SlideShare a Scribd company logo
La comunicazione
attraverso i social
network
La comunicazione
attraverso i social
network avviene in
modo multidirezionale
e partecipato. Sono gli
stessi utenti a creare e
ad inserire contenuti e
sono sempre loro che
ne sanciscono il
successo
(visualizzandoli,
commentandoli o
condividendoli), oppure
il fallimento
(ignorandoli). Nei social
network «Tutto è
comunicazione» anche
il silenzio. Con esso si
comunica disinteresse
verso una persona o un
argomento.
I social network spostano il focus della comunicazione sui
contenuti (Content King) e quindi sulle persone che li
producono, ribaltando il flusso comunicativo che, in essi, va
dal basso verso l’alto. Ogni utente sente di poter esprimere sé
stesso, non solo condividendo contenuti, ma anche
esprimendo un giudizio su quelli degli altri. Soprattutto si
avverte la sensazione che il contributo che si dà, anche con un
semplice Like, ha valore per la comunità cui si appartiene ed è
da essa atteso
Ciò porta il soggetto ad
intervenire sempre più spesso.
E’ su questo meccanismo che
poggiano i 3 pilastri dei social
network:
1) Interazione
2) Condivisione
3) Partecipazione
E più un contenuto viene
visualizzato, condiviso e
commentato, maggiore è
l’autorevolezza che il proprio
profilo acquista in rete
Perciò si cerca di creare approcci comunicativi nuovi, che coinvolgano,
anche emotivamente, l’enorme platea a cui ci si rivolge, cercando di
instaurare un dialogo partecipativo con essa, attraverso l’uso di
linguaggi e canali diversi. La comunicazione si fa più creativa,
democratica , dinamica. La rivoluzione comunicativa, che i social
network stanno portando, non può essere ignorata da nessun settore
della nostra società.
Nemmeno dal settore didattico. I
social network hanno molte
caratteristiche che possono essere utili
ai fini dell’apprendimento
1) il meccanismo motivazionale che li
contraddistingue. Tutti abbiamo il
bisogno di essere accettati dalla
comunità a cui apparteniamo. Portare
i discenti all’interno di una comunità
virtuale, che può essere allargata ad
una platea sempre più numerosa, in
cui c’è una reale possibilità di essere
ascoltati ed apprezzati per il proprio
contributo , porta gli individui ad
intervenire con sempre maggiore
frequenza ed a curare la qualità dei
propri interventi. Ciò permette un
coinvolgimento maggiore anche di
quei soggetti che, nella realtà,
possono sembrare disinteressati.
2) l’approccio «friendly» delle
comunità insieme ad un
anonimato, più percepito che
reale, contribuiscono ad
abbassare i meccanismi
difensivi che le persone,
soprattutto le più timide,
attivano quando iniziano delle
nuove relazioni. Nei social
network aleggia una sensazione
di «familiarità», che nella realtà
non esiste. Questo perché il
rapporto con chi inserisce i
contenuti, all’interno dei social
network, è sempre diretto; e la
conoscenza di un video, di un
post, o di un qualsiasi altro
intervento, è spesso una
conseguenza di una
condivisione di cui i nostri
«amici» hanno voluto farci
partecipi.
3) i contenuti, immediati, brevi,
rapidi dinamici e ricchi di valore,
anche solo emozionale, con poco
dispendio di energia e di tempo,
riescono ad attivare nel nostro
cervello meccanismi premianti
4) La comunicazione è creativa,
partecipazione, emozionale e
multimediale, perciò stimola
contemporaneamente le 9
intelligenze di Gadner
Con i social network, ogni individuo ha la possibilità di esprimere sé
stesso completamente e liberamente. Inoltre, si può entrare in contatto
con punti di vista simili o diversi dai propri, e dal confronto di essi
possono essere tratti nuovi spunti di riflessione
Io reputo i social network un ottimo
contenitore (in cui il contenitore
stesso, a volte, si mescola con il
contenuto) di prodotti di
eduntainment, un ambiente sociale,
seppur virtuale, in cui sperimentare
nuove forme di conoscenza e di
apprendimento.
Si pensi ai diversi fenomeni
sociali di appartenenza e di
radicalizzazione che stanno
prendendo piede. I social
network ci danno la possibilità di
esaminarli nel loro divenire
all’interno degli individui.
Poiché il profilo social è uno
specchio, per il momento ancora
abbastanza fedele, della
personalità del suo possessore,
esaminandolo è possibile vedere
una cronostoria del suo sviluppo
nel tempo.
Ciò ci può aiutare a capire alcuni
fenomeni di disagio sociale.

More Related Content

What's hot

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
Ong 2.0
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
eugenio iorio
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera PubblicaTwitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera Pubblica
Chiara Bianchini
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Nicola Iarocci
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Identità di progetto
Identità di progettoIdentità di progetto
Identità di progetto
eugenio iorio
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
eugenio iorio
 

What's hot (19)

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
Comunicare la pace e la cooperazione allo sviluppo al tempo di Internet - I p...
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera PubblicaTwitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera Pubblica
 
1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative1. Share This! Le Culture Partecipative
1. Share This! Le Culture Partecipative
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Individui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenutoIndividui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenuto
 
Identità di progetto
Identità di progettoIdentità di progetto
Identità di progetto
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
Lostday [Andò]
Lostday [Andò]Lostday [Andò]
Lostday [Andò]
 

Similar to Social Network: Comunication, psychology and educational approach

Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
Andrea Febbraio
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Angela Barison
 
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Giovanni Campagnoli
 
Cyberteologia 1
Cyberteologia 1Cyberteologia 1
Cyberteologia 1
Martino Mortola
 
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
Riva Giuseppe
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
The Next Agency
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
Corto Jordan
 
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo NapoliCarlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo Di Lorenzo
 
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo Di Lorenzo
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Maria Ranieri
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Stefania Manca
 
Olmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputationOlmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputation
Daniele Chieffi
 
Co-creazione e networking
Co-creazione e networkingCo-creazione e networking
Co-creazione e networkingFabio Lalli
 

Similar to Social Network: Comunication, psychology and educational approach (20)

Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
 
Cyberteologia 1
Cyberteologia 1Cyberteologia 1
Cyberteologia 1
 
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
8. ESSERE PRESENTI NEI NUOVI MEDIA: IL CIBERSPAZIO
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo NapoliCarlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
 
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania mancaI social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Olmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputationOlmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputation
 
Co-creazione e networking
Co-creazione e networkingCo-creazione e networking
Co-creazione e networking
 

Social Network: Comunication, psychology and educational approach

  • 2. La comunicazione attraverso i social network avviene in modo multidirezionale e partecipato. Sono gli stessi utenti a creare e ad inserire contenuti e sono sempre loro che ne sanciscono il successo (visualizzandoli, commentandoli o condividendoli), oppure il fallimento (ignorandoli). Nei social network «Tutto è comunicazione» anche il silenzio. Con esso si comunica disinteresse verso una persona o un argomento.
  • 3. I social network spostano il focus della comunicazione sui contenuti (Content King) e quindi sulle persone che li producono, ribaltando il flusso comunicativo che, in essi, va dal basso verso l’alto. Ogni utente sente di poter esprimere sé stesso, non solo condividendo contenuti, ma anche esprimendo un giudizio su quelli degli altri. Soprattutto si avverte la sensazione che il contributo che si dà, anche con un semplice Like, ha valore per la comunità cui si appartiene ed è da essa atteso
  • 4. Ciò porta il soggetto ad intervenire sempre più spesso. E’ su questo meccanismo che poggiano i 3 pilastri dei social network: 1) Interazione 2) Condivisione 3) Partecipazione E più un contenuto viene visualizzato, condiviso e commentato, maggiore è l’autorevolezza che il proprio profilo acquista in rete
  • 5. Perciò si cerca di creare approcci comunicativi nuovi, che coinvolgano, anche emotivamente, l’enorme platea a cui ci si rivolge, cercando di instaurare un dialogo partecipativo con essa, attraverso l’uso di linguaggi e canali diversi. La comunicazione si fa più creativa, democratica , dinamica. La rivoluzione comunicativa, che i social network stanno portando, non può essere ignorata da nessun settore della nostra società.
  • 6. Nemmeno dal settore didattico. I social network hanno molte caratteristiche che possono essere utili ai fini dell’apprendimento
  • 7. 1) il meccanismo motivazionale che li contraddistingue. Tutti abbiamo il bisogno di essere accettati dalla comunità a cui apparteniamo. Portare i discenti all’interno di una comunità virtuale, che può essere allargata ad una platea sempre più numerosa, in cui c’è una reale possibilità di essere ascoltati ed apprezzati per il proprio contributo , porta gli individui ad intervenire con sempre maggiore frequenza ed a curare la qualità dei propri interventi. Ciò permette un coinvolgimento maggiore anche di quei soggetti che, nella realtà, possono sembrare disinteressati.
  • 8. 2) l’approccio «friendly» delle comunità insieme ad un anonimato, più percepito che reale, contribuiscono ad abbassare i meccanismi difensivi che le persone, soprattutto le più timide, attivano quando iniziano delle nuove relazioni. Nei social network aleggia una sensazione di «familiarità», che nella realtà non esiste. Questo perché il rapporto con chi inserisce i contenuti, all’interno dei social network, è sempre diretto; e la conoscenza di un video, di un post, o di un qualsiasi altro intervento, è spesso una conseguenza di una condivisione di cui i nostri «amici» hanno voluto farci partecipi.
  • 9. 3) i contenuti, immediati, brevi, rapidi dinamici e ricchi di valore, anche solo emozionale, con poco dispendio di energia e di tempo, riescono ad attivare nel nostro cervello meccanismi premianti
  • 10. 4) La comunicazione è creativa, partecipazione, emozionale e multimediale, perciò stimola contemporaneamente le 9 intelligenze di Gadner
  • 11. Con i social network, ogni individuo ha la possibilità di esprimere sé stesso completamente e liberamente. Inoltre, si può entrare in contatto con punti di vista simili o diversi dai propri, e dal confronto di essi possono essere tratti nuovi spunti di riflessione
  • 12. Io reputo i social network un ottimo contenitore (in cui il contenitore stesso, a volte, si mescola con il contenuto) di prodotti di eduntainment, un ambiente sociale, seppur virtuale, in cui sperimentare nuove forme di conoscenza e di apprendimento.
  • 13. Si pensi ai diversi fenomeni sociali di appartenenza e di radicalizzazione che stanno prendendo piede. I social network ci danno la possibilità di esaminarli nel loro divenire all’interno degli individui.
  • 14. Poiché il profilo social è uno specchio, per il momento ancora abbastanza fedele, della personalità del suo possessore, esaminandolo è possibile vedere una cronostoria del suo sviluppo nel tempo. Ciò ci può aiutare a capire alcuni fenomeni di disagio sociale.