SlideShare a Scribd company logo
#forumpa2019
forumpa2019.eventifpa.it
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
TITOLO DELLA SOLUZIONE
GIUSTIZIA AD ENERGIA SOSTENIBILE
NOME DEL SOGGETTO PROPONENTE
CORTE DI APPELLO DI SALERNO
AMBITO IN CUI LA SOLUZIONE SI COLLOCA
AMBIENTE, ENERGIA CAPITALE UMANO
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
Il team coinvolto è rappresentato dall’Ufficio di supporto
alla Conferenza Permanente della Corte di Appello,
presieduta dalla Dr.ssa Iside Russo e composto dal dirigente
amministrativo, Dr. Raffaele Mea, dal funzionario, Dr.ssa
Nicoletta Grancagnolo e dall’assistente Dr. Benedetto Di
Gregorio, con il supporto dell’Ing. Nunziante Marino del
Provveditorato alle OO.PP, nonché della Società di
Manutenzione Impianti SIEME con sede in Napoli.
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei
edifici della Cittadella Giudiziaria costruita nel centro della città di Salerno e
presso la quale è in corso il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari salernitani.
L’impianto ha una potenza di 240 KWH e consente la produzione di energia
elettrica con scambio sul posto.
Le scelte progettuali hanno riguardato i tre aspetti della progettazione di un
impianto fotovoltaico, ovvero gli aspetti energetici, gli aspetti impiantistici e di
sicurezza, e gli aspetti architettonici - strutturali.
La soluzione adottata, grazie alla gestione organizzativa per processi, a regime,
consentirà scelte gestionali particolarmente efficienti, impostando l’utilizzo degli
immobili in base al circolo virtuoso della programmazione del consumo
energetico, favorendo la piena consapevolezza del fabbisogno necessario al
funzionamento degli impianti e, di conseguenza, la relativa completa
sostenibilità.
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
I bisogni che si è inteso soddisfare sono essenzialmente legati al fabbisogno di
energia elettrica ed al necessario supporto agli impianti in uso presso il complesso
immobiliare. Ai predetti bisogni vanno sicuramente aggiunte le necessità
organizzative e gestionali che tramite l’impianto fotovoltaico si è cercato di
soddisfare con il monitoraggio dell’energia prodotta, di quella necessaria a
garantire la piena efficienza degli impianti e di quella ulteriore da immettere in
rete, con conseguente vantaggio economico per il Ministero della Giustizia a
seguito del previsto versamento da parte del GSE (Gestore del Servizio Elettrico).
Quanto detto induce a ritenere che la soluzione adottata è adatta a qualunque
ufficio pubblico ed è pienamente attuabile presso qualsiasi amministrazione.
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Le caratteristiche d’impianto sono riassunte nello schema elettrico unifilare.
In esso si distinguono:
Il generatore fotovoltaico composto da:
- 4 stringhe di 23 moduli collegati in serie
- 28 stringhe di 22 moduli collegati in serie
- 12 stringhe di 21 moduli collegati in serie
· Il gruppo di conversione formato da 9 inverter Trifase
· Il sistema di protezione di interfaccia esterno all’inverter e certificato
Caratteristiche elettriche del Generatore fotovoltaico
Potenza nominale: 240,00 kWp
Numero moduli fotovoltaici: 960
Superficie captante: 888,35 m²
Numero di stringhe 25
Tilt, Azimuth 15°, 0°
Tensione massima @STC (Voc) 824,56 V
Tensione alla massima potenza @STC (Vm) 670,12 V
Corrente di corto circuito @STC (Isc) 43,55 A
Corrente alla massima potenza @STC (Im) 41,4 A.
FORUM PA 2019
Premio PA sostenibile – II EDIZIONE
100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: Raffaele Mea
Email: raffaele.mea@giustizia.it
Altre informazioni: Corte di Appello di Salerno – www.corteappello.salerno.it

More Related Content

What's hot

Eb premio forum pa 2018
Eb premio forum pa 2018Eb premio forum pa 2018
Eb premio forum pa 2018
Giulia Sonetti
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
mauriziomusio
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
WWF ITALIA
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
Felicetto Massa
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Sardegna Ricerche
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
armaq
 
energiafvg
energiafvgenergiafvg
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
Alessandra Cavalletti
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
Antonio Zonta
 
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
RegioneLazio
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
IacopoGolasi
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
Mario Gentili
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
CSI Piemonte
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Francesca Fravolini
 

What's hot (20)

Eb premio forum pa 2018
Eb premio forum pa 2018Eb premio forum pa 2018
Eb premio forum pa 2018
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
 
energiafvg
energiafvgenergiafvg
energiafvg
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
"Nuovi scenari energetici risparmiare si può" evento 25 03 14 Monte San Pietro
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
 
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6
 

Similar to Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno

Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Martina Andreoni
 
Presentazione Over per premio PA sostenibile
Presentazione Over per premio PA sostenibilePresentazione Over per premio PA sostenibile
Presentazione Over per premio PA sostenibile
GiuliaSusini
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
gagnetti2018
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
Officinae Verdi
 
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - MontagninoSts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Consorzio ARCA
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
assoelettricaonoff
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
Massimo Talia
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 

Similar to Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno (20)

Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Presentazione Over per premio PA sostenibile
Presentazione Over per premio PA sostenibilePresentazione Over per premio PA sostenibile
Presentazione Over per premio PA sostenibile
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
 
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - MontagninoSts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno

  • 2. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 TITOLO DELLA SOLUZIONE GIUSTIZIA AD ENERGIA SOSTENIBILE NOME DEL SOGGETTO PROPONENTE CORTE DI APPELLO DI SALERNO AMBITO IN CUI LA SOLUZIONE SI COLLOCA AMBIENTE, ENERGIA CAPITALE UMANO
  • 3. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Il team coinvolto è rappresentato dall’Ufficio di supporto alla Conferenza Permanente della Corte di Appello, presieduta dalla Dr.ssa Iside Russo e composto dal dirigente amministrativo, Dr. Raffaele Mea, dal funzionario, Dr.ssa Nicoletta Grancagnolo e dall’assistente Dr. Benedetto Di Gregorio, con il supporto dell’Ing. Nunziante Marino del Provveditorato alle OO.PP, nonché della Società di Manutenzione Impianti SIEME con sede in Napoli.
  • 4. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei edifici della Cittadella Giudiziaria costruita nel centro della città di Salerno e presso la quale è in corso il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari salernitani. L’impianto ha una potenza di 240 KWH e consente la produzione di energia elettrica con scambio sul posto. Le scelte progettuali hanno riguardato i tre aspetti della progettazione di un impianto fotovoltaico, ovvero gli aspetti energetici, gli aspetti impiantistici e di sicurezza, e gli aspetti architettonici - strutturali. La soluzione adottata, grazie alla gestione organizzativa per processi, a regime, consentirà scelte gestionali particolarmente efficienti, impostando l’utilizzo degli immobili in base al circolo virtuoso della programmazione del consumo energetico, favorendo la piena consapevolezza del fabbisogno necessario al funzionamento degli impianti e, di conseguenza, la relativa completa sostenibilità.
  • 5. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 I bisogni che si è inteso soddisfare sono essenzialmente legati al fabbisogno di energia elettrica ed al necessario supporto agli impianti in uso presso il complesso immobiliare. Ai predetti bisogni vanno sicuramente aggiunte le necessità organizzative e gestionali che tramite l’impianto fotovoltaico si è cercato di soddisfare con il monitoraggio dell’energia prodotta, di quella necessaria a garantire la piena efficienza degli impianti e di quella ulteriore da immettere in rete, con conseguente vantaggio economico per il Ministero della Giustizia a seguito del previsto versamento da parte del GSE (Gestore del Servizio Elettrico). Quanto detto induce a ritenere che la soluzione adottata è adatta a qualunque ufficio pubblico ed è pienamente attuabile presso qualsiasi amministrazione.
  • 6. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Le caratteristiche d’impianto sono riassunte nello schema elettrico unifilare. In esso si distinguono: Il generatore fotovoltaico composto da: - 4 stringhe di 23 moduli collegati in serie - 28 stringhe di 22 moduli collegati in serie - 12 stringhe di 21 moduli collegati in serie · Il gruppo di conversione formato da 9 inverter Trifase · Il sistema di protezione di interfaccia esterno all’inverter e certificato Caratteristiche elettriche del Generatore fotovoltaico Potenza nominale: 240,00 kWp Numero moduli fotovoltaici: 960 Superficie captante: 888,35 m² Numero di stringhe 25 Tilt, Azimuth 15°, 0° Tensione massima @STC (Voc) 824,56 V Tensione alla massima potenza @STC (Vm) 670,12 V Corrente di corto circuito @STC (Isc) 43,55 A Corrente alla massima potenza @STC (Im) 41,4 A.
  • 7. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Raffaele Mea Email: raffaele.mea@giustizia.it Altre informazioni: Corte di Appello di Salerno – www.corteappello.salerno.it