SlideShare a Scribd company logo
Bologna,
ProMaTec                                     08/06/2011




     Progetto Distretto PROMATEC:
      materiali innovativi per la meccanica
                     Ing. E. Dolcini , PhD

                 R&D Riba Composites S.r.l
Bologna,
ProMaTec                       AGENDA:      08/06/2011




  • Inquadramento del Progetto di Ricerca


  • Gli Attori della Ricerca



  • Gli Obiettivi del Progetto di Ricerca



  • Le Attività del Progetto di Ricerca


  •…
Bologna,
ProMaTec          Inquadramento del Progetto                                  08/06/2011


                          di Ricerca:

   Bando Regione E.R. : “Dai distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici”


                    Filiera di riferimento:Nuovi Materiali per la Meccanica


       Studio di un materiale composito innovativo e del relativo
       processo produttivo per realizzare componenti strutturali

                    Requisiti:

                    - Elevate prestazioni meccaniche

                    - Resistenza all’invecchiamento

                    - Sostenibilità economica / industriale

                    - Affidabilità dei processi produttivi
Bologna,
ProMaTec         Inquadramento del Progetto                                      08/06/2011


                         di Ricerca:

  Richiesta da parte del mercato:

        • Alleggerimento continuo

        • Migliorare la sicurezza passiva

        • Migliorare la risposta dinamica dei sistemi meccanici (NVH)


                                     Materiali con prestazioni specifiche migliori


                                     Resistenza/peso

                                     Rigidezza/peso

                                     Dissipazione energetica/peso
Bologna,
ProMaTec                     Inquadramento del Progetto                                       08/06/2011


                                     di Ricerca:

     ….alleggerimento continuo



                                                            - Riduzione consumi ed emissioni CO2

                                                            - Incremento Prestazioni (Accelerazioni,
                                                                 Handling Vettura )


 Necessità di avere veicoli sempre più sicuri in caso di urto (sicurezza passiva)




        Energia Specifica Assorbita dal Composito è
       maggiore di quella dei comuni materiali metallici:

     - 10 kg Alluminio
     - 5 kg Vetro
     - 4 kg Carbonio
Bologna,
ProMaTec               Inquadramento del Progetto                                            08/06/2011


                               di Ricerca:
    ….alleggerimento continuo


                                                     - Necessità di ridurre la massa dei bracci a
                                                     sbalzo per poter aumentare la loro lunghezza

                                                     - Possibilità di ridurre la zavorra e alleggerire il
                                                     mezzo di trasporto: minor numero di assali




  Il composito permette di
     aumentare di 4 m la
   lunghezza delle ultime
 sezioni senza cambiare la
      taglia del camion


   Componenti soggetti a carichi affaticanti molto elevati e ambienti di lavoro
   stressanti per l’integrità del materiale ( umidità, escursione termica, sporcizia )
Bologna,
ProMaTec             Inquadramento del Progetto                                              08/06/2011


                             di Ricerca:

 ….alleggerimento continuo




           - Possibilità di aumentare le cadenze produttive (macchine più veloci )

           - Riduzione delle vibrazioni

           - Minor potenza richiesta agli azionamenti elettrici


                       Alluminio   Carbonio/Epox




                                                        Leva per macchina di assemblaggio:
                                                        + 10% cadenza produttiva
Bologna,
ProMaTec         Inquadramento del Progetto                                             08/06/2011


                         di Ricerca:

 ….riduzione delle vibrazioni e del rumore ( NVH )



                                             - Aumento delle frequenze proprie del
                                             sistema


                                             - Incremento della capacità smorzante
                                             del sistema




                                                                      t

                          Hz



                                   caratteristiche di rigidezza e viscosità del materiale
Bologna,
ProMaTec                  Gli attori della Ricerca:                                               08/06/2011




                  Filiera di Riferimento


   FORNITORI                         PRODUTTORE DEL
 DELLE MATERIE                         COMPONENTE                                CLIENTE FINALE
     PRIME                                FINITO



 Le proprietà di un componente strutturale dipendono da:

 - Caratteristiche della fibra
 - Caratteristica della matrice
 - Quantità relative di fibra e matrice all’interno del composito
  ….

                Intervenire sulle proprietà chimico/fisiche di matrice e fibra
               per ottenere le desiderate prestazioni del componente finale



 I MATERIALI COMPOSITI SONO MATERIALI DA PROGETTARE
Bologna,
ProMaTec                Gli attori della Ricerca:                                     08/06/2011




  Associazione Temporanea di Imprese




            MATERIA PRIMA PER LA                                       UTENTE
                 MATRICE:                                              FINALE:
           ELANTAS/Camattini S.p.A.                                  Ferrari S.p.A.
                                                CAPOFILIERA/
                PROPONENTE                COSTRUTTURE DI PARTI
                                                                     PROPONENTE
                                               IN COMPOSITO:
                                           RI-BA Composites S.r.l.
            MATERIA PRIMA PER IL
                RINFORZO:                       CAPO FILIERA
              G. Angeloni S.r.l

                PROPONENTE


                                         CONSULENZA SOFTWARE:
                                              ESI Italia S.r.l.

                                                PROPONENTE




                                      FILIERA
Bologna,
ProMaTec                   Gli attori della Ricerca:                            08/06/2011




  Collaborazione centri della Rete Alta Tecnologia




        MATERIA PRIMA PER LA
             MATRICE:                     CAPOFILIERA/
       ELANTAS/Camattini S.p.A.     COSTRUTTURE DI PARTI
                                         IN COMPOSITO:
            PROPONENTE               RI-BA Composites S.r.l.     UTENTE
                                                                 FINALE:
                                         CAPO FILIERA          Ferrari S.p.A.
        MATERIA PRIMA PER IL
            RINFORZO:                                          PROPONENTE
          G. Angeloni S.r.l
                                    CONSULENZA SOFTWARE:
            PROPONENTE
                                        ESI Italia S.r.l.

                                         PROPONENTE



                                   FILIERA
Bologna,
ProMaTec                    Obiettivi della Ricerca:                                         08/06/2011




 1) Definizione e progettazione di uno o più materiali compositi per applicazioni
 strutturali e semi strutturali tali da:

      • Garantire elevate prestazioni meccaniche ed affidabilità

      • Poter essere utilizzati in processi industriali con rateo superiore a quello delle tradizionali
      tecnologie per materiali compositi



 2) Definizione di procedure di caratterizzazione univoca per la famiglia di materiali
 oggetto di studio




 3) Definizione di modelli di calcolo atti a prevedere il comportamento meccanico del
 materiale e la relativa correlazione con le caratterizzazioni meccaniche
Bologna,
ProMaTec                      Obiettivi della Ricerca:                                 08/06/2011




 Studio e realizzazione di componenti prototipali su cui verificare il conseguimento
 dei risultati:




   • Parti di telaio/carrozzeria per vetture sportive ad elevate prestazioni




   • Camicia per cilindro oleodinamico ad elevate pressioni di esercizio
Bologna,
ProMaTec               Attività del Progetto di Ricerca:                                                    08/06/2011




      Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):



1) Analisi dello scenario tecnologico e dei processi innovativi legati al settore dei materiali compositi


2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali
richiesti da componenti strutturali



3) Caratterizzazione dei materiali identificati e determinazione delle proprietà meccaniche, vibroacustiche e
di processo



4) Progettazione e sviluppo tecnologico realizzativo dei componenti prototipali




5) Verifiche sperimentali sui prototipi realizzati
Bologna,
ProMaTec                Attività del Progetto di Ricerca:                                                                08/06/2011




      Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):



1) Analisi dello scenario tecnologico e dei processi innovativi legati al settore dei materiali compositi



          1.1) Analisi dei materiali innovativi presenti allo stato dell’arte ed integrabili in strutture in composito


          1.2) Analisi comparativa di più soluzioni tecnologiche attualmente utilizzate nel manufacturing dei materiali compositi


           1.3) “Target setting Deployment” per componenti strutturali



           1.4) Determinazione dei componenti strutturali su cui testare i nuovi materiali e le nuove tecnologie
Bologna,
ProMaTec                Attività del Progetto di Ricerca:                                                         08/06/2011




     Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):


2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali
richiesti da componenti strutturali


          2.1) Definizione e selezione dei materiali da testare



          2.2) Studio di impostazione dei componenti prototipali da realizzare e delle specifiche da conseguire




          2.3) Determinazione delle tecnologie/processi per la realizzazione dei componenti strutturali
Bologna,
ProMaTec                Attività del Progetto di Ricerca:                                                 08/06/2011




     Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):


2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali
richiesti da componenti strutturali

                                           2.1) Definizione e
                                           selezione dei
                                           materiali da testare




   2.2) Studio di impostazione dei
                                                                           2.3) Determinazione delle
   componenti prototipali da                                               tecnologie/processi per la
   realizzare e delle specifiche da                                        realizzazione dei componenti
   conseguire
                                                                           strutturali
Bologna,
ProMaTec               Attività del Progetto di Ricerca:                                                               08/06/2011




     Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):


3) Caratterizzazione dei materiali identificati e determinazione delle proprietà meccaniche, vibroacustiche e
di processo



         3.1) Caratterizzazione delle proprietà riguardanti i processi tecnologici di interesse (viscosità resine, permeabilità
         preforme, drappabilità tessuti..)



          3.2) Caratterizzazione statica e microstrutturale dei compositi scelti per la realizzazione dei diversi componenti




          3.3) Caratterizzazione dinamica dei materiali identificati per la realizzazione dei diversi componenti




          3.4) Caratterizzazione a crash dei materiali identificati per la realizzazione dei diversi componenti
Bologna,
ProMaTec               Attività del Progetto di Ricerca:                                                              08/06/2011




     Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):

4) Progettazione e sviluppo tecnologico realizzativo dei componenti prototipali




         4.1) Studio e ottimizzazione tecnologica per la realizzazione dei componenti prototipali in riferimento al reale
         processo produttivo di serie



          4.2) Progettazione di dettaglio dei componenti prototipali da realizzare




          4.3) Realizzazione dei prototipi funzionali per la verifica del processo tecnologico e delle conseguenti
          prestazioni strutturali
Bologna,
ProMaTec                Attività del Progetto di Ricerca:                                                                  08/06/2011




      Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):


5) Verifiche sperimentali sui prototipi realizzati




          5.1) Verifica della conformità dei processi tecnologici necessari alla realizzazione delle parti strutturali




          5.2) Verifica delle prestazioni strutturali sui componenti prototipali realizzati con i materiali innovativi e
          ottimizzazione dei modelli di calcolo
Bologna,
ProMaTec   Attività del Progetto di Ricerca:   08/06/2011
Bologna,
ProMaTec        Attività del Progetto di Ricerca:                                                 08/06/2011




       Il progetto è partito il I°Luglio 2010 e risulta allineato alla pianificazione prevista:

       OR 1 completato
       OR 2 in fieri
       OR 3 in fieri
       OR 4 in fieri
       OR5 non iniziato
Bologna,
ProMaTec           Conclusioni:                                                                08/06/2011




 • Il progetto spinge ad una forma di collaborazione molto più trasversale all’interno della filiera:
 collaborazione e compartecipazione di risorse strategiche fra i partner




 • Il progetto favorisce il trasferimento tecnologico dagli enti di ricerca della Rete Alta Tecnologia
 verso il mondo aziendale        auspicabile un incremento del know how per le aziende coinvolte




  ….. ci vediamo nel 2012 per i risultati tecnici !


                               ProMaTec
Bologna,
ProMaTec   08/06/2011

More Related Content

Similar to workshop Promatec_r2b

STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
Toscana Open Research
 
Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibileIl percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibilecanaleenergia
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
Jacopo Licheri
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
CertiMaC
 
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunitàLe fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Compositi
 
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Polo Tecnologico Magona
 
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSGMasoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSGCentro Studi Galileo
 
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
Alessandro Enna
 
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
Antonio Cecchi
 
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticaliMateriali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
CertiMaC
 
Gestione dei Capi lavati e Tinti
Gestione dei Capi lavati e TintiGestione dei Capi lavati e Tinti
Gestione dei Capi lavati e Tinti
Pietro Semproni
 

Similar to workshop Promatec_r2b (15)

RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
 
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
 
Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibileIl percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunitàLe fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
 
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
 
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSGMasoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
 
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
Agfa Progetto Al1 Certificazione Green Blet Master Lean Six Sigma Festo Acade...
 
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
Short Master Selezione Materiali Innovativi Metallici - Dispense del corso, I...
 
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticaliMateriali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
 
Gestione dei Capi lavati e Tinti
Gestione dei Capi lavati e TintiGestione dei Capi lavati e Tinti
Gestione dei Capi lavati e Tinti
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 

More from r2b2011

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2br2b2011
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2br2b2011
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2br2b2011
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2br2b2011
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2br2b2011
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2br2b2011
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 br2b2011
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2br2b2011
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2br2b2011
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2br2b2011
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardarir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltonir2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2r2b2011
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2br2b2011
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parmar2b2011
 
workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2r2b2011
 
workshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2bworkshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2br2b2011
 

More from r2b2011 (20)

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2b
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2b
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2b
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2b
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2b
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2b
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2b
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoni
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2b
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
 
workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2workshop n&g consulting_r2b_2
workshop n&g consulting_r2b_2
 
workshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2bworkshop n&g consulting_r2b
workshop n&g consulting_r2b
 

workshop Promatec_r2b

  • 1. Bologna, ProMaTec 08/06/2011 Progetto Distretto PROMATEC: materiali innovativi per la meccanica Ing. E. Dolcini , PhD R&D Riba Composites S.r.l
  • 2. Bologna, ProMaTec AGENDA: 08/06/2011 • Inquadramento del Progetto di Ricerca • Gli Attori della Ricerca • Gli Obiettivi del Progetto di Ricerca • Le Attività del Progetto di Ricerca •…
  • 3. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: Bando Regione E.R. : “Dai distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici” Filiera di riferimento:Nuovi Materiali per la Meccanica Studio di un materiale composito innovativo e del relativo processo produttivo per realizzare componenti strutturali Requisiti: - Elevate prestazioni meccaniche - Resistenza all’invecchiamento - Sostenibilità economica / industriale - Affidabilità dei processi produttivi
  • 4. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: Richiesta da parte del mercato: • Alleggerimento continuo • Migliorare la sicurezza passiva • Migliorare la risposta dinamica dei sistemi meccanici (NVH) Materiali con prestazioni specifiche migliori Resistenza/peso Rigidezza/peso Dissipazione energetica/peso
  • 5. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: ….alleggerimento continuo - Riduzione consumi ed emissioni CO2 - Incremento Prestazioni (Accelerazioni, Handling Vettura ) Necessità di avere veicoli sempre più sicuri in caso di urto (sicurezza passiva) Energia Specifica Assorbita dal Composito è maggiore di quella dei comuni materiali metallici: - 10 kg Alluminio - 5 kg Vetro - 4 kg Carbonio
  • 6. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: ….alleggerimento continuo - Necessità di ridurre la massa dei bracci a sbalzo per poter aumentare la loro lunghezza - Possibilità di ridurre la zavorra e alleggerire il mezzo di trasporto: minor numero di assali Il composito permette di aumentare di 4 m la lunghezza delle ultime sezioni senza cambiare la taglia del camion Componenti soggetti a carichi affaticanti molto elevati e ambienti di lavoro stressanti per l’integrità del materiale ( umidità, escursione termica, sporcizia )
  • 7. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: ….alleggerimento continuo - Possibilità di aumentare le cadenze produttive (macchine più veloci ) - Riduzione delle vibrazioni - Minor potenza richiesta agli azionamenti elettrici Alluminio Carbonio/Epox Leva per macchina di assemblaggio: + 10% cadenza produttiva
  • 8. Bologna, ProMaTec Inquadramento del Progetto 08/06/2011 di Ricerca: ….riduzione delle vibrazioni e del rumore ( NVH ) - Aumento delle frequenze proprie del sistema - Incremento della capacità smorzante del sistema t Hz caratteristiche di rigidezza e viscosità del materiale
  • 9. Bologna, ProMaTec Gli attori della Ricerca: 08/06/2011 Filiera di Riferimento FORNITORI PRODUTTORE DEL DELLE MATERIE COMPONENTE CLIENTE FINALE PRIME FINITO Le proprietà di un componente strutturale dipendono da: - Caratteristiche della fibra - Caratteristica della matrice - Quantità relative di fibra e matrice all’interno del composito …. Intervenire sulle proprietà chimico/fisiche di matrice e fibra per ottenere le desiderate prestazioni del componente finale I MATERIALI COMPOSITI SONO MATERIALI DA PROGETTARE
  • 10. Bologna, ProMaTec Gli attori della Ricerca: 08/06/2011 Associazione Temporanea di Imprese MATERIA PRIMA PER LA UTENTE MATRICE: FINALE: ELANTAS/Camattini S.p.A. Ferrari S.p.A. CAPOFILIERA/ PROPONENTE COSTRUTTURE DI PARTI PROPONENTE IN COMPOSITO: RI-BA Composites S.r.l. MATERIA PRIMA PER IL RINFORZO: CAPO FILIERA G. Angeloni S.r.l PROPONENTE CONSULENZA SOFTWARE: ESI Italia S.r.l. PROPONENTE FILIERA
  • 11. Bologna, ProMaTec Gli attori della Ricerca: 08/06/2011 Collaborazione centri della Rete Alta Tecnologia MATERIA PRIMA PER LA MATRICE: CAPOFILIERA/ ELANTAS/Camattini S.p.A. COSTRUTTURE DI PARTI IN COMPOSITO: PROPONENTE RI-BA Composites S.r.l. UTENTE FINALE: CAPO FILIERA Ferrari S.p.A. MATERIA PRIMA PER IL RINFORZO: PROPONENTE G. Angeloni S.r.l CONSULENZA SOFTWARE: PROPONENTE ESI Italia S.r.l. PROPONENTE FILIERA
  • 12. Bologna, ProMaTec Obiettivi della Ricerca: 08/06/2011 1) Definizione e progettazione di uno o più materiali compositi per applicazioni strutturali e semi strutturali tali da: • Garantire elevate prestazioni meccaniche ed affidabilità • Poter essere utilizzati in processi industriali con rateo superiore a quello delle tradizionali tecnologie per materiali compositi 2) Definizione di procedure di caratterizzazione univoca per la famiglia di materiali oggetto di studio 3) Definizione di modelli di calcolo atti a prevedere il comportamento meccanico del materiale e la relativa correlazione con le caratterizzazioni meccaniche
  • 13. Bologna, ProMaTec Obiettivi della Ricerca: 08/06/2011 Studio e realizzazione di componenti prototipali su cui verificare il conseguimento dei risultati: • Parti di telaio/carrozzeria per vetture sportive ad elevate prestazioni • Camicia per cilindro oleodinamico ad elevate pressioni di esercizio
  • 14. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 1) Analisi dello scenario tecnologico e dei processi innovativi legati al settore dei materiali compositi 2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali richiesti da componenti strutturali 3) Caratterizzazione dei materiali identificati e determinazione delle proprietà meccaniche, vibroacustiche e di processo 4) Progettazione e sviluppo tecnologico realizzativo dei componenti prototipali 5) Verifiche sperimentali sui prototipi realizzati
  • 15. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 1) Analisi dello scenario tecnologico e dei processi innovativi legati al settore dei materiali compositi 1.1) Analisi dei materiali innovativi presenti allo stato dell’arte ed integrabili in strutture in composito 1.2) Analisi comparativa di più soluzioni tecnologiche attualmente utilizzate nel manufacturing dei materiali compositi 1.3) “Target setting Deployment” per componenti strutturali 1.4) Determinazione dei componenti strutturali su cui testare i nuovi materiali e le nuove tecnologie
  • 16. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali richiesti da componenti strutturali 2.1) Definizione e selezione dei materiali da testare 2.2) Studio di impostazione dei componenti prototipali da realizzare e delle specifiche da conseguire 2.3) Determinazione delle tecnologie/processi per la realizzazione dei componenti strutturali
  • 17. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 2) Individuazione dei materiali e delle tecnologie più adatte al conseguimento degli obiettivi prestazionali richiesti da componenti strutturali 2.1) Definizione e selezione dei materiali da testare 2.2) Studio di impostazione dei 2.3) Determinazione delle componenti prototipali da tecnologie/processi per la realizzare e delle specifiche da realizzazione dei componenti conseguire strutturali
  • 18. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 3) Caratterizzazione dei materiali identificati e determinazione delle proprietà meccaniche, vibroacustiche e di processo 3.1) Caratterizzazione delle proprietà riguardanti i processi tecnologici di interesse (viscosità resine, permeabilità preforme, drappabilità tessuti..) 3.2) Caratterizzazione statica e microstrutturale dei compositi scelti per la realizzazione dei diversi componenti 3.3) Caratterizzazione dinamica dei materiali identificati per la realizzazione dei diversi componenti 3.4) Caratterizzazione a crash dei materiali identificati per la realizzazione dei diversi componenti
  • 19. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 4) Progettazione e sviluppo tecnologico realizzativo dei componenti prototipali 4.1) Studio e ottimizzazione tecnologica per la realizzazione dei componenti prototipali in riferimento al reale processo produttivo di serie 4.2) Progettazione di dettaglio dei componenti prototipali da realizzare 4.3) Realizzazione dei prototipi funzionali per la verifica del processo tecnologico e delle conseguenti prestazioni strutturali
  • 20. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il Progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi (OR): 5) Verifiche sperimentali sui prototipi realizzati 5.1) Verifica della conformità dei processi tecnologici necessari alla realizzazione delle parti strutturali 5.2) Verifica delle prestazioni strutturali sui componenti prototipali realizzati con i materiali innovativi e ottimizzazione dei modelli di calcolo
  • 21. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011
  • 22. Bologna, ProMaTec Attività del Progetto di Ricerca: 08/06/2011 Il progetto è partito il I°Luglio 2010 e risulta allineato alla pianificazione prevista: OR 1 completato OR 2 in fieri OR 3 in fieri OR 4 in fieri OR5 non iniziato
  • 23. Bologna, ProMaTec Conclusioni: 08/06/2011 • Il progetto spinge ad una forma di collaborazione molto più trasversale all’interno della filiera: collaborazione e compartecipazione di risorse strategiche fra i partner • Il progetto favorisce il trasferimento tecnologico dagli enti di ricerca della Rete Alta Tecnologia verso il mondo aziendale auspicabile un incremento del know how per le aziende coinvolte ….. ci vediamo nel 2012 per i risultati tecnici ! ProMaTec
  • 24. Bologna, ProMaTec 08/06/2011