SlideShare a Scribd company logo
TRA ACQUA E SALUMI
Expo2015, FutureFoodDistrict

18 ottobre 2015 - h 16
RELATORI
Claudia Bersani - Responsabile di zona NovaCoop
Luca Ciurleo, Fondazione UniversiCà, antropologo culturale
Massimo Sartoretti, Osteria Divin Porcello, Masera
Samuel Piana, LandExplorer, esperto di marketing territoriale
LUCA CIURLEO
Fondazione UniversiCà

Antropologo culturale
ENOGASTRONOMIA OSSOLANA
Lembo di Piemonte incuneato
nella Svizzera germanofona
Cultura alpina e di confine
Presenza di minoranze Walser
(Formazza, Ornavasso,
Macugnaga)
ENOGASTRONOMIA OSSOLANA
Enogastronomia basata su alcuni
prodotti molto importanti
Pane, Patate, Polenta
ENOGASTRONOMIA OSSOLANA
Pane nero di Coimo
Pane nero di segale, nato nella
frazione di Druogno, diffuso
anche nella forma dei Credenzin
e Carsantin, ovvero pani di
credenza
ENOGASTRONOMIA OSSOLANA
Bettelmatt
Famiglia dei Grassi d’alpe,
mezzpasta, spress
Latte vaccino
Altri formaggi sono il Caprino
ossolano, a pasta morbida e
compatta
LA CARNE
La carne nell’alimentazione alpina tradizionale era una rarità e
rappresentava il benessere e la ricchezza, l’eccezione festiva
rispetto alla dieta tradizionale
Utilizzo rituale dell’alimento
Macellare un animale significava privarsi della sua forza lavoro
Vitello e manzo erano delle vere rarità
Si consumavano le frattaglie
LA CARNE
L’animale più consumato in area alpina era l’agnello, e le sue carni
erano apprezzate trasversalmente da tutte le classi sociali
Gallina usata per la produzione di uova, sacrificata per donne
incinte o malati
Si consumavano anche animali oggi di affezione: lepre de’ tecc,
ghiri, passeri, tordi, porcellini d’India…
IL MAIALE
Ritualità della sua macellazione
La figura del norcino o purcitar o
massacrin
Inizio dei “tempi grassi”
contrapposti ai “tempi magri” ed
alle Quaresime tradizionali
IL MAIALE
Il maiale rispetto agli altri animali
veniva allevato solo per la
macellazione
“Lasciapassare per l’inverno”
Macellazione tra ottobre e marzo
Recupero di tutti i tagli di carne,
comprese le orecchie ed il muso
IL MAIALE
Setole - Pennelli
Budello - Involucri per insaccati
Interiora - Pranzi per celebrare la
macellazione
Sangue - Torta di sangue per
rifocillare i presenti
IL MAIALE
Maiale è attributo di sant’Antonio
abate (17 gennaio)
Simbolo del diavolo e delle
tentazioni
Carnevale
Polenta e sciriuii
MASSIMO SARTORETTI
Osteria Divin Porcello
Masera
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Brisaula della val d’Ossola
Vitello
Stagionato 2-3 mesi
Si produce d’inverno, utilizzando
magatello e sottofesa
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Mortadella della val d’Ossola
Aggiunta di fegato
Maiale a stagionatura di due mesi
Murtadelun (Di Corato)
consumato per Natale
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Prosciutto della valVigezzo e
Prosciutto di Masera
Il primo affumicato, il secondo no
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Violino di capra
Coscia di carpa salata e stagionata
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Carn seca
Simile alla bresaola, preparato con
carne bovina di razza bruna
marinata ed essiccata
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Mocetta
Si usano fiocco, codino o boccia
di suino, bovino, capra, pecora o
camoscio
Prodotto agroalimentare
tradizionale (Pat)
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Lardo
Utilizzato anche come ingrediente
per ricette dolci (ad esempio
pastafrolla)
BREVE PANORAMICA 

DI SALUMI OSSOLANI
Salame di testa
Si utilizza la testa del maiale,
cuocendola ed aromatizzandola
con limone e grappa
ACQUA,TERME
TURISMO DEL BENESSERE
Dott. Samuel Piana
TERME DI PREMIA
A circa 90 minuti da Milano sono posizionate le terme di Premia, un piccolo tesoro incastonato tra
le montagne!
PROBLEMI GENERALI DELTURISMO NELVCO
Determinazione del valore monetario medio delle presenze e la
valutazione dei pernottamenti non registrati (30%-50%)
strutture alberghiere datate che mostrano i segni del tempo
(alcune strutture non vedono restyling dal 1960)
l’età media della clientela (italiana e straniera) è abbastanza
elevata 50-60 anni - caratteristica non facile da cambiare.
TURISMOTERMALE
Il comparto termale è un settore tradizionale in forte crisi er il
quale è difficile ipotizzare uno scenario futuro (piano strategico
2009)
il minore sostegno del SSN, il diminuito valore terapeutico delle
acque minerali e soprattutto la scarsità degli investimenti nella
ricettività e nell’intrattenimento
il turismo termale oggi vale meno dello 0,5% delle presenze
provinciali ed è praticato esclusivamente a Bognanco, Premia e
Crodo.
TURISMOTERMALE
La stagione turistica è limitata ai mesi estivi (picco agosto). Nel 2004
Bognanco ha contato un po’ meno di 13500 presenze, Crodo 15000
Il rilancio dell’offerta si scontra con la relativa scarsità di risorse alternative
tra i fattori di debolezza troviamo l’essere periferia dei luoghi e la scarsa
accessibilità dalle zone lacuali
Acune risorse idrotermali sono da tempo sfruttate dall’industria di
imbottigliamento, come a Malesco e nelle stesse Crodo e Bognanco
Le sole risorse termali non appaiono comunque sufficienti a generare turismo:
trasformazione in centri benessere!
TERME DI PREMIA
Tra le montagne e i parchi
naturali dellaVal D’Ossola è
posizionato il centro termale di
“Premia terme”
piscine esterne ed interne è
possibile fare percorsi emozionali,
idromassaggi e idrogetti
centro wellness, sauna e
bagnoturco (area secca, area
umida, area relax)
TERME DI CRODO
Leggenda: Crociati di ritorno dalla
Palestina, distrutti dalla guera e dal
lungo viaggio, furono rifocillati
dall’acqua che sembrava avere potenti
poteri curativi
Solo nel 1500 troviamo nel “Proemio”
agli Statuti dellaValle Antigorio la
citazione di acque curative e diviene
centro termale nel 1800
Nel 1965 “Terme di Crodo spa”
affianca la produzione del famosissimo
aperitivo “Biondo”: il Crodino!
3 fonti diversissime dal punto di vista
chimico-fisico: fonteValle d’Oro, Lisiel
fonte Monte Cistella.
TERME DI BOGNANCO
Si trovano a circa 700 metri di
altezza seguendo il corso del fiume
Bogna
leggenda: una ragazza beve da una
delle fonti e scambia l’acqua per
acquavite tanto era il pizzicore e lo
disse al cappellano don Fedele
Tichelli
Il parroco diede l’incarico di
studiare le acque al chimico Brauns
di Sion e comprò fonte e terreno
tre sono le fonti: San Lorenzo,
Ausonio e Gaudenziana la
temperatura costante è di 32°C
BAGNI DI CRAVEGGIA
Anticamente “Acquacalda” si
trovano a 986 m. sul livello del
mare e si può raggiungere solo
entrando in svizzera percorrendo
tutta laValle Onsernone fino a
Spruga e poi continuare a piedi
nel 1823 ci fu l’apertura
dell’Albergo Stabilimento dei
Bagni di Craveqgia
il complesso fu distrutto da un
incendio nel 1881, fu ricostruito
e nel 1951 una valanga devastò lo
stabilimento e da allora è in
rovina
BAGNI DI CRAVEGGIA Prima!
BAGNI DI CRAVEGGIA
Dopo!
FACINO CANE:TRA MITO E REALTÀ?
TRA MINIERE D’ORO E DI FERRO!
L`inizio dello sfruttamento di minerale ferroso in località Frera,
a monte dell`Alpe Loccia, si perde nella notte dei tempi. Senza
escludere la possibilità che questo sito fosse già conosciuto e
sfruttato in epoca preistorica.
l`arrivo dei Cane a Chesio. Essi ripararono sulle terre dei
Visconti di Milano, avviandosi per tal modo verso il
Novarese...a poco a poco essi giunsero poi verso l`Ossola e
pare appunto nel periodo della maggior fortuna di Facino Cane
(famoso condottiero di ventura) quando le valli ossolane erano
cadute sotto il suo dominio. I Cane approfittarono
dell`occasione per recarsi inValle Anzasca dove si resero
padroni di una delle miniere d`oro colà esistenti e ancor oggi
conosciute sotto il nome di Miniere dei Cani. Con la morte di
Facino Cane e del duca di Milano Giovanni MariaVisconti, nel
1412, le fortune dei Cane si avviano verso un inevitabile declino
L`estrazione del minerale è continuata fino all`esaurimento del
filone avvenuto presumibilmente nel corso del 1600.
TERME DIVANZONE CON SAN
CARLO
all’interno della antiche gallerie e
giacimenti auriferi delle Miniere
dei Cani a 1480 m. sul livello del
mare
l’acqua minerale con caratteristiche
arseno-ferrose veniva utilizzata per
la cura di malattie: cutanee,
nervose, anemiche, nevriti
(balneoterapia e fangoterapia)
l’acqua veniva commercializzata in
bottiglie con marchio “Vanzonis”
IL FUTURO!
TERME DIVANZONE CON SAN CARLO

More Related Content

What's hot

Mede 2013
Mede 2013Mede 2013
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -
anefedro
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Limguest54f1e8
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Guida dolomiti
Guida dolomitiGuida dolomiti
Guida dolomiti
GINORECH1
 

What's hot (9)

Mede 2013
Mede 2013Mede 2013
Mede 2013
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
 
Presentacion Mendoza
Presentacion MendozaPresentacion Mendoza
Presentacion Mendoza
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
 
Sicilia
SiciliaSicilia
Sicilia
 
Guida dolomiti
Guida dolomitiGuida dolomiti
Guida dolomiti
 

Viewers also liked

Presentation2share
Presentation2sharePresentation2share
Presentation2share
Nhajk0709
 
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Phabio
 
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaNatale Giordano
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobresepulvi
 
Il grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta MediterraneaIl grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta Mediterranea
siciliambiente
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
Andrea Carbonaro
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

Viewers also liked (10)

Presentation2share
Presentation2sharePresentation2share
Presentation2share
 
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)
 
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobre
 
Il grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta MediterraneaIl grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta Mediterranea
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 

Similar to Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015

I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
Pianura Bresciana
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
paola corrias
 
L'Ostrica del VCO: La Valle Strona
L'Ostrica del VCO: La Valle StronaL'Ostrica del VCO: La Valle Strona
L'Ostrica del VCO: La Valle Strona
Landexplorer
 
Conoscere il Cadore
Conoscere il CadoreConoscere il Cadore
Conoscere il Cadore
Il Veneto Per me
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovoLa Società in Classe
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Evermind
 
Abruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodottiAbruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodotti
gizagato
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molisegizagato
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
Landexplorer
 
Escursionismo invernale 1
Escursionismo invernale 1Escursionismo invernale 1
Escursionismo invernale 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Parchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare PiemonteParchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acquaLa bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
Il Veneto Per me
 
I tesori della bassa
I tesori della bassaI tesori della bassa
I tesori della bassa
Il Veneto Per me
 
Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
Giuliano Maglieri
 
Vieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: PiobbicoVieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: Piobbico
Touring Giovani
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
Ramón Rivas
 

Similar to Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015 (20)

I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
L'Ostrica del VCO: La Valle Strona
L'Ostrica del VCO: La Valle StronaL'Ostrica del VCO: La Valle Strona
L'Ostrica del VCO: La Valle Strona
 
Conoscere il Cadore
Conoscere il CadoreConoscere il Cadore
Conoscere il Cadore
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
 
Abruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodottiAbruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodotti
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molise
 
Abruzzo Molise
Abruzzo MoliseAbruzzo Molise
Abruzzo Molise
 
P R E T O R O
P R E T O R OP R E T O R O
P R E T O R O
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Escursionismo invernale 1
Escursionismo invernale 1Escursionismo invernale 1
Escursionismo invernale 1
 
Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Parchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare PiemonteParchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare Piemonte
 
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acquaLa bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
La bellezza sottile di un paesaggio in bilico tra terra ed acqua
 
I tesori della bassa
I tesori della bassaI tesori della bassa
I tesori della bassa
 
Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
 
Vieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: PiobbicoVieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: Piobbico
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
 

More from Landexplorer

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Landexplorer
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Landexplorer
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Landexplorer
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Landexplorer
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Landexplorer
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
Landexplorer
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
Landexplorer
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
Landexplorer
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Landexplorer
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Landexplorer
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Landexplorer
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Landexplorer
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Landexplorer
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
Landexplorer
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
Landexplorer
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Landexplorer
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Landexplorer
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Landexplorer
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Landexplorer
 

More from Landexplorer (20)

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
 

Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015

  • 1. TRA ACQUA E SALUMI Expo2015, FutureFoodDistrict
 18 ottobre 2015 - h 16
  • 2. RELATORI Claudia Bersani - Responsabile di zona NovaCoop Luca Ciurleo, Fondazione UniversiCà, antropologo culturale Massimo Sartoretti, Osteria Divin Porcello, Masera Samuel Piana, LandExplorer, esperto di marketing territoriale
  • 4. ENOGASTRONOMIA OSSOLANA Lembo di Piemonte incuneato nella Svizzera germanofona Cultura alpina e di confine Presenza di minoranze Walser (Formazza, Ornavasso, Macugnaga)
  • 5. ENOGASTRONOMIA OSSOLANA Enogastronomia basata su alcuni prodotti molto importanti Pane, Patate, Polenta
  • 6. ENOGASTRONOMIA OSSOLANA Pane nero di Coimo Pane nero di segale, nato nella frazione di Druogno, diffuso anche nella forma dei Credenzin e Carsantin, ovvero pani di credenza
  • 7. ENOGASTRONOMIA OSSOLANA Bettelmatt Famiglia dei Grassi d’alpe, mezzpasta, spress Latte vaccino Altri formaggi sono il Caprino ossolano, a pasta morbida e compatta
  • 8. LA CARNE La carne nell’alimentazione alpina tradizionale era una rarità e rappresentava il benessere e la ricchezza, l’eccezione festiva rispetto alla dieta tradizionale Utilizzo rituale dell’alimento Macellare un animale significava privarsi della sua forza lavoro Vitello e manzo erano delle vere rarità Si consumavano le frattaglie
  • 9. LA CARNE L’animale più consumato in area alpina era l’agnello, e le sue carni erano apprezzate trasversalmente da tutte le classi sociali Gallina usata per la produzione di uova, sacrificata per donne incinte o malati Si consumavano anche animali oggi di affezione: lepre de’ tecc, ghiri, passeri, tordi, porcellini d’India…
  • 10. IL MAIALE Ritualità della sua macellazione La figura del norcino o purcitar o massacrin Inizio dei “tempi grassi” contrapposti ai “tempi magri” ed alle Quaresime tradizionali
  • 11. IL MAIALE Il maiale rispetto agli altri animali veniva allevato solo per la macellazione “Lasciapassare per l’inverno” Macellazione tra ottobre e marzo Recupero di tutti i tagli di carne, comprese le orecchie ed il muso
  • 12. IL MAIALE Setole - Pennelli Budello - Involucri per insaccati Interiora - Pranzi per celebrare la macellazione Sangue - Torta di sangue per rifocillare i presenti
  • 13. IL MAIALE Maiale è attributo di sant’Antonio abate (17 gennaio) Simbolo del diavolo e delle tentazioni Carnevale Polenta e sciriuii
  • 15. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Brisaula della val d’Ossola Vitello Stagionato 2-3 mesi Si produce d’inverno, utilizzando magatello e sottofesa
  • 16. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Mortadella della val d’Ossola Aggiunta di fegato Maiale a stagionatura di due mesi Murtadelun (Di Corato) consumato per Natale
  • 17. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Prosciutto della valVigezzo e Prosciutto di Masera Il primo affumicato, il secondo no
  • 18. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Violino di capra Coscia di carpa salata e stagionata
  • 19. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Carn seca Simile alla bresaola, preparato con carne bovina di razza bruna marinata ed essiccata
  • 20. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Mocetta Si usano fiocco, codino o boccia di suino, bovino, capra, pecora o camoscio Prodotto agroalimentare tradizionale (Pat)
  • 21. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Lardo Utilizzato anche come ingrediente per ricette dolci (ad esempio pastafrolla)
  • 22. BREVE PANORAMICA 
 DI SALUMI OSSOLANI Salame di testa Si utilizza la testa del maiale, cuocendola ed aromatizzandola con limone e grappa
  • 24. TERME DI PREMIA A circa 90 minuti da Milano sono posizionate le terme di Premia, un piccolo tesoro incastonato tra le montagne!
  • 25. PROBLEMI GENERALI DELTURISMO NELVCO Determinazione del valore monetario medio delle presenze e la valutazione dei pernottamenti non registrati (30%-50%) strutture alberghiere datate che mostrano i segni del tempo (alcune strutture non vedono restyling dal 1960) l’età media della clientela (italiana e straniera) è abbastanza elevata 50-60 anni - caratteristica non facile da cambiare.
  • 26. TURISMOTERMALE Il comparto termale è un settore tradizionale in forte crisi er il quale è difficile ipotizzare uno scenario futuro (piano strategico 2009) il minore sostegno del SSN, il diminuito valore terapeutico delle acque minerali e soprattutto la scarsità degli investimenti nella ricettività e nell’intrattenimento il turismo termale oggi vale meno dello 0,5% delle presenze provinciali ed è praticato esclusivamente a Bognanco, Premia e Crodo.
  • 27. TURISMOTERMALE La stagione turistica è limitata ai mesi estivi (picco agosto). Nel 2004 Bognanco ha contato un po’ meno di 13500 presenze, Crodo 15000 Il rilancio dell’offerta si scontra con la relativa scarsità di risorse alternative tra i fattori di debolezza troviamo l’essere periferia dei luoghi e la scarsa accessibilità dalle zone lacuali Acune risorse idrotermali sono da tempo sfruttate dall’industria di imbottigliamento, come a Malesco e nelle stesse Crodo e Bognanco Le sole risorse termali non appaiono comunque sufficienti a generare turismo: trasformazione in centri benessere!
  • 28. TERME DI PREMIA Tra le montagne e i parchi naturali dellaVal D’Ossola è posizionato il centro termale di “Premia terme” piscine esterne ed interne è possibile fare percorsi emozionali, idromassaggi e idrogetti centro wellness, sauna e bagnoturco (area secca, area umida, area relax)
  • 29. TERME DI CRODO Leggenda: Crociati di ritorno dalla Palestina, distrutti dalla guera e dal lungo viaggio, furono rifocillati dall’acqua che sembrava avere potenti poteri curativi Solo nel 1500 troviamo nel “Proemio” agli Statuti dellaValle Antigorio la citazione di acque curative e diviene centro termale nel 1800 Nel 1965 “Terme di Crodo spa” affianca la produzione del famosissimo aperitivo “Biondo”: il Crodino! 3 fonti diversissime dal punto di vista chimico-fisico: fonteValle d’Oro, Lisiel fonte Monte Cistella.
  • 30. TERME DI BOGNANCO Si trovano a circa 700 metri di altezza seguendo il corso del fiume Bogna leggenda: una ragazza beve da una delle fonti e scambia l’acqua per acquavite tanto era il pizzicore e lo disse al cappellano don Fedele Tichelli Il parroco diede l’incarico di studiare le acque al chimico Brauns di Sion e comprò fonte e terreno tre sono le fonti: San Lorenzo, Ausonio e Gaudenziana la temperatura costante è di 32°C
  • 31. BAGNI DI CRAVEGGIA Anticamente “Acquacalda” si trovano a 986 m. sul livello del mare e si può raggiungere solo entrando in svizzera percorrendo tutta laValle Onsernone fino a Spruga e poi continuare a piedi nel 1823 ci fu l’apertura dell’Albergo Stabilimento dei Bagni di Craveqgia il complesso fu distrutto da un incendio nel 1881, fu ricostruito e nel 1951 una valanga devastò lo stabilimento e da allora è in rovina
  • 34. FACINO CANE:TRA MITO E REALTÀ? TRA MINIERE D’ORO E DI FERRO! L`inizio dello sfruttamento di minerale ferroso in località Frera, a monte dell`Alpe Loccia, si perde nella notte dei tempi. Senza escludere la possibilità che questo sito fosse già conosciuto e sfruttato in epoca preistorica. l`arrivo dei Cane a Chesio. Essi ripararono sulle terre dei Visconti di Milano, avviandosi per tal modo verso il Novarese...a poco a poco essi giunsero poi verso l`Ossola e pare appunto nel periodo della maggior fortuna di Facino Cane (famoso condottiero di ventura) quando le valli ossolane erano cadute sotto il suo dominio. I Cane approfittarono dell`occasione per recarsi inValle Anzasca dove si resero padroni di una delle miniere d`oro colà esistenti e ancor oggi conosciute sotto il nome di Miniere dei Cani. Con la morte di Facino Cane e del duca di Milano Giovanni MariaVisconti, nel 1412, le fortune dei Cane si avviano verso un inevitabile declino L`estrazione del minerale è continuata fino all`esaurimento del filone avvenuto presumibilmente nel corso del 1600.
  • 35. TERME DIVANZONE CON SAN CARLO all’interno della antiche gallerie e giacimenti auriferi delle Miniere dei Cani a 1480 m. sul livello del mare l’acqua minerale con caratteristiche arseno-ferrose veniva utilizzata per la cura di malattie: cutanee, nervose, anemiche, nevriti (balneoterapia e fangoterapia) l’acqua veniva commercializzata in bottiglie con marchio “Vanzonis”
  • 36. IL FUTURO! TERME DIVANZONE CON SAN CARLO