SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
i nostri luoghi/compartimento polfer roma
G
li uffici del Compartimento della polizia ferro-
viaria di Roma sono ubicati in una vera e propria
“pietra (architettonica) dello scandalo” – l’ala su
via Giolitti della stazione Termini, la cosiddet-
ta “ala mazzoniana” – dal nome di Angiolo Mazzoni del
Grande, che elaborò il progetto di rinnovamento, pur-
troppo (o per fortuna, secondo certa critica...) realizza-
to solo in parte.
L’ala mazzoniana – pur essendo una delle architettu-
re dell’epoca fascista più vituperate nel dopoguerra – si
inserisce magistralmente nel contesto in cui è collocata,
unbranodicittàoggiinstatodifortedegradoecolpevole
abbandono, e tuttavia ancora ricco di fascino, grazie alle
emergenze archeologiche e architettoniche che lo carat-
terizzano: arcate superstiti dell’antico acquedotto roma-
no, la chiesa di Santa Bibiana del Bernini, brani delle mura
servianeeuntempioromano,iltempiodiMinervaMedica.
Mazzoni fa propri tutti i caratteri dei manufatti che cir-
condano il suo edificio, citandoli e proponendoli nella sua
opera. All’interno si susseguono spazi delimitati da arca-
te e coperti da volte a crociera, rivestite peraltro da mat-
toni a faccia vista, forte rimando alle murature romane!
Mentre all’esterno la succes-
sione degli archi sovrapposti, che caratterizzano la lun-
ga facciata rivestita da lastre di travertino, riportano al-
la memoria il vicino acquedotto. Conclude l’opera la puris-
sima forma della torre tecnica – anch’essa rivestita in tra-
vertino – perfettamente cilindrica e avvolta da una sinuo-
sa e visionaria scala elicoidale; un vero “landmark” che, in-
sieme alla torre quasi gemella su via Marsala, annuncia
l’arrivoincittàalviaggiatorecheraggiungeRomaintreno.
L’orizzontalità e la plasticità
della facciata contrapposta al-
la verticalità della torre, la purez-
za e la semplicità dei volumi conferisco-
no al manufatto un sapore di gusto novecenti-
sta e una classicità del tutto metafisica; l’opera archi-
tettonica sembra la trasposizione in pietra di un quadro
di De Chirico o, se vogliamo, la perfetta traduzione in ope-
ra del manifesto di Le Corbusier “l’Architettura è il gioco
corretto, sapiente e magnfico dei volumi puri sotto la lu-
ce”. E qui non possiamo esimerci da una riflessione un pò
beffardamadalgustoamaro:propriolostes-
so famoso critico –
Bruno Zevi – che ha celebrato come profeta del purismo il
mitico architetto e teorico francese, è stato capace di li-
quidareilprogettodiAngeloMazzoniperlaStazioneTer-
mini come “obbrobrio che, dopo i nauseanti fianchi di fal-
si archi, prevedeva un orrido portico con binati di colon-
ne” (Architettura della Modernità, 1994) a testimonianza
di quanto l’ideologia abbia – allora – potuto condizionare
il gusto della critica.
Mazzoni – ingegnere della Divisione lavori delle FFSS
– cominciò a occuparsi del progetto per la stazione Ter-
mini fin dal 1925; la vecchia stazione, costruita su pro-
getto di Salvatore Bianchi nel 1867 per la Roma
papalina, era divenuta oramai inadeguata al-
la nuova immagine moderna della Capi-
tale d’Italia.
L’impianto tipologico della
stazione di Mazzoni era ar-
ticolato su due ali pa-
rallele ai binari, al
cui interno era-
no inseriti
gli spazi
per
i servizi ai passeggeri, e da un edificio di testata, che nel-
leintenzionidelprogettistasarebbedovutorimanerepri-
vo di qualsiasi destinazione funzionale, eccettuata quella
rappresentativa e di passaggio dei viaggiatori.
L’ala prospettante su via Marsala doveva ospitare in
origine i servizi postali e di dogana, la sala Reale (mai rea-
lizzata) e i servizi bagagli in arrivo; quella su via Giolitti le
biglietterie, il locale bagagli in partenza e, al piano supe-
riore, il salone delle conferenze.
Secondo quanto prescritto dal Piano Regolatore del
1931 l’edificio di testa doveva essere arretrato rispetto al
filo della facciata precedente – per liberare l’Agger ser-
vianus in tutta la sua lunghezza e per lasciare in diretto
collegamento il mondo della ferrovia e quello della città.
La facciata non incontrò, però, il gradimento dei dirigen-
ti dell’epoca, i quali vollero che il progetto fosse inserito
“artisticamente nella millenaria tradizione architettonica
di Roma” e quindi nel 1938 il prospetto fu “arricchito” da
ungrandecolonnatomonumentale,decisamenteretorico.
Alla fine della guerra erano quasi terminate le due ali
laterali, erano iniziati i lavori per le fondazioni del fabbri-
catofrontaleederanoprontiimaterialiperlarealizzazio-
ne di parte del progetto, ma la soluzione di Mazzoni non
sembrava più adeguata alle esigenze della stazione né
dal punto di vista funzionale né da quello rappresenta-
tivo. Il ministero dei Trasporti nel 1947 decise quin-
di di indire un concorso ”per il progetto di com-
pletamento del fabbricato viaggiatori della
nuovaStazionediRomaTermini”,chefu
vinto dai gruppi di Eugenio Montuo-
ri e Annibale Vitellozzi, grazie
ad una scelta compositiva
tanto semplice quanto
diSimonetta Zanzottera eGiancarlo De Leo foto di Giancarlo De Leo
IlCompartimentopolferdiRoma,nellasuasedeallastazioneTermini
Archeologia
e metafisica
L’ala mazzoniana della Stazione Termini.
Ospita attualmente – oltre agli uffici della polizia ferroviaria –
spazi espositivi, esercizi commerciali e una palestra ai piani sotterranei.
marzo2013POLIZIAMODERNA26
inostriluoghi/compartimentopolferroma
espressiva: da un gigantesco blocco prisma-
tico segnato da quelle finestre a nastro tan-
to care a Le Corbusier (ancora lui...) si slan-
cia un’ondulata pensilina neoespressionista
di cemento armato precompresso che pro-
ietta a terra l’area dell’atrio biglietteria e con-
temporaneamente, con ardito sbalzo, assicu-
ra riparo ai viaggiatori in attesa all’esterno; la
funzionediaframmaticadell’atrio,enfatizzata
dalleparetitotalmenteavetro,dovevaoffrire
ai viaggiatori in arrivo una visione panorami-
ca e immediata della città ancor prima di met-
ter piede fuori della stazione. Scriviamo “do-
veva” perché purtroppo oggi lo spazio lumi-
noso e unitario dell’atrio risulta frammenta-
to da allestimenti commerciali e oscurato da
innumerevoli pannellature e affissioni pubbli-
citarie. Addirittura, uno dei punti risolutivi del
progetto,lavista“dall’interno”dellemuraser-
viane (il cui profilo aveva sensibil-
mente condizionato quel-
lo della pensilina), al-
lo stato attuale risulta totalmente impedita.
Il progetto di Montuori e Vitellozzi trasferì
all’interno del nuovo fabbricato di testa le at-
tività originariamente previste nell’ala maz-
zoniana, i cui ambienti – perse le loro fun-
zioni – divennero oggetto di trasformazioni
casuali e incontrollate; per lunghi anni sop-
palchi, controsoffitti, pareti divisorie ave-
vano scempiato gli spazi. Nei primi anni
del 2000 un attento restauro ha recupe-
rato, per quanto possibile, i materiali ori-
ginali – marmo giallo sulle pareti inter-
ne e nero sul pavimento, mattoni nel-
le volte, vetri opalescenti e serramen-
ti di legno e bronzo nelle grandi ve-
trate – restituendo allo spazio gli ef-
fetti cromatici e luministici voluti dal
progettista; poi, attraverso l’elimina-
zione delle superfetazioni, ha rida-
to vita alla splendida e monumen-
tale spazialità originaria
dell’edificio. v
Prospetto laterale del cosiddetto “dinosauro”, la pensilina a sbalzo che si slancia da un blocco prismatico largo 232 metri.
La torre tecnica che
affaccia su via Giolitti.
marzo2013 POLIZIAMODERNA 29marzo2013POLIZIAMODERNA2828 POLIZIAMODERNA marzo2013 29marzo2013 POLIZIAMODERNA
inostriluoghi/compartimentopolferroma
ANGIOLO MAZZONI DEL GRANDE, UN ARCHITETTO DIVISO TRA FASCISMO E LIBERTÀ
«… Sono nato in Bologna il 21 maggio 1894, conseguentemente ho concepito Architettura e ho costruito edifici “anche” nel
periodo compreso fra il 28 ottobre 1922 e il luglio 1943. Per troppi ciò è colpa…» ha scritto Mazzoni nella sua autobiografia.
È forse per questo, o forse anche perché era un funzionario dello Stato (ingegnere capo delle Ferrovie dello Stato) – quindi
considerato più burocrate che architetto – che la figura di Angiolo Mazzoni è stata troppo spesso e per troppo tempo dimen-
ticata nel panorama dell’architettura italiana del Novecento.
“Epurato” e sospeso dal servizio negli anni immediatamente successivi alla caduta del Regime, emigrò in america latina – a
Bogotà – ma poi tornò a Roma, nella sua casa di via Savoia, negli Anni ’60 del secolo scorso. Ormai quasi cieco, spese gli ulti-
mi anni della sua vita dedicandosi al riordino del suo archivio – poi donato al MART di Rovereto – nel tentativo di riabilitare
la sua figura professionale, rivendicando un riconoscimento e una propria collocazione fra gli architetti che hanno animato il
dibattito architettonico del secolo scorso.
Ora, mettendo da parte qualsiasi dietrologia e qualsivoglia ideologia, vogliamo accendere i riflettori sulla sua ingente pro-
duzione architettonica.
Spesso troppo frettolosamente bollata in maniera semplicistica come architettura futurista – risale al 1933 l’adesione uffi-
ciale di Mazzoni al movimento fondato da Marinetti a cui seguirà, nel 1934, la sottoscrizione del Manifesto futurista dell’archi-
tettura aerea – quella di Mazzoni è, invece, un’architettura di sperimentazione, spesso ispirata a modelli europei coevi, carat-
terizzata peraltro da un sapiente uso dei materiali e delle tecniche costruttive.
Allora se nelle sue prime architetture degli Anni ’10 sono presenti elementi che si rifanno alla secessione viennese, alla fine
degli Anni ’20, realizza l’edificio tecnico della Stazione ferroviaria di Firenze, una delle sue opere più interessanti, con ogni
evidenza influenzata dal costruttivismo sovietico; negli anni successivi compaiono motivi di stampo novecentista, molto lon-
tani comunque dall’accademismo di Piacentini, si pensi al Dopolavoro ferroviario di Roma, oggi Teatro Italia.
Nel suo ruolo di funzionario pubblico ha realizzato in tutta Italia una serie di stazioni ferroviarie ed edifici postali con
una sola eccezione: la colonia marina di Calambrone per i figli dei dipendenti delle poste, progettata e realizza-
ta tra il 1925 e il 1935 che a spunti futuristi unisce caratteri metafisici. Dei suoi progetti, la cui realiz-
zazione era subordinata all’approvazione ministeriale, Mazzoni è stato spesso costretto a redi-
gere diverse versioni, subordinando la propria libertà progettuale alle esigenze rappre-
sentative del Regime; è forse anche per questo che la sua architettura risulta, a
volte, contraddittoria e confusa o poco genuina perché elaborata in ba-
se a scelte obbligate.
Resta il fatto che la sua opera merita obiettivamente un
proprio spazio nel quadro storico dell’architettu-
ra del Novecento.
“Muraglie”
a confronto:
le mura Serviane
incrociano prospetticamente
la testata della Stazione Termini.
marzo2013 POLIZIAMODERNA 31marzo2013POLIZIAMODERNA30 marzo2013POLIZIAMODERNA30 31marzo2013 POLIZIAMODERNA

More Related Content

What's hot

4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecentoluisates
 
Portfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVPortfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVDavide
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGiacomo
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiClaudia Sacchi
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoLuca Masiello
 

What's hot (20)

architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 
6 cemento
6 cemento6 cemento
6 cemento
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecento
 
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
 
Portfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVPortfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAV
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
 
2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo
 
Melozzo
MelozzoMelozzo
Melozzo
 
Fascismo e arte
Fascismo e arteFascismo e arte
Fascismo e arte
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
Saggio Critico
Saggio CriticoSaggio Critico
Saggio Critico
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
 

Similar to Archeologia e metafisica_paper_italian_l

Stazione termini per_una_rilettura_criti
Stazione termini per_una_rilettura_critiStazione termini per_una_rilettura_criti
Stazione termini per_una_rilettura_critimauvet52
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Portante Andrea
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Portante Andrea
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdfPierLuigi Albini
 
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioPortante Andrea
 
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Portante Andrea
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazDanislide
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamianimauvet52
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Marco Grondacci
 
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLaprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoGMarazzini
 

Similar to Archeologia e metafisica_paper_italian_l (20)

Stazione termini per_una_rilettura_criti
Stazione termini per_una_rilettura_critiStazione termini per_una_rilettura_criti
Stazione termini per_una_rilettura_criti
 
museotori.pdf
museotori.pdfmuseotori.pdf
museotori.pdf
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
 
milano città d arte
milano città d artemilano città d arte
milano città d arte
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello PortfolioGiovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
 
Galeria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São PauloGaleria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São Paulo
 
Il modernismo
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Oscar Savio and Rome Architecture
Oscar Savio and Rome ArchitectureOscar Savio and Rome Architecture
Oscar Savio and Rome Architecture
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
 
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLaprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
Laprealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
 

More from mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfmauvet52
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfmauvet52
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfmauvet52
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfmauvet52
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfmauvet52
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfmauvet52
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfmauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfmauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfmauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfmauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfmauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfmauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfmauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfmauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfmauvet52
 

More from mauvet52 (20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 

Recently uploaded

festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 

Recently uploaded (10)

festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 

Archeologia e metafisica_paper_italian_l

  • 1. i nostri luoghi/compartimento polfer roma G li uffici del Compartimento della polizia ferro- viaria di Roma sono ubicati in una vera e propria “pietra (architettonica) dello scandalo” – l’ala su via Giolitti della stazione Termini, la cosiddet- ta “ala mazzoniana” – dal nome di Angiolo Mazzoni del Grande, che elaborò il progetto di rinnovamento, pur- troppo (o per fortuna, secondo certa critica...) realizza- to solo in parte. L’ala mazzoniana – pur essendo una delle architettu- re dell’epoca fascista più vituperate nel dopoguerra – si inserisce magistralmente nel contesto in cui è collocata, unbranodicittàoggiinstatodifortedegradoecolpevole abbandono, e tuttavia ancora ricco di fascino, grazie alle emergenze archeologiche e architettoniche che lo carat- terizzano: arcate superstiti dell’antico acquedotto roma- no, la chiesa di Santa Bibiana del Bernini, brani delle mura servianeeuntempioromano,iltempiodiMinervaMedica. Mazzoni fa propri tutti i caratteri dei manufatti che cir- condano il suo edificio, citandoli e proponendoli nella sua opera. All’interno si susseguono spazi delimitati da arca- te e coperti da volte a crociera, rivestite peraltro da mat- toni a faccia vista, forte rimando alle murature romane! Mentre all’esterno la succes- sione degli archi sovrapposti, che caratterizzano la lun- ga facciata rivestita da lastre di travertino, riportano al- la memoria il vicino acquedotto. Conclude l’opera la puris- sima forma della torre tecnica – anch’essa rivestita in tra- vertino – perfettamente cilindrica e avvolta da una sinuo- sa e visionaria scala elicoidale; un vero “landmark” che, in- sieme alla torre quasi gemella su via Marsala, annuncia l’arrivoincittàalviaggiatorecheraggiungeRomaintreno. L’orizzontalità e la plasticità della facciata contrapposta al- la verticalità della torre, la purez- za e la semplicità dei volumi conferisco- no al manufatto un sapore di gusto novecenti- sta e una classicità del tutto metafisica; l’opera archi- tettonica sembra la trasposizione in pietra di un quadro di De Chirico o, se vogliamo, la perfetta traduzione in ope- ra del manifesto di Le Corbusier “l’Architettura è il gioco corretto, sapiente e magnfico dei volumi puri sotto la lu- ce”. E qui non possiamo esimerci da una riflessione un pò beffardamadalgustoamaro:propriolostes- so famoso critico – Bruno Zevi – che ha celebrato come profeta del purismo il mitico architetto e teorico francese, è stato capace di li- quidareilprogettodiAngeloMazzoniperlaStazioneTer- mini come “obbrobrio che, dopo i nauseanti fianchi di fal- si archi, prevedeva un orrido portico con binati di colon- ne” (Architettura della Modernità, 1994) a testimonianza di quanto l’ideologia abbia – allora – potuto condizionare il gusto della critica. Mazzoni – ingegnere della Divisione lavori delle FFSS – cominciò a occuparsi del progetto per la stazione Ter- mini fin dal 1925; la vecchia stazione, costruita su pro- getto di Salvatore Bianchi nel 1867 per la Roma papalina, era divenuta oramai inadeguata al- la nuova immagine moderna della Capi- tale d’Italia. L’impianto tipologico della stazione di Mazzoni era ar- ticolato su due ali pa- rallele ai binari, al cui interno era- no inseriti gli spazi per i servizi ai passeggeri, e da un edificio di testata, che nel- leintenzionidelprogettistasarebbedovutorimanerepri- vo di qualsiasi destinazione funzionale, eccettuata quella rappresentativa e di passaggio dei viaggiatori. L’ala prospettante su via Marsala doveva ospitare in origine i servizi postali e di dogana, la sala Reale (mai rea- lizzata) e i servizi bagagli in arrivo; quella su via Giolitti le biglietterie, il locale bagagli in partenza e, al piano supe- riore, il salone delle conferenze. Secondo quanto prescritto dal Piano Regolatore del 1931 l’edificio di testa doveva essere arretrato rispetto al filo della facciata precedente – per liberare l’Agger ser- vianus in tutta la sua lunghezza e per lasciare in diretto collegamento il mondo della ferrovia e quello della città. La facciata non incontrò, però, il gradimento dei dirigen- ti dell’epoca, i quali vollero che il progetto fosse inserito “artisticamente nella millenaria tradizione architettonica di Roma” e quindi nel 1938 il prospetto fu “arricchito” da ungrandecolonnatomonumentale,decisamenteretorico. Alla fine della guerra erano quasi terminate le due ali laterali, erano iniziati i lavori per le fondazioni del fabbri- catofrontaleederanoprontiimaterialiperlarealizzazio- ne di parte del progetto, ma la soluzione di Mazzoni non sembrava più adeguata alle esigenze della stazione né dal punto di vista funzionale né da quello rappresenta- tivo. Il ministero dei Trasporti nel 1947 decise quin- di di indire un concorso ”per il progetto di com- pletamento del fabbricato viaggiatori della nuovaStazionediRomaTermini”,chefu vinto dai gruppi di Eugenio Montuo- ri e Annibale Vitellozzi, grazie ad una scelta compositiva tanto semplice quanto diSimonetta Zanzottera eGiancarlo De Leo foto di Giancarlo De Leo IlCompartimentopolferdiRoma,nellasuasedeallastazioneTermini Archeologia e metafisica L’ala mazzoniana della Stazione Termini. Ospita attualmente – oltre agli uffici della polizia ferroviaria – spazi espositivi, esercizi commerciali e una palestra ai piani sotterranei. marzo2013POLIZIAMODERNA26
  • 2. inostriluoghi/compartimentopolferroma espressiva: da un gigantesco blocco prisma- tico segnato da quelle finestre a nastro tan- to care a Le Corbusier (ancora lui...) si slan- cia un’ondulata pensilina neoespressionista di cemento armato precompresso che pro- ietta a terra l’area dell’atrio biglietteria e con- temporaneamente, con ardito sbalzo, assicu- ra riparo ai viaggiatori in attesa all’esterno; la funzionediaframmaticadell’atrio,enfatizzata dalleparetitotalmenteavetro,dovevaoffrire ai viaggiatori in arrivo una visione panorami- ca e immediata della città ancor prima di met- ter piede fuori della stazione. Scriviamo “do- veva” perché purtroppo oggi lo spazio lumi- noso e unitario dell’atrio risulta frammenta- to da allestimenti commerciali e oscurato da innumerevoli pannellature e affissioni pubbli- citarie. Addirittura, uno dei punti risolutivi del progetto,lavista“dall’interno”dellemuraser- viane (il cui profilo aveva sensibil- mente condizionato quel- lo della pensilina), al- lo stato attuale risulta totalmente impedita. Il progetto di Montuori e Vitellozzi trasferì all’interno del nuovo fabbricato di testa le at- tività originariamente previste nell’ala maz- zoniana, i cui ambienti – perse le loro fun- zioni – divennero oggetto di trasformazioni casuali e incontrollate; per lunghi anni sop- palchi, controsoffitti, pareti divisorie ave- vano scempiato gli spazi. Nei primi anni del 2000 un attento restauro ha recupe- rato, per quanto possibile, i materiali ori- ginali – marmo giallo sulle pareti inter- ne e nero sul pavimento, mattoni nel- le volte, vetri opalescenti e serramen- ti di legno e bronzo nelle grandi ve- trate – restituendo allo spazio gli ef- fetti cromatici e luministici voluti dal progettista; poi, attraverso l’elimina- zione delle superfetazioni, ha rida- to vita alla splendida e monumen- tale spazialità originaria dell’edificio. v Prospetto laterale del cosiddetto “dinosauro”, la pensilina a sbalzo che si slancia da un blocco prismatico largo 232 metri. La torre tecnica che affaccia su via Giolitti. marzo2013 POLIZIAMODERNA 29marzo2013POLIZIAMODERNA2828 POLIZIAMODERNA marzo2013 29marzo2013 POLIZIAMODERNA
  • 3. inostriluoghi/compartimentopolferroma ANGIOLO MAZZONI DEL GRANDE, UN ARCHITETTO DIVISO TRA FASCISMO E LIBERTÀ «… Sono nato in Bologna il 21 maggio 1894, conseguentemente ho concepito Architettura e ho costruito edifici “anche” nel periodo compreso fra il 28 ottobre 1922 e il luglio 1943. Per troppi ciò è colpa…» ha scritto Mazzoni nella sua autobiografia. È forse per questo, o forse anche perché era un funzionario dello Stato (ingegnere capo delle Ferrovie dello Stato) – quindi considerato più burocrate che architetto – che la figura di Angiolo Mazzoni è stata troppo spesso e per troppo tempo dimen- ticata nel panorama dell’architettura italiana del Novecento. “Epurato” e sospeso dal servizio negli anni immediatamente successivi alla caduta del Regime, emigrò in america latina – a Bogotà – ma poi tornò a Roma, nella sua casa di via Savoia, negli Anni ’60 del secolo scorso. Ormai quasi cieco, spese gli ulti- mi anni della sua vita dedicandosi al riordino del suo archivio – poi donato al MART di Rovereto – nel tentativo di riabilitare la sua figura professionale, rivendicando un riconoscimento e una propria collocazione fra gli architetti che hanno animato il dibattito architettonico del secolo scorso. Ora, mettendo da parte qualsiasi dietrologia e qualsivoglia ideologia, vogliamo accendere i riflettori sulla sua ingente pro- duzione architettonica. Spesso troppo frettolosamente bollata in maniera semplicistica come architettura futurista – risale al 1933 l’adesione uffi- ciale di Mazzoni al movimento fondato da Marinetti a cui seguirà, nel 1934, la sottoscrizione del Manifesto futurista dell’archi- tettura aerea – quella di Mazzoni è, invece, un’architettura di sperimentazione, spesso ispirata a modelli europei coevi, carat- terizzata peraltro da un sapiente uso dei materiali e delle tecniche costruttive. Allora se nelle sue prime architetture degli Anni ’10 sono presenti elementi che si rifanno alla secessione viennese, alla fine degli Anni ’20, realizza l’edificio tecnico della Stazione ferroviaria di Firenze, una delle sue opere più interessanti, con ogni evidenza influenzata dal costruttivismo sovietico; negli anni successivi compaiono motivi di stampo novecentista, molto lon- tani comunque dall’accademismo di Piacentini, si pensi al Dopolavoro ferroviario di Roma, oggi Teatro Italia. Nel suo ruolo di funzionario pubblico ha realizzato in tutta Italia una serie di stazioni ferroviarie ed edifici postali con una sola eccezione: la colonia marina di Calambrone per i figli dei dipendenti delle poste, progettata e realizza- ta tra il 1925 e il 1935 che a spunti futuristi unisce caratteri metafisici. Dei suoi progetti, la cui realiz- zazione era subordinata all’approvazione ministeriale, Mazzoni è stato spesso costretto a redi- gere diverse versioni, subordinando la propria libertà progettuale alle esigenze rappre- sentative del Regime; è forse anche per questo che la sua architettura risulta, a volte, contraddittoria e confusa o poco genuina perché elaborata in ba- se a scelte obbligate. Resta il fatto che la sua opera merita obiettivamente un proprio spazio nel quadro storico dell’architettu- ra del Novecento. “Muraglie” a confronto: le mura Serviane incrociano prospetticamente la testata della Stazione Termini. marzo2013 POLIZIAMODERNA 31marzo2013POLIZIAMODERNA30 marzo2013POLIZIAMODERNA30 31marzo2013 POLIZIAMODERNA