SlideShare a Scribd company logo
ANALISI DEI MOVIMENTI DELL’ARTICOLAZIONE
TIBIO-TARSICA IN PAZIENTI AFFETTI DA
INSTABILITA’ CRONICA DI CAVIGLIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e Informatica
Relatore:
prof. Agostino ACCARDO
Laureanda:
Anna Capponi
Anno accademico 2020-2021
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
Obiettivi
Anatomia della tibio-tarsica e instabilità cronica di caviglia
Materiali e metodi
Descrizione dello studio
Risultati
Conclusioni
OBIETTIVI
▪ Sperimentare l’utilizzo dei sensori MTw Awinda Xsens in pazienti affetti da
instabilità cronica di caviglia per valutare i movimenti del piede sul piano sagittale
e sul piano frontale
▪ Elaborare degli script in MATLAB per fornire un supporto al personale sanitario
nella valutazione dei deficit associati alla patologia
CAVIGLIA - Anatomia
Complesso articolare
▪ Situato nel punto d’incontro di:
• Tibia
• Perone
• Astragalo
▪ Sostiene il carico del peso corporeo in movimento
Distorsione di caviglia:
▪ Perdita momentanea del rapporto tra le superfici articolari
▪ Lacerazione e stiramento dei tessuti molli
▪ Cronicizzazione e instabilità residua
Scrivi per inserire una didascalia.
CAVIGLIA - Instabilità cronica di caviglia
▪ Percezione del paziente di avere una caviglia instabile
▪ Distorsioni ricorrenti, dolore e gonfiore
▪ Instabilità meccanica e funzionale
Valutazioni deficit attraverso l’utilizzo di un goniometro e test dell’equilibrio
▪ Diagnosi attraverso valutazione clinica e radiologica
• Lassità legamentosa e stiramento tessuti molli
• Disturbi equilibrio
Scrivi per inserire una didascalia.
MATERIALI - MTW AWINDA XSENS
▪ Sistema IMMS composto da diversi sensori;
▪ Ogni unità di tracking contiene:
• Accelerometro 3D
• Giroscopio 3D
• Magnetometro 3D
• Barometro
• Termometro
▪ Interfacciamento e sincronizzazione via Bluetooth
attraverso Awinda Master Dongle;
▪ Output:
• Orientamento tra sistema di coordinate solidali al
corpo del sensore e coordinate globali attraverso
angoli di Eulero
• Frequenza variabile di campionamento tra 40 e 120
Hz
METODI - Protocollo
▪ Esecuzione di due test differenti
▪ Consente di fornire una valutazione della performance motoria degli
arti inferiori
▪ Posizionamento dei sensori
▪ Calibrazione
▪ Definizione degli assi funzionali
▪ Cinematica articolare descritta da tre angoli indipendenti
Scrivi per inserire una didascalia.
Scrivi per inserire una didascalia.
Scrivi per inserire una didascalia.
DESCRIZIONE DELL’ ESPERIMENTO
▪ Obiettivo: quantificare le ampiezze dei movimenti di flessione plantare e dorsale, di inversione ed eversione
in pazienti affetti da CAI prima del trattamento riabilitativo
▪ Misurazioni effettuate presso la palestra didattica dell’A.S.P. ITIS di Trieste
▪ Individuato un gruppo di 9 pazienti attraverso i criteri di inclusione:
• Diagnosticata instabilità cronica di caviglia
• Età compresa tra 18 e 60 anni
• Consenso alla ricerca
▪ Confronto con un campione di 5 soggetti sani
▪ Prima prova:
• Registrazione di tre movimenti consecutivi punta-tacco
• Valutazione di eventuale limitazione nel movimento di flessione dorsale
▪ Seconda prova:
• Mantenimento per 20 secondi della posizione monopodalica e registrazione dei movimenti effettuati
dal piede e dal petto per il mantenimento dell’equilibrio
RISULTATI – Prima prova : Grafici flessione dorsale e plantare
Valutazione qualitativa dei movimenti
Andamento dell’angolo pitch al variare del
tempo
Andamento della velocità di esecuzione del
movimento
• Ad ampi angoli flessione plantare corrispondono ampi angoli di flessione dorsale in soggetti sani
• Bassi valori di flessione dorsale anche in presenza di alti valori di flessione plantare in pazienti
• Calcolo del rapporto tra il ROM di flessione plantare e quello di flessione dorsale per i singoli soggetti,
e valutazione della media di questi:
• 5,02 per i pazienti affetti da CAI
• 3,79 per i soggetti sani
• Tendenza dei pazienti a sollevare meno il tallone
• Eterogeneità della capacità articolare
RISULTATI – Prima prova : Range of Motion (ROM)
RISULTATI - Seconda prova : grafici inversione/eversione
Andamento dei movimenti di inversione ed eversione del piede
con evidenza dei tempi spesi nelle due condizioni
Andamento dei movimenti di inversione ed eversione del piede con
evidenza dei picchi per il calcolo della frequenza di oscillazione
Valutazione qualitativa dei movimenti
RISULTATI – Seconda prova : movimenti compensativi del
busto
Andamento dei movimenti di inversione/eversione del piede
e del busto corrispondenti
Valutazione qualitativa dei movimenti
RISULTATI - Seconda prova
Paz. pre
trattamento, arto malato
Paz. pre
trattamento, arto sano
Sogg sano, arto
sinistro
Sogg sano, arto
destro
Max
Inversione (°)
-11.54 ± 4.65 -10.06 ± 3.45 -3.81 ± 1.20 -5.19 ± 1.82
Freq.
oscillazioni (°)
1.11 ± 0.24 0.83 ± 0.39 0.67 ± 0.29 0.67 ± 0.38
Baricentro
petto (°)
4.59 0.35 1.09 1.41
▪ Tendenza da parte dei soggetti a mantenere il piede in inversione (baricentro e % di tempo speso)
Spostamento COP
▪ No significative differenze tra arto sano e arto malato
Disturbi del controllo neuromuscolare bilaterale
▪ Oscillazioni di ampiezza e frequenza maggiore per i pazienti affetti da CAI
Deficit dell’equilibrio
▪ Ai movimenti di inversione del piede corrisponde in generale uno sbilanciamento del busto verso
l’esterno
FUTURI SVILUPPI
▪ Aumentare la numerosità del campione dei pazienti malati
Confermare o meno le valutazioni effettuate e procedere con analisi statistica
▪ Monitorare i pazienti durante e dopo il trattamento
Stabilire l’efficacia dei sensori e del trattamento riabilitativo stesso
▪ Aggiungere un sensore sulla testa dell’astragalo dell’arto sano
Stabilire eventuali differenze tra arto sano e malato nei movimenti di flessione dorsale e plantare
Grazie per l’attenzione
annacapponi99@gmail.com

More Related Content

What's hot

Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Mauro Testa
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Calzetti & Mariucci Editori
 
MedEmIt Campaign Ottawa Ankle Rules
MedEmIt Campaign   Ottawa Ankle RulesMedEmIt Campaign   Ottawa Ankle Rules
MedEmIt Campaign Ottawa Ankle Rules
doc.gemma
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Microlab Tecnologie Medicali
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
La valutazione posturale jane johnson
La valutazione posturale jane johnsonLa valutazione posturale jane johnson
La valutazione posturale jane johnson
Calzetti & Mariucci Editori
 
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
Alessandro Franci
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Calzetti & Mariucci Editori
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 

What's hot (12)

Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismo
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
MedEmIt Campaign Ottawa Ankle Rules
MedEmIt Campaign   Ottawa Ankle RulesMedEmIt Campaign   Ottawa Ankle Rules
MedEmIt Campaign Ottawa Ankle Rules
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
Allegato 3 posture
Allegato 3  postureAllegato 3  posture
Allegato 3 posture
 
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
La valutazione posturale jane johnson
La valutazione posturale jane johnsonLa valutazione posturale jane johnson
La valutazione posturale jane johnson
 
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 

Similar to Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica nei pazienti affetti da instabilità cronica di caviglia - SLIDE

Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
AnnaCapponi1
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
Microlab Tecnologie Medicali
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
Microlab Tecnologie Medicali
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Misurazioni della postura e tecniche strumentali
Misurazioni della postura e tecniche strumentaliMisurazioni della postura e tecniche strumentali
Misurazioni della postura e tecniche strumentali
Microlab Tecnologie Medicali
 
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Microlab Tecnologie Medicali
 
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Microlab Tecnologie Medicali
 
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
Microlab Tecnologie Medicali
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
AIPAC Emilia Romagna
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Dr. med. Ivan Tami
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Nicola Taddio
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Alberto Mantovani
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
Nicola Lopedota
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 
Legamento crociato
Legamento crociatoLegamento crociato
Legamento crociato
larsdvd
 

Similar to Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica nei pazienti affetti da instabilità cronica di caviglia - SLIDE (20)

Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Misurazioni della postura e tecniche strumentali
Misurazioni della postura e tecniche strumentaliMisurazioni della postura e tecniche strumentali
Misurazioni della postura e tecniche strumentali
 
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
 
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
Misurazioni della postura relative disfunzioni e tecniche riabilitative strum...
 
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
CORSO PER ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA BIOPOST...
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Legamento crociato
Legamento crociatoLegamento crociato
Legamento crociato
 

Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica nei pazienti affetti da instabilità cronica di caviglia - SLIDE

  • 1. ANALISI DEI MOVIMENTI DELL’ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA IN PAZIENTI AFFETTI DA INSTABILITA’ CRONICA DI CAVIGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e Informatica Relatore: prof. Agostino ACCARDO Laureanda: Anna Capponi Anno accademico 2020-2021
  • 2. INDICE DELLA PRESENTAZIONE Obiettivi Anatomia della tibio-tarsica e instabilità cronica di caviglia Materiali e metodi Descrizione dello studio Risultati Conclusioni
  • 3. OBIETTIVI ▪ Sperimentare l’utilizzo dei sensori MTw Awinda Xsens in pazienti affetti da instabilità cronica di caviglia per valutare i movimenti del piede sul piano sagittale e sul piano frontale ▪ Elaborare degli script in MATLAB per fornire un supporto al personale sanitario nella valutazione dei deficit associati alla patologia
  • 4. CAVIGLIA - Anatomia Complesso articolare ▪ Situato nel punto d’incontro di: • Tibia • Perone • Astragalo ▪ Sostiene il carico del peso corporeo in movimento Distorsione di caviglia: ▪ Perdita momentanea del rapporto tra le superfici articolari ▪ Lacerazione e stiramento dei tessuti molli ▪ Cronicizzazione e instabilità residua Scrivi per inserire una didascalia.
  • 5. CAVIGLIA - Instabilità cronica di caviglia ▪ Percezione del paziente di avere una caviglia instabile ▪ Distorsioni ricorrenti, dolore e gonfiore ▪ Instabilità meccanica e funzionale Valutazioni deficit attraverso l’utilizzo di un goniometro e test dell’equilibrio ▪ Diagnosi attraverso valutazione clinica e radiologica • Lassità legamentosa e stiramento tessuti molli • Disturbi equilibrio Scrivi per inserire una didascalia.
  • 6. MATERIALI - MTW AWINDA XSENS ▪ Sistema IMMS composto da diversi sensori; ▪ Ogni unità di tracking contiene: • Accelerometro 3D • Giroscopio 3D • Magnetometro 3D • Barometro • Termometro ▪ Interfacciamento e sincronizzazione via Bluetooth attraverso Awinda Master Dongle; ▪ Output: • Orientamento tra sistema di coordinate solidali al corpo del sensore e coordinate globali attraverso angoli di Eulero • Frequenza variabile di campionamento tra 40 e 120 Hz
  • 7. METODI - Protocollo ▪ Esecuzione di due test differenti ▪ Consente di fornire una valutazione della performance motoria degli arti inferiori ▪ Posizionamento dei sensori ▪ Calibrazione ▪ Definizione degli assi funzionali ▪ Cinematica articolare descritta da tre angoli indipendenti Scrivi per inserire una didascalia. Scrivi per inserire una didascalia. Scrivi per inserire una didascalia.
  • 8. DESCRIZIONE DELL’ ESPERIMENTO ▪ Obiettivo: quantificare le ampiezze dei movimenti di flessione plantare e dorsale, di inversione ed eversione in pazienti affetti da CAI prima del trattamento riabilitativo ▪ Misurazioni effettuate presso la palestra didattica dell’A.S.P. ITIS di Trieste ▪ Individuato un gruppo di 9 pazienti attraverso i criteri di inclusione: • Diagnosticata instabilità cronica di caviglia • Età compresa tra 18 e 60 anni • Consenso alla ricerca ▪ Confronto con un campione di 5 soggetti sani ▪ Prima prova: • Registrazione di tre movimenti consecutivi punta-tacco • Valutazione di eventuale limitazione nel movimento di flessione dorsale ▪ Seconda prova: • Mantenimento per 20 secondi della posizione monopodalica e registrazione dei movimenti effettuati dal piede e dal petto per il mantenimento dell’equilibrio
  • 9. RISULTATI – Prima prova : Grafici flessione dorsale e plantare Valutazione qualitativa dei movimenti Andamento dell’angolo pitch al variare del tempo Andamento della velocità di esecuzione del movimento
  • 10. • Ad ampi angoli flessione plantare corrispondono ampi angoli di flessione dorsale in soggetti sani • Bassi valori di flessione dorsale anche in presenza di alti valori di flessione plantare in pazienti • Calcolo del rapporto tra il ROM di flessione plantare e quello di flessione dorsale per i singoli soggetti, e valutazione della media di questi: • 5,02 per i pazienti affetti da CAI • 3,79 per i soggetti sani • Tendenza dei pazienti a sollevare meno il tallone • Eterogeneità della capacità articolare RISULTATI – Prima prova : Range of Motion (ROM)
  • 11. RISULTATI - Seconda prova : grafici inversione/eversione Andamento dei movimenti di inversione ed eversione del piede con evidenza dei tempi spesi nelle due condizioni Andamento dei movimenti di inversione ed eversione del piede con evidenza dei picchi per il calcolo della frequenza di oscillazione Valutazione qualitativa dei movimenti
  • 12. RISULTATI – Seconda prova : movimenti compensativi del busto Andamento dei movimenti di inversione/eversione del piede e del busto corrispondenti Valutazione qualitativa dei movimenti
  • 13. RISULTATI - Seconda prova Paz. pre trattamento, arto malato Paz. pre trattamento, arto sano Sogg sano, arto sinistro Sogg sano, arto destro Max Inversione (°) -11.54 ± 4.65 -10.06 ± 3.45 -3.81 ± 1.20 -5.19 ± 1.82 Freq. oscillazioni (°) 1.11 ± 0.24 0.83 ± 0.39 0.67 ± 0.29 0.67 ± 0.38 Baricentro petto (°) 4.59 0.35 1.09 1.41 ▪ Tendenza da parte dei soggetti a mantenere il piede in inversione (baricentro e % di tempo speso) Spostamento COP ▪ No significative differenze tra arto sano e arto malato Disturbi del controllo neuromuscolare bilaterale ▪ Oscillazioni di ampiezza e frequenza maggiore per i pazienti affetti da CAI Deficit dell’equilibrio ▪ Ai movimenti di inversione del piede corrisponde in generale uno sbilanciamento del busto verso l’esterno
  • 14. FUTURI SVILUPPI ▪ Aumentare la numerosità del campione dei pazienti malati Confermare o meno le valutazioni effettuate e procedere con analisi statistica ▪ Monitorare i pazienti durante e dopo il trattamento Stabilire l’efficacia dei sensori e del trattamento riabilitativo stesso ▪ Aggiungere un sensore sulla testa dell’astragalo dell’arto sano Stabilire eventuali differenze tra arto sano e malato nei movimenti di flessione dorsale e plantare