SlideShare a Scribd company logo
Gli ambiti di brevettabilità del
           software

                    R2B        2011

                 Alberto LAGHI


  Notarbartolo & Gervasi SpA
    European Patent, Design & Trademark attorneys
               www.ngpatent.it
                  Bologna, 9 Giugno 2011
Sono esclusi dalla tutela brevettuale:
     Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è
          (Art. 45 CPI – Art. 52 EPC)



•   SCOPERTE, TEORIE SCIENTIFICHE E METODI
    MATEMATICI

• METODI COMMERCIALI, PER ATTIVITA’
   INTELLETTUALI E PER GIOCO

•   PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI

•   CREAZIONI ESTETICHE

•   METODI TERAPEUTICI, CHIRURGICI E DIAGNOSTICI

•   PROGRAMMI PER ELABORATORE
                  (”..considerati in quanto tali”)
Programmi per elaboratore
         Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è
                     Breve cronologia




•        ‘70-
    Anni ‘70-’80: Programmi per elaboratori come attività
    creativa dell’intelletto umano priva di diretta appl.industriale
                       Tutela mediante COPYRIGHT

•   1996 Accordi TRIPS            Trade Related aspects of Intellectual Property Rights :
    protezione brevettuale equivalente in tutti settori della
    tecnologia
•   2002: Proposta di Direttiva UE (armonizzazione leggi nazionali IP e
    EPC e rispetto requisiti di accordi TRIPS)   : brevettabilità delle
    invenzioni comprendenti uso dei programmi per elaboratori

•   2005: Proposta di Direttiva UE ritirata
Programmi per elaboratore
    Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è
          Situazione attuale

• EUROPA
    Brevettabilità di Computer implemented inventions.

    Invenzione dotata di carattere tecnico la cui
    realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che
    contiene una o più caratteristiche realizzate mediante
    programma è tutelabile con un brevetto.
    Il carattere tecnico deve comportare un ulteriore effetto
    tecnico che vada al di là della normale interazione fisica
                     software.
    tra hardware e software.

• USA
    Non è richiesto l’ulteriore effetto tecnico, per cui sono
    brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali,
    compresi quindi anche i software in quanto tali.
MICROSOFT in USA
Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è
MICROSOFT in EP
GRAZIE per l’attenzione !



     Alberto LAGHI
 Notarbartolo & Gervasi
     Sede Bologna
     notagebo@ngpatent.it

More Related Content

Similar to workshop n&g consulting_r2b_2

LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
Gilberto Cavagna
 
Software Patents
Software PatentsSoftware Patents
Software Patents
giorgiog
 
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Vincenzo Virgilio
 
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TechnologyBIZ
 
I brevetti nel settore meccanico e biomedicale
I brevetti nel settore meccanico e biomedicaleI brevetti nel settore meccanico e biomedicale
I brevetti nel settore meccanico e biomedicaleGualtiero Dragotti
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Fulvio Solinas ✔
 
Andrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Rossetti
 
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autoreDigital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Council of Europe
 
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now MilanoFreedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
freedomotic
 
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticitàDigital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Maria Livia Rizzo
 
Strategie brevettuali per startup
Strategie brevettuali per startupStrategie brevettuali per startup
Strategie brevettuali per startup
Politecnico di Milano
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Marco Giacomello
 
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitaliAccessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Roberto Scano
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Edoardo E. Artese
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 

Similar to workshop n&g consulting_r2b_2 (20)

LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
 
Software Patents
Software PatentsSoftware Patents
Software Patents
 
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
 
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
 
I brevetti nel settore meccanico e biomedicale
I brevetti nel settore meccanico e biomedicaleI brevetti nel settore meccanico e biomedicale
I brevetti nel settore meccanico e biomedicale
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
 
Andrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del softwareAndrea Cavalloni, La tutela del software
Andrea Cavalloni, La tutela del software
 
Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
 
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autoreDigital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
 
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now MilanoFreedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
 
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticitàDigital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
 
Strategie brevettuali per startup
Strategie brevettuali per startupStrategie brevettuali per startup
Strategie brevettuali per startup
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
 
Petrone incipit 2011 (1)
Petrone   incipit 2011 (1)Petrone   incipit 2011 (1)
Petrone incipit 2011 (1)
 
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitaliAccessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
Accessibilità: le normative e le azioni per evitare le discriminazioni digitali
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 

More from r2b2011

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2br2b2011
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2br2b2011
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2br2b2011
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 br2b2011
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2br2b2011
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2br2b2011
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2br2b2011
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2br2b2011
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2br2b2011
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardarir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltonir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2r2b2011
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parmar2b2011
 
workshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2bworkshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2br2b2011
 
Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011r2b2011
 
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1r2b2011
 
workshop lab cross tec_r2b3
workshop lab cross tec_r2b3workshop lab cross tec_r2b3
workshop lab cross tec_r2b3r2b2011
 

More from r2b2011 (20)

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2b
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2b
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2b
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2b
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2b
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2b
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoni
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
 
workshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2bworkshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2b
 
Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011
 
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1
 
workshop lab cross tec_r2b3
workshop lab cross tec_r2b3workshop lab cross tec_r2b3
workshop lab cross tec_r2b3
 

workshop n&g consulting_r2b_2

  • 1. Gli ambiti di brevettabilità del software R2B 2011 Alberto LAGHI Notarbartolo & Gervasi SpA European Patent, Design & Trademark attorneys www.ngpatent.it Bologna, 9 Giugno 2011
  • 2. Sono esclusi dalla tutela brevettuale: Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è (Art. 45 CPI – Art. 52 EPC) • SCOPERTE, TEORIE SCIENTIFICHE E METODI MATEMATICI • METODI COMMERCIALI, PER ATTIVITA’ INTELLETTUALI E PER GIOCO • PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI • CREAZIONI ESTETICHE • METODI TERAPEUTICI, CHIRURGICI E DIAGNOSTICI • PROGRAMMI PER ELABORATORE (”..considerati in quanto tali”)
  • 3. Programmi per elaboratore Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è Breve cronologia • ‘70- Anni ‘70-’80: Programmi per elaboratori come attività creativa dell’intelletto umano priva di diretta appl.industriale Tutela mediante COPYRIGHT • 1996 Accordi TRIPS Trade Related aspects of Intellectual Property Rights : protezione brevettuale equivalente in tutti settori della tecnologia • 2002: Proposta di Direttiva UE (armonizzazione leggi nazionali IP e EPC e rispetto requisiti di accordi TRIPS) : brevettabilità delle invenzioni comprendenti uso dei programmi per elaboratori • 2005: Proposta di Direttiva UE ritirata
  • 4. Programmi per elaboratore Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è Situazione attuale • EUROPA Brevettabilità di Computer implemented inventions. Invenzione dotata di carattere tecnico la cui realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che contiene una o più caratteristiche realizzate mediante programma è tutelabile con un brevetto. Il carattere tecnico deve comportare un ulteriore effetto tecnico che vada al di là della normale interazione fisica software. tra hardware e software. • USA Non è richiesto l’ulteriore effetto tecnico, per cui sono brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali, compresi quindi anche i software in quanto tali.
  • 5. MICROSOFT in USA Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è
  • 6.
  • 8.
  • 9. GRAZIE per l’attenzione ! Alberto LAGHI Notarbartolo & Gervasi Sede Bologna notagebo@ngpatent.it