SlideShare a Scribd company logo
Castel Sant’Angelo
- Castel Sant'Angelo è un monumento di epoca romana  situato sulla sponda destra del Tevere,  di fronte all’attuale  ponte Sant'Angelo.  - E’ stato radicalmente modificato sia nel Medioevo che nel Rinascimento.
- Fu voluto dall'imperatore  Adriano nel 125 quale suo mausoleo funebre. - Fu, poi, ultimato da Antonino Pionel 139.  Il mausoleo era composto da una base cubica decorata con un fregioin cui erano rappresentate teste di buoi e lesene angolari.  Al di sopra del cubo di base era posato un tamburo realizzato in opus caementicium rivestito di travertino e lesene scanalate.   Al di sopra ancora vi era un tumulo di terra alberato circondato da statue marmoree. Il tumulo era, infine, sormontato da una quadriga(carro veloce a due ruote trainato da quattro cavalli) in bronzoguidata dall'imperatore Adriano
-Nel 403 d.C. circa,  per volere dell'imperatore occidentale Onorio, viene incluso nelle mura aureliane. Da questo momento inizia una 'seconda vita' nelle vesti di castellum, baluardo avanzato oltre il Tevere a difesa della città. -Nei secoli successivi numerose famiglie romane se ne contendono il possesso: sarà roccaforte del senatore Teofilatto, dei Crescenzi, dei Pierleoni e degli Orsini.  ,[object Object],Per garantire una maggiore sicurezza al Palazzo Vaticano realizzò il celebre passetto, che costituiva il passaggio protetto per il pontefice dalla basilica di San Pietro alla fortezza. -Nel 1367 le chiavi dell'edificio vengono consegnate a papa Urbano V. Da questo momento in poi Castel Sant'Angelo lega inscindibilmente le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo.
Passetto di Borgo;  la linea gialla indica il tracciato del corridoio sopraelevato ai Palazzi Vaticani sino a Castel Sant'Angelo
-Intorno alla metà del XV secolo,  sotto il pontificato di Alessandro VI, e ad opera dell'architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, l'edificio assume il carattere di vera e propria roccaforte militare.  Il Sangallo procede infatti all'edificazione di quattro avamposti fortificati  dedicati agli Evangelisti. Attorno alle mura che cingono l'edificio, infine, si scava un fossato nel quale vengono fatte defluire la acque del Tevere. -A partire dal XVII secolo Castel Sant'Angelo sembra gradualmente perdere il ruolo di residenza per configurarsi quasi esclusivamente come carcere.  Oppositori dell'autorità pontificia, carbonari e patrioti consumano i loro giorni di prigionia tra queste mura, almeno fino al 20 settembre 1870, anno in cui Roma venne proclamata capitale del giovane Regno d'Italia.  Il nuovo ruolo assunto dalla città rende necessarie delle trasformazioni dell'impianto urbanistico: per far posto agli ampi viali del Lungotevere vengono abbattuti due bastioni della cinta muraria, i fossati che corrono intorno all'edificio sono interrati; a causa del contemporaneo innalzamento del livello stradale, poi, l'altezza della facciata del castello risulta notevolmente ridotta.
Primo livello  1. Cortile del Salvatore2. Ambulacro di Bonifacio IX3. Cortile delle Fucilazioni4. Cappella dei Condannati5. Atrio romano6. Rampa elicoidale
Secondo livello  1. Rampa diametrale2. Sala delle Urne3. Parlatoio4. Prigioni storiche5. Oliare 6. Silos
Terzo livello  1. Cortile dell'Angelo2. Sale di Clemente VIII3. Sala della Giustizia4. Sala di Apollo5. Cappella dei SS. Cosma e Damiano6. Sale di Clemente VII7. Cortile di Alessandro VI o del Teatro8. Cortiletto di Leone X9. Stufetta di Clemente VII
Quarto livello  1. Giretto Coperto e galleria archeologica2. Stanzette di Pio IV3. Loggia di Giulio II4. Giretto Scoperto di Alessandro VII5. Armeria storica6. Loggia di Paolo III7. Sala Paolina8. Sala di Perseo9. Sala di Amore e Psiche
Quinto livello  1. Sala del Tesoro2. Biblioteca3. Sala dell'Adrianeo4. Sala dei Festoni5. Cagliostra6. Corridoio Pompeiano7. Appartamento del Castellano
Sesto livello  1. Terrazza dell'Angelo2. Sala della Rotonda3. Sala delle Colonne
Basilica di San Pietro
Occupa un'area di 22.000 mq.   La cupola ha un diametro di 42,5 m. ed è alta 136,57 m. All'interno ci sono 45 altari, 11 cappelle, circa 10.000 mq di mosaici.
La chiesa attuale, meta continua di pellegrinaggi e centro assoluto della cristianità, è il risultato di una straordinaria serie di stratificazioni e di arricchimenti successivi. Fu costruita tra il 326  ed il  333  sulla sepoltura dell'apostolo  Pietro. Si trattava di una costruzione imponente, dal soffitto altissimo, a 5 navate e preceduta da un portico a colonne.  Oggi, di questa basilica, non rimangono che alcune immagini. Affresco riproducente l'aspetto della basilica costantiniana nel  IV secolo
All'inizio del XVI secolo si decise per la sua totale ricostruzione. Fu lentamente demolito l’impianto originario per far spazio alla nuova, grandiosa basilica.  Fu Giulio II a promuovere i lavori di ricostruzione che cominciarono il 18 aprile 1506 e vennero affidati a Donato Bramante.  Negli oltre centocinquanta anni necessari a portare a compimento i lavori della Basilica si alternarono alla direzione della "Fabbrica di San Pietro" i più famosi artisti dell’epoca:  Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e, infine, Michelangeloche ideò un complesso colossale sormontato da una gigantesca cupola. La nuova basilica fu consacrata nel 1626.
La cupola La progettazione della cupola è opera di Michelangelo: la calotta è a doppio guscio, divisa da nervature in sedici spicchi. Ha un diametro di circa 43 metri  ed è  alta da terra di oltre 136 metri. Alla morte dell’artista era già stato alzato il tamburo sul quale si aprono 16 finestre. Fu Giacomo della Porta a portare a termine il lavoro con la costruzione della calotta, alzandola di circa 10 metri rispetto al progetto di Michelangelo e facendole perdere la forma rotondeggiante prevista dal progetto originale.
Piazza San Pietro Realizzata dal Bernini fra il 1656 e il 1667 sotto papa Alessandro VII, è composta di due parti: un primo spazio trapezoidale, delimitato dai due bracci rettilinei chiusi e convergenti , ed un secondo spazio di forma ellittica, compreso tra i due emicicli colonnato.
Il colonnato
La facciata La facciata, eretta da Carlo Maderno dal 1607 al 1614  ha uno sviluppo orizzontale.  Un ordine di lesene e colonne scandisce tutto il prospetto, che include, in basso, un portico centrale e due arcate laterali.  Il balcone centrale del piano superiore è detto Loggia delle Benedizioni: da qui si affaccia il Papa per le benedizioni solenni e sempre da qui si annuncia l'elezione del pontefice.
Le porte Da sinistra a destra sono: Porta della Morte (Giacomo Manzù); Porta del Bene del Male (Luciano Minguzzi); Porta del Filarete; Porta dei Sacramenti (VenanzoCrocetti) e ultima a destra la Porta Santa (Vico Consorti).
L’interno Oltrepassata la porta dei Sacramenti, attuale ingresso alla basilica, si entra nella navata centrale.
La Pietà La navata laterale di destra ha inizio con la cappella della Pietà. Il gruppo scultoreo della Pietà fu eseguito da Michelangelo ancora ventitreenne.  Terminata nel 1499, la Pietà testimonia la piena maturazione artistica di Michelangelo, il quale accentuò volutamente la giovinezza della Madonna discostandosi nettamente dalla consueta tradizione figurativa che voleva Maria rappresentata in età avanzata. Così, ella viene ad incarnare il simbolo della vita eterna.
Cappella del Santissimo Sacramento Si trova a metà della navata e vi si accede attraverso un elegante cancello in ferro disegnato da Francesco Borromini tra il 1629 e il 1630.  Epicentro della cappella è l’altare, prezioso per la rarità dei marmi.  Al di sopra è il Ciborio di Gian Lorenzo Bernini. Ai lati, due angeli in bronzo dorato ripropongono un tema caro al Bernini. Quello di destra, con le mani incrociate sul petto, si rivolge con un'espressione di felicità verso i fedeli, mentre quello di sinistra, quasi assorto nella preghiera, guarda con dolcezza verso il tabernacolo. 
Statua bronzea di San Pietro Al termine della navata centrale, addossata al pilone denominato di San Longino è la statua bronzea di San Pietro. Seduto su una cattedra marmorea San Pietro è vestito con il pallio filosofico; la mano sinistra stretta al petto impugna le chiavi, la destra è sollevata nel gesto della benedizione. Il piede destro sporge dalla base, consumato dal bacio dei fedeli. La datazione e l'attribuzione della statua sono un'antica questione tuttora irrisolta, che ha visto proposte di collocazione cronologica lontanissime, oscillanti tra l'età paleocristiana, intorno al V secolo, e il tardo Duecento. 
L’altare papale Rivolto verso oriente (est), incontro al sole nascente come era d'uso nelle basiliche paleocristiane, questo altare è riservato unicamente al Sommo Pontefice o a persona da lui delegata.  Fu voluto da Clemente VIII Aldobrandini nel 1594.
La Confessione (Tomba di San Pietro) Al di sotto dell’altare papale si trova la Confessione, luogo che accoglie la Tomba di San Pietro.  Nella lingua latina, questo termine esprime l'affermazione di una verità sino alla morte: quando un martire versa il proprio sangue per Cristo lo confessa, proclamando con un atto di suprema testimonianza la sua fede.  Si accede scendendo per una doppia rampa di 16 gradini per lato.  L’ambiente è rivestito nelle pareti e nei pavimenti con marmi policromi.
Il Baldacchino E’ la  più importante struttura in bronzo della scultura barocca romana. Papa Urbano VIII Barberini  12 luglio  1624  incaricò l’arch. G.L: Bernini di ideare un prestigioso ciborio sopra l’altare papale. Le colonne sono suddivise in tre sezioni, l'inferiore con scanalature elicoidali e le due superiori con rami d'ulivo e alloro, popolate da putti, lucertole e api svolazzanti, simbolo dei Barberini, invita l'occhio a spostarsi da una curva all'altra del loro avvolgimento a spirale, favorendo una visione dinamica ed ascendente.
Buon lavoro… …e solo dopo BUON DIVERTIMENTO!!!   

More Related Content

What's hot

Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
Maria pia Dell'Erba
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
Noto
NotoNoto
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
Antonio Curreli
 
Romanico
RomanicoRomanico
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
amal_R
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferioreterrylang
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 

What's hot (20)

Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 

Similar to visita a Castel S'Angelo e San Pietro

Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
My own sweet home
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
My own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Basilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paolaBasilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paola
My own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Basilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggioreBasilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggiore
My own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
La basilica di s. chiara
La basilica di s. chiaraLa basilica di s. chiara
La basilica di s. chiara
My own sweet home
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
My own sweet home
 
Isola
IsolaIsola
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedrale
My own sweet home
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
My own sweet home
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
My own sweet home
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
terrylang
 

Similar to visita a Castel S'Angelo e San Pietro (20)

Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Basilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paolaBasilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paola
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Basilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggioreBasilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggiore
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
La basilica di s. chiara
La basilica di s. chiaraLa basilica di s. chiara
La basilica di s. chiara
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Isola
IsolaIsola
Isola
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedrale
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 

More from fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
fms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
fms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
fms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
fms
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
fms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
fms
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
fms
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
fms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
fms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
fms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
fms
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
fms
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
fms
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 

More from fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 

visita a Castel S'Angelo e San Pietro

  • 2. - Castel Sant'Angelo è un monumento di epoca romana situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte all’attuale ponte Sant'Angelo. - E’ stato radicalmente modificato sia nel Medioevo che nel Rinascimento.
  • 3. - Fu voluto dall'imperatore Adriano nel 125 quale suo mausoleo funebre. - Fu, poi, ultimato da Antonino Pionel 139. Il mausoleo era composto da una base cubica decorata con un fregioin cui erano rappresentate teste di buoi e lesene angolari. Al di sopra del cubo di base era posato un tamburo realizzato in opus caementicium rivestito di travertino e lesene scanalate. Al di sopra ancora vi era un tumulo di terra alberato circondato da statue marmoree. Il tumulo era, infine, sormontato da una quadriga(carro veloce a due ruote trainato da quattro cavalli) in bronzoguidata dall'imperatore Adriano
  • 4.
  • 5. Passetto di Borgo; la linea gialla indica il tracciato del corridoio sopraelevato ai Palazzi Vaticani sino a Castel Sant'Angelo
  • 6. -Intorno alla metà del XV secolo, sotto il pontificato di Alessandro VI, e ad opera dell'architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, l'edificio assume il carattere di vera e propria roccaforte militare. Il Sangallo procede infatti all'edificazione di quattro avamposti fortificati dedicati agli Evangelisti. Attorno alle mura che cingono l'edificio, infine, si scava un fossato nel quale vengono fatte defluire la acque del Tevere. -A partire dal XVII secolo Castel Sant'Angelo sembra gradualmente perdere il ruolo di residenza per configurarsi quasi esclusivamente come carcere. Oppositori dell'autorità pontificia, carbonari e patrioti consumano i loro giorni di prigionia tra queste mura, almeno fino al 20 settembre 1870, anno in cui Roma venne proclamata capitale del giovane Regno d'Italia. Il nuovo ruolo assunto dalla città rende necessarie delle trasformazioni dell'impianto urbanistico: per far posto agli ampi viali del Lungotevere vengono abbattuti due bastioni della cinta muraria, i fossati che corrono intorno all'edificio sono interrati; a causa del contemporaneo innalzamento del livello stradale, poi, l'altezza della facciata del castello risulta notevolmente ridotta.
  • 7. Primo livello 1. Cortile del Salvatore2. Ambulacro di Bonifacio IX3. Cortile delle Fucilazioni4. Cappella dei Condannati5. Atrio romano6. Rampa elicoidale
  • 8. Secondo livello 1. Rampa diametrale2. Sala delle Urne3. Parlatoio4. Prigioni storiche5. Oliare 6. Silos
  • 9. Terzo livello 1. Cortile dell'Angelo2. Sale di Clemente VIII3. Sala della Giustizia4. Sala di Apollo5. Cappella dei SS. Cosma e Damiano6. Sale di Clemente VII7. Cortile di Alessandro VI o del Teatro8. Cortiletto di Leone X9. Stufetta di Clemente VII
  • 10. Quarto livello 1. Giretto Coperto e galleria archeologica2. Stanzette di Pio IV3. Loggia di Giulio II4. Giretto Scoperto di Alessandro VII5. Armeria storica6. Loggia di Paolo III7. Sala Paolina8. Sala di Perseo9. Sala di Amore e Psiche
  • 11. Quinto livello 1. Sala del Tesoro2. Biblioteca3. Sala dell'Adrianeo4. Sala dei Festoni5. Cagliostra6. Corridoio Pompeiano7. Appartamento del Castellano
  • 12. Sesto livello 1. Terrazza dell'Angelo2. Sala della Rotonda3. Sala delle Colonne
  • 13. Basilica di San Pietro
  • 14.
  • 15. Occupa un'area di 22.000 mq.   La cupola ha un diametro di 42,5 m. ed è alta 136,57 m. All'interno ci sono 45 altari, 11 cappelle, circa 10.000 mq di mosaici.
  • 16. La chiesa attuale, meta continua di pellegrinaggi e centro assoluto della cristianità, è il risultato di una straordinaria serie di stratificazioni e di arricchimenti successivi. Fu costruita tra il 326  ed il  333  sulla sepoltura dell'apostolo Pietro. Si trattava di una costruzione imponente, dal soffitto altissimo, a 5 navate e preceduta da un portico a colonne. Oggi, di questa basilica, non rimangono che alcune immagini. Affresco riproducente l'aspetto della basilica costantiniana nel IV secolo
  • 17. All'inizio del XVI secolo si decise per la sua totale ricostruzione. Fu lentamente demolito l’impianto originario per far spazio alla nuova, grandiosa basilica. Fu Giulio II a promuovere i lavori di ricostruzione che cominciarono il 18 aprile 1506 e vennero affidati a Donato Bramante. Negli oltre centocinquanta anni necessari a portare a compimento i lavori della Basilica si alternarono alla direzione della "Fabbrica di San Pietro" i più famosi artisti dell’epoca:  Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e, infine, Michelangeloche ideò un complesso colossale sormontato da una gigantesca cupola. La nuova basilica fu consacrata nel 1626.
  • 18. La cupola La progettazione della cupola è opera di Michelangelo: la calotta è a doppio guscio, divisa da nervature in sedici spicchi. Ha un diametro di circa 43 metri ed è alta da terra di oltre 136 metri. Alla morte dell’artista era già stato alzato il tamburo sul quale si aprono 16 finestre. Fu Giacomo della Porta a portare a termine il lavoro con la costruzione della calotta, alzandola di circa 10 metri rispetto al progetto di Michelangelo e facendole perdere la forma rotondeggiante prevista dal progetto originale.
  • 19.
  • 20. Piazza San Pietro Realizzata dal Bernini fra il 1656 e il 1667 sotto papa Alessandro VII, è composta di due parti: un primo spazio trapezoidale, delimitato dai due bracci rettilinei chiusi e convergenti , ed un secondo spazio di forma ellittica, compreso tra i due emicicli colonnato.
  • 22. La facciata La facciata, eretta da Carlo Maderno dal 1607 al 1614 ha uno sviluppo orizzontale. Un ordine di lesene e colonne scandisce tutto il prospetto, che include, in basso, un portico centrale e due arcate laterali. Il balcone centrale del piano superiore è detto Loggia delle Benedizioni: da qui si affaccia il Papa per le benedizioni solenni e sempre da qui si annuncia l'elezione del pontefice.
  • 23. Le porte Da sinistra a destra sono: Porta della Morte (Giacomo Manzù); Porta del Bene del Male (Luciano Minguzzi); Porta del Filarete; Porta dei Sacramenti (VenanzoCrocetti) e ultima a destra la Porta Santa (Vico Consorti).
  • 24. L’interno Oltrepassata la porta dei Sacramenti, attuale ingresso alla basilica, si entra nella navata centrale.
  • 25. La Pietà La navata laterale di destra ha inizio con la cappella della Pietà. Il gruppo scultoreo della Pietà fu eseguito da Michelangelo ancora ventitreenne. Terminata nel 1499, la Pietà testimonia la piena maturazione artistica di Michelangelo, il quale accentuò volutamente la giovinezza della Madonna discostandosi nettamente dalla consueta tradizione figurativa che voleva Maria rappresentata in età avanzata. Così, ella viene ad incarnare il simbolo della vita eterna.
  • 26. Cappella del Santissimo Sacramento Si trova a metà della navata e vi si accede attraverso un elegante cancello in ferro disegnato da Francesco Borromini tra il 1629 e il 1630. Epicentro della cappella è l’altare, prezioso per la rarità dei marmi. Al di sopra è il Ciborio di Gian Lorenzo Bernini. Ai lati, due angeli in bronzo dorato ripropongono un tema caro al Bernini. Quello di destra, con le mani incrociate sul petto, si rivolge con un'espressione di felicità verso i fedeli, mentre quello di sinistra, quasi assorto nella preghiera, guarda con dolcezza verso il tabernacolo. 
  • 27. Statua bronzea di San Pietro Al termine della navata centrale, addossata al pilone denominato di San Longino è la statua bronzea di San Pietro. Seduto su una cattedra marmorea San Pietro è vestito con il pallio filosofico; la mano sinistra stretta al petto impugna le chiavi, la destra è sollevata nel gesto della benedizione. Il piede destro sporge dalla base, consumato dal bacio dei fedeli. La datazione e l'attribuzione della statua sono un'antica questione tuttora irrisolta, che ha visto proposte di collocazione cronologica lontanissime, oscillanti tra l'età paleocristiana, intorno al V secolo, e il tardo Duecento. 
  • 28. L’altare papale Rivolto verso oriente (est), incontro al sole nascente come era d'uso nelle basiliche paleocristiane, questo altare è riservato unicamente al Sommo Pontefice o a persona da lui delegata. Fu voluto da Clemente VIII Aldobrandini nel 1594.
  • 29. La Confessione (Tomba di San Pietro) Al di sotto dell’altare papale si trova la Confessione, luogo che accoglie la Tomba di San Pietro. Nella lingua latina, questo termine esprime l'affermazione di una verità sino alla morte: quando un martire versa il proprio sangue per Cristo lo confessa, proclamando con un atto di suprema testimonianza la sua fede. Si accede scendendo per una doppia rampa di 16 gradini per lato. L’ambiente è rivestito nelle pareti e nei pavimenti con marmi policromi.
  • 30. Il Baldacchino E’ la più importante struttura in bronzo della scultura barocca romana. Papa Urbano VIII Barberini 12 luglio 1624 incaricò l’arch. G.L: Bernini di ideare un prestigioso ciborio sopra l’altare papale. Le colonne sono suddivise in tre sezioni, l'inferiore con scanalature elicoidali e le due superiori con rami d'ulivo e alloro, popolate da putti, lucertole e api svolazzanti, simbolo dei Barberini, invita l'occhio a spostarsi da una curva all'altra del loro avvolgimento a spirale, favorendo una visione dinamica ed ascendente.
  • 31.
  • 32. Buon lavoro… …e solo dopo BUON DIVERTIMENTO!!! 