SlideShare a Scribd company logo
PROVINCIA
di LATINA
COMUNE
di FORMIA
CITTÀ
di CICERONE
Città di Cicerone. Cicero’s city.
guida turistica.
touristic guide.
Latina Italia
formia
territorio.
FORMIA dista 80 km da
Napoli e 120 Km da
Roma. Affacciata sul
golfo di Gaeta e
circondata dai monti
Aurunci, conta poco più
di 37.000 abitanti ed è
raggiungibile
rapidamente grazie a una
efficiente rete stradale e
ferroviaria.
Nel 1944, durante la
seconda guerra mondiale,
la città subì gravi danni,
ma grazie a recenti opere
di restauro il suo notevole
patrimonio artistico è
arrivato sino a noi
riuscendo ancora a
emozionare.
FORMIA is about 80
kilometres from Naples
and 120 kilometres from
Rome. Overlooking the
Gulf of Gaeta, Formia is
surrounded by Aurunci
Mountains. It has almost
37,000 inhabitants and
is easily accessible by an
efficient road and railway
system.
The town was heavily
damaged during the
Second World War, in 1944.
Yet recent restoration
works allow the
appreciation of a
remarkable artistic
heritage, which stirs up
the emotions.
Scheda tecnica
Technical card
Regione:
Provincia:
Superficie:
Latitudine:
Longitudine:
Nome abitanti:
Numero Abitanti:
Borghi e frazioni:
Lazio
Latina
73,53kmq
41° 15’ 22” N
13° 36’ 21” E
Formiani
37.483
Maranola,
Trivio, Castellonorato, Penitro,
Santa Croce, Gianola
Lazio
Latina
73,53kmq
41° 15’ 22” N
13° 36’ 21” E
Formiani
37.483
Maranola,
Trivio, Castellonorato, Penitro,
Santa Croce, Gianola
Region:
Province:
Surface:
Latitude:
Longitude:
Population name:
Population number:
Villages and suburbs:
pagina 03
territory.
foto
TERRACINA
FORMIA
Formia è una delle più
antiche città del sud pontino.
Il suo nome deriva dal greco
hormiai (approdo) in quanto,
secondo la leggenda, era
uno dei luoghi dove
approdarono le navi di Ulisse.
In seguito, solo la sua
imbarcazione riuscì a salpare
nuovamente, a causa della
presenza dei Lestrigoni,
antichi giganti cannibali.
Formia conserva numerose e
notevoli testimonianze del
suo passato dall’età romana
all’età medievale.
In epoca romana
è stata una località turistica
molto apprezzata, come
testimoniano i resti di
numerose ville.
Il più illustre ospite della città,
proprietario di una villa, il
Formianum, fu Marco Tullio
Cicerone. Dal Formianum,
seguiva i fatti politici di Roma al
tempo della guerra civile,
Formia is one of the oldest
towns of the South Pontine
Area. Its name derives from
the Greek hormiai (landing
place) which, according to
the legend, was one of the
places where Ulysses’ ships
docked and set sail with the
presence of Lestrigoni
(ancient cannibal giants) on
board. Formia keeps several
and remarkable testimonies
of its past and it has been
appreciated as tourist
destination from the
Roman to Middle Ages,
as the ruins of many villas
testify.
The most famous guest of
the town was Marcus Tullius
Cicero. He was the owner of
a villa called Formianum.
During the Civil War,
supervised the political
actions of Rome from the
Formianum. Cicero was later
joined by his wife Terenzia
pagina 04
storia, arte e cultura
history, art and culture
(Chiesa di S.Erasmo via degli
Olivetani Tel. e fax
0771.700287 Visite:
Estate: domenica, dalle 18:00 alle
20:00 tutti gli altri giorni su richiesta
Inverno: domenica, dalle 17:00
alle19:00 tutti gli altri giorni su
richiesta)
Porticciolo Caposele
annesso al complesso
residenziale storicamente
attribuito a Cicerone.
È costituito da terrazze con
giardini e da due ninfei
degradanti sul mare.
Teatro Romano
del I sec. a.C. sorge nel
borgo di Castellone. La
leggenda vuole che, il 2
giugno del 303 d.C., durante
le feroci persecuzioni
cristiane, in questo luogo sia
stato perpetrato il martirio,
del vescovo di Antiochia (e
poi Santo Erasmo di Formia),
il cui culto risulta ancora così
forte nella città.
lì lo raggiunsero la moglie
Terenzia e la figlia Tulliola,
che secondo la tradizione è
sepolta sul pendio di fronte la
tomba del padre; lì, Cicerone
venne raggiunto e
assassinato dai sicari di
Marco Antonio nel 43 a.C.
Da visitare
Museo Archeologico
Nazionale
qui sono conservate
numerose testimonianze di
epoca romana nell’ala del
settecentesco palazzo
municipale nota come Stalloni
dei Borboni (Palazzo Comunale
via Vitruvio tel. 0771.770382
Visite: Tutti i giorni dalle 09:00 alle
19:00).
Museo Archeologico
della Chiesa di
S.Erasmo, situato in un
vasto ambiente ipogeo
rinvenuto sotto il piano del
pavimento della chiesa.
pagina 05
storia, arte e cultura. history, art and culture.
Marco Tullio Cicerone
Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.
Sulla base di quanto riportato dallo stesso Cicerone in
diversi epigrammi la permanenza nel Formianum
era rivolta all’otium, inteso come uno stile di vita
dedito alle attività intellettuali, ricreative e ristoratrici
che si contrapponevano al fare del negotium. Ed è
proprio nel Formianumche il 7 dicembre del 43 a.C.
l’imperatore trovò la morte per mano dei sicari del
triunviro Marco Antonio che, grazie all’aiuto di un
liberto di nome Filologo, lo raggiunsero e lo
decapitarono. Il corpo fu mutilato; le mani (forse solo
la destra) e la testa furono esposte a Roma, in senato,
e appese ai rostri dai quali i senatori pronunciavano le
orazioni.
Marcus Tullius Cicero
Arpino 106 BC - Formia 43 BC
According to the contents of his several epigraphs,
Cicero states that his stay in the Formianumwas at
the otium(leisure). In contrast to the negotium, the
lifestyle here was predominantly replenishing, with
recreational and intellectual activities.
It was precisely in the Formianum, on 7th December
in 43 BC, that MarkAntony’s hired killers assassinated
the Emperor. Mark Antony and a freed slave, named
Filologo, then beheaded Cicero. His body was
maimed, his hands (maybe only the right one) and his
head were showcased in the Senate of Rome.
and his daughter Tulliola,
who, according to the
tradition, is buried on the
slope in front of her father’s
tomb. In 43 BC, Mark
Antony’s hired assassins
murdered Cicero.
To visit
NationalArchaeological
Museum where numerous
Roman Age testimonies are
preserved at the, which is
placed in a wing of the
eighteenth-century Town
Hall known as
“Stalloni dei Borboni” (Town
Hall via Vitruvio. Phone:
0771. 770382 Visits: every
day from 9 am to 7 pm).
ArchaeologicalMuseum
of St.ErasmusChurch,
which is situated in a large
underground room, under the
church’s floor (St . Erasmus
Church via degli Olivetani
Phone: 0771.700287 Visits:
Summer; on Sunday from 6
pm to 8 pm all others days on
request. Winter; on Sunday from 5
pm to 7 pm, all other days on
request ).
Porticciolo Caposele
Porticciolo Caposele is a
residential complex and
historically attached to Cicero.
It is made up by terraced
gardens and two nymphets
overlooking the sea.
Roman Theatre
The Roman Theatre from the
first century BC stands in the
suburb of Castellone.
According to the legend, in
this place, on 2nd June 303
AD, during the terrible
Christian persecution, the
Bishop of Antioch suffered
martyrdom and later also
St. Erasmus from Formia,
whose cult is still so important
for the town.
Tomba di Cicerone
Il monumento funerario è un sepolcro colombario di
età augustea, a pianta centrale e cilindro cementizio.
La tomba turriforme, alta 24 metri, è costituita da un
basamento tronco piramidale quadrato di metri 17 di
lato e alto metri 9, in blocchi di calcare.
Racchiude un'alta cella circolare intervallata da sei
nicchie in opus-testaceum ed è coperta da una volta
anulare impostata al centro su un pilastro a sezione
circolare di elementi lapidei.
La torre cementizia circolare, un tempo rivestita in
marmo, ha come unica funzione quella di innalzare
alla massima visibilità il sepolcro.
Visite prenotabili al MuseoArcheologico Nazionale
0771.770382.
Tomb of Cicero
The monumental tomb of Cicero is of theAugustan age.
It’s 24 metres high and 17 metres long, and is
composed of a square pyramidal base with limestone
blocks of nine metres.
It is made up of a high circular cell, divided into six
niches of opus-testaceum. It is covered by an arch set
on the center of a circular pillar of stone elements.
Improving the monument’s visibility, which was of
marble, is a cylindrical cement barrel.
Information for booking visits to the National
Archaeological Museum: 0771.770382
pagina 06
storia, arte e cultura. history, art and culture.
Cisternone romano
è una antichissima cisterna
datata I sec. a.C. L’imponente
struttura ipogea è ubicata nel
centro storico di Castellone.
Criptoportici
basis villae di una residenza
romana del I sec. a.C., sorgono
sotto la villa comunale. Sono
strutturati in diversi ambienti
utilizzati come magazzini
connessi con l’antistante
peschiera che fungeva da
vivaio ittico.
Villa di Mamurra
costruita nel I sec. a.C. da Lucio
Mamurra, cavaliere romano
nativo di Formia.
Vi si possono ammirare il
ninfeo denominato Tempio di
Giano, le imponenti tracce
delle terme e delle terrazze sul
mare, le cisterne e la peschiera
di epoca romana. Informazioni
Parco Regionale Riviera d’Ulisse
0771.743070
In epoca medievale
Formia fu spesso depredata
e i suoi abitanti fuggirono
dividendosi in due nuclei che
poi diventarono sobborghi di
Gaeta: la zona marittima Mola
di Gaeta e quella collinare
Castellone.
Per secoli i due rioni furono
separati da giardini di
agrumeti e soltanto nel 1863
i borghi furono riuniti col
nome di Formia.
Da visitare
Borgo di Castellone
è una suggestiva fusione di
strutture romane e medievali,
sorto per contrastare le invasioni
via mare. Sull’antico ingresso si
erge la torre che conserva
stratificazioni di tre diverse
epoche.
Chiesa di Sant’Erasmo
sorge su un’antica necropoli
paleocristiana che comprende
Roman Cistern
The Roman Cistern is an ancient
cistern dated from the first
century BC.The massive
underground structure is
situated in the historical centre
of Castellone.
Cryptoporticus
Basis villae is a Roman residence
from the first century BC, rising
under the municipal villa. They
are placedinseveralroomswhich
areusedaswarehouses andthey
aresituatedinfrontof the fish
pond,whichwasafishfarm.
Villa Mamurra
LucioMamurra,aRomanknight
whowasborninFormia,builtVilla
Mamurra during thefirstcentury
BC.Wecanadmirethe
nymphaeumcalled“Temple of
Janus”,theimposingruinsof the
Roman thermaeandthe terraces
overlooking thesea,thecisterns
andtheRomanfishpond.
Informationat:RegionalParkof
theUlyssesRiviera, 0771.743070).
In Middle Age Formia was
often plundered and its
inhabitants escaped forming
two separate groups that later
became the suburbs of Gaeta:
the seaside Mola of Gaeta and
the hilly area of Castellone.
For centuries, citrus plantations
separated the districts, and it was
only in 1863 when they joined
under the name of Formia.
The suburb of Castellone
The suburb of Castellone is a
suggestive fusion of Roman
and medieval structures,
built to oppose the invasions
by sea.
The Tower at the ancient
entrance still preserves the
historical phases of three
different ages.
Church of St. Erasmus
The Church of St. Erasmus
stands on an ancient early
Christian necropolis and
within lies a tomb identified
as the martyr grave.
pagina 07
storia, arte e cultura. history, art and culture.
la tomba identificata con il
sepolcro del martire.
Chiesa di Sant’Anna
edificata attorno al X sec.
ospita nell’abside l’affresco
a tempera raffigurante la
natività della Vergine
risalente al XVI sec.
Chiesa di San Rocco
che conserva una preziosa pala
d’altare della metà del 1500,
firmata da Girolamo Stabile,
rappresentante la sacra
immagine della Vergine col
bambino, tra i santi Rocco e
Sebastiano.
Borgo di Mola
si presenta, come un sistema di
mura difensive concepite come
un ingresso alla fortezza
gaetana, da cui il nome
conferitogli di Mola di Gaeta. A
testimonianza del sistema di
fortificazione voluto
dall’imperatore Carlo II d’Angiò,
resta la torre di Mola, mastio
cilindrico (XIII sec.), pregevole
St. Anne Church
St. Anne Church was built
about the tenth century and
in its apse is preserved a
distemper fresco from the
sixteenth century representing
the Virgin Nativity.
St. Rocco Church
Inside St. Rocco Church is a
precious alter-piece from the
middle of 1500, signed by the
artist Girolamo Stabile.
It represents the sacred image
of the Virgin and the Infant
Jesus with the saints Rocco and
Sebastian.
Suburb of Mola
The suburb of Mola was built as
a complex for defense to the
fortress of Gaeta, and thus the
name Mola of Gaeta. The Tower
of Mola is the testimony of the
fortification system desired by
the Emperor Charles II d’Angiò.
It is a cylindrical tower (thirteenth
century), and is a great example
of Angevin military architecture.
To visit
Village of Maranola
SituatedinthevillageofMaranola
istheAnnunziataChurchandthe
St.MaryandMartyresChurch
inwhichispreservedbeautiful
baroquealtarsandaterracotta
cribdated1700.Thereisalsothe
ChurchofSt.LuketheEvangelist
withamedievalcryptwhichhasa
wallpaintingdedicatedtothe
religiouscultoftheMadonnaof
Milk.OnMountAltinowecan
findthemonumenttothe
RedeemerandtheMonasteryof
St.MichaelArchangelwhose
placewasobtaineddirectlyfrom
therockwallfacedtotheWest.
Village of Trivio
InthevillageofTriviothereisthe
Churchof St.AndrewtheApostle.
Village of Castellonorato
ItwasfoundedbyCountOnoratoI
Caetaniformilitaryreasons
(CasrtumHonorati).Fromthe
villagewecanhaveamagnificent
viewontheentirecoast.
esempio di architettura militare
angioina.
Borgo di Maranola
con le chiese dell’Annunziata,
di Santa Maria ad Martyres,
che custodisce splendidi altari
barocchi e un presepe di
terracotta del 1700, e di
San Luca Evangelista con una
cripta medievale che conserva
una pittura parietale dedicata
al culto della Madonna del
Latte. Sul monte Altino si trova
il monumento al Redentore e
l’EremodiSanMicheleArcangelo
ilcuiambientefuricavato
direttamentedallapareterocciosa
espostaaoccidente.
Borgo di Trivio
piacevole sito con la chiesa di
S. Andrea apostolo
Borgo di Castellonorato
fondato dal conte Onorato I
Caetani per motivi militari
(Castrum Honorati).
Dal borgo si gode una
magnifica vista sull’intero golfo.
Cisternone Romano
I sec. a.C.
Il Cisternone Romano è la più grande cisterna romana
visitabile (dopo quella di Istanbul). È scandita da file di
pilastri che suddividono l’ambiente in 4 navate coperte
da volte a pseudo crociera ed è alimentata dalle sorgenti
della zona collinare di Santa Maria la Noce per garantire
il rifornimento idrico a tutta l'antica città romana. Le
caratteristiche tecniche dell'opera sono imponenti: una
superficie di circa 1100 mq, un volume di circa 7000 mc,
un lunghezza massima di circa 63 m e una larghezza
massima di 24m.
Per informazioni e visite 0771.778440
Roman Cistern
First century BC
The Roman Cistern is the largest of its kind after the
Roman cistern of Istanbul. It’s made up by a stream of
pillars, which divide the interior into four naves covered
by cross vaults. The Cistern is filled by the springs of the
hilly area of “Santa Maria la Noce”, that assured the
water supply to the whole of the ancient Roman City.
The technical features of the cistern are impressive:
nearly 1100 square metres surface-area, approxmatelly
7000cubicmetresinvolume, 63metresinlengthandit’s
24 metres wide.
Information and visits : 0771. 778440
Il vasto territorio di Formia
permette di partire dalla costa
e arrivare, tra alte pareti
rocciose sulla vetta del monte
Petrella e scoprirsi a soli 6 km
in linea d’aria dal mare.
Un’esperienza unica che il
visitatore può sperimentare
lasciandosi alle spalle le
spiagge del litorale per
addentrarsi verso il Parco
Naturale dei Monti Aurunci.
Formia è anche questo.
La porta di accesso al Parco
Naturale dei Monti Aurunci
è il borgo medioevale di
Maranola. Nel parco il Club
Alpino Italiano (CAI) propone
diversi sentieri, segnalati con le
tipiche bandierine bianco-rosse
riportate su alberi o su rocce,
che consentono di scoprire le
bellezze paesaggistiche e
naturalistiche di questi monti.
Percorrendo i monti Aurunci,
la prima sensazione è quella
di un massiccio montuoso
Formia has a vast territory,
stretching from the coast
across high rocky walls.
It is possible to arrive at the
top of Mount Petrella, which
is only six kilometres from the
sea. It’s a wonderful
experience for the visitor to
sense coastline penetrating
the Natural Park of Aurunci
Mountains.
Formia is also this.
The medieval village of
Maranola is the gate of the
Natural Park of Aurunci
Mountains.
The Italian Alpine Club (CAI )
suggests several trails within
the Park, which allows to
discover the natural and
landscape beauties of these
mountains. They’re marked
with the typical red and white
flags placed on the trees or
on the rocks.
Crossing the Aurunci
Mountains, the first sensation
pagina 08
natura e ambiente.
nature and anbient.
pagina 09
natura e ambiente. nature and ambient.
brullo e coperto di macchia
mediterranea,
con le ginestre, l’albero di
giuda, i fiori di mirto, le erbe
aromatiche della valeriana e
della salvia che ben presto
lasciano spazio ai lecceti di
monte Ruazzo, ai faggeti del
Petrella, ai prati e ai pascoli
del più verde e fresco
versante nord-orientale
dove fiorisce anche la rosa
pendulina e la viola
pseudogracilis.
Spesso di notte si incontrano
animali come la faina, la
volpe e il misterioso gatto
selvatico e non sono rari
avvistamenti di tassi,
cinghiali e lepri.
Negli ultimi anni si è
registrato il ritorno, nel suo
antico habitat, di alcuni
esemplari di lupo,
affascinante animale
da tempo scomparso da
queste zone.
Al Parco dei Monti Aurunci
si aggiunge, nel territorio
del comune di Formia,
un’ulteriore area protetta
situata lungo la costa,
sul promontorio di Gianola:
il Parco Regionale della
Riviera d’Ulisse.
All’interno di questo parco,
un’Oasi Blu preserva
l’ambiente marino caratteriz-
zato da fondali rocciosi e, a
tratti, anche sabbiosi, su cui
troviamo alghe coralline e
alghe verdi. Triglie, salpe,
saraghi, cerchie e cavallucci
di mare sono invece incontri
frequenti per chi decide di
dedicarsi a un tranquillo
seawatching. La vegetazione
costiera è quella tipica della
macchia mediterranea.
Sono vietate la pesca e la
navigazione a motore.
is that of a mountainous
massif which is bare and
covered with Mediterranean
vegetation. We can observe:
brooms, the Judas tree,
myrtle flowers, sweet herbs
like valerian and sage.
We can find also the ilex
groves of Mount Ruazzo,
the beech woods of Mount
Petrella, and the rough
grazing of a flourishing
North-East facing meadow,
where the pendulant rose
and the pseudogracilis viola
bloom. During the night it’s
easy to discover a variety of
wildlife, including
beech-marten, fox and the
mysterious wild cat, and, it’s
not unusual to meet also
badgers, wild boars and
hares. Recent years have seen
a return of wolf to this
habitat, a fascinating animal
that was absent for a long
time.
In the Park of Aurunci
Mountains
Within the territory of Formia,
it is possible to reach another
protected area located along
the coast, on the cape of
Gianola: Ulysses Riviera Park.
This is a blue oasis, which
preserves the sea habitat of
rocky and sandy floors where
there are coral and green
seaweeds. Anyone who
decides to relax by sea can
probably see an extraordinary
variety of fishes like: mullets,
salpas, sargos, cerchie and
seahorses.
The coastal vegetation is
typically Mediterranean.
Fishing and use of
motorboats are forbidden.
Solennità e sensazioni sono gli
elementi che caratterizzano gli
eventi della città, che lasciano
chiaramente emergere la
dimensione del sacro insieme
agli elementi profani,
consolidando il legame tra
tradizione, gastronomia e culto.
Tali eventi ricordano la dualità
della città di Formia: due
borghi oggi uniti in un’unica
città che conserva però due
patroni, Sant’Erasmo Vescovo
e Martire Protettore dei
Naviganti, a cui è devota la
zona alta di Castellone,
e San Giovanni Battista, a cui è
rimasta fedele la zona di Mola.
SANT’ERASMO
Il 2 giugno si festeggia uno
dei santi patroni della città.
Le prime notizie attestanti il
culto del santo risalgono
al IV secolo quando si venne
a conoscenza che il corpo del
vescovo Erasmo era custodito
nella chiesa di Formia.
The events of the town are
marked by solemnity and good
sensations which reflect the
sacred dimension linked to
profane factors, strengthening
the connection among
tradition, gastronomy and
religion. These festivities show
the duality of the town of
Formia: two suburbs joined in a
single town, but withholding
two different patron saints. The
suburb of Castellone is devoted
to St. Erasmus Bishop and
Martyr, the patron saint of
sailors, whileMola is devoted to
St. John the Baptist.
St. Erasmus
St. Erasmus is one of the patron
saints of Formia. His sainthood
is celebrated on 2nd June.
The first artifact retelling the
veneration of the Saint dates
back to the fourth century
when the body of the Bishop
Erasmus was kept in the
church of Formia.
pagina 10
tradizione e gastronomia.
traditions and food.
pagina 11
tradizione e gastronomia. traditions and food.
A seguito della distruzione
della città da parte dei
saraceni nell'842, le reliquie
furono trasferite a Gaeta,
dove furono ritrovate nel 917
dal vescovo Bono.
Sant'Erasmo fu quindi
proclamato patrono della
città e, meno di un secolo
dopo, Papa Pasquale II
consacrò la nuova cattedrale
al nome di sant'Erasmo e di
Maria, Madre di Gesù.
Durante il medioevo il suo
culto si consolidò e venne
inserito tra i cosiddetti Santi
Ausiliatori, quale patrono dei
marinai e protettore dei
malati di stomaco.
SAN GIOVANNI BATTISTA
Dal 23 al 25 giugno si
celebrano i festeggiamenti
in onore di San Giovanni
Battista a cui è dedicata
l’omonima chiesa che sorge
nel quartiere di Mola.
L’intero borgo si veste a festa
per la solenne processione
di San Giovanni, che si
conclude con la benedizione
del mare.
Pellegrinaggio al
Santuario di S. Michele
Arcangelo.
Nell’ultima domenica di
giugno il santo viene
accompagnato in
processione dal borgo di
Maranola all'antico eremo
paleocristiano di monte
Redentore.
La statua di S. Michele
Arcangelo resta nel
santuario per tutta l'estate a
proteggere quanti lavorano
in montagna.
Tornerà a Maranola sempre
in processione il 29
settembre, festa di S.
Michele.
In the year 842 the Saracen
destroyed the town and the
relics of the Bishop Erasmus
were transferred to Gaeta,
where the Bishop Bono found
them in 917. St. Erasmus was
proclaimed patron saint of the
town and, less than a century
later, Pope Pasquale II dedicated
the new cathedral to
St. Erasmus and to Mary
Mother of Jesus. In the
MiddleAge his cult increased
and he was included on the list
of the Helpers of Christian
Saints because he became the
patron of sailors and of persons
sick in stomach.
St. John the Baptist
The festivities of St. John the
Baptist are celebrated from
23rd June to 25th June.
To St. John is dedicated the
homonymous church located in
the part of Formia known as
Mola. The whole suburb takes
part in the religious procession
of St. John the Baptist.,
which ends with the blessing
of the sea.
Pilgrimage to the
shrine of St. Michael
Archangel
The last Sunday of June, with a
religious procession, the statue
of Saint Michael Archangel is
carried from the village of
Maranola to the ancient early
Christian monastery on Mount
Redeemer. The statue
of St. Michael Archangel stays
in the shrine throughout the
summer to protect who works
on the mountain. It returns to
Maranola during the feast
of St. Michael with a religious
procession on 29th Sepember.
Formia da Gustare
Ogni anno viene proposto un calendario di
appuntamenti enogastronomici in cui, i ristoranti
aderenti all’iniziativa, ripropongono e reinterpretano
un alimento o una produzione locale specifica con dei
menù a prezzo fisso. La rassegna enogastronomica,
nata con il patrocinio di Slow Food Formia, mira al
duplice obiettivo di mantenere vive le tradizioni
gastronomiche locali e di regalare una serata
all’insegna del buon cibo e del buon vino non
trascurando un interessante approfondimento sui vini
e sui piatti in degustazione, grazie alla presenza di
esperti enologi.
Per informazioni 0771.21454
Formia to taste
Each year there are a stream of events promoting the
wine and gastronomic specialities. Some restaurants
propose special local dishes with menu to fixed price.
These events are born with the support of the“Formia
Slow Food” that aims to keep alive the local
gastronomic traditions and to provide a wonderful
night with good quality food and fine wine.There is an
interesting breadth of wine varieties and local cuisine
thanks to the presence of wine experts.
Information 0771.21454
pagina 12
tradizione e gastronomia. traditions and food.
Gastronomia
Tra i borghi di Formia è
possibile andare alla scoperta
delle tradizioni, degli usi e
dei costumi di chi ha abitato
queste terre.
Le locande e i locali tipici di
Castellone e di Mola
agevolano questa scoperta
dove l’inconsueto connubio
tra i sapori della cucina
marinaresca e i sapori di
quella contadina, si ritrova
nella composizione dei tanti
piatti tipici che vanno dalle
zuppe di pesce alle minestre
di legumi con i frutti di mare,
passando per le fritture di
paranza e le minestre a base
di cicorietta, borragine,
finocchietto e altre piante
selvatiche.
Questi accostamenti sono il
frutto di una tradizione che
si tramanda di massaia in
massaia.
Gastronomy
Among the suburbs of Formia
is possible to find lives and
customs of past inhabitants.
The inns and typical restaurants
of Castellone and Mola intensify
the combination between the
rural and seafaring traditions.
Typical dishes include: fish soup;
legume soup with shellfish;
mixed fried fish; soups with
chicory, borage, fennel and
others wild herbs.
These combinations are the
results of an old tradition
handed down from housewife
to housewife.
Themaintraditionalfestivities
The Bagpipes Festival: this
is a festival of music and
traditional culture, it takes
place in the village of
Maranola on January.
The Nativity Play: heldon
26th December , on 1st and
6th January inMaranola.
Principali feste tradizionali
La zampogna festival di
musica e cultura tradizionale, a
gennaio, borgo di Maranola.
Presepe vivente
26 dicembre e il I e il 6
gennaio, borgo di Maranola.
Festa di S. Erasmo
2 - 4 giugno.
Festa di S. Giovanni
Battista 23 - 25 giugno.
Pellegrinaggioal santuario di S.
Michele Arcangelo, ultimadomenica
di giugno, monte Redentore.
Festa del Cuore di Gesù
I weekend di luglio, Penitro.
Festa di S. Anna
26 luglio, Castellone.
Festa della Madonna delle
Grazie I weekend di agosto,
Gianola.
Festa di San Rocco15 e 16
agosto, borgo di Castellonorato.
Festa di S. Luca 18 ottobre,
borgo di Maranola.
Festa di S. Andrea 18
novembre, borgo di Trivio.
St. Erasmus Feast: held on
2nd and 4th June .
St. John the Baptist:
held from 23th to 25th June.
Pilgrimage to the Shrine
of St. Michael Archangel:
held the last Sunday of June
on Mount Redeemer.
The Feast of the Sacred
Heart:held on the first
weekend of July in the
suburb of Penitro.
St. Anne Feast: held on
26th July in Castellone.
The Feast of Our Lady of
Graces: held during the first
weekend of August in
Gianola.
St. Rocco Feast: held on
15th and 16th August in the
village of Castellonorato.
St. Luke Feast: held on 18th
October in the village of
Maranola.
St. Andrew Feast: held on
18th November , in the
village of Trivio.
Le Notti di Cicerone
Ogni anno lo straordinario patrimonio artistico,
monumentale e paesaggistico della città, ospita il festival
Le notti di Cicerone, una serie di appuntamenti
dedicati alla scoperta dell’archeologia e della storia antica.
Attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi, lezioni di
storia all’aperto, degustazioni di cibi degli antichi romani,
visite guidate ai siti archeologici e spettacoli originali per
ricreare l’ambiente e l’atmosfera che si respirava ai tempi in
cuivisseMarcoTullioCicerone,figurasimbolodell’antichità.
Niente di strano quindi se nel periodo de Le notti di
Cicerone girando per la città si incontrano antiche vestali
e centurioni, se le strade sono illuminate da fiaccole e torce,
se ci si saluta in latino, se si assiste a un combattimento tra
gladiatori o se nei ristoranti si degustano pietanze
dell’epocaromana.Bastachiuderegliocchieimmergersida
protagonisti ne Le notti di Cicerone.
Informazioni 0771.778440
The Nights of Cicero
Annually, the extraordinary artistic, monumental and landscape
heritage of the town holds the festival“The Nights of Cicero”. It’s a
series of events dedicated to the discovery of the archaeology and
ancient history. The festival is characterized by: didactic and ludic
activities for kind and lads, open-air history lessons, food tasting of
ancient Roman, guided visits to archaeological sites and original
performancesrecreatingtheatmosphereandtimesofMarcusTullius
Cicero(anemblematicfigureofancienttimes).Duringthefestival
“The Nights of Cicero” it’s not unusual to meet lively characters
role-playing, like centurions and vestals, in the town.Torches and
candleslightupthestreetsandpeoplegreetinLatinlanguage.
It’salsopossibletowatchacenturionsfightandintherestaurants
youcantastethefoodoftheRomanAge.Closeyoureyesandyou
can become the protagonist of“The Nights of Cicero”.
Information 0771.778440
sport e tempo libero.
sport and hobbies.
Formia è una meta
privilegiata per lo sport
grazie al clima temperato e
ai numerosi impianti
presenti che permettono
una perfetta unione tra
sport, cultura e relax.
TREKKING. È possibile fare
piacevoli passeggiate nel Parco
dei Monti Aurunci attraverso
sentieri perfettamente
segnalati, fino ai 1533 metri
del monte Petrella, dal quale si
può godere di una magnifica
vista che spazia fino alla
penisola sorrentina.
Gli appassionati della
mountain bike, in particolare,
potranno intraprendere la
scalata che porta, dopo un
percorso impegnativo e molto
tecnico di 25 km, da Maranola
agli oltre 1250 metri della
cima del monte Redentore.
Come viene definito dagli
amanti di questo sport un
vero percorso montano con
Formia is in a privileged area
for various sports. The
temperate climate and
numerous facilities allow
perfect harmony of sport,
culture and relaxation.
TREKKING It is possible to
take pleasant walks in the
Park of Aurunci
Mountains. Following the
paths, perfectly indicated,
we can reach Mount
Petrella (1533 metres)
where is possible to enjoy a
splendid view as far as the
Peninsula of Sorrento.
Keen mountain-bikers can
climb the Mount Redeemer
(1250 metres) starting from
Maranola and crossing an
exacting and technical
25 kilometres course.
This is a real mountain route,
with splendid sea views.
Information at:
320.4556980 –
349.8785830
pagina 13
pagina 14
sport e tempo libero. sport and hobbies.
vista mare. Informazioni
320.4556980 - 349.8785830
SNORKELING E DIVING
All’interno del Parco
Regionale della Riviera
D’Ulisse si possono praticare
immersioni nell’ambiente
marino dell’Oasi Blu WWF.
Il fondale è parallelo alla
costa e raggiunge circa
4 metri di profondità.
Gli appassionati possono
dedicarsi alla fotografia
subacquea non tralasciando
l’opportunità di intraprende-
re un corso subacqueo in
una scuola autorizzata.
Informazioni 392.2261172
PESCATURISMO
è possibile effettuare
escursioni a bordo di
imbarcazioni attrezzate per
pescare con diverse tecniche
o per vivere emozionanti
esperienze naturalistiche.
Informazioni 347.2261504
VELA, WINDSURF E KITESURF
La zona balneare di Vindicio
è un paradiso per gli
appassionati di questi sport
che possono essere praticati
anche in inverno grazie
all’energico soffio dei venti di
Grecale e di Tramontana.
Chi vuole avvicinarsi a questi
sport può affidarsi alle
numerose scuole che popolano
la spiaggia di Vindicio.
Informazioni Comitato Velico
Formia 0771.324567 -
335.7694234 - 335 7248464
TENNIS
Sono presenti vari circoli di
tennis che dispongono di
campi in terra rossa,
cemento e un campo in erba
da training per bambini.
È possibile prenotare lezioni
sia con maestri nazionali che
con istruttori nazionali iscritti
al Professional Tennis
Registry. Informazioni
335.8240126 - 0771.735096
SNORKELING AND DIVING
In the Regional Park of
Ulysses Riviera is possible to
immerse into the sea habitat
of the Blue Oasis (wwf).
The sea floor is parallel to
the coast and it’s four
metres deep.
Sea lovers can devote
themselves to underwater
photography or attend
diving courses at an
authorized school.
Information at: 392.226117
TOURIST FISHING
It’s possible to make some
excursions on fishing boats
to experience a range of
different fishing
techniques, or simply,
to enjoy the natural
environment.
Information at: 347.2261504
SAILING , WINDSURF AND
KITE SURFING
The coast of Vindicio is a
paradise for lovers of water
sports. Conditions are suitable
also in the winter months due
to the strong north wind and
the Gregale wind. Those who
desire to take part in these
sports can attend one of the
several school present on the
seaside of Vindicio.
Information at : Sailing
Committee of Formia
0771.324567 – 335.7694234 –
335.7248464
TENNIS
There are several tennis clubs
offering red earth and cement
courts, and a grass court for
children training. Lessons can be
reserved with reputed national
coaches enrolled with the
Professional Tennis Registry.
Information : 335. 8240126 –
0771.735096
C.O.N.I.
La Scuola Nazionale diAtletica Leggera di Formia nasce
nel 1955, sull'antico Parco Reale posizionato di fronte
al mare.
La International Association of Atheltics Federation
(IAAF) ha ufficialmente certificato e riconosciuto il
C.O.N.I. di Formia quale Centro di Preparazione Olimpica
Internazionale, grazie alla possibilità di organizzare
stages e convegni tecnici, nazionali e internazionali,
contestualmente ad un'impiantistica (outdoor e indoor)
di elevato livello. Il Centro dispone di 3 blocchi
residenziali, un ristorante, una sala ritrovo, un’aula
magna da 200 posti, una biblioteca e altre aule
didattiche tutte dotate di sistemi audiovisivi, nonché
di un centro medico fisioterapico.
Informazioni 0771.32191
C.O.N.I.
(The Italian National Olympic Committee)
The National School of Athletics of Formia was founded
in 1955, in the ancient Royal Park, which is situated in
front of the sea. The International Association of
Athletics Federation ( IAAF) has officially certified and
recognized the C.O.N.I. of Formia because it’s a Centre
of International Olympic Training. Here it is possible to
organized stages and national and international
technical conferences.
The center has a high level engineeringplant (outdoor
and indoor). It has three residential blocks, a restaurant,
a lounge, an Aula Magna with 200 seats, a library and
others conference rooms equipped with audio-visual
system and a medical centre of physiotherapy.
Information 0771.32191
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia

More Related Content

What's hot

Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BGruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
ROBERTA SANTORO
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
frdb
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
ROBERTA SANTORO
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santonontimuovere
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
Giorgio Scudeletti
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
ROBERTA SANTORO
 

What's hot (20)

Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BGruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Feltre
FeltreFeltre
Feltre
 
Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 

Similar to Guida Turistica di Formia

Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
Giorgio Muraro
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
Il Veneto Per me
 
Presentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3BPresentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3B
GIORGIO BARTOLINI
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Quotidiano Piemontese
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
Maria Polcari
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Maria Polcari
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Vieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: CampaniaVieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: Campania
Touring Giovani
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
secondag dicambio
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
Loredana Messineo
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
Shiv ognito
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
Pino Ciampolillo
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
GIUSEPPE PATTI
 

Similar to Guida Turistica di Formia (20)

Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Palermo
PalermoPalermo
Palermo
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 
Presentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3BPresentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3B
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
 
Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Vieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: CampaniaVieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: Campania
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
 

Guida Turistica di Formia

  • 1. PROVINCIA di LATINA COMUNE di FORMIA CITTÀ di CICERONE Città di Cicerone. Cicero’s city. guida turistica. touristic guide. Latina Italia formia
  • 2.
  • 3. territorio. FORMIA dista 80 km da Napoli e 120 Km da Roma. Affacciata sul golfo di Gaeta e circondata dai monti Aurunci, conta poco più di 37.000 abitanti ed è raggiungibile rapidamente grazie a una efficiente rete stradale e ferroviaria. Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, la città subì gravi danni, ma grazie a recenti opere di restauro il suo notevole patrimonio artistico è arrivato sino a noi riuscendo ancora a emozionare. FORMIA is about 80 kilometres from Naples and 120 kilometres from Rome. Overlooking the Gulf of Gaeta, Formia is surrounded by Aurunci Mountains. It has almost 37,000 inhabitants and is easily accessible by an efficient road and railway system. The town was heavily damaged during the Second World War, in 1944. Yet recent restoration works allow the appreciation of a remarkable artistic heritage, which stirs up the emotions. Scheda tecnica Technical card Regione: Provincia: Superficie: Latitudine: Longitudine: Nome abitanti: Numero Abitanti: Borghi e frazioni: Lazio Latina 73,53kmq 41° 15’ 22” N 13° 36’ 21” E Formiani 37.483 Maranola, Trivio, Castellonorato, Penitro, Santa Croce, Gianola Lazio Latina 73,53kmq 41° 15’ 22” N 13° 36’ 21” E Formiani 37.483 Maranola, Trivio, Castellonorato, Penitro, Santa Croce, Gianola Region: Province: Surface: Latitude: Longitude: Population name: Population number: Villages and suburbs: pagina 03 territory. foto TERRACINA FORMIA
  • 4. Formia è una delle più antiche città del sud pontino. Il suo nome deriva dal greco hormiai (approdo) in quanto, secondo la leggenda, era uno dei luoghi dove approdarono le navi di Ulisse. In seguito, solo la sua imbarcazione riuscì a salpare nuovamente, a causa della presenza dei Lestrigoni, antichi giganti cannibali. Formia conserva numerose e notevoli testimonianze del suo passato dall’età romana all’età medievale. In epoca romana è stata una località turistica molto apprezzata, come testimoniano i resti di numerose ville. Il più illustre ospite della città, proprietario di una villa, il Formianum, fu Marco Tullio Cicerone. Dal Formianum, seguiva i fatti politici di Roma al tempo della guerra civile, Formia is one of the oldest towns of the South Pontine Area. Its name derives from the Greek hormiai (landing place) which, according to the legend, was one of the places where Ulysses’ ships docked and set sail with the presence of Lestrigoni (ancient cannibal giants) on board. Formia keeps several and remarkable testimonies of its past and it has been appreciated as tourist destination from the Roman to Middle Ages, as the ruins of many villas testify. The most famous guest of the town was Marcus Tullius Cicero. He was the owner of a villa called Formianum. During the Civil War, supervised the political actions of Rome from the Formianum. Cicero was later joined by his wife Terenzia pagina 04 storia, arte e cultura history, art and culture
  • 5. (Chiesa di S.Erasmo via degli Olivetani Tel. e fax 0771.700287 Visite: Estate: domenica, dalle 18:00 alle 20:00 tutti gli altri giorni su richiesta Inverno: domenica, dalle 17:00 alle19:00 tutti gli altri giorni su richiesta) Porticciolo Caposele annesso al complesso residenziale storicamente attribuito a Cicerone. È costituito da terrazze con giardini e da due ninfei degradanti sul mare. Teatro Romano del I sec. a.C. sorge nel borgo di Castellone. La leggenda vuole che, il 2 giugno del 303 d.C., durante le feroci persecuzioni cristiane, in questo luogo sia stato perpetrato il martirio, del vescovo di Antiochia (e poi Santo Erasmo di Formia), il cui culto risulta ancora così forte nella città. lì lo raggiunsero la moglie Terenzia e la figlia Tulliola, che secondo la tradizione è sepolta sul pendio di fronte la tomba del padre; lì, Cicerone venne raggiunto e assassinato dai sicari di Marco Antonio nel 43 a.C. Da visitare Museo Archeologico Nazionale qui sono conservate numerose testimonianze di epoca romana nell’ala del settecentesco palazzo municipale nota come Stalloni dei Borboni (Palazzo Comunale via Vitruvio tel. 0771.770382 Visite: Tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00). Museo Archeologico della Chiesa di S.Erasmo, situato in un vasto ambiente ipogeo rinvenuto sotto il piano del pavimento della chiesa. pagina 05 storia, arte e cultura. history, art and culture. Marco Tullio Cicerone Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C. Sulla base di quanto riportato dallo stesso Cicerone in diversi epigrammi la permanenza nel Formianum era rivolta all’otium, inteso come uno stile di vita dedito alle attività intellettuali, ricreative e ristoratrici che si contrapponevano al fare del negotium. Ed è proprio nel Formianumche il 7 dicembre del 43 a.C. l’imperatore trovò la morte per mano dei sicari del triunviro Marco Antonio che, grazie all’aiuto di un liberto di nome Filologo, lo raggiunsero e lo decapitarono. Il corpo fu mutilato; le mani (forse solo la destra) e la testa furono esposte a Roma, in senato, e appese ai rostri dai quali i senatori pronunciavano le orazioni. Marcus Tullius Cicero Arpino 106 BC - Formia 43 BC According to the contents of his several epigraphs, Cicero states that his stay in the Formianumwas at the otium(leisure). In contrast to the negotium, the lifestyle here was predominantly replenishing, with recreational and intellectual activities. It was precisely in the Formianum, on 7th December in 43 BC, that MarkAntony’s hired killers assassinated the Emperor. Mark Antony and a freed slave, named Filologo, then beheaded Cicero. His body was maimed, his hands (maybe only the right one) and his head were showcased in the Senate of Rome. and his daughter Tulliola, who, according to the tradition, is buried on the slope in front of her father’s tomb. In 43 BC, Mark Antony’s hired assassins murdered Cicero. To visit NationalArchaeological Museum where numerous Roman Age testimonies are preserved at the, which is placed in a wing of the eighteenth-century Town Hall known as “Stalloni dei Borboni” (Town Hall via Vitruvio. Phone: 0771. 770382 Visits: every day from 9 am to 7 pm). ArchaeologicalMuseum of St.ErasmusChurch, which is situated in a large underground room, under the church’s floor (St . Erasmus Church via degli Olivetani Phone: 0771.700287 Visits: Summer; on Sunday from 6 pm to 8 pm all others days on request. Winter; on Sunday from 5 pm to 7 pm, all other days on request ). Porticciolo Caposele Porticciolo Caposele is a residential complex and historically attached to Cicero. It is made up by terraced gardens and two nymphets overlooking the sea. Roman Theatre The Roman Theatre from the first century BC stands in the suburb of Castellone. According to the legend, in this place, on 2nd June 303 AD, during the terrible Christian persecution, the Bishop of Antioch suffered martyrdom and later also St. Erasmus from Formia, whose cult is still so important for the town.
  • 6. Tomba di Cicerone Il monumento funerario è un sepolcro colombario di età augustea, a pianta centrale e cilindro cementizio. La tomba turriforme, alta 24 metri, è costituita da un basamento tronco piramidale quadrato di metri 17 di lato e alto metri 9, in blocchi di calcare. Racchiude un'alta cella circolare intervallata da sei nicchie in opus-testaceum ed è coperta da una volta anulare impostata al centro su un pilastro a sezione circolare di elementi lapidei. La torre cementizia circolare, un tempo rivestita in marmo, ha come unica funzione quella di innalzare alla massima visibilità il sepolcro. Visite prenotabili al MuseoArcheologico Nazionale 0771.770382. Tomb of Cicero The monumental tomb of Cicero is of theAugustan age. It’s 24 metres high and 17 metres long, and is composed of a square pyramidal base with limestone blocks of nine metres. It is made up of a high circular cell, divided into six niches of opus-testaceum. It is covered by an arch set on the center of a circular pillar of stone elements. Improving the monument’s visibility, which was of marble, is a cylindrical cement barrel. Information for booking visits to the National Archaeological Museum: 0771.770382 pagina 06 storia, arte e cultura. history, art and culture. Cisternone romano è una antichissima cisterna datata I sec. a.C. L’imponente struttura ipogea è ubicata nel centro storico di Castellone. Criptoportici basis villae di una residenza romana del I sec. a.C., sorgono sotto la villa comunale. Sono strutturati in diversi ambienti utilizzati come magazzini connessi con l’antistante peschiera che fungeva da vivaio ittico. Villa di Mamurra costruita nel I sec. a.C. da Lucio Mamurra, cavaliere romano nativo di Formia. Vi si possono ammirare il ninfeo denominato Tempio di Giano, le imponenti tracce delle terme e delle terrazze sul mare, le cisterne e la peschiera di epoca romana. Informazioni Parco Regionale Riviera d’Ulisse 0771.743070 In epoca medievale Formia fu spesso depredata e i suoi abitanti fuggirono dividendosi in due nuclei che poi diventarono sobborghi di Gaeta: la zona marittima Mola di Gaeta e quella collinare Castellone. Per secoli i due rioni furono separati da giardini di agrumeti e soltanto nel 1863 i borghi furono riuniti col nome di Formia. Da visitare Borgo di Castellone è una suggestiva fusione di strutture romane e medievali, sorto per contrastare le invasioni via mare. Sull’antico ingresso si erge la torre che conserva stratificazioni di tre diverse epoche. Chiesa di Sant’Erasmo sorge su un’antica necropoli paleocristiana che comprende Roman Cistern The Roman Cistern is an ancient cistern dated from the first century BC.The massive underground structure is situated in the historical centre of Castellone. Cryptoporticus Basis villae is a Roman residence from the first century BC, rising under the municipal villa. They are placedinseveralroomswhich areusedaswarehouses andthey aresituatedinfrontof the fish pond,whichwasafishfarm. Villa Mamurra LucioMamurra,aRomanknight whowasborninFormia,builtVilla Mamurra during thefirstcentury BC.Wecanadmirethe nymphaeumcalled“Temple of Janus”,theimposingruinsof the Roman thermaeandthe terraces overlooking thesea,thecisterns andtheRomanfishpond. Informationat:RegionalParkof theUlyssesRiviera, 0771.743070). In Middle Age Formia was often plundered and its inhabitants escaped forming two separate groups that later became the suburbs of Gaeta: the seaside Mola of Gaeta and the hilly area of Castellone. For centuries, citrus plantations separated the districts, and it was only in 1863 when they joined under the name of Formia. The suburb of Castellone The suburb of Castellone is a suggestive fusion of Roman and medieval structures, built to oppose the invasions by sea. The Tower at the ancient entrance still preserves the historical phases of three different ages. Church of St. Erasmus The Church of St. Erasmus stands on an ancient early Christian necropolis and within lies a tomb identified as the martyr grave.
  • 7. pagina 07 storia, arte e cultura. history, art and culture. la tomba identificata con il sepolcro del martire. Chiesa di Sant’Anna edificata attorno al X sec. ospita nell’abside l’affresco a tempera raffigurante la natività della Vergine risalente al XVI sec. Chiesa di San Rocco che conserva una preziosa pala d’altare della metà del 1500, firmata da Girolamo Stabile, rappresentante la sacra immagine della Vergine col bambino, tra i santi Rocco e Sebastiano. Borgo di Mola si presenta, come un sistema di mura difensive concepite come un ingresso alla fortezza gaetana, da cui il nome conferitogli di Mola di Gaeta. A testimonianza del sistema di fortificazione voluto dall’imperatore Carlo II d’Angiò, resta la torre di Mola, mastio cilindrico (XIII sec.), pregevole St. Anne Church St. Anne Church was built about the tenth century and in its apse is preserved a distemper fresco from the sixteenth century representing the Virgin Nativity. St. Rocco Church Inside St. Rocco Church is a precious alter-piece from the middle of 1500, signed by the artist Girolamo Stabile. It represents the sacred image of the Virgin and the Infant Jesus with the saints Rocco and Sebastian. Suburb of Mola The suburb of Mola was built as a complex for defense to the fortress of Gaeta, and thus the name Mola of Gaeta. The Tower of Mola is the testimony of the fortification system desired by the Emperor Charles II d’Angiò. It is a cylindrical tower (thirteenth century), and is a great example of Angevin military architecture. To visit Village of Maranola SituatedinthevillageofMaranola istheAnnunziataChurchandthe St.MaryandMartyresChurch inwhichispreservedbeautiful baroquealtarsandaterracotta cribdated1700.Thereisalsothe ChurchofSt.LuketheEvangelist withamedievalcryptwhichhasa wallpaintingdedicatedtothe religiouscultoftheMadonnaof Milk.OnMountAltinowecan findthemonumenttothe RedeemerandtheMonasteryof St.MichaelArchangelwhose placewasobtaineddirectlyfrom therockwallfacedtotheWest. Village of Trivio InthevillageofTriviothereisthe Churchof St.AndrewtheApostle. Village of Castellonorato ItwasfoundedbyCountOnoratoI Caetaniformilitaryreasons (CasrtumHonorati).Fromthe villagewecanhaveamagnificent viewontheentirecoast. esempio di architettura militare angioina. Borgo di Maranola con le chiese dell’Annunziata, di Santa Maria ad Martyres, che custodisce splendidi altari barocchi e un presepe di terracotta del 1700, e di San Luca Evangelista con una cripta medievale che conserva una pittura parietale dedicata al culto della Madonna del Latte. Sul monte Altino si trova il monumento al Redentore e l’EremodiSanMicheleArcangelo ilcuiambientefuricavato direttamentedallapareterocciosa espostaaoccidente. Borgo di Trivio piacevole sito con la chiesa di S. Andrea apostolo Borgo di Castellonorato fondato dal conte Onorato I Caetani per motivi militari (Castrum Honorati). Dal borgo si gode una magnifica vista sull’intero golfo. Cisternone Romano I sec. a.C. Il Cisternone Romano è la più grande cisterna romana visitabile (dopo quella di Istanbul). È scandita da file di pilastri che suddividono l’ambiente in 4 navate coperte da volte a pseudo crociera ed è alimentata dalle sorgenti della zona collinare di Santa Maria la Noce per garantire il rifornimento idrico a tutta l'antica città romana. Le caratteristiche tecniche dell'opera sono imponenti: una superficie di circa 1100 mq, un volume di circa 7000 mc, un lunghezza massima di circa 63 m e una larghezza massima di 24m. Per informazioni e visite 0771.778440 Roman Cistern First century BC The Roman Cistern is the largest of its kind after the Roman cistern of Istanbul. It’s made up by a stream of pillars, which divide the interior into four naves covered by cross vaults. The Cistern is filled by the springs of the hilly area of “Santa Maria la Noce”, that assured the water supply to the whole of the ancient Roman City. The technical features of the cistern are impressive: nearly 1100 square metres surface-area, approxmatelly 7000cubicmetresinvolume, 63metresinlengthandit’s 24 metres wide. Information and visits : 0771. 778440
  • 8. Il vasto territorio di Formia permette di partire dalla costa e arrivare, tra alte pareti rocciose sulla vetta del monte Petrella e scoprirsi a soli 6 km in linea d’aria dal mare. Un’esperienza unica che il visitatore può sperimentare lasciandosi alle spalle le spiagge del litorale per addentrarsi verso il Parco Naturale dei Monti Aurunci. Formia è anche questo. La porta di accesso al Parco Naturale dei Monti Aurunci è il borgo medioevale di Maranola. Nel parco il Club Alpino Italiano (CAI) propone diversi sentieri, segnalati con le tipiche bandierine bianco-rosse riportate su alberi o su rocce, che consentono di scoprire le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di questi monti. Percorrendo i monti Aurunci, la prima sensazione è quella di un massiccio montuoso Formia has a vast territory, stretching from the coast across high rocky walls. It is possible to arrive at the top of Mount Petrella, which is only six kilometres from the sea. It’s a wonderful experience for the visitor to sense coastline penetrating the Natural Park of Aurunci Mountains. Formia is also this. The medieval village of Maranola is the gate of the Natural Park of Aurunci Mountains. The Italian Alpine Club (CAI ) suggests several trails within the Park, which allows to discover the natural and landscape beauties of these mountains. They’re marked with the typical red and white flags placed on the trees or on the rocks. Crossing the Aurunci Mountains, the first sensation pagina 08 natura e ambiente. nature and anbient.
  • 9. pagina 09 natura e ambiente. nature and ambient. brullo e coperto di macchia mediterranea, con le ginestre, l’albero di giuda, i fiori di mirto, le erbe aromatiche della valeriana e della salvia che ben presto lasciano spazio ai lecceti di monte Ruazzo, ai faggeti del Petrella, ai prati e ai pascoli del più verde e fresco versante nord-orientale dove fiorisce anche la rosa pendulina e la viola pseudogracilis. Spesso di notte si incontrano animali come la faina, la volpe e il misterioso gatto selvatico e non sono rari avvistamenti di tassi, cinghiali e lepri. Negli ultimi anni si è registrato il ritorno, nel suo antico habitat, di alcuni esemplari di lupo, affascinante animale da tempo scomparso da queste zone. Al Parco dei Monti Aurunci si aggiunge, nel territorio del comune di Formia, un’ulteriore area protetta situata lungo la costa, sul promontorio di Gianola: il Parco Regionale della Riviera d’Ulisse. All’interno di questo parco, un’Oasi Blu preserva l’ambiente marino caratteriz- zato da fondali rocciosi e, a tratti, anche sabbiosi, su cui troviamo alghe coralline e alghe verdi. Triglie, salpe, saraghi, cerchie e cavallucci di mare sono invece incontri frequenti per chi decide di dedicarsi a un tranquillo seawatching. La vegetazione costiera è quella tipica della macchia mediterranea. Sono vietate la pesca e la navigazione a motore. is that of a mountainous massif which is bare and covered with Mediterranean vegetation. We can observe: brooms, the Judas tree, myrtle flowers, sweet herbs like valerian and sage. We can find also the ilex groves of Mount Ruazzo, the beech woods of Mount Petrella, and the rough grazing of a flourishing North-East facing meadow, where the pendulant rose and the pseudogracilis viola bloom. During the night it’s easy to discover a variety of wildlife, including beech-marten, fox and the mysterious wild cat, and, it’s not unusual to meet also badgers, wild boars and hares. Recent years have seen a return of wolf to this habitat, a fascinating animal that was absent for a long time. In the Park of Aurunci Mountains Within the territory of Formia, it is possible to reach another protected area located along the coast, on the cape of Gianola: Ulysses Riviera Park. This is a blue oasis, which preserves the sea habitat of rocky and sandy floors where there are coral and green seaweeds. Anyone who decides to relax by sea can probably see an extraordinary variety of fishes like: mullets, salpas, sargos, cerchie and seahorses. The coastal vegetation is typically Mediterranean. Fishing and use of motorboats are forbidden.
  • 10. Solennità e sensazioni sono gli elementi che caratterizzano gli eventi della città, che lasciano chiaramente emergere la dimensione del sacro insieme agli elementi profani, consolidando il legame tra tradizione, gastronomia e culto. Tali eventi ricordano la dualità della città di Formia: due borghi oggi uniti in un’unica città che conserva però due patroni, Sant’Erasmo Vescovo e Martire Protettore dei Naviganti, a cui è devota la zona alta di Castellone, e San Giovanni Battista, a cui è rimasta fedele la zona di Mola. SANT’ERASMO Il 2 giugno si festeggia uno dei santi patroni della città. Le prime notizie attestanti il culto del santo risalgono al IV secolo quando si venne a conoscenza che il corpo del vescovo Erasmo era custodito nella chiesa di Formia. The events of the town are marked by solemnity and good sensations which reflect the sacred dimension linked to profane factors, strengthening the connection among tradition, gastronomy and religion. These festivities show the duality of the town of Formia: two suburbs joined in a single town, but withholding two different patron saints. The suburb of Castellone is devoted to St. Erasmus Bishop and Martyr, the patron saint of sailors, whileMola is devoted to St. John the Baptist. St. Erasmus St. Erasmus is one of the patron saints of Formia. His sainthood is celebrated on 2nd June. The first artifact retelling the veneration of the Saint dates back to the fourth century when the body of the Bishop Erasmus was kept in the church of Formia. pagina 10 tradizione e gastronomia. traditions and food.
  • 11. pagina 11 tradizione e gastronomia. traditions and food. A seguito della distruzione della città da parte dei saraceni nell'842, le reliquie furono trasferite a Gaeta, dove furono ritrovate nel 917 dal vescovo Bono. Sant'Erasmo fu quindi proclamato patrono della città e, meno di un secolo dopo, Papa Pasquale II consacrò la nuova cattedrale al nome di sant'Erasmo e di Maria, Madre di Gesù. Durante il medioevo il suo culto si consolidò e venne inserito tra i cosiddetti Santi Ausiliatori, quale patrono dei marinai e protettore dei malati di stomaco. SAN GIOVANNI BATTISTA Dal 23 al 25 giugno si celebrano i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista a cui è dedicata l’omonima chiesa che sorge nel quartiere di Mola. L’intero borgo si veste a festa per la solenne processione di San Giovanni, che si conclude con la benedizione del mare. Pellegrinaggio al Santuario di S. Michele Arcangelo. Nell’ultima domenica di giugno il santo viene accompagnato in processione dal borgo di Maranola all'antico eremo paleocristiano di monte Redentore. La statua di S. Michele Arcangelo resta nel santuario per tutta l'estate a proteggere quanti lavorano in montagna. Tornerà a Maranola sempre in processione il 29 settembre, festa di S. Michele. In the year 842 the Saracen destroyed the town and the relics of the Bishop Erasmus were transferred to Gaeta, where the Bishop Bono found them in 917. St. Erasmus was proclaimed patron saint of the town and, less than a century later, Pope Pasquale II dedicated the new cathedral to St. Erasmus and to Mary Mother of Jesus. In the MiddleAge his cult increased and he was included on the list of the Helpers of Christian Saints because he became the patron of sailors and of persons sick in stomach. St. John the Baptist The festivities of St. John the Baptist are celebrated from 23rd June to 25th June. To St. John is dedicated the homonymous church located in the part of Formia known as Mola. The whole suburb takes part in the religious procession of St. John the Baptist., which ends with the blessing of the sea. Pilgrimage to the shrine of St. Michael Archangel The last Sunday of June, with a religious procession, the statue of Saint Michael Archangel is carried from the village of Maranola to the ancient early Christian monastery on Mount Redeemer. The statue of St. Michael Archangel stays in the shrine throughout the summer to protect who works on the mountain. It returns to Maranola during the feast of St. Michael with a religious procession on 29th Sepember. Formia da Gustare Ogni anno viene proposto un calendario di appuntamenti enogastronomici in cui, i ristoranti aderenti all’iniziativa, ripropongono e reinterpretano un alimento o una produzione locale specifica con dei menù a prezzo fisso. La rassegna enogastronomica, nata con il patrocinio di Slow Food Formia, mira al duplice obiettivo di mantenere vive le tradizioni gastronomiche locali e di regalare una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino non trascurando un interessante approfondimento sui vini e sui piatti in degustazione, grazie alla presenza di esperti enologi. Per informazioni 0771.21454 Formia to taste Each year there are a stream of events promoting the wine and gastronomic specialities. Some restaurants propose special local dishes with menu to fixed price. These events are born with the support of the“Formia Slow Food” that aims to keep alive the local gastronomic traditions and to provide a wonderful night with good quality food and fine wine.There is an interesting breadth of wine varieties and local cuisine thanks to the presence of wine experts. Information 0771.21454
  • 12. pagina 12 tradizione e gastronomia. traditions and food. Gastronomia Tra i borghi di Formia è possibile andare alla scoperta delle tradizioni, degli usi e dei costumi di chi ha abitato queste terre. Le locande e i locali tipici di Castellone e di Mola agevolano questa scoperta dove l’inconsueto connubio tra i sapori della cucina marinaresca e i sapori di quella contadina, si ritrova nella composizione dei tanti piatti tipici che vanno dalle zuppe di pesce alle minestre di legumi con i frutti di mare, passando per le fritture di paranza e le minestre a base di cicorietta, borragine, finocchietto e altre piante selvatiche. Questi accostamenti sono il frutto di una tradizione che si tramanda di massaia in massaia. Gastronomy Among the suburbs of Formia is possible to find lives and customs of past inhabitants. The inns and typical restaurants of Castellone and Mola intensify the combination between the rural and seafaring traditions. Typical dishes include: fish soup; legume soup with shellfish; mixed fried fish; soups with chicory, borage, fennel and others wild herbs. These combinations are the results of an old tradition handed down from housewife to housewife. Themaintraditionalfestivities The Bagpipes Festival: this is a festival of music and traditional culture, it takes place in the village of Maranola on January. The Nativity Play: heldon 26th December , on 1st and 6th January inMaranola. Principali feste tradizionali La zampogna festival di musica e cultura tradizionale, a gennaio, borgo di Maranola. Presepe vivente 26 dicembre e il I e il 6 gennaio, borgo di Maranola. Festa di S. Erasmo 2 - 4 giugno. Festa di S. Giovanni Battista 23 - 25 giugno. Pellegrinaggioal santuario di S. Michele Arcangelo, ultimadomenica di giugno, monte Redentore. Festa del Cuore di Gesù I weekend di luglio, Penitro. Festa di S. Anna 26 luglio, Castellone. Festa della Madonna delle Grazie I weekend di agosto, Gianola. Festa di San Rocco15 e 16 agosto, borgo di Castellonorato. Festa di S. Luca 18 ottobre, borgo di Maranola. Festa di S. Andrea 18 novembre, borgo di Trivio. St. Erasmus Feast: held on 2nd and 4th June . St. John the Baptist: held from 23th to 25th June. Pilgrimage to the Shrine of St. Michael Archangel: held the last Sunday of June on Mount Redeemer. The Feast of the Sacred Heart:held on the first weekend of July in the suburb of Penitro. St. Anne Feast: held on 26th July in Castellone. The Feast of Our Lady of Graces: held during the first weekend of August in Gianola. St. Rocco Feast: held on 15th and 16th August in the village of Castellonorato. St. Luke Feast: held on 18th October in the village of Maranola. St. Andrew Feast: held on 18th November , in the village of Trivio. Le Notti di Cicerone Ogni anno lo straordinario patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico della città, ospita il festival Le notti di Cicerone, una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta dell’archeologia e della storia antica. Attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi, lezioni di storia all’aperto, degustazioni di cibi degli antichi romani, visite guidate ai siti archeologici e spettacoli originali per ricreare l’ambiente e l’atmosfera che si respirava ai tempi in cuivisseMarcoTullioCicerone,figurasimbolodell’antichità. Niente di strano quindi se nel periodo de Le notti di Cicerone girando per la città si incontrano antiche vestali e centurioni, se le strade sono illuminate da fiaccole e torce, se ci si saluta in latino, se si assiste a un combattimento tra gladiatori o se nei ristoranti si degustano pietanze dell’epocaromana.Bastachiuderegliocchieimmergersida protagonisti ne Le notti di Cicerone. Informazioni 0771.778440 The Nights of Cicero Annually, the extraordinary artistic, monumental and landscape heritage of the town holds the festival“The Nights of Cicero”. It’s a series of events dedicated to the discovery of the archaeology and ancient history. The festival is characterized by: didactic and ludic activities for kind and lads, open-air history lessons, food tasting of ancient Roman, guided visits to archaeological sites and original performancesrecreatingtheatmosphereandtimesofMarcusTullius Cicero(anemblematicfigureofancienttimes).Duringthefestival “The Nights of Cicero” it’s not unusual to meet lively characters role-playing, like centurions and vestals, in the town.Torches and candleslightupthestreetsandpeoplegreetinLatinlanguage. It’salsopossibletowatchacenturionsfightandintherestaurants youcantastethefoodoftheRomanAge.Closeyoureyesandyou can become the protagonist of“The Nights of Cicero”. Information 0771.778440
  • 13. sport e tempo libero. sport and hobbies. Formia è una meta privilegiata per lo sport grazie al clima temperato e ai numerosi impianti presenti che permettono una perfetta unione tra sport, cultura e relax. TREKKING. È possibile fare piacevoli passeggiate nel Parco dei Monti Aurunci attraverso sentieri perfettamente segnalati, fino ai 1533 metri del monte Petrella, dal quale si può godere di una magnifica vista che spazia fino alla penisola sorrentina. Gli appassionati della mountain bike, in particolare, potranno intraprendere la scalata che porta, dopo un percorso impegnativo e molto tecnico di 25 km, da Maranola agli oltre 1250 metri della cima del monte Redentore. Come viene definito dagli amanti di questo sport un vero percorso montano con Formia is in a privileged area for various sports. The temperate climate and numerous facilities allow perfect harmony of sport, culture and relaxation. TREKKING It is possible to take pleasant walks in the Park of Aurunci Mountains. Following the paths, perfectly indicated, we can reach Mount Petrella (1533 metres) where is possible to enjoy a splendid view as far as the Peninsula of Sorrento. Keen mountain-bikers can climb the Mount Redeemer (1250 metres) starting from Maranola and crossing an exacting and technical 25 kilometres course. This is a real mountain route, with splendid sea views. Information at: 320.4556980 – 349.8785830 pagina 13
  • 14. pagina 14 sport e tempo libero. sport and hobbies. vista mare. Informazioni 320.4556980 - 349.8785830 SNORKELING E DIVING All’interno del Parco Regionale della Riviera D’Ulisse si possono praticare immersioni nell’ambiente marino dell’Oasi Blu WWF. Il fondale è parallelo alla costa e raggiunge circa 4 metri di profondità. Gli appassionati possono dedicarsi alla fotografia subacquea non tralasciando l’opportunità di intraprende- re un corso subacqueo in una scuola autorizzata. Informazioni 392.2261172 PESCATURISMO è possibile effettuare escursioni a bordo di imbarcazioni attrezzate per pescare con diverse tecniche o per vivere emozionanti esperienze naturalistiche. Informazioni 347.2261504 VELA, WINDSURF E KITESURF La zona balneare di Vindicio è un paradiso per gli appassionati di questi sport che possono essere praticati anche in inverno grazie all’energico soffio dei venti di Grecale e di Tramontana. Chi vuole avvicinarsi a questi sport può affidarsi alle numerose scuole che popolano la spiaggia di Vindicio. Informazioni Comitato Velico Formia 0771.324567 - 335.7694234 - 335 7248464 TENNIS Sono presenti vari circoli di tennis che dispongono di campi in terra rossa, cemento e un campo in erba da training per bambini. È possibile prenotare lezioni sia con maestri nazionali che con istruttori nazionali iscritti al Professional Tennis Registry. Informazioni 335.8240126 - 0771.735096 SNORKELING AND DIVING In the Regional Park of Ulysses Riviera is possible to immerse into the sea habitat of the Blue Oasis (wwf). The sea floor is parallel to the coast and it’s four metres deep. Sea lovers can devote themselves to underwater photography or attend diving courses at an authorized school. Information at: 392.226117 TOURIST FISHING It’s possible to make some excursions on fishing boats to experience a range of different fishing techniques, or simply, to enjoy the natural environment. Information at: 347.2261504 SAILING , WINDSURF AND KITE SURFING The coast of Vindicio is a paradise for lovers of water sports. Conditions are suitable also in the winter months due to the strong north wind and the Gregale wind. Those who desire to take part in these sports can attend one of the several school present on the seaside of Vindicio. Information at : Sailing Committee of Formia 0771.324567 – 335.7694234 – 335.7248464 TENNIS There are several tennis clubs offering red earth and cement courts, and a grass court for children training. Lessons can be reserved with reputed national coaches enrolled with the Professional Tennis Registry. Information : 335. 8240126 – 0771.735096 C.O.N.I. La Scuola Nazionale diAtletica Leggera di Formia nasce nel 1955, sull'antico Parco Reale posizionato di fronte al mare. La International Association of Atheltics Federation (IAAF) ha ufficialmente certificato e riconosciuto il C.O.N.I. di Formia quale Centro di Preparazione Olimpica Internazionale, grazie alla possibilità di organizzare stages e convegni tecnici, nazionali e internazionali, contestualmente ad un'impiantistica (outdoor e indoor) di elevato livello. Il Centro dispone di 3 blocchi residenziali, un ristorante, una sala ritrovo, un’aula magna da 200 posti, una biblioteca e altre aule didattiche tutte dotate di sistemi audiovisivi, nonché di un centro medico fisioterapico. Informazioni 0771.32191 C.O.N.I. (The Italian National Olympic Committee) The National School of Athletics of Formia was founded in 1955, in the ancient Royal Park, which is situated in front of the sea. The International Association of Athletics Federation ( IAAF) has officially certified and recognized the C.O.N.I. of Formia because it’s a Centre of International Olympic Training. Here it is possible to organized stages and national and international technical conferences. The center has a high level engineeringplant (outdoor and indoor). It has three residential blocks, a restaurant, a lounge, an Aula Magna with 200 seats, a library and others conference rooms equipped with audio-visual system and a medical centre of physiotherapy. Information 0771.32191