SlideShare a Scribd company logo
Elaborazioni modellistiche
a supporto del PRQA del Lazio
VII giornata sulla modellistica in aria(net) - Milano, 30 gennaio 2020
A. Di Giosa1, A. Amoroso1, S. Barberini1, A. Bolignano1, M. Ferrario1,
G. Marchegiani1, M. Morelli1, D. Occhiuto1, G. Calori2, P. Radice2,
A. D’Allura2, R. Prandi3, G. Brusasca2
1ARPA Lazio – Dipartimento stato dell’ambiente
2ARIANET, 3Simularia
GLI ELEMENTI DEL SISTEMA
LE CENTRALINE (54)
I LABORATORI MOBILI (3)
LA RETE MICROMETEOROLOGICA (8)
IL CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA
ARPA Lazio fornisce quotidianamente le previsioni della qualità
dell’aria ad elevata risoluzione, sino a 5 giorni in avanti.
Sistema near-real-time: integra misure rete di monitoraggio e
ricostruzioni modellistiche, fornendo la fotografia più probabile
della Q.A. con ritardo di sole 6 h rispetto al tempo corrente.
Realizzato prioritariamente per garantire l’informazione a tutti gli
amministratori comunali, cui la legge demanda l’onere di porre in
atto idonee misure di contenimento delle emissioni (Piano di
Intervento Operativo) in previsione di criticità della Q.A..
Il sistema garantisce la necessaria informazione al pubblico ed
alle altre autorità.
Linee guida per la redazione dei piani di qualità dell’aria di cui all’art. 9 del D.Lgs. n.155/2010” [SNPA]
Il processo di pianificazione Lo stato di avanzamento
• Punto di partenza: disaggregazione inventario ISPRA 2015
• Approfondimenti e miglioramenti:
o sorgenti puntuali
o traffico stradale
o riscaldamento
Traffico stradale:
Roma e rete regionale
principale
ARPA Lazio con il supporto della società Kairos ha realizzato nel 2019 un’indagine campionaria sul
consumo domestico di biomasse legnose nel Lazio (10,001 interviste telefoniche).
Qualche risultato:
• Crescita del consumo di biomassa
(cfr. indagini precedenti, nazionali)
• Aumento caminetti chiusi e stufe a
pellet, diminuzione stufe tradizionali e
caminetti aperti
• Per il 64% delle famiglie consumatrici,
la biomassa è l'unica fonte
• Consumo regionale di biomasse
legnose >22 M q/anno
• "Base 2015": inventario 2015 (inclusi esiti indagine sul consumo di biomasse)
• "CLE 2025": current legislation - proiezione al 2025 sulla base dello scenario di
riferimento GAINS-Italy più aggiornato disponibile, "SEN2014/16"
(come base energetica lo scenario nazionale SEN 2013, con tutti gli aggiornamenti sui
consumi di biomassa legnosa dell'ultima indagine ISTAT e sui FE anche del settore
trasporto, aggiornati nel 2016 con un primo confronto con le emissioni della Regione
Lazio per l'anno 2010)
• "PRQA1" (scenario 1 PRQA): CLE2025, con in aggiunta
o le misure del vigente PRQA (n.24)
o quelle previste dalla DGR n.643 2018 (n.12)
o un primo elenco di nuove misure (n.19)
Stima effetti sulle emissioni
Settore trasporti
• Incentivi al rinnovamento del parco circolante e/o alla sostituzione di veicoli alimentati a combustibili fossili a
favore di combustibili a basso impatto ambientale (GPL, metano, elettrici)
• Azioni finalizzate a promuovere la mobilità ciclabile, zone a traffico limitato e limitazioni alla circolazione nel
periodo invernale
• Rinnovo, promozione e sviluppo dei servizi di TPL
Combustione della biomassa
• Incentivi per la sostituzione di caminetti e stufe con tecnologia non innovativa con tecnologia a 5 stelle (secondo
quanto previsto dal DM n. 186/2017), con maggiore diffusione nelle aree più critiche (es. Valle del Sacco)
• Corsi di formazione per la qualificazione delle competenze degli installatori, degli ingegneri di manutenzione e
dei progettisti di sistemi a biomassa civili e residenziali
Energia (ambito privato)
• Sostituzione degli impianti di riscaldamento alimentati a combustibili non gassosi con sistemi più efficienti
alimentati a gas
• Realizzazione di percorsi formativi “Green manager”
• Incentivi all’efficientamento di edifici privati per favorire la trasformazione degli immobili in classe energetiche
più efficienti
• Incentivazione a fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento, il condizionamento, l'illuminazione e la
produzione di acqua calda sanitaria degli edifici
Energia (ambito industriale)
• Miglioramento delle prestazioni emissive delle attività industriali di combustione per la produzione di energia a
fini termici o elettrici
• Promuovere iniziative volte alla costruzione di piattaforme energetiche industriali di fornitura centralizzata di
energia elettrica e termica
Contributi
macrosettori
-25%
- 34%
-8%
-16%
-5%
-22% -7%
-26%
-12%
-14%
+0.3%
-11%
Totali
regionali
Stazioni agglomerato di Roma
Base2015
CLE2025 PRQA1
Valore limite: 40 µg/m3
Media
annua
(valore limite: 40 µg/m3)
Numero di
superamenti
del valore limite
giornaliero
(valore limite: 35)
Agglomerato di Roma Valle del Sacco
• La stima indica che le misure relative al traffico stradale nelle aree urbane possono
consentire di ottenere delle riduzioni significative dell'NO2 nell'agglomerato di Roma: il limite
sulle medie annuali viene soddisfatto quasi ovunque
• Si stima che il limite sul numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM10 possa
risultare soddisfatto quasi ovunque nell'agglomerato di Roma
• Si stima invece che nella Valle del Sacco per il PM10 il limite sulla media annua e ancora più
quello sul numero di superamenti possano risultare ancora non soddisfatti in corrispondenza
di alcune stazioni (in particolar modo presso quelle di traffico urbano)
Necessarie ulteriori misure
In aggiunta a PRQA1, abbattendo per tutti i comuni
della Valle del Sacco:
• "PRQA1-50B": -50% emissioni da riscaldamento
facenti uso di biomassa
• "PRQA1-50T": -50% emissioni da traffico stradale
-6%
- 16%
-13%
-4%
-33%
-10% -39%
-6%
-7%
-1%
-1%
-1%
Emissioni totali regionali
Media
annua
Numero di
superamenti
del valore limite
giornaliero
Concentrazioni di PM10
Stima delle riduzioni emissive ulteriori (rispetto allo scenario PRQA1) necessarie per giungere al
rispetto dei limiti:
• Roma: -12% emissioni NOx e PM10 per giungere al rispetto di limiti sulla media annua di NO2 e
sul numero di superamenti della media giornaliera di PM10
• Valle del Sacco: -86% emissioni di PM10 da riscaldamento con uso biomassa per giungere al
rispetto del limite sul numero di superamenti della media giornaliera di PM10
Individuazione una serie di misure aggiuntive per ottenere tali riduzioni delle emissioni
 misure per riduzione trasporto privato a favore del trasporto pubblico
 incentivi rinnovo parco auto e veicoli commerciali
 incentivazione apparecchi biomassa più efficienti e meno inquinanti
 campagna informativa + formazione installatori
 passaggio ad altri combustibili
…
PM10 - Numero di superamentiNO2 - Media annua
NO2 - Media annua
• Informazione al pubblico: portale web (dashboard dati comunali/stazione di riferimento)
• Aumento della risoluzione spaziale del modello di valutazione e previsione della qualità dell’aria:
da (dominio regionale a risoluzione 4 km + due domini a ris. 1 km) ad unico dominio regionale a
risoluzione1 km
• Valutazione dell’impatto del black carbon (in collaborazione con CNR ISAC Tor Vergata e DEP
Lazio)
 Sistema modellistico regionale + rete + inventario regionale + GAINS-IT:
previsione giornaliera, VQA annuali, scenari pianificazione
• Completamento iter amministrativo aggiornamento PRQA
(osservazioni, valutazione, parere motivato, approvazione Consiglio Regionale)

More Related Content

What's hot

Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSARIANET
 
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSS
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSSStima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSS
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSSARIANET
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0ARIANET
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaARIANET
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15ARIANET
 
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50ARIANET
 
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di AnconaSistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di AnconaARIANET
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneARIANET
 
Sviluppi recenti del modello GAINS-Italia
Sviluppi recenti del modello GAINS-ItaliaSviluppi recenti del modello GAINS-Italia
Sviluppi recenti del modello GAINS-ItaliaARIANET
 
Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliARIANET
 
Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021ARIANET
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...ARIANET
 
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...ARIANET
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoARIANET
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEPARIANET
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaARIANET
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoARIANET
 
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUS
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUSMINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUS
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUSARIANET
 
VRQA 2016 Regione Puglia
VRQA 2016 Regione PugliaVRQA 2016 Regione Puglia
VRQA 2016 Regione PugliaARIANET
 

What's hot (20)

Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
 
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSS
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSSStima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSS
Stima delle deposizioni di BaP a Trieste: applicazione di SPRAY e PMSS
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15
 
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
 
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di AnconaSistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
 
Sviluppi recenti del modello GAINS-Italia
Sviluppi recenti del modello GAINS-ItaliaSviluppi recenti del modello GAINS-Italia
Sviluppi recenti del modello GAINS-Italia
 
Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principali
 
Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
 
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEP
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
 
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUS
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUSMINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUS
MINNI/FARM nei servizi previsionali CAMS-COPERNICUS
 
VRQA 2016 Regione Puglia
VRQA 2016 Regione PugliaVRQA 2016 Regione Puglia
VRQA 2016 Regione Puglia
 

Similar to PRQA del Lazio modellistica a supporto

Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliServizi a rete
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Servizi a rete
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)Sardegna Ricerche
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliServizi a rete
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoralieAmbiente
 
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...covcap1
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Upgas università Firenze
Upgas università FirenzeUpgas università Firenze
Upgas università FirenzeCSAI Spa
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Servizi a rete
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...Officinae Verdi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Servizi a rete
 

Similar to PRQA del Lazio modellistica a supporto (20)

Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
Piano Aria
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
Upgas università Firenze
Upgas università FirenzeUpgas università Firenze
Upgas università Firenze
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Piacenza Smart City
Piacenza Smart CityPiacenza Smart City
Piacenza Smart City
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
 

More from ARIANET

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...ARIANET
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheARIANET
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEARIANET
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIARIANET
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansARIANET
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireARIANET
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19ARIANET
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesARIANET
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMARIANET
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?ARIANET
 
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdownModellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdownARIANET
 
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazioneProgetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazioneARIANET
 
II esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack RabbitII esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack RabbitARIANET
 
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50ARIANET
 

More from ARIANET (14)

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearities
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
 
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdownModellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
 
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazioneProgetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
 
II esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack RabbitII esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack Rabbit
 
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
 

PRQA del Lazio modellistica a supporto

  • 1. Elaborazioni modellistiche a supporto del PRQA del Lazio VII giornata sulla modellistica in aria(net) - Milano, 30 gennaio 2020 A. Di Giosa1, A. Amoroso1, S. Barberini1, A. Bolignano1, M. Ferrario1, G. Marchegiani1, M. Morelli1, D. Occhiuto1, G. Calori2, P. Radice2, A. D’Allura2, R. Prandi3, G. Brusasca2 1ARPA Lazio – Dipartimento stato dell’ambiente 2ARIANET, 3Simularia
  • 2. GLI ELEMENTI DEL SISTEMA LE CENTRALINE (54) I LABORATORI MOBILI (3) LA RETE MICROMETEOROLOGICA (8) IL CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA
  • 3.
  • 4. ARPA Lazio fornisce quotidianamente le previsioni della qualità dell’aria ad elevata risoluzione, sino a 5 giorni in avanti. Sistema near-real-time: integra misure rete di monitoraggio e ricostruzioni modellistiche, fornendo la fotografia più probabile della Q.A. con ritardo di sole 6 h rispetto al tempo corrente. Realizzato prioritariamente per garantire l’informazione a tutti gli amministratori comunali, cui la legge demanda l’onere di porre in atto idonee misure di contenimento delle emissioni (Piano di Intervento Operativo) in previsione di criticità della Q.A.. Il sistema garantisce la necessaria informazione al pubblico ed alle altre autorità.
  • 5.
  • 6. Linee guida per la redazione dei piani di qualità dell’aria di cui all’art. 9 del D.Lgs. n.155/2010” [SNPA] Il processo di pianificazione Lo stato di avanzamento
  • 7. • Punto di partenza: disaggregazione inventario ISPRA 2015 • Approfondimenti e miglioramenti: o sorgenti puntuali o traffico stradale o riscaldamento Traffico stradale: Roma e rete regionale principale
  • 8. ARPA Lazio con il supporto della società Kairos ha realizzato nel 2019 un’indagine campionaria sul consumo domestico di biomasse legnose nel Lazio (10,001 interviste telefoniche). Qualche risultato: • Crescita del consumo di biomassa (cfr. indagini precedenti, nazionali) • Aumento caminetti chiusi e stufe a pellet, diminuzione stufe tradizionali e caminetti aperti • Per il 64% delle famiglie consumatrici, la biomassa è l'unica fonte • Consumo regionale di biomasse legnose >22 M q/anno
  • 9. • "Base 2015": inventario 2015 (inclusi esiti indagine sul consumo di biomasse) • "CLE 2025": current legislation - proiezione al 2025 sulla base dello scenario di riferimento GAINS-Italy più aggiornato disponibile, "SEN2014/16" (come base energetica lo scenario nazionale SEN 2013, con tutti gli aggiornamenti sui consumi di biomassa legnosa dell'ultima indagine ISTAT e sui FE anche del settore trasporto, aggiornati nel 2016 con un primo confronto con le emissioni della Regione Lazio per l'anno 2010) • "PRQA1" (scenario 1 PRQA): CLE2025, con in aggiunta o le misure del vigente PRQA (n.24) o quelle previste dalla DGR n.643 2018 (n.12) o un primo elenco di nuove misure (n.19) Stima effetti sulle emissioni
  • 10. Settore trasporti • Incentivi al rinnovamento del parco circolante e/o alla sostituzione di veicoli alimentati a combustibili fossili a favore di combustibili a basso impatto ambientale (GPL, metano, elettrici) • Azioni finalizzate a promuovere la mobilità ciclabile, zone a traffico limitato e limitazioni alla circolazione nel periodo invernale • Rinnovo, promozione e sviluppo dei servizi di TPL Combustione della biomassa • Incentivi per la sostituzione di caminetti e stufe con tecnologia non innovativa con tecnologia a 5 stelle (secondo quanto previsto dal DM n. 186/2017), con maggiore diffusione nelle aree più critiche (es. Valle del Sacco) • Corsi di formazione per la qualificazione delle competenze degli installatori, degli ingegneri di manutenzione e dei progettisti di sistemi a biomassa civili e residenziali Energia (ambito privato) • Sostituzione degli impianti di riscaldamento alimentati a combustibili non gassosi con sistemi più efficienti alimentati a gas • Realizzazione di percorsi formativi “Green manager” • Incentivi all’efficientamento di edifici privati per favorire la trasformazione degli immobili in classe energetiche più efficienti • Incentivazione a fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento, il condizionamento, l'illuminazione e la produzione di acqua calda sanitaria degli edifici Energia (ambito industriale) • Miglioramento delle prestazioni emissive delle attività industriali di combustione per la produzione di energia a fini termici o elettrici • Promuovere iniziative volte alla costruzione di piattaforme energetiche industriali di fornitura centralizzata di energia elettrica e termica
  • 12. Stazioni agglomerato di Roma Base2015 CLE2025 PRQA1 Valore limite: 40 µg/m3
  • 13. Media annua (valore limite: 40 µg/m3) Numero di superamenti del valore limite giornaliero (valore limite: 35) Agglomerato di Roma Valle del Sacco
  • 14. • La stima indica che le misure relative al traffico stradale nelle aree urbane possono consentire di ottenere delle riduzioni significative dell'NO2 nell'agglomerato di Roma: il limite sulle medie annuali viene soddisfatto quasi ovunque • Si stima che il limite sul numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM10 possa risultare soddisfatto quasi ovunque nell'agglomerato di Roma • Si stima invece che nella Valle del Sacco per il PM10 il limite sulla media annua e ancora più quello sul numero di superamenti possano risultare ancora non soddisfatti in corrispondenza di alcune stazioni (in particolar modo presso quelle di traffico urbano) Necessarie ulteriori misure
  • 15. In aggiunta a PRQA1, abbattendo per tutti i comuni della Valle del Sacco: • "PRQA1-50B": -50% emissioni da riscaldamento facenti uso di biomassa • "PRQA1-50T": -50% emissioni da traffico stradale -6% - 16% -13% -4% -33% -10% -39% -6% -7% -1% -1% -1% Emissioni totali regionali Media annua Numero di superamenti del valore limite giornaliero Concentrazioni di PM10
  • 16. Stima delle riduzioni emissive ulteriori (rispetto allo scenario PRQA1) necessarie per giungere al rispetto dei limiti: • Roma: -12% emissioni NOx e PM10 per giungere al rispetto di limiti sulla media annua di NO2 e sul numero di superamenti della media giornaliera di PM10 • Valle del Sacco: -86% emissioni di PM10 da riscaldamento con uso biomassa per giungere al rispetto del limite sul numero di superamenti della media giornaliera di PM10 Individuazione una serie di misure aggiuntive per ottenere tali riduzioni delle emissioni  misure per riduzione trasporto privato a favore del trasporto pubblico  incentivi rinnovo parco auto e veicoli commerciali  incentivazione apparecchi biomassa più efficienti e meno inquinanti  campagna informativa + formazione installatori  passaggio ad altri combustibili …
  • 17. PM10 - Numero di superamentiNO2 - Media annua NO2 - Media annua
  • 18. • Informazione al pubblico: portale web (dashboard dati comunali/stazione di riferimento) • Aumento della risoluzione spaziale del modello di valutazione e previsione della qualità dell’aria: da (dominio regionale a risoluzione 4 km + due domini a ris. 1 km) ad unico dominio regionale a risoluzione1 km • Valutazione dell’impatto del black carbon (in collaborazione con CNR ISAC Tor Vergata e DEP Lazio)  Sistema modellistico regionale + rete + inventario regionale + GAINS-IT: previsione giornaliera, VQA annuali, scenari pianificazione • Completamento iter amministrativo aggiornamento PRQA (osservazioni, valutazione, parere motivato, approvazione Consiglio Regionale)