SlideShare a Scribd company logo
Il sollevamento a fune
Le norme tecniche di riferimento
dott.ing.Roberto Cianotti
ANFIA
Presidente commissione UNI CT005
UNI CT 005 “Apparecchi di sollevamento e relativi
accessori”
Settore GRU, argani o paranchi:
•Norme CEN TC 147
•Norme ISO TC 96
Settore funi
•Norme CEN TC 168
• Norme EN di tipo C armonizzate (presunzione conformità ai RES)
I riferimenti per i requisiti di sicurezza delle funi, integrate in un
apparecchio di sollevamento, sono riportate (anche per quanto
riguarda le metodologie di controllo –ISO 4309) in ogni norma EN
specifica per ogni tipo di apparecchio di sollevamento e nelle norme
della serie EN 13001 che riguardano i requisiti generali di
progettazione.
5.7.3 Ropes
Ropes used as hoist medium in rope drives shall be selected for the particular application and be made of suitable
materials so that they withstand the permissible stresses and are rated for a period of service that exceeds the
inspection interval specified by the manufacturer.
In the case of a load suspended by a single-fall rope drive and not guided, rotation resistant ropes shall be used.
Discard criteria shall be recognizable from the outside. Discard criteria are described in ISO 4309.
Gru leggere /struttura limitata
EN13000 gru mobili
EN15011 gru ponte e cavalletto
I sistemi di sollevamento per le gru (in particolare i sistemi a fune) sono
altresì trattati nella norma C “orizzontale” EN 13135
Unificazione & Certificazione n°1 - Genn. 2019
5.3.6 Rope systems ............. 30
5.3.7 Chain systems ............ 33
5.3.8 Belt systems ............... 34
5.3.6 Rope systems
5.3.6.1 General
In working and traffic areas to which personnel have unlimited access, the components of the rope
systems and rope run-on points shall be installed or guarded in such a way that crane operations can
be conducted with a minimised risk of trapping or drawing-in of hands or arms into jamming-prone
areas.
The safety, operation and lifetime of the rope system components are strongly influenced by specific
characteristics and properties of the system. Practical guidelines for choosing suitable parameters are
provided in Annex C.
5.3.6.3 Funi
…..
Funi in acciaio per i sistemi a fune devono essere conformi alla norma EN 12385-4.
Funi fabbricate con materiale non metallico devono essere utilizzati solo se sono note le
condizioni di usura ed i criteri di scarto sono riconosciuti.
…….
Sistemi a fune devono essere progettati in modo tale che i controlli previsti nella norma ISO
4309 possano essere eseguiti su tutta la lunghezza della fune. L'intervallo di ispezione
specificato dal costruttore deve essere correlato alla vita di progetto della fune.
Nel caso di un carico sospeso da un sistema a fune singola non guidata, si devono utilizzare
funi antigirevoli.
Quando la fune viene avvolta su diversi strati, la fune deve avere anima di acciaio.
EN 13135:2013
5.3.6.2 tamburi di avvolgimento fune EN 13135:2013
….
Per la massima durata della fune, un unico strato di fune sul tamburo è la situazione più
favorevole . Nei casi in cui uno strato singolo non sia possibile ,un avvolgimento multistrato, deve
assicurare il corretto avvolgimento della fune da ogni strato al successivo e per qualsiasi
posizione della fune, se necessario con l'ausilio di guida-fune.
…
I tamburi per funi devono essere scanalati o il corretto avvolgimento della fune sul tamburo
assicurato con altri mezzi
…
Il tamburo deve essere progettato in modo tale che sul tamburo resti una lunghezza di fune
avvolta (non in tiro) equivalente ad almeno due giri di tamburo.
…
Le flange laterali devono essere piatte ed estendersi non meno di 1,5 volte il diametro della fune
oltre lo strato più esterno della fune.
5.3.6.4 pulegge EN 13135:2013
Le pulegge devono essere protette contro la fuoriuscita delle funi dalle scanalature (ad esempio nel caso di
una fune allentata). La distanza tra il bordo delle pulegge e il mezzo di protezione non deve superare 1/3
del diametro della fune o di 8 mm, a seconda di quale valore sia il più piccolo.
.
Le superfici di rotolamento della fune devono essere lisce
e prive di difetti superficiali che possano danneggiare
la fune ed i bordi devono essere arrotondati.
La forma della scanalatura, l'apertura e la profondità
della flangia devono fornire una posa sufficiente della fune,
tenendo conto della tolleranza della fune, degli angoli di
inserimento della fune e del comportamento dinamico
del sistema di funi in modo che la fune non possa entrare
in contatto con il bordo della scanalatura.
5.3.6.6.2 fissaggio sui tamburi EN 13135:2013
Gli elementi di fissaggio del punto di fissaggio della fune devono essere scelti tenendo conto della fune e
dei contorni del tamburo. La fune non deve essere piegata o compressa su spigoli vivi. Il fissaggio della
fune non deve staccarsi anche se la tensione della fune è zero.
Il punto di fissaggio della fune deve essere accessibile per la manutenzione e la sostituzione della fune.
…
Il fissaggio della fune sul tamburo insieme ad almeno due giri di attrito della fune deve essere in grado di
sopportare non meno di 2,5 volte la massima forza statica applicata alla fune. Nel calcolo di verifica, il
coefficiente di attrito tra la fune e il tamburo non deve essere assunto superiore a 0,1.
Laddove il fissaggio della fune si basa sull'attrito dovuto a due giri di fune e all'azione di serraggio, devono
essere utilizzati due o più morsetti e posizionati in linea. L'ancoraggio della fune al tamburo non deve
diminuire la forza di rottura della fune di oltre il 20%.
5.3.6.6.3 Ancoraggi della fune
L’ancoraggio deve essere tale che la piegatura della fune e altre
sollecitazioni supplementari vengano evitate. Con funi che non sono di
tipo antigirevole, l'ancoraggio fune deve essere fatto in modo tale che non
sia possibile per la fune la torsione attorno al proprio asse longitudinale.
I seguenti raccordi possono essere usati come ancoraggio:
• cuneo asimmetrico secondo la norma EN 13.411-6. L'estremità libera
della fune deve essere assicurata per impedirne lo scivolamento attraverso
la presa a cuneo, con un dispositivo che deve essere in grado di assicurare
il 10% della forza statica massima nella fune;
•Piombatura a metallo o resina secondo EN 13.411-4;
• Manicotti pressati secondo la norma EN 13.411-3,
• Redance secondo EN 13411-1.
Se non diversamente specificato nelle norme europee di cui sopra, li
terminali di funi devono sostenere una forza di almeno l'85% della forza
minima di rottura della fune senza rottura.
EN 13135:2013
ISO TC 96 SC 3/WG 3
Published standards
ISO 4309:2018, Cranes - Wire ropes - Code of practice for care
and maintenance, inspection and discard
UNI ISO 4309:2019
Titolo : Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scarto
Stato : IN VIGORE Commissioni Tecniche : [Apparecchi di sollevamento e relativi accessori]
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
ISO 16625:2013, Cranes and hoists - Selection of wire ropes, drums and
sheaves
Norma numero : ISO 4309:2017
Titolo : Cranes -- Wire ropes -- Care and maintenance, inspection
and discard
Stato : IN VIGORE
Commissioni Tecniche : [Selection of ropes]
Data entrata in vigore : 30 novembre 2017
The Cordage Institute, founded in 1920, is an international trade association of fiber rope manufacturers, their
suppliers, and affiliated end-user organizations. The purpose of the group is to create technical standards
related the safe use of rope and cordage. It is a not-for-profit corporation that depends on manufacturers in the
industry, as well as companies serving industry members, to support the association and actively participate
through the payment of dues and the volunteering of time.
Title of the proposed deliverable.
Safe Use of High Performance -- Fibre ropes in Crane applications
Scope of the proposed deliverable.
The objective of this ISO document is to give guidance for the safe use of high performance fibre ropes (HPFR) in crane
applications.
This ISO/TS 23624 covers performance criteria and the necessary evaluation to enable selection of HPFR as well as best
practice guidelines on procedures, tests and maintenance to safely operate HPFR in crane applications including provisions
for assembly.
The performance criteria are related to tasks performed when using cranes as intended including assembly/disassembly,
operation and required checks and maintenance.
This ISO/TS 23624 does not deal with so called hybrid ropes which are a combination of steel wire and high performance
fibres, where the load bearing capability is shared between steel wires and the highperformance fibre. This ISO/TS 23624
does not deal with HPFR used for high risk applications (e. g. transport of hot molten metal).
Purpose and justification of the proposal*
Technology of high performance fibre ropes has developed very quickly recently and these ropes offer
commercial and safety benefits to cranes. The crane industry is starting to take these ropes into use.
There are not any international standards available for different kind of cranes which would tell how the
crane manufacturers from the safe design point of view should use these ropes in their cranes, and
how the crane users should use and maintain the cranes equipped with these ropes.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
e… buon lavoro

More Related Content

What's hot

Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888mvaccarone
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909mvaccarone
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
seagruppo
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
Corrado Cigaina
 
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
http://www.studioingvolpi.it
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
seagruppo
 
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
TogetherToSolve
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Ernesto Cappelletti
 
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsaOfficine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925
 

What's hot (20)

Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78
 
Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888
 
Parapetto mh100
Parapetto mh100Parapetto mh100
Parapetto mh100
 
Parapetti di protezione_mh15
Parapetti di protezione_mh15Parapetti di protezione_mh15
Parapetti di protezione_mh15
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
 
Parapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 itParapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 it
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
 
162 2015 inail trabattelli
162   2015   inail trabattelli162   2015   inail trabattelli
162 2015 inail trabattelli
 
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsaOfficine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
 

Similar to Slide cianotti

175 2017 dpi anticaduta ispezione
175   2017   dpi anticaduta ispezione175   2017   dpi anticaduta ispezione
175 2017 dpi anticaduta ispezione
http://www.studioingvolpi.it
 
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione22014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
tarit9
 
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manualiGiunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
sicutool
 
Catene da Neve - Pewag - Fornid
Catene da Neve - Pewag - FornidCatene da Neve - Pewag - Fornid
Catene da Neve - Pewag - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamentoRequisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
http://www.studioingvolpi.it
 
Ttake Molle a Gas 01
Ttake Molle a Gas 01Ttake Molle a Gas 01
Ttake Molle a Gas 01
Angelo Belgeri
 
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
http://www.studioingvolpi.it
 
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
Toscana Open Research
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009 Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009 alessandroro65
 
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid PowerГидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Arve
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Arve
 
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTECAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
postaSimo
 
22 08022018 scale portatili
22    08022018  scale portatili22    08022018  scale portatili
22 08022018 scale portatili
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Slide cianotti (20)

175 2017 dpi anticaduta ispezione
175   2017   dpi anticaduta ispezione175   2017   dpi anticaduta ispezione
175 2017 dpi anticaduta ispezione
 
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione22014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
2014-10-01-ANIMA_____________-Vezzoli_revisione2
 
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manualiGiunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
 
Catene da Neve - Pewag - Fornid
Catene da Neve - Pewag - FornidCatene da Neve - Pewag - Fornid
Catene da Neve - Pewag - Fornid
 
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamentoRequisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
 
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
 
371 inail scale portat ili
371   inail scale portat ili371   inail scale portat ili
371 inail scale portat ili
 
03 121218 assoservizi-scale_portatili
03   121218 assoservizi-scale_portatili03   121218 assoservizi-scale_portatili
03 121218 assoservizi-scale_portatili
 
Ttake Molle a Gas 01
Ttake Molle a Gas 01Ttake Molle a Gas 01
Ttake Molle a Gas 01
 
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
 
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccanicheSTINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
STINGER - Dispositivo per l'analisi dinamica di strutture meccaniche
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Tunnel delle farine
Tunnel delle farineTunnel delle farine
Tunnel delle farine
 
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009 Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
 
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid PowerГидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
 
28 negrello - protezione dei bordi-1
28   negrello - protezione dei bordi-128   negrello - protezione dei bordi-1
28 negrello - protezione dei bordi-1
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
 
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTECAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
CAPITOLATI TECNICI TIPO PER LA FORNITURA DI SEDUTE
 
22 08022018 scale portatili
22    08022018  scale portatili22    08022018  scale portatili
22 08022018 scale portatili
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Slide cianotti

  • 1. Il sollevamento a fune Le norme tecniche di riferimento dott.ing.Roberto Cianotti ANFIA Presidente commissione UNI CT005
  • 2. UNI CT 005 “Apparecchi di sollevamento e relativi accessori” Settore GRU, argani o paranchi: •Norme CEN TC 147 •Norme ISO TC 96 Settore funi •Norme CEN TC 168
  • 3. • Norme EN di tipo C armonizzate (presunzione conformità ai RES) I riferimenti per i requisiti di sicurezza delle funi, integrate in un apparecchio di sollevamento, sono riportate (anche per quanto riguarda le metodologie di controllo –ISO 4309) in ogni norma EN specifica per ogni tipo di apparecchio di sollevamento e nelle norme della serie EN 13001 che riguardano i requisiti generali di progettazione.
  • 4. 5.7.3 Ropes Ropes used as hoist medium in rope drives shall be selected for the particular application and be made of suitable materials so that they withstand the permissible stresses and are rated for a period of service that exceeds the inspection interval specified by the manufacturer. In the case of a load suspended by a single-fall rope drive and not guided, rotation resistant ropes shall be used. Discard criteria shall be recognizable from the outside. Discard criteria are described in ISO 4309.
  • 6. EN13000 gru mobili EN15011 gru ponte e cavalletto
  • 7. I sistemi di sollevamento per le gru (in particolare i sistemi a fune) sono altresì trattati nella norma C “orizzontale” EN 13135
  • 8. Unificazione & Certificazione n°1 - Genn. 2019
  • 9.
  • 10. 5.3.6 Rope systems ............. 30 5.3.7 Chain systems ............ 33 5.3.8 Belt systems ............... 34
  • 11. 5.3.6 Rope systems 5.3.6.1 General In working and traffic areas to which personnel have unlimited access, the components of the rope systems and rope run-on points shall be installed or guarded in such a way that crane operations can be conducted with a minimised risk of trapping or drawing-in of hands or arms into jamming-prone areas. The safety, operation and lifetime of the rope system components are strongly influenced by specific characteristics and properties of the system. Practical guidelines for choosing suitable parameters are provided in Annex C.
  • 12.
  • 13. 5.3.6.3 Funi ….. Funi in acciaio per i sistemi a fune devono essere conformi alla norma EN 12385-4. Funi fabbricate con materiale non metallico devono essere utilizzati solo se sono note le condizioni di usura ed i criteri di scarto sono riconosciuti. ……. Sistemi a fune devono essere progettati in modo tale che i controlli previsti nella norma ISO 4309 possano essere eseguiti su tutta la lunghezza della fune. L'intervallo di ispezione specificato dal costruttore deve essere correlato alla vita di progetto della fune. Nel caso di un carico sospeso da un sistema a fune singola non guidata, si devono utilizzare funi antigirevoli. Quando la fune viene avvolta su diversi strati, la fune deve avere anima di acciaio. EN 13135:2013
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. 5.3.6.2 tamburi di avvolgimento fune EN 13135:2013 …. Per la massima durata della fune, un unico strato di fune sul tamburo è la situazione più favorevole . Nei casi in cui uno strato singolo non sia possibile ,un avvolgimento multistrato, deve assicurare il corretto avvolgimento della fune da ogni strato al successivo e per qualsiasi posizione della fune, se necessario con l'ausilio di guida-fune. … I tamburi per funi devono essere scanalati o il corretto avvolgimento della fune sul tamburo assicurato con altri mezzi … Il tamburo deve essere progettato in modo tale che sul tamburo resti una lunghezza di fune avvolta (non in tiro) equivalente ad almeno due giri di tamburo. … Le flange laterali devono essere piatte ed estendersi non meno di 1,5 volte il diametro della fune oltre lo strato più esterno della fune.
  • 19. 5.3.6.4 pulegge EN 13135:2013 Le pulegge devono essere protette contro la fuoriuscita delle funi dalle scanalature (ad esempio nel caso di una fune allentata). La distanza tra il bordo delle pulegge e il mezzo di protezione non deve superare 1/3 del diametro della fune o di 8 mm, a seconda di quale valore sia il più piccolo. . Le superfici di rotolamento della fune devono essere lisce e prive di difetti superficiali che possano danneggiare la fune ed i bordi devono essere arrotondati. La forma della scanalatura, l'apertura e la profondità della flangia devono fornire una posa sufficiente della fune, tenendo conto della tolleranza della fune, degli angoli di inserimento della fune e del comportamento dinamico del sistema di funi in modo che la fune non possa entrare in contatto con il bordo della scanalatura.
  • 20. 5.3.6.6.2 fissaggio sui tamburi EN 13135:2013 Gli elementi di fissaggio del punto di fissaggio della fune devono essere scelti tenendo conto della fune e dei contorni del tamburo. La fune non deve essere piegata o compressa su spigoli vivi. Il fissaggio della fune non deve staccarsi anche se la tensione della fune è zero. Il punto di fissaggio della fune deve essere accessibile per la manutenzione e la sostituzione della fune. … Il fissaggio della fune sul tamburo insieme ad almeno due giri di attrito della fune deve essere in grado di sopportare non meno di 2,5 volte la massima forza statica applicata alla fune. Nel calcolo di verifica, il coefficiente di attrito tra la fune e il tamburo non deve essere assunto superiore a 0,1. Laddove il fissaggio della fune si basa sull'attrito dovuto a due giri di fune e all'azione di serraggio, devono essere utilizzati due o più morsetti e posizionati in linea. L'ancoraggio della fune al tamburo non deve diminuire la forza di rottura della fune di oltre il 20%.
  • 21. 5.3.6.6.3 Ancoraggi della fune L’ancoraggio deve essere tale che la piegatura della fune e altre sollecitazioni supplementari vengano evitate. Con funi che non sono di tipo antigirevole, l'ancoraggio fune deve essere fatto in modo tale che non sia possibile per la fune la torsione attorno al proprio asse longitudinale. I seguenti raccordi possono essere usati come ancoraggio: • cuneo asimmetrico secondo la norma EN 13.411-6. L'estremità libera della fune deve essere assicurata per impedirne lo scivolamento attraverso la presa a cuneo, con un dispositivo che deve essere in grado di assicurare il 10% della forza statica massima nella fune; •Piombatura a metallo o resina secondo EN 13.411-4; • Manicotti pressati secondo la norma EN 13.411-3, • Redance secondo EN 13411-1. Se non diversamente specificato nelle norme europee di cui sopra, li terminali di funi devono sostenere una forza di almeno l'85% della forza minima di rottura della fune senza rottura. EN 13135:2013
  • 22. ISO TC 96 SC 3/WG 3 Published standards ISO 4309:2018, Cranes - Wire ropes - Code of practice for care and maintenance, inspection and discard UNI ISO 4309:2019 Titolo : Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scarto Stato : IN VIGORE Commissioni Tecniche : [Apparecchi di sollevamento e relativi accessori] Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019 ISO 16625:2013, Cranes and hoists - Selection of wire ropes, drums and sheaves
  • 23. Norma numero : ISO 4309:2017 Titolo : Cranes -- Wire ropes -- Care and maintenance, inspection and discard Stato : IN VIGORE Commissioni Tecniche : [Selection of ropes] Data entrata in vigore : 30 novembre 2017
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. The Cordage Institute, founded in 1920, is an international trade association of fiber rope manufacturers, their suppliers, and affiliated end-user organizations. The purpose of the group is to create technical standards related the safe use of rope and cordage. It is a not-for-profit corporation that depends on manufacturers in the industry, as well as companies serving industry members, to support the association and actively participate through the payment of dues and the volunteering of time.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Title of the proposed deliverable. Safe Use of High Performance -- Fibre ropes in Crane applications Scope of the proposed deliverable. The objective of this ISO document is to give guidance for the safe use of high performance fibre ropes (HPFR) in crane applications. This ISO/TS 23624 covers performance criteria and the necessary evaluation to enable selection of HPFR as well as best practice guidelines on procedures, tests and maintenance to safely operate HPFR in crane applications including provisions for assembly. The performance criteria are related to tasks performed when using cranes as intended including assembly/disassembly, operation and required checks and maintenance. This ISO/TS 23624 does not deal with so called hybrid ropes which are a combination of steel wire and high performance fibres, where the load bearing capability is shared between steel wires and the highperformance fibre. This ISO/TS 23624 does not deal with HPFR used for high risk applications (e. g. transport of hot molten metal). Purpose and justification of the proposal* Technology of high performance fibre ropes has developed very quickly recently and these ropes offer commercial and safety benefits to cranes. The crane industry is starting to take these ropes into use. There are not any international standards available for different kind of cranes which would tell how the crane manufacturers from the safe design point of view should use these ropes in their cranes, and how the crane users should use and maintain the cranes equipped with these ropes.
  • 31.
  • 32.