SlideShare a Scribd company logo
ALCUNE FORME
DI NUOVE POVERTA'
2018-19 classe 2sa Scuola Amica Unicef
ERICA PARLA' - ALICE BUCCI -LUDOVICA
GUERRA- ILARIA GIOVANNINI
WORKING POORS
Lavorare (e guadagnare) ma essere poveri ugualmente
1
CATEGORIE A RISCHIO: WORKING POORS
I working poors sono soprattutto giovani, donne e
stranieri.
I più colpiti sono i lavoratori dipendenti under 30.
" I bassi salari per i giovani spesso rappresentano trappole
della povertà, quando posizioni precarie a basso salario
si alternano a periodi di disoccupazione e a nuovi posti di
lavoro precari,senza prospettive di progressione salariale"
Fare clic per inserire testo
LAVORATORI CON UN BASSO LIVELLO
D'ISTRUZIONE.
Lavoratori meno istruiti sono spesso impiegati
in professioni poco qualificate, e di conseguenza
meno retribuite
2
Lavoratori a tempo pieno
Lavoratori a tempo parziale
3
Tra le famiglie in cui si lavora meno il
rischio povertà è e sarà
sempre maggiore tra chi è occupato a
tempo pieno.
Questo aumento tra chi ha un lavoro
non part-time si è verificato
soprattutto in Italia.
ESODATI
sottoinsieme di disoccupati over 50
4
Nella maggioranza dei casi si tratta di persone che
hanno dato le dimissioni in cambio di un incentivo
economico nell'attesa di raggiungere l'età della
pensione, ma che hanno visto allungarsi il
periodo di tempo per ottenerla
• La riforma Fornero ha
innalzato a 62 anni l'età minima
per smettere di lavorare
• Otto salvaguardie INPS approvate
per tutelare i lavoratori rimasti
senza pensione né stipendio
5
PADRI E MADRI SEPARATI, NUOVI POVERI
I padri separati rappresentano,
secondo i dati Caritas, i nuovi poveri in Italia,
componendo circa il 46% del totale.
Secondo il Rapporto
Caritas del 2014,
circa il 66,1% dei separati non
riesce a provvedere alle
spese di prima necessità.
6
Associazione CODICI
Questa associazione si schiera accanto ai padri separati per
vedere riconosciuto il loro ruolo nelle decisioni della vita familiare.
Le sentenze di affidamento sono incredibilmente sproporzionate,
nello Stato italiano per il 92-97% dei casi il figlio viene affidato alle
madri.
7
Madri: l’assegno di mantenimento mancato
Per Eugenia Maifredi, presidentessa dell'associazione di Brescia "Mamma e Papà",
anche per le madri divorziate i problemi economici sono
numerosi e derivano soprattutto dall'assegno di mantenimento non ricevuto
dall'ex-marito e della ancora ingombrante presenza della differenza di salario sul
posto di lavoro.
"L'immagine dell'ex-moglie arpia e arricchita è un
falso luogo comune. La verità è che il divorzio è un lusso in italia e
non si può pensare che qualcuno di entrambe le parti ne esca
arricchito"
8
LUDOPATICI
C'E UNA MALATTIA CHE SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA
D'OLIO IN TUTTO IL MONDO E RIGUARDA IL GIOCO
D'AZZARDO: IL SUO NOME E' LUDOPATIA
La ludopatia è l'incapacità di resistere all'impulso di giocare d'azzardo
o di fare scommesse, nonostante l'individuo che ne è affetto sia
consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze
9
La patologia è più comune soprattutto nelle
persone più giovani e di mezza età e
colpisce maggiormente gli uomini.
10
Lo Stato è una sorta di Giano bifronte: perché
da un lato riconosce la ludopatia come una
grave malattia, mentre dall'altro concede
troppe concessioni alle case da gioco
11
Sitografia:
• LINKIESTA.IT
• PM.IT
• MONEY.IT
• ASKANEWS.IT
• PAGINEMEDICHE.IT
• REPUBBLICA.IT

More Related Content

Similar to Working poors, esodati, madri e padri separati, ludopatici

Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Barometro Srl
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Donne al Lavoro
Donne al LavoroDonne al Lavoro
Donne al Lavoroangedom
 
Donne Al Volante Finito
Donne Al Volante FinitoDonne Al Volante Finito
Donne Al Volante Finitoangedom
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Quotidiano Piemontese
 
Diximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdfDiximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdf
ilcalabrone
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
Franco Pesaresi
 

Similar to Working poors, esodati, madri e padri separati, ludopatici (13)

Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Donne al Lavoro
Donne al LavoroDonne al Lavoro
Donne al Lavoro
 
Donne Al Volante Finito
Donne Al Volante FinitoDonne Al Volante Finito
Donne Al Volante Finito
 
Donne Al Lavoro
Donne Al LavoroDonne Al Lavoro
Donne Al Lavoro
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
 
Diximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdfDiximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdf
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciatiGenerazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
 
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciatiGenerazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
 
Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019Scuola amica unicef 2018 2019
Scuola amica unicef 2018 2019
 

Working poors, esodati, madri e padri separati, ludopatici

  • 1. ALCUNE FORME DI NUOVE POVERTA' 2018-19 classe 2sa Scuola Amica Unicef ERICA PARLA' - ALICE BUCCI -LUDOVICA GUERRA- ILARIA GIOVANNINI
  • 2. WORKING POORS Lavorare (e guadagnare) ma essere poveri ugualmente 1
  • 3. CATEGORIE A RISCHIO: WORKING POORS I working poors sono soprattutto giovani, donne e stranieri. I più colpiti sono i lavoratori dipendenti under 30. " I bassi salari per i giovani spesso rappresentano trappole della povertà, quando posizioni precarie a basso salario si alternano a periodi di disoccupazione e a nuovi posti di lavoro precari,senza prospettive di progressione salariale" Fare clic per inserire testo LAVORATORI CON UN BASSO LIVELLO D'ISTRUZIONE. Lavoratori meno istruiti sono spesso impiegati in professioni poco qualificate, e di conseguenza meno retribuite 2
  • 4. Lavoratori a tempo pieno Lavoratori a tempo parziale 3 Tra le famiglie in cui si lavora meno il rischio povertà è e sarà sempre maggiore tra chi è occupato a tempo pieno. Questo aumento tra chi ha un lavoro non part-time si è verificato soprattutto in Italia.
  • 5. ESODATI sottoinsieme di disoccupati over 50 4 Nella maggioranza dei casi si tratta di persone che hanno dato le dimissioni in cambio di un incentivo economico nell'attesa di raggiungere l'età della pensione, ma che hanno visto allungarsi il periodo di tempo per ottenerla
  • 6. • La riforma Fornero ha innalzato a 62 anni l'età minima per smettere di lavorare • Otto salvaguardie INPS approvate per tutelare i lavoratori rimasti senza pensione né stipendio 5
  • 7. PADRI E MADRI SEPARATI, NUOVI POVERI I padri separati rappresentano, secondo i dati Caritas, i nuovi poveri in Italia, componendo circa il 46% del totale. Secondo il Rapporto Caritas del 2014, circa il 66,1% dei separati non riesce a provvedere alle spese di prima necessità. 6
  • 8. Associazione CODICI Questa associazione si schiera accanto ai padri separati per vedere riconosciuto il loro ruolo nelle decisioni della vita familiare. Le sentenze di affidamento sono incredibilmente sproporzionate, nello Stato italiano per il 92-97% dei casi il figlio viene affidato alle madri. 7
  • 9. Madri: l’assegno di mantenimento mancato Per Eugenia Maifredi, presidentessa dell'associazione di Brescia "Mamma e Papà", anche per le madri divorziate i problemi economici sono numerosi e derivano soprattutto dall'assegno di mantenimento non ricevuto dall'ex-marito e della ancora ingombrante presenza della differenza di salario sul posto di lavoro. "L'immagine dell'ex-moglie arpia e arricchita è un falso luogo comune. La verità è che il divorzio è un lusso in italia e non si può pensare che qualcuno di entrambe le parti ne esca arricchito" 8
  • 10. LUDOPATICI C'E UNA MALATTIA CHE SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA D'OLIO IN TUTTO IL MONDO E RIGUARDA IL GIOCO D'AZZARDO: IL SUO NOME E' LUDOPATIA La ludopatia è l'incapacità di resistere all'impulso di giocare d'azzardo o di fare scommesse, nonostante l'individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze 9
  • 11. La patologia è più comune soprattutto nelle persone più giovani e di mezza età e colpisce maggiormente gli uomini. 10
  • 12. Lo Stato è una sorta di Giano bifronte: perché da un lato riconosce la ludopatia come una grave malattia, mentre dall'altro concede troppe concessioni alle case da gioco 11
  • 13. Sitografia: • LINKIESTA.IT • PM.IT • MONEY.IT • ASKANEWS.IT • PAGINEMEDICHE.IT • REPUBBLICA.IT