SlideShare a Scribd company logo
VILMA SCARPINO
Amministratore Delegato
Negli ultimi 10 anni si sono
diffusi nuovi valori, nuovi modi
di pensare e agire che stanno
cambiando l’economia
moderna.
OGGI VIVIAMO IN UN MONDO
SEMPRE PIÙ INTERCONNESSO
comando, controllo
pochi decisori, molti esecutori di mansioni
mercato competitivo
EFFETTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
SUL MERCATO DEL LAVORO
dallo SCIENTIFIC
MANAGEMENT
del secolo scorso
collaborazione, partecipazione
humanistic management
mercato collaborativo
alla SOCIAL
ORGANIZATION di oggi
I TREND CHE DETERMINANO
NUOVE ESIGENZE LAVORATIVE
Sviluppo
diversity
Nuove tecnologie
collaborative
Sostenibilità
ambientale
Cambiamenti
demografici
Aumento competizione
globale
Le configurazioni di lavoro
precedenti possono risultare
non sempre coerenti con il
nuovo contesto.
Occorre pensare a soluzioni
più “flessibili”.
In questo contesto si inserisce il
Jobs Act Autonomi approvato
dal Senato il 10 maggio che
regola anche il Lavoro Agile
garantendo stesso stipendio,
parità contrattuale e diritto alla
disconnessione a chi lavora in
remoto.
CHE COS’E’ IL LAVORO AGILE
Fare Lavoro Agile significa rimettere in
discussione stereotipi relativi a luoghi, orari
e strumenti di lavoro consentendo alle
persone di raggiungere al tempo stesso
una maggiore efficacia professionale ed
un migliore equilibrio tra lavoro e vita
privata.
I PRINCIPI DEL LAVORO AGILE
Collaborazione e comunicazione
cultura organizzativa dell’impresa – tecnologia – gestione degli spazi di lavoro
Responsabilizzazione e autonomia
empowerment – partecipazione – soddisfazione
Flessibilità
cultura aziendale – forme contrattuali – risultati e merito
Relazioni basate sulla fiducia
stili di leadership – investimento relazionale – efficienza nel rapporto
LE LEVE DEL LAVORO AGILE
Policy
organizzative
Tecnologie
digitali
Comportamenti e
stili di leadeship
Layout
degli spazi
evoluzione del concetto di ufficio: da
singoli spazi privati a open space
permettono alle aziende di superare
barriere fisiche e temporali attraverso
l’abilitazione del lavoro da remoto
linee guida relative alle modalità di
lavoro all’interno delle aziende
(flessibilità di tempo e di luogo)
leadership partecipativa: condivisione di
valori e principi di fiducia e trasparenza,
responsabilizzazione e autonomia
decisionale, focus sui risultati
I BENEFICI DEL LAVORO AGILE
per l’impresa
per i lavoratori
per la società e l’ambiente
attrattività aziendale – aumento della produttività – riduzione
dell’assenteismo e degli straordinari – riduzione dei costi
miglioramento del work-life balance – riduzione degli spostamenti quotidiani
– aumento della motivazione, del commitment e della soddisfazione
minore impatto ambientale prodotto dalle aziende
250.000 LAVORATORI AGILI IN ITALIA
7%
usano tutte
le possibilità
+40% vs 2013
(5% lavoratori agili)
luogo
15%
orario
37%
tecnologia
28%
Flessibilità
L’IDENTIKIT DEL LAVORATORE AGILE
Nord Ovest 26%
Centro 38%
Nord Est 26%
Sud e Isole 10%
9 ore
di lavoro al
giorno in media
Età media
41 anni
uomini 69%
donne 31%
Impiegato 50%
Quadro + Dirigente 50%
ProfiloLavorativo
CARRIERA
WORK-LIFE BALANCE
41%
16%
PERFORMANCE DI BUSINESS
Qualità Quantità
Management
conosce i risultati
34%
26%
41%
25%
28%
23%
Sviluppo attività
carriera futura
Ricerca
opportunità
Avanzamento
carriera
26%
11%
28%
11%
Abilità di
bilanciare lavoro
e vita familiare
Modo in cui
divido il tempo
29%
15%
35%
15%
Quanto è soddisfatto
in merito a…?
Anche in Doxa ci siamo convertiti allo
Smart Working partendo da una radicale
riorganizzazione degli spazi
GRAZIE
doxa.it

More Related Content

Similar to Zainocrazia: l'epoca del nomadismo professionale

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E DiffusioneLuca Vecchiato
 
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Laura Sgreccia
 
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITISMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
Interlogica
 
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendaleMaggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Gianna Martinengo
 
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendaleSmart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Giuseppe Marchese
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
Nicola Mezzetti
 
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
IQUII
 
Smart working CFMT Roma
Smart working CFMT RomaSmart working CFMT Roma
Smart working CFMT Roma
Alvaro Busetti
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
Advance Operations Management School srl
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
 
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
Emiliano Soldi
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Chiara Lupi
 
Tre giorni al mese di smart working
Tre giorni al mese di smart workingTre giorni al mese di smart working
Tre giorni al mese di smart working
FisnikFazliu
 
Le persone e l’ambiente
Le persone e l’ambienteLe persone e l’ambiente
Le persone e l’ambiente
Domenico Aloisi
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
FaberLab
 
Smart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioniSmart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioni
Cezanne HR Italia
 
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualitàAgir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Gregorio Fogliani
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working SMAU
 
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe... Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
ANPAL Servizi
 
Smart Working
Smart WorkingSmart Working
Smart Working
Pietro Giardini
 

Similar to Zainocrazia: l'epoca del nomadismo professionale (20)

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione
 
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
 
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITISMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
SMART OFFICE SPAZI DI LAVORO DISTRIBUITI
 
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendaleMaggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
 
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendaleSmart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
 
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
 
Smart working CFMT Roma
Smart working CFMT RomaSmart working CFMT Roma
Smart working CFMT Roma
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
 
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
About Agile and that intersection between sustainable growth and people engag...
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
Tre giorni al mese di smart working
Tre giorni al mese di smart workingTre giorni al mese di smart working
Tre giorni al mese di smart working
 
Le persone e l’ambiente
Le persone e l’ambienteLe persone e l’ambiente
Le persone e l’ambiente
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
 
Smart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioniSmart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioni
 
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualitàAgir - Smart working, un successo nel segno della qualità
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe... Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 
Smart Working
Smart WorkingSmart Working
Smart Working
 

More from Doxa

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
Doxa
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
Doxa
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Doxa
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
Doxa
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Doxa
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Doxa
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
Doxa
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
Doxa
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
Doxa
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Doxa
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
Doxa
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
Doxa
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
Doxa
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
Doxa
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
Doxa
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
Doxa
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Doxa
 

More from Doxa (20)

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
 

Zainocrazia: l'epoca del nomadismo professionale

  • 2. Negli ultimi 10 anni si sono diffusi nuovi valori, nuovi modi di pensare e agire che stanno cambiando l’economia moderna. OGGI VIVIAMO IN UN MONDO SEMPRE PIÙ INTERCONNESSO
  • 3. comando, controllo pochi decisori, molti esecutori di mansioni mercato competitivo EFFETTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE SUL MERCATO DEL LAVORO dallo SCIENTIFIC MANAGEMENT del secolo scorso collaborazione, partecipazione humanistic management mercato collaborativo alla SOCIAL ORGANIZATION di oggi
  • 4. I TREND CHE DETERMINANO NUOVE ESIGENZE LAVORATIVE Sviluppo diversity Nuove tecnologie collaborative Sostenibilità ambientale Cambiamenti demografici Aumento competizione globale
  • 5. Le configurazioni di lavoro precedenti possono risultare non sempre coerenti con il nuovo contesto. Occorre pensare a soluzioni più “flessibili”.
  • 6. In questo contesto si inserisce il Jobs Act Autonomi approvato dal Senato il 10 maggio che regola anche il Lavoro Agile garantendo stesso stipendio, parità contrattuale e diritto alla disconnessione a chi lavora in remoto.
  • 7. CHE COS’E’ IL LAVORO AGILE Fare Lavoro Agile significa rimettere in discussione stereotipi relativi a luoghi, orari e strumenti di lavoro consentendo alle persone di raggiungere al tempo stesso una maggiore efficacia professionale ed un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • 8. I PRINCIPI DEL LAVORO AGILE Collaborazione e comunicazione cultura organizzativa dell’impresa – tecnologia – gestione degli spazi di lavoro Responsabilizzazione e autonomia empowerment – partecipazione – soddisfazione Flessibilità cultura aziendale – forme contrattuali – risultati e merito Relazioni basate sulla fiducia stili di leadership – investimento relazionale – efficienza nel rapporto
  • 9. LE LEVE DEL LAVORO AGILE Policy organizzative Tecnologie digitali Comportamenti e stili di leadeship Layout degli spazi evoluzione del concetto di ufficio: da singoli spazi privati a open space permettono alle aziende di superare barriere fisiche e temporali attraverso l’abilitazione del lavoro da remoto linee guida relative alle modalità di lavoro all’interno delle aziende (flessibilità di tempo e di luogo) leadership partecipativa: condivisione di valori e principi di fiducia e trasparenza, responsabilizzazione e autonomia decisionale, focus sui risultati
  • 10. I BENEFICI DEL LAVORO AGILE per l’impresa per i lavoratori per la società e l’ambiente attrattività aziendale – aumento della produttività – riduzione dell’assenteismo e degli straordinari – riduzione dei costi miglioramento del work-life balance – riduzione degli spostamenti quotidiani – aumento della motivazione, del commitment e della soddisfazione minore impatto ambientale prodotto dalle aziende
  • 11. 250.000 LAVORATORI AGILI IN ITALIA 7% usano tutte le possibilità +40% vs 2013 (5% lavoratori agili) luogo 15% orario 37% tecnologia 28% Flessibilità
  • 12. L’IDENTIKIT DEL LAVORATORE AGILE Nord Ovest 26% Centro 38% Nord Est 26% Sud e Isole 10% 9 ore di lavoro al giorno in media Età media 41 anni uomini 69% donne 31% Impiegato 50% Quadro + Dirigente 50% ProfiloLavorativo
  • 13. CARRIERA WORK-LIFE BALANCE 41% 16% PERFORMANCE DI BUSINESS Qualità Quantità Management conosce i risultati 34% 26% 41% 25% 28% 23% Sviluppo attività carriera futura Ricerca opportunità Avanzamento carriera 26% 11% 28% 11% Abilità di bilanciare lavoro e vita familiare Modo in cui divido il tempo 29% 15% 35% 15% Quanto è soddisfatto in merito a…?
  • 14. Anche in Doxa ci siamo convertiti allo Smart Working partendo da una radicale riorganizzazione degli spazi
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.