SlideShare a Scribd company logo
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti WEBQUEST Prof. ssa  Banzato Tecnologie didattiche ed educative A.A. 2007/2008 Francesca De Virgiliis Di Sabato SSIS Veneto VIII ciclo Storia dell’Arte
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Introduzione Obiettivi Compito Procedura Gruppi e risorse Valutazione Conclusione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Introduzione L'intenzione è quella di cercare di approfondire la vita  ed i capolavori di un artista poliedrico quale  Michelangelo  Buonarroti , uomo del cinquecento che vive una vita inquieta e all'insegna della ricerca artistica, esaminando i vari campi nei quali operò:  pittura, scultura, architettura, poesia . Dopo aver evidenziato il percorso artistico, l'intento è quello  di creare un ricco depliant, sia su supporto cartaceo sia informatico, che contenga tutte le informazioni relative ai diversi campi in cui Michelangelo si adoperò, sia una mappa turistica che invogli potenziali fruitori a raggiungere i capolavori per visionarli. HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Compito La ricerca che state per intraprendere vi porterà alla conoscenza di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, tanto che numerosi Papi (Giulio II, Leone X, Clemente VII etc.) lo coprirono di onori commissionandogli numerose opere.  Fate parte di una redazione giornalistico-turistica ed il risultato del vostro lavoro sarà un ricco depliant che contenga informazioni relative all'artista e un itinerario turistico per visionare le sue maggiori opere.  L'esposizione cartacea ed informatica, oltre a seguire i criteri relativi alla comunicazione turistica, potranno contenere foto, cartine, stralci di poesie dell'artista, piante architettoniche e quant'altro. HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Per raggiungere questo scopo il docente suddividerà la classe in  cinque gruppi,  ognuno dei quali si cimenterà su un aspetto diverso relativo all'artista.  Organizzate una discussione per distribuire tra di voi i diversi compiti della ricerca.   Nella discussione manifestate agli altri gli aspetti che più vi interessano,le vostre conoscenze sul tema, le vostre competenze in relazione al ruolo che andrete a svolgere. Dovrete collaborare attivamente nei gruppi, scambiare informazioni con i compagni, valutare i siti che consulterete, negoziare l'organizzazione del lavoro, porvi domande e cercare di rispondere, arrivare ad accordi e per ultimo raccontare ciò che avete fatto. Procedura Ogni gruppo sarà costituito da un  caporedattore  che si occuperà di coordinare il suo gruppo nell' elaborazione dei testi;  giornalisti , che si occuperanno della lettura e consultazione dei siti web;  un fotografo , che si occuperà delle immagini e del loro inserimento nel depliant;  un portavoce  che comunichi con l'insegnante, esponendo le fasi del lavoro;  un grafico  che sistemi testo ed immagini nel prodotto finale (una pagina word o html).
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 1:  BIOGRAFIA E QUADRO STORICO-SOCIALE Si occuperà di delineare un sintetico quadro storico-sociale del Rinascimento in Italia e cenni biografici relativi a Michelangelo; RISORSE HOME
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 2:  SCULTURA Il tema dominante dell'arte michelangiolesca fu la figura scolpita di nudo maschile in movimento. Il grande artista orientò i suoi interessi principalmente sulle componenti essenzialmente plastiche sia riguardo la pittura che la scultura."Io dico che la pittura mi pare più tenuta e buona,quanto più va verso il rilievo". Questo gruppo si occuperà delle sculture prodotte dall'artista tra Firenze e Roma. RISORSE HOME
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 3: PITTURA Si occuperà della pittura ed in particolare del grande ciclo della Cappella Sistina, un immenso ciclo pittorico,con il quale l'artista interpretò in chiave neoplatonica il procedere dello spirito umano verso la conoscenza. RISORSE HOME
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 4: ARCHITETTURA Svilupperà ricerche sulle opere architettoniche eseguite da Michelangelo e sul suo ruolo di architetto sovrintendente della fabbrica di San Pietro. La Cupola di S. Pietro immensa terribile macchina come la chiama il Vasari, nel sapiente accordo delle linee, che hanno unità e semplicità, nello slancio sublime verso il Cielo, ci dà la misura di Michelangelo, come insuperato Maestro di architettura. RISORSE HOME
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 5: POESIA La poesia di Michelangelo ha un’ impronta personale, come ogni altra manifestazione della sua arte, che si distingue da quelle del suo tempo. Il gruppo dovrà esaminare le poesie contenute nelle “Rime” ed estrapolarne stralci significativi. RISORSE HOME
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti valutazione del lavoro individuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0 punti: insufficiente;  1 punto: sufficiente; 2 punti: buono;  3 punti: ottimo HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],valutazione del lavoro di gruppo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0 punti: insufficiente;  1 punto: sufficiente; 2 punti: buono;  3 punti: ottimo HOME
Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti CONCLUSIONE Alla fine del lavoro di ricerca, scelta e composizione del materiale (foto, immagini, testi) dei gruppi, e dopo un lavoro di presentazione dei risultati raggiunti dai singoli gruppi eseguito dal portavoce, il lavoro diventerà di cooperazione tra tutti i gruppi nell'elaborazione del prodotto finale. Gli esponenti grafici dei gruppi coopereranno nella stesura del prodotto finale sia cartaceo che informatico, unendo ai materiali di ricerca una mappa del percorso per vedere i capolavori di Michelangelo e inventando un marchio, un logo per l'itinerario “Sulle tracce di Michelangelo”. Tutti gli altri, in base ai propri lavori, costruiranno l'itinerario turistico prevedendone le tappe obbligatorie, i costi e la traduzione in altre lingue (con l'aiuto dell'insegnante di lingue). HOME

More Related Content

Viewers also liked

Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
guest00c3d1
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Joaquim Almeida
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
suki4
 
Miguel áNgel Pintura
Miguel áNgel PinturaMiguel áNgel Pintura
Miguel áNgel Pinturaneni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Michelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointMichelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointmrstang
 
Michelangelo Powerpoint
Michelangelo PowerpointMichelangelo Powerpoint
Michelangelo Powerpointrubberduckie
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarrotiguest67c0092
 
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
linjaime
 

Viewers also liked (15)

Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Opere
OpereOpere
Opere
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Miguel áNgel Pintura
Miguel áNgel PinturaMiguel áNgel Pintura
Miguel áNgel Pintura
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Michelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointMichelangelo powerpoint
Michelangelo powerpoint
 
Michelangelo Powerpoint
Michelangelo PowerpointMichelangelo Powerpoint
Michelangelo Powerpoint
 
Michelangelo Powerpoint
Michelangelo PowerpointMichelangelo Powerpoint
Michelangelo Powerpoint
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
Michelangelo Buonarroti - His Paintings & Impact (Edited)
 

Similar to Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti

Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Giovanna Budroni
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Alessandro Califano, PhD
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
CRDAV - Rome's Visual Arts Research and Documentation Centre
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Cecilia Frosinini, OPD
Cecilia Frosinini, OPDCecilia Frosinini, OPD
Cecilia Frosinini, OPD
E-RIHS
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
Serena Previtali
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Antonio Mappa
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
PierLuigi Albini
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Fondazione Ragghianti
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
MargheritaBertoldo
 
Attività programmate 2010
Attività programmate 2010Attività programmate 2010
Attività programmate 2010
INSMLI
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Ilaria Trombì
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
riosave
 
Palazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museumPalazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museum
Carlotta Margarone
 
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiisCurriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
emidealbe
 

Similar to Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti (20)

cvLeDonneMariaElisa
cvLeDonneMariaElisacvLeDonneMariaElisa
cvLeDonneMariaElisa
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
 
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostraFondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
Fondo gallerie storiche romane - Destinazione Donna - catalogo della mostra
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Wq Gioconda
Wq GiocondaWq Gioconda
Wq Gioconda
 
Cecilia Frosinini, OPD
Cecilia Frosinini, OPDCecilia Frosinini, OPD
Cecilia Frosinini, OPD
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Attività programmate 2010
Attività programmate 2010Attività programmate 2010
Attività programmate 2010
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
Palazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museumPalazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museum
 
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiisCurriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti

  • 1. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti WEBQUEST Prof. ssa Banzato Tecnologie didattiche ed educative A.A. 2007/2008 Francesca De Virgiliis Di Sabato SSIS Veneto VIII ciclo Storia dell’Arte
  • 2.
  • 3. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Introduzione L'intenzione è quella di cercare di approfondire la vita ed i capolavori di un artista poliedrico quale Michelangelo Buonarroti , uomo del cinquecento che vive una vita inquieta e all'insegna della ricerca artistica, esaminando i vari campi nei quali operò: pittura, scultura, architettura, poesia . Dopo aver evidenziato il percorso artistico, l'intento è quello di creare un ricco depliant, sia su supporto cartaceo sia informatico, che contenga tutte le informazioni relative ai diversi campi in cui Michelangelo si adoperò, sia una mappa turistica che invogli potenziali fruitori a raggiungere i capolavori per visionarli. HOME
  • 4.
  • 5. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Compito La ricerca che state per intraprendere vi porterà alla conoscenza di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, tanto che numerosi Papi (Giulio II, Leone X, Clemente VII etc.) lo coprirono di onori commissionandogli numerose opere. Fate parte di una redazione giornalistico-turistica ed il risultato del vostro lavoro sarà un ricco depliant che contenga informazioni relative all'artista e un itinerario turistico per visionare le sue maggiori opere. L'esposizione cartacea ed informatica, oltre a seguire i criteri relativi alla comunicazione turistica, potranno contenere foto, cartine, stralci di poesie dell'artista, piante architettoniche e quant'altro. HOME
  • 6. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti Per raggiungere questo scopo il docente suddividerà la classe in cinque gruppi, ognuno dei quali si cimenterà su un aspetto diverso relativo all'artista. Organizzate una discussione per distribuire tra di voi i diversi compiti della ricerca. Nella discussione manifestate agli altri gli aspetti che più vi interessano,le vostre conoscenze sul tema, le vostre competenze in relazione al ruolo che andrete a svolgere. Dovrete collaborare attivamente nei gruppi, scambiare informazioni con i compagni, valutare i siti che consulterete, negoziare l'organizzazione del lavoro, porvi domande e cercare di rispondere, arrivare ad accordi e per ultimo raccontare ciò che avete fatto. Procedura Ogni gruppo sarà costituito da un caporedattore che si occuperà di coordinare il suo gruppo nell' elaborazione dei testi; giornalisti , che si occuperanno della lettura e consultazione dei siti web; un fotografo , che si occuperà delle immagini e del loro inserimento nel depliant; un portavoce che comunichi con l'insegnante, esponendo le fasi del lavoro; un grafico che sistemi testo ed immagini nel prodotto finale (una pagina word o html).
  • 7. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 1: BIOGRAFIA E QUADRO STORICO-SOCIALE Si occuperà di delineare un sintetico quadro storico-sociale del Rinascimento in Italia e cenni biografici relativi a Michelangelo; RISORSE HOME
  • 8.
  • 9. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 2: SCULTURA Il tema dominante dell'arte michelangiolesca fu la figura scolpita di nudo maschile in movimento. Il grande artista orientò i suoi interessi principalmente sulle componenti essenzialmente plastiche sia riguardo la pittura che la scultura."Io dico che la pittura mi pare più tenuta e buona,quanto più va verso il rilievo". Questo gruppo si occuperà delle sculture prodotte dall'artista tra Firenze e Roma. RISORSE HOME
  • 10.
  • 11. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 3: PITTURA Si occuperà della pittura ed in particolare del grande ciclo della Cappella Sistina, un immenso ciclo pittorico,con il quale l'artista interpretò in chiave neoplatonica il procedere dello spirito umano verso la conoscenza. RISORSE HOME
  • 12.
  • 13. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 4: ARCHITETTURA Svilupperà ricerche sulle opere architettoniche eseguite da Michelangelo e sul suo ruolo di architetto sovrintendente della fabbrica di San Pietro. La Cupola di S. Pietro immensa terribile macchina come la chiama il Vasari, nel sapiente accordo delle linee, che hanno unità e semplicità, nello slancio sublime verso il Cielo, ci dà la misura di Michelangelo, come insuperato Maestro di architettura. RISORSE HOME
  • 14.
  • 15. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti GRUPPO 5: POESIA La poesia di Michelangelo ha un’ impronta personale, come ogni altra manifestazione della sua arte, che si distingue da quelle del suo tempo. Il gruppo dovrà esaminare le poesie contenute nelle “Rime” ed estrapolarne stralci significativi. RISORSE HOME
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Sulle tracce di Michelangelo Buonarroti CONCLUSIONE Alla fine del lavoro di ricerca, scelta e composizione del materiale (foto, immagini, testi) dei gruppi, e dopo un lavoro di presentazione dei risultati raggiunti dai singoli gruppi eseguito dal portavoce, il lavoro diventerà di cooperazione tra tutti i gruppi nell'elaborazione del prodotto finale. Gli esponenti grafici dei gruppi coopereranno nella stesura del prodotto finale sia cartaceo che informatico, unendo ai materiali di ricerca una mappa del percorso per vedere i capolavori di Michelangelo e inventando un marchio, un logo per l'itinerario “Sulle tracce di Michelangelo”. Tutti gli altri, in base ai propri lavori, costruiranno l'itinerario turistico prevedendone le tappe obbligatorie, i costi e la traduzione in altre lingue (con l'aiuto dell'insegnante di lingue). HOME