SlideShare a Scribd company logo
1
Arch. Andrea Denza - EnUp Srl www.enup.it
2
Indice
1. Analisi energetiche
2. Differenze tra simulazione stazionaria e dinamica
3. Vantaggi della simulazione dinamica
4. Personalizzazione ed approssimazione
5. Campi di attività della simulazione dinamica
6. File di interscambio (IFC e gbXML)
7. Considerazioni sull’importazione da BIM a BEM
3
Consumi energetici degli edifici
E’ ormai chiaro per gli operatori del settore e in parte per l’opinione pubblica che buona
parte dell’energia globale viene consumata dagli edifici
Obiettivo della ingegneria energetica applicata agli edifici è quello di:
 Minimizzare i consumi
 Migliorare il comfort interno
 Aumentare la sostenibilità ambientale
In base a numerosi studi questo è il settore dove sono possibili i maggiori risparmi
energetici
Obiettivo
Massimo comfort con il minimo consumo energetico
4
Analisi energetiche e approccio BIM
Le analisi energetiche vengono usate per:
 Gli edifici da costruire (progetto del nuovo)
 Gli edifici da riqualificare (progetto dell’esistente)
 Operational Maintenance (gestione)
LCA life cycle assessment
Questa attenzione all’intero ciclo di vita dell’edificio è lo stesso che si ha nell’approccio
BIM
Progettazione integrata
Valutare indipendentemente involucro edilizio e sistemi HVAC (termine molto utilizzato
nel linguaggio tecnico inglese che sta per Heating, Ventilating and Air Conditioning ) è
superato
Riprende il metodo di lavoro che prevede un approccio integrato nella progettazione tra
architetti ed ingegneri
5
L’edificio è un organismo complesso
6
Strategie passive per il riscaldamento
Soluzioni che per essere
efficaci devono essere
opportunamente
progettate calibrando lo
spessore della parete
d'accumulo e il tipo di
vetrate
• Muro di Trombe
• Serre solari
• Apporti diretti
• Orientamento
7
Strategie passive per il raffrescamento
Ombreggiamento Massa termicaVentilazione
• Fissi
• Mobili (sensori)
• VMC
• Free cooling
8
Serre solari e doppia pelle
9
Metodi di calcolo
La principale differenza tra i regimi sta nell’intervallo temporale di calcolo
 STAZIONARIO: stagione
 SEMISTAZIONARIO: mensile
 DINAMICO: fino al minuto
10
Stazionario e Semi-stazionario
Il calcolo viene fatto con un trasferimento di energia tra edificio e ambiente esterno in
condizioni fisse. Nell’intervallo temporale dell’analisi (mensile o stagionale) vengono
mantenuti costanti:
 Uso dell’edificio (occupazione, apporti interni, ecc.)
 Condizione climatiche (temperature)
Fanno parte di questa categoria i Software commerciali
con cui si redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Metodo TRADIZIONALE semplificato e approssimativo
che non tiene conto di molti aspetti che riguardano la
fisica dell’edificio.
11
Prestazioni estive difficili da controllare
Clima mediterraneo e prestazione estiva
 L’eccessivo isolamento è la soluzione più semplice ma funziona nei climi
freddi, meno nel clima mediterraneo
 Il clima caldo mediterraneo necessita di un attento controllo degli
ombreggiamenti, della massa termica e della ventilazione.
 I software tradizionali hanno prestazioni insufficienti sulla climatizzazione
estiva.
La simulazione dinamica controlla bene il regime estivo
12
Perche simulare con il regime dinamico?
 Tendenza futura verso gli NZEB
 Sviluppo delle tecniche passive (senza ausilio di impianti)
 Progettazione della ventilazione per il raffrescamento estivo (free-cooling)
 Progettazione dell’inerzia termica dell’involucro (pareti molto massive) sia per
inverno che per estate
 Progettazione degli impianti ad energia rinnovabile
 Progettazione di ambienti con molta superficie vetrata per il controllo
dell’irraggiamento (abbagliamento) e del surriscaldamento.
 Progetto dell'involucro (facciate, doppia pelle, pareti ventilate, etc)
 Evitare il sovradimensionamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento
 Su edifici esistenti per prevedere e controllare i fenomeni metereologici e adattare
in anticipo gli impianti e le fonti rinnovabili
 Progetto o diagnosi di edifici complessi (musei, ospedali, palestre)
 Geotermia
Maggiore consapevolezza dell’edificio = RISPARMIO
13
Controllo illuminazione e surriscaldamento
L’alternativa ?
Sovradimensionamento
degli impianti
14
Teoria
stato iniziale > approssimazione > obiettivo
Edificio > Modello > Simulazione
 Il modello è una possibile approssimazione dello stato iniziale (edificio reale o
progettato). E’ fondamentale quindi capire i confini del sistema e il dettaglio scelto ai fini
dell’attività di simulazione e alla migliore analisi dei risultati
 Nelle simulazione dinamiche il modello è oggetto di un insieme di calcoli e variabili che
dipendono dal tempo
 Vantaggio per l’utente è l’alta personalizzazione delle caratteristiche del modello e
quindi dei risultati ottenibili dalla simulazione
 Fondamentale è capire in precedenza l’obiettivo della simulazione
 E’ necessario avere un approccio critico
15
Software di Simulazione Dinamica (BPES)
I Building Performance Energy Simulation (BPES) software permettono di simulare un
modello e valutare i comportamenti termofisici in innumerevoli condizioni.
Affidabilità dati in ingresso = Affidabilità della simulazione
 File climatici aggiornati e validati
 Caratteristiche termiche dei materiali (su edifici esistenti si può utilizzare la taratura
tramite l’uso di sonde di temperatura)
I software sono solitamente composti da due parti: il motore di calcolo e il modellatore
grafico
La simulazione dinamica necessita di esperienza e conoscenza dell’utilizzatore. Non si
tratta di software immediati e semplici
16
Principali Software sul mercato
 Energy Plus sponsored by the Department of Energy (DOE) USA (1996)
 ESP-r developed by British Energy System Research Unit (Uni. Glasgow Scozia
1977)
 IDA ICE developed by EQUA Simulation AB founded 1995 Stockholm (Sweden)
 IES Integrated Environmental Solutions (UK world experts)
 TRNSYS Thermal Energy System Specialists US
 EDSL TAS
Normativa
In Italia la Simulazione Dinamica è considerata in modo limitato dalla normativa
art. 4 comma 27 lettera o) del DPR 59/2009
per gli edifici di nuova costruzione del settore terziario con volumetria maggiore di
10.000 mc, occorre prendere in considerazione l'influenza dei fenomeni dinamici,
attraverso l'uso di opportuni modelli di simulazione, salvo che si possa dimostrare la
scarsa rilevanza di tali fenomeni nel caso specifico.
17
Criteri di qualità di un Software BPES
1. SEMPLICITA’ D’USO
2. INTEROPERABILITA’: capacità di modellare o di importare il modello con
approccio BIM e di esportare i risultati
3. Importazione di database di materiali, impianti, dati meteo
4. PRECISIONE e velocità di calcolo
5. Possibilità di inserire elementi esterni e di intervenire sulle equazioni di calcolo
(componenti)
6. RAPIDITA’ DI APPRENDIMENTO Assistenza della casa madre, guide e tutorial,
corsi
7. VALIDAZIONE e riconoscimento internazionale (Es. usabili per certificati LEED e
BREEAM)
18
Componenti di una simulazione
19
Quanto è precisa la simulazione?
I picchi rossi indicano degli eventi imprevisti come avere lasciato le finestre aperte o una
presenza elevata (non prevista) di persone all’interno di una stanza
Tratto da analisi Villa Mondragone di Ing. V.A. Puggioni
20
Personalizzazione: i setpoints
personalizzazione degli indicatori al cui raggiungimento avvengono delle scelte
Es.
Al di sotto di una certa temperatura nel modello si accende il riscaldamento
Superato un certo livello di CO2 si accende la ventilazione nella sala riunioni, ma solo tra
le 10 e le 18 dal lunedi al venerdì, giorni in cui l’ufficio è aperto.
21
Personalizzazione: gli apporti gratuiti
22
Occupanti
• La presenza delle persone all’interno degli
ambienti è una delle variabili più difficile da
stimare
• Gli apporti gratuiti dovuti alle persone
incidono molto sul fabbisogno interno
• Rispetto al tipo di attività che una persona
svolge all’interno di un ambiente abbiamo una
potenza emessa variabile tra 72 w (sonno) e
700 w (sport)
• In caso di destinazioni d’uso particolari
come i DATACENTER l’apporto da valutare è
dato dal calore emesso dagli strumenti
elettronici
23
Personalizzazione: impianti e controllo
24
Quali risultati posso ottenere nella singola
zona?
• Temperatura dell'aria e temperatura
percepita, anche al pavimento ed al soffitto
• Temperatura e flussi di calore sulle singole
superfici
• Bilancio termico
• Benessere Termoigrometrico secondo gli
indici di Fanger (PPD, PMV)
• Qualità dell'aria interna tramite ricambi
d'aria/ora, livello di CO2 , umidità
• Flussi d'aria e ventilazione meccanica
controllata (VMC)
• Dispersione dei flussi di calore attraverso
l'aria, l'involcuro, le murature
• Illuminazione solare
• Controllo degli ombreggiamenti
25
Bilancio termico (anche di una singola parete)
Valori positivi indicano la trasmissione del calore dall’esterno verso l’interno
Tratto da analisi Villa Mondragone di Ing. V.A. Puggioni
26
Una piccola indagine
27
Campi di attività della simulazione dinamica
PROGETTAZIONE
• Consulenze per progettazione energetica (involucri, impianti, ventilazione)
• Realizzazione edifici NZEB (Energia Zero) e Passivi
• Edifici “delicati” dal punto di vista energetico come (sale museali, palestre, edifici
vincolati, scuole)
• Pareti ventilate, muri di trombe, serre solari
CERTIFICAZIONE
• Punteggio aggiuntivo per il Protocollo LEED
INVESTIMENTI
• Ritorno economico degli interventi di riqualificazione (ESCO)
• Supporto alle banche per valutare la effettiva convenienza dei progetti di
riqualificazione
FACILITY MANAGEMENT
• Monitoraggio e controllo delle prestazioni energetiche di edifici e impianti
28
Futuro della simulazione dinamica
NORMATIVA
Non si avvertono, dal punto di vista nazionale, obblighi sull’utilizzo della simulazione dinamica. Potrebbe
arrivare qualche novità dall’UE
INCENTIVI
Come già accade per il LEED potrebbe essere favorito chi nelle gare d’appalto si avvale di questa
tecnologia
MIGLIORAMENTO DEI SOFTWARE
Più intuitivi semplici e veloci
NZEB
Oltre agli obblighi normativi sarà indispensabile utilizzare la simulazione dinamica per progettare e
controllare gli edifici ad energia quasi zero
REPUTAZIONE
La simulazione dinamica permette di risparmiare perchè si valutano le prestazioni con precisione e
affidabilità prima della realizzazione
FORMAZIONE
A partire dall’Università in aumento i corsi di formazione e i seminari
29
From BIM to BEM
BIM: Building Information Modeling
BEM: Building Energy Modeling
30
 Vantaggi del BIM (Building Information Modeling)
- Interoperabilità tra i diversi settori in fase di progetto, realizzazione e manutenzione
(progettazione spazi, struttura, energia, impianti, costruzione,
manutenzione,dismissione)
- Il modello contiene tutte le informazioni possibili sull’edificio.
 Anche le analisi energetiche possono e devono far parte di questa visione
 File *IFC
- Formato di file aperto e libero per la condivisione dei dati di un edificio secondo
l’approccio BIM
- IFC è sviluppato dall’associazione BuildingSmart
 -IFC segue la ISO 16739:2013
31
- E’ leggibile come un semplice file di testo o con dei programmi di visualizzazione (BIM
Viewer)
IFC e gbXML
- IFC : più semplice e leggibile, aperto, maggiormente utilizzato, pensato per i BIM in
generale
- gbXML (Green Building XML): formato di scambio pensato specificamente per i
programmi di simulazione energetica
32
Approccio BIM per la Simulazione Dinamica
33
Caso studio
Importazione di un edificio da REVIT a IDA ICE per l’analisi energetica in regime
dinamico
IFC FILE
MODELLAZIONE SIMULAZIONE DINAMICA
B.I.M.
Building Information Modeling
B.E.M.
Building Energy Modeling
34
 Prestare particolare attenzione a:
- Definizione delle zone termiche da REVIT con il comando Locale
- Definizione della stratigrafia degli elementi architettonici (solai, murature, tramezzi,
etc)
- Difficoltà legate al concetto di approssimazione e controllo del modello in dinamica
 -Velocizzazione in caso di grandi edifici, meno in caso di piccoli edifici che si possono
modellare direttamente in IDA ICE
IFC FILE
35
In ordine di difficoltà nell’importazione troviamo:
- Geometria e aspetti architettonici
- Impianti HVAC
- Controlli
Fondamentale è la definizione delle zone termiche e dei confini
36
Video Tutorial
Pagina Youtube di EnUp Srl
https://www.youtube.com/watch?v=B5ZS3F13-ag
37
Grazie
Arch. Andrea Denza
Per informazioni www.enup.it
From BIM to BEM

More Related Content

What's hot

Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
BIM group @ University of Padua
 
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
Sardegna Ricerche
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
BIM group @ University of Padua
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...OpenGeoDataItalia
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
IDM Südtirol - Alto Adige
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
FACE - Façades WG @ TIS innovation park
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
BIM group @ University of Padua
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
Claudia
 
I migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bimI migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bim
Riccardo Romaniello
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
Roberto Crepaldi
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
DBAGroup2016
 
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
Istituto Italiano di Cultura BIM e Organizzazione d'Impresa Fernando Antonelli
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIMIUAV
 
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
nicolesabbadin
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
L'interoperabilità dei modelli informativi
L'interoperabilità dei modelli informativiL'interoperabilità dei modelli informativi
L'interoperabilità dei modelli informativi
Cristina Cecchini
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MSc Thesis Presentation
MSc Thesis PresentationMSc Thesis Presentation
MSc Thesis Presentation
Marco Parente
 
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3DLiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
Paolo Corradeghini
 
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

What's hot (20)

Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
 
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
I migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bimI migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bim
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
 
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
 
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
Iuavcamp presentazione-DesignBuilder e la razionalizzazione dell'iter progett...
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
 
L'interoperabilità dei modelli informativi
L'interoperabilità dei modelli informativiL'interoperabilità dei modelli informativi
L'interoperabilità dei modelli informativi
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
MSc Thesis Presentation
MSc Thesis PresentationMSc Thesis Presentation
MSc Thesis Presentation
 
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3DLiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
 
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
 

Similar to Analisi Energetiche e BIM

Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
Certification Europe Italia
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
GiuliaSusini
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
infoprogetto
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
DBAGroup2016
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisenricodelfy
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
SOLAVA
 
Icenova engineering_Ecobusiness
Icenova engineering_EcobusinessIcenova engineering_Ecobusiness
Icenova engineering_Ecobusiness
Icenova Engineering Srl
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
DBAGroup2016
 
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneSilviaCatani
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
Emanuele Mason
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Analisi Energetiche e BIM (20)

Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
 
Icenova engineering_Ecobusiness
Icenova engineering_EcobusinessIcenova engineering_Ecobusiness
Icenova engineering_Ecobusiness
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
 
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldament...
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 

Analisi Energetiche e BIM

  • 1. 1 Arch. Andrea Denza - EnUp Srl www.enup.it
  • 2. 2 Indice 1. Analisi energetiche 2. Differenze tra simulazione stazionaria e dinamica 3. Vantaggi della simulazione dinamica 4. Personalizzazione ed approssimazione 5. Campi di attività della simulazione dinamica 6. File di interscambio (IFC e gbXML) 7. Considerazioni sull’importazione da BIM a BEM
  • 3. 3 Consumi energetici degli edifici E’ ormai chiaro per gli operatori del settore e in parte per l’opinione pubblica che buona parte dell’energia globale viene consumata dagli edifici Obiettivo della ingegneria energetica applicata agli edifici è quello di:  Minimizzare i consumi  Migliorare il comfort interno  Aumentare la sostenibilità ambientale In base a numerosi studi questo è il settore dove sono possibili i maggiori risparmi energetici Obiettivo Massimo comfort con il minimo consumo energetico
  • 4. 4 Analisi energetiche e approccio BIM Le analisi energetiche vengono usate per:  Gli edifici da costruire (progetto del nuovo)  Gli edifici da riqualificare (progetto dell’esistente)  Operational Maintenance (gestione) LCA life cycle assessment Questa attenzione all’intero ciclo di vita dell’edificio è lo stesso che si ha nell’approccio BIM Progettazione integrata Valutare indipendentemente involucro edilizio e sistemi HVAC (termine molto utilizzato nel linguaggio tecnico inglese che sta per Heating, Ventilating and Air Conditioning ) è superato Riprende il metodo di lavoro che prevede un approccio integrato nella progettazione tra architetti ed ingegneri
  • 5. 5 L’edificio è un organismo complesso
  • 6. 6 Strategie passive per il riscaldamento Soluzioni che per essere efficaci devono essere opportunamente progettate calibrando lo spessore della parete d'accumulo e il tipo di vetrate • Muro di Trombe • Serre solari • Apporti diretti • Orientamento
  • 7. 7 Strategie passive per il raffrescamento Ombreggiamento Massa termicaVentilazione • Fissi • Mobili (sensori) • VMC • Free cooling
  • 8. 8 Serre solari e doppia pelle
  • 9. 9 Metodi di calcolo La principale differenza tra i regimi sta nell’intervallo temporale di calcolo  STAZIONARIO: stagione  SEMISTAZIONARIO: mensile  DINAMICO: fino al minuto
  • 10. 10 Stazionario e Semi-stazionario Il calcolo viene fatto con un trasferimento di energia tra edificio e ambiente esterno in condizioni fisse. Nell’intervallo temporale dell’analisi (mensile o stagionale) vengono mantenuti costanti:  Uso dell’edificio (occupazione, apporti interni, ecc.)  Condizione climatiche (temperature) Fanno parte di questa categoria i Software commerciali con cui si redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) Metodo TRADIZIONALE semplificato e approssimativo che non tiene conto di molti aspetti che riguardano la fisica dell’edificio.
  • 11. 11 Prestazioni estive difficili da controllare Clima mediterraneo e prestazione estiva  L’eccessivo isolamento è la soluzione più semplice ma funziona nei climi freddi, meno nel clima mediterraneo  Il clima caldo mediterraneo necessita di un attento controllo degli ombreggiamenti, della massa termica e della ventilazione.  I software tradizionali hanno prestazioni insufficienti sulla climatizzazione estiva. La simulazione dinamica controlla bene il regime estivo
  • 12. 12 Perche simulare con il regime dinamico?  Tendenza futura verso gli NZEB  Sviluppo delle tecniche passive (senza ausilio di impianti)  Progettazione della ventilazione per il raffrescamento estivo (free-cooling)  Progettazione dell’inerzia termica dell’involucro (pareti molto massive) sia per inverno che per estate  Progettazione degli impianti ad energia rinnovabile  Progettazione di ambienti con molta superficie vetrata per il controllo dell’irraggiamento (abbagliamento) e del surriscaldamento.  Progetto dell'involucro (facciate, doppia pelle, pareti ventilate, etc)  Evitare il sovradimensionamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento  Su edifici esistenti per prevedere e controllare i fenomeni metereologici e adattare in anticipo gli impianti e le fonti rinnovabili  Progetto o diagnosi di edifici complessi (musei, ospedali, palestre)  Geotermia Maggiore consapevolezza dell’edificio = RISPARMIO
  • 13. 13 Controllo illuminazione e surriscaldamento L’alternativa ? Sovradimensionamento degli impianti
  • 14. 14 Teoria stato iniziale > approssimazione > obiettivo Edificio > Modello > Simulazione  Il modello è una possibile approssimazione dello stato iniziale (edificio reale o progettato). E’ fondamentale quindi capire i confini del sistema e il dettaglio scelto ai fini dell’attività di simulazione e alla migliore analisi dei risultati  Nelle simulazione dinamiche il modello è oggetto di un insieme di calcoli e variabili che dipendono dal tempo  Vantaggio per l’utente è l’alta personalizzazione delle caratteristiche del modello e quindi dei risultati ottenibili dalla simulazione  Fondamentale è capire in precedenza l’obiettivo della simulazione  E’ necessario avere un approccio critico
  • 15. 15 Software di Simulazione Dinamica (BPES) I Building Performance Energy Simulation (BPES) software permettono di simulare un modello e valutare i comportamenti termofisici in innumerevoli condizioni. Affidabilità dati in ingresso = Affidabilità della simulazione  File climatici aggiornati e validati  Caratteristiche termiche dei materiali (su edifici esistenti si può utilizzare la taratura tramite l’uso di sonde di temperatura) I software sono solitamente composti da due parti: il motore di calcolo e il modellatore grafico La simulazione dinamica necessita di esperienza e conoscenza dell’utilizzatore. Non si tratta di software immediati e semplici
  • 16. 16 Principali Software sul mercato  Energy Plus sponsored by the Department of Energy (DOE) USA (1996)  ESP-r developed by British Energy System Research Unit (Uni. Glasgow Scozia 1977)  IDA ICE developed by EQUA Simulation AB founded 1995 Stockholm (Sweden)  IES Integrated Environmental Solutions (UK world experts)  TRNSYS Thermal Energy System Specialists US  EDSL TAS Normativa In Italia la Simulazione Dinamica è considerata in modo limitato dalla normativa art. 4 comma 27 lettera o) del DPR 59/2009 per gli edifici di nuova costruzione del settore terziario con volumetria maggiore di 10.000 mc, occorre prendere in considerazione l'influenza dei fenomeni dinamici, attraverso l'uso di opportuni modelli di simulazione, salvo che si possa dimostrare la scarsa rilevanza di tali fenomeni nel caso specifico.
  • 17. 17 Criteri di qualità di un Software BPES 1. SEMPLICITA’ D’USO 2. INTEROPERABILITA’: capacità di modellare o di importare il modello con approccio BIM e di esportare i risultati 3. Importazione di database di materiali, impianti, dati meteo 4. PRECISIONE e velocità di calcolo 5. Possibilità di inserire elementi esterni e di intervenire sulle equazioni di calcolo (componenti) 6. RAPIDITA’ DI APPRENDIMENTO Assistenza della casa madre, guide e tutorial, corsi 7. VALIDAZIONE e riconoscimento internazionale (Es. usabili per certificati LEED e BREEAM)
  • 18. 18 Componenti di una simulazione
  • 19. 19 Quanto è precisa la simulazione? I picchi rossi indicano degli eventi imprevisti come avere lasciato le finestre aperte o una presenza elevata (non prevista) di persone all’interno di una stanza Tratto da analisi Villa Mondragone di Ing. V.A. Puggioni
  • 20. 20 Personalizzazione: i setpoints personalizzazione degli indicatori al cui raggiungimento avvengono delle scelte Es. Al di sotto di una certa temperatura nel modello si accende il riscaldamento Superato un certo livello di CO2 si accende la ventilazione nella sala riunioni, ma solo tra le 10 e le 18 dal lunedi al venerdì, giorni in cui l’ufficio è aperto.
  • 22. 22 Occupanti • La presenza delle persone all’interno degli ambienti è una delle variabili più difficile da stimare • Gli apporti gratuiti dovuti alle persone incidono molto sul fabbisogno interno • Rispetto al tipo di attività che una persona svolge all’interno di un ambiente abbiamo una potenza emessa variabile tra 72 w (sonno) e 700 w (sport) • In caso di destinazioni d’uso particolari come i DATACENTER l’apporto da valutare è dato dal calore emesso dagli strumenti elettronici
  • 24. 24 Quali risultati posso ottenere nella singola zona? • Temperatura dell'aria e temperatura percepita, anche al pavimento ed al soffitto • Temperatura e flussi di calore sulle singole superfici • Bilancio termico • Benessere Termoigrometrico secondo gli indici di Fanger (PPD, PMV) • Qualità dell'aria interna tramite ricambi d'aria/ora, livello di CO2 , umidità • Flussi d'aria e ventilazione meccanica controllata (VMC) • Dispersione dei flussi di calore attraverso l'aria, l'involcuro, le murature • Illuminazione solare • Controllo degli ombreggiamenti
  • 25. 25 Bilancio termico (anche di una singola parete) Valori positivi indicano la trasmissione del calore dall’esterno verso l’interno Tratto da analisi Villa Mondragone di Ing. V.A. Puggioni
  • 27. 27 Campi di attività della simulazione dinamica PROGETTAZIONE • Consulenze per progettazione energetica (involucri, impianti, ventilazione) • Realizzazione edifici NZEB (Energia Zero) e Passivi • Edifici “delicati” dal punto di vista energetico come (sale museali, palestre, edifici vincolati, scuole) • Pareti ventilate, muri di trombe, serre solari CERTIFICAZIONE • Punteggio aggiuntivo per il Protocollo LEED INVESTIMENTI • Ritorno economico degli interventi di riqualificazione (ESCO) • Supporto alle banche per valutare la effettiva convenienza dei progetti di riqualificazione FACILITY MANAGEMENT • Monitoraggio e controllo delle prestazioni energetiche di edifici e impianti
  • 28. 28 Futuro della simulazione dinamica NORMATIVA Non si avvertono, dal punto di vista nazionale, obblighi sull’utilizzo della simulazione dinamica. Potrebbe arrivare qualche novità dall’UE INCENTIVI Come già accade per il LEED potrebbe essere favorito chi nelle gare d’appalto si avvale di questa tecnologia MIGLIORAMENTO DEI SOFTWARE Più intuitivi semplici e veloci NZEB Oltre agli obblighi normativi sarà indispensabile utilizzare la simulazione dinamica per progettare e controllare gli edifici ad energia quasi zero REPUTAZIONE La simulazione dinamica permette di risparmiare perchè si valutano le prestazioni con precisione e affidabilità prima della realizzazione FORMAZIONE A partire dall’Università in aumento i corsi di formazione e i seminari
  • 29. 29 From BIM to BEM BIM: Building Information Modeling BEM: Building Energy Modeling
  • 30. 30  Vantaggi del BIM (Building Information Modeling) - Interoperabilità tra i diversi settori in fase di progetto, realizzazione e manutenzione (progettazione spazi, struttura, energia, impianti, costruzione, manutenzione,dismissione) - Il modello contiene tutte le informazioni possibili sull’edificio.  Anche le analisi energetiche possono e devono far parte di questa visione  File *IFC - Formato di file aperto e libero per la condivisione dei dati di un edificio secondo l’approccio BIM - IFC è sviluppato dall’associazione BuildingSmart  -IFC segue la ISO 16739:2013
  • 31. 31 - E’ leggibile come un semplice file di testo o con dei programmi di visualizzazione (BIM Viewer) IFC e gbXML - IFC : più semplice e leggibile, aperto, maggiormente utilizzato, pensato per i BIM in generale - gbXML (Green Building XML): formato di scambio pensato specificamente per i programmi di simulazione energetica
  • 32. 32 Approccio BIM per la Simulazione Dinamica
  • 33. 33 Caso studio Importazione di un edificio da REVIT a IDA ICE per l’analisi energetica in regime dinamico IFC FILE MODELLAZIONE SIMULAZIONE DINAMICA B.I.M. Building Information Modeling B.E.M. Building Energy Modeling
  • 34. 34  Prestare particolare attenzione a: - Definizione delle zone termiche da REVIT con il comando Locale - Definizione della stratigrafia degli elementi architettonici (solai, murature, tramezzi, etc) - Difficoltà legate al concetto di approssimazione e controllo del modello in dinamica  -Velocizzazione in caso di grandi edifici, meno in caso di piccoli edifici che si possono modellare direttamente in IDA ICE IFC FILE
  • 35. 35 In ordine di difficoltà nell’importazione troviamo: - Geometria e aspetti architettonici - Impianti HVAC - Controlli Fondamentale è la definizione delle zone termiche e dei confini
  • 36. 36 Video Tutorial Pagina Youtube di EnUp Srl https://www.youtube.com/watch?v=B5ZS3F13-ag
  • 37. 37 Grazie Arch. Andrea Denza Per informazioni www.enup.it From BIM to BEM