SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Luca Masiello
Matr: 915099
Corso di Laurea Magistrale in Architettura e
Disegno Urbano
Corso di Teoria della Progettazione
Architettonica Contemporanea
Proff. Enrico Bordogna, Tommaso Brighenti
Anno accademico 2018-2019
Scuola di Architettura Urbanistica
Ingegneria delle Costruzioni
Torre Velasca &
Seagram Building
Simbolo milanese
Landmark
americano
Esiti diversi di due
espressioni del
moderno
Sommario
Introduzione
Il contesto (Milano – New York)
La Committenza
Forma e funzione
Materiali scelti (innovazione e memoria)
Architettura e spazio di lavoro
Conclusioni
Scatti celebri
Bibliografia
3
5
7
10
13
14
19
20
24
3
Introduzione
Torre, grattacielo, landmark, simbolo. Questi termini hanno da sem-
pre identificato la tipologia e il carattere di un’architettura in elevazio-
ne proiettata verso il cielo. All’interno delle architetture descritte da
questi termini troviamo la Torre Velasca e il Seagram Building, espres-
sioni del moderno che hanno avuto un esito differente nella cultura
architettonica.
Il primo, nato con l’etichetta di “Grattacielo più discusso d’Europa”,
rappresenta una tra le più grandi espressioni del movimento moderno
calato in un contesto storico; il secondo è nato dalla piena maturazio-
ne professionale e consapevolezza da parte del suo progettista di voler
far diventare il Seagram la più grande espressione del monumenta-
lismo strutturale. Nel panorama architettonico milanese il grattacielo
compare nel 1937 con il completamento dell’edificio Snia Viscosa ad
opera di Alessandro Rimini in piazza San Babila.
La tipologia della torre andrà con il tempo a fondersi con il linguaggio
americano a partire dalla scuola di Chicago fino all’ International Sty-
le e alla modularità ripetuta del piano tipo. Questa logica si contrap-
pone fortemente a idee progettuali che vedevano l’edificio in altezza
ricco di plasticità e con un volume non regolare come il progetto per
la nuova sede del Chicago Tribune di Walter Gropius.
La Torre, in Italia negli anni 30, continua ad assumere caratteri di forte
legame con la cultura architettonica e le sue tradizioni.
Testimone di questa logica è Casa-Torre Rasini di Gio Ponti nei pressi
dei bastioni di Porta Venezia. Con il boom economico avvenuto nel se-
condo dopo guerra Milano cambia il proprio profilo con la comparsa,
in rapida successione, di grandi progetti di architettura in elevazione
come: la Casa Albergo di Luigi Moretti in via Corridoni del 1946-
1951, la torre per il Centro Svizzero di Armin Meili in piazza Cavour
del 1947-1952, la Torre Tirrena di Eugenio ed Ermenegildo Soncini in
piazza Liberty del 1955-1957;
la già citata Torre Velasca dei BBPR del 1951-1958; la Torre Breda
di Luigi Mattioni in piazza Repubblica del 1950-1955 e il grattacielo
Pirelli di Gio Ponti in piazza Duca d’Aosta del 1956-1959.
Grandi esempi di logiche progettuali opposte solo il Grattacielo Pi-
relli e la Torre Velasca da sempre in contrapposizione sul tema della
città verticale. Il grattacielo Pirelli rappresenta la modernità che, dopo
una forte ricerca stilistica, Giò Ponti è riuscito a calare nel contesto
milanese. Il radicamento al suolo del Pirelli rappresenta la volontà
dell’architetto di svettare verso l’alto ma allo stesso tempo di non se-
pararsi mai dal suolo. Il Pirelli fa parte di quei grattacieli cosmopoliti
che posso essere replicati in qualunque parte del mondo. Testimone di
questo processo è il MetLife Building (già PanAm Building) progettato
da Emery Roth & Sons insieme a Walter Gropius e Pietro Belluschi o
la torre del Banco Atlantico di Barcellona che si ispirano al design del
Pirelli pur essendo i collocate in un contesto completamente diverso.
Casa-Torre Rasini (1933-1934) di
Gio Ponti ed Emilio Lancia
Walter Gropius e la nuova sede del
Chicago Tribune
4
Casa Albergo di Luigi Moretti Torre Tirrena di Eugenio ed Ermenegildo
Soncini
Grattacielo Pirelli di Giò Ponti
5
pubblici aperti al piano terra così da poter creare un dialogo tra spa-
zio pubblico e spazio privato. Il Seagram Building di Mies e Johnson
e la Lever House di Skidmore, Owings and Merrill hanno cambiato
lo skyline di Manhattan e lo stile architettonico del grattacielo ameri-
cano: curtain wall, vetro, versatilità interna e rapporto con il contesto
sono diventati i nuovi canoni del grattacielo perfetto negli Stati Uniti e
a livello mondiale.
municipalità newyorkese del Zoning Resolution, il primo codice di zo-
nizzazione americano. La creazione del codice servì per evitare che lo
sviluppo in altezza a cui tendeva l’architettura americana privasse di
luce e aria intere strade e quartieri. La legge non imponeva un limite
di sviluppo verticale bensì che il volume dell’edificio si rastremasse in
altezza. Dagli anni 50 il codice cambiò adattandosi al cambiamento
dello stile architettonico e alla forte diffusione dell’International Style.
La nuova soluzione al codice di zonizzazione fu quella di inserire spazi
tire dalla scuola di Chicago l’architettura americana ha sempre avuto
la tendenza allo sviluppo verticale.
L’emblema del cambiamento della logica architettonica è rappresen-
tato dal Equitable Building al 120 Broadway a Lower Manhattan dove,
il 25 luglio del 1916, un interno lotto fu estruso in verticale per 41
piani con un’altezza totale di 164 m. L’immenso volume dell’edificio
privò di luce e ricambio d’aria alcune parti dei lotti circostanti. Que-
sta situazione portò, sempre nel 1916, alla creazione da parte della
La Torre Velasca appare come la più forte idea di regionalismo, di
architettura legata al contesto ma in realtà dietro alle sue molteplici
facce vi sono storie diverse. Le prime ipotesi descrivono la Velasca
come una torre che rappresentava in pieno i canoni International Sty-
le. L’evoluzione del progetto ha portato a forme sempre più forti fino
al completo abbandono del curtain wall a favore di un’architettura
plastica fatta di pieni e vuoti.
La storia del grattacielo americano ha origini ben più lontane, a par-
Seagram Building e Lever House, Life
Magazine 1958
Il contesto (Milano – New York)
Il contesto in cui si colloca la Torre Velasca è quello di una Milano
dilaniata dalla Seconda Guerra Mondiale. L’area scelta è Piazza Ve-
lasca, in pieno centro storico tra Corso di Porta Romana e Via Panteo.
Dal punto di vista delle preesistenze, tema che Rogers affronterà in
fase di progettazione, la superficie di edificazione era posta in li-
nea d’area, tra la Basilica dei Santi Apostoli e Nazzaro Maggiore,
l’ala filaretiana della Cà Grande e il Duomo di Milano.
La prima presentazione dell’opera dei BBPR venne pubblicata
sull’Architectural Forum nel mese di febbraio del 1958 con un
articolo titolato: New Tower in old Milan; questo frase riassume
a pieno le scelte progettuali, scelte dettate anche dalla collocazio-
ne come se si volesse far emergere e spiccare in altezza quelle for-
me tipicamente milanesi: la facciata ritmata, la copertura a falde,
6
Planimetria e inserimento del volume della
Torre Velasca
Planimetria Seagram Building
7
Torre Velasca vista dalle guglie del Duomo
i camini e i fine corsa degli ascensori che emergono dalla copertura.
Secondo Rogers il progetto dell’edificio: è il risultato di un metodo
funzionale che determina la forma desumendola delle determinanti
dell’ambiente circostante e dalle ragioni distributive dell’organismo.
La costruzione del Seagram si colloca in un contesto completamen-
tediverso. Mies a New York, come a Chicago, non ha mai affron-
tato il tema delle preesistenze ambientali bensì in un’area della pe-
nisola di Manhattan lungo Park Avenue, che a fine anni 50 vede
la propria espansione. L’area era caratterizzata dalla modalità co-
struttiva della Wedding-cake style per sfruttare il massimo volume
edificabile. La forza del progetto di Mies e Johnson fu nell’arretra-
re il volume principale creando la plaza di accesso così da por-
re un filtro tra Park Avenue e il grande androne ci accesso vetrato.
In entrambi i casi sta nella figura del progettista la scelta per far
spiccare la propria architettura e, nel caso di torre o skyscraper,
determinante scelte sono ancora più importanti perché ridisegnano
il profilo in un caso: della città storica nell’altro di una città a forte
sviluppo verticale.
Nel caso emblematico della Torre Velasca il moderno si fonde con
l’antico, le guglie del Duomo, la Torre di Bona di Savoia, presente
nel retaggio dei BBPR dopo il restauro del Castello Sforzesco e più in
generale con l’aria e la cultura della Milano rinascimentale.
A New York gli aspetti storici sono meno rilevanti, proprio da questa
libertà espressiva il progetto di Mies prende forza e si assume la re-
sponsabilità di diventare esso stesso storia, testimonianza del moderno
e delle sue forme espressive.
La Committenza
I grandi progetti nascono da una serie di vicende e situazione stori-
co culturali che portano le committenze a dimostrare la forza eco-
nomica attraverso imponenti sviluppi verticali. Le vicende progettuali
della Velasca iniziano nel 1948 quando la società RICE delineò un
progetto di ricostruzione del lotto compreso tra Porta Romana, via
Velasca e via Panteo. Il progetto venne assegnato ai BBPR nel 1950.
Partendo da un planivolumetrico comunale a cortile di circa 30
m di elevazione i BBPR elaborarono una variante che compren-
deva due edifici di cortina su via Panteo e corso di Porta Romana
di altezza tra i 20 e i 30 m. Oltre a questi edifici la piazza centra-
le doveva ospitare la Torre. Riducendo leggermente la volume-
tria totale lo studio capeggiato da Roger riuscì a convincere il
comune a permettere la costruzione di una torre di 100 m comples-
8
Mies e Philip Johnson
9
Ritratti BPR di Roberto Sambonet
10
sivi in pieno centro storico a poche centinaia di metri da Duomo.
La nascita del Seagram nasce qualche anno dopo rispetto alla Ve-
lasca, in particolare nella primavera del 1954 quando Phyllis Bron-
fman Lambert, figlia di Samuel Bronfman, amministratore delega-
to della Seagram & Sons Corporation, visitò Alfred Barr al MoMa
di New York per informarlo che la società di alcolici canadese era
interessata alla costruzione di un grattacielo nel cuore di Manhat-
tan che potesse ospitare gli uffici americani della Corporation.
L’edificio doveva essere completato entro il 1958 così da po-
ter assumere anche il valore celebrativo per il centesimo an-
niversario dalla fondazione della multinazionale canadese.
Barr consigliò alla Lambert di trattare di questo argomento con Phi-
lip Johnson. L’architettura doveva rappresentare la forma più alta di
modernismo. La maggiore ispirazione Johnson e Lambert la presero
dalla vicina Lever House progettata da Skidmore, Owings & Merrill.
Insieme iniziarono una serie di colloqui, tra i candidati spic-
cano i nomi di: Paul Rudolph, Eero Saarinen, Marcel Breuer e
Louis Kahn. Tutti grandissimi esponenti del moderno ma nes-
suno con la necessaria esperienza per un progetto simile.
Infine, la lista dei candidati si restrinse così a Le Corbusier e Mies van
der Rohe. Data da distanza dall’idea di progetto e quella fisica dello
studio di Parigi, Le Corbusier fu scartato così il progetto venne affidato
a Mies van der Rohe. Con l’inizio del lavori Mies si trasferì da Chicago
a New York. Dove condividerà lo studio proprio con Philip Johnson.
Mies van der Rohe, Philip Johnson e
Phyllis Lambert
Torre Velasca durante la fase di costruzione
Forma e funzione
La Torre Velasca misura fuori terra 87.50 m che, sommati ai volumi
tecnici, raggiungono i 99.00 m di altezza. Le prime ipotesi costruttive
dimostrano come la logica dei BBPR fosse influenzata dalla cultura
architettonica dei primi anni 50. Di fatto il primo progetto prevede-
va una torre in struttura metallica e curtain wall vetrato. Il volume
complessivo sarebbe stato l’insieme di due parallelepipedi sovrap-
porti; il secondo di area maggiore sarebbe stato a sbalzo suppor-
tato, in una prima ipotesi, da una serie di mensole poi eliminate in
una seconda rielaborazione della facciata. La struttura metallica,
secondo lo studio Edwards di New York, che effettuò la consulenza
strutturale, sarebbe costata il 25% in più di una in cemento armato
così il progetto definitivo virò su quest’ultima tipologia di struttura.
La forma della Velasca è unica nel panorama architettonico mon-
diale, si distacca completamente dalla logica di replicabilità del
grattacielo International Style. La Velasca, come commenterà Alvar
Aalto, It’s so milanese; raffigura e racconta lo spirito della Milano
rinascimentale, filaretiana. La facciata rappresenta un dialogo con-
tinuo tra tre elementi fondamentali: pilastri sagomati portanti in ag-
getto, muratura forata dalla sequenza irregolare di finestre e logge
e dalla struttura secondaria composta da pilastrini. I pilastri, distan-
11
12
13
ziati 1.58 m l’uno dall’altro, hanno il compito formale di scandire
verticalmente e orizzontalmente la facciata. La muratura forata dal-
la serie irregolare di aperture fornisce, come dirà Samonà nel n.
40 de “L’architettura. Cronaca e storia”, l’idea di casa, residenza.
Il Seagram Building nasce dopo un’estenuante ricerca da parte di
Mies della perfezione geometrica e formale unita all’affinata tec-
nica industriale che si stava sviluppando in quel periodo. Parten-
do dal zoning code e dai piani urbanistici newyorkesi Mies van der
Rohe creò il piano tipo da replicare su tutta l’altezza dell’edificio
Il grattacielo, visto da Park Avenue, risulta come un prisma a base
rettangolare, una geometria unica ma in realtà nasconde un volume
di proporzioni 3:1 che collega Il volume di 157 m con il corpo poste-
riore inserito, in fase avanza di progetto, per aumentare la superficie
utile senza però modificare le proporzioni e le scelte compositive del
volume principale. La pianta rettangolare ha proporzione di 5:3; tra il
corpo principale e Park Avenue è posta la plaza che occupa 1/3 del
lotto permettendo così al Seagram di distaccarsi dal fronte stradale ed
emergere, nonostante la modesta altezza, dalla fitta cortina edilizia di
Midtown East.
Materiali scelti (innovazione e memoria)
Anche nella scelta dei materiali che compongono la facciata, Rogers
ha una forte attenzione il problema di costruire nelle preesistenze am-
bientali. Questa attenzione è testimoniata dall’utilizzo di pannelli di
tamponamento gettati fuori opera con tonalità che possano conferire
alla Velasca la capacità di legarsi ai toni caldi delle preesistenze che
la circondano. Tutti gli elementi strutturali in c.a. sono rivestiti in into-
naco di cemento e graniglia di marmi veronesi semilevigato; i pannelli
sopracitati sono composti da cemento di graniglia e ciottoli di klinker
rosa.
La scelta del materiale per il Seagram building nacque dalla volontà
di Bronfman di fornire monumentalità e prestigio al grattacielo. Il ma-
teriale scelto da Mies per fornire questi caratteri fu il bronzo. Vennero
usate due leghe di rame e zinco mentre le IPE monumentali poste in
Studio e verifica delle proporzioni per il
prospetto sulla base dei rapporti geometrici
facciata furono realizzate con una minore percentuale di rame e una
maggiore di zinco con aggiunta di piombo. Per gli interni fu scelto il
travertino di Frosinone mentre per i tamponamenti vetrati vennero pre-
feriti vetri di colore arancione. I parapetti furono realizzati in marmo
verde.
La Torre Velasca attinge dalle preesistenze le guide per le scelte sti-
listiche dei suoi spazi interni e della facciata rendendola un unicum
14
non replicabile in nessun’altra parte del mondo. Questa operazione
non è svolta da Mies e Philip Johnson in quanto il Seagram è un cam-
pionario di materiali pregiati in pieno International Style. Nonostante
queste conclusioni anche nel grattacielo newyorkese i progettisti han-
no cercato, come fece Rogers, attraverso la fine lavorazione di questi
materiali di assegnare al Seagram un’unicità legata solo e soltanto a
quel tratta di Park Avenue come se potesse essere di ispirazione ma
mai replicabile.
Architettura e spazio di lavoro
Gli uffici nella Velasca sono presenti dal 2° al 10° piano e dal 11° al
17° nella formula di studi con abitazione. La pianta si articola ponen-
do gli spazi dedicati agli uffici lungo il perimetro dell’edificio. Questa
collocazione nasce per volontà dei BBPR di porre la distribuzione ver-
ticale e i condotti degli impianti nel nucleo centrale così da lasciare lo
spazio compreso tra il nucleo e il perimetro esterno libero da elementi
strutturali e impianti di risalita che avrebbero potuto condizionare la
pianta degli uffici.
La distribuzione verticale è composta da due coppie di ascensori desti-
nati ai soli uffici funzionanti fino al 18° piano mentre sul pianerottolo
delle due scale è presente un altro ascensore di dimensioni minori che
raggiunge anche le abitazioni dal piano terra al 25° piano. La collo-
cazione dei 16 pilastri sul perimetro esterno dell’edificio ha permesso
di non avere elementi strutturali all’interno degli uffici.
Dettaglio facciata Torre Velasca e Seagram
Building. Architettura massiva e
Curtain Wall
L’accesso agli uffici avviene tramite l’atrio dopo aver superatole pareti
in calcestruzzo continue che hanno inoltre la funzione di controventi
della Torre. Tutti gli uffici sono dotati di aperture verso l’esterno.
La soluzione attuata da Mies nel Seagram Building è stata quella di
rendere gli interni totalmente versatili. Una serie di pannelli mobili
compone il sistema di partizione e permette di modificare la pianta de-
gli uffici o rendere gli ambienti open-space. Questa scelta compositiva
è consentita anche dal progetto di illuminazione interna realizzato da
Richard Kelly che pone delle celle luminose a pavimento lungo tutto il
perimetro. Durante le ore di luce l’illuminazione puntata sulle finestre
evita l’abbagliamento mentre di notte valorizza la scelta di vetri colo-
rati realizzata da Mies e Johnson.
“Ambienti di lavoro luminosi, ampi, non suddivisi, ma solo articolati
come l’organismo aziendale. I materiali sono il calcestruzzo armato, il
ferro, il vetro.“ così Mies descriveva gli spazi di lavoro nel 1923.
15
Interni uffici Seagram Building
16
Veduta parziale dell’atrio al primo piano e particolare dell’ingres-
so degli ascensori, L’architettura. Cronaca e storia n. 40, 1959
17
18
19
Conclusioni
Il panorama architettonico moderno ha subito forti influenze dal se-
condo dopoguerra in poi, partendo dal rigore e dalla perfezione cor-
buseriana fino all’architettura High-Tech e al parametricismo. In que-
sto insieme di correnti, personaggi e scelte stilistiche è certo che la
Velasca occupa una posizione unica e superiore ad ogni contestazione
formale o stilistica.
Le parole espresse da Aldo Rossi nel 1970 vengono in soccorso se si
vogliono superare i banali commenti e giudizi che circondano l’opera
dei BBPR fin dalla prima presentazione nel 1958.
“Quest’ultima [Torre Velasca] ha saputo in modo eccezionale interpre-
tare i climi e suggestioni diverse che - comunque la si voglia giudicare
– coinvolge tutta l’architettura moderna ed è singolarmente legata al
paesaggio milanese. Di fronte a opere di questo è irrilevante soffer-
marsi sul brutto dettaglio, su innesti non omogenei, sullo storicismo in
architettura ecc.: l’idea dell’architettura, e anche di una singola ope-
ra, è la questione decisiva. Così un’opera può anche staccarsi dalla
tendenza da cui nasce”.
Passeggiando attraverso la plaza al 375 di Park Avenue è impossibile
non cogliere la ricchezza e la peculiarità dell’opera di Mies van der
Rohe. Le fontane, il bronzo delle IPE, le vetrate ambrate e persino gli
interno del ristorante The Four Season raccontano la ricerca della per-
fezione per la costruzione del simbolo della modernità.
Proprio nella modernità è possibile unire queste opere così diverse ma
legate indissolubilmente dal volere aprire nuove frontiere di riorganiz-
zazione della città. Da una parte la città storica pronta ad accogliere il
cambiamento in modo meno traumatico e rivedendo nell’architettura
il proprio spirito, dall’altra, la città che ospita 5818 grattacieli dove
la bellezza sta nell’insieme delle opere, il Seagram Building fuoriesce
da questa giugla urbana e ricerca la bellezza nelle composizione delle
sue parti.
Le scelte stilistiche passano in secondo piano dopo un’attenta analisi
che dimostra come le due opere abbiano avuto alla base gli stessi
intenti e abbiano contribuito alla costruzione della città e ad arricchire
il movimento moderno.
20
Torre Velasca fotografata da Paolo Monti, 1960
Scatti celebri
21
Seagram Building fotografato da Ezra Stoller, 1958
22
Torre Velasca fotografata da Ferdinando Scianna, 1983
23
Seagram Building riflesso nella Lever House fotografata da Luigi Ghirri, 1989
24
Bibliografia Torre Velasca, BBPR
Enrico Bordogna
La torre Velasca dei BBPR a Milano, simbolo e monumento
dell’architettura italiana del dopoguerra
CLEAN, Napoli 2017
Ezio Bonfanti, Marco Porta
Città, Museo e Architettura
HOEPLI, Milano 1973
Lisa Licitra Ponti
Giò Ponti e Milano
Quodlibet, Macerata 2018
Oscar Newman
CIAM ‘59 in Otterlo
KARL KRÄMER VERLAG, Stoccarda 1961
AA. VV.
BBPR La Torre Velasca
ABITARE SEGESTA, Milano 1982
25
Bibliografia Seagram Building, Mies van der Rohe
Franz Schulze
Philip Johnson life and work
ALFRED A. KNOPF, New York 1994
Ludwing Mies van der Rohe
Gli scritti e le parole
PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI, Torino 2010
Jean-Louis Cohen
Mies van der Rohe
TAYLOR & FRANCIS 1995
Phyllis Lambert
Building Seagram
YALE UNIVERSITY PRESS, New Haven 2013
Pierluigi Nicolin
Atlante Metropolitano
ELECTA, Milano 1991
26
Architectural F o r u m / the magazine of building / February 1958
L’architettura. Cronaca e Storia, 40 (febbraio 1959)
Casabella Continuità, 232 (giugno 1959)
Casabella Continuità, 223 (gennaio 1959)
The Architectural Review, 125 (Aprile 1959)
The Architectural Forum, 2 (febbraio 1958)
Bibliografia riviste
27
Casabella Continuità, 232 (ottobre 1959)
Hinterland, 2 (Febbraio 1978)

More Related Content

What's hot

Zaha hadid london aquatics centre
Zaha hadid  london aquatics centreZaha hadid  london aquatics centre
Zaha hadid london aquatics centreAthira Suresh
 
Walian house case study
Walian house case studyWalian house case study
Walian house case studyJoshua Lee
 
Paris opera house
Paris opera houseParis opera house
Paris opera houseHarshi Dave
 
High rise historical timeline, architectural style, typology and materials
High rise historical timeline, architectural style, typology and materialsHigh rise historical timeline, architectural style, typology and materials
High rise historical timeline, architectural style, typology and materialsRaghda El-Batran
 
Unite'd habitation, Le corbusier.
Unite'd habitation, Le corbusier.Unite'd habitation, Le corbusier.
Unite'd habitation, Le corbusier.Mayur Waghulde
 
Art nouveau y protoracionalismo
Art nouveau y protoracionalismoArt nouveau y protoracionalismo
Art nouveau y protoracionalismoNidia Alvarez
 
Weissenhofsiedlung estate ,case study
Weissenhofsiedlung estate ,case studyWeissenhofsiedlung estate ,case study
Weissenhofsiedlung estate ,case studydikshakonda4
 
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....ARQUITECTURA POSMODERNISTA....
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....Paúl Navisoy
 
CCTV Building, A Structural Design Overview
CCTV Building, A Structural Design OverviewCCTV Building, A Structural Design Overview
CCTV Building, A Structural Design OverviewPeter Bach
 
Torres Petronas
Torres PetronasTorres Petronas
Torres Petronaslquiggnard
 
Ct3 steel space frame roof
Ct3 steel space frame roofCt3 steel space frame roof
Ct3 steel space frame roofMELVIN tan
 
History Lecture 2 St peters Basilica
History Lecture 2 St peters Basilica History Lecture 2 St peters Basilica
History Lecture 2 St peters Basilica Siddharth Khanna
 

What's hot (20)

Arquitectura del paisaje 1
Arquitectura del paisaje 1Arquitectura del paisaje 1
Arquitectura del paisaje 1
 
Zaha hadid london aquatics centre
Zaha hadid  london aquatics centreZaha hadid  london aquatics centre
Zaha hadid london aquatics centre
 
works of Aldo Rossi
works of Aldo Rossiworks of Aldo Rossi
works of Aldo Rossi
 
Walian house case study
Walian house case studyWalian house case study
Walian house case study
 
Paris opera house
Paris opera houseParis opera house
Paris opera house
 
Edificion analisis estructural
Edificion analisis estructuralEdificion analisis estructural
Edificion analisis estructural
 
High rise historical timeline, architectural style, typology and materials
High rise historical timeline, architectural style, typology and materialsHigh rise historical timeline, architectural style, typology and materials
High rise historical timeline, architectural style, typology and materials
 
Unite'd habitation, Le corbusier.
Unite'd habitation, Le corbusier.Unite'd habitation, Le corbusier.
Unite'd habitation, Le corbusier.
 
Kingdom tower
Kingdom   towerKingdom   tower
Kingdom tower
 
Art nouveau y protoracionalismo
Art nouveau y protoracionalismoArt nouveau y protoracionalismo
Art nouveau y protoracionalismo
 
Kolumba museum presentation
Kolumba museum presentationKolumba museum presentation
Kolumba museum presentation
 
Weissenhofsiedlung estate ,case study
Weissenhofsiedlung estate ,case studyWeissenhofsiedlung estate ,case study
Weissenhofsiedlung estate ,case study
 
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....ARQUITECTURA POSMODERNISTA....
ARQUITECTURA POSMODERNISTA....
 
CCTV Building, A Structural Design Overview
CCTV Building, A Structural Design OverviewCCTV Building, A Structural Design Overview
CCTV Building, A Structural Design Overview
 
Torres Petronas
Torres PetronasTorres Petronas
Torres Petronas
 
Ct3 steel space frame roof
Ct3 steel space frame roofCt3 steel space frame roof
Ct3 steel space frame roof
 
Arquitectura neoclasica
Arquitectura neoclasicaArquitectura neoclasica
Arquitectura neoclasica
 
Master Architect
Master ArchitectMaster Architect
Master Architect
 
History Lecture 2 St peters Basilica
History Lecture 2 St peters Basilica History Lecture 2 St peters Basilica
History Lecture 2 St peters Basilica
 
Carta de venezia
Carta de veneziaCarta de venezia
Carta de venezia
 

Similar to Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano

Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Marco Grondacci
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGiacomo
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Portante Andrea
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura alessiamarini3
 
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lArcheologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lmauvet52
 

Similar to Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano (20)

architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Il modernismo
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
 
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
 
Camille Corot
Camille CorotCamille Corot
Camille Corot
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
Galeria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São PauloGaleria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São Paulo
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello PortfolioGiovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
 
milano città d arte
milano città d artemilano città d arte
milano città d arte
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_lArcheologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
 
Programma lezione 2018
Programma lezione 2018Programma lezione 2018
Programma lezione 2018
 
3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (8)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano

  • 1. Luca Masiello Matr: 915099 Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano Corso di Teoria della Progettazione Architettonica Contemporanea Proff. Enrico Bordogna, Tommaso Brighenti Anno accademico 2018-2019 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano Esiti diversi di due espressioni del moderno
  • 2. Sommario Introduzione Il contesto (Milano – New York) La Committenza Forma e funzione Materiali scelti (innovazione e memoria) Architettura e spazio di lavoro Conclusioni Scatti celebri Bibliografia 3 5 7 10 13 14 19 20 24
  • 3. 3 Introduzione Torre, grattacielo, landmark, simbolo. Questi termini hanno da sem- pre identificato la tipologia e il carattere di un’architettura in elevazio- ne proiettata verso il cielo. All’interno delle architetture descritte da questi termini troviamo la Torre Velasca e il Seagram Building, espres- sioni del moderno che hanno avuto un esito differente nella cultura architettonica. Il primo, nato con l’etichetta di “Grattacielo più discusso d’Europa”, rappresenta una tra le più grandi espressioni del movimento moderno calato in un contesto storico; il secondo è nato dalla piena maturazio- ne professionale e consapevolezza da parte del suo progettista di voler far diventare il Seagram la più grande espressione del monumenta- lismo strutturale. Nel panorama architettonico milanese il grattacielo compare nel 1937 con il completamento dell’edificio Snia Viscosa ad opera di Alessandro Rimini in piazza San Babila. La tipologia della torre andrà con il tempo a fondersi con il linguaggio americano a partire dalla scuola di Chicago fino all’ International Sty- le e alla modularità ripetuta del piano tipo. Questa logica si contrap- pone fortemente a idee progettuali che vedevano l’edificio in altezza ricco di plasticità e con un volume non regolare come il progetto per la nuova sede del Chicago Tribune di Walter Gropius. La Torre, in Italia negli anni 30, continua ad assumere caratteri di forte legame con la cultura architettonica e le sue tradizioni. Testimone di questa logica è Casa-Torre Rasini di Gio Ponti nei pressi dei bastioni di Porta Venezia. Con il boom economico avvenuto nel se- condo dopo guerra Milano cambia il proprio profilo con la comparsa, in rapida successione, di grandi progetti di architettura in elevazione come: la Casa Albergo di Luigi Moretti in via Corridoni del 1946- 1951, la torre per il Centro Svizzero di Armin Meili in piazza Cavour del 1947-1952, la Torre Tirrena di Eugenio ed Ermenegildo Soncini in piazza Liberty del 1955-1957; la già citata Torre Velasca dei BBPR del 1951-1958; la Torre Breda di Luigi Mattioni in piazza Repubblica del 1950-1955 e il grattacielo Pirelli di Gio Ponti in piazza Duca d’Aosta del 1956-1959. Grandi esempi di logiche progettuali opposte solo il Grattacielo Pi- relli e la Torre Velasca da sempre in contrapposizione sul tema della città verticale. Il grattacielo Pirelli rappresenta la modernità che, dopo una forte ricerca stilistica, Giò Ponti è riuscito a calare nel contesto milanese. Il radicamento al suolo del Pirelli rappresenta la volontà dell’architetto di svettare verso l’alto ma allo stesso tempo di non se- pararsi mai dal suolo. Il Pirelli fa parte di quei grattacieli cosmopoliti che posso essere replicati in qualunque parte del mondo. Testimone di questo processo è il MetLife Building (già PanAm Building) progettato da Emery Roth & Sons insieme a Walter Gropius e Pietro Belluschi o la torre del Banco Atlantico di Barcellona che si ispirano al design del Pirelli pur essendo i collocate in un contesto completamente diverso. Casa-Torre Rasini (1933-1934) di Gio Ponti ed Emilio Lancia Walter Gropius e la nuova sede del Chicago Tribune
  • 4. 4 Casa Albergo di Luigi Moretti Torre Tirrena di Eugenio ed Ermenegildo Soncini Grattacielo Pirelli di Giò Ponti
  • 5. 5 pubblici aperti al piano terra così da poter creare un dialogo tra spa- zio pubblico e spazio privato. Il Seagram Building di Mies e Johnson e la Lever House di Skidmore, Owings and Merrill hanno cambiato lo skyline di Manhattan e lo stile architettonico del grattacielo ameri- cano: curtain wall, vetro, versatilità interna e rapporto con il contesto sono diventati i nuovi canoni del grattacielo perfetto negli Stati Uniti e a livello mondiale. municipalità newyorkese del Zoning Resolution, il primo codice di zo- nizzazione americano. La creazione del codice servì per evitare che lo sviluppo in altezza a cui tendeva l’architettura americana privasse di luce e aria intere strade e quartieri. La legge non imponeva un limite di sviluppo verticale bensì che il volume dell’edificio si rastremasse in altezza. Dagli anni 50 il codice cambiò adattandosi al cambiamento dello stile architettonico e alla forte diffusione dell’International Style. La nuova soluzione al codice di zonizzazione fu quella di inserire spazi tire dalla scuola di Chicago l’architettura americana ha sempre avuto la tendenza allo sviluppo verticale. L’emblema del cambiamento della logica architettonica è rappresen- tato dal Equitable Building al 120 Broadway a Lower Manhattan dove, il 25 luglio del 1916, un interno lotto fu estruso in verticale per 41 piani con un’altezza totale di 164 m. L’immenso volume dell’edificio privò di luce e ricambio d’aria alcune parti dei lotti circostanti. Que- sta situazione portò, sempre nel 1916, alla creazione da parte della La Torre Velasca appare come la più forte idea di regionalismo, di architettura legata al contesto ma in realtà dietro alle sue molteplici facce vi sono storie diverse. Le prime ipotesi descrivono la Velasca come una torre che rappresentava in pieno i canoni International Sty- le. L’evoluzione del progetto ha portato a forme sempre più forti fino al completo abbandono del curtain wall a favore di un’architettura plastica fatta di pieni e vuoti. La storia del grattacielo americano ha origini ben più lontane, a par- Seagram Building e Lever House, Life Magazine 1958 Il contesto (Milano – New York) Il contesto in cui si colloca la Torre Velasca è quello di una Milano dilaniata dalla Seconda Guerra Mondiale. L’area scelta è Piazza Ve- lasca, in pieno centro storico tra Corso di Porta Romana e Via Panteo. Dal punto di vista delle preesistenze, tema che Rogers affronterà in fase di progettazione, la superficie di edificazione era posta in li- nea d’area, tra la Basilica dei Santi Apostoli e Nazzaro Maggiore, l’ala filaretiana della Cà Grande e il Duomo di Milano. La prima presentazione dell’opera dei BBPR venne pubblicata sull’Architectural Forum nel mese di febbraio del 1958 con un articolo titolato: New Tower in old Milan; questo frase riassume a pieno le scelte progettuali, scelte dettate anche dalla collocazio- ne come se si volesse far emergere e spiccare in altezza quelle for- me tipicamente milanesi: la facciata ritmata, la copertura a falde,
  • 6. 6 Planimetria e inserimento del volume della Torre Velasca Planimetria Seagram Building
  • 7. 7 Torre Velasca vista dalle guglie del Duomo i camini e i fine corsa degli ascensori che emergono dalla copertura. Secondo Rogers il progetto dell’edificio: è il risultato di un metodo funzionale che determina la forma desumendola delle determinanti dell’ambiente circostante e dalle ragioni distributive dell’organismo. La costruzione del Seagram si colloca in un contesto completamen- tediverso. Mies a New York, come a Chicago, non ha mai affron- tato il tema delle preesistenze ambientali bensì in un’area della pe- nisola di Manhattan lungo Park Avenue, che a fine anni 50 vede la propria espansione. L’area era caratterizzata dalla modalità co- struttiva della Wedding-cake style per sfruttare il massimo volume edificabile. La forza del progetto di Mies e Johnson fu nell’arretra- re il volume principale creando la plaza di accesso così da por- re un filtro tra Park Avenue e il grande androne ci accesso vetrato. In entrambi i casi sta nella figura del progettista la scelta per far spiccare la propria architettura e, nel caso di torre o skyscraper, determinante scelte sono ancora più importanti perché ridisegnano il profilo in un caso: della città storica nell’altro di una città a forte sviluppo verticale. Nel caso emblematico della Torre Velasca il moderno si fonde con l’antico, le guglie del Duomo, la Torre di Bona di Savoia, presente nel retaggio dei BBPR dopo il restauro del Castello Sforzesco e più in generale con l’aria e la cultura della Milano rinascimentale. A New York gli aspetti storici sono meno rilevanti, proprio da questa libertà espressiva il progetto di Mies prende forza e si assume la re- sponsabilità di diventare esso stesso storia, testimonianza del moderno e delle sue forme espressive. La Committenza I grandi progetti nascono da una serie di vicende e situazione stori- co culturali che portano le committenze a dimostrare la forza eco- nomica attraverso imponenti sviluppi verticali. Le vicende progettuali della Velasca iniziano nel 1948 quando la società RICE delineò un progetto di ricostruzione del lotto compreso tra Porta Romana, via Velasca e via Panteo. Il progetto venne assegnato ai BBPR nel 1950. Partendo da un planivolumetrico comunale a cortile di circa 30 m di elevazione i BBPR elaborarono una variante che compren- deva due edifici di cortina su via Panteo e corso di Porta Romana di altezza tra i 20 e i 30 m. Oltre a questi edifici la piazza centra- le doveva ospitare la Torre. Riducendo leggermente la volume- tria totale lo studio capeggiato da Roger riuscì a convincere il comune a permettere la costruzione di una torre di 100 m comples-
  • 8. 8 Mies e Philip Johnson
  • 9. 9 Ritratti BPR di Roberto Sambonet
  • 10. 10 sivi in pieno centro storico a poche centinaia di metri da Duomo. La nascita del Seagram nasce qualche anno dopo rispetto alla Ve- lasca, in particolare nella primavera del 1954 quando Phyllis Bron- fman Lambert, figlia di Samuel Bronfman, amministratore delega- to della Seagram & Sons Corporation, visitò Alfred Barr al MoMa di New York per informarlo che la società di alcolici canadese era interessata alla costruzione di un grattacielo nel cuore di Manhat- tan che potesse ospitare gli uffici americani della Corporation. L’edificio doveva essere completato entro il 1958 così da po- ter assumere anche il valore celebrativo per il centesimo an- niversario dalla fondazione della multinazionale canadese. Barr consigliò alla Lambert di trattare di questo argomento con Phi- lip Johnson. L’architettura doveva rappresentare la forma più alta di modernismo. La maggiore ispirazione Johnson e Lambert la presero dalla vicina Lever House progettata da Skidmore, Owings & Merrill. Insieme iniziarono una serie di colloqui, tra i candidati spic- cano i nomi di: Paul Rudolph, Eero Saarinen, Marcel Breuer e Louis Kahn. Tutti grandissimi esponenti del moderno ma nes- suno con la necessaria esperienza per un progetto simile. Infine, la lista dei candidati si restrinse così a Le Corbusier e Mies van der Rohe. Data da distanza dall’idea di progetto e quella fisica dello studio di Parigi, Le Corbusier fu scartato così il progetto venne affidato a Mies van der Rohe. Con l’inizio del lavori Mies si trasferì da Chicago a New York. Dove condividerà lo studio proprio con Philip Johnson. Mies van der Rohe, Philip Johnson e Phyllis Lambert Torre Velasca durante la fase di costruzione Forma e funzione La Torre Velasca misura fuori terra 87.50 m che, sommati ai volumi tecnici, raggiungono i 99.00 m di altezza. Le prime ipotesi costruttive dimostrano come la logica dei BBPR fosse influenzata dalla cultura architettonica dei primi anni 50. Di fatto il primo progetto prevede- va una torre in struttura metallica e curtain wall vetrato. Il volume complessivo sarebbe stato l’insieme di due parallelepipedi sovrap- porti; il secondo di area maggiore sarebbe stato a sbalzo suppor- tato, in una prima ipotesi, da una serie di mensole poi eliminate in una seconda rielaborazione della facciata. La struttura metallica, secondo lo studio Edwards di New York, che effettuò la consulenza strutturale, sarebbe costata il 25% in più di una in cemento armato così il progetto definitivo virò su quest’ultima tipologia di struttura. La forma della Velasca è unica nel panorama architettonico mon- diale, si distacca completamente dalla logica di replicabilità del grattacielo International Style. La Velasca, come commenterà Alvar Aalto, It’s so milanese; raffigura e racconta lo spirito della Milano rinascimentale, filaretiana. La facciata rappresenta un dialogo con- tinuo tra tre elementi fondamentali: pilastri sagomati portanti in ag- getto, muratura forata dalla sequenza irregolare di finestre e logge e dalla struttura secondaria composta da pilastrini. I pilastri, distan-
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13 ziati 1.58 m l’uno dall’altro, hanno il compito formale di scandire verticalmente e orizzontalmente la facciata. La muratura forata dal- la serie irregolare di aperture fornisce, come dirà Samonà nel n. 40 de “L’architettura. Cronaca e storia”, l’idea di casa, residenza. Il Seagram Building nasce dopo un’estenuante ricerca da parte di Mies della perfezione geometrica e formale unita all’affinata tec- nica industriale che si stava sviluppando in quel periodo. Parten- do dal zoning code e dai piani urbanistici newyorkesi Mies van der Rohe creò il piano tipo da replicare su tutta l’altezza dell’edificio Il grattacielo, visto da Park Avenue, risulta come un prisma a base rettangolare, una geometria unica ma in realtà nasconde un volume di proporzioni 3:1 che collega Il volume di 157 m con il corpo poste- riore inserito, in fase avanza di progetto, per aumentare la superficie utile senza però modificare le proporzioni e le scelte compositive del volume principale. La pianta rettangolare ha proporzione di 5:3; tra il corpo principale e Park Avenue è posta la plaza che occupa 1/3 del lotto permettendo così al Seagram di distaccarsi dal fronte stradale ed emergere, nonostante la modesta altezza, dalla fitta cortina edilizia di Midtown East. Materiali scelti (innovazione e memoria) Anche nella scelta dei materiali che compongono la facciata, Rogers ha una forte attenzione il problema di costruire nelle preesistenze am- bientali. Questa attenzione è testimoniata dall’utilizzo di pannelli di tamponamento gettati fuori opera con tonalità che possano conferire alla Velasca la capacità di legarsi ai toni caldi delle preesistenze che la circondano. Tutti gli elementi strutturali in c.a. sono rivestiti in into- naco di cemento e graniglia di marmi veronesi semilevigato; i pannelli sopracitati sono composti da cemento di graniglia e ciottoli di klinker rosa. La scelta del materiale per il Seagram building nacque dalla volontà di Bronfman di fornire monumentalità e prestigio al grattacielo. Il ma- teriale scelto da Mies per fornire questi caratteri fu il bronzo. Vennero usate due leghe di rame e zinco mentre le IPE monumentali poste in Studio e verifica delle proporzioni per il prospetto sulla base dei rapporti geometrici facciata furono realizzate con una minore percentuale di rame e una maggiore di zinco con aggiunta di piombo. Per gli interni fu scelto il travertino di Frosinone mentre per i tamponamenti vetrati vennero pre- feriti vetri di colore arancione. I parapetti furono realizzati in marmo verde. La Torre Velasca attinge dalle preesistenze le guide per le scelte sti- listiche dei suoi spazi interni e della facciata rendendola un unicum
  • 14. 14 non replicabile in nessun’altra parte del mondo. Questa operazione non è svolta da Mies e Philip Johnson in quanto il Seagram è un cam- pionario di materiali pregiati in pieno International Style. Nonostante queste conclusioni anche nel grattacielo newyorkese i progettisti han- no cercato, come fece Rogers, attraverso la fine lavorazione di questi materiali di assegnare al Seagram un’unicità legata solo e soltanto a quel tratta di Park Avenue come se potesse essere di ispirazione ma mai replicabile. Architettura e spazio di lavoro Gli uffici nella Velasca sono presenti dal 2° al 10° piano e dal 11° al 17° nella formula di studi con abitazione. La pianta si articola ponen- do gli spazi dedicati agli uffici lungo il perimetro dell’edificio. Questa collocazione nasce per volontà dei BBPR di porre la distribuzione ver- ticale e i condotti degli impianti nel nucleo centrale così da lasciare lo spazio compreso tra il nucleo e il perimetro esterno libero da elementi strutturali e impianti di risalita che avrebbero potuto condizionare la pianta degli uffici. La distribuzione verticale è composta da due coppie di ascensori desti- nati ai soli uffici funzionanti fino al 18° piano mentre sul pianerottolo delle due scale è presente un altro ascensore di dimensioni minori che raggiunge anche le abitazioni dal piano terra al 25° piano. La collo- cazione dei 16 pilastri sul perimetro esterno dell’edificio ha permesso di non avere elementi strutturali all’interno degli uffici. Dettaglio facciata Torre Velasca e Seagram Building. Architettura massiva e Curtain Wall L’accesso agli uffici avviene tramite l’atrio dopo aver superatole pareti in calcestruzzo continue che hanno inoltre la funzione di controventi della Torre. Tutti gli uffici sono dotati di aperture verso l’esterno. La soluzione attuata da Mies nel Seagram Building è stata quella di rendere gli interni totalmente versatili. Una serie di pannelli mobili compone il sistema di partizione e permette di modificare la pianta de- gli uffici o rendere gli ambienti open-space. Questa scelta compositiva è consentita anche dal progetto di illuminazione interna realizzato da Richard Kelly che pone delle celle luminose a pavimento lungo tutto il perimetro. Durante le ore di luce l’illuminazione puntata sulle finestre evita l’abbagliamento mentre di notte valorizza la scelta di vetri colo- rati realizzata da Mies e Johnson. “Ambienti di lavoro luminosi, ampi, non suddivisi, ma solo articolati come l’organismo aziendale. I materiali sono il calcestruzzo armato, il ferro, il vetro.“ così Mies descriveva gli spazi di lavoro nel 1923.
  • 16. 16 Veduta parziale dell’atrio al primo piano e particolare dell’ingres- so degli ascensori, L’architettura. Cronaca e storia n. 40, 1959
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19 Conclusioni Il panorama architettonico moderno ha subito forti influenze dal se- condo dopoguerra in poi, partendo dal rigore e dalla perfezione cor- buseriana fino all’architettura High-Tech e al parametricismo. In que- sto insieme di correnti, personaggi e scelte stilistiche è certo che la Velasca occupa una posizione unica e superiore ad ogni contestazione formale o stilistica. Le parole espresse da Aldo Rossi nel 1970 vengono in soccorso se si vogliono superare i banali commenti e giudizi che circondano l’opera dei BBPR fin dalla prima presentazione nel 1958. “Quest’ultima [Torre Velasca] ha saputo in modo eccezionale interpre- tare i climi e suggestioni diverse che - comunque la si voglia giudicare – coinvolge tutta l’architettura moderna ed è singolarmente legata al paesaggio milanese. Di fronte a opere di questo è irrilevante soffer- marsi sul brutto dettaglio, su innesti non omogenei, sullo storicismo in architettura ecc.: l’idea dell’architettura, e anche di una singola ope- ra, è la questione decisiva. Così un’opera può anche staccarsi dalla tendenza da cui nasce”. Passeggiando attraverso la plaza al 375 di Park Avenue è impossibile non cogliere la ricchezza e la peculiarità dell’opera di Mies van der Rohe. Le fontane, il bronzo delle IPE, le vetrate ambrate e persino gli interno del ristorante The Four Season raccontano la ricerca della per- fezione per la costruzione del simbolo della modernità. Proprio nella modernità è possibile unire queste opere così diverse ma legate indissolubilmente dal volere aprire nuove frontiere di riorganiz- zazione della città. Da una parte la città storica pronta ad accogliere il cambiamento in modo meno traumatico e rivedendo nell’architettura il proprio spirito, dall’altra, la città che ospita 5818 grattacieli dove la bellezza sta nell’insieme delle opere, il Seagram Building fuoriesce da questa giugla urbana e ricerca la bellezza nelle composizione delle sue parti. Le scelte stilistiche passano in secondo piano dopo un’attenta analisi che dimostra come le due opere abbiano avuto alla base gli stessi intenti e abbiano contribuito alla costruzione della città e ad arricchire il movimento moderno.
  • 20. 20 Torre Velasca fotografata da Paolo Monti, 1960 Scatti celebri
  • 21. 21 Seagram Building fotografato da Ezra Stoller, 1958
  • 22. 22 Torre Velasca fotografata da Ferdinando Scianna, 1983
  • 23. 23 Seagram Building riflesso nella Lever House fotografata da Luigi Ghirri, 1989
  • 24. 24 Bibliografia Torre Velasca, BBPR Enrico Bordogna La torre Velasca dei BBPR a Milano, simbolo e monumento dell’architettura italiana del dopoguerra CLEAN, Napoli 2017 Ezio Bonfanti, Marco Porta Città, Museo e Architettura HOEPLI, Milano 1973 Lisa Licitra Ponti Giò Ponti e Milano Quodlibet, Macerata 2018 Oscar Newman CIAM ‘59 in Otterlo KARL KRÄMER VERLAG, Stoccarda 1961 AA. VV. BBPR La Torre Velasca ABITARE SEGESTA, Milano 1982
  • 25. 25 Bibliografia Seagram Building, Mies van der Rohe Franz Schulze Philip Johnson life and work ALFRED A. KNOPF, New York 1994 Ludwing Mies van der Rohe Gli scritti e le parole PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI, Torino 2010 Jean-Louis Cohen Mies van der Rohe TAYLOR & FRANCIS 1995 Phyllis Lambert Building Seagram YALE UNIVERSITY PRESS, New Haven 2013 Pierluigi Nicolin Atlante Metropolitano ELECTA, Milano 1991
  • 26. 26 Architectural F o r u m / the magazine of building / February 1958 L’architettura. Cronaca e Storia, 40 (febbraio 1959) Casabella Continuità, 232 (giugno 1959) Casabella Continuità, 223 (gennaio 1959) The Architectural Review, 125 (Aprile 1959) The Architectural Forum, 2 (febbraio 1958) Bibliografia riviste
  • 27. 27 Casabella Continuità, 232 (ottobre 1959) Hinterland, 2 (Febbraio 1978)