SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Agricoltura sociale: pro-
getti inclusivi
Bollettino rurale n. 09 - Novembre 2014
San Vito, 22/10/2014
CALENDARIO DEI SEMINARI
Le economie informali: modelli di successo
con Mario Carfagna
10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Il mercato a Km zero: un modello integrato
per la valorizzazione dei prodotti locali
con Angela Galasso
17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030
Associazionismo e Terzo settore
con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani
14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030
Seminari interattivi
Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro-
getto con Andrea Stroppiana
25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600
26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Web, Social media e Apps mobili per la pro-
mozione del lavoro in rete con Claudio Garau
16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600
17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600
Pianificare una strategia di marketing
con Francesco Congiu
13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600
14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie
di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò
27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600
28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600
Seminari aperti
Il territorio e le reti con GAL SGT
13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030
Le residenze artistiche e culturali per valor-
izzare i territori con Fabio Biondi
15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700
L’accesso al credito per gli operatori dei terri-
tori rurali: quali opportunità?
con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano
24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030
La domanda turistica: microtendenze, seg-
menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani
15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030
Agricoltura sociale: progetti inclusive
con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia
22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030
La valorizzazione dei beni culturali: il patri-
monio archeologico nella pianificazione stra-
tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo
19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030
Certificazione istituzionale e certificazione
dal basso: modelli a confronto
con Antonino Sutera
26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030
Il turismo di qualità e la rete dei B&B
con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore
04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
L’agricoltura sociale
Negli ultimi tempi l’agricoltura sociale va assumendo un
rilievo sempre maggiore nel panorama economico eu-
ropeo. Capiamo bene di cosa si tratta. Per agricoltura
sociale si intende un approccio innovativo fondato
sull'abbinamento di due concetti distinti: l'agricoltura
multifunzionale e i servizi sociali/terapeutico-
assistenziali a livello locale. Si tratta quindi di una plu-
ralità di esperienze che integrano nell'attività dell'a-
zienda agricola attività di carattere socio-sanitario,
educativo, di formazione e inserimento lavorativo, di
ricreazione, diretti in particolare a fasce di popola-
zione svantaggiate o a rischio di marginalizzazione.
I relatori
Diffusa ormai in tutta Europa, l'agricoltura sociale con-
tribuisce al benessere e all'inclusione di persone con
esigenze specifiche, presentandosi sotto molteplici
forme, accomunate da alcune caratteristiche, ma anche
contraddistinte da approcci, relazioni intersettoriali e
modalità di finanziamento assai eterogenei.
Il contesto europeo
Sebbene le pratiche dell'agricoltura sociale in Europa
siano contraddistinte da numerosi elementi comuni, ad
esempio il fatto di essere strettamente legate ad attivi-
tà tradizionali dell'economia rurale e di svolgersi nelle
aziende agricole (aziende agricole biologiche, forte
intensità di manodopera, grado elevato di multifunzio-
nalità, apertura verso il territorio, grande diversifica-
zione e alta flessibilità), esse presentano però caratte-
ristiche assai diverse nei vari paesi, a seconda delle
tradizioni, dei metodi e degli orientamenti da questi
adottati.
In sintesi, e pur sottolineando che lo spettro dei modelli
possibili è ampio, emergono tre approcci principali:
• l'approccio istituzionale, nel quale le istituzioni pubbli-
che/sanitarie hanno una posizione predominante
(prevalente in Germania, Francia, Irlanda, Slovenia);
• l'approccio privato, fondato su fattorie
"terapeutiche" (prevalente nei Paesi Bassi e nella re-
gione fiamminga del Belgio);
• l'approccio misto, fondato su cooperative sociali e
aziende agricole private (prevalente in Italia).
Attualmente nell'agricoltura sociale si possono dis-
tinguere quattro settori principali di attività:
 le attività rieducative e terapeutiche;
 l'inserimento nel mondo del lavoro e l'inclusione so-
ciale;
 le attività pedagogiche;
 i servizi di assistenza alla persona.
Negli ultimi anni queste esperienze si sono moltiplicate
in un movimento "dal basso verso l'alto", portando alla
creazione di reti locali e importanti realtà di sviluppo
che nascono da esigenze specifiche del territorio e del-
la comunità.
Iser Sanna - presidente dell’Associazione Comunità di
Soleminis Onlus.
Claudia Marras e Anna Franca Mascia - presidente e
amministratrice della Coop. Villaggio Carovana
Da una storia personale...
L’impegno per l’integrazione delle persone disagiate è
iniziato lavorando con le istituzioni scolastiche, quando
Iser Sanna ha pensato di sfruttare tutti gli strumenti che
la politica metteva a disposizione per reinventare la
vita del figlio. Si parte da una scuola in cui un inse-
gnante lungimirante combatte accanto a lui per pra-
ticare l’integrazione.
Comunità di Soleminis:
coltivazioni biologiche per
l’inclusione sociale
È proprio “dal basso” che è nato il progetto di agricol-
tura sociale Comunità di Soleminis, creato all’inizio
degli anni ‘80 da Iser Sanna. L’idea è nata da un’esi-
genza privata molto forte, quella di trovare uno spazio
e una possibilità di crescita e occupazione per un figlio
autistico, altrimenti destinato molto probabilmente, in
quegli anni, a una vita di emarginazione e noia.
Socializzare quanto più possibile il problema dell’han-
dicap e dell’inserimento di persone svantaggiate nella
comunità, questo il punto di partenza e l’obiettivo pri-
mario da cui ha mosso i primi passi l’avventura che è
oggi esempio per tante iniziative di agricoltura sociale.
L’Associazione Comunità di Soleminis è attiva oggi da
oltre 30 anni e si occupa di coltivazione da agricoltura
biologica e trasformazione di vari prodotti.
Non si tratta però di un’attività agricola come le altre:
il fine ultimo e l'aspetto predominante è infatti l’accogli-
enza per l' integrazione sociale e lavorativa di persone
in condizione di difficoltà e di disagio.
...a quella di una comunità
Fuori dalla scuola, invece, il progetto inizia con un pic-
colo terreno a Soleminis, un paese di confine, una picco-
lo realtà umana con buoni principi, ideale per intra-
prendere un progetto così delicate, che ha nell’intera-
zione con la popolazione un punto di forza.
L’attività vede inizialmente impegnate poche persone,
Iser Sanna, il figlio, l’insegnate della scuola e cinque
volontari, in un terreno di un ettaro con una piccolo ab-
itazione senza luce nè acqua corrente.
Il seminario
Un momento del seminario: i partecipanti durante la
presentazione dell’esperienza della Comunità di
Soleminis
Il seminario
Un momento del seminario
Il seminario
.Villaggio Carovana:
esperienze di turismo sociale
Il sociale in Sardegna non è però soltanto agricoltura.
In un’altra piccolo comunità del sud dell’isola, un’altro
interessante progetto opera nel sociale, ma questa vol-
ta nel campo del turismo.
Villaggio Carvana, gestito da una cooperativa, è una
casa per ferie per fare turismo sociale: senza barriere,
nè fisiche nè mentali, adatta a tutti, dalle famiglie alle
scolaresche, con particolare attenzione per i disabili.
L’associazione
Un altro momento del seminario: la presentazione
delle attività della Cooperativa Villaggio Carovana
Oggi l’Associazione comunità di Soleminis Onlus è
un’associazione autogestita: non riceve finanziamenti e
vive grazie a ciò che produce e vende. Accoglie per-
sone in condizine di disagio sociale o psico/fisico che
trovano all’interno della comunità la loro giusta colloca-
zione, dedicandosi a attività diverse in base alle pro-
prie capacità e possibilità.
Il “cancello è aperto” specifica il presidente: significa
che chiunque ne abbia voglia/bisogno può entrare o
andar via senza alcuna costrizione. E infatti in 30 anni
di attività la comunità ha accolto circa 150 persone, tra
cui portatori di handicap diversi, malati di AIDS e pluri-
omicidi. Chiunque, in qualunque condizione psico/fisica,
trova qui il proprio posto e la possibilità di lavorare e
essere utilie alla comunità.
VillaggioCarovana propone e promuove il turismo sos-
tenibile e il turismo accessibile. Lampade a risparmio
energetico, pannelli fotovoltaici, raccolta differenziata,
per esempio. E poi le strutture e attività ideate per per-
sone con ridotta capacità motoria.
La Cooperativa organizza anche viaggi di istruzione e
attività formative e didattiche rivolte agli alunni e
agli insegnanti delle scuole, con progetti educativi in-
centrati sulle dinamiche di gruppo, attraverso il gioco.
L’Associazione Comunità di Soleminis Onlus si occupa
di integrazione sociale e lavorativa attraverso
l’agricoltura biologica
I prodotti
L’associazione si occupa di coltivazione da agricoltura
biologica di erbe aromatiche condimentarie, della loro
trasformazione, del confezionamento e della commer-
cializzazione. C’è poi anche il confezionamento e la
commercializzazione di miele naturale di diversi gusti.
C’è quindi posto per tutti, perché le attività sono varie-
gate. C’è chi si occupa della coltivazione vera e pro-
pria e chi delle attività dei diversi laboratori: defolia-
zione, essicazione, estrazione di olii essenziali.
Ma non solo. Perchè l’associazione collabora anche con
enti e altre associazioni e organizzazioni al fine di ren-
dere conosciute le esperienze di vita e di lavoro sulle
quali si sostiene l’attività comunitaria.
Aperitivo rurale
Progetti educativi e vacanze
per disabili
Per le scuole, Villaggio Carovana propone percorsi
educativi incentrati sulle tematiche legate alle dina-
miche di gruppo. Attraverso l’utilizzo del gioco e di
strumenti ludico-didattici impostati secondo la metodo-
logia training ragazzi e insegnanti sono coinvolti in per-
corsi di sperimentazione delle proprie emozioni e cono-
scenze riferite ai temi scelti. Si organizzano inoltre visite
guidate alla scoperta del territorio e dei suoi tesori.
La casa per ferie e le attività sono organizzate pensan-
do sopratutto alle persone con disabilità fisica, persone
affette da deficit intellettivo e relazionale, persone
affette da disturbi psichici.
I soggiorni sono strutturati compatibilmente con le
aspettative dei partecipanti e secondo le indicazioni
degli operatori socio-sanitari che hanno in carico le
persone.
Tra le attività organizzate ci sono laboratori di pasta
fresca tradizionale e pani pintau, di mungitura e
preparazione di formaggi e di assaggi di tisane. E poi
apicoltura, raccolta delle olive e orto sociale. C’è anche
la realizzazione di “opere” a tema con il materiale rac-
colto durante le passeggiate oppure con materiale di
riciclo, la realizzazione di magliette a tema (ad es. le
orme degli animali del bosco) e la colorazione con i
fiori (periodo primaverile). E poi ancora il laboratorio
ci carta riciclata e quello di espressività con l’argilla.
La cooperativa
La Cooperativa Villaggio Carovana si occupa di
turismo sociale a Castiadas
L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui
temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di
relazione fondamentale per il processo di rete che si sta
attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il
servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le
capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse
realtà territoriali anche al fine di possibili e future
collaborazioni tra i diversi settori
Azienda agrituristica “Terr’e Mesu”
di Paolo Murru - San Vito
TERRITORIO
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni-
sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente
detta e quello dell'associazione.
Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade-
guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo
livello di condivisione delle scelte.
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc-
cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta-
li, considerati dal partenariato essenziali per garantire
una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi-
pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi-
pio della "porta aperta".
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo-
vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della
popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta-
te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale
(PSL), finanziato nell'ambito della programmazione
comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale
(PSR) 2007-2013.
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno
parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di
cui 206 privati e 24 pubblici.
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci,
il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di
Sorveglianza, il Revisore dei Conti.
GAL SGT
Attività di marketing territoriale
Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di
un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni
volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio,
anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale
attraverso eventi
Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali,
gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi-
ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel
GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di
reti territoriali e di impresa
Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti
tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi
difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di
reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione
e consulenza, promozione della cultura di impresa.
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di
due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito-
riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni-
sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL
operanti in diversi Paesi d'Europa.
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz-
zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con
particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu-
ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela
dell'ambiente e dell'identità.
COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co-
muni della provincia di Cagliari facenti parte
delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei,
Trexenta e Campidano di Cagliari.
Nell'intero territorio del GAL risiede una popo-
lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su
una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di
aree rurali con una forte vocazione agricola e
pastorale.
L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi-
cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi
di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si
alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il
Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e
dalla riserva naturale del lago Mulargia, con
un paesaggio caratterizzato
da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal
sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu,
nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac-
qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e
montana dei Sette Fratelli.
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario
della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma-
re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da
altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici
di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco-
pe (SRT).
www.galsgt.it
twitter.com/solegranoterra
facebook.com/solegranoterra
Via Croce di Ferro, 32
09040 San Basilio (CA) - ITALY
tel. & fax +39 070 989497
email info@galsgt.it
pec info@pec.galsgt.it
Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna

More Related Content

Similar to Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi

Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeEtifor srl
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiulia Sergiampietri
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere! Vivere!
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreGAL Sole Grano Terra
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_rosariabonfiglio
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvoRosaria13
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeMarco Garoffolo
 
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di  sergio ciroldiDalla caritas al diritto di  sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldinovellara
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesAgostino Acri
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019sabrinadonisindaco
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018ROBERTOPANZERI5
 
I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200Giovanni Parisi
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeFlavio Fabiani
 

Similar to Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi (20)

Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
Una mano tesa stampa
Una mano tesa stampaUna mano tesa stampa
Una mano tesa stampa
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
 
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di  sergio ciroldiDalla caritas al diritto di  sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiences
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200
 
Presentazione fondazione valentino_pontello
Presentazione fondazione valentino_pontelloPresentazione fondazione valentino_pontello
Presentazione fondazione valentino_pontello
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 

More from GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiGAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingGAL Sole Grano Terra
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...GAL Sole Grano Terra
 

More from GAL Sole Grano Terra (20)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
 
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
 
Il turismo minerario
Il turismo minerarioIl turismo minerario
Il turismo minerario
 

Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi

  • 1. Agricoltura sociale: pro- getti inclusivi Bollettino rurale n. 09 - Novembre 2014 San Vito, 22/10/2014
  • 2. CALENDARIO DEI SEMINARI Le economie informali: modelli di successo con Mario Carfagna 10/12/2014, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Il mercato a Km zero: un modello integrato per la valorizzazione dei prodotti locali con Angela Galasso 17/12/2014, Guasila (Auditorium comunale) h 1730-2030 Associazionismo e Terzo settore con Rodolfo Ciucciomei, Giulio Landis, Marco Antonio Pani 14/01/2015, Selegas (Sa Domu de sa Contissa) h 1730-2030 Seminari interattivi Reti territoriali e di impresa: dall’idea al pro- getto con Andrea Stroppiana 25/09/2014, Ballao (Casa Olla) h 900-1600 26/09/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Web, Social media e Apps mobili per la pro- mozione del lavoro in rete con Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 900-1600 17/10/2014, Senorbì (Istituto Einaudi) h 900-1600 Pianificare una strategia di marketing con Francesco Congiu 13/11/2014, Senorbì (Casa Lonis) h 900-1600 14/11/2014, Villaputzu (Sala polifunzionale) h 900-1600 Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei conflitti con Carlo Duò 27/11/2014, San Vito (Sala conferenze) h 900-1600 28/11/2014, San Basilio (Aula consiliare) h 900-1600 Seminari aperti Il territorio e le reti con GAL SGT 13/09/2014, San Nicolò Gerrei (Via S. Pertini) h 1700-2030 Le residenze artistiche e culturali per valor- izzare i territori con Fabio Biondi 15/09/2014, San Vito (Casa Cauli) h 1000-1700 L’accesso al credito per gli operatori dei terri- tori rurali: quali opportunità? con C.arlo Usai, Bobore Bussa, Roberto Spano 24/09/2014, Guamaggiore (Teatro Comunale) h 1730-2030 La domanda turistica: microtendenze, seg- menti e target con Amos Cardia e Sandro Mezzolani 15/10/2014, Villasalto (Miniera Su Suergiu) h 1730-2030 Agricoltura sociale: progetti inclusive con Iser Sanna, Claudia Marras, Anna Franca Mascia 22/10/2014, San Vito (Azienda Paolo Murru) h 1730-2030 La valorizzazione dei beni culturali: il patri- monio archeologico nella pianificazione stra- tegica con Elena Romoli e Chiara Pilo 19/11/2014, Armungia (Casa del Segretario) h 1730-2030 Certificazione istituzionale e certificazione dal basso: modelli a confronto con Antonino Sutera 26/11/2014, Escalaplano (Aula consiliare) h 1730-2030 Il turismo di qualità e la rete dei B&B con Giuseppina Scorrano e Alessandra Tore 04/12/2014, San Vito (Aula consiliare) h 1730-2030
  • 3. L’agricoltura sociale Negli ultimi tempi l’agricoltura sociale va assumendo un rilievo sempre maggiore nel panorama economico eu- ropeo. Capiamo bene di cosa si tratta. Per agricoltura sociale si intende un approccio innovativo fondato sull'abbinamento di due concetti distinti: l'agricoltura multifunzionale e i servizi sociali/terapeutico- assistenziali a livello locale. Si tratta quindi di una plu- ralità di esperienze che integrano nell'attività dell'a- zienda agricola attività di carattere socio-sanitario, educativo, di formazione e inserimento lavorativo, di ricreazione, diretti in particolare a fasce di popola- zione svantaggiate o a rischio di marginalizzazione. I relatori Diffusa ormai in tutta Europa, l'agricoltura sociale con- tribuisce al benessere e all'inclusione di persone con esigenze specifiche, presentandosi sotto molteplici forme, accomunate da alcune caratteristiche, ma anche contraddistinte da approcci, relazioni intersettoriali e modalità di finanziamento assai eterogenei. Il contesto europeo Sebbene le pratiche dell'agricoltura sociale in Europa siano contraddistinte da numerosi elementi comuni, ad esempio il fatto di essere strettamente legate ad attivi- tà tradizionali dell'economia rurale e di svolgersi nelle aziende agricole (aziende agricole biologiche, forte intensità di manodopera, grado elevato di multifunzio- nalità, apertura verso il territorio, grande diversifica- zione e alta flessibilità), esse presentano però caratte- ristiche assai diverse nei vari paesi, a seconda delle tradizioni, dei metodi e degli orientamenti da questi adottati. In sintesi, e pur sottolineando che lo spettro dei modelli possibili è ampio, emergono tre approcci principali: • l'approccio istituzionale, nel quale le istituzioni pubbli- che/sanitarie hanno una posizione predominante (prevalente in Germania, Francia, Irlanda, Slovenia); • l'approccio privato, fondato su fattorie "terapeutiche" (prevalente nei Paesi Bassi e nella re- gione fiamminga del Belgio); • l'approccio misto, fondato su cooperative sociali e aziende agricole private (prevalente in Italia). Attualmente nell'agricoltura sociale si possono dis- tinguere quattro settori principali di attività:  le attività rieducative e terapeutiche;  l'inserimento nel mondo del lavoro e l'inclusione so- ciale;  le attività pedagogiche;  i servizi di assistenza alla persona. Negli ultimi anni queste esperienze si sono moltiplicate in un movimento "dal basso verso l'alto", portando alla creazione di reti locali e importanti realtà di sviluppo che nascono da esigenze specifiche del territorio e del- la comunità. Iser Sanna - presidente dell’Associazione Comunità di Soleminis Onlus. Claudia Marras e Anna Franca Mascia - presidente e amministratrice della Coop. Villaggio Carovana
  • 4. Da una storia personale... L’impegno per l’integrazione delle persone disagiate è iniziato lavorando con le istituzioni scolastiche, quando Iser Sanna ha pensato di sfruttare tutti gli strumenti che la politica metteva a disposizione per reinventare la vita del figlio. Si parte da una scuola in cui un inse- gnante lungimirante combatte accanto a lui per pra- ticare l’integrazione. Comunità di Soleminis: coltivazioni biologiche per l’inclusione sociale È proprio “dal basso” che è nato il progetto di agricol- tura sociale Comunità di Soleminis, creato all’inizio degli anni ‘80 da Iser Sanna. L’idea è nata da un’esi- genza privata molto forte, quella di trovare uno spazio e una possibilità di crescita e occupazione per un figlio autistico, altrimenti destinato molto probabilmente, in quegli anni, a una vita di emarginazione e noia. Socializzare quanto più possibile il problema dell’han- dicap e dell’inserimento di persone svantaggiate nella comunità, questo il punto di partenza e l’obiettivo pri- mario da cui ha mosso i primi passi l’avventura che è oggi esempio per tante iniziative di agricoltura sociale. L’Associazione Comunità di Soleminis è attiva oggi da oltre 30 anni e si occupa di coltivazione da agricoltura biologica e trasformazione di vari prodotti. Non si tratta però di un’attività agricola come le altre: il fine ultimo e l'aspetto predominante è infatti l’accogli- enza per l' integrazione sociale e lavorativa di persone in condizione di difficoltà e di disagio. ...a quella di una comunità Fuori dalla scuola, invece, il progetto inizia con un pic- colo terreno a Soleminis, un paese di confine, una picco- lo realtà umana con buoni principi, ideale per intra- prendere un progetto così delicate, che ha nell’intera- zione con la popolazione un punto di forza. L’attività vede inizialmente impegnate poche persone, Iser Sanna, il figlio, l’insegnate della scuola e cinque volontari, in un terreno di un ettaro con una piccolo ab- itazione senza luce nè acqua corrente. Il seminario Un momento del seminario: i partecipanti durante la presentazione dell’esperienza della Comunità di Soleminis Il seminario Un momento del seminario
  • 5. Il seminario .Villaggio Carovana: esperienze di turismo sociale Il sociale in Sardegna non è però soltanto agricoltura. In un’altra piccolo comunità del sud dell’isola, un’altro interessante progetto opera nel sociale, ma questa vol- ta nel campo del turismo. Villaggio Carvana, gestito da una cooperativa, è una casa per ferie per fare turismo sociale: senza barriere, nè fisiche nè mentali, adatta a tutti, dalle famiglie alle scolaresche, con particolare attenzione per i disabili. L’associazione Un altro momento del seminario: la presentazione delle attività della Cooperativa Villaggio Carovana Oggi l’Associazione comunità di Soleminis Onlus è un’associazione autogestita: non riceve finanziamenti e vive grazie a ciò che produce e vende. Accoglie per- sone in condizine di disagio sociale o psico/fisico che trovano all’interno della comunità la loro giusta colloca- zione, dedicandosi a attività diverse in base alle pro- prie capacità e possibilità. Il “cancello è aperto” specifica il presidente: significa che chiunque ne abbia voglia/bisogno può entrare o andar via senza alcuna costrizione. E infatti in 30 anni di attività la comunità ha accolto circa 150 persone, tra cui portatori di handicap diversi, malati di AIDS e pluri- omicidi. Chiunque, in qualunque condizione psico/fisica, trova qui il proprio posto e la possibilità di lavorare e essere utilie alla comunità. VillaggioCarovana propone e promuove il turismo sos- tenibile e il turismo accessibile. Lampade a risparmio energetico, pannelli fotovoltaici, raccolta differenziata, per esempio. E poi le strutture e attività ideate per per- sone con ridotta capacità motoria. La Cooperativa organizza anche viaggi di istruzione e attività formative e didattiche rivolte agli alunni e agli insegnanti delle scuole, con progetti educativi in- centrati sulle dinamiche di gruppo, attraverso il gioco. L’Associazione Comunità di Soleminis Onlus si occupa di integrazione sociale e lavorativa attraverso l’agricoltura biologica I prodotti L’associazione si occupa di coltivazione da agricoltura biologica di erbe aromatiche condimentarie, della loro trasformazione, del confezionamento e della commer- cializzazione. C’è poi anche il confezionamento e la commercializzazione di miele naturale di diversi gusti. C’è quindi posto per tutti, perché le attività sono varie- gate. C’è chi si occupa della coltivazione vera e pro- pria e chi delle attività dei diversi laboratori: defolia- zione, essicazione, estrazione di olii essenziali. Ma non solo. Perchè l’associazione collabora anche con enti e altre associazioni e organizzazioni al fine di ren- dere conosciute le esperienze di vita e di lavoro sulle quali si sostiene l’attività comunitaria.
  • 6. Aperitivo rurale Progetti educativi e vacanze per disabili Per le scuole, Villaggio Carovana propone percorsi educativi incentrati sulle tematiche legate alle dina- miche di gruppo. Attraverso l’utilizzo del gioco e di strumenti ludico-didattici impostati secondo la metodo- logia training ragazzi e insegnanti sono coinvolti in per- corsi di sperimentazione delle proprie emozioni e cono- scenze riferite ai temi scelti. Si organizzano inoltre visite guidate alla scoperta del territorio e dei suoi tesori. La casa per ferie e le attività sono organizzate pensan- do sopratutto alle persone con disabilità fisica, persone affette da deficit intellettivo e relazionale, persone affette da disturbi psichici. I soggiorni sono strutturati compatibilmente con le aspettative dei partecipanti e secondo le indicazioni degli operatori socio-sanitari che hanno in carico le persone. Tra le attività organizzate ci sono laboratori di pasta fresca tradizionale e pani pintau, di mungitura e preparazione di formaggi e di assaggi di tisane. E poi apicoltura, raccolta delle olive e orto sociale. C’è anche la realizzazione di “opere” a tema con il materiale rac- colto durante le passeggiate oppure con materiale di riciclo, la realizzazione di magliette a tema (ad es. le orme degli animali del bosco) e la colorazione con i fiori (periodo primaverile). E poi ancora il laboratorio ci carta riciclata e quello di espressività con l’argilla. La cooperativa La Cooperativa Villaggio Carovana si occupa di turismo sociale a Castiadas L’aperitivo rurale è un ulteriore momento di confronto sui temi appena affrontati… ma non solo. È un momento di relazione fondamentale per il processo di rete che si sta attivando. È un momento in cui il GAL SGT, affidando il servizio solo ad aziende del territorio, valorizza le capacità e competenze locali e fa conoscere le diverse realtà territoriali anche al fine di possibili e future collaborazioni tra i diversi settori Azienda agrituristica “Terr’e Mesu” di Paolo Murru - San Vito
  • 7. TERRITORIO Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che uni- sce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più ade- guata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approc- cio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamenta- li, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il princi- pio di "una testa un voto con divieto di delega" e il princi- pio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuo- vere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresenta- te, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT Attività di marketing territoriale Promozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi Realizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospi- ti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresa Supporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterrito- riale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della peni- sola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valoriz- zazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltu- ra sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 co- muni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popo- lazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversifi- cate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Ac- qua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul ma- re, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del Sardinian Radio Telesco- pe (SRT).
  • 8. www.galsgt.it twitter.com/solegranoterra facebook.com/solegranoterra Via Croce di Ferro, 32 09040 San Basilio (CA) - ITALY tel. & fax +39 070 989497 email info@galsgt.it pec info@pec.galsgt.it Con l’assistenza tecnica dell’Agenzia Laore Sardegna