SlideShare a Scribd company logo
«Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato
Strumenti, progetti e soluzioni»
Ing. Antonio Carbonara
Resp. Interventi Reti, Informatizzazione e Opere Connesse PNRR
Direzione Industriale
Acquedotto Pugliese S.p.A
Obiettivo sostenibilità:
Approccio strategico e tecnologico In AQP per a tutela della risorsa idrica
Ing. Luigia Troiano
Resp. Area SIT
Direzione Innovation & IT Management
Acquedotto Pugliese S.p.A
ACQUEDOTTO PUGLIESE IN NUMERI
SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO DI AQP
 Aumento della ridondanza
della rete (es., acquedotto del Sinni
Potabile)
 Nuove fonti di
Approvvigionamento
(es., impianto di dissalazione dalla
sorgente salmastra del fiume Tara)
 Riduzione delle perdite idriche
(es., risanamenti
 Impianti per il trattamento dei
fanghi di
depurazione (es., 14 serre solari, 8
impianti per produzione di gessi di
defecazione)
 Revamping dell’impianto di
compostaggio di ASECO
 Impianti di trattamento fanghi a
Foggia e Lecce
 Impianti di produzione di
energia da fonti rinnovabili per
autoconsumo (i.e., 136 impianti
fotovoltaico)
PIANO STRATEGICO 2022-2026
1.758 M€ 60 M€
213 M€
ACQUEDOTTO PUGLIESE IN NUMERI
151 213
392
501
1138
1869
2306
0
500
1000
1500
2000
2500
RIS-1
2011
RIS-2
2016
RIS-3 e REACT EU
2023
PNRR RETI
2026
RIS-4
2029
RIS-5 fase1
2035
RIS-5 fase2
2045
Importo (M€)
Investimenti strettamente legati al risanamento reti
Interventi del «Risanamento 1» e «Risanamento 2»
completati nel 2011 e 2016
Risanamento Reti 3
Comuni 21
Distretti 132
Condotte sostituite (km) 155
Importo
80 M€
Recupero
stimato
11,7 Mmc
Interventi del «Risanamento 3»
completamento nel 2023
Risanamento Reti 4
Comuni 94
Distretti 540
Condotte sostituite (km) 1280
Importo
637 M€
Recupero
stimato
34,7 Mmc
Interventi del «Risanamento 4»
completamento nel 2029
0
207
337
877
985
0
200
400
600
800
1000
1200
RIS-1
2011
RIS-2
2016
RIS-3
2023
RIS-4
2029
RIS-5
2035
n. DMA
Evoluzione del n. di distretti gestiti in AQP
4 STO Struttura Territoriale Operativa
• FG-AV
• BA-BT
• BR-TA
• LE
8 AET Area Esercizio Territoriale
44 Ricercatori di perdite dotati di
attrezzatura dedicata al controllo delle
reti:
• Geofoni
• Correlatori
• Misuratori di portata e pressione
• Cercacondotte
4000 km Ricerca perdite programmata
Paria circa il 20% della rete gestita
Organizzazione dell’Area Esercizio Territoriale-AET
Pianificazione e modellazione delle reti
10871
9241
11902
11285
12893
8000
9000
10000
11000
12000
13000
14000
2017 2018 2019 2020 2021
Interventi di ricerca e riparazione perdite
Dato
comprensivo di
circa 700
perdite relative
all’emergenza
gelo del
gennaio 2017
Ricerca Perdite programmata
31.41
30.82 30.73
28.69
28.12
26.00
27.00
28.00
29.00
30.00
31.00
32.00
2017 2018 2019 2020 2021
Macro-indicatore Perdite lineari (mc/km/gg)
I risultati del controllo delle perdite in AQP
Indicatore M1a
50.3%
50.5%
50.3%
48.6%
47.8%
46.0%
46.5%
47.0%
47.5%
48.0%
48.5%
49.0%
49.5%
50.0%
50.5%
51.0%
2017 2018 2019 2020 2021
Macro-indicatore Perdite percentuali (%)
Macro-indicatore Perdite percentuali (%)
I risultati del controllo delle perdite in AQP
Indicatore M1b
ATO Puglia
Uso
Domestico
Uso
Commerciale
Uso Pubblico
Uso
Industriale
Altri usi Totale
Contatore DN 20 960.818 47.016 9.696 3.122 3.727 1.024.379
Contatore DN 30 4.612 535 713 142 146 6.148
Contatore DN 40 892 200 1.778 70 117 3.057
Contatore da DN 50 a DN 300 69 121 131 53 45 419
Contatore assente 1 0 2 0 1.120 1.123
Totale 966.392 47.872 12.320 3.387 5.155 1.035.126
La quasi totalità delle utenze AQP nell’ATO Puglia – oltre 1.000.000 – è dotata di contatore,
con eccezione una parte delle bocche antincendio e poche fontanine pubbliche che sono
prive di misuratore. Il 99% dei contatori installati è del DN 20.
Il Sistema di Controllo dei consumi
• Per ottemperare agli obblighi del Decreto del MiSE n. 93 del 21 aprile 2017, che
prevede la «scadenza metrologica» a 10 anni dei contatori meccanici, a partire dal
2019, AQP ha avviato un ambizioso programma di sostituzione di tutti i contatori
meccanici DN20 con nuovi contatori elettronici.
• AQP ha definito stringenti specifiche tecniche per gli smart meter idrici, avviando
un dialogo con i produttori europei interessati ad ingegnerizzare con gli standard
fissati. Le specifiche tecniche definite da AQP sono state adottate da diverse
utility italiane.
• Dal 2021 (a partire dalle provincie di Taranto e Brindisi) e fino al 2030 AQP ha in
programma la sostituzione di oltre 1.000.000 di contatori per un investimento
complessivo di oltre 150 M€
• Nell’ambito del PNRR Reti (M2C4-I4.1) è stato finanziato il roll-out di sostituzione
dei 230.000 contatori delle Provincie di Bari e BAT per un investimento
complessivo di circa 35 M€.
SMART METERING - Campagna di sostituzione massiva
DATI ENERGETICI DI ACQUEDOTTO PUGLIESE
CAPTAZIONE
sorgenti in Campania e
pozzi in Puglia
Consumo energetico
2021: 37 GWh
POTABILIZZAZIONE
ADDUZIONE
Campania e Puglia
Oltre 5 mila Km
Consumo energetico
2021: 210 GWh
DISTRIBUZIONE
in Puglia e Campania
sub distribuzione ad Acq.
Lucano
Oltre 15 mila Km
Consumo energetico 2021:
5 GWh
FOGNATURA
gestione delle reti fognarie
Oltre 12 mila Km di rete
Consumo energetico 2021:
26 GWh
DEPURAZIONE
184 impianti di depurazione
9 impianti di affinamento
194 mila ton fanghi prodotti
Consumo energetico 2021:
188 GWh
TRATTAMENTO
RIFIUTI
1 impianto
di compostaggio
PROCESSI E CONSUMI ENERGETICI (*)
Dati anno 2021
(*) a cui aggiungere 4 GWh di consumi energetici degli uffici
PRODUZIONE DA FER
5 Impianti in Puglia,
Basilicata e Campania
Consumo energetico 2021: 62
GWh
Produzione da Fonti da Energia Rinnovabile
Digitalizzazione in Acquedotto Pugliese
I processi di innovazione di AQP si basano sulla digitalizzazione attraverso
l’adozione di sistemi tecnologici avanzati con l’obbiettivo, oltre che di
efficientamento dei processi interni aziendali, di avere una rete resiliente e
sostenibile.
L’approccio seguito nel percorso della digitalizzazione di AQP si è basato su
tre principali tematiche strategiche:
1) aumentare l’efficienza dei processi interni;
2) semplificare e rendere più efficace la gestione delle reti
3) facilitare la vita al cliente;
Smart Water Management – Il progetto
22
INFORMAZIONI REAL-TIME
OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
MONITORAGGIO E CONTROLLO
RIDUZIONE COSTI DI GESTIONE
Pianificazione
interventi
Individuazioni perdite
KPI e reportistica Simulazioni e Modelli predittivi
Sistemi GIS e asset
management Piattaforma IoT
Smart Water Management è il Progetto di Acquedotto Pugliese per la realizzazione di un sistema integrato che
consenta una gestione unificata ed efficiente della rete idrica e fognaria e degli altri asset del SII
Verrà creato il modello digitale delle reti per elaborazioni predittive ‘what-if’
Soluzioni tecnologiche di alto livello utilizzate per la prevenzione della perdite idriche che includono sistemi di
informazioni geografiche (GIS), Internet of Things (IoT), WorkForce Management (WFM) Business Intelligence
(BI), indicatori di performance (KPI)
Smart Water Management – Obiettivi
L’obiettivo del progetto è dotare AQP di un primo livello di integrazione dinamica tra il Sistema
Informativo Territoriale, il Telecontrollo e le altre piattaforme di Asset management, con gli
strumenti di modellazione idraulica e di processo con finalità di supporto decisionale e
gestionale secondo l’approccio dei “gemelli digitali” (Digital Twin).
Smart Water Management – Vantaggi
Il progetto, attualmente in fase di completamento prevede le seguenti attività:
• Rilievo topografico e geometrico delle reti con tutte le componenti;
• Rilievo MMS (Mobile Mapping Systems) del contesto urbano ed extraurbano e a supporto
della analisi della rete o più comunemente VIDEOCAR
• Rilievo topografico e geometrico delle prementi con ausilio di tecniche georadar
• Rilievo topografico e geometrico degli impianti con ausilio di tecnologia laser scanner 3D
• Implementazione delle informazioni raccolte da campo nel geodatabase SIT (ESRI), per la
consultazione dei dati e creazione del modello idraulico
Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D
Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D
01
02
03
04
Rilievo topografico e geometrico delle reti : tronchi e
pozzetti (valvole, ecc)
Rilievo topografico e geometrico delle prementi con
ausilio di tecniche georadar
Rilievo MMS del contesto urbano ed extraurbano e
a supporto della analisi della rete
Rilievo topografico e geometrico degli impianti con
ausilio di tecnologia laser scanner 3D degli impianti di
sollevamento fognario
Implementazione geodatabase SIT
AQP, per la consultazione dei dati
Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D
Rilievo Laser Scanner interno del pozzetto
Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D
Rilievo Laser Scanner Impianti
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tutela della risorsa idrica

Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
ARIANET
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Servizi a rete
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a rete
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Servizi a rete
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Servizi a rete
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Servizi a rete
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
Convegno 05/12 | CUCINIELLO VittorioConvegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
Convegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
Servizi a rete
 
Piacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimiPiacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimipierangelo carbone
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a rete
 

Similar to Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tutela della risorsa idrica (20)

Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
 
Convegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
Convegno 05/12 | CUCINIELLO VittorioConvegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
Convegno 05/12 | CUCINIELLO Vittorio
 
Piacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimiPiacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tutela della risorsa idrica

  • 1. «Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato Strumenti, progetti e soluzioni»
  • 2. Ing. Antonio Carbonara Resp. Interventi Reti, Informatizzazione e Opere Connesse PNRR Direzione Industriale Acquedotto Pugliese S.p.A Obiettivo sostenibilità: Approccio strategico e tecnologico In AQP per a tutela della risorsa idrica Ing. Luigia Troiano Resp. Area SIT Direzione Innovation & IT Management Acquedotto Pugliese S.p.A
  • 5.  Aumento della ridondanza della rete (es., acquedotto del Sinni Potabile)  Nuove fonti di Approvvigionamento (es., impianto di dissalazione dalla sorgente salmastra del fiume Tara)  Riduzione delle perdite idriche (es., risanamenti  Impianti per il trattamento dei fanghi di depurazione (es., 14 serre solari, 8 impianti per produzione di gessi di defecazione)  Revamping dell’impianto di compostaggio di ASECO  Impianti di trattamento fanghi a Foggia e Lecce  Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo (i.e., 136 impianti fotovoltaico) PIANO STRATEGICO 2022-2026 1.758 M€ 60 M€ 213 M€
  • 7. 151 213 392 501 1138 1869 2306 0 500 1000 1500 2000 2500 RIS-1 2011 RIS-2 2016 RIS-3 e REACT EU 2023 PNRR RETI 2026 RIS-4 2029 RIS-5 fase1 2035 RIS-5 fase2 2045 Importo (M€) Investimenti strettamente legati al risanamento reti
  • 8. Interventi del «Risanamento 1» e «Risanamento 2» completati nel 2011 e 2016
  • 9. Risanamento Reti 3 Comuni 21 Distretti 132 Condotte sostituite (km) 155 Importo 80 M€ Recupero stimato 11,7 Mmc Interventi del «Risanamento 3» completamento nel 2023
  • 10. Risanamento Reti 4 Comuni 94 Distretti 540 Condotte sostituite (km) 1280 Importo 637 M€ Recupero stimato 34,7 Mmc Interventi del «Risanamento 4» completamento nel 2029
  • 12. 4 STO Struttura Territoriale Operativa • FG-AV • BA-BT • BR-TA • LE 8 AET Area Esercizio Territoriale 44 Ricercatori di perdite dotati di attrezzatura dedicata al controllo delle reti: • Geofoni • Correlatori • Misuratori di portata e pressione • Cercacondotte 4000 km Ricerca perdite programmata Paria circa il 20% della rete gestita Organizzazione dell’Area Esercizio Territoriale-AET
  • 14. 10871 9241 11902 11285 12893 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 2017 2018 2019 2020 2021 Interventi di ricerca e riparazione perdite Dato comprensivo di circa 700 perdite relative all’emergenza gelo del gennaio 2017 Ricerca Perdite programmata
  • 15. 31.41 30.82 30.73 28.69 28.12 26.00 27.00 28.00 29.00 30.00 31.00 32.00 2017 2018 2019 2020 2021 Macro-indicatore Perdite lineari (mc/km/gg) I risultati del controllo delle perdite in AQP Indicatore M1a
  • 16. 50.3% 50.5% 50.3% 48.6% 47.8% 46.0% 46.5% 47.0% 47.5% 48.0% 48.5% 49.0% 49.5% 50.0% 50.5% 51.0% 2017 2018 2019 2020 2021 Macro-indicatore Perdite percentuali (%) Macro-indicatore Perdite percentuali (%) I risultati del controllo delle perdite in AQP Indicatore M1b
  • 17. ATO Puglia Uso Domestico Uso Commerciale Uso Pubblico Uso Industriale Altri usi Totale Contatore DN 20 960.818 47.016 9.696 3.122 3.727 1.024.379 Contatore DN 30 4.612 535 713 142 146 6.148 Contatore DN 40 892 200 1.778 70 117 3.057 Contatore da DN 50 a DN 300 69 121 131 53 45 419 Contatore assente 1 0 2 0 1.120 1.123 Totale 966.392 47.872 12.320 3.387 5.155 1.035.126 La quasi totalità delle utenze AQP nell’ATO Puglia – oltre 1.000.000 – è dotata di contatore, con eccezione una parte delle bocche antincendio e poche fontanine pubbliche che sono prive di misuratore. Il 99% dei contatori installati è del DN 20. Il Sistema di Controllo dei consumi
  • 18. • Per ottemperare agli obblighi del Decreto del MiSE n. 93 del 21 aprile 2017, che prevede la «scadenza metrologica» a 10 anni dei contatori meccanici, a partire dal 2019, AQP ha avviato un ambizioso programma di sostituzione di tutti i contatori meccanici DN20 con nuovi contatori elettronici. • AQP ha definito stringenti specifiche tecniche per gli smart meter idrici, avviando un dialogo con i produttori europei interessati ad ingegnerizzare con gli standard fissati. Le specifiche tecniche definite da AQP sono state adottate da diverse utility italiane. • Dal 2021 (a partire dalle provincie di Taranto e Brindisi) e fino al 2030 AQP ha in programma la sostituzione di oltre 1.000.000 di contatori per un investimento complessivo di oltre 150 M€ • Nell’ambito del PNRR Reti (M2C4-I4.1) è stato finanziato il roll-out di sostituzione dei 230.000 contatori delle Provincie di Bari e BAT per un investimento complessivo di circa 35 M€. SMART METERING - Campagna di sostituzione massiva
  • 19. DATI ENERGETICI DI ACQUEDOTTO PUGLIESE CAPTAZIONE sorgenti in Campania e pozzi in Puglia Consumo energetico 2021: 37 GWh POTABILIZZAZIONE ADDUZIONE Campania e Puglia Oltre 5 mila Km Consumo energetico 2021: 210 GWh DISTRIBUZIONE in Puglia e Campania sub distribuzione ad Acq. Lucano Oltre 15 mila Km Consumo energetico 2021: 5 GWh FOGNATURA gestione delle reti fognarie Oltre 12 mila Km di rete Consumo energetico 2021: 26 GWh DEPURAZIONE 184 impianti di depurazione 9 impianti di affinamento 194 mila ton fanghi prodotti Consumo energetico 2021: 188 GWh TRATTAMENTO RIFIUTI 1 impianto di compostaggio PROCESSI E CONSUMI ENERGETICI (*) Dati anno 2021 (*) a cui aggiungere 4 GWh di consumi energetici degli uffici PRODUZIONE DA FER 5 Impianti in Puglia, Basilicata e Campania Consumo energetico 2021: 62 GWh
  • 20. Produzione da Fonti da Energia Rinnovabile
  • 21. Digitalizzazione in Acquedotto Pugliese I processi di innovazione di AQP si basano sulla digitalizzazione attraverso l’adozione di sistemi tecnologici avanzati con l’obbiettivo, oltre che di efficientamento dei processi interni aziendali, di avere una rete resiliente e sostenibile. L’approccio seguito nel percorso della digitalizzazione di AQP si è basato su tre principali tematiche strategiche: 1) aumentare l’efficienza dei processi interni; 2) semplificare e rendere più efficace la gestione delle reti 3) facilitare la vita al cliente;
  • 22. Smart Water Management – Il progetto 22 INFORMAZIONI REAL-TIME OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE MONITORAGGIO E CONTROLLO RIDUZIONE COSTI DI GESTIONE Pianificazione interventi Individuazioni perdite KPI e reportistica Simulazioni e Modelli predittivi Sistemi GIS e asset management Piattaforma IoT Smart Water Management è il Progetto di Acquedotto Pugliese per la realizzazione di un sistema integrato che consenta una gestione unificata ed efficiente della rete idrica e fognaria e degli altri asset del SII Verrà creato il modello digitale delle reti per elaborazioni predittive ‘what-if’ Soluzioni tecnologiche di alto livello utilizzate per la prevenzione della perdite idriche che includono sistemi di informazioni geografiche (GIS), Internet of Things (IoT), WorkForce Management (WFM) Business Intelligence (BI), indicatori di performance (KPI)
  • 23. Smart Water Management – Obiettivi L’obiettivo del progetto è dotare AQP di un primo livello di integrazione dinamica tra il Sistema Informativo Territoriale, il Telecontrollo e le altre piattaforme di Asset management, con gli strumenti di modellazione idraulica e di processo con finalità di supporto decisionale e gestionale secondo l’approccio dei “gemelli digitali” (Digital Twin).
  • 24. Smart Water Management – Vantaggi
  • 25. Il progetto, attualmente in fase di completamento prevede le seguenti attività: • Rilievo topografico e geometrico delle reti con tutte le componenti; • Rilievo MMS (Mobile Mapping Systems) del contesto urbano ed extraurbano e a supporto della analisi della rete o più comunemente VIDEOCAR • Rilievo topografico e geometrico delle prementi con ausilio di tecniche georadar • Rilievo topografico e geometrico degli impianti con ausilio di tecnologia laser scanner 3D • Implementazione delle informazioni raccolte da campo nel geodatabase SIT (ESRI), per la consultazione dei dati e creazione del modello idraulico Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D
  • 26. Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D 01 02 03 04 Rilievo topografico e geometrico delle reti : tronchi e pozzetti (valvole, ecc) Rilievo topografico e geometrico delle prementi con ausilio di tecniche georadar Rilievo MMS del contesto urbano ed extraurbano e a supporto della analisi della rete Rilievo topografico e geometrico degli impianti con ausilio di tecnologia laser scanner 3D degli impianti di sollevamento fognario Implementazione geodatabase SIT AQP, per la consultazione dei dati
  • 27. Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D Rilievo Laser Scanner interno del pozzetto
  • 28. Rilievo GIS e mappatura reti e Impianti in 3D Rilievo Laser Scanner Impianti