SlideShare a Scribd company logo
Federico Mandelli
Matr. 834731
REDESIGN IN OTTICA USER
EXPERIENCE DELL’APPLICAZIONE DI
HOME AUTOMATION MY-LUX
Relatrice: prof.ssa Rossana Actis Grosso
Correlatore: Luca Vajani
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Dipartimento di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione
1. PROGETTO MY-LUX
HOME AUTOMATION
Applicazione di tecnologie di
Ubiquitous Computing
all’ambiente domestico
2/26
ma spesso la reazione è di “non-use, resistance
and rejection” (Hargreaves et al., 2018)
USER CENTERED DESIGN
Sistema di Home Automation completo, adattabile ad
ogni tipo di immobile e dal costo contenuto.
● Controllo dei consumi
● Sistema di Intelligenza Artificiale per effettuare
analisi predittive
L’applicazione è il client principale per il controllo del
sistema.
3/26
L’APPLICAZIONE MY-LUX
Elenco dei Dispositivi Creazione di una Nuova Casa Scelta di una foto per la
Stanza
Creazione di uno Scenario
4/26
2. VALUTAZIONE
DELL’APPLICAZIONE AS-IS
Carlo vuole un sistema che permetta anche
alla sua famiglia di gestire facilmente i
dispositivi di casa. Prova diffidenza verso i
sistemi che richiedono dati sensibili.
30-45
Carlo, esperto di informatica
46-60
Daniele, Imprenditore
60+
Edoardo, Pensionato
Edoardo vuole evitare sforzi fisici troppo
impegnativi, ma sente le moderne
tecnologie legate ad Internet come
qualcosa di estraneo e complesso
18-29
Beatrice, millennial
che vive con i genitori
Vuole portare innovazione tecnologica in
casa con un sistema di domotica facile
per i suoi genitori. Tuttavia teme che la
domotica sia complessa e costosa.
Daniele vuole un sistema che gli permetta di
gestire la casa e il suo ufficio e controllarne i
consumi.
UTENTI TARGET: FASCE D’ETÀ
5/26
APP AS-IS: VALUTAZIONE EURISTICA
● 4 esperti di usabilità
● 12 euristiche di Benyon
● 50 problematiche: 11 leggere, 16
medie, 23 gravi
● Euristiche più critiche: Chiarezza,
Familiarità, Navigazione
6/26
APP AS-IS: USER TESTING
● 17 partecipanti
● 10 task
● tasso di successo per ogni processo
Processi più critici:
● visualizzare i consumi (8),
● elenco di tutti i dispositivi (9),
● termostato (10)
● configurazione di un dispositivo (6)
EFFICACIA TASK
7/26
APP AS-IS: USER TESTING
● 17 partecipanti
● 10 task
● distribuzione dei tempi d’esecuzione
Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema as-is)
Processi meno efficienti:
● termostato (10),
● elenco di tutti i dispositivi (9),
● configurazione di un dispositivo (6)
EFFICIENZA TASK
8/26
VALUTAZIONE DELLE FEATURES:
KANO MODEL
Kano (1984) valuta le funzionalità in base a UTILITÀ
COMPLESSIVA e SODDISFAZIONE DELL’UTENTE.
Il modello di Kano classifica le features in 5 categorie:
Must-be, Performance, Attractive, Indifferent, Reversed
● 15 features: 12 non presenti + 3 presenti
● Intervista: domande con framing positivo e negativo
9/26
VALUTAZIONE DELLE FEATURES NON PRESENTI
Si è scelto di progettare le features di
Performance: Spegnimento di tutte le luci,
Automazioni condizionali, Tutorial e Grafici
interattivi.
Viene implementato anche il Geofencing
perchè complementare delle Automazioni
10/26
VALUTAZIONE DELLE FEATURES PRESENTI
CONCLUSIONE
Si è scelto di mantenere gli Scenari e di rimuovere
l’Aggiunta di foto e il Chatbot.
● Il Chatbot viene sostituito da una sezione
Consumi, il Tutorial e una Guida all’Uso.
● Tolte le foto, viene modificato lo stile grafico.
11/26
3. REDESIGN PROCESS
REDESIGN UX / UI
Wireframe Style Guide Material Design: componenti e
pattern componibili, adattabili e
conosciuti
12/26
ALCUNE SOLUZIONI
Riorganizzazione del contenuto
con menu laterale, tabs e
bottom menu
Sostituzione delle sole icone con
etichette verbali esplicite
13/26
ALCUNE SOLUZIONI
Il paginatore e i pulsanti
rendono più facile controllare la
navigazione nei processi.
La freccia “Indietro” nelle
sottosezioni permette di tornare
al livello precedente.
14/26
SEZIONE CONSUMI
Dati aggregati:
panoramica
Dati disaggregati:
dispositivi particolari
15/26
SEZIONE CONSUMI: I GRAFICI
(DATA VISUALIZATION)
Gauge Chart
Consumo totale
attuale
Pie Chart
Rapporto tra consumi dei
dispositivi My-Lux e altri
dispositivi
16/26
SEZIONE CONSUMI: I GRAFICI
(DATA VISUALIZATION)
Histogram
Andamento dei consumi in
un determinato periodo
Bar Chart
Suddivisione dei consumi
dei dispositivi My-Lux in un
periodo
17/26
4. VALUTAZIONE
DELL’APPLICAZIONE TO-BE
APP TO-BE: USER TESTING
● 12 partecipanti
● Task: 10 precedenti, 4 nuovi, 7
relativi alla sezione Consumi
EFFICACIA
Valutazione dell’efficacia dell’applicazione
My-Lux (sistema to-be)
100%
tasso di successo
18/26
APP TO-BE: USER TESTING
● 12 partecipanti
● 10 task precedenti
Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be)
Processo più critico: aggiunta di una
casa (2)
EFFICIENZA TASK PRECEDENTI
19/26
APP TO-BE: USER TESTING
● 12 partecipanti
● 4 task nuovi
Processi più critici:
● configurazione di
un’Automazione (1)
● ricerca nella Guida all’Uso (2)
EFFICIENZA PROCESSI NUOVI
Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be)
20/26
APP TO-BE: USER TESTING
● 12 partecipanti
● 7 task sezione Consumi
Processi più critici:
● navigare l’Histogram (5)
EFFICIENZA PROCESSI RELATIVI
ALLA SEZIONE CONSUMI
Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be)
21/26
CONFRONTO: SYSTEM USABILITY SCALE
● Valutazione sulle 5 scales di J.
Sauro (2018)
● Valore medio di 68 (Brooke,
1996)
Punteggio as-is: 47.06
Punteggio to-be: 93.61
Differenza di 46.55
AS-IS
TO-BE
22/26
CONFRONTO: DESIRABILITY TEST
● Valutazione di aspetti
intangibili della UX: permette
di ottenere un feedback più
sincero
● 24 aggettivazioni: 12 positive, 9
negative, 3 neutre
Aspetti negativi: confuso, rigido,
amatoriale, troppo tecnico
Aspetti positivi: affidabile, facile da
usare, familiare
AS-IS
23/26
CONFRONTO: DESIRABILITY TEST
Aspetti negativi: NESSUNO
Aspetti positivi: facile da usare, chiaro,
comprensibile, familiare
● Valutazione di aspetti intangibili della
UX: permette di ottenere un feedback più
sincero
● 24 aggettivazioni: 12 positive, 9 negative, 3
neutre
TO-BE
24/26
5. CONCLUSIONE
MAJO
REQU
PRATICO
SIMBOLICO-AFFETTIVO
COGNITIVO
Migliorare la comprensibilità
dell’applicazione fornendo
informazioni adeguate
Migliorare e semplificare l’interazione
con il sistema, risolvendo i problemi
di usabilità
Rendere significativo l’utilizzo dell’applicazione, con
funzionalità e informazioni che rispondano alle
esigenze e alle aspettative degli utenti
AMBITI DI INTERVENTO PER LA UX
25/26
2. VALUTAZIONE IN
CONTESTO REALE
1. CORREZIONE E
ITERAZIONE
SVILUPPI FUTURI
3. APPROCCIO
INCLUSIVO
Iterazione della valutazione
dopo la correzione delle
problematiche dell’app
to-be
“La vera interfaccia di un sistema
di domotica sono i dispositivi”
Gli utenti con disabilità potrebbero
trarre maggiori benefici da un
sistema di domotica
26/26
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix ScaleQcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
Xavier Amatriain
 
Deep Learning for Recommender Systems
Deep Learning for Recommender SystemsDeep Learning for Recommender Systems
Deep Learning for Recommender Systems
inovex GmbH
 
Recommender Systems! @ASAI 2011
Recommender Systems! @ASAI 2011Recommender Systems! @ASAI 2011
Recommender Systems! @ASAI 2011
Ernesto Mislej
 

What's hot (20)

Recommender Systems In Industry
Recommender Systems In IndustryRecommender Systems In Industry
Recommender Systems In Industry
 
Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix ScaleQcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
Qcon SF 2013 - Machine Learning & Recommender Systems @ Netflix Scale
 
Online examination system of open and distance education kunti
Online examination system of open and distance education kuntiOnline examination system of open and distance education kunti
Online examination system of open and distance education kunti
 
Deep Learning for Recommender Systems
Deep Learning for Recommender SystemsDeep Learning for Recommender Systems
Deep Learning for Recommender Systems
 
Recent Trends in Personalization at Netflix
Recent Trends in Personalization at NetflixRecent Trends in Personalization at Netflix
Recent Trends in Personalization at Netflix
 
Overview of recommender system
Overview of recommender systemOverview of recommender system
Overview of recommender system
 
Recommender Systems
Recommender SystemsRecommender Systems
Recommender Systems
 
Recommender systems
Recommender systemsRecommender systems
Recommender systems
 
Past present and future of Recommender Systems: an Industry Perspective
Past present and future of Recommender Systems: an Industry PerspectivePast present and future of Recommender Systems: an Industry Perspective
Past present and future of Recommender Systems: an Industry Perspective
 
Calibrated Recommendations
Calibrated RecommendationsCalibrated Recommendations
Calibrated Recommendations
 
Recommender Systems! @ASAI 2011
Recommender Systems! @ASAI 2011Recommender Systems! @ASAI 2011
Recommender Systems! @ASAI 2011
 
Usability Testing 101 - an introduction
Usability Testing 101 - an introductionUsability Testing 101 - an introduction
Usability Testing 101 - an introduction
 
Déjà Vu: The Importance of Time and Causality in Recommender Systems
Déjà Vu: The Importance of Time and Causality in Recommender SystemsDéjà Vu: The Importance of Time and Causality in Recommender Systems
Déjà Vu: The Importance of Time and Causality in Recommender Systems
 
How to build a recommender system?
How to build a recommender system?How to build a recommender system?
How to build a recommender system?
 
Questionnaire d'évaluation UX AttrakDiff - version française
Questionnaire d'évaluation UX AttrakDiff - version françaiseQuestionnaire d'évaluation UX AttrakDiff - version française
Questionnaire d'évaluation UX AttrakDiff - version française
 
Boston ML - Architecting Recommender Systems
Boston ML - Architecting Recommender SystemsBoston ML - Architecting Recommender Systems
Boston ML - Architecting Recommender Systems
 
Dark Patterns: User Interfaces Designed to Trick People (Presented at UX Brig...
Dark Patterns: User Interfaces Designed to Trick People (Presented at UX Brig...Dark Patterns: User Interfaces Designed to Trick People (Presented at UX Brig...
Dark Patterns: User Interfaces Designed to Trick People (Presented at UX Brig...
 
Deep neural networks for Youtube recommendations
Deep neural networks for Youtube recommendationsDeep neural networks for Youtube recommendations
Deep neural networks for Youtube recommendations
 
Project presentation
Project presentationProject presentation
Project presentation
 
Design for Continuous Experimentation
Design for Continuous ExperimentationDesign for Continuous Experimentation
Design for Continuous Experimentation
 

Similar to Presentazione Tesi di Laurea TTC - Redesign in Ottica User Experience dell'Applicazione di Home Automation My-Lux

Lucierna - Application Performance Manager - APM
Lucierna - Application Performance Manager - APMLucierna - Application Performance Manager - APM
Lucierna - Application Performance Manager - APM
Alessandro Salvatico
 
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Marco Negri, PMP, CBAP, COBIT5
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
guestffdfbc
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
enricodelfy
 

Similar to Presentazione Tesi di Laurea TTC - Redesign in Ottica User Experience dell'Applicazione di Home Automation My-Lux (20)

Lucierna - Application Performance Manager - APM
Lucierna - Application Performance Manager - APMLucierna - Application Performance Manager - APM
Lucierna - Application Performance Manager - APM
 
Na.atm validazione
Na.atm validazioneNa.atm validazione
Na.atm validazione
 
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
 
Milano Meetup #8 - Testing & Salesforce Integration
Milano Meetup #8 - Testing & Salesforce IntegrationMilano Meetup #8 - Testing & Salesforce Integration
Milano Meetup #8 - Testing & Salesforce Integration
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
MuleSoft_Meetup__Official__8_.pdf
MuleSoft_Meetup__Official__8_.pdfMuleSoft_Meetup__Official__8_.pdf
MuleSoft_Meetup__Official__8_.pdf
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Rx - ReactiveX
Rx - ReactiveXRx - ReactiveX
Rx - ReactiveX
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdfDocumento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
 
Milano Meetups XIII - Official.pdf
Milano Meetups XIII - Official.pdfMilano Meetups XIII - Official.pdf
Milano Meetups XIII - Official.pdf
 
SAL 2018 - Web Performance
SAL 2018 - Web PerformanceSAL 2018 - Web Performance
SAL 2018 - Web Performance
 
Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0
Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0
Studio e sviluppo di un’interfaccia per applicazione WEB 2.0
 
Come rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di QualitàCome rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di Qualità
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
 
LucianoZu_CV
LucianoZu_CVLucianoZu_CV
LucianoZu_CV
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
 
Presentazionefinale
PresentazionefinalePresentazionefinale
Presentazionefinale
 
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 

Presentazione Tesi di Laurea TTC - Redesign in Ottica User Experience dell'Applicazione di Home Automation My-Lux

  • 1. Federico Mandelli Matr. 834731 REDESIGN IN OTTICA USER EXPERIENCE DELL’APPLICAZIONE DI HOME AUTOMATION MY-LUX Relatrice: prof.ssa Rossana Actis Grosso Correlatore: Luca Vajani Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione
  • 3. HOME AUTOMATION Applicazione di tecnologie di Ubiquitous Computing all’ambiente domestico 2/26 ma spesso la reazione è di “non-use, resistance and rejection” (Hargreaves et al., 2018) USER CENTERED DESIGN
  • 4. Sistema di Home Automation completo, adattabile ad ogni tipo di immobile e dal costo contenuto. ● Controllo dei consumi ● Sistema di Intelligenza Artificiale per effettuare analisi predittive L’applicazione è il client principale per il controllo del sistema. 3/26
  • 5. L’APPLICAZIONE MY-LUX Elenco dei Dispositivi Creazione di una Nuova Casa Scelta di una foto per la Stanza Creazione di uno Scenario 4/26
  • 7. Carlo vuole un sistema che permetta anche alla sua famiglia di gestire facilmente i dispositivi di casa. Prova diffidenza verso i sistemi che richiedono dati sensibili. 30-45 Carlo, esperto di informatica 46-60 Daniele, Imprenditore 60+ Edoardo, Pensionato Edoardo vuole evitare sforzi fisici troppo impegnativi, ma sente le moderne tecnologie legate ad Internet come qualcosa di estraneo e complesso 18-29 Beatrice, millennial che vive con i genitori Vuole portare innovazione tecnologica in casa con un sistema di domotica facile per i suoi genitori. Tuttavia teme che la domotica sia complessa e costosa. Daniele vuole un sistema che gli permetta di gestire la casa e il suo ufficio e controllarne i consumi. UTENTI TARGET: FASCE D’ETÀ 5/26
  • 8. APP AS-IS: VALUTAZIONE EURISTICA ● 4 esperti di usabilità ● 12 euristiche di Benyon ● 50 problematiche: 11 leggere, 16 medie, 23 gravi ● Euristiche più critiche: Chiarezza, Familiarità, Navigazione 6/26
  • 9. APP AS-IS: USER TESTING ● 17 partecipanti ● 10 task ● tasso di successo per ogni processo Processi più critici: ● visualizzare i consumi (8), ● elenco di tutti i dispositivi (9), ● termostato (10) ● configurazione di un dispositivo (6) EFFICACIA TASK 7/26
  • 10. APP AS-IS: USER TESTING ● 17 partecipanti ● 10 task ● distribuzione dei tempi d’esecuzione Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema as-is) Processi meno efficienti: ● termostato (10), ● elenco di tutti i dispositivi (9), ● configurazione di un dispositivo (6) EFFICIENZA TASK 8/26
  • 11. VALUTAZIONE DELLE FEATURES: KANO MODEL Kano (1984) valuta le funzionalità in base a UTILITÀ COMPLESSIVA e SODDISFAZIONE DELL’UTENTE. Il modello di Kano classifica le features in 5 categorie: Must-be, Performance, Attractive, Indifferent, Reversed ● 15 features: 12 non presenti + 3 presenti ● Intervista: domande con framing positivo e negativo 9/26
  • 12. VALUTAZIONE DELLE FEATURES NON PRESENTI Si è scelto di progettare le features di Performance: Spegnimento di tutte le luci, Automazioni condizionali, Tutorial e Grafici interattivi. Viene implementato anche il Geofencing perchè complementare delle Automazioni 10/26
  • 13. VALUTAZIONE DELLE FEATURES PRESENTI CONCLUSIONE Si è scelto di mantenere gli Scenari e di rimuovere l’Aggiunta di foto e il Chatbot. ● Il Chatbot viene sostituito da una sezione Consumi, il Tutorial e una Guida all’Uso. ● Tolte le foto, viene modificato lo stile grafico. 11/26
  • 15. REDESIGN UX / UI Wireframe Style Guide Material Design: componenti e pattern componibili, adattabili e conosciuti 12/26
  • 16. ALCUNE SOLUZIONI Riorganizzazione del contenuto con menu laterale, tabs e bottom menu Sostituzione delle sole icone con etichette verbali esplicite 13/26
  • 17. ALCUNE SOLUZIONI Il paginatore e i pulsanti rendono più facile controllare la navigazione nei processi. La freccia “Indietro” nelle sottosezioni permette di tornare al livello precedente. 14/26
  • 18. SEZIONE CONSUMI Dati aggregati: panoramica Dati disaggregati: dispositivi particolari 15/26
  • 19. SEZIONE CONSUMI: I GRAFICI (DATA VISUALIZATION) Gauge Chart Consumo totale attuale Pie Chart Rapporto tra consumi dei dispositivi My-Lux e altri dispositivi 16/26
  • 20. SEZIONE CONSUMI: I GRAFICI (DATA VISUALIZATION) Histogram Andamento dei consumi in un determinato periodo Bar Chart Suddivisione dei consumi dei dispositivi My-Lux in un periodo 17/26
  • 22. APP TO-BE: USER TESTING ● 12 partecipanti ● Task: 10 precedenti, 4 nuovi, 7 relativi alla sezione Consumi EFFICACIA Valutazione dell’efficacia dell’applicazione My-Lux (sistema to-be) 100% tasso di successo 18/26
  • 23. APP TO-BE: USER TESTING ● 12 partecipanti ● 10 task precedenti Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be) Processo più critico: aggiunta di una casa (2) EFFICIENZA TASK PRECEDENTI 19/26
  • 24. APP TO-BE: USER TESTING ● 12 partecipanti ● 4 task nuovi Processi più critici: ● configurazione di un’Automazione (1) ● ricerca nella Guida all’Uso (2) EFFICIENZA PROCESSI NUOVI Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be) 20/26
  • 25. APP TO-BE: USER TESTING ● 12 partecipanti ● 7 task sezione Consumi Processi più critici: ● navigare l’Histogram (5) EFFICIENZA PROCESSI RELATIVI ALLA SEZIONE CONSUMI Valutazione dell’efficienza dell’applicazione My-Lux (sistema to-be) 21/26
  • 26. CONFRONTO: SYSTEM USABILITY SCALE ● Valutazione sulle 5 scales di J. Sauro (2018) ● Valore medio di 68 (Brooke, 1996) Punteggio as-is: 47.06 Punteggio to-be: 93.61 Differenza di 46.55 AS-IS TO-BE 22/26
  • 27. CONFRONTO: DESIRABILITY TEST ● Valutazione di aspetti intangibili della UX: permette di ottenere un feedback più sincero ● 24 aggettivazioni: 12 positive, 9 negative, 3 neutre Aspetti negativi: confuso, rigido, amatoriale, troppo tecnico Aspetti positivi: affidabile, facile da usare, familiare AS-IS 23/26
  • 28. CONFRONTO: DESIRABILITY TEST Aspetti negativi: NESSUNO Aspetti positivi: facile da usare, chiaro, comprensibile, familiare ● Valutazione di aspetti intangibili della UX: permette di ottenere un feedback più sincero ● 24 aggettivazioni: 12 positive, 9 negative, 3 neutre TO-BE 24/26
  • 30. MAJO REQU PRATICO SIMBOLICO-AFFETTIVO COGNITIVO Migliorare la comprensibilità dell’applicazione fornendo informazioni adeguate Migliorare e semplificare l’interazione con il sistema, risolvendo i problemi di usabilità Rendere significativo l’utilizzo dell’applicazione, con funzionalità e informazioni che rispondano alle esigenze e alle aspettative degli utenti AMBITI DI INTERVENTO PER LA UX 25/26
  • 31. 2. VALUTAZIONE IN CONTESTO REALE 1. CORREZIONE E ITERAZIONE SVILUPPI FUTURI 3. APPROCCIO INCLUSIVO Iterazione della valutazione dopo la correzione delle problematiche dell’app to-be “La vera interfaccia di un sistema di domotica sono i dispositivi” Gli utenti con disabilità potrebbero trarre maggiori benefici da un sistema di domotica 26/26