che ne esprimono le conseguenze. Ciò permette di creare una matrice di importanza del rischio. Saranno inaccettabili i rischi molto probabili che causano danni molto gravi, mentre saranno considerati accettabili i rischi improbabili che causano danni irrilevanti. CONSEGUENZE Molto grave Inaccettabile Poco grave Irrilevante Accettabile Improbabile probabile Molto probabile   PROBABILITA › Autunno 2010: la tempesta Becky ha raggiunto la baia di Santander nel nord della Spagna. Le onde nei pressi della riva hanno raggiunto un’altezza massima di quasi 8 m. Calcolare il rischio
  • 5. Calcolare il rischioQuesto calcolo di solito si basa su una combinazione di modelli di analisi e statistici che tiene conto dell’incertezza degli scenari futuri. Esistono degli strumenti in grado di valutare la probabilità che si veri- fichi ad esempio una tempesta (cioè 1/100, 1/1000, 1/4000 anni, …) e la stima di alcune misure fisiche, come il livello dell’acqua, l’altezza delle onde, la velocità del vento o la caduta delle precipitazioni. Altri strumenti aiutano a determinare la probabilità di fallimento di alcune strutture di difesa costiera o delle dighe fluviali, dato un certo carico in termini di quantità fisica. Inoltre, le conseguenze di un’inondazione o dell’erosione possono essere stimate calcolando i danni alle proprietà pubbliche e private, all’ambiente naturale e alle persone, sulla base di dati topografici, socio-economici, demografici e di utilizzo del terreno. Possiamo quindi dare facilmente un valore, anche di tipo economico, al rischio. Tuttavia, è difficile valutare conseguenze meno tangibili come la perdita di un habitat naturale o di qualità della vita, perché esse richiedono una valutazione più complessa. › Le aree costiere con un’alta probabilità di violente tempeste (indicate in blu) possono essere minacciate in modo particolare dall’inondazione costiera Fonte: ESPON
  • 6. Calcolare il rischio L’innalzamento del livello del mare dovuto al cambiamento climatico è uno dei parametri chiave che influenza la probabilità di future in- ondazioni. La crescita del livello del mare può causare inondazioni, erosione della costa e della spiaggia e scomparsa di quelle zone costiere che sono al di sotto del livello del mare. Inoltre, l’innalzamento del livello del mare aumenta la probabilità di violente tempeste, causa l’intrusione dell’acqua salata sulla terraferma e mette in pericolo gli ecosistemi e le paludi nei pressi della costa. È stato stimato che, entro il 2080, 1.6 milioni di persone che vivono nei litorali europei potrebbero subire un’inondazione costiera. Durante il XX secolo, il livello del mare è cresciuto con una media globale di circa 1,7 mm/anno. Risultati recenti dai satelliti e dai manometri che misurano le maree in Europa mostrano che per gli ultimi 15 anni vi è stato un aumento del livello del mare di circa 3.1 mm all’anno. Le proiezioni fornite dal Pannello Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (in inglese IPCC) per la fine del XXI secolo indicano un innalzamento del livello del mare compreso tra 18 e 59 centimetri. Cosa succederà alle nostre coste se il livello del mare si alza di mezzo metro? Il rischio non è una misura statica. Vari fattori contribuiscono di volta in volta a cambiare la valutazione del rischio: il deterioramento nel tempo delle strutture difensive, il rinnovo o l’innalzamento di una diga, l’innalzamento del livello del mare, i mutamenti ecologici dovuti al surriscaldamento del pianeta, i cambiamenti sociali ed economici nelle regioni costiere e le decisioni per la gestione di queste zone, ad esempio quelle interessate dal turismo o dalla pesca. Quindi, il rischio è un concetto dinamico che cambia sia nel tempo sia nello spazio. Scenari diversi portano a valutazioni differenti del rischio, ad essi associate. Per mettere a confronto diversi scenari, l’area di interesse deve essere analizzata nello specifico. YEAR SEALEVELCHANGE(CM) 6 4 2 0 -2 -4 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 ˇ Le osservazioni dei cambiamenti nel livello del mare negli ultimi 40 anni nel mondo effettuate attraverso un dispositivo di misurazione delle maree (linea rossa) e dei satelliti (linea blu). Nella fascia grigia sono indicate le proiezioni secondo l’IPCC. Le osservazioni del satellite finora effettuate confermano le proiezioni più pessimistiche Fonte: EEA, 2010 ˆ Andamento dell’aumento del livello del mare in Europa dal 1980. Fonte: Permanent Service for Mean Sea Level Rise http://www.psmsl.org/ products/trends L’innalzamento del livellodel mare Un rischio dinamico
  • 7. Un rischio dinamico L’innalzamento del livello del mare Prima di tutto bisogna capire quali sono le fonti di pericolo, ad esempio le piogge intense e le maree, le onde particolarmente alte o i deflussi di scarico in seguito a questi eventi. In seguito, è importante esaminare i percorsi che determinano l’inondazione, ad esempio il mal funzionamento delle barriere o delle dighe, la presenza di brecce negli argini, le infiltrazioni o l’erosione delle spiagge o delle dune. Infine, è importante studiare chi e cosa sarà più colpito dalle inon- dazioni (i bersagli) e quali saranno le conseguenze in termini di danni alle persone, alle proprietà pubbliche e private e all’ecosistema. Questo approccio di analisi viene chiamato Modello “Fonte-Percorsi- Bersagli-Conseguenze”. Per ridurre il rischio di inondazione, si può intervenire modificando i percorsi o riducendo la vulnerabilità dei bersagli. Tale approccio può risultare un valido strumento per valutare l’effetto di tecnologie nuove ed innovative e di diverse opzioni di difesa della costa. Ci sono varie opzioni per fronteggiare gli scenari futuri di inondazione costiera: innalzare o rafforzare una diga, fare un ripascimento in una spiaggia erosa dal mare, costruire scogliere o barriere, ripristinare le dune, installare un sistema innovativo di assorbimento delle onde, smorzare le onde attraverso paludi salmastre, costituire un piano di assicurazioni o di evacuazione, cambiare il piano di utilizzo dei terreni nelle regioni costiere o eventualmente ricostruire case e servizi più all’interno. Per ogni opzione già utilizzata o innovativa possono essere stimati e messi a confronto i rischi presenti e quelli futuri. Comunque, a pre- scindere dalla valutazione del rischio, una buona progettazione deve mirare a essere flessibile, cioè puntare a fornire alla popolazione la continuità della vita quotidiana, prima, durante e dopo un’inondazione. È perciò importante che siano coinvolti tutti gli attori sociali (residenti, commercianti, pescatori, addetti al turismo). Abbiamo tutti il deside- rio comune di minimizzare le conseguenze negative e massimizzare i potenziali benefici per noi e per le generazioni future ˆ Le paludi salmastre sono importanti per attenuare le onde. ‹ Convertitori di energia del moto ondoso Pelamis nella zona di Agucadoura nel nord del Portogallo. Questa misura di mitigazione è attualmente in studio nel progetto Theseus. › Modello Fonte-cause-bersagli- conseguenze source: North Carolina Sea Level Rise Study, North Carolina Division of Emergency Management, Geospatial and Technology Management Office (adapted by VLIZ). Farfronte al rischio
  • 8. Farfronte al rischio La costa dell’Emilia Romagna è una delle zone più a rischio di erosione in Italia secondo i dati del Ministero dell’Ambiente. L’abbassamento del suolo (un fenomeno chiamato subsidenza) ha raggiunto livelli preoccupanti. Esso è causato da cambiamenti che avvengono nel sottosuolo e gli alti valori di subsidenza che ci sono in Emilia Romagna sono da attribuire al massiccio prelievo di fluidi dal sottosuolo (acqua e idrocarburi) che è stato protratto in tutto il secondo dopoguerra. Si pensi che la città di Cesenatico è sprofondata di circa 100-110 cm tra gli anni ’50 e ’90. Questo fenomeno si è ridotto in seguito alla realizzazione di un acquedotto comunale, che ha sostituito il prelievo di acqua dal sottosuolo. Insieme alla subsidenza, l’innalzamento del livello del mare e le mareggiate intense sono fattori che contribuiscono alla continua erosione delle spiagge dell’Emilia Romagna. Negli ultimi 40 anni a Cesenatico vi è stato un arretramento di quasi 10 kmq di superficie della costa. In alcuni tratti, la battigia è quasi scomparsa e nelle ore di alta marea non vi è più sabbia fra il mare e le costruzioni. Questo aumenta il rischio di inondazione. Numerose inondazioni hanno colpito il litorale di Cesenatico: le più gravi sono state quella dell’ottobre 1996, del dicembre 1997 e del novembre 1999, a cui è seguita quella del settembre 2004. Recentemente, all’inizio di marzo 2011, un’area estesa di Cesenatico è stata allagata: un migliaio di persone sono state coinvolte e circa 400 edifici sono stati danneggiati, tra le abitazioni private e le imprese artigianali. Noi italiani siamo ancora poco consapevoli dei rischi delle inondazioni costiere. Una delle cause, come abbiamo visto, è l’innalzamento del livello del mare e il cambiamento climatico in atto. Secondo alcuni sondaggi europei, solo il 32% degli italiani indica il cambiamento climatico come un problema grave contro il 47% della media europea. Tuttavia, un sondaggio tra i residenti di Cesenatico realizzato all’interno del progetto Theseus ha mostrato che ci sono numerose persone preoccupate dei rischi di erosione della spiaggia e di allagamento, in particolare gli operatori degli stabilimenti balneari e dei servizi commerciali e alberghieri, che sono direttamente coinvolti. La gestione dei rischi di inondazione nelle zone costiere è un problema che coinvolge tutti. Le autorità, le imprese e i singoli cittadini possono fare molto per ridurre efficacemente questo rischio nel prossimo futuro. › A Ravenna, il fenomeno della subsidenza è una delle principali cause del costante allagamento della cripta della Basilica di San Francesco. ›› Alluvione recente a Cesenatico nel 2011 ‹ Alluvione nel Porto Canale (progettato da Leonardo da Vinci) a Cesenatico nel 1999 Un caso DI STUDIOIl rischio di erosione e di inondazione a Cesenatico
  • 9. Per maggiori informazioni Informazioni sul Progetto Theseus: http://www.theseusproject.eu Informazioni sui rischi di alluvione ed erosione della costa in Emilia Romagna o in Italia: http://www.minambiente.it http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/ambiente/ difesa-della-costa Informazioni sulla Direttiva Europea sulle alluvioni (anche in italiano): http://ec.europa.eu/environment/water/flood_risk/index.htm Informazioni sul rischio alluvioni in inglese: http://www.cost-floodfreq.eu http://www.psmsl.org/ https://www.cresis.ku.edu/data/sea-level-rise-maps http://www.floodsite.net/juniorfloodsite/