SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
COMPITI DI MATEMATICA PER LE
      VACANZE DI NATALE
I numeri perfetti
"Un numero intero si dice perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori"

Il più piccolo numero perfetto è il 6: infatti è divisibile (oltre che per sè stesso) per 1,
2 e 3 e la loro somma 1+2+3=6

Già i matematici greci, da Pitagora ad Euclide, erano affascinati dalla ricerca di
questi rarissimi numeri. Ne troviamo ancora uno nei primi cento numeri: il 28
(divisibile per 1,2,4,7 e 14 la cui somma è 28). I greci conoscevano altri due numeri
perfetti: il 496 (=1+2+4+8+16+31+62 +124+254+248), e il numero 8128
(=1+2+4+8+16+32+64+127+254+ 508+1016+2032+ 4064).

Nel medioevo gli studiosi religiosi sostenevano che la perfezione del 6 e del 28 si può
ritrovare nella struttura dell'universo perchè Dio creò la Terra in 6 giorni e fece
girare la Luna attorno alla Terra in 28 giorni.

Perchè si scoprisse un altro numero perfetto dovevano passare 17 secoli: solo nel XV
secolo, ad opera di un matematico anonimo, venne rivelato il quinto numero: il
33.550.336.

Dopo altri due secoli vennero scoperti da Pierantonio Cataldi il sesto ed il settimo
numero perfetto: il 8.589.869.056 e il 137.438.691.328.

La ricerca dei numeri perfetti, prima dell'avvento del computer, è stata lunga e
faticosa e dal tempo dei greci fino al 1900 ne vennero scoperti solo 12. Il più grande
di questi, calcolato senza l'ausilio del computer , è un numero di 72 cifre che impegnò
per diversi mesi Edward Lucas, un grande esperto di giochi matematici
dell'Ottocento.

Evidenziando le potenze di 2 che sono presenti in ogni numero perfetto, Eulero nel
1772 scopri che essi sono strettamente legati ai numeri primi dalla seguente formula :

                                       n=2p-1(2p-1)

                               dove p è un numero primo.
Ad esempio con p=3 si ottiene2(3-1)x(23-1)= 22x(8-1)=4x7=28che è il secondo
numero perfetto.

Con p=5 si ottiene 2(5-1)x(25-1)=24x(32-1)=16x31=496 che è il terzo numero
perfetto e così via.

Eulero, con questa formula, calcolò p= 231-1 x (231-1) e scoprì l'ottavo numero
perfetto, il 2.305.843.008.139.952.128 di 19 cifre, che egli calcolò manualmente.

I numeri primi nella forma (2p-1) si chiamano numeri di Mersenne, dal nome del
frate francese che per primo ebbe l'idea di applicare questa formula per la ricerca dei
numeri primi. Se anche il numero di Mersenne così calcolato è a sua volta un numero
primo, allora n è un numero perfetto.

Il più grande numero perfetto calcolato senza uso del calcolatore fu scoperto, nel
1877, dall' esperto di giochi matematici Edouard Lucas che, nella forma [2127-1 x
(2127-1)], calcolò un numero di ben 77 cifre.

Oggi conosciamo 39 numeri perfetti. Il più grande ha più di 8 milioni di cifre ed è
stato scoperto il 14/11/2001 da Michael Cameron, 20 anni, del Canada, coadiuvato
dall'istituto di ricerca del GIMPS, diretto da Scott Kurowsky

Finora i numeri perfetti scoperti sono tutti numeri pari, ma i matematici non possono
escludere che il quarantesimo numero sia dispari e nemmeno che la loro lista sia
finita o infinita.

Carl Pomerance, matematico dell'università della Georgia, ha dimostrato che, se un
giorno sarà trovato un numero perfetto dispari, esso dovrà contenere almeno 7 numeri
primi diversi.

Una seconda curiosità, che si può dimostrare, è che ogni numero perfetto, tranne il 6,
è uguale alla somma della successione di numeri dispari (partendo da 1) elevati al
cubo.

Esempio:         28= 13 + 33               496= 13 + 33 + 53 + 73

            8128= 13 + 33 + 53 + 73 + 93 + 113 + 133 + 153

Un terzo aspetto dei numeri perfetti maggiori del 6 è la somma degli elementi che
compongono il numero che è sempre uguale a 1.



I numeri triangolari
Un numero triangolare è un numero che è la somma dei primi N numeri naturali. Ad
esempi 28 è un numero triangolare perchè:

1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 = 28

Il nome “triangolare” deriva dal fatto che, fin dall’antichità, si notò che tali numeri
potevano essere rappresentati da triangoli costituiti da punti, ciascuno dei quali è una
unità. Ad esempio, nel nostro esempio (28):

*

**

***

****

*****

******

*******

Esiste una semplice formula per calcolare l’n-esimo numero triangolare, cioè la
somma dei primi n numeri naturali:

T(n) = n*(n+1)/2

Per esempio, per n = 7, otteniamo:

T(7) = 7*(7+1)/2 = 7*8/2 = 56/2 = 28

I primi numeri triangolari sono:

1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78, 91, 105, 120, 136, 153, 171, 190, 210, 231,
253, 276, 300, 325, 351, 378, 406, 435, 465, 496, 528, 561, 595, 630, 666, 703, 741,
780, 820, 861, 903, 946, 990….

E’ interessante notare che la somma di due numeri triangolari consecutivi è sempre
un quadrato esatto, per esempio:

T(5) + T(6) = 15 + 21 = 36 = 6^2

T(6) + T(7) = 21 + 28 = 49 = 7^2

T(7) + T(8) = 28 + 36 = 64 = 8^2
Da notare anche che tutti i numeri perfetti (numeri uguali alla somma dei loro divisori
propri) sono numeri triangolari.

Un’altra interessante proprietà è che il quadrato di un qualsiasi numero triangolare
T(n) è uguale alla somma dei primi n numeri naturali al cubo:

[T(n)]^2 = 1^3 + 2^3 + 3^3 + ….. + (n-1)^3 + n^3

Per esempio:

[T(4)]^2 = 10^2 = 100

[T(4)]^2 = 1^3 + 2^3 + 3^3 + 4^3 = 1 + 8 + 27 + 64 = 100

C’è ancora da osservare che tutti i quadrati esatti dispari sono della forma 8*T(n) + 1.

Per esempio:

11^2 = 121 = 8*15 + 1 = 8*T(5) + 1

13^2 = 169 = 8*21 + 1 = 8*T(6) + 1

C’è infine da notare che ci sono infiniti numeri triangolari che sono anche quadrati
esatti. I primi di essi sono:

T(1)      = 1              = 1^2

T(8)      = 36             = 6^2

T(49)     = 1225           = 35^2

T(288)    = 41.616         = 204^2

T(1681) = 1.413.721        = 1189^2

T(9800) = 48.024.900 = 6930^2

More Related Content

What's hot (11)

Ricerca metematica
Ricerca metematicaRicerca metematica
Ricerca metematica
 
Numeri Naturali
Numeri NaturaliNumeri Naturali
Numeri Naturali
 
2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso2soluzioni prova ingresso
2soluzioni prova ingresso
 
Relazione matematica
Relazione matematicaRelazione matematica
Relazione matematica
 
I logaritmi
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
 
Numeri triangolari
Numeri triangolariNumeri triangolari
Numeri triangolari
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Ricerca matematica
Ricerca matematicaRicerca matematica
Ricerca matematica
 
Numeri perfetti 3
Numeri perfetti 3Numeri perfetti 3
Numeri perfetti 3
 
Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1
 
Mc d
Mc dMc d
Mc d
 

Viewers also liked

Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring ApproachSafeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
madelinestack
 
Network Security through IP Packet Filtering
Network Security through IP Packet FilteringNetwork Security through IP Packet Filtering
Network Security through IP Packet Filtering
karim baidar
 

Viewers also liked (10)

Data Center Monitoring
Data Center MonitoringData Center Monitoring
Data Center Monitoring
 
Virtualization Monitoring Challenges
Virtualization Monitoring ChallengesVirtualization Monitoring Challenges
Virtualization Monitoring Challenges
 
Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring ApproachSafeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
Safeguard Commercial Success with a Strategic Monitoring Approach
 
NetApp Monitoring in Minutes
NetApp Monitoring in MinutesNetApp Monitoring in Minutes
NetApp Monitoring in Minutes
 
Public/Private Cooperation on Internet Issues: The Irish Experience
Public/Private Cooperation on Internet Issues: The Irish ExperiencePublic/Private Cooperation on Internet Issues: The Irish Experience
Public/Private Cooperation on Internet Issues: The Irish Experience
 
Visibility in DevOps
Visibility in DevOpsVisibility in DevOps
Visibility in DevOps
 
Are you ready for DevOps?
Are you ready for DevOps?Are you ready for DevOps?
Are you ready for DevOps?
 
Network Security through IP Packet Filtering
Network Security through IP Packet FilteringNetwork Security through IP Packet Filtering
Network Security through IP Packet Filtering
 
Ansible 2.2
Ansible 2.2Ansible 2.2
Ansible 2.2
 
Sumo Logic QuickStart Webinar - Dec 2016
Sumo Logic QuickStart Webinar - Dec 2016Sumo Logic QuickStart Webinar - Dec 2016
Sumo Logic QuickStart Webinar - Dec 2016
 

Similar to Compiti di matematica per le vacanze di natale (11)

I numeri perfetti
I numeri perfettiI numeri perfetti
I numeri perfetti
 
Numeri perfetti
Numeri perfettiNumeri perfetti
Numeri perfetti
 
I numeri perfetti
I numeri perfettiI numeri perfetti
I numeri perfetti
 
Ricerca sui numeri preferiti e numeri triangolari.
Ricerca sui numeri preferiti e numeri triangolari.Ricerca sui numeri preferiti e numeri triangolari.
Ricerca sui numeri preferiti e numeri triangolari.
 
Numeri perfetti
Numeri perfettiNumeri perfetti
Numeri perfetti
 
Ricerca matematica
Ricerca matematicaRicerca matematica
Ricerca matematica
 
M0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numericiM0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numerici
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
 
P day
P dayP day
P day
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 

More from Mattia Gandini

Presentazione verifica 1^c
Presentazione verifica 1^cPresentazione verifica 1^c
Presentazione verifica 1^c
Mattia Gandini
 
Invito festa di pasqua (stampa unione)
Invito festa di pasqua (stampa unione) Invito festa di pasqua (stampa unione)
Invito festa di pasqua (stampa unione)
Mattia Gandini
 
Commento su articolo (informatica)
Commento su articolo (informatica)Commento su articolo (informatica)
Commento su articolo (informatica)
Mattia Gandini
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Mattia Gandini
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
Mattia Gandini
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
Mattia Gandini
 
cosa ho detto nella mia presentazione in inglese
cosa ho detto nella mia presentazione in inglesecosa ho detto nella mia presentazione in inglese
cosa ho detto nella mia presentazione in inglese
Mattia Gandini
 
cosa ho detto nella mia presentazione
cosa ho detto nella mia presentazionecosa ho detto nella mia presentazione
cosa ho detto nella mia presentazione
Mattia Gandini
 
I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6
Mattia Gandini
 

More from Mattia Gandini (14)

Presentazione verifica 1^c
Presentazione verifica 1^cPresentazione verifica 1^c
Presentazione verifica 1^c
 
Invito festa di pasqua (stampa unione)
Invito festa di pasqua (stampa unione) Invito festa di pasqua (stampa unione)
Invito festa di pasqua (stampa unione)
 
Commento su articolo (informatica)
Commento su articolo (informatica)Commento su articolo (informatica)
Commento su articolo (informatica)
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
 
Ricerca sui fregi
Ricerca sui fregiRicerca sui fregi
Ricerca sui fregi
 
Cartolina di pasqua
Cartolina di pasquaCartolina di pasqua
Cartolina di pasqua
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
La scheda madre
La scheda madreLa scheda madre
La scheda madre
 
Lo slider (geo gebra)
Lo slider (geo gebra)Lo slider (geo gebra)
Lo slider (geo gebra)
 
La scheda madre
La scheda madreLa scheda madre
La scheda madre
 
cosa ho detto nella mia presentazione in inglese
cosa ho detto nella mia presentazione in inglesecosa ho detto nella mia presentazione in inglese
cosa ho detto nella mia presentazione in inglese
 
cosa ho detto nella mia presentazione
cosa ho detto nella mia presentazionecosa ho detto nella mia presentazione
cosa ho detto nella mia presentazione
 
I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6
 

Compiti di matematica per le vacanze di natale

  • 1. COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE DI NATALE I numeri perfetti "Un numero intero si dice perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori" Il più piccolo numero perfetto è il 6: infatti è divisibile (oltre che per sè stesso) per 1, 2 e 3 e la loro somma 1+2+3=6 Già i matematici greci, da Pitagora ad Euclide, erano affascinati dalla ricerca di questi rarissimi numeri. Ne troviamo ancora uno nei primi cento numeri: il 28 (divisibile per 1,2,4,7 e 14 la cui somma è 28). I greci conoscevano altri due numeri perfetti: il 496 (=1+2+4+8+16+31+62 +124+254+248), e il numero 8128 (=1+2+4+8+16+32+64+127+254+ 508+1016+2032+ 4064). Nel medioevo gli studiosi religiosi sostenevano che la perfezione del 6 e del 28 si può ritrovare nella struttura dell'universo perchè Dio creò la Terra in 6 giorni e fece girare la Luna attorno alla Terra in 28 giorni. Perchè si scoprisse un altro numero perfetto dovevano passare 17 secoli: solo nel XV secolo, ad opera di un matematico anonimo, venne rivelato il quinto numero: il 33.550.336. Dopo altri due secoli vennero scoperti da Pierantonio Cataldi il sesto ed il settimo numero perfetto: il 8.589.869.056 e il 137.438.691.328. La ricerca dei numeri perfetti, prima dell'avvento del computer, è stata lunga e faticosa e dal tempo dei greci fino al 1900 ne vennero scoperti solo 12. Il più grande di questi, calcolato senza l'ausilio del computer , è un numero di 72 cifre che impegnò per diversi mesi Edward Lucas, un grande esperto di giochi matematici dell'Ottocento. Evidenziando le potenze di 2 che sono presenti in ogni numero perfetto, Eulero nel 1772 scopri che essi sono strettamente legati ai numeri primi dalla seguente formula : n=2p-1(2p-1) dove p è un numero primo.
  • 2. Ad esempio con p=3 si ottiene2(3-1)x(23-1)= 22x(8-1)=4x7=28che è il secondo numero perfetto. Con p=5 si ottiene 2(5-1)x(25-1)=24x(32-1)=16x31=496 che è il terzo numero perfetto e così via. Eulero, con questa formula, calcolò p= 231-1 x (231-1) e scoprì l'ottavo numero perfetto, il 2.305.843.008.139.952.128 di 19 cifre, che egli calcolò manualmente. I numeri primi nella forma (2p-1) si chiamano numeri di Mersenne, dal nome del frate francese che per primo ebbe l'idea di applicare questa formula per la ricerca dei numeri primi. Se anche il numero di Mersenne così calcolato è a sua volta un numero primo, allora n è un numero perfetto. Il più grande numero perfetto calcolato senza uso del calcolatore fu scoperto, nel 1877, dall' esperto di giochi matematici Edouard Lucas che, nella forma [2127-1 x (2127-1)], calcolò un numero di ben 77 cifre. Oggi conosciamo 39 numeri perfetti. Il più grande ha più di 8 milioni di cifre ed è stato scoperto il 14/11/2001 da Michael Cameron, 20 anni, del Canada, coadiuvato dall'istituto di ricerca del GIMPS, diretto da Scott Kurowsky Finora i numeri perfetti scoperti sono tutti numeri pari, ma i matematici non possono escludere che il quarantesimo numero sia dispari e nemmeno che la loro lista sia finita o infinita. Carl Pomerance, matematico dell'università della Georgia, ha dimostrato che, se un giorno sarà trovato un numero perfetto dispari, esso dovrà contenere almeno 7 numeri primi diversi. Una seconda curiosità, che si può dimostrare, è che ogni numero perfetto, tranne il 6, è uguale alla somma della successione di numeri dispari (partendo da 1) elevati al cubo. Esempio: 28= 13 + 33 496= 13 + 33 + 53 + 73 8128= 13 + 33 + 53 + 73 + 93 + 113 + 133 + 153 Un terzo aspetto dei numeri perfetti maggiori del 6 è la somma degli elementi che compongono il numero che è sempre uguale a 1. I numeri triangolari
  • 3. Un numero triangolare è un numero che è la somma dei primi N numeri naturali. Ad esempi 28 è un numero triangolare perchè: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 = 28 Il nome “triangolare” deriva dal fatto che, fin dall’antichità, si notò che tali numeri potevano essere rappresentati da triangoli costituiti da punti, ciascuno dei quali è una unità. Ad esempio, nel nostro esempio (28): * ** *** **** ***** ****** ******* Esiste una semplice formula per calcolare l’n-esimo numero triangolare, cioè la somma dei primi n numeri naturali: T(n) = n*(n+1)/2 Per esempio, per n = 7, otteniamo: T(7) = 7*(7+1)/2 = 7*8/2 = 56/2 = 28 I primi numeri triangolari sono: 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78, 91, 105, 120, 136, 153, 171, 190, 210, 231, 253, 276, 300, 325, 351, 378, 406, 435, 465, 496, 528, 561, 595, 630, 666, 703, 741, 780, 820, 861, 903, 946, 990…. E’ interessante notare che la somma di due numeri triangolari consecutivi è sempre un quadrato esatto, per esempio: T(5) + T(6) = 15 + 21 = 36 = 6^2 T(6) + T(7) = 21 + 28 = 49 = 7^2 T(7) + T(8) = 28 + 36 = 64 = 8^2
  • 4. Da notare anche che tutti i numeri perfetti (numeri uguali alla somma dei loro divisori propri) sono numeri triangolari. Un’altra interessante proprietà è che il quadrato di un qualsiasi numero triangolare T(n) è uguale alla somma dei primi n numeri naturali al cubo: [T(n)]^2 = 1^3 + 2^3 + 3^3 + ….. + (n-1)^3 + n^3 Per esempio: [T(4)]^2 = 10^2 = 100 [T(4)]^2 = 1^3 + 2^3 + 3^3 + 4^3 = 1 + 8 + 27 + 64 = 100 C’è ancora da osservare che tutti i quadrati esatti dispari sono della forma 8*T(n) + 1. Per esempio: 11^2 = 121 = 8*15 + 1 = 8*T(5) + 1 13^2 = 169 = 8*21 + 1 = 8*T(6) + 1 C’è infine da notare che ci sono infiniti numeri triangolari che sono anche quadrati esatti. I primi di essi sono: T(1) = 1 = 1^2 T(8) = 36 = 6^2 T(49) = 1225 = 35^2 T(288) = 41.616 = 204^2 T(1681) = 1.413.721 = 1189^2 T(9800) = 48.024.900 = 6930^2