SlideShare a Scribd company logo
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA II FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Valutazione sperimentale di metodi per la  quantificazione della stabilità dello schema motorio  Relatore: Prof. Ing. Rita Stagni Azienda/ente ospitante:  DEIS Bologna/Cesena presentata da Davide Monari  Anno Accademico 2008/2009
Introduzione 32% anziani cadono almeno una volta all’anno durante attività giornaliere; il 24% sostiene danni rilevanti (*) (*) Tinetti, M.E., et al.,  Risk factors for serious injury during falls by older persons in the community.  Journal of the American Geriatrics Society, 1995.  43 (11): p. 1214 Valutazione indicatore di stabilità di task motori necessaria!!!
Analisi task  SALITA SU UN GRADINO  tramite: ,[object Object],Obiettivi ,[object Object]
Metodi: task motorio e soggetti Soggetti (nessuna patologia neuromotoria): 4 giovani (24.5  ± 1.5 anni ) 1 anziano (61 anni) ,[object Object],[object Object],[object Object],Gomma piuma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi: set-up sperimentale 29 marker cutanei segmenti busto; pelvi; coscia; gamba; piede dettagli BTS Smart-D  (BTS Bioengineering, Milano, IT) Protocollo CAST * (*) Cappozzo, A., et al.,  Position and orientation in space of bones during movement: anatomical frame definition and determination.  Clin Biomech (Bristol, Avon), 1995.  10 (4): p. 171-178. 1) Angoli articolari (Grood & Suntay **) 2) Angoli assoluti in s.d.r. lab. (**) Grood, E.S. and W.J. Suntay,  A joint coordinate system for the clinical description of three-dimensional motions: application to the knee.  J Biomech Eng, 1983.  105 (2): p. 136-44. 2 pedane forza Bertec Forze e momenti reazione piede-suolo Momenti articolari: F  × d(F,centro art.) Pedana 2 Pedana 1
Metodi: esempio acquisizione
Metodi: stabilità orbitale, cenni teorici maxFM = max(abs(eig( J ))) maxFM < 1 => stabilità orbitale garantita Traiettoria stabile: Sistema periodico,  orbita (in spazio Q) al ciclo k, 0 < t < T, 1  ≤  k  ≤  m
Metodi: stabilità orbitale, implementazione (**) (**): Matlab 6.5 (Mathworks, Natick, MA, USA) n = dimensione iperspazio m = numero trial = numero orbite = 6 Per ogni riga  i  ( 1  ≤ i ≤ n ) di  J :
Risultati: t-test locali angoli Riduzione momento destabilizzante t-test puntuali (p-value: max 0.05, min 0) anche e ginocchia più flesse  su gomma piuma GIOVANI  vs  GIOVANI PERT GIOVANI  vs  GIOVANI PERT busto più flesso in avanti  su gomma piuma GIOVANI  vs  GIOVANI PERT
Risultati: t-test locali momenti articolari Anca trailing: momento flex. maggiore Anca leading: momento ext. maggiore Gamba destra leading Gamba sinistra leading GIOVANI  vs  GIOVANI PERT GIOVANI  vs  GIOVANI PERT
Risultati: t-test locali angoli e momenti (anziano) Busto meno flesso in avanti, ginocchia ed anca più sollecitate in estensione GIOVANI  vs  ANZIANO GIOVANI  vs  ANZIANO ,[object Object],[object Object]
Risultati: PCA Dataset solo 5-dimensionale per raggiungere 95% variabilità    grandezze correlate  Angoli: data-set 24 dimensionale Momenti: data-set 18 dimensionale
Risultati: stabilità orbitale angoli (soggetti giovani) gamba sinistra leading più instabile Gamba sinistra leading Gamba destra leading t-test puntuali (p-value: max 0.05, min 0) GIOVANI  vs  GIOVANI PERT maxFM busto > maxFM gambe GIOVANI  vs  GIOVANI PERT
anziano più stabile Gamba sinistra leading Gamba destra leading Nessuna differenza Risultati: stabilità orbitale angoli (soggetto anziano) GIOVANI  vs  ANZIANO
Risultati: stabilità orbitale momenti gamba leading destra: anziano più stabile GIOVANI  vs  ANZIANO gamba leading sinistra: perturbati più instabili Gamba destra leading Gamba sinistra leading GIOVANI  vs  GIOVANI PERT
Discussione ,[object Object],[object Object]
Sviluppi futuri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie della Vostra attenzione!
 
Acquisizione stereofotogrammetrica: dettagli 1) Inserimento marker (n=29) 2) Calibrazione statica reperi anatomici da s.d.r tecnici ( tec ) 3) Definizione s.d.r anatomici ( ana ) da reperi antomici 4) Esecuzione task (registraz. marker => s.d.r tecnici => s.d.r anatomici) 5) Angoli articolari (*) tra s.d.r. anat., angoli assoluti busto Fc_stereo_pedana = 250Hz F_cut_off = 2.5 Hz (*)  ( Grood , &  Suntay , 1983)  ●   = marker cutanei  ●  = reperi calibrati

More Related Content

What's hot

Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Dr. med. Ivan Tami
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniDr. med. Ivan Tami
 
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10Lorenzo Bertolin
 
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoLa sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoDottorMassimoDeZerbi
 
Presentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II partePresentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II parteDr. med. Ivan Tami
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaAlberto Mantovani
 
Caso clinico di rottura tendine di Achille
Caso clinico di rottura tendine di AchilleCaso clinico di rottura tendine di Achille
Caso clinico di rottura tendine di AchilleLuca Dei Giudici
 
Caso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di cavigliaCaso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di cavigliaLuca Dei Giudici
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...Alberto Mantovani
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaDr. med. Ivan Tami
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaDr. med. Ivan Tami
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di RivoliLe esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli_sotop_
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...AnnaCapponi1
 

What's hot (20)

Protocolli test
Protocolli testProtocolli test
Protocolli test
 
Biomeccanica protesi inversa
Biomeccanica protesi inversaBiomeccanica protesi inversa
Biomeccanica protesi inversa
 
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
 
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
 
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoLa sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
 
Presentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II partePresentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II parte
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Caso clinico di rottura tendine di Achille
Caso clinico di rottura tendine di AchilleCaso clinico di rottura tendine di Achille
Caso clinico di rottura tendine di Achille
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 
Caso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di cavigliaCaso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di caviglia
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di RivoliLe esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli
Le esperienze all'Ospedale degli Infermieri di Rivoli
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
 

Viewers also liked

How High Speed Dial Up Works
How High Speed Dial Up WorksHow High Speed Dial Up Works
How High Speed Dial Up Worksoceanflying
 
Portfolio contents6(week3)
Portfolio contents6(week3)Portfolio contents6(week3)
Portfolio contents6(week3)oceanflying
 
How Fingerprint Scanners Work
How  Fingerprint  Scanners  WorkHow  Fingerprint  Scanners  Work
How Fingerprint Scanners Workoceanflying
 

Viewers also liked (6)

Maple Project
Maple ProjectMaple Project
Maple Project
 
How Rss Works
How Rss WorksHow Rss Works
How Rss Works
 
How High Speed Dial Up Works
How High Speed Dial Up WorksHow High Speed Dial Up Works
How High Speed Dial Up Works
 
Sangyo2009 11
Sangyo2009 11Sangyo2009 11
Sangyo2009 11
 
Portfolio contents6(week3)
Portfolio contents6(week3)Portfolio contents6(week3)
Portfolio contents6(week3)
 
How Fingerprint Scanners Work
How  Fingerprint  Scanners  WorkHow  Fingerprint  Scanners  Work
How Fingerprint Scanners Work
 

Similar to Tesi Specialistica (M.Sc.Thesis )

2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiLuca Dei Giudici
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...Claudio Civitillo
 
Biomeccanica calcio
Biomeccanica calcioBiomeccanica calcio
Biomeccanica calcioMauro Testa
 
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptx
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptxReview della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptx
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptxSalvatoreAnnunziata9
 
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Scienze Motorie Pavia
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Alberto Mantovani
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defNicola Taddio
 
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...Claudio Civitillo
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Sardegna Ricerche
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineBonehealth
 
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multiplaL'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multiplaredazione Partecipasalute
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoGLUP2010
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023Microlab Tecnologie Medicali
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALEMicrolab Tecnologie Medicali
 
A. d'Errico, SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...
A. d'Errico,  SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...A. d'Errico,  SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...
A. d'Errico, SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...Istituto nazionale di statistica
 
Studio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelliStudio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelliGLUP2010
 

Similar to Tesi Specialistica (M.Sc.Thesis ) (20)

2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 
Biomeccanica calcio
Biomeccanica calcioBiomeccanica calcio
Biomeccanica calcio
 
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptx
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptxReview della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptx
Review della letteratura corrente sia in TKA che UKA_Annunziata2023.pptx
 
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
Intervento Osteopatico nel Low Back Pain Specifico: una Revisione Retrospetti...
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
 
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multiplaL'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
 
A. d'Errico, SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...
A. d'Errico,  SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...A. d'Errico,  SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...
A. d'Errico, SC a DU Servizio Sovranazionale di Epidemiologia ASL TO3 - Regi...
 
Studio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelliStudio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelli
 

Tesi Specialistica (M.Sc.Thesis )

  • 1. ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA II FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Valutazione sperimentale di metodi per la quantificazione della stabilità dello schema motorio Relatore: Prof. Ing. Rita Stagni Azienda/ente ospitante: DEIS Bologna/Cesena presentata da Davide Monari Anno Accademico 2008/2009
  • 2. Introduzione 32% anziani cadono almeno una volta all’anno durante attività giornaliere; il 24% sostiene danni rilevanti (*) (*) Tinetti, M.E., et al., Risk factors for serious injury during falls by older persons in the community. Journal of the American Geriatrics Society, 1995. 43 (11): p. 1214 Valutazione indicatore di stabilità di task motori necessaria!!!
  • 3.
  • 4.
  • 5. Metodi: set-up sperimentale 29 marker cutanei segmenti busto; pelvi; coscia; gamba; piede dettagli BTS Smart-D (BTS Bioengineering, Milano, IT) Protocollo CAST * (*) Cappozzo, A., et al., Position and orientation in space of bones during movement: anatomical frame definition and determination. Clin Biomech (Bristol, Avon), 1995. 10 (4): p. 171-178. 1) Angoli articolari (Grood & Suntay **) 2) Angoli assoluti in s.d.r. lab. (**) Grood, E.S. and W.J. Suntay, A joint coordinate system for the clinical description of three-dimensional motions: application to the knee. J Biomech Eng, 1983. 105 (2): p. 136-44. 2 pedane forza Bertec Forze e momenti reazione piede-suolo Momenti articolari: F × d(F,centro art.) Pedana 2 Pedana 1
  • 7. Metodi: stabilità orbitale, cenni teorici maxFM = max(abs(eig( J ))) maxFM < 1 => stabilità orbitale garantita Traiettoria stabile: Sistema periodico, orbita (in spazio Q) al ciclo k, 0 < t < T, 1 ≤ k ≤ m
  • 8. Metodi: stabilità orbitale, implementazione (**) (**): Matlab 6.5 (Mathworks, Natick, MA, USA) n = dimensione iperspazio m = numero trial = numero orbite = 6 Per ogni riga i ( 1 ≤ i ≤ n ) di J :
  • 9. Risultati: t-test locali angoli Riduzione momento destabilizzante t-test puntuali (p-value: max 0.05, min 0) anche e ginocchia più flesse su gomma piuma GIOVANI vs GIOVANI PERT GIOVANI vs GIOVANI PERT busto più flesso in avanti su gomma piuma GIOVANI vs GIOVANI PERT
  • 10. Risultati: t-test locali momenti articolari Anca trailing: momento flex. maggiore Anca leading: momento ext. maggiore Gamba destra leading Gamba sinistra leading GIOVANI vs GIOVANI PERT GIOVANI vs GIOVANI PERT
  • 11.
  • 12. Risultati: PCA Dataset solo 5-dimensionale per raggiungere 95% variabilità  grandezze correlate Angoli: data-set 24 dimensionale Momenti: data-set 18 dimensionale
  • 13. Risultati: stabilità orbitale angoli (soggetti giovani) gamba sinistra leading più instabile Gamba sinistra leading Gamba destra leading t-test puntuali (p-value: max 0.05, min 0) GIOVANI vs GIOVANI PERT maxFM busto > maxFM gambe GIOVANI vs GIOVANI PERT
  • 14. anziano più stabile Gamba sinistra leading Gamba destra leading Nessuna differenza Risultati: stabilità orbitale angoli (soggetto anziano) GIOVANI vs ANZIANO
  • 15. Risultati: stabilità orbitale momenti gamba leading destra: anziano più stabile GIOVANI vs ANZIANO gamba leading sinistra: perturbati più instabili Gamba destra leading Gamba sinistra leading GIOVANI vs GIOVANI PERT
  • 16.
  • 17.
  • 18. Grazie della Vostra attenzione!
  • 19.  
  • 20. Acquisizione stereofotogrammetrica: dettagli 1) Inserimento marker (n=29) 2) Calibrazione statica reperi anatomici da s.d.r tecnici ( tec ) 3) Definizione s.d.r anatomici ( ana ) da reperi antomici 4) Esecuzione task (registraz. marker => s.d.r tecnici => s.d.r anatomici) 5) Angoli articolari (*) tra s.d.r. anat., angoli assoluti busto Fc_stereo_pedana = 250Hz F_cut_off = 2.5 Hz (*) ( Grood , & Suntay , 1983) ● = marker cutanei ● = reperi calibrati