SlideShare a Scribd company logo
Produzione di
                            energia rinnovabile
il CRPA per le imprese      da biomasse
                                         Sergio Piccinini - CRPA SpA



                         Sezione
                         AMBIENTE
                         ed ENERGIA
                                               Bologna 8 giugno 2011
C
                      2


CRPA Lab in sintesi
C
            3


STRUTTURA
CAREE DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE
 AMBIENTE ed ENERGIA

1. Caratterizzazione degli scarti e sottoprodotti organici delle
   imprese agroalimentari per la valorizzazione energetica
   (biogas) e di materia (fertilizzanti);
2. Determinazione del Potenziale Biochimico di Metanazione
   (BMP) per la valutazione in batch della massima quantità di
   metano producibile da una matrice organica e conduzione
   di test in continuo di digestione anaerobica di scarti
   agroindustriali ed altre biomasse in reattori pilota da
   laboratorio e industriali;
3. Analisi e validazione delle tecniche di pretrattamento delle
  biomasse prima della digestione anaerobica per
  aumentarne la resa energetica;
4. Analisi e validazione delle tecniche di trattamento post-
   digestione anaerobica per la riduzione e/o il recupero del
   carico di nutrienti (azoto in particolare).
C
CARATTERIZZAZIONE BIOMASSE
CON TECNICA NIRS


                     Spettrofotometro NIRS
                     (Spettroscopia nel vicino
                     infrarosso); lo strumento è
                     semplice da utilizzare ed in
                     grado di eseguire
                     contemporaneamente e
                     rapidamente un gran numero
                     di determinazioni a partire da
                     un unico campione; lo
                     strumento viene utilizzato per
                     esaminare campioni liquidi
                     e/o pastosi di biomasse da
                     avviare a digestione
                     anaerobica e di digestati
                     all’interno ed in uscita dei
                     reattori anaerobici.
C
TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA
SCARTI ORGANICI




                      Acque di reidratazione prugne secche           BMP - Metano:         404,6 [Nm3/t SV]   Metano nel biogas   53%
                                                                     BMP - Biogas:         761,0 [Nm3/t SV]




                                                  800
                      Resa substrato [Nm3/t SV]




                                                            Biogas   CH4
                                                  700
                                                  600
                                                  500
                                                  400

 32 Reattori pilota                               300
                                                  200

 di laboratorio                                   100
                                                    0
                                                        0      10       20   Giorni   30              40      50

 per test in batch
C
      TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA
      SCARTI ORGANICI




                                                                                                Percentuale
                                                                         Resa in     Resa in                   Resa in
                                                                                                  CH4 nel
                                                                         biogas      biogas                    metano
                                                                                                  biogas
                                                                          3           3                         3
                                                                                                   [%]
9 Reattori pilota di laboratorio per test                               [m /kg SV] [m /kg tq]                 [m /kg SV]

in continuo                                  Miscela 1
                                                               Media      0,735       0,018         69          0,515
                                            Borlanda + Fango
                                                 avicolo       Dev.st     0,105      0,003          4           0,077

                                                               Media      0,653       0,023         71          0,456
                                             Miscela 2
                                            Fango latt-cas +
                                             Fango avicolo
                                                               Dev.st     0,162      0,005          4           0,116
C
TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA
SCARTI ORGANICI




                                  CAVIRO- Faenza
                        I M I A T P LO A I N U T I A
                           P NO I T            D S R LE
CSETTORI DI IMPATTO



1.lavorazioni e trasformazione delle carni, del
  latte e dei prodotti ortofrutticoli;
2.gestione e trattamento effluenti e rifiuti
  organici;
3.produzione    energia     rinnovabile     da
  biomasse di scarto e dedicate.
C
CASE HISTORY

IL TEMA proposto da IREN


   NELL’AMBITO DEL RECUPERO DI MATERIA E ENERGIA
   DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI
   URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO (FORSU),
   SI RIESCE A CREARE SINERGIE CON GLI IMPIANTI DI
   DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE
   MEDIANTE L’OTTIMIZZAZIONE DELLA CAPACITA’ DI
   DIGESTIONE ANAEROBICA PRESENTE NEGLI IMPIANTI :
      E’ POSSIBILE? COME? CON QUALE BIOMASSA?



             CRPA Lab.
C
CASE HISTORY
IL TEMA proposto da IREN




                         CRPA Lab.
Approccio al problema:
- MONITORAGGIO IN SCALA REALE DI UN DIGESTORE OPERANTE SU
  FANGO CIVILE (BIANCO)
- CARATTERIZZAZIONE NUOVA BIOMASSA (SPREMUTA DI FORSU)
- VERIFICA EFFETTI AGGIUNTA NUOVA BIOMASSA
C
CASE HISTORY

 LE ATTIVITA’ PROPOSTE



SISTEMA DI CODIGESTIONE ANAEROBICA DI FORSU E
FANGHI DI DEPURAZIONE
Attività previste:
TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO SPERIMENTALE presso CRPA Lab.
MONITORAGGIO IN SCALA REALE DEL DIGESTORE OPERANTE SU FANGO
    CIVILE PRESSO L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PIACENZA (PRE E
    POST AGGIUNTA NUOVA BIOMASSA)
C
CASE HISTORY

BIOMASSE UTILIZZATE
     - FANGO DI DEPURAZIONE INSPESSITO dall’impianto di
       depurazione di Piacenza;
    - Frazione liquida “SPREMUTA” da FORSU da RACCOLTA
       DIFFERENZIATA mediante trattamento con macchina
       trituratrice-spremitrice


                          Fango Spremuta ST totali SV totali HRT       Carico
                            (1)
                                FORSU (1)  [%]       [%]      [d]     organico
         Miscele                                                    [kg SV/m3*g]

   1. Fango               100%      0%       4,68    2,68    20         1,34

  2. Fango+spremuta
  FORSU (4%)               96%      4%       5,21    3,19    17         1,88

  3. Fango+spremuta
  FORSU (10%)              90%      10%      6,00    3,96    17         2,33

 (1) Rapporto in volume
C
CASE HISTORY

 RISULTATI

                                PRODUZIONE VOLUMETRICA SPECIFICA DI BIOGAS
                                                (m3/m3 di digestore*giorno)

                                 3.0
    BIOGAS (m3/m3 digester*d)




                                 2.5


                                 2.0


                                                                              ,
                                 1.5


                                 1.0


                                 0.5


                                 0.0
                                       0   10            20                  30              40       50   60




                                                 Fango        Fango+Forsu_4%
                                                                           Giorni   Fango+Forsu_10%
C
CASE HISTORY

 RISULTATI


  DEFINIZIONE DEI RAPPORTI DI MISCELAZIONE OTTIMALI

  DEFINIZIONE delle CONDIZIONI DI PROCESSO (COV, HRT,
 ecc.)

  RESA SPECIFICA IN BIOGAS e METANO DI UNA NUOVA
 BIOMASSA (SPREMUTA FORSU)

  VERIFICA DELLA OPERATIVITA’ IN SCALA REALE DELLA
 INTRODUZIONE DI UNA NUOVA BIOMASSA NEL SISTEMA
C
CASE HISTORY
 CONCLUSIONI




 I RISULTATI SONO DA RITENERSI POSITIVI


 IREN STA PROCEDENDO ALLE PRIME FASI DI VERIFICA
  TECNICA, ECONOMICA E FINANZIARIA INERENTE
  L’APPLICAZIONE DI QUESTI PROCESSI ALL’INTERNO DEI
  PROPRI IMPIANTI
C
    Produzi one di bi ogas
     in Europa nel 2009:
     8346 ktep ( 98 T h)
                      W

    Italia:
    biogas 444,3 ktep
    Consumo lordo
     > 190 Mtep

            da discarica RU
            da fanghi dep.
            da altro
C
  Impianti di Biogas
         su effluenti
   zootecnici, scarti
     agricoli e agro-
                        Censimento impianti
                        biogas
industriali e colture
        energetiche




                                  (CRPA 05/2011)

                                  521 impianti
                                  (130 in costruzione)
                                  Circa 350 MWe installati

                                  Emilia-Romagna:
                                  63 impianti
                                  (17 in costruzione)
                                  43 MWe
C
BIOGAS – Layout filiera
C
    Esempio di impianto biogas




Az. Cominello (MN) 1 MWe
insilati + sottoprodotti agroindustriali +pollina
Digestori: 2 primari+1 secondario (7940 m3)
2 vasche stoccaggio (6760 m3)
C
Un altro esempio
                   Az. Cazzani (BO)

                       Alimentato con
                       insilato di mais e sorgo,
                       e sottoprodotti
                       agroindustriali

                       La potenza elettrica
                       installata è di 2,8 MW

                       la temperatura nei
                       digestori è 50 °C
C
 BIOGAS da soli effluenti zootecnici


Az. Pedrotti (RE)

750 vacche in lattazione

CHP 330 kWe

2 digestori
3800 m3 volume utile totale

Circa 30.000 t/anno di letame
e liquame bovino
CImpianto biogas UNIPEG - Pegognaga (MN)




Biomasse:          2 digestori da
sangue bovino      2400 m3 ciascuno
contenuto ruminale CHP: 525 kWe
fango flottato
C
Potenzialità biogas in Italia

      Circa 20 TWh/anno di EE (2700 MWe) o
         circa 6,5 Miliardi m3 di CH4/anno

 Principali substrati

            Deiezioni anim :
                           ali       130.000.000 t/
            Scarti agro-industriali: 5.000.000 t/
                        (Scarti di macellazione(C
            Fanghi di depurazione: 3.500.000 t/
                                                   a
                                                   a
                                                 at.3): 1.000.000 t/
                                                 a
                                                                    a)
                                                                         (Stime CRPA, 2009)




            Fraz.org. dei RU :     10.000.000 t/a
            Residui colturali:      8.500.000 t SS/a
            Colture energetiche:      200.000 ha
C
Scarti e sottoprodotti organici da agro-industria
prodotti in Emilia-Romagna
(Stime CRPA, 2006)

Descrizione scarti               Emilia-Romagna   Si stima, senza il
e sottoprodotti agro-industria       (t/anno)     siero, una
Liquame                             9.129.000
Letame                              6.954.000
                                                  potenzialità in
TOTALE EFFLUENTI ZOOT.             16.083.000
                                                  metano di 330 milioni
Sottoprodotti animali (cat. 3)       145.000      di m3/anno
Scarti vegetali                      272.000
                                                  che, trasformati in
Siero di latte e latticello         1.680.000
                                                  energia elettrica,
TOTALE                              2.097.000
                                                  corrispondono a circa
TOTALE (escluso siero)              417.000
Consumo gas naturale E-R circa
                                                  1 TWh/anno
10,7 NGm3nel 2009                                 pari a 135 MWe di
                                                  potenza installata.
C
Cosa promuovere:                            Il Biometano




Il Biogas dopo purificazione a Biometano può essere im esso direttam
                                                      m             ente
nella rete del gas naturale
C
Purificazione del biogas
ed immissione nella rete del gas
CConclusioni
  Il biogas/biometano può aiutare in tutte le
  componenti energetiche previste dal PAN
     Elettricità da FER



Quota di energia da
FER sul consumo =
finale lordo di
                              Calore da FER        FER per i trasporti



                          Consumo Finale Lordo da FER
                          Consumo Finale Lordo totale
                                                             = 17 %
energia

                           Riduzione dei consumi

                                                                   Fonte: GSE
C
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




     http://crpalab.crpa.it

     crpalab@crpa.it

     www.crpa.it

     s.piccinini@crpa.it

More Related Content

Viewers also liked

Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
SviluppoBasilicata
 
пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015
Trade Representation of Russian Federation in Spain
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
albe74
 
Locandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionaleLocandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionale
Renato Savoia
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kweConvertitalia
 
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio ScanoIl settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Sardegna Ricerche
 
PONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnicaPONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnica
InResLab Scarl
 
Agenda evento biogas
Agenda evento biogasAgenda evento biogas
Agenda evento biogas
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS BiogasInfo biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Roberto Salmaso
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Sardegna Ricerche
 
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso FarmerUdine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Roberto Salmaso
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
L'Informatore Agrario
 
Presentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogasPresentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogas
Ciro Manzo
 
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
L'Informatore Agrario
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
L'Informatore Agrario
 
Biogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_onlineBiogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_online
Biogas Italia Srl
 
Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstripp
SYNECO
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
SYNECO
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Ernesto_dG
 

Viewers also liked (20)

Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Locandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionaleLocandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionale
 
Impianto 199 kWe
Impianto 199 kWeImpianto 199 kWe
Impianto 199 kWe
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
 
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio ScanoIl settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
 
PONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnicaPONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnica
 
Agenda evento biogas
Agenda evento biogasAgenda evento biogas
Agenda evento biogas
 
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS BiogasInfo biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
 
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso FarmerUdine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
 
Presentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogasPresentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogas
 
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
Biogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_onlineBiogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_online
 
Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstripp
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
 

Similar to workshop_Crpa lab_r2b

3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
ANAPIA FSE 2010
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzatoFattore
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
Sardegna Ricerche
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSugolille
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosferaugoppslides
 
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
RadiciGroup
 
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
Nicola Rizzardo
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Comune di Pontedera
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 

Similar to workshop_Crpa lab_r2b (13)

3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
 
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
 
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
UTILIZZO DELLA TRASCRITTOMICA PER LA CLASSIFICAZIONE DI AREE DELLA LAGUNA DI ...
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 

More from r2b2011

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2br2b2011
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2br2b2011
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2br2b2011
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 br2b2011
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2br2b2011
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2br2b2011
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 br2b2011
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2br2b2011
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2br2b2011
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2br2b2011
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2br2b2011
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardarir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltonir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2r2b2011
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2br2b2011
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parmar2b2011
 
workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2r2b2011
 

More from r2b2011 (20)

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2b
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2b
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2b
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2b
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2b
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2b
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2b
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoni
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2b
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
 
workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2
 

workshop_Crpa lab_r2b

  • 1. Produzione di energia rinnovabile il CRPA per le imprese da biomasse Sergio Piccinini - CRPA SpA Sezione AMBIENTE ed ENERGIA Bologna 8 giugno 2011
  • 2. C 2 CRPA Lab in sintesi
  • 3. C 3 STRUTTURA
  • 4. CAREE DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE AMBIENTE ed ENERGIA 1. Caratterizzazione degli scarti e sottoprodotti organici delle imprese agroalimentari per la valorizzazione energetica (biogas) e di materia (fertilizzanti); 2. Determinazione del Potenziale Biochimico di Metanazione (BMP) per la valutazione in batch della massima quantità di metano producibile da una matrice organica e conduzione di test in continuo di digestione anaerobica di scarti agroindustriali ed altre biomasse in reattori pilota da laboratorio e industriali; 3. Analisi e validazione delle tecniche di pretrattamento delle biomasse prima della digestione anaerobica per aumentarne la resa energetica; 4. Analisi e validazione delle tecniche di trattamento post- digestione anaerobica per la riduzione e/o il recupero del carico di nutrienti (azoto in particolare).
  • 5. C CARATTERIZZAZIONE BIOMASSE CON TECNICA NIRS Spettrofotometro NIRS (Spettroscopia nel vicino infrarosso); lo strumento è semplice da utilizzare ed in grado di eseguire contemporaneamente e rapidamente un gran numero di determinazioni a partire da un unico campione; lo strumento viene utilizzato per esaminare campioni liquidi e/o pastosi di biomasse da avviare a digestione anaerobica e di digestati all’interno ed in uscita dei reattori anaerobici.
  • 6. C TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA SCARTI ORGANICI Acque di reidratazione prugne secche BMP - Metano: 404,6 [Nm3/t SV] Metano nel biogas 53% BMP - Biogas: 761,0 [Nm3/t SV] 800 Resa substrato [Nm3/t SV] Biogas CH4 700 600 500 400 32 Reattori pilota 300 200 di laboratorio 100 0 0 10 20 Giorni 30 40 50 per test in batch
  • 7. C TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA SCARTI ORGANICI Percentuale Resa in Resa in Resa in CH4 nel biogas biogas metano biogas 3 3 3 [%] 9 Reattori pilota di laboratorio per test [m /kg SV] [m /kg tq] [m /kg SV] in continuo Miscela 1 Media 0,735 0,018 69 0,515 Borlanda + Fango avicolo Dev.st 0,105 0,003 4 0,077 Media 0,653 0,023 71 0,456 Miscela 2 Fango latt-cas + Fango avicolo Dev.st 0,162 0,005 4 0,116
  • 8. C TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA SCARTI ORGANICI CAVIRO- Faenza I M I A T P LO A I N U T I A P NO I T D S R LE
  • 9. CSETTORI DI IMPATTO 1.lavorazioni e trasformazione delle carni, del latte e dei prodotti ortofrutticoli; 2.gestione e trattamento effluenti e rifiuti organici; 3.produzione energia rinnovabile da biomasse di scarto e dedicate.
  • 10. C CASE HISTORY IL TEMA proposto da IREN NELL’AMBITO DEL RECUPERO DI MATERIA E ENERGIA DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO (FORSU), SI RIESCE A CREARE SINERGIE CON GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE MEDIANTE L’OTTIMIZZAZIONE DELLA CAPACITA’ DI DIGESTIONE ANAEROBICA PRESENTE NEGLI IMPIANTI : E’ POSSIBILE? COME? CON QUALE BIOMASSA? CRPA Lab.
  • 11. C CASE HISTORY IL TEMA proposto da IREN CRPA Lab. Approccio al problema: - MONITORAGGIO IN SCALA REALE DI UN DIGESTORE OPERANTE SU FANGO CIVILE (BIANCO) - CARATTERIZZAZIONE NUOVA BIOMASSA (SPREMUTA DI FORSU) - VERIFICA EFFETTI AGGIUNTA NUOVA BIOMASSA
  • 12. C CASE HISTORY LE ATTIVITA’ PROPOSTE SISTEMA DI CODIGESTIONE ANAEROBICA DI FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE Attività previste: TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO SPERIMENTALE presso CRPA Lab. MONITORAGGIO IN SCALA REALE DEL DIGESTORE OPERANTE SU FANGO CIVILE PRESSO L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PIACENZA (PRE E POST AGGIUNTA NUOVA BIOMASSA)
  • 13. C CASE HISTORY BIOMASSE UTILIZZATE - FANGO DI DEPURAZIONE INSPESSITO dall’impianto di depurazione di Piacenza; - Frazione liquida “SPREMUTA” da FORSU da RACCOLTA DIFFERENZIATA mediante trattamento con macchina trituratrice-spremitrice Fango Spremuta ST totali SV totali HRT Carico (1) FORSU (1) [%] [%] [d] organico Miscele [kg SV/m3*g] 1. Fango 100% 0% 4,68 2,68 20 1,34 2. Fango+spremuta FORSU (4%) 96% 4% 5,21 3,19 17 1,88 3. Fango+spremuta FORSU (10%) 90% 10% 6,00 3,96 17 2,33 (1) Rapporto in volume
  • 14. C CASE HISTORY RISULTATI PRODUZIONE VOLUMETRICA SPECIFICA DI BIOGAS (m3/m3 di digestore*giorno) 3.0 BIOGAS (m3/m3 digester*d) 2.5 2.0 , 1.5 1.0 0.5 0.0 0 10 20 30 40 50 60 Fango Fango+Forsu_4% Giorni Fango+Forsu_10%
  • 15. C CASE HISTORY RISULTATI  DEFINIZIONE DEI RAPPORTI DI MISCELAZIONE OTTIMALI  DEFINIZIONE delle CONDIZIONI DI PROCESSO (COV, HRT, ecc.)  RESA SPECIFICA IN BIOGAS e METANO DI UNA NUOVA BIOMASSA (SPREMUTA FORSU)  VERIFICA DELLA OPERATIVITA’ IN SCALA REALE DELLA INTRODUZIONE DI UNA NUOVA BIOMASSA NEL SISTEMA
  • 16. C CASE HISTORY CONCLUSIONI  I RISULTATI SONO DA RITENERSI POSITIVI  IREN STA PROCEDENDO ALLE PRIME FASI DI VERIFICA TECNICA, ECONOMICA E FINANZIARIA INERENTE L’APPLICAZIONE DI QUESTI PROCESSI ALL’INTERNO DEI PROPRI IMPIANTI
  • 17. C Produzi one di bi ogas in Europa nel 2009: 8346 ktep ( 98 T h) W Italia: biogas 444,3 ktep Consumo lordo > 190 Mtep da discarica RU da fanghi dep. da altro
  • 18. C Impianti di Biogas su effluenti zootecnici, scarti agricoli e agro- Censimento impianti biogas industriali e colture energetiche (CRPA 05/2011) 521 impianti (130 in costruzione) Circa 350 MWe installati Emilia-Romagna: 63 impianti (17 in costruzione) 43 MWe
  • 20. C Esempio di impianto biogas Az. Cominello (MN) 1 MWe insilati + sottoprodotti agroindustriali +pollina Digestori: 2 primari+1 secondario (7940 m3) 2 vasche stoccaggio (6760 m3)
  • 21. C Un altro esempio Az. Cazzani (BO) Alimentato con insilato di mais e sorgo, e sottoprodotti agroindustriali La potenza elettrica installata è di 2,8 MW la temperatura nei digestori è 50 °C
  • 22. C BIOGAS da soli effluenti zootecnici Az. Pedrotti (RE) 750 vacche in lattazione CHP 330 kWe 2 digestori 3800 m3 volume utile totale Circa 30.000 t/anno di letame e liquame bovino
  • 23. CImpianto biogas UNIPEG - Pegognaga (MN) Biomasse: 2 digestori da sangue bovino 2400 m3 ciascuno contenuto ruminale CHP: 525 kWe fango flottato
  • 24. C Potenzialità biogas in Italia Circa 20 TWh/anno di EE (2700 MWe) o circa 6,5 Miliardi m3 di CH4/anno Principali substrati Deiezioni anim : ali 130.000.000 t/ Scarti agro-industriali: 5.000.000 t/ (Scarti di macellazione(C Fanghi di depurazione: 3.500.000 t/ a a at.3): 1.000.000 t/ a a) (Stime CRPA, 2009) Fraz.org. dei RU : 10.000.000 t/a Residui colturali: 8.500.000 t SS/a Colture energetiche: 200.000 ha
  • 25. C Scarti e sottoprodotti organici da agro-industria prodotti in Emilia-Romagna (Stime CRPA, 2006) Descrizione scarti Emilia-Romagna Si stima, senza il e sottoprodotti agro-industria (t/anno) siero, una Liquame 9.129.000 Letame 6.954.000 potenzialità in TOTALE EFFLUENTI ZOOT. 16.083.000 metano di 330 milioni Sottoprodotti animali (cat. 3) 145.000 di m3/anno Scarti vegetali 272.000 che, trasformati in Siero di latte e latticello 1.680.000 energia elettrica, TOTALE 2.097.000 corrispondono a circa TOTALE (escluso siero) 417.000 Consumo gas naturale E-R circa 1 TWh/anno 10,7 NGm3nel 2009 pari a 135 MWe di potenza installata.
  • 26. C Cosa promuovere: Il Biometano Il Biogas dopo purificazione a Biometano può essere im esso direttam m ente nella rete del gas naturale
  • 27. C Purificazione del biogas ed immissione nella rete del gas
  • 28. CConclusioni Il biogas/biometano può aiutare in tutte le componenti energetiche previste dal PAN Elettricità da FER Quota di energia da FER sul consumo = finale lordo di Calore da FER FER per i trasporti Consumo Finale Lordo da FER Consumo Finale Lordo totale = 17 % energia Riduzione dei consumi Fonte: GSE
  • 29. C GRAZIE PER L’ATTENZIONE http://crpalab.crpa.it crpalab@crpa.it www.crpa.it s.piccinini@crpa.it