SlideShare a Scribd company logo
Attività fisica e salute mentale
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it
Quiz V/F
L’AF riduce il declino delle funzioni cognitive negli anziani
L’AF migliora i problemi del sonno in chi soffre di sonnambulismo
L’AF previene l’insorgenza della schizofrenia
L’AF migliora l’autostima fisica nelle persone con disabilità fisica
L’AF previene l’insorgenza di disturbo dell’anoressia
L’AF aumenta la probabilità di rimanere astinenti nelle persone in
remissione da una dipendenza da nicotina
V
F
F
V
F
V
Attività fisica e salute mentale
• Effetti a livello preventivo (previene il
disturbo in che non lo ha)
• Effetti a livello terapeutico (riduce i
sintomi in chi ha già il disturbo)
Quali sono i mediatori?
ATTIVITA’
FISICA
SALUTE
MENTALE
MEDIATORI?
I meccanismi “aspecifici”
• Mediatori della relazione AF e salute
mentale
• “Aspecifici” perché procurano benefici alla
salute mentale globale della persona
• Tre tipi:
1.Fattori fisiologici
2.Fattori psicologici
3.Fattori sociali
Fattori fisiologici
1. l’ipotesi delle endorfine
2. l’ipotesi degli endocannabinoidi
3. l’ipotesi delle monoamine
4. l’ipotesi BDNF (Brain-Derived
Neurotrophic Factor)
1. Ipotesi delle endorfine
• L’esercizio aerobico protratto o anaerobico
intenso determina un rilascio di oppioidi
endogeni come le beta-endorfine (entro
30 minuti dall’inizio dell’attività)
• Effetto analgesico e ridotta percezione del
dolore
–significato fisiologico di aumentare la
tolleranza alla fatica prolungata
2. Ipotesi endocannabinoidi
• Sparling e colleghi (2003): le persone che
hanno fatto una sessione di AF moderata-
vigorosa riportano livelli plasmatici di
anandamide (un tipo di endocannabinoide) più
elevati rispetto a persone che non hanno fatto
AF
• Anandamide aumenta la probabilità di stati
quali calma, sedazione, euforia
• Stessi recettori cannabinoidi coinvolti nell’uso di
cannabis (esogeno)
3. Ipotesi delle monoamine
• Ipotesi della serotonina
• Serotonina è un neurotrasmettitore:
regolazione dell'umore, del sonno, della
temperatura corporea, della sessualità e
dell'appetito
• SSRI (selective serotonin reuptake
inhibitors) sono farmaci per la depressione
(= deficit di serotonina)
• AF aerobica stimola la produzione e il
rilascio di serotonina dal cervello (dati
parziali)
• Ipotesi della noradrenalina
(norepinefrina)
• Norepinefrina è neurotrasmettitore:
implicato in alcuni disturbi, quali
depressione e deficit di attenzione e
iperattività
• AF regolare si associa a una
maggiore concentrazione di
noradrenalina in specifiche regioni
cerebrali
3. Ipotesi delle monoamine
4. Ipotesi del fattore neutrofico BDNF
• BDNF: Brain Derived Neurotrophic Factor
• Fattore appartenente a famiglia di fattori di
crescita del sistema nervoso
• AF influisce sul BDNF in alcune aree
cerebrali come l’ippocampo (centro per
l’apprendimento e la memoria)
• Il BDNF migliora l’umore e stimola le
funzioni cognitive
Exercise training increases size of hippocampus and
improves memory (Erickson, 2011)
• The hippocampus shrinks in late adulthood, leading to impaired
memory and increased risk for dementia.
• Hippocampal and medial temporal lobe volumes are larger in higher-fit
adults, and physical activity training increases hippocampal perfusion
• RCT (randomized controlled trial) with 120 older adults, that aerobic
exercise training increases the size of the anterior hippocampus,
leading to improvements in spatial memory.
• Exercise training increased hippocampal volume by 2%, effectively
reversing age-related loss in volume by 1 to 2 y.
• increased hippocampal volume is associated with greater serum
levels of BDNF, a mediator of neurogenesis in the dentate gyrus.
• Aerobic exercise training is effective at reversing hippocampal
volume loss in late adulthood, which is accompanied by
improved memory function.
Fattori psicologici
• Mastery e autoefficacia
• Distrazione
• Aspettative
1. “Mastery”
• Lo stato d’animo migliora dopo aver portato a
termine un compito importante per il quale ci si è
dati molto da fare
• Aumento del senso di padronanza o efficacia.
• Sensazione di controllo, di “potercela fare”
legata al sé fisico che può fortificare l’autostima
e l’immagine di sé.
• Autostima e benessere: senso di raggiungere
anche altri obiettivi in altre dimensioni della
propria vita.
• Aumento della forma fisica e aumento
dell’autostima corporea
2. La distrazione
• L’AF favorisce la distrazione dalle
preoccupazioni o dai pensieri negativi
• La tregua psicologica da pensieri ed
emozioni negative ha effetti residui che si
rafforzano con ogni sessione di attività
fisica
• Concentrazione sul compito
• Ci si abitua a “non pensare ad altro”
3. Le aspettative
• Analogia con effetto placebo
• Se una persona si aspetta che dopo una
camminata si sentirà meglio psicologicamente
effettivamente vi sono buone probabilità che ciò
avvenga
• Non auto-suggestione ma meccanismi
inconsapevoli attuati dalla persona che
contribuiscono effettivamente al risultato atteso,
autoinducendosi uno stato di distacco e
rilassamento
Fattori sociali
Rete sociale
• la configurazione dei
legami che
circondano un singolo
individuo
Sostegno sociale
• l’accessibilità e lo
scambio di risorse
attraverso i contatti
sociali
L’AF aumenta la rete sociale o la
possibilità di accedere a sostegno sociale
Più rete e sostegno sociale è associato a
migliore salute mentale
Mediatori
ATTIVITA’
FISICA
SALUTE
MENTALE
Quale?
MEDIATORI
FISIOLOGICI
PSICOLOGICI
SOCIALI
Effetti dell’AF
su specifiche forme di disagio mentale
• Stress
• Depressione
• Sonno
• Funzioni cognitive/demenze
• Benessere e autostima
• Dipendenza da tabacco
Attività fisica e stress
AF e stress
• Reazioni fisiologiche nelle condizioni di
stress
–SN simpatico
–Asse “Ipotalamo-ipofisi-surrene”
• Si pensi a compiti stressanti acuti come:
– prepararsi per un discorso in pubblico
– essere esaminati
Stress e attivazione del SN simpatico
Stress e
asse ipotalamo-ipofisi-surrene
• Ipotalamo è stimolato da una
serie di circuiti cerebrali
(amigdala e sistema limbico) e
produce corticotropina
• Ipofisi produce ormone
adrenocorticotropico (ACTH)
• ACTH nei surreni stimola
cortisolo (“ormone dello
stress”)
• Effetti del cortisolo:
– aumento del rilascio di
zuccheri
– innalzamento della soglia
del dolore (“analgesia
indotta dallo stress” –
legato anche alle
endorfine)
AF e stress
• meta-analisi di Forcier e colleghi (2006):
• le persone in forma fisica, rispetto alle
sedentarie, manifestano:
– più attenuata “reattività” alla fonte di stress
in termini di battito cardiaco e pressione
arteriosa
– più veloce “recupero” dopo l’esposizione ad
una fonte di stress in termini di battito
cardiaco
AF e stress
• Paradigma della “vaccinazione”
• L’AF richiede un adattamento, un
“allenamento” ad adattarsi, che potrebbe
proteggere l’organismo nei confronti di
perturbazioni simili determinate da altre
fonti di stress
Esperimento di
Rimmele et al. (2009)
• Confronto tra 1 gruppo di sportivi professionisti
con 1 di sedentari
• compiti stressanti realistici, es., fare calcoli
matematici o prepararsi un discorso davanti a un
pubblico
• Il gruppo sportivi mostrava minori livelli di
cortisolo, un battito cardiaco meno accelerato,
maggiore calma e minore cambiamento nel tono
dell’umore e dell’ansia
Gli anziani in forma reagiscono
meglio allo stress
• All’aumentare dell’età aumenta anche
la reattività dell’asse HPA alle fonti di
stress
• questa maggiore reattività è assente fra le
persone in forma fisica
Attività fisica e depressione
AF e depressione
• Cosa è la depressione? Sintomi comuni sono:
– umore depresso
– marcata diminuzione di interesse o piacere per le
attività quotidiana
– significativa perdita o aumento di peso
– insonnia o ipersonnia
– mancanza di energia
– sentimenti di colpa eccessivi
– pensieri ricorrenti di morte.
• PREVALENZA LIFETIME: 5 al 9% per le donne e dal 2
al 3% per gli uomini
L’AF previene
l’insorgenza della depressione
• studi prospettici di coorte:
– misurazione dei livelli di AF al tempo 0 e
valutazione di sintomi di depressione nel
tempo (4-30 anni)
– le persone più attive, rispetto a quelle
sedentarie, hanno dal 25% al 40% di
probabilità in meno di ammalarsi di
depressione
L’ AF migliora i sintomi della depressione
• l’esercizio fisico ha effetti comparabili ai
trattamenti raccomandati per la depressione
quali la terapia cognitivo-comportamentale e
gli antidepressivi
• problematico il mantenimento della “terapia”
• le persone trovano più facile continuare a
prendere farmaci rispetto all’AF, es. con le
persone anziane
• trattamenti farmacologici con effetti collaterali
• AF valida alternativa terapeutica
Attività fisica e sonno
AF e sonno
• coloro che praticano AF hanno probabilità minore nel
futuro di 40% di sviluppare un’insonnia (Morgan 2003)
• AF quando è protratta per almeno un’ora al giorno
– incrementa la durata totale del sonno
– ritarda la comparsa del sonno REM
– riduce la durata del sonno REM
– aumenta il sonno ad onde lente
• diminuzione del tempo necessario ad
addormentarsi
• diminuzione dei sintomi in chi ha conclamati
disturbi del sonno come l’insonnia
AF e stanchezza
• L’esercizio fisico regolare ha un effetto clinicamente
significativo nella riduzione di sintomi di fatica e
nell’incremento del senso di vigore (Puetz, O'Connor e
Dishman, 2006)
• “Cancer-related fatigue”: senso persistente di
stanchezza associato alla presenza della malattia o al
suo trattamento che interferisce con la vita quotidiana
della persona e con il suo normale funzionamento
• AF rafforza la sensazione di vigore contrastando l’apatia
e riduce la nausea associata a chemioterapia o
radioterapia
Video - domande
• 200 persone con diagnosi di tumore
• 12 settimane di esercizio fisico
• che tipo di benefici vengono evidenziati?
• L’AF riduce il senso di fatigue: meglio
aerobico o anaerobico?
Attività fisica e funzioni
cognitive
AF e funzioni cognitive
• le persone con un migliore fitness
cardiovascolare mostrano cambiamenti
fisiologici nel cervello e migliori prestazioni
cognitive
• chi fa AF ha meno probabilità di sviluppare
deficit cognitivi o disturbi tipo demenza
Exercise Is Associated with Reduced Risk for Incident Dementia among
Persons 65 Years of Age and Older
EB Larson, 2006
Più ossigeno al cervello
per decidere meglio
• Prima si pensava che l’attività fisica
avesse benefici più che altro sulla velocità
di elaborazione: aumentando l’afflusso di
sangue ai muscoli, la persona sarà più
rapida e reattiva.
• Effetto più forte in realtà sulle “funzioni
esecutive” ovvero abilità cognitive
maggiormente astratte e complesse.
AF e funzioni cognitive – i meccanismi
1. Fattori sociali: social-stimulation hypothesis
2. Fattori psicologici: depression-reduction
hypothesis
3. Fattori fisiologici: stimolo alla neurogenesi
(formazione di nuove cellule nervose),
angiogenesi (sviluppo di nuovi vasi sanguigni a
partire da altri già esistenti) e miglioramento
plasticità sinaptica
Attività fisica, benessere e
autostima
Teoria della “modalità duale”
(Ekkekakis, 2003)
• le risposte affettive all’esercizio fisico sono
influenzate da due fattori tra di loro in
interazione:
1. fattori cognitivi, come l’autoefficacia fisica
o la perseveranza nel raggiungere gli
obiettivi
2. fattori interocettivi che raggiungono i centri
affettivi cerebrali attraverso le vie
sottocorticali (per esempio, i segnali interni
di tipo muscolare respiratorio)
Teoria della “modalità duale” della risposta
affettiva all’EF(dual-mode theory) (Ekkekakis, 2003)
• persone a lungo tempo sedentarie poco capaci di
stimare e regolare il loro livello di esercizio fisico una
volta che riprendono
– rischio di dropout
– se le persone scelgono basse intensità, avranno
meno probabilità di ricevere benefici rapidi e visibili.
– se le persone si sforzano eccessivamente possono
percepire l’attività spiacevole e hanno poi più
probabilità di smettere e non ricominciare più.
• Meglio quindi evitare di arrivare al punto in cui si pensa
“ma chi me lo ha fatto fare?”
AF e autostima
• L’autostima è un giudizio riassuntivo su se stessi
e su quanto ci si apprezza in aree specifiche
(es., lo studio, il lavoro, lo sport) e si basa in
generale sul sistema di valori e sugli standard
personali
• L’autostima fisica come dimensione
dell’autostima globale
• Effetti di una sull’altra
Misurazione perceived body size
(Stunkard et al.)
Children version
Tipo di sport  forma corporea
AF e autostima
• Gli adolescenti maschi hanno una autostima
globale e fisica più elevata delle femmine
• Dai 12 ai 18 anni, aumento di autostima fisica
(attrattività e forza)
• Autostima come fenomeno tipico delle culture
individualiste:
– Es: ricerca che ha mostrato autostima fisica più
elevata tra gli inglesi rispetto ai turchi
AF e autostima
• Effetti dell’AF su autostima maggiori quando
si tratta di aspetto fisico e minori quando ci
si riferisce all’autostima globale
• I benefici sono maggiori in coloro che partono da
bassi livelli di autostima
• AF come strategia di coping in persone con
disabilità con minaccia all’autostima fisica
AF e funzionalità sessuale
• Sexuality is a major part of relational
intimacy
• Includes the sexual health indicators:
sexual performance and sexual
satisfaction
• (Penhollow, Young, & Denny, 2009).
• Typically an unappealing factor of aging is the decline in
sexual functioning in people of both sexes (Masters &
Johnson, 1970).
• For males, such loss has been related to erectile
competence
• (Gupta et al., 2011),
• For females, the loss has been linked to untreated
• menopausal conditions and decreased social
opportunities
• (Addis et al., 2006).
• Some researchers have demonstrated
that
females with and without sexual dysfunction
improved on sexual performance scores
after participation in physical activity
(Dabrowska, Drosdzol, Skrzypulec &
Plinta, 2010)
Effetto di esercizi del pavimento pelvico sulla qualità di vita e problemi
sessuali in donne con incontinenza urinaria da sforzo
• Fifty-nine women with clinically and urodynamically proven genuine stress
incontinence were randomized to either pelvic floor muscle exercise or an
untreated control group. The intervention group was asked to perform 8-12
close to maximum contractions in 3 series per day. In addition they were
exercising 45 minutes per week in groups. The intervention period was 6
months, and the women in the exercise group met once a month for
individual assessment of pelvic floor muscle strength and motivation.
• Outcome measures were the Norwegian version of the Quality of Life Scale
(QoLS-N) and the Bristol Female Lower Urinary Tract Symptoms (B-FLUTS)
questionnaire. Results.
• The results showed that general quality of life measured by the generic
quality of life questionnaire was not much affected by urinary incontinence.
However, the disease specific questionnaire demonstrated that ability to
participate in physical activity and some sex-life variables were affected by
the condition. There was a statistically significant ( p <0.01) reduction in
number of women having problems with sex-life, social life, and physical
activity in the exercise group after six months of pelvic floor muscle
exercise.
AF e uso di tabacco
AF e uso di tabacco
• il 90-95% dei tumori polmonari, l’80-85% delle
bronchiti croniche ed enfisema polmonare, il 20-
25% degli incidenti cardiovascolari sono dovuti
al fumo da tabacco
• il 31% degli italiani è fumatore, maggiore tra gli
uomini (35%) rispetto alle donne (26%)
• In quale sport si fuma di più o di meno?
Uso di tabacco tra gli sportivi (dati LILT)
SPORT PRATICATI FUMATORI
%
EQUITAZIONE 40,6
GOLF 40,5
RUGBY 39,0
BOCCE 38,7
SPORT MOTORISTICI 31,7
BASKET 31,2
CALCIO 25,3
SUB 25,0
PALLAVOLO 24,7
ARBITRI 23,5
ARTI MARZIALI 23,0
TENNIS 21,7
BASEBALL 17,8
CICLISMO 17,5
ATLETICA 16,6
NUOTO 10,6
Sport senza fumo? Ricerca sull'abitudine al fumo in un campione di
sportivi nell'azienda sanitaria di Cesena
Palazzi, Pietrantoni et al., 2002
• The aim of this study is to understand the smoking
prevalence and use patterns among athletes in the
province of Cesena.
• Smoking habit has been measured through clinical
medical records of 1160 athletes. 19,1% of the sample is
a smoker (19,5% of males and 16,3% of females).
• Athletes in individual sports are less likely to smoke than
athletes in team sports (12,8% vs. 22,4%)
Roberto Mancini a Balotelli : “O smetti di fumare o sei fuori”, vai da un’ipnotista
AF come aiuto nella disassuefazione
• La terapia farmacologica (Nicotine
Replacement Therapy) e cognitivo-
comportamentale sono quelle più efficaci
per smettere di fumare
• L’AF aiuta:
• stempera i sintomi della crisi di astinenza (es.,
depressione, irritabilità, scarsa concentrazione)
• mitiga il desiderio di riprendere a fumare e il
“craving”
• può contrastare il possibile aumento di peso
La dipendenza
da esercizio fisico
La dipendenza da esercizio fisico
• meccanismo compulsivo che porta una
persona a fare esercizio fisico ripetutamente,
nonostante problematiche che ciò comporta
in termini di vita lavorativa, affettiva,
familiare, sociale o di salute.
• Non fare EF può comportare sintomi fisici e/o psicologici
in maniera simile all’astinenza dall’uso di sostanze
• Rischio di infortuni o cronicità di condizioni cliniche
perché la persona continua a fare esercizio fisico
nonostante i divieti del medico
Dipendenza da EF
1. “L’esercizio fisico è qualcosa di cui non riesci a fare a meno?
2. L’esercizio fisico è la priorità più importante nella tua vita?
3. Il tuo allenamento è sempre routinario e rigido?
4. Fai esercizio fisico anche se il tuo medico te lo ha sconsigliato e
anche se sei infortunato?
5. Diventi irritabile e intollerante quando non puoi andare a fare
esercizio fisico?”
“Se hai risposto Sì alla maggioranza delle domande, parla con un
istruttore o segui le seguenti strategie: fai allenamenti
diversificati per evitare infortuni da sovraccarico, prevedi un
periodo di riposo o un giorno di riposo a settimana, impara
qualche tecnica di rilassamento come lo yoga o il tai chi.”
Dipendenza da EF
• Primaria: più rara, compulsione a fare
esercizio fisico in sé e per sé, senza altre
motivazioni principali
• Secondaria: dipende da un’altra
condizione, disturbo alimentare o
dismorfia (dal greco dismorfía, comp. di
dis 'distorto' e morphé 'forma‘) muscolare.
Dipendenza secondaria da EF
• Anoressia e bulimia:
– Ricerca EF aerobico come compensazione per ridurre peso
– Raccomandato EF anaerobico perché può prevenire il
cedimento dei tessuti molli sviluppando forza e flessibilità
muscolare o variazione durata/frequenza
• Dismorfia muscolare (simile a Vigoressia) : la
percezione di mancanza di muscoli anche
nelle persone (in particolare uomini) che hanno
un fisico muscoloso
Spiegazioni della dipendenza
• Spiegazioni psicologica: tratti di
personalità ossessivo-compulsivi, ansia e
di bassa autostima
• Spiegazione fisiologica: dipendenza alle
endorfine e alla produzione di adrenalina
• Spiegazione sociale: pressione sociale e
mediatica
Attività fisica e salute mentale
Per approfondimenti
luca.pietrantoni@unibo.it

More Related Content

What's hot

Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’Ansia
Psicolinea
 
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.pptFUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
ProfessoraLourranyli
 
Curs bpco
Curs bpcoCurs bpco
Curs bpco
Claudiu Cucu
 
Boala alzheimer (1)
Boala alzheimer (1)Boala alzheimer (1)
Boala alzheimer (1)stefanmoraru
 
Atividade fisica e repouso clarisse e catia
Atividade fisica e repouso clarisse e catiaAtividade fisica e repouso clarisse e catia
Atividade fisica e repouso clarisse e catia
R C
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...ideaTRE60
 
Alege viata. Spune nu drogurilor
Alege viata. Spune nu drogurilorAlege viata. Spune nu drogurilor
Alege viata. Spune nu drogurilor
Rodica B
 
Basquetebol iniciação
Basquetebol iniciaçãoBasquetebol iniciação
Basquetebol iniciação
Rafael Mathias
 
The Benefits of Exercise On Mental Health
The Benefits of Exercise On Mental HealthThe Benefits of Exercise On Mental Health
The Benefits of Exercise On Mental Health
Michael E. Parker
 
Importance of Exercise with Diabetes
Importance of Exercise with DiabetesImportance of Exercise with Diabetes
Importance of Exercise with Diabetes
Elijah Bancroft
 
Doping
DopingDoping
Kinetologie sbenghe (1)
Kinetologie sbenghe (1)Kinetologie sbenghe (1)
Kinetologie sbenghe (1)Alexandra Ally
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Nicola Canali
 
Atividade física X exercício físico
Atividade física X exercício físicoAtividade física X exercício físico
Atividade física X exercício físico
MarcoAmaro6
 
Efectele fumatului Prezentare Powerpoint
Efectele fumatului Prezentare PowerpointEfectele fumatului Prezentare Powerpoint
Efectele fumatului Prezentare PowerpointDombici Serban
 
Drogurile in viata tinerilor
Drogurile in viata tinerilorDrogurile in viata tinerilor
Drogurile in viata tinerilor
Rodica B
 
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletulProiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
angelachirilov1
 
Métodos de Treino
Métodos de TreinoMétodos de Treino
Métodos de Treino
Fundação Real Madrid
 

What's hot (20)

Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’Ansia
 
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.pptFUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
FUTSAL - Metodologia do Treinamento.ppt
 
Curs bpco
Curs bpcoCurs bpco
Curs bpco
 
Boala alzheimer (1)
Boala alzheimer (1)Boala alzheimer (1)
Boala alzheimer (1)
 
Atividade fisica e repouso clarisse e catia
Atividade fisica e repouso clarisse e catiaAtividade fisica e repouso clarisse e catia
Atividade fisica e repouso clarisse e catia
 
Drog finalizare
Drog finalizareDrog finalizare
Drog finalizare
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
 
Alege viata. Spune nu drogurilor
Alege viata. Spune nu drogurilorAlege viata. Spune nu drogurilor
Alege viata. Spune nu drogurilor
 
Basquetebol iniciação
Basquetebol iniciaçãoBasquetebol iniciação
Basquetebol iniciação
 
The Benefits of Exercise On Mental Health
The Benefits of Exercise On Mental HealthThe Benefits of Exercise On Mental Health
The Benefits of Exercise On Mental Health
 
Importance of Exercise with Diabetes
Importance of Exercise with DiabetesImportance of Exercise with Diabetes
Importance of Exercise with Diabetes
 
Doping
DopingDoping
Doping
 
Kinetologie sbenghe (1)
Kinetologie sbenghe (1)Kinetologie sbenghe (1)
Kinetologie sbenghe (1)
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
 
Atividade física X exercício físico
Atividade física X exercício físicoAtividade física X exercício físico
Atividade física X exercício físico
 
Efectele fumatului Prezentare Powerpoint
Efectele fumatului Prezentare PowerpointEfectele fumatului Prezentare Powerpoint
Efectele fumatului Prezentare Powerpoint
 
Drogurile in viata tinerilor
Drogurile in viata tinerilorDrogurile in viata tinerilor
Drogurile in viata tinerilor
 
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletulProiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
Proiect didactic pentru programul de mentorat scheletul
 
Stil de viata sanatos
Stil de viata sanatosStil de viata sanatos
Stil de viata sanatos
 
Métodos de Treino
Métodos de TreinoMétodos de Treino
Métodos de Treino
 

Similar to Attività fisica e salute mentale

Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
Letizia Espanoli
 
Meditazione e benessere
Meditazione e benessereMeditazione e benessere
Meditazione e benessere
Vitiana Montana
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
giorgio0978
 
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportDalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportMartina Berardocco
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Gabriele Caselli
 
Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport
Gianvito Lagravinese
 
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II EdizioneClinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
MePMindfulnessePsico
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
andrea militello
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
Anna Carderi
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
Luca Pietrantoni
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
Pill Reminder
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
Agopuntura e insonnia terni
Agopuntura e insonnia terniAgopuntura e insonnia terni
Agopuntura e insonnia terni
Gruppo Salvati
 
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Marco Altini
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Rolando Dini
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
Maurizio Salamone
 
Progetto schiena 2011
Progetto schiena 2011Progetto schiena 2011
Progetto schiena 2011
Ilaria Bianchi
 

Similar to Attività fisica e salute mentale (20)

Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
 
Meditazione e benessere
Meditazione e benessereMeditazione e benessere
Meditazione e benessere
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportDalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport
 
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II EdizioneClinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
Gestire lo stress cronico Capire il suo impatto sul corpo e gli effetti negat...
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Agopuntura e insonnia terni
Agopuntura e insonnia terniAgopuntura e insonnia terni
Agopuntura e insonnia terni
 
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
Progetto schiena 2011
Progetto schiena 2011Progetto schiena 2011
Progetto schiena 2011
 

More from Luca Pietrantoni

Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
Luca Pietrantoni
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Luca Pietrantoni
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Luca Pietrantoni
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Luca Pietrantoni
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Luca Pietrantoni
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
Luca Pietrantoni
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
Luca Pietrantoni
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
Luca Pietrantoni
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
Luca Pietrantoni
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
Luca Pietrantoni
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
Luca Pietrantoni
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
Luca Pietrantoni
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
Luca Pietrantoni
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Luca Pietrantoni
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Luca Pietrantoni
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Luca Pietrantoni
 

More from Luca Pietrantoni (16)

Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
 

Attività fisica e salute mentale

  • 1. Attività fisica e salute mentale Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it
  • 2. Quiz V/F L’AF riduce il declino delle funzioni cognitive negli anziani L’AF migliora i problemi del sonno in chi soffre di sonnambulismo L’AF previene l’insorgenza della schizofrenia L’AF migliora l’autostima fisica nelle persone con disabilità fisica L’AF previene l’insorgenza di disturbo dell’anoressia L’AF aumenta la probabilità di rimanere astinenti nelle persone in remissione da una dipendenza da nicotina V F F V F V
  • 3. Attività fisica e salute mentale • Effetti a livello preventivo (previene il disturbo in che non lo ha) • Effetti a livello terapeutico (riduce i sintomi in chi ha già il disturbo)
  • 4. Quali sono i mediatori? ATTIVITA’ FISICA SALUTE MENTALE MEDIATORI?
  • 5. I meccanismi “aspecifici” • Mediatori della relazione AF e salute mentale • “Aspecifici” perché procurano benefici alla salute mentale globale della persona • Tre tipi: 1.Fattori fisiologici 2.Fattori psicologici 3.Fattori sociali
  • 6. Fattori fisiologici 1. l’ipotesi delle endorfine 2. l’ipotesi degli endocannabinoidi 3. l’ipotesi delle monoamine 4. l’ipotesi BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor)
  • 7. 1. Ipotesi delle endorfine • L’esercizio aerobico protratto o anaerobico intenso determina un rilascio di oppioidi endogeni come le beta-endorfine (entro 30 minuti dall’inizio dell’attività) • Effetto analgesico e ridotta percezione del dolore –significato fisiologico di aumentare la tolleranza alla fatica prolungata
  • 8.
  • 9.
  • 10. 2. Ipotesi endocannabinoidi • Sparling e colleghi (2003): le persone che hanno fatto una sessione di AF moderata- vigorosa riportano livelli plasmatici di anandamide (un tipo di endocannabinoide) più elevati rispetto a persone che non hanno fatto AF • Anandamide aumenta la probabilità di stati quali calma, sedazione, euforia • Stessi recettori cannabinoidi coinvolti nell’uso di cannabis (esogeno)
  • 11.
  • 12. 3. Ipotesi delle monoamine • Ipotesi della serotonina • Serotonina è un neurotrasmettitore: regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito • SSRI (selective serotonin reuptake inhibitors) sono farmaci per la depressione (= deficit di serotonina) • AF aerobica stimola la produzione e il rilascio di serotonina dal cervello (dati parziali)
  • 13. • Ipotesi della noradrenalina (norepinefrina) • Norepinefrina è neurotrasmettitore: implicato in alcuni disturbi, quali depressione e deficit di attenzione e iperattività • AF regolare si associa a una maggiore concentrazione di noradrenalina in specifiche regioni cerebrali 3. Ipotesi delle monoamine
  • 14. 4. Ipotesi del fattore neutrofico BDNF • BDNF: Brain Derived Neurotrophic Factor • Fattore appartenente a famiglia di fattori di crescita del sistema nervoso • AF influisce sul BDNF in alcune aree cerebrali come l’ippocampo (centro per l’apprendimento e la memoria) • Il BDNF migliora l’umore e stimola le funzioni cognitive
  • 15. Exercise training increases size of hippocampus and improves memory (Erickson, 2011) • The hippocampus shrinks in late adulthood, leading to impaired memory and increased risk for dementia. • Hippocampal and medial temporal lobe volumes are larger in higher-fit adults, and physical activity training increases hippocampal perfusion • RCT (randomized controlled trial) with 120 older adults, that aerobic exercise training increases the size of the anterior hippocampus, leading to improvements in spatial memory. • Exercise training increased hippocampal volume by 2%, effectively reversing age-related loss in volume by 1 to 2 y. • increased hippocampal volume is associated with greater serum levels of BDNF, a mediator of neurogenesis in the dentate gyrus. • Aerobic exercise training is effective at reversing hippocampal volume loss in late adulthood, which is accompanied by improved memory function.
  • 16. Fattori psicologici • Mastery e autoefficacia • Distrazione • Aspettative
  • 17. 1. “Mastery” • Lo stato d’animo migliora dopo aver portato a termine un compito importante per il quale ci si è dati molto da fare • Aumento del senso di padronanza o efficacia. • Sensazione di controllo, di “potercela fare” legata al sé fisico che può fortificare l’autostima e l’immagine di sé. • Autostima e benessere: senso di raggiungere anche altri obiettivi in altre dimensioni della propria vita. • Aumento della forma fisica e aumento dell’autostima corporea
  • 18. 2. La distrazione • L’AF favorisce la distrazione dalle preoccupazioni o dai pensieri negativi • La tregua psicologica da pensieri ed emozioni negative ha effetti residui che si rafforzano con ogni sessione di attività fisica • Concentrazione sul compito • Ci si abitua a “non pensare ad altro”
  • 19. 3. Le aspettative • Analogia con effetto placebo • Se una persona si aspetta che dopo una camminata si sentirà meglio psicologicamente effettivamente vi sono buone probabilità che ciò avvenga • Non auto-suggestione ma meccanismi inconsapevoli attuati dalla persona che contribuiscono effettivamente al risultato atteso, autoinducendosi uno stato di distacco e rilassamento
  • 20. Fattori sociali Rete sociale • la configurazione dei legami che circondano un singolo individuo Sostegno sociale • l’accessibilità e lo scambio di risorse attraverso i contatti sociali L’AF aumenta la rete sociale o la possibilità di accedere a sostegno sociale Più rete e sostegno sociale è associato a migliore salute mentale
  • 22. Effetti dell’AF su specifiche forme di disagio mentale • Stress • Depressione • Sonno • Funzioni cognitive/demenze • Benessere e autostima • Dipendenza da tabacco
  • 24. AF e stress • Reazioni fisiologiche nelle condizioni di stress –SN simpatico –Asse “Ipotalamo-ipofisi-surrene” • Si pensi a compiti stressanti acuti come: – prepararsi per un discorso in pubblico – essere esaminati
  • 25. Stress e attivazione del SN simpatico
  • 26. Stress e asse ipotalamo-ipofisi-surrene • Ipotalamo è stimolato da una serie di circuiti cerebrali (amigdala e sistema limbico) e produce corticotropina • Ipofisi produce ormone adrenocorticotropico (ACTH) • ACTH nei surreni stimola cortisolo (“ormone dello stress”) • Effetti del cortisolo: – aumento del rilascio di zuccheri – innalzamento della soglia del dolore (“analgesia indotta dallo stress” – legato anche alle endorfine)
  • 27. AF e stress • meta-analisi di Forcier e colleghi (2006): • le persone in forma fisica, rispetto alle sedentarie, manifestano: – più attenuata “reattività” alla fonte di stress in termini di battito cardiaco e pressione arteriosa – più veloce “recupero” dopo l’esposizione ad una fonte di stress in termini di battito cardiaco
  • 28. AF e stress • Paradigma della “vaccinazione” • L’AF richiede un adattamento, un “allenamento” ad adattarsi, che potrebbe proteggere l’organismo nei confronti di perturbazioni simili determinate da altre fonti di stress
  • 29. Esperimento di Rimmele et al. (2009) • Confronto tra 1 gruppo di sportivi professionisti con 1 di sedentari • compiti stressanti realistici, es., fare calcoli matematici o prepararsi un discorso davanti a un pubblico • Il gruppo sportivi mostrava minori livelli di cortisolo, un battito cardiaco meno accelerato, maggiore calma e minore cambiamento nel tono dell’umore e dell’ansia
  • 30. Gli anziani in forma reagiscono meglio allo stress • All’aumentare dell’età aumenta anche la reattività dell’asse HPA alle fonti di stress • questa maggiore reattività è assente fra le persone in forma fisica
  • 31. Attività fisica e depressione
  • 32. AF e depressione • Cosa è la depressione? Sintomi comuni sono: – umore depresso – marcata diminuzione di interesse o piacere per le attività quotidiana – significativa perdita o aumento di peso – insonnia o ipersonnia – mancanza di energia – sentimenti di colpa eccessivi – pensieri ricorrenti di morte. • PREVALENZA LIFETIME: 5 al 9% per le donne e dal 2 al 3% per gli uomini
  • 33. L’AF previene l’insorgenza della depressione • studi prospettici di coorte: – misurazione dei livelli di AF al tempo 0 e valutazione di sintomi di depressione nel tempo (4-30 anni) – le persone più attive, rispetto a quelle sedentarie, hanno dal 25% al 40% di probabilità in meno di ammalarsi di depressione
  • 34. L’ AF migliora i sintomi della depressione • l’esercizio fisico ha effetti comparabili ai trattamenti raccomandati per la depressione quali la terapia cognitivo-comportamentale e gli antidepressivi • problematico il mantenimento della “terapia” • le persone trovano più facile continuare a prendere farmaci rispetto all’AF, es. con le persone anziane • trattamenti farmacologici con effetti collaterali • AF valida alternativa terapeutica
  • 36. AF e sonno • coloro che praticano AF hanno probabilità minore nel futuro di 40% di sviluppare un’insonnia (Morgan 2003) • AF quando è protratta per almeno un’ora al giorno – incrementa la durata totale del sonno – ritarda la comparsa del sonno REM – riduce la durata del sonno REM – aumenta il sonno ad onde lente • diminuzione del tempo necessario ad addormentarsi • diminuzione dei sintomi in chi ha conclamati disturbi del sonno come l’insonnia
  • 37. AF e stanchezza • L’esercizio fisico regolare ha un effetto clinicamente significativo nella riduzione di sintomi di fatica e nell’incremento del senso di vigore (Puetz, O'Connor e Dishman, 2006) • “Cancer-related fatigue”: senso persistente di stanchezza associato alla presenza della malattia o al suo trattamento che interferisce con la vita quotidiana della persona e con il suo normale funzionamento • AF rafforza la sensazione di vigore contrastando l’apatia e riduce la nausea associata a chemioterapia o radioterapia
  • 38. Video - domande • 200 persone con diagnosi di tumore • 12 settimane di esercizio fisico • che tipo di benefici vengono evidenziati? • L’AF riduce il senso di fatigue: meglio aerobico o anaerobico?
  • 39. Attività fisica e funzioni cognitive
  • 40. AF e funzioni cognitive • le persone con un migliore fitness cardiovascolare mostrano cambiamenti fisiologici nel cervello e migliori prestazioni cognitive • chi fa AF ha meno probabilità di sviluppare deficit cognitivi o disturbi tipo demenza
  • 41. Exercise Is Associated with Reduced Risk for Incident Dementia among Persons 65 Years of Age and Older EB Larson, 2006
  • 42. Più ossigeno al cervello per decidere meglio • Prima si pensava che l’attività fisica avesse benefici più che altro sulla velocità di elaborazione: aumentando l’afflusso di sangue ai muscoli, la persona sarà più rapida e reattiva. • Effetto più forte in realtà sulle “funzioni esecutive” ovvero abilità cognitive maggiormente astratte e complesse.
  • 43. AF e funzioni cognitive – i meccanismi 1. Fattori sociali: social-stimulation hypothesis 2. Fattori psicologici: depression-reduction hypothesis 3. Fattori fisiologici: stimolo alla neurogenesi (formazione di nuove cellule nervose), angiogenesi (sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti) e miglioramento plasticità sinaptica
  • 45. Teoria della “modalità duale” (Ekkekakis, 2003) • le risposte affettive all’esercizio fisico sono influenzate da due fattori tra di loro in interazione: 1. fattori cognitivi, come l’autoefficacia fisica o la perseveranza nel raggiungere gli obiettivi 2. fattori interocettivi che raggiungono i centri affettivi cerebrali attraverso le vie sottocorticali (per esempio, i segnali interni di tipo muscolare respiratorio)
  • 46. Teoria della “modalità duale” della risposta affettiva all’EF(dual-mode theory) (Ekkekakis, 2003) • persone a lungo tempo sedentarie poco capaci di stimare e regolare il loro livello di esercizio fisico una volta che riprendono – rischio di dropout – se le persone scelgono basse intensità, avranno meno probabilità di ricevere benefici rapidi e visibili. – se le persone si sforzano eccessivamente possono percepire l’attività spiacevole e hanno poi più probabilità di smettere e non ricominciare più. • Meglio quindi evitare di arrivare al punto in cui si pensa “ma chi me lo ha fatto fare?”
  • 47. AF e autostima • L’autostima è un giudizio riassuntivo su se stessi e su quanto ci si apprezza in aree specifiche (es., lo studio, il lavoro, lo sport) e si basa in generale sul sistema di valori e sugli standard personali • L’autostima fisica come dimensione dell’autostima globale • Effetti di una sull’altra
  • 48. Misurazione perceived body size (Stunkard et al.)
  • 50. Tipo di sport  forma corporea
  • 51.
  • 52. AF e autostima • Gli adolescenti maschi hanno una autostima globale e fisica più elevata delle femmine • Dai 12 ai 18 anni, aumento di autostima fisica (attrattività e forza) • Autostima come fenomeno tipico delle culture individualiste: – Es: ricerca che ha mostrato autostima fisica più elevata tra gli inglesi rispetto ai turchi
  • 53. AF e autostima • Effetti dell’AF su autostima maggiori quando si tratta di aspetto fisico e minori quando ci si riferisce all’autostima globale • I benefici sono maggiori in coloro che partono da bassi livelli di autostima • AF come strategia di coping in persone con disabilità con minaccia all’autostima fisica
  • 54. AF e funzionalità sessuale
  • 55. • Sexuality is a major part of relational intimacy • Includes the sexual health indicators: sexual performance and sexual satisfaction • (Penhollow, Young, & Denny, 2009).
  • 56. • Typically an unappealing factor of aging is the decline in sexual functioning in people of both sexes (Masters & Johnson, 1970). • For males, such loss has been related to erectile competence • (Gupta et al., 2011), • For females, the loss has been linked to untreated • menopausal conditions and decreased social opportunities • (Addis et al., 2006).
  • 57. • Some researchers have demonstrated that females with and without sexual dysfunction improved on sexual performance scores after participation in physical activity (Dabrowska, Drosdzol, Skrzypulec & Plinta, 2010)
  • 58. Effetto di esercizi del pavimento pelvico sulla qualità di vita e problemi sessuali in donne con incontinenza urinaria da sforzo • Fifty-nine women with clinically and urodynamically proven genuine stress incontinence were randomized to either pelvic floor muscle exercise or an untreated control group. The intervention group was asked to perform 8-12 close to maximum contractions in 3 series per day. In addition they were exercising 45 minutes per week in groups. The intervention period was 6 months, and the women in the exercise group met once a month for individual assessment of pelvic floor muscle strength and motivation. • Outcome measures were the Norwegian version of the Quality of Life Scale (QoLS-N) and the Bristol Female Lower Urinary Tract Symptoms (B-FLUTS) questionnaire. Results. • The results showed that general quality of life measured by the generic quality of life questionnaire was not much affected by urinary incontinence. However, the disease specific questionnaire demonstrated that ability to participate in physical activity and some sex-life variables were affected by the condition. There was a statistically significant ( p <0.01) reduction in number of women having problems with sex-life, social life, and physical activity in the exercise group after six months of pelvic floor muscle exercise.
  • 59.
  • 60.
  • 61. AF e uso di tabacco
  • 62. AF e uso di tabacco • il 90-95% dei tumori polmonari, l’80-85% delle bronchiti croniche ed enfisema polmonare, il 20- 25% degli incidenti cardiovascolari sono dovuti al fumo da tabacco • il 31% degli italiani è fumatore, maggiore tra gli uomini (35%) rispetto alle donne (26%) • In quale sport si fuma di più o di meno?
  • 63. Uso di tabacco tra gli sportivi (dati LILT) SPORT PRATICATI FUMATORI % EQUITAZIONE 40,6 GOLF 40,5 RUGBY 39,0 BOCCE 38,7 SPORT MOTORISTICI 31,7 BASKET 31,2 CALCIO 25,3 SUB 25,0 PALLAVOLO 24,7 ARBITRI 23,5 ARTI MARZIALI 23,0 TENNIS 21,7 BASEBALL 17,8 CICLISMO 17,5 ATLETICA 16,6 NUOTO 10,6
  • 64. Sport senza fumo? Ricerca sull'abitudine al fumo in un campione di sportivi nell'azienda sanitaria di Cesena Palazzi, Pietrantoni et al., 2002 • The aim of this study is to understand the smoking prevalence and use patterns among athletes in the province of Cesena. • Smoking habit has been measured through clinical medical records of 1160 athletes. 19,1% of the sample is a smoker (19,5% of males and 16,3% of females). • Athletes in individual sports are less likely to smoke than athletes in team sports (12,8% vs. 22,4%)
  • 65. Roberto Mancini a Balotelli : “O smetti di fumare o sei fuori”, vai da un’ipnotista
  • 66. AF come aiuto nella disassuefazione • La terapia farmacologica (Nicotine Replacement Therapy) e cognitivo- comportamentale sono quelle più efficaci per smettere di fumare • L’AF aiuta: • stempera i sintomi della crisi di astinenza (es., depressione, irritabilità, scarsa concentrazione) • mitiga il desiderio di riprendere a fumare e il “craving” • può contrastare il possibile aumento di peso
  • 68. La dipendenza da esercizio fisico • meccanismo compulsivo che porta una persona a fare esercizio fisico ripetutamente, nonostante problematiche che ciò comporta in termini di vita lavorativa, affettiva, familiare, sociale o di salute. • Non fare EF può comportare sintomi fisici e/o psicologici in maniera simile all’astinenza dall’uso di sostanze • Rischio di infortuni o cronicità di condizioni cliniche perché la persona continua a fare esercizio fisico nonostante i divieti del medico
  • 69. Dipendenza da EF 1. “L’esercizio fisico è qualcosa di cui non riesci a fare a meno? 2. L’esercizio fisico è la priorità più importante nella tua vita? 3. Il tuo allenamento è sempre routinario e rigido? 4. Fai esercizio fisico anche se il tuo medico te lo ha sconsigliato e anche se sei infortunato? 5. Diventi irritabile e intollerante quando non puoi andare a fare esercizio fisico?” “Se hai risposto Sì alla maggioranza delle domande, parla con un istruttore o segui le seguenti strategie: fai allenamenti diversificati per evitare infortuni da sovraccarico, prevedi un periodo di riposo o un giorno di riposo a settimana, impara qualche tecnica di rilassamento come lo yoga o il tai chi.”
  • 70. Dipendenza da EF • Primaria: più rara, compulsione a fare esercizio fisico in sé e per sé, senza altre motivazioni principali • Secondaria: dipende da un’altra condizione, disturbo alimentare o dismorfia (dal greco dismorfía, comp. di dis 'distorto' e morphé 'forma‘) muscolare.
  • 71. Dipendenza secondaria da EF • Anoressia e bulimia: – Ricerca EF aerobico come compensazione per ridurre peso – Raccomandato EF anaerobico perché può prevenire il cedimento dei tessuti molli sviluppando forza e flessibilità muscolare o variazione durata/frequenza • Dismorfia muscolare (simile a Vigoressia) : la percezione di mancanza di muscoli anche nelle persone (in particolare uomini) che hanno un fisico muscoloso
  • 72. Spiegazioni della dipendenza • Spiegazioni psicologica: tratti di personalità ossessivo-compulsivi, ansia e di bassa autostima • Spiegazione fisiologica: dipendenza alle endorfine e alla produzione di adrenalina • Spiegazione sociale: pressione sociale e mediatica
  • 73. Attività fisica e salute mentale Per approfondimenti luca.pietrantoni@unibo.it