SlideShare a Scribd company logo
UNI EN 13001-3-2
Apparecchio di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-2: Stati
limite e verifica di idoneità delle funi nei sistemi di avvolgimento e deviazione
Ing. Angelo Bertocchi – O.ME.FA. S.p.A.
Milano, 6 Marzo 2019
?
Classificazione basata sulle ore di utilizzo
Classificazione basata sul numero di cicli
Norme serie EN 13001
- Stati limite
- Verifica statica
- Verifica a fatica
- Classificazione secondo le classi S
- …
EN 13001-3-2
Scopo della norma:
Ridurre, attraverso la progettazione e la verifica teorica, i pericoli di natura meccanica per le funi
metalliche utilizzate negli apparecchi di sollevamento
Si applica unitamente alle norme
• EN 13001-1
• EN 13001-2
Vale per:
• Running ropes: funi sollecitate da carichi e da piegamenti
• Stationary ropes: funi considerate parte della struttura
ESEMPIO
Sollevamento da terra di
un carico L = 2000 kg
Coefficiente dinamico = 1.2
Verricello singolo-layer
D tamburo = 350 mm
Tiro doppio
D carrucola = 250 mm
d fune 16 mm
Carico minimo di rottura = 250000 N
Resistenza dei fili = 2160 N/mm2
fS1 è il coefficiente che tiene conto dell’efficienza del
sistema e dipende da diversi fattori: numero di carrucole
fisse, tipologia di cuscinetto nelle carrucole, numero di
tiri, ecc.
fS2 è il coefficiente che tiene conto dei tiri non paralleli
fS3 è il coefficiente che tiene conto delle forze orizzontali
sul carico
FSd,s = 15888 N
FRd,s = 106535 N
FSd,s < FRd,s
D/d = 15.625 ≥ 11.22.347
• Effetti inerziali
• Tiri non paralleli
• Forze orizzontali
FSd,f = 10543 N
Parametro che rappresenta la «storia»
di «sollecitazione» della fune = 0.96
Coefficiente di sicurezza = 7
100%
wi = 1+2 = 3
• fF1 è funzione del rapporto D/d e del logaritmo del numero di piegamenti cui è sottoposta la fune
• fF2 è funzione del grado di resistenza dei fili
• fF3 dipende dall’angolo di avvolgimento
• fF4 dipende dal tipo di lubrificazione
• fF5 si applica ai verricelli molti strato
• fF6 dipende dalla caratteristiche geometriche delle carrucole
• fF7 dipende dal tipo di fune (antigirevole, ecc)
FRd,f = 27816 N
FSd,f < FRd,f
0.768
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!!

More Related Content

What's hot

6052227 T0420 Ind A Notice Démontage Remontage L E R O Y O T34
6052227 T0420 Ind  A   Notice Démontage Remontage  L E R O Y  O T346052227 T0420 Ind  A   Notice Démontage Remontage  L E R O Y  O T34
6052227 T0420 Ind A Notice Démontage Remontage L E R O Y O T34youri59490
 
171128003 iso-12944-pdf
171128003 iso-12944-pdf171128003 iso-12944-pdf
171128003 iso-12944-pdf
Moises Huertas
 
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdfHSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
MarcoAntonioLazoBust
 
les Procédés soudage
les Procédés soudageles Procédés soudage
les Procédés soudage
Rafael Nadal
 
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
erik chiang
 
Twi course notes rev1
Twi course notes  rev1Twi course notes  rev1
Twi course notes rev1
Diep Phan Hoang
 
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
Kingston Rivington
 
Coupes et sections
Coupes et sectionsCoupes et sections
Coupes et sections
GABRIEL SIMO
 
Gopi's mcs lab man
Gopi's mcs lab manGopi's mcs lab man
Gopi's mcs lab man
Gopinath.B.L Naidu
 
A review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
A review of the application of Acoustic Emission Technique in EngineeringA review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
A review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
Samira Gholizadeh, MIEAust, CPEng, NER
 
Acoustic Emission (AE) Testing
Acoustic Emission (AE) TestingAcoustic Emission (AE) Testing
Acoustic Emission (AE) Testing
Arahvinth Krishnamoorthy
 
systeme de numeration et codes
systeme de numeration et codessysteme de numeration et codes
systeme de numeration et codes
Ammar Zitouna
 
Cen iso tr 20173 english
Cen iso tr 20173 englishCen iso tr 20173 english
Cen iso tr 20173 english
Mete Kuzu
 
Infrared Thermography Services
Infrared Thermography ServicesInfrared Thermography Services
Infrared Thermography Services
VB Engineering
 
Unit 4 ae testing
Unit 4 ae testingUnit 4 ae testing
Unit 4 ae testing
DEVENDRA KUMAR
 
45 trabajar con se linux
45  trabajar con  se linux45  trabajar con  se linux
45 trabajar con se linux
Aprende Viendo
 
Pliage toles
Pliage tolesPliage toles
Pliage toles
claudevidal5
 
Introduction to NDT and Visual Inspection
Introduction to NDT and Visual Inspection Introduction to NDT and Visual Inspection
Introduction to NDT and Visual Inspection
Hareesh K
 
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications WebinarMeeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
Vicor Corporation
 

What's hot (19)

6052227 T0420 Ind A Notice Démontage Remontage L E R O Y O T34
6052227 T0420 Ind  A   Notice Démontage Remontage  L E R O Y  O T346052227 T0420 Ind  A   Notice Démontage Remontage  L E R O Y  O T34
6052227 T0420 Ind A Notice Démontage Remontage L E R O Y O T34
 
171128003 iso-12944-pdf
171128003 iso-12944-pdf171128003 iso-12944-pdf
171128003 iso-12944-pdf
 
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdfHSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
HSB - ASME CODE CHANGES 2023_Scan.pdf
 
les Procédés soudage
les Procédés soudageles Procédés soudage
les Procédés soudage
 
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
Ashrae standard 90.1 2010 (中文版) p1 5
 
Twi course notes rev1
Twi course notes  rev1Twi course notes  rev1
Twi course notes rev1
 
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
Level 3 assessment as per api 579 1 asme ffs-1 for pressure vessel general me...
 
Coupes et sections
Coupes et sectionsCoupes et sections
Coupes et sections
 
Gopi's mcs lab man
Gopi's mcs lab manGopi's mcs lab man
Gopi's mcs lab man
 
A review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
A review of the application of Acoustic Emission Technique in EngineeringA review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
A review of the application of Acoustic Emission Technique in Engineering
 
Acoustic Emission (AE) Testing
Acoustic Emission (AE) TestingAcoustic Emission (AE) Testing
Acoustic Emission (AE) Testing
 
systeme de numeration et codes
systeme de numeration et codessysteme de numeration et codes
systeme de numeration et codes
 
Cen iso tr 20173 english
Cen iso tr 20173 englishCen iso tr 20173 english
Cen iso tr 20173 english
 
Infrared Thermography Services
Infrared Thermography ServicesInfrared Thermography Services
Infrared Thermography Services
 
Unit 4 ae testing
Unit 4 ae testingUnit 4 ae testing
Unit 4 ae testing
 
45 trabajar con se linux
45  trabajar con  se linux45  trabajar con  se linux
45 trabajar con se linux
 
Pliage toles
Pliage tolesPliage toles
Pliage toles
 
Introduction to NDT and Visual Inspection
Introduction to NDT and Visual Inspection Introduction to NDT and Visual Inspection
Introduction to NDT and Visual Inspection
 
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications WebinarMeeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
Meeting DC-DC Power System Requirements in Defense Applications Webinar
 

Similar to UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea

Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Lorenzo Sperduto - Tesi Presentazione
Lorenzo Sperduto - Tesi PresentazioneLorenzo Sperduto - Tesi Presentazione
Lorenzo Sperduto - Tesi PresentazioneLorenzo Sperduto
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
Valerio Zucchelli
 
Parapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiParapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiDavide Piscopiello
 
Case studies
Case studiesCase studies
Case studies
RobertoRenna3
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
PieroEro
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
Gianluca Petrangeli Papini
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
SolarLinea
SolarLineaSolarLinea
SolarLinea
Conergy Italia Spa
 
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
Toscana Open Research
 
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vitaCM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
Franco Bontempi Org Didattica
 
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Luca Valente
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Federico Bresciani
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea (20)

Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Slide cianotti
 
Lorenzo Sperduto - Tesi Presentazione
Lorenzo Sperduto - Tesi PresentazioneLorenzo Sperduto - Tesi Presentazione
Lorenzo Sperduto - Tesi Presentazione
 
Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
 
Parapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiParapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxi
 
Case studies
Case studiesCase studies
Case studies
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
 
Parapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_ecoParapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_eco
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
SolarLinea
SolarLineaSolarLinea
SolarLinea
 
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
 
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vitaCM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
 
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
 
Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
 
Parapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 itParapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 it
 
Parapetto mh100
Parapetto mh100Parapetto mh100
Parapetto mh100
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea

  • 1. UNI EN 13001-3-2 Apparecchio di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-2: Stati limite e verifica di idoneità delle funi nei sistemi di avvolgimento e deviazione Ing. Angelo Bertocchi – O.ME.FA. S.p.A. Milano, 6 Marzo 2019
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. ?
  • 12.
  • 13. Classificazione basata sulle ore di utilizzo Classificazione basata sul numero di cicli
  • 14. Norme serie EN 13001 - Stati limite - Verifica statica - Verifica a fatica - Classificazione secondo le classi S - …
  • 15. EN 13001-3-2 Scopo della norma: Ridurre, attraverso la progettazione e la verifica teorica, i pericoli di natura meccanica per le funi metalliche utilizzate negli apparecchi di sollevamento Si applica unitamente alle norme • EN 13001-1 • EN 13001-2 Vale per: • Running ropes: funi sollecitate da carichi e da piegamenti • Stationary ropes: funi considerate parte della struttura
  • 16.
  • 17. ESEMPIO Sollevamento da terra di un carico L = 2000 kg Coefficiente dinamico = 1.2 Verricello singolo-layer D tamburo = 350 mm Tiro doppio D carrucola = 250 mm d fune 16 mm Carico minimo di rottura = 250000 N Resistenza dei fili = 2160 N/mm2
  • 18. fS1 è il coefficiente che tiene conto dell’efficienza del sistema e dipende da diversi fattori: numero di carrucole fisse, tipologia di cuscinetto nelle carrucole, numero di tiri, ecc. fS2 è il coefficiente che tiene conto dei tiri non paralleli fS3 è il coefficiente che tiene conto delle forze orizzontali sul carico FSd,s = 15888 N
  • 19. FRd,s = 106535 N FSd,s < FRd,s D/d = 15.625 ≥ 11.22.347
  • 20. • Effetti inerziali • Tiri non paralleli • Forze orizzontali FSd,f = 10543 N
  • 21. Parametro che rappresenta la «storia» di «sollecitazione» della fune = 0.96 Coefficiente di sicurezza = 7 100%
  • 22. wi = 1+2 = 3
  • 23. • fF1 è funzione del rapporto D/d e del logaritmo del numero di piegamenti cui è sottoposta la fune • fF2 è funzione del grado di resistenza dei fili • fF3 dipende dall’angolo di avvolgimento • fF4 dipende dal tipo di lubrificazione • fF5 si applica ai verricelli molti strato • fF6 dipende dalla caratteristiche geometriche delle carrucole • fF7 dipende dal tipo di fune (antigirevole, ecc) FRd,f = 27816 N FSd,f < FRd,f 0.768
  • 24.