SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
SILLOGISMI
Prof. Agostino Perna
Di cosa parliamo
teorizzato per la prima
volta da Aristotele
è una tipica forma di
ragionamento deduttivo
LOGICA ARISTOTELICA
Il sillogismo è il ragionamento
perfetto, in cui la conclusione cui si
perviene è la conseguenza che
scaturisce di necessità.
LE PARTI DEL SILLOGISMO
3 proposizioni
Le prime due : PREMESSE (maggiore e minore)
La terza: CONCLUSIONE
(si suppongono vere)
(la sua verità discende necessariamente dalle premesse)
ESEMPIO
Gli effetti della deduzione
1. Tutti gli studenti (M) sono essere umani
2. Tutti i liceali sono studenti (M)
3. Tutti i liceali (S) sono essere umani (P)
schematizziamo
Gli elementi di un sillogismo
M = termine medio
è in entrambe le premesse e non nella conclusione
S = soggetto della conclusione
P = predicato della conclusione
Schema di Sillogismo
Gli effetti della deduzione
1. Tutti gli (M) sono (P) premessa maggiore
2. Tutti gli (S) sono studenti (M) premessa minore
3. Tutti gli (S) sono (P) conclusione
RICORDA
La conclusione
DEVE
essere della forma (S), (P)
In ogni premessa
DEVE
esserci sempre (M)
Le Figure del Sillogismo
Ci sono solo 4 possibilità
SILLOGISMI CATEGORICI
La forma delle proposizioni
• Tutti gli H sono K
Universali affermative (A)
• Qualche H è K
Particolari affermative (I)
• Nessun H è K
Universali negative (E)
• Qualche H non è K
Particolari negative (O)
SILLOGISMI CATEGORICI
La forma delle proposizioni
Affermative
Negative
Universali
Tutti gli H sono K
Nessun H è K
Particolari
Qualche H è K
Qualche H non è K
SILLOGISMI CATEGORICI
La forma delle proposizioni
Affermative
Negative
Universali Particolari
H K
H K  
H K  
H K  
Il Quadro Logico
Anche detto quadrato di opposizione
A E
I O
subalterne
subalterne
subcontrarie
contrarie
contraddittorie
CONTRARIE - A ed E :
1. non possono essere entrambe vere
2. possono essere entrambe false
• Tutti gli H sono K
Universali affermative (A)
• Qualche H è K
Particolari affermative (I)
• Nessun H è K
Universali negative (E)
• Qualche H non è K
Particolari negative (O)
SUBCONTRARIE - I ed O :
1. possono essere entrambe vere
2. possono essere una vera ed una falsa
3. non possono essere entrambe false
CONTRADDITTORIE - A ed O, E ed I :
1. non possono essere entrambe vere
2. non possono essere entrambe false
3. devono essere una vera ed una falsa
SUBALTERNE - A ed I, E ed O :
1. la verità di universale implica la verità particolare
2. la falsità particolare implica la falsità universale A E
I Osubalterne
subalterne
subcontrarie
contrarie
contraddittorie
SILLOGISMI VALIDI
…ALTRIMENTI «mia nonna è una forchetta»
Regole Sillogiche
per costruire un buon sillogismo
REGOLE SUI TERMINI
1. Il termine medio deve essere preso universalmente in almeno una premessa
2. Nessun termine può essere preso universalmente nella conclusione, senza che sia
stato preso universalmente in una delle premesse
REGOLE SULLE PROPOSIZIONI
1. Da premesse negative non segue alcuna conclusione
2. Se una premessa è negativa, la conclusione deve essere negativa; se una premessa
è particolare, la conclusione deve essere particolare
SILLOGISMI VALIDI
256 sono i sillogismi ma solo 15 sono quelli VALIDI
DA RICORDARE
La verità della conclusione deve essere mantenuta
distinta dalla verità del sillogismo stesso.
SILLOGISMO DISGIUNTIVO
Almeno uno dei due disgiunti deve essere vero
SILLOGISMO IPOTETICO
Se l’antecedente è vera allora è vera la conseguente
SILLOGISMO MISTO
La premessa asserisce la verità dell’antecedente o la falsità della conseguente
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot (20)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 

More from Agostino Perna

More from Agostino Perna (20)

Prova2
Prova2Prova2
Prova2
 
Ii livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzioneIi livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzione
 
Le donne al parlamento
Le donne al parlamentoLe donne al parlamento
Le donne al parlamento
 
Classi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo MeucciClassi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo Meucci
 
Creare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuolaCreare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuola
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematica
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Modi per differenziare
Modi per differenziareModi per differenziare
Modi per differenziare
 
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
 
Una vita irrazionale
Una vita irrazionaleUna vita irrazionale
Una vita irrazionale
 
Questioni razionali
Questioni razionaliQuestioni razionali
Questioni razionali
 
Corso moodle base - backup
Corso moodle base - backupCorso moodle base - backup
Corso moodle base - backup
 
Corso moodle base
Corso moodle baseCorso moodle base
Corso moodle base
 
Sistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioniSistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioni
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Le equazioni
Le equazioniLe equazioni
Le equazioni
 
Dropbox
DropboxDropbox
Dropbox
 
Immagini con ipad
Immagini con ipadImmagini con ipad
Immagini con ipad
 
Consegnare un compito
Consegnare un compitoConsegnare un compito
Consegnare un compito
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Sillogismi e logica Aristotelica

  • 3. teorizzato per la prima volta da Aristotele è una tipica forma di ragionamento deduttivo LOGICA ARISTOTELICA Il sillogismo è il ragionamento perfetto, in cui la conclusione cui si perviene è la conseguenza che scaturisce di necessità.
  • 4. LE PARTI DEL SILLOGISMO 3 proposizioni Le prime due : PREMESSE (maggiore e minore) La terza: CONCLUSIONE (si suppongono vere) (la sua verità discende necessariamente dalle premesse)
  • 5. ESEMPIO Gli effetti della deduzione 1. Tutti gli studenti (M) sono essere umani 2. Tutti i liceali sono studenti (M) 3. Tutti i liceali (S) sono essere umani (P)
  • 6. schematizziamo Gli elementi di un sillogismo M = termine medio è in entrambe le premesse e non nella conclusione S = soggetto della conclusione P = predicato della conclusione
  • 7. Schema di Sillogismo Gli effetti della deduzione 1. Tutti gli (M) sono (P) premessa maggiore 2. Tutti gli (S) sono studenti (M) premessa minore 3. Tutti gli (S) sono (P) conclusione
  • 8. RICORDA La conclusione DEVE essere della forma (S), (P) In ogni premessa DEVE esserci sempre (M)
  • 9. Le Figure del Sillogismo Ci sono solo 4 possibilità
  • 10. SILLOGISMI CATEGORICI La forma delle proposizioni • Tutti gli H sono K Universali affermative (A) • Qualche H è K Particolari affermative (I) • Nessun H è K Universali negative (E) • Qualche H non è K Particolari negative (O)
  • 11. SILLOGISMI CATEGORICI La forma delle proposizioni Affermative Negative Universali Tutti gli H sono K Nessun H è K Particolari Qualche H è K Qualche H non è K
  • 12. SILLOGISMI CATEGORICI La forma delle proposizioni Affermative Negative Universali Particolari H K H K   H K   H K  
  • 13. Il Quadro Logico Anche detto quadrato di opposizione A E I O subalterne subalterne subcontrarie contrarie contraddittorie
  • 14. CONTRARIE - A ed E : 1. non possono essere entrambe vere 2. possono essere entrambe false • Tutti gli H sono K Universali affermative (A) • Qualche H è K Particolari affermative (I) • Nessun H è K Universali negative (E) • Qualche H non è K Particolari negative (O) SUBCONTRARIE - I ed O : 1. possono essere entrambe vere 2. possono essere una vera ed una falsa 3. non possono essere entrambe false CONTRADDITTORIE - A ed O, E ed I : 1. non possono essere entrambe vere 2. non possono essere entrambe false 3. devono essere una vera ed una falsa SUBALTERNE - A ed I, E ed O : 1. la verità di universale implica la verità particolare 2. la falsità particolare implica la falsità universale A E I Osubalterne subalterne subcontrarie contrarie contraddittorie
  • 15. SILLOGISMI VALIDI …ALTRIMENTI «mia nonna è una forchetta»
  • 16. Regole Sillogiche per costruire un buon sillogismo REGOLE SUI TERMINI 1. Il termine medio deve essere preso universalmente in almeno una premessa 2. Nessun termine può essere preso universalmente nella conclusione, senza che sia stato preso universalmente in una delle premesse REGOLE SULLE PROPOSIZIONI 1. Da premesse negative non segue alcuna conclusione 2. Se una premessa è negativa, la conclusione deve essere negativa; se una premessa è particolare, la conclusione deve essere particolare
  • 17. SILLOGISMI VALIDI 256 sono i sillogismi ma solo 15 sono quelli VALIDI
  • 18. DA RICORDARE La verità della conclusione deve essere mantenuta distinta dalla verità del sillogismo stesso.
  • 19. SILLOGISMO DISGIUNTIVO Almeno uno dei due disgiunti deve essere vero
  • 20. SILLOGISMO IPOTETICO Se l’antecedente è vera allora è vera la conseguente
  • 21. SILLOGISMO MISTO La premessa asserisce la verità dell’antecedente o la falsità della conseguente