SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE
In previsione della visita a Eataly, in classe ci siamo divisi in gruppi e abbiamo scelto diverse
proposte di menù.
Alla nostra brigata è stato chiesto di preparare un antipasto ed un dolce. Su consiglio dei
nostri insegnanti abbiamo pensato di utilizzare per l’antipasto, un pesce di lago,il coregone e
di presentare per il dolce, una crostata al limone.
La Nostra Brigata
Marika Farruggio
Lorenza Bianucci
Beatrice Dusi
Stefano Tonani
Giacomo Caffi
Coregone in Saor
La Nostra Proposta
Ingredienti Utilizzati:
● 600 g di coregone
● 2 foglie di alloro
● 40 g di pinoli
● Pepe rosa macinato q.b.
● 600 g di cipolle bianche
● 5 g di zucchero
● 40 g di uva passa
● 200 ml di aceto di vino bianco
● Sale fino q.b.
● 20g di olio extra vergine d’oliva
● Olio di semi di arachide q.b.
● 50 g di Farina 00
Procedimento:
Per preparare il pesce Coregone in saor, come prima cosa abbiamo sbucciato le
cipolle, poi le abbiamo tagliate a julienne e messe in un rondò con olio e acqua,
cuocendole sul fuoco a fiamma bassa. Abbiamo pulito il pesce eliminando la testa e la
lisca centrale, l’abbiamo infarinato per bene da entrambi i lati, scosso eliminando la
farina in eccesso e fritto in abbondante olio di semi. Dopo averlo scolato,l’abbiamo
riposto su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e infine salato.
Abbiamo aggiunto alle cipolle sale , zucchero e aceto di vino bianco, lasciando
sfumare e proseguendo la cottura per alcuni minuti. Le abbiamo poi tolte dal fuoco,
messe in una terrina con uno strato di Coregone fritto, poi abbiamo coperto ancora
con delle cipolle, una manciata di uvetta e pinoli, componendo in questo modo altri
due strati, utilizzando così tutti gli ingredienti e terminando l’ultimo strato con
abbondanza di cipolle, pinoli, uvetta, 2 foglie di alloro e una macinata di pepe rosa.
Abbiamo lasciato riposare per mezz’ora il pesce in maniera che si insaporisse poi
l’abbiamo impiattato.
Aceto: Il tinello
L'aceto balsamico è un pregiato condimento.
Questo aceto dal gusto fresco e pungente, nasce
dall’ invecchiamento di mosto d'uva e aceto di
vino, in botti di rovere.
L’aceto nasce da nobili famiglie delle province di
Reggio Emilia e Modena.
Le uova Camille
Le Camille sono uova di gallina allevate all’aperto su un
pascolo polifita ( composto da 8/10 tipi di erba ).Nei prati il
fertilizzante è il letame delle galline no concimi di origine
chimica Nell'allevamento è vietato l’uso di OGM
,l’alimentazione è libera con semi di lino che sono fonti di
acidi grassi e di omega 3. Le galline mangiandoli li
trasferiscono nell’uovo.
Pere Martin Eataly
La pera Martin è un'antica cultivar di pera, parte
dell'Arca del Gusto di Slow food e prodotto
tradizionale piemontese, segnalata tra le "Pere
tradizionali cuneesi adatte alla cottura".
Le pere martin de l'Ortofrutta di Eataly: hanno una
forma piriforme, la polpa è leggermente granulosa
dal colore giallo crema, buccia sottile, marrone e
con faccia arrossata dal sole.
Food Cost
Food cost = materie prime =25%= 8,53 €
Materie prima=25%
Risorse=50%. 8,53:25= x:100 —> 8,53*100/25= 34,1 costo no guadagno
Spese generali= 15 %
Per trovare il prezzo di vendita del piatto, devo aggiungere il 15%:
15*34,1/100=5,1(guadagno)+34,1=39,2 Prezzo di vendita
Commento
Il piatto è piaciuto ai professori che lo hanno assaggiato, hanno detto che il pesce era
croccante e saporito per la presenza delle cipolle,uvette pinoli.
Anche esteticamente si presentava invitante e colorato per la presenza originale di fiori
edibili.
È stata senz’altro una proposta molto particolare,per un antipasto abbastanza ricercato.

More Related Content

What's hot

Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolce
Rita Lo Iacono
 
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3infoGiulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
juli1990
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola
elia osma
 

What's hot (18)

Piatti Yoga
Piatti YogaPiatti Yoga
Piatti Yoga
 
Massimo Bottura - Il pane è oro
Massimo Bottura - Il pane è oroMassimo Bottura - Il pane è oro
Massimo Bottura - Il pane è oro
 
Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolce
 
2015-09-23_pegasonews
2015-09-23_pegasonews2015-09-23_pegasonews
2015-09-23_pegasonews
 
Ciauscolo di Cingoli
Ciauscolo di CingoliCiauscolo di Cingoli
Ciauscolo di Cingoli
 
Anna flyer
Anna flyerAnna flyer
Anna flyer
 
Top 10 Ingredienti
Top 10 IngredientiTop 10 Ingredienti
Top 10 Ingredienti
 
Foglio 23 13a
Foglio 23 13aFoglio 23 13a
Foglio 23 13a
 
Cereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estrattoCereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estratto
 
Alice Annabis
Alice AnnabisAlice Annabis
Alice Annabis
 
Linguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le AguglieLinguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le Aguglie
 
Flyer olio per esame di Graphic design di Sara
Flyer olio per esame di Graphic design di SaraFlyer olio per esame di Graphic design di Sara
Flyer olio per esame di Graphic design di Sara
 
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3infoGiulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
Giulia Ciboddo 2009 10 Esercizio3info
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola
 
Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
 
Menu Paparill-2020
Menu Paparill-2020Menu Paparill-2020
Menu Paparill-2020
 
Dentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con VerdureDentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con Verdure
 
CIS - Gemma di Mare
CIS - Gemma di MareCIS - Gemma di Mare
CIS - Gemma di Mare
 

Similar to Uf slow food

Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
sail
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
La Società in Classe
 

Similar to Uf slow food (20)

Rivistedigitali cn 2005_010_pag_004_007
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_004_007Rivistedigitali cn 2005_010_pag_004_007
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_004_007
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
 
Ricetta "Fileja all'Nduja"
Ricetta "Fileja all'Nduja"Ricetta "Fileja all'Nduja"
Ricetta "Fileja all'Nduja"
 
Erbacipollina - Food & Beverage - Design
Erbacipollina - Food & Beverage - DesignErbacipollina - Food & Beverage - Design
Erbacipollina - Food & Beverage - Design
 
Una bella spaghettata in sicurezza con "Tutelaty"
Una bella spaghettata in sicurezza con "Tutelaty"Una bella spaghettata in sicurezza con "Tutelaty"
Una bella spaghettata in sicurezza con "Tutelaty"
 
Ricette a memoria
Ricette a memoriaRicette a memoria
Ricette a memoria
 
Le mie ricette
Le mie ricetteLe mie ricette
Le mie ricette
 
Km 0 finitissimissimo1
Km 0 finitissimissimo1Km 0 finitissimissimo1
Km 0 finitissimissimo1
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 
Gruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo FoodGruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo Food
 
Wild food - Food and Photography
Wild food - Food and PhotographyWild food - Food and Photography
Wild food - Food and Photography
 
Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
 
2014-12-22 - Verocucina
2014-12-22 - Verocucina2014-12-22 - Verocucina
2014-12-22 - Verocucina
 
Article Muscolo Di Grano (10)
Article   Muscolo Di Grano (10)Article   Muscolo Di Grano (10)
Article Muscolo Di Grano (10)
 
Catalogo oro del golfo
Catalogo oro del golfo Catalogo oro del golfo
Catalogo oro del golfo
 
Ricettario degli Avanzi
Ricettario degli AvanziRicettario degli Avanzi
Ricettario degli Avanzi
 
Foglio 09 13a
Foglio 09 13aFoglio 09 13a
Foglio 09 13a
 

More from Marika Farruggio (9)

Ricordi di stage
Ricordi di stageRicordi di stage
Ricordi di stage
 
Relazione stage marika
Relazione stage marikaRelazione stage marika
Relazione stage marika
 
Ralazione stage rombon bakery
Ralazione stage rombon bakeryRalazione stage rombon bakery
Ralazione stage rombon bakery
 
La sacher
La sacherLa sacher
La sacher
 
Tesi finita marika
Tesi finita marikaTesi finita marika
Tesi finita marika
 
La sacher
La sacherLa sacher
La sacher
 
I miei stage
I miei stageI miei stage
I miei stage
 
Incontri con professionisti
Incontri con professionistiIncontri con professionisti
Incontri con professionisti
 
Accordo di sykes picot finito
Accordo di sykes picot finitoAccordo di sykes picot finito
Accordo di sykes picot finito
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Uf slow food

  • 1. INTRODUZIONE In previsione della visita a Eataly, in classe ci siamo divisi in gruppi e abbiamo scelto diverse proposte di menù. Alla nostra brigata è stato chiesto di preparare un antipasto ed un dolce. Su consiglio dei nostri insegnanti abbiamo pensato di utilizzare per l’antipasto, un pesce di lago,il coregone e di presentare per il dolce, una crostata al limone.
  • 2. La Nostra Brigata Marika Farruggio Lorenza Bianucci Beatrice Dusi Stefano Tonani Giacomo Caffi
  • 3. Coregone in Saor La Nostra Proposta
  • 4. Ingredienti Utilizzati: ● 600 g di coregone ● 2 foglie di alloro ● 40 g di pinoli ● Pepe rosa macinato q.b. ● 600 g di cipolle bianche ● 5 g di zucchero ● 40 g di uva passa ● 200 ml di aceto di vino bianco ● Sale fino q.b. ● 20g di olio extra vergine d’oliva ● Olio di semi di arachide q.b. ● 50 g di Farina 00
  • 5. Procedimento: Per preparare il pesce Coregone in saor, come prima cosa abbiamo sbucciato le cipolle, poi le abbiamo tagliate a julienne e messe in un rondò con olio e acqua, cuocendole sul fuoco a fiamma bassa. Abbiamo pulito il pesce eliminando la testa e la lisca centrale, l’abbiamo infarinato per bene da entrambi i lati, scosso eliminando la farina in eccesso e fritto in abbondante olio di semi. Dopo averlo scolato,l’abbiamo riposto su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e infine salato. Abbiamo aggiunto alle cipolle sale , zucchero e aceto di vino bianco, lasciando sfumare e proseguendo la cottura per alcuni minuti. Le abbiamo poi tolte dal fuoco, messe in una terrina con uno strato di Coregone fritto, poi abbiamo coperto ancora con delle cipolle, una manciata di uvetta e pinoli, componendo in questo modo altri due strati, utilizzando così tutti gli ingredienti e terminando l’ultimo strato con abbondanza di cipolle, pinoli, uvetta, 2 foglie di alloro e una macinata di pepe rosa. Abbiamo lasciato riposare per mezz’ora il pesce in maniera che si insaporisse poi l’abbiamo impiattato.
  • 6. Aceto: Il tinello L'aceto balsamico è un pregiato condimento. Questo aceto dal gusto fresco e pungente, nasce dall’ invecchiamento di mosto d'uva e aceto di vino, in botti di rovere. L’aceto nasce da nobili famiglie delle province di Reggio Emilia e Modena.
  • 7. Le uova Camille Le Camille sono uova di gallina allevate all’aperto su un pascolo polifita ( composto da 8/10 tipi di erba ).Nei prati il fertilizzante è il letame delle galline no concimi di origine chimica Nell'allevamento è vietato l’uso di OGM ,l’alimentazione è libera con semi di lino che sono fonti di acidi grassi e di omega 3. Le galline mangiandoli li trasferiscono nell’uovo.
  • 8. Pere Martin Eataly La pera Martin è un'antica cultivar di pera, parte dell'Arca del Gusto di Slow food e prodotto tradizionale piemontese, segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura". Le pere martin de l'Ortofrutta di Eataly: hanno una forma piriforme, la polpa è leggermente granulosa dal colore giallo crema, buccia sottile, marrone e con faccia arrossata dal sole.
  • 9. Food Cost Food cost = materie prime =25%= 8,53 € Materie prima=25% Risorse=50%. 8,53:25= x:100 —> 8,53*100/25= 34,1 costo no guadagno Spese generali= 15 % Per trovare il prezzo di vendita del piatto, devo aggiungere il 15%: 15*34,1/100=5,1(guadagno)+34,1=39,2 Prezzo di vendita
  • 10. Commento Il piatto è piaciuto ai professori che lo hanno assaggiato, hanno detto che il pesce era croccante e saporito per la presenza delle cipolle,uvette pinoli. Anche esteticamente si presentava invitante e colorato per la presenza originale di fiori edibili. È stata senz’altro una proposta molto particolare,per un antipasto abbastanza ricercato.